SlideShare a Scribd company logo
1 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC
2 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
La Teoria dei Vincoli 
Ing. Claudio Vettor
3 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
COME E PERCHE’ 
IMPRESA AGILE
4 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
AGENDA DELLA GIORNATA
5 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Principi fondanti di ogni organizzazione che vuole raggiungere risultati sempre migliori 
Un approccio scientifico all’organizzazione – il paradigma della misura 
Impresa come sistema – il cambio di paradigma sotteso 
Il focus sulle interdipendenze non sulle funzioni => gestione dei processi di business (BPM) 
Il focus sulla variabilità 
Conoscere – disegnare, misurare, governare, ridurre la variabilità 
Principi fondanti della TOC – il turbo a triplo stadio del BPM 
il concetto di constraint e le sue conseguenze pratiche: 
sulla gestione delle risorse 
sulle decisioni di convenienza economica 
sullo sviluppo del mercato 
i constraint cognitivi e i processi di cambiamento 
AGENDA DELLA GIORNATA
6 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
AGILE PROJECT MANAGEMENT 
Processo e progetto : due facce della stessa medaglia 
Progetti: 
Definizioni 
Approccio tradizionale 
Il super problema: il governo della variabilità 
Le lezioni apprese dal process management (LEAN) 
Il framework AGILE 
Il conflitto insoluto.. one step ahead 
AGILI E ROBUSTI: L’approccio TOC 
AGENDA DELLA GIORNATA
7 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
The Haystack Syndrome: Sifting Information Out of the Data Ocean 
Con un BPM in funzione collezioniamo un oceano di dati - come possiamo spremere valore da questo asset ?? 
IL MEGLIO DEL BPM
8 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Qualunque azienda può spremere più valore dagli asset che possiede se sa rispondere a 3 domande chiave: 
1.I nostri processi e il nostro sistema sono stabili e a variabilità ridotta? 
2.Sappiamo dove stanno i colli di bottiglia e li sappiamo gestire? 
3.Abbiamo un sistema di pre-allarme che ci avvisa quando la complessità sta raggiungendo la soglia critica e siamo a rischio collasso? 
Per rispondere a queste 3 domande vi servono 2 ingredienti: 
Un brainware adeguato 
L’oceano di dati messo a disposizione da un BPM
9 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Pillole di Gestione Sistemica 
delle Organizzazioni 
TOC – THEORY OF CONSTRAINTS 
e altro
10 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
1.Organizzazione sistemica-processi 
2.Concetto di vincolo e sue applicazioni 
3.Variabilità, sue conseguenza nefaste (ambulatori tutti i giorni o ambulatori settimanali), strumenti (SPC) per controllare realtà 
4.Concetto di tput e sua funzione 
5.Comportamenti da evitare (multitasking, sindrome studente, stime inerziali, partire presto per non arrivare in ritardo) 
6.Thinking processes tools: strumenti per modellare la realtà 
7.In concetto di conflitto e di soluzione 
8.Dagli UDE (undesiderable effect) al piano di azione 
Di che cosa parleremo
11 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
SINTOMI 
MAPPA CONNESSIONI 
CAUSE RADICE 
SOLUZIONI 
MESSA IN ATTO
12 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Garantire il benessere della nostra organizzazione e del mercato nel quale operiamo
13 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Le persone non sono stupide, nessuno escluso, non solo voi che leggete 
Chi pensa di cambiare la realtà che vuole modificare senza modificare di una virgola i propri comportamenti è tecnicamente un pazzo. 
Assunti di base
14 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Evoluzione degli schemi di business
15 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
VISION 
ACTION 
REVOLUTION
16 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
APPROCCIO OLISTICO 
SISTEMA DI MISURA NON DEVIANTE 
USCIRE DA SCHEMI MENTALI «LIMITANTI»
17 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
APPROCCIO OLISTICO
18 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
A holistic management philosophy developed by Dr. Eliyahu M. Goldratt that is based on the principle that complex systems exhibit inherent simplicity, i.e., even a very complex system made up of thousands of people and pieces of equipment can have in any given time only a very, very small number of variables – perhaps only one (known as a constraint) – that actually limits the ability to generate more of the system’s goal.
19 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
THEORY OF CONSTRAINTS 
Part 1 5 Focusing Steps 
Part 2 Thinking Processes 
Part 3 Throughput Accounting 
Part 4 TOC Generic Solutions 
Part 5 6 N&S questions on Technology 
1.Identify the System‟s Constraint 
2.Decide how to Exploit the Constraint 
3.Subordinate everything to the above decisions 
4.Elevate the System Constraint 
5.If in the previous steps a constraint has been broken, Go back to step 1. 
1.UDE Evaporating Cloud (EC) 
2.Current Reality Tree (CRT) 
3.Core Conflict Cloud (CCC) 
4.Future Reality Tree (FRT) 
5.Negative Branch Reservations (NBR) 
6.Pre-requisite Tree (PRT) 
7.Transition Tree (TrT) 
