SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Alla ricerca della bellezza.
La sezione aurea
Progetto Interdisciplinare
Classe 2ªI, Galileo Galilei
Arte
La sezione aurea
2I – A.C. 2018/2019
La sezione aurea in
matematica
La sezione aurea (o rapporto aureo)
indica il numero irrazionale
1,6180339887... ottenuto effettuando il
rapporto fra due lunghezze disuguali
delle quali la maggiore a è medio
proporzionale tra la minore b e la
somma delle due (a+b).
Il rapporto in questione, espresso con
la lettera greca φ, iniziale dell’architetto
Fidia, è ideale di bellezza ed armonia;
pertanto, la presenza di questa
proporzione può essere riscontrata in
numerose opere d’arte e d’architettura.
𝒃: 𝒂 = 𝒂: (𝒂 + 𝒃)
La sezione aurea nell’architettura
Egitto – Piramide di Cheope
Il caso largamente più dibattuto
riguardante l'Egitto è la presenza della
sezione aurea nella Piramide di Cheope.
L’area di ogni faccia triangolare è pari a
quella del quadrato avente per lato
l’altezza della piramide stessa.
Sorge spontaneo chiedersi se questo
possa rappresentare una prova del fatto
che gli Egizi conoscessero già il rapporto
aureo, o se questo fu solo una semplice
conseguenza del modo in cui la piramide
venne costruita.
Agrigento – Tempio della Concordia
La sua lunghezza è rigorosamente
uguale a 4 volte il lato del
decagono regolare inscritto in un
cerchio di raggio uguale alla
larghezza della facciata.
L’altezza dal suolo alla sommità
del timpano è data dall’altezza di
un triangolo equilatero.
Atene -
Partenone
Dall’esame metrico-dimensionale si
sono fatte interessanti scoperte in
merito alle proporzioni: la facciata
ha le dimensioni di un rettangolo
aureo. L’altezza complessiva è
quindi la sezione aurea della
larghezza della parte frontale.
Tale rapporto aureo si ripete più
volte tra diversi elementi del
frontale: ad esempio, tra l’altezza
complessiva e l’altezza cui si trova
la trabeazione.
Parigi – Notre-Dame
Sulla facciata della cattedrale è possibile individuare la
posizione di alcuni elementi costitutivi in relazione
alle proporzioni della sezione aurea: la facciata della
chiesa di Notre-Dame a Parigi è complessivamente
compresa in un rettangolo aureo e un altro
rettangolo aureo racchiude la zona mediana con le
due grandi bifore e il rosone.
Come possiamo vedere nella figura, le distanze tra i
vari elementi seguono il rapporto aureo.
Agra – Taj
Mahal
La struttura risulta
dominata e modulata
dai rapporti della
sezione aurea.
La GIF mostra numerosi
esempi della presenza
del rapporto aureo.
New York - Palazzo
di vetro dell’ONU
Ritroviamo le proporzioni
auree sia nella facciata
(composta da rettangoli
aurei), la larghezza e l’altezza
dei piani e le dimensioni
delle finestre.
Toronto – Torre CN
La torre segue il rapporto della
sezione aurea. Il rapporto tra la
sua altezza complessiva di 553,33
metri e l'altezza del ponte di
osservazione a 342 metri è infatti
1,618.
La sezione aurea nella pittura
Flagellazione di
Cristo e Pala Breta
(Piero della Francesca)
Gli artisti del Rinascimento, interessati
a tutto ciò che è classicità e razionalità,
furono molto affascinati dalle
proporzioni auree.
Ne “La flagellazione di Cristo” e nella
“Pala Brera” le proporzioni auree tra le
parti sono numerose e conferiscono
equilibrio e armonia.
Nella Pala Brera, nonostante le
mutilazioni su tutti i lati, è evidente una
costruzione aurea molto complessa. Lo
stesso formato originale del dipinto era
costituito da un rettangolo aureo.
Sacra Famiglia
(Michelangelo)
Nella Sacra Famiglia (Tondo Doni)
di Michelangelo (1475-1564) le
figure principali si trovano
all’interno di un pentagramma.
Crocifissione Gavari
(Raffaello)
Nella Crocifissione di
Raffaello (1483-1520) le
figure sono disposte lungo le
linee di un pentagramma e di
un triangolo aureo.
Leonardo da
Vinci
Leonardo da Vinci (1452-1519), nella sua
doppia veste di scienziato e di artista,
indagò a fondo sulla sezione aurea. La
applicò nella sua celebre Gioconda (è
aurea la divisione del lato verticale, il
rettangolo che contiene il viso, le aree del
petto e delle braccia etc. etc.)
Nel dipinto murale del Cenacolo, la figura
di Cristo è racchiusa in un rettangolo
aureo che include perfettamente anche le
finestre.
Nell’Annunciazione di Leonardo molte
aree sono in rapporto aureo.
La sezione aurea nella scultura
φ nel corpo umano
Molti studi testimoniano come la sezione aurea
sia presente nei rapporti tra le varie sezioni del
nostro corpo. Le proporzioni tra diverse porzioni
del corpo umano, come il braccio rispetto all’
avambraccio, sfocerebbero infatti sempre nel
numero 1,618. Questo numero si ritrova anche
in numerose sculture, come, per citarne solo
alcune, i Bronzi di Riace, il Doriforo di Policleto e
l’Afrodite Cnidia di Prassitele.
Eretteo -
Cariatidi
Le cariatidi dell’Eretteo,
sull’Acropoli di Atene,
possono essere inscritte in
una serie di rettangoli nei
quali il rapporto tra altezza e
lunghezza è un rapporto
aureo.
Abydos - Stele di Djet
Una delle opere più antiche nella quale si
riscontra chiaramente la sezione aurea. In esso si
osserva un rettangolo aureo, nella cui parte
bassa il quadrato costruito sul lato più corto,
sezione aurea di quello più lungo, contiene la
città mentre nella parte rimanente, ancora un
rettangolo aureo, è riportato il serpente simbolo
del re.
Maschera di
Tuthankamon
Anche la maschera egizia del
faraone Tuthankamon (XIV sec
a.C.) possiede proporzioni auree:
in questo caso è perfettamente
inscrivibile in un pentagono e
segue le diagonali che formano il
pentagramma.
Doriforo di Policleto
L’artista partì da un’osservazione molto
complessa della figura nel suo insieme e
nei rapporti delle sue varie parti con il
tutto. La figura dell’uomo è armonizzata
in tutte le sue parti sulla base dell’unità
di misura data dalla testa (che è un
ottavo del corpo). Tale regola è
accettata come aurea, e per certi versi
poggia su una base scientifica.
Fine

