SlideShare a Scribd company logo
IL SISTEMA NERVOSO
Il Sistema Nervoso coordina le
attività della vita di relazione e
svolge le seguenti funzioni :
•riceve stimoli ed elabora risposte;
•memorizza informazioni;
•elabora ragionamenti
Unrestricted
il sistema nervoso è diviso in due parti:
1) Sistema nervoso centrale;
2) Sistema nervoso periferico;
Il sistema nervoso centrale è formato
principalmente dal cervello, posto nel cranio, e il
midollo spinale, che è un fascio di nervi attorcigliati
tra loro dentro la colonna vertebrale.
La parte del cervello che interessa il sistema
nervoso è l’Encefalo
IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
IL CERVELLO
Il cervello è diviso da un solco nel due emisferi destro e sinistro. Sotto il solco c'è un insieme di
fibre nervose il corpo calloso, che collega tra loro i due emisferi .La parte esterna più scura
chiamata sostanza grigia, è formato da corpi cellulari e dendriti dei neuroni;
la parte interna più chiara, chiamata la sostanza bianca, è costituita da assoni rivestiti mielina,
di colore chiaro.
IL CERVELLETTO
• Il cervelletto posto dietro e sotto il cervello controlla i
movimenti volontari, rendendoli precisi, e mantiene il
tono muscolare. Il cervelletto è l'organo che ci
permette di mantenere l'equilibrio e di coordinare i
movimenti, per esempio nelle attività sportive.
IL MIDOLLO ALLUNGATO
• Sotto il cervelletto c'è il midollo allungato ho
detto anche bulbo: collega l'encefalo al midollo
spinale e contiene importanti centri nervosi, che
regolano tra l'altro attività cardiaca e respiratoria.
IL MIDOLLO SPINALE
Il midollo spinale è lungo mediamente 45 cm, ed è
posto all’interno dalla colonna vertebrale;
anche se molto fragile il midollo è protetto una
struttura ossea (appunto la colonna vertebrale), da tre
membrane (dura madre, aracnoide e pia madre) e da un
liquido chiamato liquido cerebrospinale.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Il sistema nervoso periferico è
composto solo da neuroni che si
collegano a terminazioni nervose in
tutto il corpo (nelle articolazioni, nel
viso e nella parte bassa del torace);
La cellula principale del sistema nervoso è il neurone.
I NEURONI
Il neurone si compone di: un corpo detto pirenoforo con un nucleo che
generalmente si trova nel centro, dal quale si irradiano numerosi prolungamenti
di lunghezza diversa, detti dendriti ed un prolungamento unico chiamato assone.
L’assone è rivestito da una guaina mielinica con dei piccoli rigonfiamenti come
dei “salsicciotti”.
Nell’altra estremità dell’assone c’è una diramazione di più terminazioni
sinaptiche, che trasferiscono le informazioni, insieme ai dendriti, tra neurone e
neurone.
IL SISTEMA NERVOSO VOLONTARIO
• Il sistema nervoso volontario è costituito da:
• 12 paia di nervi cranici, che dall'encefalo raggiungono la testa;
• 31 paia di nervi spinali che escono dai lati del midollo spinale, attraverso i fori
laterali presenti tra le vertebre e raggiungono tutte le parti del corpo.
• I nervi del sistema somatico sono quelli che intervengono in ogni nostra azione
volontaria, come per esempio quando vediamo un oggetto e decidiamo di
afferrarlo.
IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
• Il sistema nervoso autonomo è formata una serie di
rigonfiamenti costituiti da gruppi di neuroni collegati tra loro da
fibre nervose. I nervi del fascio detto simpatico generalmente
stimolano le attività di un organo, mentre quelli del fascio
parasimpatico la rallentano la bloccano. Il cuore e i muscoli
respiratori sono dunque <<sorvegliati>> da riflessi del sistema
nervoso autonomo.
IL SISTEME ENDOCRINO
Il SISTEMA ENDOCRINO è costituito da numerose
ghiandole in correlazione umorale tra loro, sparse per il
corpo; per
questo, più che di apparato, si parla di costellazione
endocrina. I secreti di queste ghiandole si
chiamano ormoni.
Gli ormoni hanno il ruolo di ‘’messageri chimici’’con il
sangue raggiungono specifici ‘’organi-bersaglio’’ e
ordinano a quelli organi come comportarsi.
Droga
DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento
del sistema nervoso
in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell’impulso nervoso e
provocando danni gravissimi, spesso irreversibili ai tessuti nervosi
TIPI DI DROGHE-COCAINA: Derivato della pianta della coca, è in polvere e sniffata o iniettata
-CRACK: è ottenuto da un impasto
di foglie di coca e ha gli stessi effetti della cocaina
-ANFETAMINE: Sostanza chimica prodotta in laboratorio artificialmente
-ECSTASY: Sostanza chimica
prodotta in laboratorio
artificialmente
ALCOL
L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al
consumo di alcol.
È caratterizzato da un consumo compulsivo di alcol, a scapito delle
relazioni sociali del bevitore. Come per altre dipendenze da droghe,
l'alcolismo è considerato una malattia curabile.
GLI EFFETTI DELL’ ALCOL
Grazie per l’ attenzione
Realizzato da : COSTANZA TALIENTO
A cura della : PROF.SSA PEZZUTO

