SlideShare a Scribd company logo
FAKE NEWS
Informazioni false, diffuse soprattutto sul web
e sui social network, che vengono proposte come se
fossero notizie vere.
Fake news
Le fake news tentano di imitare le notizie di giornali o telegiornali, con
l’obiettivo di confondere il più possibile l’utente.
Se avete sentito parlare di fake news, probabilmente
avrete sentito parlare anche di
Se avete sentito parlare di fake news, probabilmente
avrete sentito parlare anche di
Disinformazione
Se avete sentito parlare di fake news, probabilmente
avrete sentito parlare anche di
Disinformazione
(Misinformation)
Misinformazione
Chi fa disinformazione, spesso, lo fa con un obiettivo
preciso. Magari lo fa per spingere più persone a vedere il
suo sito o i suoi video su YouTube e per guadagnare con
la pubblicità.
Chi invece fa misinformazione non ha un obiettivo:
vuole solo condividere con i suoi amici un contenuto
che gli è sembrato utile o interessante.
Se le fake news sono informazioni false, perché
ci crediamo?
Ci sono delle motivazioni psicologiche che spiegano
perché alle volte cadiamo vittime di inganni quando
siamo sul web o nei social network.
Se le fake news sono informazioni false, perché
ci crediamo?
1) Perché le vediamo spesso
Se le fake news sono informazioni false, perché
ci crediamo?
1) Perché le vediamo spesso
2) Perché ci sono familiari
Se le fake news sono informazioni false, perché
ci crediamo?
1) Perché le vediamo spesso
2) Perché ci sono familiari
3) Perché contengono immagini
Se le fake news sono informazioni false, perché
ci crediamo?
1) Perché le vediamo spesso
2) Perché ci sono familiari
3) Perché contengono immagini
Come fanno le fake news ad attirare l’attenzione
delle persone?
Le notizie false ci attraggono perché spesso puntano sulle
nostre emozioni.
Per attirare la nostra attenzione, le notizie false devono farci
arrabbiare, avere paura, ridere, commuovere.
Questa immagine viene
utilizzata dalle persone
che non credono che i
vaccini siano utili per i
bambini.
Questa immagine viene
utilizzata dalle persone
che non credono che i
vaccini siano utili per i
bambini.
Tutte quelle siringhe
fanno molta paura! Ed è
quello che colpisce
l’attenzione delle
persone.
Le fake news possono essere molto pericolose
se riguardano la salute delle persone.
Chi si fida di false notizie trovate online potrebbe, ad
esempio, credere che i vaccini fanno male e quindi decidere
di non vaccinare i propri figli, esponendoli così al rischio di
prendersi gravi malattie infettive.
La storia delle vaccinazioni è piena di esempi di questo tipo,
anche molto antichi.
Diverse malattie infettive oggi non si vedono più
proprio grazie ai vaccini.
Molte persone oggi non sanno quanto sono gravi le malattie
dalle quali ci proteggiamo con i vaccini e tendono a fidarsi di
più delle informazioni false e allarmistiche che si trovano
online che dei consigli del proprio medico.
Il caso Wakefield
Nel 1998 Andrew Wakefield pubblicò un articolo nel quale
documentava l’insorgenza di una malattia psichiatrica,
l’autismo, in un gruppo di bambini che avevano fatto il vaccino
“trivalente” contro morbillo-parotite-rosolia.
Questo articolo era sostanzialmente basato su dati falsi e
Wakefield lo aveva scritto perché, pubblicandolo, avrebbe
guadagnato molti soldi.
Il caso Wakefield
Molte persone lessero l’articolo di Wakefield, si spaventarono e
decisero di non vaccinare i propri figli contro il morbillo, la
parotite e la rosolia.
I casi di morbillo in Inghilterra aumentarono moltissimo,
soprattutto tra chi non era vaccinato.
Molti bambini e ragazzi ebbero problemi gravi a causa del
morbillo e alcuni addirittura morirono.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus
Durante la pandemia da Coronavirus sono circolate tante fake
news su internet e sui social media.
