Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 61 Ad

More Related Content

More from Sewing Pattern Lab (formerly Arteinscena) by Maria Adele Cipolla (11)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Lezioni Di Scenotecnica1

  1. 1. Elementi di scenotecnica 1 Docente: Maria Adele Cipolla
  2. 2. Teatro all’Italiana 1) Atrio, 2) Botteghino, 3) Ingresso al palcoscenico, 4) Platea, 5) Palchi, 6) Golfo Mistico o fossa orchestrale, 7) Palcoscenico, 8) Camerini e ripostigli, 9) Palchi di proscenio, 10) Proscenio.
  3. 3. Elementi scenici 1) laterali, 2) proscenio, 3) palcoscenico, 4) cantinella (con un principale appeso), 5) cantinella (che sostiene un cieletto), 6) cantinella (che sostiene le quinte laterali), 7) cantinella (con un fondale appeso), 8) corde che manovrano le sbarre, 9) spezzato, 10) rivetta, 11) riva, 12) fondino, 13) cieletto, 14) quinta laterale.
  4. 4. Elementi tecnici 1) arco di proscenio, 2) laterali, 3) mantovana o arlecchino, 4) sipario di apertura, 5) ciclorama, 6) guida che sostiene il ciclorama, 7) graticcia, 8) palcoscenico, 9) botole, 10) proscenio, 11) sottopalco, 12) pareti laterali, 13) parete di fondo, 14) elevatori.
  5. 5. BOCCASCENA Bocca di scena che serve per inquadrare la scenografia. Spesso è mobile per permettere l'inquadratura di scene piccole.
  6. 6. Boccascena
  7. 7. Boccascena mobile
  8. 8. <ul><li>PALCOSCENICO Parte dell'edificio teatrale destinato all'esecuzione dello spettacolo, costruito in legno per permettere il fissaggio delle scenografie. Per il teatro barocco (1700), il palco ha normalmente il piano fisso e inclinato del 5%, che partendo dal boccascena sale verso il fondo. In alcuni casi il piano di palcoscenico è costituito da elementi mobili che permettono di modificare in altezza il suddetto piano. </li></ul>
  9. 9. Teatro alla Scala : il palcoscenico del Teatro e costituito da un piano inclinato del 5%, diviso in sei ponti mobili da 20,40mx2,40m che si possono alzare e abbassare a varie altezze. Ogni ponte e suddiviso in 17 pannelli mobili da 1,20mx2,40m, manovrabili in modo indipendente.
  10. 10. Parti del palcoscenico
  11. 11. 1) Arlecchino Soffitto normalmente mobile coordinato con il sipario, situato davanti al boccascena. Arlecchino (... / manteau d'Arlequin): largo tessuto drappeggiato o dipinto assicurato ad uno stangone posto davanti le quinte di boccascena. E' posizionabile a varie altezze per adattare le dimensioni del boccascena ed incorniciare le scenografie installate in palcoscenico.
  12. 12. 2) Sipario Elemento prevalentemente in velluto ricco (abbondante, con pieghe) che divide la sala dal palcoscenico. Sono in uso vari tipi di sipari: all'italiana, tedesco, francese, greco, sipari moderni azionati elettricamente.- Sipario all'italiana - Sipario alla tedesca - Sipario alla francese - Sipario greco
  13. 13. - Sipario all'italiana : si apre al centro, con due corde centrali a una altezza di 2 m. che, terminando alla sommità e passando attraverso una fila di anelli, alzano il sipario fino a lasciare libero il boccascena mobile.
  14. 14. Sipario alla tedesca : si alza verticalmente ed è fermato ad uno stangone a mezzo di corde che, avvolgendosi su un tamburo porta in soffitta il sipario (e qualunque altro elemento da soffitta).
  15. 15. Sipario alla francese : usa i movimenti del sipario all'italiana per l'apertura e alla tedesca per il sollevamento da terra; i due movimenti sono eseguiti contemporaneamente da un comando unico.
  16. 16. Sipario greco : il sipario è diviso a metà e l'apertura è permessa dallo scorrimento su due strade a doppio binario; il siparista apre e chiude il sipario, ed il movimento del sipario è lo stesso di quello di una tenda da finestra.