8.Strategy & Tactics (S&T) 
1.Throughput (T): The rate at which the system generates money through Sales (SR - VC) 
2.Investment (I): The money tied up in the organization 
3.Operating Expenses (OE): All the money spent by the system to convert investment into throughput 
4.Net Profit (NP) = T – OE 
5.Return on Investment (ROI) = NP/I 
1.Operation – Drum-Buffer- Rope 
2.Finance – Throughput Acct. 
3.Projects – Critical Chain 
4.Logistics – Pull Replenishment 
5.Marketing – “Mafia” offers 
6.Sales – “Buy-in” Process 
7.People – “Empowerment” 
8.Strategy – “1+4x4 process” 
1.What is the power of the technology? 
2.What limitation does it diminish? 
3.What old rules helped accommodate the limitation? 
4.What are the new rules that should be used now? 
5.In light of the change in rules, what changes are required to the technology? 
6.How to cause the change (the new win/win business model)? 
After more than 25 years of Development and Evolution…
20 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Throughput 
5 Focusing steps 
S-DBR 
Mafia Offer 
Replenishment 
Critical Chain 
Thinking processes Tools 
Drum Buffer Rope 
TDD/IDD 
Buy-In 
S&T tree 
Buffer management 
Necessary but not sufficient 
Viable Vision 
Assumptions 
POOGI 
Core Conflict Cloud 
VATI analysis
21 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
OPT e Syncronous manufacturing (metà anni „70 - metà anni „80) 
La nascita dei TP tools (1985- 1994) 
Le nuove frontiere: project management, innovazione e mercato, ICT (1994-2000) 
Distribution & Supply Chain (market constraint)
22 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
UN OBIETTIVO PER ESSERE TALE DEVE ESSERE MISURABILE
23 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
CAMBIARE APPROCCIO MENTALE CAMBIARE PARADIGMA
24 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Componenti del processo OBIETTIVO 
interdipendenza 
Constraint = quella cosa che determina la capacità dell’intero sistema di 
produrre valore attraverso la soddisfazione dei bisogni dei clienti 
L’idea di Constraint
25 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Componenti del processo OBIETTIVO 
interdipendenza 
Ogni organizzazione è un sistema, 
cioè un insieme di componenti 
interdipendenti finalizzati al 
raggiungimento di un obiettivo 
comune 
Capacità di raggiungere obiettivo 
è, in ogni situazione, limitata da un 
solo fattore, l’anello debole o 
vincolo. 
L’approccio
26 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Componenti del processo OBIETTIVO 
interdipendenza 
Al fine di controllare e migliorare il sistema, 
occorre innanzitutto focalizzarsi sul vincolo; 
vincolo che può essere materiale (una particolare 
risorsa, funzione, macchina) o “immateriale” 
(tipicamente le politiche dell‟organizzazione; 
commerciali, gestione personale, ecc.). 
Vincolo interno – vincolo esterno 
Vincolo fisico – vincolo cognitivo
27 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Per massimizzare la velocità di generazione di valore da parte di un vincolo è necessario: 
 identificare determinare il vincolo 
 sfruttare far lavorare il vincolo a pieno ritmo e sul giusto mix di prodotti 
 subordinare costruire il sistema intorno al vincolo 
 elevare ampliare la capacità del sistema (mantenendo stabile il vincolo) 
 stop inerzia vincere le resistenze al cambiamento 
I 5 passi di focalizzazione
28 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
•The capacity of a system/network of interdependent components to achieve its goal is limited by a very small number of factors, indeed often only one: the constraint. 
suppliers of materials and equipments 
receipt and test of materials 
production, 
assembly, 
inspection 
distribution 
tests of processes, machines, methods, costs 
consumers 
consumer research 
design and redesign 
A 
B 
C 
D 
The Theory of Constraints (TOC) and the constraint of a system
29 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
•A system that is unbalanced around its constraint is like a tube with one section that is narrower than the rest: there is one phase/process/group of resources with less capacity than all the others. 
•Some organizations perceive that they have a constraint that is constant over time. This is especially true when one of the phases of the production process is decidedly and structurally slower than the others. Other companies, instead, that are essentially “balanced”, have the impression that the constraint shifts, and that a series of interactive bottle necks are created. 
Unbalancing a system around its constraint
30 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
•Variation, basically the changes that happen in time, does tend to create local constraints 
•This can happen at plant level because of the product mix or because of a shortage of inventory or because of a problem with certain skills 
•This can also happen in a different process, for example inside research and development/engineering, sometimes even accounting or HR 
•Most of the time physical and cognitive constraints interact 
Variation and constraints
31 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Comportamenti da evitare : 
1.Multitasking “cattivo” 
