SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
LETTERATURA ITALIANA: LE ORIGINI
PREMESSA
I primi testi della letteratura in volgare compaiono nei primi
decenni del Duecento e scaturiscono dalle seguenti esperienze:
Cultura classica antica
Tradizione latina medievale
Recente tradizione letteraria francese
in lingua d'OC (provenzale, nel Sud) e
in lingua d'Oil ( che si sviluppa al Nord)
CONTESTO STORICO
CONTESTO STORICO
1.
476 d.C.
caduta
dell'impero
romano
d'Occidente:
inizio del
Medioevo
2.
Formazione dei
regni romano
barbarici e
creazione di una
nuova civiltà a
livello:
-amministrativo
-linguistico
-sociale
3.
Chiesa come fattore
unificante non solo
religioso ma anche
politico e culturale
4.
Espansione dell'Islam: la rottura
dell'Unità del Mediterraneo
5.
Carlo Magno e
il
Sacro Romano
Impero
6.
Disgregazione
dell'impero carolingio e
formazione di regni con
caratteristiche peculiari
7.
Nascita del feudalesimo
che indebolisce il potere
centrale a favore dei
particolarismi territoriali
CONTESTO STORICO ITALIANO
Divisione
dell’impero ad
opera di
Teodosio (395 d.C.)
Formazione dei regni romano barbarici
(V secolo d.C.)
Italia dopo la
conquista
longobarda
(568 d.C.)
Conquiste longobarde dal 568
alla metà dell’VIII secolo
La donazione di Sutri
Ad opera di Liutprando
Nel 728
Territori contesi tra
longobardi e bizantini
L’Italia divisa tra
Longobardi, Bizantini
e Patrimonio di San
Pietro
(756)
Il Sacro Romano
Impero
di Carlo Magno
(800 d.C.)
Divisione del Sacro Romano Impero ai nipoti di Carlo Magno
Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, sotto suo figlio Ludovico, detto il Pio, iniziò la decadenza del Sacro Romano Impero.
Il nuovo sovrano non seppe mantenere l'unità dell'impero minacciata dalle liti dei suoi tre figli, ai quali egli lo spartì, seguendo la
consuetudine germanica che considerava il regno una proprietà personale del sovrano da dividere tra i suoi eredi. Tale divisione,
sancita dal trattato di Verdun (843), delineò tre grandi unità politiche, che poi ebbero autonomo svolgimento storico: Germania,
assegnata a Ludovico; Francia, assegnata a Carlo il Calvo; Italia, assegnata a Lotario insieme al titolo imperiale.
L'impero tornò a riunirsi, almeno nominalmente, sotto Carlo il Grosso (881-887), l'ultimo dei Carolingi, ma, essendosi egli
dimostrato incapace di fronteggiare le nuove ondate di invasioni normanne, fu deposto dalla dieta, cioè dall'assemblea di
feudatari che eleggeva l'imperatore.
Del Sacro Romano Impero rimase solo l'idea, che sopravvisse fino all'avvento di Napoleone Bonaparte. In Europa si scatenò
l'anarchia feudale, ma nel contempo ebbe inizio il processo di differenziazione tra i popoli, che porterà alla nascita degli stati
nazionali qualche secolo dopo.
La conquista araba della Sicilia avviene nell'827 anche se l'isola
aveva subito in tempi precedenti molte incursioni musulmane
delle quali si ha notizia fin dalla metà del VII secolo.
Sotto la spinta dei Normanni,
Palermo cade nel 1072. La conquista normanna guidata da
Ruggero il Guiscardo fu completata dopo 30 anni di guerra e
fini nel 1091 con la caduta di Noto.
IMPERO GERMANICO
NEL X SEC:
LE CONQUISTE
NORMANNE
DELL’XI SEC.
CONQUISTE
NORMANNE
DELL’XI SECOLO
L’ITALIA SOTTO FEDERICO II
CONTESTO SOCIALE
DELL’ALTO MEDIOEVO
Società ed economia
Una società statica e gerarchizzata,
secondo il volere divino,
in tre ordini:
Bellatores
Oratores
Laboratores
regresso economico:
-agricoltura di sussistenza;
-ritorno al baratto e alla scambio in natura;
-crisi delle città;
-calo demografico;
-ripresa dopo il Mille
MENTALITA’ E VISIONI
DEL MONDO
La visione del mondo che domina nel Medioevo è permeata dalla religiosità
cristiana:
o L’ordine del creato è perfetto e immutabile perché voluto da Dio
o Non ha senso esplorare l’ignoto poiché ciò che non è stato rivelato non può essere conosciuto dall’uomo
o La verità e il sapere sono diffusi dalle Sacre scritture a dall’auctoritas dei grandi pensatori
o La possibilità della conoscenza umana è limitata perché limitate sono le facoltà dell’uomo (Es.: l’Ulisse