  17. 17. Sipario alla greca e all’italiana
  18. 18. Sipario alla tedesca e alla Wagner
  19. 19. TAGLIAFUOCO E' un sipario metallico con funzione protettiva antincendio che divide la sala dal palcoscenico. La sua manovra non deve essere ostacolata da alcun elemento scenografico o altro impedimento.
  20. 20. PATTONA Elemento di materiale antincendio e antiacustico. E' posta tra il boccascena e il sipario con funzioni di protezione al fuoco e insonorizzazione della sala durante i cambi d'atto.
  21. 21. 3) Cantinella superiore del fondale Cantinella (... / ...): listello di legno leggero a fibra lunga, generalmente abete, lungo 4 metri e largo due volte lo spessore (5 x 2,5 cm.), usato per costruire le armature degli scenari o un'americana.
  22. 22. STRADA : Elemento in legno duro o in metallo che serve per l'apertura e chiusura dei sipari e per effettuare voli.
  23. 23. 4) Fune di manovra
  24. 24. 5) Ponteggio delle luci PASSERELLA Dl BOCCASCENA (Prima passerella) Parte alta del boccascena, posta dietro la mantovana, serve, dov'è presente, come supporto ad elementi di illuminotecnica (proiettori, seguitori, etc.).
  25. 25. 6) Panorama e/o Ciclorama PANORAMA: Fondale di stoffa centinato, di colore azzurro o grigio chiaro (cielo), che parte da un lato del palcoscenico e termina dal lato opposto, coprendo interamente i tre lati del palcoscenico. CICLORAMA: Con le funzioni del panorama e del medesimo colore, si differenzia da esso in quanto elemento rigido, costruito normalmente in legno e compensato.
  26. 26. 7) Golfo mistico (fossa o buca dell'orchestra) Zona della sala vicina al proscenio, spesso posta ad un livello leggermente inferiore del pavimento, nella quale alloggia l'orchestra.
  27. 27. GOLFO MISTICO (Buca d'orchestra) Buca dove i Professori d'orchestra eseguono il loro lavoro, posta tra il pubblico e l'avanscena; normalmente è di livello inferiore alla platea per non disturbare la visuale al pubblico.
  28. 28. 8) Praticabile per i fari
  29. 29. 9 Graticcia SOFFITTA: Parte alta della torre scenica comprendente ballatoi, passerelle d'unione e graticcia. TORRE SCENICA E' la struttura più alta del teatro che comprende palcoscenico e soffitta.
  30. 30. 10) Rocchetti di manovra della: Graticcio/a (grid / gril): Chiamata anche soffitta. Piano calpestabile posto sotto il tetto del palcoscenico, formato dalla posa in opera di travi quadrate di circa 10 cm di lato, alternate a spazi vuoti di ugual misura, attraverso i quali fare scendere le corde che sollevano le strutture di scena. Tali corde scorreranno su rocchetti (vedi voce relativa) montati tra le due travi vicine.
  31. 31. Graticcia vista da sopra
  32. 32. Graticcia vista da sotto
  33. 33. 11) Cieletto Cieletto (border, teaser / frise): maschera di stoffa o di materiale rigido, generalmente non intelaiata, appesa a stanghe semplici, destinata a schermare le fonti di luce per evitare sforamenti. Quando il cieletto è posto davanti ad un'americana non va confuso col soffitto, che è sempre elemento scenico visibile.
  34. 34. Parti aeree (di soffitta) SOFFITTO-CIELO-AREA: Elemento scenico che serve a traguardare e a completare decorativamente la parte superiore dello scenario. Può essere in tela, armato o costruito, a seconda delle esigenze dello spettacolo. MANTOVANA: Elemento di stoffa, prevalentemente in velluto, che riveste la parte alta del boccascena. E' spesso mobile per seguire i movimenti della passerella di boccascena.
  35. 35. 12 Buca del suggeritore
  36. 36. 13) Ballatoio (fly gallery / passerelle de service) Corridoio posto sopra la scena, su uno o entrambi i lati del palcoscenico, dal quale vengono eseguiti movimenti di sollevamento di fondali quando non sia possibile effettuarli dal piano di palcoscenico.
  37. 37. Ballatoio (fly gallery / passerelle de service): corridoio posto sopra la scena, su uno o entrambi i lati del palcoscenico, dal quale vengono eseguiti movimenti di sollevamento di fondali quando non sia possibile effettuarli dal piano di palcoscenico. Anche qui, infatti, sono presenti linee di mantegna ai quali legare i tiri.
