SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Umanesimo e
rinascimento
Definizione
RINASCIMENTO
Movimento di pensiero, politico, culturale,
sociale
ed economico che nasce in Italia alla fine del
Trecento e poi si diffonde in Europa (Francia,
Inghilterra, Germania, Paesi Bassi)
rinnovando la
letteratura, l’ arte, la filosofia, la scienza.
PERIODIZZAZIONE
Il Rinascimento è quel periodo compreso
tra la metà o la fine del Trecento (XIV
sec.) e la fine del Cinquecento(XVI sec.),
fino alle soglie della Guerra dei Trent’anni
(1618-1648)
N.B. Nell’Ottocento si tendeva a identificare l’Umanesimo con la cultura del
Quattrocento e a separarlo nettamente dal Rinascimento che si situava nel
Cinquecento.
Umanesimo: momento filologico-letterario. (filologico= studio documenti linguistici)
Rinascimento: momento filosofico-scientifico.
Oggi si è favorevoli ad uno schema unitario e si tende a considerare l’Umanesimo
come uno degli aspetti del più vasto movimento di pensiero, politico, culturale,
sociale ed economico che è, appunto, il Rinascimento.
Contestualizzazione
cultura
umanistico-
rinascimentale
• Situazione politica
• Tramonto istituzioni
universali dell’Impero e
del Papato
• Monarchie
centralizzate in Europa
• ( Francia, Spagna,
Inghilterra)tati regionali
in Italia e
frammentazione politica
(Milano, Venezia,
Firenze, Stato della
Chiesa, Regno di Napoli).
L’ Italia, facile preda di
conquista, cade in gran
parte sotto il dominio
spagnolo ed inizia un
lungo periodo di
decadenza.
Contestualizzazione
cultura
umanistico-
rinascimentale
• Situazione socio-economica
• Civiltà urbana (fiorisce prima in Italia
centrale e settentrionale, poi in Europa)
• Economia aperta in contrapposizione
all’economia
• chiusa del Medioevo.
• Sviluppo economico mercantile e
monetario ad opera
• di un ceto borghese attivo ed industrioso.
• Nuova aristocrazia urbana commerciale e
finanziaria (non più militare e cavalleresca
come nel Medioevo).
• Declino italiano nel Cinquecento dovuto
alla caduta di Costantinopoli e al progressivo
spostamento dell’asse commerciale dal
Mediterraneo all’Atlantico.
L’intellettuale
del
Rinascimento.
L’intellettuale del
Rinascimento è un laico,
esponente in un primo
momento della ricca
borghesia cittadina che
apprezza il bel parlare,
l’eloquenza nello scriver,
l’arte e la storia. In un
secondo momento
l’estrazione sociale
dell’intellettuale sarà più
varia e assumerà le
caratteristiche di un vero
e proprio professionista
al servizio di ricchi
mecenati.
Cultura
medievale
Civiltà comunale: valori
subordinati alla mentalità
religiosa-feudale.
Sfasamento tra il piano
pratico della vita vissuta
tesa al guadagno e il
modello etico tradizionale
che si richiama al passato e
ai precetti della Chiesa.
Conseguenza: lotta interiore
fra ideali diversi.
Non si può parlare di
continuità con l’Umanesimo
perché si è ancora legati a
vecchi schemi m entali.
MEDIOEVO RINASCIMENTO
LUOGHI DI CULTURA Scuole di arti liberali
Università
Scuole di arti liberali
Università
Accademie
CULTURA Religiosa
Mentalità contemplativa
Laica
Mentalità pratica
UOMO DI CILTURA Monaco ecclesiastico Nuovo aristocratico
cittadino e ricco borghese .
Professionista al servizio di
un signore( mecenatismo)
SAPERE Sapere piramidale
Primato della teologia
regina delle scienze
Autonomia delle discipline
SCOPERTA DEL
MONDO
CLASSICO
• Il ritorno all’antichità classica costituisce
l’aspetto più vistoso
• del Rinascimento.
• Si scoprono nelle biblioteche e negli
archivi i codici antichi, si
• torna a studiare il greco, anche per
l’influsso dei dotti bizantini
• venuti in Italia.
• La cultura greco-latina appare tutta rivolta
ai valori terreni
• della vita.
• Nei testi classici e negli autori antichi gli
uomini del
• Rinascimento ritrovano valori come:
• - la partecipazione attiva alla società e alla
politica
• - gli interrogativi sull’uomo e sulla natura.
L’architettura rinascimentale
Profonde modificazioni nell’architettura religiosa (passaggio dal gotico al
Rinascimento): Brunelleschi. L.B. Alberti. Mutamenti nell’architettura urbana:
nuovi palazzi, progettazione di città ideali secondo schemi architettonici
tendenti alla perfezione geometrica (pianta stellare)

More Related Content

What's hot

San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
paoluc
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
classe3Achiavari
 

What's hot (20)

Fenoglio
FenoglioFenoglio
Fenoglio
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti  Lorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Machiavelli
MachiavelliMachiavelli
Machiavelli
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
San Francesco
San FrancescoSan Francesco
San Francesco
 
Il Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generaliIl Romanico. Caratteri generali
Il Romanico. Caratteri generali
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 

Similar to Presentazione umanesimo e rinascimento32

1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
Elisa2088
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
giovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
giovanni quartini
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
Elena Rovelli
 
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
MiguelNavarroGarca
 

Similar to Presentazione umanesimo e rinascimento32 (20)

Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
1. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 11. umanesimo e rinascimento 1
1. umanesimo e rinascimento 1
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx
2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx
2. Il Pensiero Medievale - Questioni preliminari.pptx
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
Contesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicentoContesto sociale-culturale del seicento
Contesto sociale-culturale del seicento
 