More Related Content

Similar to Il sistema nervoso le droge e l&amp;#039; alcol

Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
paola spagnolo
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
benadia
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
paola spagnolo
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
lusirigu
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
paola spagnolo
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
paola spagnolo
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervosoimartini
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
monidc
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Bianchigino
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
Gianni Locatelli
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5imartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervosoimartini
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervosoimartini
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1imartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 

Similar to Il sistema nervoso le droge e l&amp;#039; alcol (20)

Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Il cervello
Il cervelloIl cervello
Il cervello
 
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
3 ac collaborative learning-sistema nervoso acr
 
Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca Il sistema nervoso Francesca
Il sistema nervoso Francesca
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervoso Il sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
"Il sistema nervoso" di Eva e Lorenza
 
Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso
Il Sistema Nervoso
 
Tessuto nervoso
Tessuto nervosoTessuto nervoso
Tessuto nervoso
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
Il sistema nervoso
Il sistema nervosoIl sistema nervoso
Il sistema nervoso
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 
Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5Bi ografia sez_gcap5
Bi ografia sez_gcap5
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistnervoso
SistnervosoSistnervoso
Sistnervoso
 
Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Sistnervoso 1
Sistnervoso 1Sistnervoso 1
Sistnervoso 1
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 

More from AndreaCarratta2

La formazione della terra
La formazione della terraLa formazione della terra
La formazione della terra
AndreaCarratta2
 
La produzione dell'olio
La produzione dell'olioLa produzione dell'olio
La produzione dell'olio
AndreaCarratta2
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
AndreaCarratta2
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
AndreaCarratta2
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
AndreaCarratta2
 
"O sole mio"
"O sole mio""O sole mio"
"O sole mio"
AndreaCarratta2
 

More from AndreaCarratta2 (6)

La formazione della terra
La formazione della terraLa formazione della terra
La formazione della terra
 
La produzione dell'olio
La produzione dell'olioLa produzione dell'olio
La produzione dell'olio
 
Le galassie
Le galassieLe galassie
Le galassie
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
 
"O sole mio"
"O sole mio""O sole mio"
"O sole mio"
 