Alcune di queste fake news sono state innocue.
Altre, invece, hanno compromesso la salute di molte persone.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus (1)
Tra Gennaio e Febbraio 2020 è circolata la notizia, rilanciata
anche da alcuni politici italiani, che il nuovo Coronavirus fosse
stato creato in un laboratorio cinese.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha prontamente
smentito, dichiarando che il virus era “saltato” da un animale
alla specie umana.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus (2)
Il 23 Aprile del 2020, l’allora
Presidente degli Stati Uniti, Donald
Trump, disse in una conferenza
stampa che i disinfettanti erano
molto efficaci contro il Coronavirus
e suggerì di fare degli studi per
capire se un disinfettante da bere o
da iniettare potesse essere utile per
sconfiggere il Coronavirus.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus (2)
La falsa notizia diffusa da
Trump ha allarmato tutta la
comunità scientifica e molti
medici hanno raccomandato
a tutta la popolazione di non
seguire i suggerimenti del
Presidente.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus (3)
Durante la scorsa estate il presidente del Madagascar ha
pubblicizzato una bevanda vegetale contro il Covid, chiamata
“Covid-organic”.
Probabilmente molte persone, credendo di essere protette dal
contagio grazie alla bevanda, avranno circolato senza
mascherina. Altre si saranno curate bevendo il “Covid-organic”
anziché con farmaci veri e propri.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus (4)
A Ottobre 2020, una campagna di disinformazione è partita
dalla Russia contro il vaccino Astrazeneca, prodotto in Europa
e costituito da un virus dello scimpanzè, innocuo per l’uomo.
La fake news russa racconta che il vaccino Astrazeneca può
addirittura trasformarci in scimmie! Si sospetta che volessero
ridurre le vendite del vaccino Europeo e migliorare le vendite
del vaccino russo.
Le fake news durante la pandemia da
Coronavirus (4)
5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi
dalla fake news
5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi
dalla fake news
1) Quando leggiamo una notizia, non fermiamoci mai
al titolo
Se l’argomento ci interessa, leggiamo, cerchiamo di capire di cosa si
tratta e, solo dopo aver letto, decidiamo come comportarci dopo.
5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi
dalla fake news
2) Verifichiamo l’informazione
Quando siamo sui social network oppure su Whatsapp o Telegram, non
possiamo mai fidarci di quello che vediamo: magari chi condivide una
notizia falsa non sa che lo sta facendo!
Per questo, prima di credere a una informazione è sempre meglio
verificarla facendo una ricerca su Google.
5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi
dalla fake news
3) Verifichiamo la fonte
Ne ho mai sentito parlare prima? La conosco?
Se una notizia è pubblicata da un sito che non ho mai sentito nominare
potrebbe essere una fake news: meglio verificare!
5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi
dalla fake news
4) Quando si tratta di salute cerchiamo sempre su una
fonte ufficiale, fidata
Per esempio c’è il sito del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di
Sanità, degli ospedali come il Bambino Gesù.
E attenzione alle immagini! Alle volte possono essere contraffatte con
loghi di istituzioni ufficiali. Se c’è un dubbio, meglio fare una ricerca su
Google per immagini.
5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi
dalla fake news
5) Su Internet vale una regola d’oro: se è troppo bello
per essere vero, è probabile che sia falso!
Le fake news spesso sono costruite per rinforzare quello in cui già
crediamo.
Bisogna sempre essere un po’ scettici, solo così possiamo stare al sicuro e
non cadere nella trappola delle fake news!
Grazie per la vostra attenzione!

