SlideShare a Scribd company logo
Sono una serie di scioperi 
massicci avvenuti negli anni 
1919-1920. 
Vengono occupate numerose 
fabbriche 
Industriali e latifondisti 
fanno il doppio gioco
1. Aumentavano i salari ma 
anche i prezzi 
2. Fiducia degli operai dopo la 
Rivoluzione Russa 
3. Rafforzamento del Partito 
Socialista Italiano 
4. Ex combattenti senza lavoro 
e pensioni
Guarda il video di approfondimento: 
https://www.youtube.com/watch?v=nZvM7GGi_v0&feature=youtu.be
Elezioni del 1913 Elezioni del 1919
I partiti tradizionali 
 Piccole associazioni che riunivano solo le persone più 
importanti di una zona 
 Si mobilitavano solo durante le elezioni, dove 
convincevano personalmente i pochi elettori (spesso 
con la corruzione)
I partiti di massa (nascono 
con il suffragio universale) 
 Nascono le sedi di partito 
 Ci si rivolge agli elettori 
(numerosissimi) tramite i 
comizi e i giornali 
 Hanno bisogno di denaro 
per funzionare: lo 
ottengono con le tessere di 
partito e la vendita dei 
giornali di partito 
 I primi due grandi partiti 
italiani: Partito Popolare e 
Partito Socialista
Il partito cattolico di don Sturzo 
Guarda il video: 
http://www.youtube.com/watch?v=JxhIq2fHd-w
LE ORIGINI DEL FASCISMO 
Guarda il video: 
https://www.youtube.com/wa 
tch?v=MDGw_vpT_vs&featur 
e=youtu.be
I FASCI DI COMBATTIMENTO 
Guarda il video: 
https://www.youtube.com/watch?v=J7ttMv7XMnw&feat 
ure=youtu.be
Piccola e media borghesia 
Scontenta per 3 motivi: 
1. Teme che l’inflazione abbassi il suo stile di vita 
2. Rancore verso i successi degli operai 
3. Reduci di guerra non hanno più lo stesso potere che 
avevano in guerra
LO SQUADRISMO FASCISTA
SCISSIONE 
Socialisti Riformisti= Socialisti rivoluzionari= 
Partito Socialista Partito Comunista
LA MARCIA SU ROMA 
Guarda il video: 
https://www.youtube.com/watch?v=wbAW__BY5to&fea 
ture=youtu.be
LO STATO AUTORITARIO 
Creazione di due organismi: 
1. Gran Consiglio del fascismo 
2. Milizia volontaria per la sicurezza 
nazionale
Il nome deriva dal FASCIO 
LITTORIO romano 
Era un fascio cilindrico con: 
 verghe di betulla bianca: 
rappresentavano il potere di punire 
 legate assieme da nastri rossi di 
cuoio: erano simbolo di unità 
 In mezzo c’era un’ascia, simbolo del 
potere di vita e di morte sui 
condannati romani.
DAGLI ARDITI (un battaglione 
della Prima Guerra Mondiale) 
presero: 
 La camicia nera 
 Il fez
DAGLI ANTICHI 
ROMANI 
 Il saluto, anche se in 
realtà è stato dimostrato 
che i romani non si 
salutavano mai così 
 Il nome dei corpi militari 
e civili: legione, 
centurione, console
LE ELEZIONI DEL 1924
IL DELITTO MATTEOTTI 
Guarda il video: 
https://www.youtube.com/watch?v=dBvmNkMSYY4&fe 
ature=youtu.be

More Related Content

What's hot

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
robertnozick
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
Francesco Baldassarre
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
Antonio Nini
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
paola corrias
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
Simona Martini
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 

What's hot (20)

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondialeSeconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
 
Rivoluzione russa
Rivoluzione russaRivoluzione russa
Rivoluzione russa
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 

Viewers also liked

Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
Paolo Clemenza
 
La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917
voglio10italiano
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Movimento Irredentista Italiano
 
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Movimento Irredentista Italiano
 
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)
Movimento Irredentista Italiano
 
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
voglio10italiano
 
Hegel
HegelHegel
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
voglio10italiano
 
Gramsci, logica, dialettica e retorica.
Gramsci, logica, dialettica e retorica.Gramsci, logica, dialettica e retorica.
Gramsci, logica, dialettica e retorica.
Maurizio Congiu
 
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999
gramscitorino
 
Hegel
HegelHegel
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)andrea_parisi
 

Viewers also liked (20)

Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 
Il fascismo
Il fascismoIl fascismo
Il fascismo
 
La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917La rivoluzione russa del 1917
La rivoluzione russa del 1917
 
Totalitarismo
TotalitarismoTotalitarismo
Totalitarismo
 
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
Eugenio Coselschi - La Marcia di Ronchi (1929)
 
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
Italo E.Torsiello - Gli ultimi giorni di Fiume dannunziana - Cronache e docum...
 
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.1 - D...
 