Il sistema nervoso le droge e l&amp;#039; alcol

  • 1. IL SISTEMA NERVOSO Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni : •riceve stimoli ed elabora risposte; •memorizza informazioni; •elabora ragionamenti Unrestricted
  • 2. il sistema nervoso è diviso in due parti: 1) Sistema nervoso centrale; 2) Sistema nervoso periferico;
  • 3. Il sistema nervoso centrale è formato principalmente dal cervello, posto nel cranio, e il midollo spinale, che è un fascio di nervi attorcigliati tra loro dentro la colonna vertebrale. La parte del cervello che interessa il sistema nervoso è l’Encefalo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • 4. IL CERVELLO Il cervello è diviso da un solco nel due emisferi destro e sinistro. Sotto il solco c'è un insieme di fibre nervose il corpo calloso, che collega tra loro i due emisferi .La parte esterna più scura chiamata sostanza grigia, è formato da corpi cellulari e dendriti dei neuroni; la parte interna più chiara, chiamata la sostanza bianca, è costituita da assoni rivestiti mielina, di colore chiaro.
  • 5. IL CERVELLETTO • Il cervelletto posto dietro e sotto il cervello controlla i movimenti volontari, rendendoli precisi, e mantiene il tono muscolare. Il cervelletto è l'organo che ci permette di mantenere l'equilibrio e di coordinare i movimenti, per esempio nelle attività sportive.
  • 6. IL MIDOLLO ALLUNGATO • Sotto il cervelletto c'è il midollo allungato ho detto anche bulbo: collega l'encefalo al midollo spinale e contiene importanti centri nervosi, che regolano tra l'altro attività cardiaca e respiratoria.
  • 7. IL MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è lungo mediamente 45 cm, ed è posto all’interno dalla colonna vertebrale; anche se molto fragile il midollo è protetto una struttura ossea (appunto la colonna vertebrale), da tre membrane (dura madre, aracnoide e pia madre) e da un liquido chiamato liquido cerebrospinale.
  • 8. IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO Il sistema nervoso periferico è composto solo da neuroni che si collegano a terminazioni nervose in tutto il corpo (nelle articolazioni, nel viso e nella parte bassa del torace);
  • 9. La cellula principale del sistema nervoso è il neurone. I NEURONI Il neurone si compone di: un corpo detto pirenoforo con un nucleo che generalmente si trova nel centro, dal quale si irradiano numerosi prolungamenti di lunghezza diversa, detti dendriti ed un prolungamento unico chiamato assone. L’assone è rivestito da una guaina mielinica con dei piccoli rigonfiamenti come dei “salsicciotti”. Nell’altra estremità dell’assone c’è una diramazione di più terminazioni sinaptiche, che trasferiscono le informazioni, insieme ai dendriti, tra neurone e neurone.
  • 10. IL SISTEMA NERVOSO VOLONTARIO • Il sistema nervoso volontario è costituito da: • 12 paia di nervi cranici, che dall'encefalo raggiungono la testa; • 31 paia di nervi spinali che escono dai lati del midollo spinale, attraverso i fori laterali presenti tra le vertebre e raggiungono tutte le parti del corpo. • I nervi del sistema somatico sono quelli che intervengono in ogni nostra azione volontaria, come per esempio quando vediamo un oggetto e decidiamo di afferrarlo.
  • 11. IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO • Il sistema nervoso autonomo è formata una serie di rigonfiamenti costituiti da gruppi di neuroni collegati tra loro da fibre nervose. I nervi del fascio detto simpatico generalmente stimolano le attività di un organo, mentre quelli del fascio parasimpatico la rallentano la bloccano. Il cuore e i muscoli respiratori sono dunque <<sorvegliati>> da riflessi del sistema nervoso autonomo.
  • 12. IL SISTEME ENDOCRINO Il SISTEMA ENDOCRINO è costituito da numerose ghiandole in correlazione umorale tra loro, sparse per il corpo; per questo, più che di apparato, si parla di costellazione endocrina. I secreti di queste ghiandole si chiamano ormoni. Gli ormoni hanno il ruolo di ‘’messageri chimici’’con il sangue raggiungono specifici ‘’organi-bersaglio’’ e ordinano a quelli organi come comportarsi.
  • 13. Droga DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell’impulso nervoso e provocando danni gravissimi, spesso irreversibili ai tessuti nervosi
  • 14. TIPI DI DROGHE-COCAINA: Derivato della pianta della coca, è in polvere e sniffata o iniettata -CRACK: è ottenuto da un impasto di foglie di coca e ha gli stessi effetti della cocaina -ANFETAMINE: Sostanza chimica prodotta in laboratorio artificialmente -ECSTASY: Sostanza chimica prodotta in laboratorio artificialmente
  • 15. ALCOL L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. È caratterizzato da un consumo compulsivo di alcol, a scapito delle relazioni sociali del bevitore. Come per altre dipendenze da droghe, l'alcolismo è considerato una malattia curabile.
  • 17. Grazie per l’ attenzione Realizzato da : COSTANZA TALIENTO A cura della : PROF.SSA PEZZUTO