More Related Content

Similar to 2.8.1 fake news

APERTA-mente
APERTA-menteAPERTA-mente
APERTA-mente
Comune di Andrano
 
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrandoInformazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Alberto Ferrando
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
Carlo Favaretti
 
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Claudia Roggero
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
Gravità Zero
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
Carlo Favaretti
 
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
Damiano Orru
 
Social Media Presentation 2017
Social Media Presentation 2017Social Media Presentation 2017
Social Media Presentation 2017
Nikita Baldan
 
Vaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italianVaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italian
Cameron Wiley
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseLidia Baratta
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Paolo Pascucci
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
AIFA_ufficiale
 
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemiaBiblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Damiano Orru
 
Scienze
ScienzeScienze
Effetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteEffetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla salute
Giuseppe Fattori
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
Nicola Rabbi
 
Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazione
Rosario Prencipe
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
eugenio iorio
 
Blocchiamo la trasmissione di Covid-19
Blocchiamo la trasmissione di Covid-19Blocchiamo la trasmissione di Covid-19
Blocchiamo la trasmissione di Covid-19
Rosario Prencipe
 

Similar to 2.8.1 fake news (20)

APERTA-mente
APERTA-menteAPERTA-mente
APERTA-mente
 
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrandoInformazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
Informazione, comunicazione, media, internet, socisal network. ferrando
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)Nuovi fenomeni online  fake news, hatespeech e prevenzione (1)
Nuovi fenomeni online fake news, hatespeech e prevenzione (1)
 
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
“Vaccinazioni? Un decreto dovuto” – Parla il professor Giuseppe Caramia, Prim...
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
Antidoti contro le #fakenews: #BiblioVerifica - #Lercio Associazione Italiana...
 
Social Media Presentation 2017
Social Media Presentation 2017Social Media Presentation 2017
Social Media Presentation 2017
 
Vaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italianVaccine misinformation field guide italian
Vaccine misinformation field guide italian
 
Guida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracoloseGuida aifa-alle-cure-miracolose
Guida aifa-alle-cure-miracolose
 
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
Non ho nulla da perdere a provarlo: vademecum sulle "cure miracolose"
 
Non ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarloNon ho nulla da perdere a provarlo
Non ho nulla da perdere a provarlo
 
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemiaBiblioverifica un vaccino contro l'infodemia
Biblioverifica un vaccino contro l'infodemia
 
Scienze
ScienzeScienze
Scienze
 
Effetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteEffetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla salute
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
 
Il valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazioneIl valore della vaccinazione
Il valore della vaccinazione
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
 
Blocchiamo la trasmissione di Covid-19
Blocchiamo la trasmissione di Covid-19Blocchiamo la trasmissione di Covid-19
Blocchiamo la trasmissione di Covid-19
 

More from LOspedaleVaaScuola

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
LOspedaleVaaScuola
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
LOspedaleVaaScuola
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
LOspedaleVaaScuola
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
LOspedaleVaaScuola
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
LOspedaleVaaScuola
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
LOspedaleVaaScuola
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
LOspedaleVaaScuola
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
LOspedaleVaaScuola
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
LOspedaleVaaScuola
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
LOspedaleVaaScuola
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
LOspedaleVaaScuola
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
LOspedaleVaaScuola
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
LOspedaleVaaScuola
 

More from LOspedaleVaaScuola (20)

4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
4.1.1 la scienza ha avviato la risoluzione della pandemia
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
3.6 In visita ai propri cari: come proteggere loro e noi stessi
 
3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale3.5 Il distanziamento sociale
3.5 Il distanziamento sociale
 
3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani3.4 Il lavaggio delle mani
3.4 Il lavaggio delle mani
 
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
3.3 La prevenzione del contagio e l’uso corretto delle mascherine
 
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 33.7 domande e risposte sulla lezione 3
3.7 domande e risposte sulla lezione 3
 
2.2 la peste
2.2 la peste2.2 la peste
2.2 la peste
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 11.7 domande e risposte sulla lezione 1
1.7 domande e risposte sulla lezione 1
 
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
4.7 FAQ, vaccino contro il Coronavirus
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
4.1 La risposta immunitaria e i vaccini
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
3.3-3.4-3.5-3.6 La prevenzione del contagio, mascherine, lavaggio mani, dista...
 