2.Sindrome studente - Partire presto per non arrivare in ritardo 
3.Stime inerziali gonfie di tempo di protezione dannoso 
STIMA 
EXTRA PROTEZIONE 
Di che cosa parleremo
32 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Guardiamo più da vicino il problema dell‟incertezza e in particolare il modo in cui 
calcoliamo le date di conclusione. 
Quale data di conclusione stimerete per una determinata attività di progetto? 
A 
B 
C
33 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
La stima del tempo 
sarà sul punto C+ 
Sappiamo che c’è 
sempre qualcosa 
che non va mentre 
si realizza l’attività 
Ci sentiamo 
impegnati da ciò 
che promettiamo 
Il nostro capo si aspetta che manteniamo ciò che promettiamo 
Siamo pieni di lavoro 
(multitasking) 
Il nostro capo ci chiede 
quando sarà pronta una 
determinata attività 
di progetto 
SE… 
E… 
E… 
E… 
E…
34 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Effort 
Activity time 
Milestonedate 
Student syndrome 
performance 
Sprechi di tempo
35 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
T 
a 
s 
k 
A 
T 
a 
s 
k 
B 
T 
a 
s 
k 
C 
T 
a 
s 
k 
A 
T 
a 
s 
k 
B 
T 
a 
s 
k 
C 
una unità di 
Throughput 
una unità di 
Throughput 
una unità di 
Throughput 
Tre unità di Throughput
36 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Variabilità, sue conseguenza nefaste (ambulatori tutti i giorni o ambulatori settimanali), strumenti (SPC) per controllare realtà 
Di che cosa parleremo
37 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Un sistema è costituito da un insieme di processi che consistono in una serie di azioni ripetibili. 
Queste azioni sono soggette ad una variabilità che può essere: 
a) Intrinseca al sistema (i processi sono in controllo, ovvero il loro comportamento è prevedibile) 
b) Dovuta a cause speciali (i processi sono fuori controllo ovvero il loro comportamento non è prevedibile) 
La prevedibilità di un processo può essere monitorata e misurata tramite una carta di controllo o carta del comportamento del processo. 
Si tratta di un grafico in funzione del tempo in cui sono presenti tre linee orizzontali. La posizione della linea centrale rappresenta la media statistica dei dati rappresentati, mentre i limiti di controllo superiore ed inferiore sono calcolati con una formula statistica che utilizza i dati sperimentali del processo oggetto di misura. 
Quando i dati oscillano all‟interno di una dispersione di 3 sigma, il processo è considerato in uno stato di controllo statistico. 
La variabilità di un sistema
38 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
“Un fenomeno si può dire che sia SOTTO CONTROLLO quando, sulla base dell‟esperienza precedente, si può prevedere, almeno entro certi limiti, come lo stesso fenomeno si comporterà in futuro.” 
W.A. Shewhart 
Un processo soggetto a variabilità controllata ovvero soggetto solo a cause intrinseche è un processo in controllo. Di esso è possibile prevedere, entro certi limiti, analizzando il comportamento nel tempo passato e presente, il comportamento futuro. 
La prevedibilità, entro certi limiti, del comportamento di un processo è l‟unica caratteristica del processo medesimo che ci permette di prendere su di esso decisioni sensate su quali azioni compiere. 
Variabilità e prevedibilità
39 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Quando il processo è in controllo dobbiamo cercare cause comuni di Variabilità. 
In altri termini, ciò che influenza la variabilità di tutti gli outputs del processo visti nel loro insieme e non che cosa sta succedendo a ciascun singolo dato. 
Stiamo cercando cause di Variabilità che sono comuni a ciascun output del processo), cause a “lungo termine”. 
Abbiamo a che fare più col futuro che col passato. 
In controllo e fuori controllo
40 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Quando il processo produce un risultato particolarmente negativo, che esce dalla normalità di ciò che mi aspetto venga prodotto da quel processo, allora è il momento di chiedersi perché sia stato prodotto qualcosa di così inusuale. 
Siamo davanti ad una Causa Speciale di Variabilità. 
Se vogliamo essere sicuri che questa causa speciale non si presenti più, dobbiamo migliorare il processo: dobbiamo ridurne la variabilità in modo che esso diventi più prevedibile. 
Conoscere la differenza fra cause comuni e cause speciali di variabilità è parte fondamentale di un processo di miglioramento. 
In controllo e fuori controllo
41 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Carta di Controllo di un Processo Stabile 
Carta di Controllo di un Processo Instabile 
3 s 
3 s 
3 s 
3 s 
La variabilità in un sistema
42 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Variabilità cumulata: 
caso risorse in pool
43 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Tempo inutilizzato ai fini della creazione di valore 
-4 
-2 
0 
2 
4 
6 
8 
10 
12 
14 
wk1 
wk3 
wk5 
wk7 
wk9 
wk11 
wk13 
wk15 
wk17 
wk19 
wk21 
wk23 
wk25 
wk27 
wk29 
wk31 
wk33 
wk35 
wk37 
wk39 
wk41 
wk43 
wk45 
wk47 
wk49 
wk51 
nr odl 
Media 
Li 
Ls 
Ogni risorsa gestita a sé stante
44 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
N° medio richieste 
di prima 
visita/settimana 