More Related Content

What's hot (20)

Tema 7. Trazados Geométricos.
Tema 7. Trazados Geométricos.Tema 7. Trazados Geométricos.
Tema 7. Trazados Geométricos.
 
Città e tempio classico di Antonio Alborino
Città e tempio classico  di Antonio AlborinoCittà e tempio classico  di Antonio Alborino
Città e tempio classico di Antonio Alborino
 
Gentile da Fabriano
Gentile da FabrianoGentile da Fabriano
Gentile da Fabriano
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Pitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagoriciPitagora e i pitagorici
Pitagora e i pitagorici
 
Il partenone
Il partenoneIl partenone
Il partenone
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo   copiaPpt i segreti della matematica michelangelo   copia
Ppt i segreti della matematica michelangelo copia
 
Simmetria
SimmetriaSimmetria
Simmetria
 
Seccion Aurea
Seccion AureaSeccion Aurea
Seccion Aurea
 
Architettura Romanica
Architettura RomanicaArchitettura Romanica
Architettura Romanica
 
Arte romana parte i
Arte romana parte iArte romana parte i
Arte romana parte i
 
La proporción áurea Alejandra y Paloma
La proporción áurea Alejandra y PalomaLa proporción áurea Alejandra y Paloma
La proporción áurea Alejandra y Paloma
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
La simmetria in natura e arte
La simmetria in natura e arteLa simmetria in natura e arte
La simmetria in natura e arte
 
Superfícies e Sólidos
Superfícies e SólidosSuperfícies e Sólidos
Superfícies e Sólidos
 
El numero aureo
El numero aureoEl numero aureo
El numero aureo
 
Ejercicios Resueltos Transformaciones GeoméTricas En El Plano Z7,Z8 Y
Ejercicios Resueltos Transformaciones  GeoméTricas En El Plano Z7,Z8 YEjercicios Resueltos Transformaciones  GeoméTricas En El Plano Z7,Z8 Y
Ejercicios Resueltos Transformaciones GeoméTricas En El Plano Z7,Z8 Y
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 