dantesco)
o Le due massime autorità, emanazione di Dio, sono la Chiesa e l’Impero: di uguale dignità ma con fini diversi,
infatti la Chiesa è preposta alla felicità celeste, l’Impero alla felicità terrena dell’uomo. (Il De Monarchia di
Dante)
o Il fine della vita umana è il raggiungimento della salvezza eterna. Atteggiamenti che si sviluppano:
- ASCETISMO: per raggiungere la salvezza è necessario distaccarsi dalla vita terrena, rinunciare ai
piaceri, mortificare la carne;
-MISTICISMO: attraverso la rinuncia ai piaceri e alla mortificazione del corpo l’uomo si annulla e la sua
anima può assaporare la beatitudine.
IL SAPERE E LE TENDENZE FILOSOFICHE
o TEOLOGIA: la molteplicità del reale è riconducibile al principio divino come tutte le forme del sapere devono tendere
ad un principio unitario ed essere subordinate alla scienza di Dio, la teologia appunto.
o ENCICLOPEDISMO: il modello enciclopedico presiede alla formazione dell’uomo dotto che non è specializzato in un
determinato settore ma possiede tutto lo scibile attraverso lo studio delle arti liberali del TRIVIO e del QUADRIVIO.
o SCOLASTICA: con questo termine si designa lo studio della filosofia, della teologia e delle scienze nel Medioevo e
rappresenta il tentativo di sistemare tutto il reale negli schemi di un sapere unitario sulla base della teologia ;
attraverso la figura di San Tommaso d’Aquino si cerca un equilibrio tra fede e ragione sulla base della filosofia di
Aristotele interpretata cristianamente.
o ALLEGORISMO: il recupero della cultura classica avviene applicando una lettura cristiana ad opere nate sotto altre
spinte culturali, quindi si coglie, dietro la superficie del senso letterale, un significato riposto in accordo con le verità
rivelate: Dante individua 4 sensi di lettura: 1.letterale, 2.allegorico, 3. morale, 4. anagogico.
o CONCEZIONE FIGURALE: mentre nell’allegoria il primo termine della simbologia è fittizio (la lupa di Dante), nella
concezione figurale un evento storico viene assunto a significare altri eventi successivi.
- Anche la storia, come tutte le attività umane, viene concepita come il dispiegamento del piano provvidenziale di Dio:
bisognerà aspettare l’Umanesimo per atteggiamenti che implichino il senso della profondità della storia e uno sguardo
critico ai documenti storici.
I CENTRI DI DIFFUSIONE DEL SAPERE
o Con la scomparsa delle istituzioni romane, l’unica istituzione scolastica rimasta fu la
Chiesa attraverso le scuole parrocchiali o episcopali;
o I monasteri invece furono centri di trasmissione del sapere attraverso i laboratori di
scrittura, gli scriptoria, dove gli amanuensi riproducevano le opere classiche
impedendo così la loro perdita. Non era una semplice opera meccanica ma artistica:
le ricopiatura venivano abbellita con immagine colorate, le miniature, di pregevole
fattura artistica
o Gli errori, reali o frutto di voluta manipolazione, vennero successivamente emendati
dalla scienza filologica che si occupa di ripristinare la versione autentica di un
documento attraverso procedimenti scientifici.
o Nei monasteri si crearono delle biblioteche di rilevante importanza presso le quali i
chierici di qualsiasi nazionalità potevano studiare poiché la conoscenza del latino è
ancora un elemento importante .
o La Chiesa parlava ai fedeli che non avevano un’adeguata istruzione attraverso le
immagini delle decorazioni delle chiese.
• Dopo il Mille viene fondata l’Università, una grande istituzione
culturale e compare la figura del docente che, chierico o laico,
viene retribuito per il suo lavoro intellettuale
• Figure particolari erano i chierici vaganti (clerici vagantes),
chiamati anche goliardi: religiosi senza una sede stabile, frati
fuggiaschi, studenti falliti che girano e offrono il loro sapere e le
loro opere alle corti o a un pubblico di ecclesiastici.
• Un simile lavoro svolgono i giullari che però aggiungono alla
diffusione della loro cultura anche la recitazione, il mimo, il canto
utilizzando il linguaggio volgare.
IL VOLGARE
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana

More Related Content

What's hot

Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoValeCODE
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.Fulvia
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinofabiosteccanella
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborinoartdocclassroom
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della culturaPaola Barbarossa
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismoproftorre
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoagnese79
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 

What's hot (20)

Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
La Poesia.
La Poesia.La Poesia.
La Poesia.
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantinoI regni-romano-barbarici-impero-bizantino
I regni-romano-barbarici-impero-bizantino
 
Guerras Púnicas
Guerras PúnicasGuerras Púnicas
Guerras Púnicas
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Arte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio AlborinoArte cretese di Antonio Alborino
Arte cretese di Antonio Alborino
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 

Similar to 1.origini della letteratura italiana

L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Andrea Biagioni
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templariplescan
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)26digitali
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneRaimondo Villano
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdfMiguelNavarroGarca
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)giordano05
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1Elisa2088
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32AngelicaCriscuolo
 

Similar to 1.origini della letteratura italiana (20)

Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitaneR. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
R. Villano - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta: origini gerosolomitane
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia5. l'eta' comunale in italia
5. l'eta' comunale in italia
 
Roma
Roma Roma
Roma
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
 
Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)Alto medioevo (virili 1e)
Alto medioevo (virili 1e)
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
Ravenna
RavennaRavenna
Ravenna
 
Ravenna
RavennaRavenna
Ravenna
 
Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32Presentazione umanesimo e rinascimento32
Presentazione umanesimo e rinascimento32
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Recently uploaded (7)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