= 
20 
[richieste annue 
(880)/settimane tot 
in 1 anno (50) 
approssimato per 
eccesso] 
Tempo necessario per 
affrontare tutte le 
richieste 
= 
7 ore +/- 
“variabilità” 
[20 richieste x 20 min 
cad = 400 min 
400 min/60 min = 6,6 
ore) 
Variabilità = 
• Arrivo/meno pazienti 
• Numero richieste 
• Assenza medico 
• Durata visita 
• Presenza esami 
Quindi: 
Per proteggere la 
variabilità cumulata 
inserisco un 
BUFFER 
Medico 
Ognuna di queste 
situazioni presenta una 
propria variabilità 
L‟azione concreta messa in atto è stata la realizzazione di un buffer di tempo medico al fine di 
minimizzare gli impatti della variabilità sulla disponibilità di tempo medico (e delle altre 
professionalità). 
Considerando che la richiesta di prima visita si aggira intorno 
alle 880 unità annue, con una media settimanale di circa 20 
e che il tempo medio di visita stimato è di 20 minuti a 
paziente, abbiamo verificato come il tempo necessario per 
far fronte a tutte queste richieste sia più o meno di 7 ore a 
settimana. 
Considerato, inoltre, che le 7 ore possono variare a seconda 
di un mode-sto numero di variabili quali: l‟arrivo o meno dei 
pazienti, il numero di richieste, le assenze dei medici, la 
durata delle visite, la presenza/assenza de-gli esami, etc.., è 
sembrato chiaro come, per proteggersi da questa variabiliTà 
fosse necessario definire un buffer temporale dimensionato 
sulla base del concetto di variabilità cumulata. 
Dall‟applicazione delle tecniche di ottimizzazione delle scorte 
famose nel settore automotive si evince che se abbattessimo 
le barriere tra un giorno e l‟altro o tra una fascia oraria e 
l‟altra e, al posto di assegnare al medico 2 ore di lunedì e 2 
al mercoledì, lo facessimo visitare una giornata intera 
insieme ad un collega, otterremo il risultato di evitare che, 
mentre l‟uno non fa niente, l‟altro debba tirarsi il collo per 
visitare tutti i pazienti. 
Al monte ore totali, che nel caso analizzato è 7, aggiungiamo 
un “buffer” per proteggerci dalla variabilità, in modo che nel 
migliore dei casi lo si occuperà tutto lavorando, nel peggiore 
ci si dedicherà a fare attività non prioritarie.
45 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
La ditta. non si presenta 
L’assistente è assente 
Non ci sono ricambi 
Il lavoro prec + lungo del previsto 
Richieste visite Tot 
0 
5 
10 
15 
20 
25 
30 
35 
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 
Conseguenze negative (UDEs)
46 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
SISTEMA DI MISURA NON DEVIANTE
47 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
1.Concetto di tput e sua funzione 
Di che cosa parleremi
48 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
S = Vendite 
OE = Spese Operative 
TVC = Costi Totalmente Variabili 
I = Inventory 
T = Throughput 
TVC 
OE 
S 
I 
T = S – TVC 
Il Throughput misura il ritmo/velocità a cui il sistema genera denaro attraverso le vendite. 
Sistema di misura
49 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
L’azienda è “sana e cresce” quando il Cash Profit è maggiore di zero e 
il rendimento del denaro investito è buono (cioè quando il ROI è buono) 
T = S - TVC 
CP = S - TVC - OE - I = T - OE - I 
ROI = CP / (OE + I) 
TVC 
OE 
S 
I 
Sistema di misura
50 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
S = Vendite 
OE = Spese Operative 
I = Inventory 
T = Throughput 
Ideiamo, progettiamo in casa 
Facciamo costruire i componenti all‟esterno 
Assembliamo e confezioniamo in casa 
TVC = Costi Totalmente Variabili 
Costo acquisto componenti e lavorazioni esterne 
Sistema di misura
51 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
USCIRE DA SCHEMI MENTALI «LIMITANTI»
52 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
1.Thinking processes tools: strumenti per modellare la realtà 
2.In concetto di conflitto e di soluzione 
3.Dagli UDE (undesiderable effect) al piano di azione 
Di che cosa parleremo
53 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Gli strumenti con cui la TOC affronta la gestione del cambiamento (identificazione e rimozione dei vincoli cognitivi) sono i Thinking Processes Tools (TP Tools) un set di strumenti, basati sulla logica causa-effetto, che costringono a focalizzarsi sull’obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo. 
I TP sono strumenti logici il cui obiettivo è sostenere, rinforzare e migliorare i processi di pensiero che ci portano ad analizzare i problemi, sviluppare le soluzioni per superarli e monitorarne la realizzazione pratica. 
I TP rappresentano il linguaggio ed il metodo con cui la TOC affronta i problemi di miglioramento delle organizzazioni. 
Gli strumenti per la gestione del cambiamento
54 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
CHE COSA CAMBIARE 
1. Disaccordo sul problema 
Conflitto di fondo, assunti, albero della realtà corrente 
IN CHE COSA CAMBIARE 
2. Disaccordo sulla direzione della soluzione 
Injections 
3. Mancanza di fiducia nella completezza della soluzione 
Albero della realtà futura 
4. Paura di conseguenze negative generate dalla soluzione 
Nuvola delle implicazioni negative 
COME RENDERE POSSIBILE IL CAMBIAMENTO 
5. Troppi ostacoli sulla strada che conduce al cambiamento 