  38. 38. 14) Fondale Fondale (back-drop / rideau de fond): elemento di fondo di uno scenario, oltre il quale il pubblico non vede, spesso costituito da un grande telone appeso in soffitta.
  39. 39. FONDALE: Elemento di fondo della scenografia. Normalmente in tela dipinta e/o in tinta unita, in alcuni casi può anche essere costruito. (Ultimamente vengono usati anche fondali in PVC). - CENTINATO : fondale di grandi dimensioni avente ai lati centine per il prolungamento di esso.
  40. 40. FONDALINO (Fondaletto): fondale di ridotte dimensioni.
  41. 41. PLAFONE : Tela dipinta armata, appesa orizzontalmente in soffitta, che chiude a &quot;tappo&quot; una parapettata.
  42. 42. SPILLATURA Sistema di caduta di un siparietto o di un velo: uno stangone più lungo della misura del siparietto o del velo è dotato di una serie di occhielli e di una serie di spine collegate fra loro da un cordino, che da una parte arriva fino a terra per permettere la caduta.
  43. 43. 15) Cantinella inferiore del fondale Cantinella (... / ...): listello di legno leggero a fibra lunga, generalmente abete, lungo 4 metri e largo due volte lo spessore (5 x 2,5 cm.), usato per costruire le armature degli scenari o un'americana.
  44. 44. 16 Manicotto dei cavi elettrici
  45. 45. 17) Binario dell’americana Americana (batten, pipe / porteuse): struttura in legno o metallo costruita a traliccio, appesa al soffitto mediante un sistema di tre o più corde parallelamente al boccascena, destinata all'installazione di proiettori o elementi scenici pesanti. Nel caso l’americana accolga materiale illuminotecnico può essere chiamata con un numero progressivo in base alla sua posizione rispetto al sipario. Sulla &quot;prima americana&quot; verranno posti quindi i proiettori che illumineranno la scena dal davanti.
  46. 46. Manovra su di una americana
  47. 47. 18) Sottopalco Sottopalco (understage / dessous de scène): la parte sottostante del palcoscenico.
  48. 48. 19) Contrappesi
  49. 49. SACCHETTO Dl SABBIA : Elemento in tela ripieno di sabbia con maniglie in ferro, ha la stessa funzione del ciocchetto. MOSCHETTONE: Gancio in ferro con chiusura a molla, normalmente usato in testa alle corde per assicurare un rapido e sicuro aggancio degli elementi di scena.
  50. 50. 20) Piano di calpestio degli spettatori
  51. 51. 21) Torretta di illuminazione
  52. 52. 22) Arco di proscenio
  53. 53. Arco di proscenio o ARCO SCENICO E' l'arco che sovrasta l'avanscena e unisce i palchi di proscenio.
  54. 54. Scatola nera
  55. 55. 23) Fondo scena Corte (stage right / courte): la parte destra del palcoscenico, guardandolo dalla sala (vedi anche &quot;giardino&quot;). Giardino (stage left / jardin): la parte sinistra del palcoscenico, guardandolo dalla sala.
  56. 56. RETROPALCO: Piano posteriore al palcoscenico che rimane normalmente fuori dalla vista degli spettatori. Ha funzioni di deposito delle scenografie occorrenti allo spettacolo in corso o quelli a venire.
  57. 57. ARCATE: Poste ai lati del palcoscenico, hanno funzione di parcheggio per gli elementi scenografici e spazio utile ai cambi rapidi, con eventuale possibilità di manovrare elementi carrellati.
  58. 58. 24) Trabocchetto
  59. 59. TRABOCCHETTO Struttura in legno o metallo che serve per far comparire o scomparire in palcoscenico elementi di scena o personaggi.
  60. 60. 25) Traliccio per l’illuminazione del panorama
  61. 61. AMERICANA : Elemento normalmente in metallo, attaccato al contrappeso, che serve per il sollevamento dei fondali, oppure è parte costituente un praticabile. STANGONE : Elemento in legno (normalmente 3mx8m) per l'attacco di telette, principali, etc. CANNELLA : Cilindro in legno che viene infilato nella sacca della parte bassa degli elementi di soffitta in tela, telette.

×