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)
Uff. Storico Regia Marina - La Marina italiana nella Grande Guerra. Vol.2 (1935)
 
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romanaSerdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
Serdica (Sofia): i principali monumenti di epoca romana
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Vivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffitiVivo a napoli_i graffiti
Vivo a napoli_i graffiti
 
PER GRAMSCI
PER GRAMSCIPER GRAMSCI
PER GRAMSCI
 
Antonio Gramsci
Antonio GramsciAntonio Gramsci
Antonio Gramsci
 
Gramsci, logica, dialettica e retorica.
Gramsci, logica, dialettica e retorica.Gramsci, logica, dialettica e retorica.
Gramsci, logica, dialettica e retorica.
 
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999
Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci 1974-1999
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
Fiaccole.olimpiche
Fiaccole.olimpicheFiaccole.olimpiche
Fiaccole.olimpiche
 
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
Le INFOGRAFICHE (dinamiche)
 

Similar to Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini

Fascismo
FascismoFascismo
FascismoC. B.
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
Gianfranco Marini
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
MatteoEolini
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Valeria Serraino
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
coltina
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
shur1963
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
RiccardoGaluca
 
La nascita del fascismo
La nascita del fascismoLa nascita del fascismo
La nascita del fascismo
FedeFazz
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
Ubaldo Villani-Lubelli
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Nini Antonio
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Nini Antonio
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismoangelacasciani
 

Similar to Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
20 avvento fascismo
20 avvento fascismo20 avvento fascismo
20 avvento fascismo
 
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptxIL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
IL PRIMO DOPOGUERRA.pptx
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
Il fascismo e i suoi simboli, il consenso e i modelli.
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Fascismo (1)
Fascismo (1)Fascismo (1)
Fascismo (1)
 
La nascita del fascismo
La nascita del fascismoLa nascita del fascismo
La nascita del fascismo
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Presentazione fascismo
Presentazione fascismoPresentazione fascismo
Presentazione fascismo
 

More from voglio10italiano

Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
voglio10italiano
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
voglio10italiano
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
voglio10italiano
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
voglio10italiano
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
voglio10italiano
 

More from voglio10italiano (6)

Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200La Letteratura italiana del '200
La Letteratura italiana del '200
 

Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini

  • 1.
  • 2. Sono una serie di scioperi massicci avvenuti negli anni 1919-1920. Vengono occupate numerose fabbriche Industriali e latifondisti fanno il doppio gioco
  • 3. 1. Aumentavano i salari ma anche i prezzi 2. Fiducia degli operai dopo la Rivoluzione Russa 3. Rafforzamento del Partito Socialista Italiano 4. Ex combattenti senza lavoro e pensioni
  • 4. Guarda il video di approfondimento: https://www.youtube.com/watch?v=nZvM7GGi_v0&feature=youtu.be
  • 5. Elezioni del 1913 Elezioni del 1919
  • 6. I partiti tradizionali  Piccole associazioni che riunivano solo le persone più importanti di una zona  Si mobilitavano solo durante le elezioni, dove convincevano personalmente i pochi elettori (spesso con la corruzione)
  • 7. I partiti di massa (nascono con il suffragio universale)  Nascono le sedi di partito  Ci si rivolge agli elettori (numerosissimi) tramite i comizi e i giornali  Hanno bisogno di denaro per funzionare: lo ottengono con le tessere di partito e la vendita dei giornali di partito  I primi due grandi partiti italiani: Partito Popolare e Partito Socialista
  • 8. Il partito cattolico di don Sturzo Guarda il video: http://www.youtube.com/watch?v=JxhIq2fHd-w
  • 9. LE ORIGINI DEL FASCISMO Guarda il video: https://www.youtube.com/wa tch?v=MDGw_vpT_vs&featur e=youtu.be
  • 10. I FASCI DI COMBATTIMENTO Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=J7ttMv7XMnw&feat ure=youtu.be
  • 11. Piccola e media borghesia Scontenta per 3 motivi: 1. Teme che l’inflazione abbassi il suo stile di vita 2. Rancore verso i successi degli operai 3. Reduci di guerra non hanno più lo stesso potere che avevano in guerra
  • 13. SCISSIONE Socialisti Riformisti= Socialisti rivoluzionari= Partito Socialista Partito Comunista
  • 14. LA MARCIA SU ROMA Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=wbAW__BY5to&fea ture=youtu.be
  • 15. LO STATO AUTORITARIO Creazione di due organismi: 1. Gran Consiglio del fascismo 2. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
  • 16. Il nome deriva dal FASCIO LITTORIO romano Era un fascio cilindrico con:  verghe di betulla bianca: rappresentavano il potere di punire  legate assieme da nastri rossi di cuoio: erano simbolo di unità  In mezzo c’era un’ascia, simbolo del potere di vita e di morte sui condannati romani.
  • 17. DAGLI ARDITI (un battaglione della Prima Guerra Mondiale) presero:  La camicia nera  Il fez
  • 18. DAGLI ANTICHI ROMANI  Il saluto, anche se in realtà è stato dimostrato che i romani non si salutavano mai così  Il nome dei corpi militari e civili: legione, centurione, console
  • 20. IL DELITTO MATTEOTTI Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=dBvmNkMSYY4&fe ature=youtu.be