Albero dei prerequisiti 
6. Riserve sulla nostra capacità/volontà di implementare la soluzione (e su quella degli altri) 
Albero della transizione 
Conoscenze sui clienti, sui mercati, sulle tecnologie, sui concorrenti 
Dati diretti dell’esperienza 
INDIVIDUARE assunti impliciti che modellano/animano le strategie che guidano il business e/o i comportamenti che limitano la generazione di valore 
IMMAGINARE “soluzioni” = direzioni nuove lungo cui muoversi = qualcosa che permetta di eliminare assunti impliciti nelle strategie 
DISEGNARE un quadro logico coerente di come la realizzazione delle “soluzioni produrrà effetti/valore desiderato 
PIANIFICARE la realizzazione pratica delle “soluzioni” = tradurle in processi/prassi
Cosa cambiare? 
1. Nuvola di 
evaporazione: 
Qual è il conflitto di 
fondo, responsabile di 
tutti gli UDE? 
Cloud's 
Objective 
Generic Cloud 
Core Conflict 
2.Albero della Realtà corrente: 
E’ il conflitto di fondo responsabile 
di tutti gli UDE? 
Cloud's 
Objective 
UDE 
UDE 
UDE 
UDE In cosa cambiare? 
3. Nuvola di Evaporazione: 
Quali sono gli assunti che devono essere 
invalidati? 
Cloud's 
Objective 
assum ption 
injection 
4. Albero della Realtà 
Futura: 
L’injection eliminerà 
realmente tutti gli UDE 
senza crearne di nuovi? 
Inj. 
Injection 
DE 
DE 
DE 
DE 
Inj. 
Come causare il cambiamento ? 
5. Albero dei Prerequisiti: 
Che cosa impedisce di 
implementare l’injection 
(soluzione)? 
I.O 
I.O. 
I.O. I.O. 
I.O I.O. 
I.O 
Injection Injection 
obs 
t 
obs 
t 
obs 
t 
obs 
t 
obs 
obs t 
t 
6. Albero della 
Transizione: 
Quali sono le 
azioni che devono 
essere attuate 
per implementare 
il piano sviluppato? 
Action 
Logic of 
sequence 
Change of 
reality 
Logic of 
Need the action 
I.O.
56 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
UN CONSTRAINT E’ SEMPRE RAPPRESENTABILE TRAMITE UN 
CONFLITTO/DILEMMA 
IDENTIFICARE LE ASSUNZIONI (PARADIGMI) LIMITANTI MEDIANTE LA LA NUVOLA DI CONFLITTO
57 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Derivanti da una non sagace gestione delle interdipendenze 
Tra le funzioni dell‟organizzazione - tempo perso, lentezza, attriti, poca affidabilità di consegna, scollamento tra management e truppa tra management e proprietà 
Con i fornitori - inventory “sbagliata” 
Con i clienti - margini in diminuzione, quote di mkt in calo, insoddisfacente feedback dalla rete vendita 
Di solito generano “perdite di flusso” per un 30% (costi, fatturato, inventory) 
Effetti indesiderati - UDEs
58 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Effetti indesiderati (fastidi, difficoltà) come leva commerciale per differenziarsi (vendere) 
•Quando chiami un artigiano per un preventivo o un sopralluogo non si trova, si fa fatica, ti da appuntamento e poi non si presenta. 
•Il conto finale distante dal preventivo e mai in meglio. 
•Signora non si preoccupi l‟idraulico sarà lì in mattinata, alle 14 non si è visto nessuno, non si è fatto sentire nessuno, se chiami non trovi nessuno (e nel frattempo hai preso mezza giornata di permesso dal lavoro). 
•I lavori iniziano e non si sa quando finiscono.
59 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
UDE3 
UDE4 
UDE2 
UDE6 
UDE1 
UDE5 
Ruolo 1 
Ruolo 2 
Dagli UDES al confitto – il ruolo del CRT
60 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
•L‟iceberg di valore che non vediamo nella relazione fornitore-cliente 
•Ci possiamo concentrare su quello che il cliente ci chiede, ignorando così l‟iceberg di valore che si nasconde sotto le sue richieste 
•La sostanziale differenza tra RICHIESTA (il male minore) e NECESSITA‟ (ciò che aumenterebbe il ROI del cliente) 
•Gli UDEs come punta dell‟iceberg 
•L‟identificazione della “contraddizione di fondo” per vedere tutto l‟iceberg e essere in grado di sviluppare una soluzione 
Ingredienti Mafia Offer
61 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
•Questa è la direzione che intraprenderemo. 
•L‟approccio TOC identifica una contraddizione di fondo che è così “impossibile” da risolvere che nessuno nell‟organizzazione del cliente ci ha mai prestato troppa attenzione; viene visto 
•come “così va la vita”, oppure 
•come un problema la cui soluzione è troppo “cara”, oppure 
•è talmente radicato nella realtà del cliente che nemmeno ci si accorge della sua esistenza. 
Mafia Offer in pillole
62 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
•Mediante l‟uso dei TOC Thinking Processes si identifica il problema centrale (profondamente radicato nella sua realtà) del cliente e si identificano i minimi cambiamenti del prodotto o del servizio che impattano su questo problema in misura più o meno grande. 
•Il fattore che determina la capacità di vendere è la percezione di valore del nostro prodotto/servizio da parte del cliente/mercato 
•Maggiore è l‟impatto maggiore sarà il valore percepito del prodotto - servizio offerto. 
•Per aumentare in modo significativo la percezione del valore che il mercato ha di un prodotto, dobbiamo mostrare ai clienti, attuali e potenziali, che il nostro prodotto elimina non solo gli effetti negativi che essi solitamente esperiscono nell‟acquisto e nell‟utilizzo, ma la causa ultima che li genera, il loro problema di fondo. 