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
3.2 Prevenzione generale delle malattie infettive
 
3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione3.1 trasmissione e disinfezione
3.1 trasmissione e disinfezione
 
3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio3. La prevenzione del contagio
3. La prevenzione del contagio
 
2.9 Q&A
2.9 Q&A2.9 Q&A
2.9 Q&A
 
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
2.7 il nuovo Coronavirus Sars-CoV-2 e la pandemia attuale
 

2.8.1 fake news

  • 2. Informazioni false, diffuse soprattutto sul web e sui social network, che vengono proposte come se fossero notizie vere. Fake news Le fake news tentano di imitare le notizie di giornali o telegiornali, con l’obiettivo di confondere il più possibile l’utente.
  • 3. Se avete sentito parlare di fake news, probabilmente avrete sentito parlare anche di
  • 4. Se avete sentito parlare di fake news, probabilmente avrete sentito parlare anche di Disinformazione
  • 5. Se avete sentito parlare di fake news, probabilmente avrete sentito parlare anche di Disinformazione (Misinformation) Misinformazione
  • 6. Chi fa disinformazione, spesso, lo fa con un obiettivo preciso. Magari lo fa per spingere più persone a vedere il suo sito o i suoi video su YouTube e per guadagnare con la pubblicità.
  • 7. Chi invece fa misinformazione non ha un obiettivo: vuole solo condividere con i suoi amici un contenuto che gli è sembrato utile o interessante.
  • 8. Se le fake news sono informazioni false, perché ci crediamo? Ci sono delle motivazioni psicologiche che spiegano perché alle volte cadiamo vittime di inganni quando siamo sul web o nei social network.
  • 9. Se le fake news sono informazioni false, perché ci crediamo? 1) Perché le vediamo spesso
  • 10. Se le fake news sono informazioni false, perché ci crediamo? 1) Perché le vediamo spesso 2) Perché ci sono familiari
  • 11. Se le fake news sono informazioni false, perché ci crediamo? 1) Perché le vediamo spesso 2) Perché ci sono familiari 3) Perché contengono immagini
  • 12. Se le fake news sono informazioni false, perché ci crediamo? 1) Perché le vediamo spesso 2) Perché ci sono familiari 3) Perché contengono immagini
  • 13. Come fanno le fake news ad attirare l’attenzione delle persone? Le notizie false ci attraggono perché spesso puntano sulle nostre emozioni. Per attirare la nostra attenzione, le notizie false devono farci arrabbiare, avere paura, ridere, commuovere.
  • 14. Questa immagine viene utilizzata dalle persone che non credono che i vaccini siano utili per i bambini.
  • 15. Questa immagine viene utilizzata dalle persone che non credono che i vaccini siano utili per i bambini. Tutte quelle siringhe fanno molta paura! Ed è quello che colpisce l’attenzione delle persone.
  • 16. Le fake news possono essere molto pericolose se riguardano la salute delle persone. Chi si fida di false notizie trovate online potrebbe, ad esempio, credere che i vaccini fanno male e quindi decidere di non vaccinare i propri figli, esponendoli così al rischio di prendersi gravi malattie infettive. La storia delle vaccinazioni è piena di esempi di questo tipo, anche molto antichi.
  • 17.
  • 18. Diverse malattie infettive oggi non si vedono più proprio grazie ai vaccini. Molte persone oggi non sanno quanto sono gravi le malattie dalle quali ci proteggiamo con i vaccini e tendono a fidarsi di più delle informazioni false e allarmistiche che si trovano online che dei consigli del proprio medico.
  • 19. Il caso Wakefield Nel 1998 Andrew Wakefield pubblicò un articolo nel quale documentava l’insorgenza di una malattia psichiatrica, l’autismo, in un gruppo di bambini che avevano fatto il vaccino “trivalente” contro morbillo-parotite-rosolia. Questo articolo era sostanzialmente basato su dati falsi e Wakefield lo aveva scritto perché, pubblicandolo, avrebbe guadagnato molti soldi.
  • 20. Il caso Wakefield Molte persone lessero l’articolo di Wakefield, si spaventarono e decisero di non vaccinare i propri figli contro il morbillo, la parotite e la rosolia. I casi di morbillo in Inghilterra aumentarono moltissimo, soprattutto tra chi non era vaccinato. Molti bambini e ragazzi ebbero problemi gravi a causa del morbillo e alcuni addirittura morirono.