Similar to La sezione aurea

Similar to La sezione aurea (17)

La sezione aurea scultura
La sezione aurea sculturaLa sezione aurea scultura
La sezione aurea scultura
 
La geometria e l’arte
La geometria e l’arteLa geometria e l’arte
La geometria e l’arte
 
Sezione aurea
Sezione aureaSezione aurea
Sezione aurea
 
Sarcofago della grande piramide arca della alleanza- leonardo
Sarcofago della grande piramide  arca della alleanza- leonardoSarcofago della grande piramide  arca della alleanza- leonardo
Sarcofago della grande piramide arca della alleanza- leonardo
 
La matematica in Grecia
La matematica in GreciaLa matematica in Grecia
La matematica in Grecia
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Numero aureo2ok
Numero aureo2okNumero aureo2ok
Numero aureo2ok
 
Il segreto della stele sepolcrale ebraica di anna a oria
Il segreto della stele sepolcrale  ebraica  di anna a oriaIl segreto della stele sepolcrale  ebraica  di anna a oria
Il segreto della stele sepolcrale ebraica di anna a oria
 
Il teorema di pitagora
Il teorema di pitagoraIl teorema di pitagora
Il teorema di pitagora
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
Arte
ArteArte
Arte
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
Cenacolo di leonardo genesi del codice geometrico
Cenacolo di leonardo  genesi del codice geometricoCenacolo di leonardo  genesi del codice geometrico
Cenacolo di leonardo genesi del codice geometrico
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Mart, maths in art
Mart, maths in artMart, maths in art
Mart, maths in art
 
Museo Guggenheim
Museo Guggenheim Museo Guggenheim
Museo Guggenheim
 
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENOBREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
BREVE STORIA DELL'ARCOBALENO
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 
Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Maria pia Dell'Erba
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoMaria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 
Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)Composizione della famiglia romana (2) (1)
Composizione della famiglia romana (2) (1)
 
Icprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completoIcprogetto pluridisciplinare completo
Icprogetto pluridisciplinare completo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