Mafia Offer in pillole
63 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Il caso “terzista carpenteria leggera” Azienda “a conduzione familiare” Ca. 40 dipendenti Ca. 5 mln fatturato Clienti in settori variegati (dalle macchine movimento terra, alle gru, al navale) Marginalità nei settori estremamente differenziata Fornitore unico per NESSUN CLIENTE Offerte fatte in base a kg ferro + qtà ore macchina (valorizzate al solito con cost accounting) Lead time abbastanza fissi Affidabilità tipica dei terzisti (primo prendere ordine, poi si vede…) Raggio di azione sul mercato limitatao da logistica (trasportare aria vestita di ferro costa caro) Difficoltà crescente a prendere nuovi ordini e nuovi clienti Numero di richieste da parte dei clienti in calo Clienti non lamentano problemi di qualità Abituato a ricevere richieste di offerta 
Mafia Offer in pratica
64 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Il caso “terzista carpenteria leggera” Quali sono le politiche (norme, regole, metriche) che ostacolano la generazione di valore per il cliente? Ca. 40 dipendenti Ca. 5 mln fatturato Clienti in settori variegati (dalle macchine movimento terra, alle gru, al navale) Marginalità nei settori estremamente differenziata Fornitore unico per NESSUN CLIENTE Offerte fatte in base a kg ferro + qtà ore macchina (valorizzate al solito con cost accounting) Lead time abbastanza fissi Affidabilità tipica dei terzisti (primo prendere ordine, poi si vede…) Raggio di azione sul mercato limitatao da logistica (trasportare aria vestita di ferro costa caro) Difficoltà crescente a prendere nuovi ordini e nuovi clienti Numero di richieste da parte dei clienti in calo Clienti non lamentano problemi di qualità Abituato a ricevere richieste di offerta 
Mafia Offer in pratica
65 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Visione sistemica per la generazione di valore Mostrare la connessione tra i problemi 
Aumentare il numero di fornitori 
Non siamo in grado di garantire affidabilità di fornitura 
Gravi ritardi di produzione 
Aumento numero problemi da inaffidabilità (expediting, costi amministrativi) 
Aumento dei costi 
Diminuzione della profittabilità 
Stabilimenti devono rischedulare produzione, starordinari 
Difficoltà con I clienti 
Perdita di opportunità 
Non aumentare il numero di fornitori
66 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Aumentare il numero di fornitori 
Non aumentare il numero di fornitori 
Non siamo in grado di garantire affidabilità di fornitura 
Gravi ritardi di produzione 
Aumento numero problemi da inaffidabilità (expediting, costi amministrativi) 
Aumento dei costi 
Diminuzione della profittabilità 
Stabilimenti devono rischedulare produzione, starordinari 
Difficoltà con I clienti 
Perdita di opportunità 
I clienti si servono mediamente da 2-3 terzisti 
Se ogni cliente decide di rischiare un quarto degli acquisti su di noi, il ns. Fatturato aumenta del 50% 
Quanto vale questo conflitto
67 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Aumentare il numero di 
fornitori 
Non aumentare il numero di 
fornitori 
Non siamo in grado di garantire 
affidabilità di fornitura 
5 passi di focalizzazione (DBR, 
replenishment) 
Diventare un fornitore 
stabilmente veloce e affidabile 
Componenti del processo OBIETTIVO 
interdipendenza 
Interdipendenza = regole del gioco + …. 
Come si risolve questo conflitto
68 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Di che cosa parleremo 
1.Le soluzioni classiche della TOC
69 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Constraint buffer 
Process time dopo CCR (compreso) 
Shipping buffer 
Data consegna promessa al cliente 
Data consegna interna (rif per produz) 
Process time prima CCR 
Data rilascio materiali 
Le soluzioni classiche – 1 
Il lead time quotato al cliente
70 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Cooperativa Imbustatori 
Rilascio 
MAteriali 
DRUM (euro /ut) 
ROPE (tempo) 
BUFFER - (tempo) protezione vs imprevisti & governo sistema 
shipping 
constraint 
2 
Imbusta 
150/h 
3 Chiude busta 90/h 
4 
Affranca e 
etichetta 
120/h 
5 Ctrl qualità 240/h 
1 
piega i fogli 
120 /h 
Replenishment time 
Per le operations e la supply chain 
DBR, S-DBR, Replenishment 
Le soluzioni classiche – 1
71 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Per il marketing e le vendite e lo sviluppo del mercato 
Mafia Offer – Viable Vision 
Aumentare la percezione di valore da parte del mercato modificando le nostre politiche e i nostri comportamenti in modo da eliminare la causa di fondo degli UDE del cliente 
Le soluzioni classiche – 3
72 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
Protot - 6 
Svil. - 8 
Svil.- 4 
Prog. - 4 
Test - 4 
Project Buffer (PB) - 13 
Progettazione - 10 
FB - 4 
Progettazione - 20 
Prototipo - 12 
Sviluppo - 16 
Sviluppo - 8 
Progettaz. - 8 
Test - 8 
Per lo sviluppo nuovi prodotti, il project management, l’R&D 
Critical Chain & Buffer Management 
Le soluzioni classiche – 2
73 
Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 
GRAZIE! 
Per informazioni: 
Dott.ssa Gaia Scapini 
Ufficio Marketing 
Pragma Management Systems 
gaia.scapini@pragmams.it

