SlideShare a Scribd company logo
3.5 IL DISTANZIAMENTO
SOCIALE
Dott.ssa Immacolata Dall’Oglio
Sviluppo Professioni Sanitarie e Formazione continua
Coordinatore Infermieristico.
Il Distanziamento Sociale
durante il tragitto per andare a scuola:
• Alla fermata del Bus mantenere
la distanza di sicurezza di
almeno 1,5 metri dalle altre
persone e lo stesso quando ci si
appresta ad entrare all’interno
del mezzo di trasporto.
• Se hai dubbi nel mantenere la
distanza di sicurezza corretta
guarda per terra e alla fermata
troverai dei segnali che
indicano la giusta distanza.
Come comportarsi alla
fermata del bus
• Qualora non trovassi posto a sedere resta in piedi
mantenendo sempre la consueta distanza di sicurezza
con indosso una mascherina.
• Ricorda di starnutire nell’incavo del gomito e NON
TOGLIERE LA MASCHERINA ALL’INTERNO DEL MEZZO DI
TRASPORTO, è obbligatorio mantenerla sul viso.
Il Distanziamento Sociale durante il tragitto per andare a scuola:
Come comportarsi sui di mezzi di trasporto pubblico
• Una volta salito sul mezzo di trasporto prendi posto
secondo il rispetto della segnaletica appropriata
per mantenere la consueta distanza di sicurezza.
Il Distanziamento Sociale
Il momento dell’entrata e dell’uscita da scuola
Nell’orario di entrata e di uscita
presso l’ edificio scolastico sarà
misurata la temperatura corporea
(<37.5°) ad ogni alunno e saranno
predisposti dei contenitori con gel
alcolico per l’ igiene delle mani.
Durante la procedura ogni alunno,
sarà distanziato di almeno 1 metro
dal proprio compagno e avrà
indosso una mascherina a coprire
naso e bocca.
• Una volta in classe, prendere il posto assegnato secondo le norme di sicurezza.
• Ricordare di mantenere la mascherina a coprire naso e bocca per comunicare con i compagni
• Ricordare di non scambiarsi oggetti e/o la merenda/l’acqua con i compagni di classe. Qualora
questo dovesse verificarsi lavare subito le mani con acqua e sapone e/o utilizzare la
soluzione alcolica igienizzante.
• Il docente, quando possibile arieggerà il locale mantenendo la finestra aperta per
permettere un buon ricambio d’aria. Manterrà una mascherina a coprire naso e bocca e ogni
volta che dovrà distribuire del materiale sarà tenuto ad igienizzarsi le mani.
Il Distanziamento Sociale in Classe
Il Distanziamento Sociale in Classe
Il momento dell’intervallo
1.Prima di fare lo spuntino dell’intervallo
ricordarsi di riporre in un contenitore la
propria mascherina rimuovendola dagli
elastici dietro le orecchie e non dalla
parte colorata esterna sul viso.
2.Poi lavare le mani con acqua e sapone
e/o igienizzarsi con la soluzione alcolica.
3.Consumare lo spuntino a distanza dai
propri compagni (almeno 1,5 metri) e se
possibile, consumarlo in un luogo
aperto.
4.Terminato l’intervallo riposizionare sul
volto la mascherina a coprire naso,
igienizzarsi le mani e riprendere il
proprio posto.

More Related Content

More from LOspedaleVaaScuola

2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
LOspedaleVaaScuola
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
LOspedaleVaaScuola
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
LOspedaleVaaScuola
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
LOspedaleVaaScuola
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
LOspedaleVaaScuola
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
LOspedaleVaaScuola
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
LOspedaleVaaScuola
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
LOspedaleVaaScuola
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
LOspedaleVaaScuola
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
LOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (20)

2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge4.5 L'immunità solidale o di gregge
4.5 L'immunità solidale o di gregge
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
2.8.1 fake news
2.8.1 fake news2.8.1 fake news
2.8.1 fake news
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 
2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus2.6 Da Tucidide a Camus
2.6 Da Tucidide a Camus
 
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
2.5 L'ultima pandemia: l'infezione da HIV
 
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie2.1 Endemie, epidemie, pandemie
2.1 Endemie, epidemie, pandemie
 
2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia2. Le malattie infettive nella storia
2. Le malattie infettive nella storia
 
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
1.5 Virus, uomo e ambiente, una relazione complicata
 

3.5 Il distanziamento sociale

  • 1. 3.5 IL DISTANZIAMENTO SOCIALE Dott.ssa Immacolata Dall’Oglio Sviluppo Professioni Sanitarie e Formazione continua Coordinatore Infermieristico.
  • 2. Il Distanziamento Sociale durante il tragitto per andare a scuola: • Alla fermata del Bus mantenere la distanza di sicurezza di almeno 1,5 metri dalle altre persone e lo stesso quando ci si appresta ad entrare all’interno del mezzo di trasporto. • Se hai dubbi nel mantenere la distanza di sicurezza corretta guarda per terra e alla fermata troverai dei segnali che indicano la giusta distanza. Come comportarsi alla fermata del bus
  • 3. • Qualora non trovassi posto a sedere resta in piedi mantenendo sempre la consueta distanza di sicurezza con indosso una mascherina. • Ricorda di starnutire nell’incavo del gomito e NON TOGLIERE LA MASCHERINA ALL’INTERNO DEL MEZZO DI TRASPORTO, è obbligatorio mantenerla sul viso. Il Distanziamento Sociale durante il tragitto per andare a scuola: Come comportarsi sui di mezzi di trasporto pubblico • Una volta salito sul mezzo di trasporto prendi posto secondo il rispetto della segnaletica appropriata per mantenere la consueta distanza di sicurezza.
  • 4. Il Distanziamento Sociale Il momento dell’entrata e dell’uscita da scuola Nell’orario di entrata e di uscita presso l’ edificio scolastico sarà misurata la temperatura corporea (<37.5°) ad ogni alunno e saranno predisposti dei contenitori con gel alcolico per l’ igiene delle mani. Durante la procedura ogni alunno, sarà distanziato di almeno 1 metro dal proprio compagno e avrà indosso una mascherina a coprire naso e bocca.
  • 5. • Una volta in classe, prendere il posto assegnato secondo le norme di sicurezza. • Ricordare di mantenere la mascherina a coprire naso e bocca per comunicare con i compagni • Ricordare di non scambiarsi oggetti e/o la merenda/l’acqua con i compagni di classe. Qualora questo dovesse verificarsi lavare subito le mani con acqua e sapone e/o utilizzare la soluzione alcolica igienizzante. • Il docente, quando possibile arieggerà il locale mantenendo la finestra aperta per permettere un buon ricambio d’aria. Manterrà una mascherina a coprire naso e bocca e ogni volta che dovrà distribuire del materiale sarà tenuto ad igienizzarsi le mani. Il Distanziamento Sociale in Classe
  • 6. Il Distanziamento Sociale in Classe Il momento dell’intervallo 1.Prima di fare lo spuntino dell’intervallo ricordarsi di riporre in un contenitore la propria mascherina rimuovendola dagli elastici dietro le orecchie e non dalla parte colorata esterna sul viso. 2.Poi lavare le mani con acqua e sapone e/o igienizzarsi con la soluzione alcolica. 3.Consumare lo spuntino a distanza dai propri compagni (almeno 1,5 metri) e se possibile, consumarlo in un luogo aperto. 4.Terminato l’intervallo riposizionare sul volto la mascherina a coprire naso, igienizzarsi le mani e riprendere il proprio posto.