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
Paolo Coen - Storia dell'arte 2. Il Rinascimento (The Renaissance)
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Civiltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico RinascimentaleCiviltà Umanistico Rinascimentale
Civiltà Umanistico Rinascimentale
 
Il Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdfIl Rinascimento.pdf
Il Rinascimento.pdf
 
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età modernaLa concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana1.origini della letteratura italiana
1.origini della letteratura italiana
 
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
1622.-Essere-universali-nel-mondo-cattolico.-ITA.pdf
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 

More from AngelicaCriscuolo (6)

La Shoah
La ShoahLa Shoah
La Shoah
 
Il sistema scheletrico
Il sistema scheletricoIl sistema scheletrico
Il sistema scheletrico
 
Impianto elettrico
Impianto elettrico Impianto elettrico
Impianto elettrico
 
Impianto idrico-sanitario (1)
Impianto idrico-sanitario (1)Impianto idrico-sanitario (1)
Impianto idrico-sanitario (1)
 
Produzione del vino
Produzione del vinoProduzione del vino
Produzione del vino
 
Frumento e i suoi derivati.
Frumento e i suoi derivati.Frumento e i suoi derivati.
Frumento e i suoi derivati.
 

Recently uploaded

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 

Presentazione umanesimo e rinascimento32

  • 2. Definizione RINASCIMENTO Movimento di pensiero, politico, culturale, sociale ed economico che nasce in Italia alla fine del Trecento e poi si diffonde in Europa (Francia, Inghilterra, Germania, Paesi Bassi) rinnovando la letteratura, l’ arte, la filosofia, la scienza. PERIODIZZAZIONE Il Rinascimento è quel periodo compreso tra la metà o la fine del Trecento (XIV sec.) e la fine del Cinquecento(XVI sec.), fino alle soglie della Guerra dei Trent’anni (1618-1648)
  • 3. N.B. Nell’Ottocento si tendeva a identificare l’Umanesimo con la cultura del Quattrocento e a separarlo nettamente dal Rinascimento che si situava nel Cinquecento. Umanesimo: momento filologico-letterario. (filologico= studio documenti linguistici) Rinascimento: momento filosofico-scientifico. Oggi si è favorevoli ad uno schema unitario e si tende a considerare l’Umanesimo come uno degli aspetti del più vasto movimento di pensiero, politico, culturale, sociale ed economico che è, appunto, il Rinascimento.
  • 4. Contestualizzazione cultura umanistico- rinascimentale • Situazione politica • Tramonto istituzioni universali dell’Impero e del Papato • Monarchie centralizzate in Europa • ( Francia, Spagna, Inghilterra)tati regionali in Italia e frammentazione politica (Milano, Venezia, Firenze, Stato della Chiesa, Regno di Napoli). L’ Italia, facile preda di conquista, cade in gran parte sotto il dominio spagnolo ed inizia un lungo periodo di decadenza.
  • 5. Contestualizzazione cultura umanistico- rinascimentale • Situazione socio-economica • Civiltà urbana (fiorisce prima in Italia centrale e settentrionale, poi in Europa) • Economia aperta in contrapposizione all’economia • chiusa del Medioevo. • Sviluppo economico mercantile e monetario ad opera • di un ceto borghese attivo ed industrioso. • Nuova aristocrazia urbana commerciale e finanziaria (non più militare e cavalleresca come nel Medioevo). • Declino italiano nel Cinquecento dovuto alla caduta di Costantinopoli e al progressivo spostamento dell’asse commerciale dal Mediterraneo all’Atlantico.
  • 6. L’intellettuale del Rinascimento. L’intellettuale del Rinascimento è un laico, esponente in un primo momento della ricca borghesia cittadina che apprezza il bel parlare, l’eloquenza nello scriver, l’arte e la storia. In un secondo momento l’estrazione sociale dell’intellettuale sarà più varia e assumerà le caratteristiche di un vero e proprio professionista al servizio di ricchi mecenati.
  • 7. Cultura medievale Civiltà comunale: valori subordinati alla mentalità religiosa-feudale. Sfasamento tra il piano pratico della vita vissuta tesa al guadagno e il modello etico tradizionale che si richiama al passato e ai precetti della Chiesa. Conseguenza: lotta interiore fra ideali diversi. Non si può parlare di continuità con l’Umanesimo perché si è ancora legati a vecchi schemi m entali.
  • 8. MEDIOEVO RINASCIMENTO LUOGHI DI CULTURA Scuole di arti liberali Università Scuole di arti liberali Università Accademie CULTURA Religiosa Mentalità contemplativa Laica Mentalità pratica UOMO DI CILTURA Monaco ecclesiastico Nuovo aristocratico cittadino e ricco borghese . Professionista al servizio di un signore( mecenatismo) SAPERE Sapere piramidale Primato della teologia regina delle scienze Autonomia delle discipline
  • 9. SCOPERTA DEL MONDO CLASSICO • Il ritorno all’antichità classica costituisce l’aspetto più vistoso • del Rinascimento. • Si scoprono nelle biblioteche e negli archivi i codici antichi, si • torna a studiare il greco, anche per l’influsso dei dotti bizantini • venuti in Italia. • La cultura greco-latina appare tutta rivolta ai valori terreni • della vita. • Nei testi classici e negli autori antichi gli uomini del • Rinascimento ritrovano valori come: • - la partecipazione attiva alla società e alla politica • - gli interrogativi sull’uomo e sulla natura.
  • 10. L’architettura rinascimentale Profonde modificazioni nell’architettura religiosa (passaggio dal gotico al Rinascimento): Brunelleschi. L.B. Alberti. Mutamenti nell’architettura urbana: nuovi palazzi, progettazione di città ideali secondo schemi architettonici tendenti alla perfezione geometrica (pianta stellare)