More Related Content

What's hot

SMAU Bologna Lean management grb
SMAU Bologna Lean management grbSMAU Bologna Lean management grb
SMAU Bologna Lean management grb
Giovanni Renzi Brivio
 
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
BCC-Consulting FM
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
Project Group Srl
 
Focused management
Focused managementFocused management
Focused management
Luca Foresti
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
Simco Consulting
 
Corso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety ProfessionalCorso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety Professional
Studio Stefani
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
Forema
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
Project Group Srl
 
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit SystemNiuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Forema
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Strategia
StrategiaStrategia
Strategia
Luca Foresti
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
Simco Consulting
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
Forema
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
Simco Consulting
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
Simco Consulting
 
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di PickingSIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
Simco Consulting
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
logisticaefficiente
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
logisticaefficiente
 
Il six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitivitàIl six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitivitàQuadrante Futuro
 

What's hot (20)

SMAU Bologna Lean management grb
SMAU Bologna Lean management grbSMAU Bologna Lean management grb
SMAU Bologna Lean management grb
 
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
Lean Management - 7 scarti più difficili da non ignorare nella
 
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioniLEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
LEAN IT - Pensiero snello per migliorare risultati e prestazioni
 
Focused management
Focused managementFocused management
Focused management
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - seconda parte
 
Corso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety ProfessionalCorso Lean Safety Professional
Corso Lean Safety Professional
 
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costiWorld Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
World Class Manufacturing: Controllare e ridurre sistematicamente i costi
 
Lean Management
Lean ManagementLean Management
Lean Management
 
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit SystemNiuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
Niuko - Dal Toyota Production System al Toyota Profit System
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 
Strategia
StrategiaStrategia
Strategia
 
Analisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e MetodiAnalisi Tempi e Metodi
Analisi Tempi e Metodi
 
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle impreseUNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
UNI TR 11542 e World Class Manufacturing: il punto di vista delle imprese
 
Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0Eventi efficienza a km 0
Eventi efficienza a km 0
 
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parteSIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
SIMCO: Ottimizzare il Picking - prima parte
 
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automaticoSIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
SIMCO: Quando conviene realizzare un magazzino automatico
 
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di PickingSIMCO: I sistemi avanzati di Picking
SIMCO: I sistemi avanzati di Picking
 
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - SimcoCuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
Cuore, muscoli e cervello ... il magazzino eccellente - Simco
 
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarliI sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
I sistemi avanzati di picking: quali sono e quando utilizzarli
 
Il six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitivitàIl six sigma per il rilancio della competitività
Il six sigma per il rilancio della competitività
 

Similar to L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor)

6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E DiffusioneLuca Vecchiato
 
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startupCome rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Gino Tocchetti
 
Workshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grbWorkshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grb
Giovanni Renzi Brivio
 
Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010
claudio vettor
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Giovanni Renzi Brivio
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementAlvaro Busetti
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Kteam Compliance Nuovi Paradigmi
Kteam Compliance Nuovi ParadigmiKteam Compliance Nuovi Paradigmi
Kteam Compliance Nuovi Paradigmi
Alessandro Cerboni
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Giovanni Gentile
 
Complessità e Agilità
Complessità e AgilitàComplessità e Agilità
Complessità e Agilità
Emiliano Soldi
 
Riorganizzare it completa
Riorganizzare it   completaRiorganizzare it   completa
Riorganizzare it completa
FaustoGislon
 
Ruolo Supply Chain manager nelle PMI
Ruolo Supply Chain manager nelle PMIRuolo Supply Chain manager nelle PMI
Ruolo Supply Chain manager nelle PMI
Advance Operations Management School srl
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Claudio Bergamini
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
Giuseppe Catalani
 
Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011
Lucio Fumagalli
 
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Matteo Emili
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Stefano Saladino
 
Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!
The European House-Ambrosetti
 

Similar to L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor) (20)

Toc Articolo
Toc ArticoloToc Articolo
Toc Articolo
 
6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione6 Innovazione E Diffusione
6 Innovazione E Diffusione
 
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startupCome rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
Come rilanciare l'impresa col lean thinking imparato nelle startup
 
Workshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grbWorkshop smau firenze_2014_grb
Workshop smau firenze_2014_grb
 
Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010Offerta irrifiutabile 2010
Offerta irrifiutabile 2010
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
Workshop smau milano_2014 - Lean management - Come recuperare competitività c...
 
Organizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project ManagementOrganizzazione, Lean e Project Management
Organizzazione, Lean e Project Management
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Kteam Compliance Nuovi Paradigmi
Kteam Compliance Nuovi ParadigmiKteam Compliance Nuovi Paradigmi
Kteam Compliance Nuovi Paradigmi
 
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212ccBus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
Bus lab organizzazione_ordingroma_160212cc
 
Complessità e Agilità
Complessità e AgilitàComplessità e Agilità
Complessità e Agilità
 
Riorganizzare it completa
Riorganizzare it   completaRiorganizzare it   completa
Riorganizzare it completa
 
Ruolo Supply Chain manager nelle PMI
Ruolo Supply Chain manager nelle PMIRuolo Supply Chain manager nelle PMI
Ruolo Supply Chain manager nelle PMI
 
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
Enterprise Culture e Agile: fallimento annunciato?
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 
Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011Fumagalli 5 aprile 2011
Fumagalli 5 aprile 2011
 
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle managementFar scalare la Continuous Delivery per il middle management
Far scalare la Continuous Delivery per il middle management
 
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
Leonardo Lillo - Progettare lo Smart Working - Rinascita Digitale | DAY #15
 
Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!Più creatività nella formulazione della strategia!
Più creatività nella formulazione della strategia!
 

More from Pragma Management Systems S.r.l.

MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...
MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...
MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...
Pragma Management Systems S.r.l.
 
MARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business IntelligenceMARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business Intelligence
Pragma Management Systems S.r.l.
 
MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...
MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...
MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...
Pragma Management Systems S.r.l.
 
MARKETING INTELLIGENCE_Il contesto
MARKETING INTELLIGENCE_Il contestoMARKETING INTELLIGENCE_Il contesto
MARKETING INTELLIGENCE_Il contesto
Pragma Management Systems S.r.l.
 
MARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business IntelligenceMARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business Intelligence
Pragma Management Systems S.r.l.
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
Pragma Management Systems S.r.l.
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)
Pragma Management Systems S.r.l.
 
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...Pragma Management Systems S.r.l.
 