1.origini della letteratura italiana

  • 3. I primi testi della letteratura in volgare compaiono nei primi decenni del Duecento e scaturiscono dalle seguenti esperienze: Cultura classica antica Tradizione latina medievale Recente tradizione letteraria francese in lingua d'OC (provenzale, nel Sud) e in lingua d'Oil ( che si sviluppa al Nord)
  • 6. 2. Formazione dei regni romano barbarici e creazione di una nuova civiltà a livello: -amministrativo -linguistico -sociale
  • 7. 3. Chiesa come fattore unificante non solo religioso ma anche politico e culturale
  • 8. 4. Espansione dell'Islam: la rottura dell'Unità del Mediterraneo
  • 10. 6. Disgregazione dell'impero carolingio e formazione di regni con caratteristiche peculiari
  • 11. 7. Nascita del feudalesimo che indebolisce il potere centrale a favore dei particolarismi territoriali
  • 14. Formazione dei regni romano barbarici (V secolo d.C.)
  • 15.
  • 17. Conquiste longobarde dal 568 alla metà dell’VIII secolo
  • 18. La donazione di Sutri Ad opera di Liutprando Nel 728
  • 20. L’Italia divisa tra Longobardi, Bizantini e Patrimonio di San Pietro (756)
  • 21. Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno (800 d.C.)
  • 22. Divisione del Sacro Romano Impero ai nipoti di Carlo Magno Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, sotto suo figlio Ludovico, detto il Pio, iniziò la decadenza del Sacro Romano Impero. Il nuovo sovrano non seppe mantenere l'unità dell'impero minacciata dalle liti dei suoi tre figli, ai quali egli lo spartì, seguendo la consuetudine germanica che considerava il regno una proprietà personale del sovrano da dividere tra i suoi eredi. Tale divisione, sancita dal trattato di Verdun (843), delineò tre grandi unità politiche, che poi ebbero autonomo svolgimento storico: Germania, assegnata a Ludovico; Francia, assegnata a Carlo il Calvo; Italia, assegnata a Lotario insieme al titolo imperiale. L'impero tornò a riunirsi, almeno nominalmente, sotto Carlo il Grosso (881-887), l'ultimo dei Carolingi, ma, essendosi egli dimostrato incapace di fronteggiare le nuove ondate di invasioni normanne, fu deposto dalla dieta, cioè dall'assemblea di feudatari che eleggeva l'imperatore. Del Sacro Romano Impero rimase solo l'idea, che sopravvisse fino all'avvento di Napoleone Bonaparte. In Europa si scatenò l'anarchia feudale, ma nel contempo ebbe inizio il processo di differenziazione tra i popoli, che porterà alla nascita degli stati nazionali qualche secolo dopo.
  • 23. La conquista araba della Sicilia avviene nell'827 anche se l'isola aveva subito in tempi precedenti molte incursioni musulmane delle quali si ha notizia fin dalla metà del VII secolo. Sotto la spinta dei Normanni, Palermo cade nel 1072. La conquista normanna guidata da Ruggero il Guiscardo fu completata dopo 30 anni di guerra e fini nel 1091 con la caduta di Noto.
  • 28. Società ed economia Una società statica e gerarchizzata, secondo il volere divino, in tre ordini: Bellatores Oratores Laboratores regresso economico: -agricoltura di sussistenza; -ritorno al baratto e alla scambio in natura; -crisi delle città; -calo demografico; -ripresa dopo il Mille
  • 30. La visione del mondo che domina nel Medioevo è permeata dalla religiosità cristiana: o L’ordine del creato è perfetto e immutabile perché voluto da Dio o Non ha senso esplorare l’ignoto poiché ciò che non è stato rivelato non può essere conosciuto dall’uomo o La verità e il sapere sono diffusi dalle Sacre scritture a dall’auctoritas dei grandi pensatori o La possibilità della conoscenza umana è limitata perché limitate sono le facoltà dell’uomo (Es.: l’Ulisse dantesco) o Le due massime autorità, emanazione di Dio, sono la Chiesa e l’Impero: di uguale dignità ma con fini diversi, infatti la Chiesa è preposta alla felicità celeste, l’Impero alla felicità terrena dell’uomo. (Il De Monarchia di Dante) o Il fine della vita umana è il raggiungimento della salvezza eterna. Atteggiamenti che si sviluppano: - ASCETISMO: per raggiungere la salvezza è necessario distaccarsi dalla vita terrena, rinunciare ai piaceri, mortificare la carne; -MISTICISMO: attraverso la rinuncia ai piaceri e alla mortificazione del corpo l’uomo si annulla e la sua anima può assaporare la beatitudine.
  • 31. IL SAPERE E LE TENDENZE FILOSOFICHE o TEOLOGIA: la molteplicità del reale è riconducibile al principio divino come tutte le forme del sapere devono tendere ad un principio unitario ed essere subordinate alla scienza di Dio, la teologia appunto. o ENCICLOPEDISMO: il modello enciclopedico presiede alla formazione dell’uomo dotto che non è specializzato in un determinato settore ma possiede tutto lo scibile attraverso lo studio delle arti liberali del TRIVIO e del QUADRIVIO. o SCOLASTICA: con questo termine si designa lo studio della filosofia, della teologia e delle scienze nel Medioevo e rappresenta il tentativo di sistemare tutto il reale negli schemi di un sapere unitario sulla base della teologia ; attraverso la figura di San Tommaso d’Aquino si cerca un equilibrio tra fede e ragione sulla base della filosofia di Aristotele interpretata cristianamente. o ALLEGORISMO: il recupero della cultura classica avviene applicando una lettura cristiana ad opere nate sotto altre spinte culturali, quindi si coglie, dietro la superficie del senso letterale, un significato riposto in accordo con le verità rivelate: Dante individua 4 sensi di lettura: 1.letterale, 2.allegorico, 3. morale, 4. anagogico. o CONCEZIONE FIGURALE: mentre nell’allegoria il primo termine della simbologia è fittizio (la lupa di Dante), nella concezione figurale un evento storico viene assunto a significare altri eventi successivi. - Anche la storia, come tutte le attività umane, viene concepita come il dispiegamento del piano provvidenziale di Dio: bisognerà aspettare l’Umanesimo per atteggiamenti che implichino il senso della profondità della storia e uno sguardo critico ai documenti storici.
  • 32. I CENTRI DI DIFFUSIONE DEL SAPERE o Con la scomparsa delle istituzioni romane, l’unica istituzione scolastica rimasta fu la Chiesa attraverso le scuole parrocchiali o episcopali; o I monasteri invece furono centri di trasmissione del sapere attraverso i laboratori di scrittura, gli scriptoria, dove gli amanuensi riproducevano le opere classiche impedendo così la loro perdita. Non era una semplice opera meccanica ma artistica: le ricopiatura venivano abbellita con immagine colorate, le miniature, di pregevole fattura artistica o Gli errori, reali o frutto di voluta manipolazione, vennero successivamente emendati dalla scienza filologica che si occupa di ripristinare la versione autentica di un documento attraverso procedimenti scientifici. o Nei monasteri si crearono delle biblioteche di rilevante importanza presso le quali i chierici di qualsiasi nazionalità potevano studiare poiché la conoscenza del latino è ancora un elemento importante . o La Chiesa parlava ai fedeli che non avevano un’adeguata istruzione attraverso le immagini delle decorazioni delle chiese.
  • 33. • Dopo il Mille viene fondata l’Università, una grande istituzione culturale e compare la figura del docente che, chierico o laico, viene retribuito per il suo lavoro intellettuale • Figure particolari erano i chierici vaganti (clerici vagantes), chiamati anche goliardi: religiosi senza una sede stabile, frati fuggiaschi, studenti falliti che girano e offrono il loro sapere e le loro opere alle corti o a un pubblico di ecclesiastici. • Un simile lavoro svolgono i giullari che però aggiungono alla diffusione della loro cultura anche la recitazione, il mimo, il canto utilizzando il linguaggio volgare.