La sezione aurea

  • 1. Alla ricerca della bellezza. La sezione aurea Progetto Interdisciplinare Classe 2ªI, Galileo Galilei
  • 2. Arte La sezione aurea 2I – A.C. 2018/2019
  • 3. La sezione aurea in matematica La sezione aurea (o rapporto aureo) indica il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b). Il rapporto in questione, espresso con la lettera greca φ, iniziale dell’architetto Fidia, è ideale di bellezza ed armonia; pertanto, la presenza di questa proporzione può essere riscontrata in numerose opere d’arte e d’architettura. 𝒃: 𝒂 = 𝒂: (𝒂 + 𝒃)
  • 4. La sezione aurea nell’architettura
  • 5. Egitto – Piramide di Cheope Il caso largamente più dibattuto riguardante l'Egitto è la presenza della sezione aurea nella Piramide di Cheope. L’area di ogni faccia triangolare è pari a quella del quadrato avente per lato l’altezza della piramide stessa. Sorge spontaneo chiedersi se questo possa rappresentare una prova del fatto che gli Egizi conoscessero già il rapporto aureo, o se questo fu solo una semplice conseguenza del modo in cui la piramide venne costruita.
  • 6. Agrigento – Tempio della Concordia La sua lunghezza è rigorosamente uguale a 4 volte il lato del decagono regolare inscritto in un cerchio di raggio uguale alla larghezza della facciata. L’altezza dal suolo alla sommità del timpano è data dall’altezza di un triangolo equilatero.
  • 7. Atene - Partenone Dall’esame metrico-dimensionale si sono fatte interessanti scoperte in merito alle proporzioni: la facciata ha le dimensioni di un rettangolo aureo. L’altezza complessiva è quindi la sezione aurea della larghezza della parte frontale. Tale rapporto aureo si ripete più volte tra diversi elementi del frontale: ad esempio, tra l’altezza complessiva e l’altezza cui si trova la trabeazione.
  • 8. Parigi – Notre-Dame Sulla facciata della cattedrale è possibile individuare la posizione di alcuni elementi costitutivi in relazione alle proporzioni della sezione aurea: la facciata della chiesa di Notre-Dame a Parigi è complessivamente compresa in un rettangolo aureo e un altro rettangolo aureo racchiude la zona mediana con le due grandi bifore e il rosone. Come possiamo vedere nella figura, le distanze tra i vari elementi seguono il rapporto aureo.
  • 9. Agra – Taj Mahal La struttura risulta dominata e modulata dai rapporti della sezione aurea. La GIF mostra numerosi esempi della presenza del rapporto aureo.
  • 10. New York - Palazzo di vetro dell’ONU Ritroviamo le proporzioni auree sia nella facciata (composta da rettangoli aurei), la larghezza e l’altezza dei piani e le dimensioni delle finestre.
  • 11. Toronto – Torre CN La torre segue il rapporto della sezione aurea. Il rapporto tra la sua altezza complessiva di 553,33 metri e l'altezza del ponte di osservazione a 342 metri è infatti 1,618.
  • 12. La sezione aurea nella pittura
  • 13. Flagellazione di Cristo e Pala Breta (Piero della Francesca) Gli artisti del Rinascimento, interessati a tutto ciò che è classicità e razionalità, furono molto affascinati dalle proporzioni auree. Ne “La flagellazione di Cristo” e nella “Pala Brera” le proporzioni auree tra le parti sono numerose e conferiscono equilibrio e armonia. Nella Pala Brera, nonostante le mutilazioni su tutti i lati, è evidente una costruzione aurea molto complessa. Lo stesso formato originale del dipinto era costituito da un rettangolo aureo.
  • 14. Sacra Famiglia (Michelangelo) Nella Sacra Famiglia (Tondo Doni) di Michelangelo (1475-1564) le figure principali si trovano all’interno di un pentagramma.
  • 15. Crocifissione Gavari (Raffaello) Nella Crocifissione di Raffaello (1483-1520) le figure sono disposte lungo le linee di un pentagramma e di un triangolo aureo.
  • 16. Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci (1452-1519), nella sua doppia veste di scienziato e di artista, indagò a fondo sulla sezione aurea. La applicò nella sua celebre Gioconda (è aurea la divisione del lato verticale, il rettangolo che contiene il viso, le aree del petto e delle braccia etc. etc.) Nel dipinto murale del Cenacolo, la figura di Cristo è racchiusa in un rettangolo aureo che include perfettamente anche le finestre. Nell’Annunciazione di Leonardo molte aree sono in rapporto aureo.
  • 17. La sezione aurea nella scultura
  • 18. φ nel corpo umano Molti studi testimoniano come la sezione aurea sia presente nei rapporti tra le varie sezioni del nostro corpo. Le proporzioni tra diverse porzioni del corpo umano, come il braccio rispetto all’ avambraccio, sfocerebbero infatti sempre nel numero 1,618. Questo numero si ritrova anche in numerose sculture, come, per citarne solo alcune, i Bronzi di Riace, il Doriforo di Policleto e l’Afrodite Cnidia di Prassitele.
  • 19. Eretteo - Cariatidi Le cariatidi dell’Eretteo, sull’Acropoli di Atene, possono essere inscritte in una serie di rettangoli nei quali il rapporto tra altezza e lunghezza è un rapporto aureo.
  • 20. Abydos - Stele di Djet Una delle opere più antiche nella quale si riscontra chiaramente la sezione aurea. In esso si osserva un rettangolo aureo, nella cui parte bassa il quadrato costruito sul lato più corto, sezione aurea di quello più lungo, contiene la città mentre nella parte rimanente, ancora un rettangolo aureo, è riportato il serpente simbolo del re.
  • 21. Maschera di Tuthankamon Anche la maschera egizia del faraone Tuthankamon (XIV sec a.C.) possiede proporzioni auree: in questo caso è perfettamente inscrivibile in un pentagono e segue le diagonali che formano il pentagramma.
  • 22. Doriforo di Policleto L’artista partì da un’osservazione molto complessa della figura nel suo insieme e nei rapporti delle sue varie parti con il tutto. La figura dell’uomo è armonizzata in tutte le sue parti sulla base dell’unità di misura data dalla testa (che è un ottavo del corpo). Tale regola è accettata come aurea, e per certi versi poggia su una base scientifica.
  • 23. Fine