  • 21. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus Durante la pandemia da Coronavirus sono circolate tante fake news su internet e sui social media. Alcune di queste fake news sono state innocue. Altre, invece, hanno compromesso la salute di molte persone.
  • 22. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus (1) Tra Gennaio e Febbraio 2020 è circolata la notizia, rilanciata anche da alcuni politici italiani, che il nuovo Coronavirus fosse stato creato in un laboratorio cinese. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha prontamente smentito, dichiarando che il virus era “saltato” da un animale alla specie umana.
  • 23. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus (2) Il 23 Aprile del 2020, l’allora Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, disse in una conferenza stampa che i disinfettanti erano molto efficaci contro il Coronavirus e suggerì di fare degli studi per capire se un disinfettante da bere o da iniettare potesse essere utile per sconfiggere il Coronavirus.
  • 24. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus (2) La falsa notizia diffusa da Trump ha allarmato tutta la comunità scientifica e molti medici hanno raccomandato a tutta la popolazione di non seguire i suggerimenti del Presidente.
  • 25. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus (3) Durante la scorsa estate il presidente del Madagascar ha pubblicizzato una bevanda vegetale contro il Covid, chiamata “Covid-organic”. Probabilmente molte persone, credendo di essere protette dal contagio grazie alla bevanda, avranno circolato senza mascherina. Altre si saranno curate bevendo il “Covid-organic” anziché con farmaci veri e propri.
  • 26. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus (4) A Ottobre 2020, una campagna di disinformazione è partita dalla Russia contro il vaccino Astrazeneca, prodotto in Europa e costituito da un virus dello scimpanzè, innocuo per l’uomo. La fake news russa racconta che il vaccino Astrazeneca può addirittura trasformarci in scimmie! Si sospetta che volessero ridurre le vendite del vaccino Europeo e migliorare le vendite del vaccino russo.
  • 27. Le fake news durante la pandemia da Coronavirus (4)
  • 28. 5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi dalla fake news
  • 29. 5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi dalla fake news 1) Quando leggiamo una notizia, non fermiamoci mai al titolo Se l’argomento ci interessa, leggiamo, cerchiamo di capire di cosa si tratta e, solo dopo aver letto, decidiamo come comportarci dopo.
  • 30. 5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi dalla fake news 2) Verifichiamo l’informazione Quando siamo sui social network oppure su Whatsapp o Telegram, non possiamo mai fidarci di quello che vediamo: magari chi condivide una notizia falsa non sa che lo sta facendo! Per questo, prima di credere a una informazione è sempre meglio verificarla facendo una ricerca su Google.
  • 31. 5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi dalla fake news 3) Verifichiamo la fonte Ne ho mai sentito parlare prima? La conosco? Se una notizia è pubblicata da un sito che non ho mai sentito nominare potrebbe essere una fake news: meglio verificare!
  • 32. 5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi dalla fake news 4) Quando si tratta di salute cerchiamo sempre su una fonte ufficiale, fidata Per esempio c’è il sito del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, degli ospedali come il Bambino Gesù. E attenzione alle immagini! Alle volte possono essere contraffatte con loghi di istituzioni ufficiali. Se c’è un dubbio, meglio fare una ricerca su Google per immagini.
  • 33. 5 cose che bisogna sempre fare per proteggersi dalla fake news 5) Su Internet vale una regola d’oro: se è troppo bello per essere vero, è probabile che sia falso! Le fake news spesso sono costruite per rinforzare quello in cui già crediamo. Bisogna sempre essere un po’ scettici, solo così possiamo stare al sicuro e non cadere nella trappola delle fake news!
  • 34. Grazie per la vostra attenzione!