7.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
7.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20137.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
7.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20136.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 
5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...
5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...
5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...Pragma Management Systems S.r.l.
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...Pragma Management Systems S.r.l.
 
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20132.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20131.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 
Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013
Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013
Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013Pragma Management Systems S.r.l.
 

More from Pragma Management Systems S.r.l. (20)

MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...
MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...
MARKETING INTELLIGENCE_Come ricavare profitto dai dati presenti in azienda e ...
 
MARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business IntelligenceMARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_La statistica a servizio della Business Intelligence
 
MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...
MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...
MARKETING INTELLIGENCE_Marketing ROI, come aumentare i ritorni sugli investim...
 
MARKETING INTELLIGENCE_Il contesto
MARKETING INTELLIGENCE_Il contestoMARKETING INTELLIGENCE_Il contesto
MARKETING INTELLIGENCE_Il contesto
 
MARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business IntelligenceMARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business Intelligence
MARKETING INTELLIGENCE_Introduzione alla Business Intelligence
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Metodologia Agile Project Management (Ing. Rea)
 
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)
L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Introduzione al BPM (Ing. Breda)
 
Cloud in Action_6 giugno 2014
Cloud in Action_6 giugno 2014Cloud in Action_6 giugno 2014
Cloud in Action_6 giugno 2014
 
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
 
7.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
7.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20137.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
7.Case Study Bata_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
 
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20136.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
6.Andrea Bacchetti_2°intervento_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
 
5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...
5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...
5.Fabio Parma_Reiventing business operations with starter process_L'Impresa A...
 
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
3.Gianni Maria Strada_Le persone fanno al differenza_L'Impresa Agile&Mobile |...
 
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20132.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
2.Andrea Bacchetti_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
 
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 20131.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
1.Gianni Rusconi_Scenari di mercato_L'Impresa Agile&Mobile | 26 settembre 2013
 
Case Study Bata_Summit Italia 2013
Case Study Bata_Summit Italia 2013Case Study Bata_Summit Italia 2013
Case Study Bata_Summit Italia 2013
 
L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013
L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013
L'esperienza di Unicredit_Summit Italia 2013
 
Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013
Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013
Maximize your Information Capital_Rado Kotorv_Summit italia 2013
 
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
Big data e nuova conoscenza aziendale_Paolo Pasini_Summit Italia 2013
 
IBM Worklight
IBM WorklightIBM Worklight
IBM Worklight
 

L'IMPRESA AGILE & MOBILE 2.0_Theory of Constraint (Ing.Vettor)

  • 1. 1 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC
  • 2. 2 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC La Teoria dei Vincoli Ing. Claudio Vettor
  • 3. 3 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC COME E PERCHE’ IMPRESA AGILE
  • 4. 4 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC AGENDA DELLA GIORNATA
  • 5. 5 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Principi fondanti di ogni organizzazione che vuole raggiungere risultati sempre migliori Un approccio scientifico all’organizzazione – il paradigma della misura Impresa come sistema – il cambio di paradigma sotteso Il focus sulle interdipendenze non sulle funzioni => gestione dei processi di business (BPM) Il focus sulla variabilità Conoscere – disegnare, misurare, governare, ridurre la variabilità Principi fondanti della TOC – il turbo a triplo stadio del BPM il concetto di constraint e le sue conseguenze pratiche: sulla gestione delle risorse sulle decisioni di convenienza economica sullo sviluppo del mercato i constraint cognitivi e i processi di cambiamento AGENDA DELLA GIORNATA
  • 6. 6 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC AGILE PROJECT MANAGEMENT Processo e progetto : due facce della stessa medaglia Progetti: Definizioni Approccio tradizionale Il super problema: il governo della variabilità Le lezioni apprese dal process management (LEAN) Il framework AGILE Il conflitto insoluto.. one step ahead AGILI E ROBUSTI: L’approccio TOC AGENDA DELLA GIORNATA
  • 7. 7 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC The Haystack Syndrome: Sifting Information Out of the Data Ocean Con un BPM in funzione collezioniamo un oceano di dati - come possiamo spremere valore da questo asset ?? IL MEGLIO DEL BPM
  • 8. 8 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Qualunque azienda può spremere più valore dagli asset che possiede se sa rispondere a 3 domande chiave: 1.I nostri processi e il nostro sistema sono stabili e a variabilità ridotta? 2.Sappiamo dove stanno i colli di bottiglia e li sappiamo gestire? 3.Abbiamo un sistema di pre-allarme che ci avvisa quando la complessità sta raggiungendo la soglia critica e siamo a rischio collasso? Per rispondere a queste 3 domande vi servono 2 ingredienti: Un brainware adeguato L’oceano di dati messo a disposizione da un BPM
  • 9. 9 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Pillole di Gestione Sistemica delle Organizzazioni TOC – THEORY OF CONSTRAINTS e altro
  • 10. 10 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 1.Organizzazione sistemica-processi 2.Concetto di vincolo e sue applicazioni 3.Variabilità, sue conseguenza nefaste (ambulatori tutti i giorni o ambulatori settimanali), strumenti (SPC) per controllare realtà 4.Concetto di tput e sua funzione 5.Comportamenti da evitare (multitasking, sindrome studente, stime inerziali, partire presto per non arrivare in ritardo) 6.Thinking processes tools: strumenti per modellare la realtà 7.In concetto di conflitto e di soluzione 8.Dagli UDE (undesiderable effect) al piano di azione Di che cosa parleremo
  • 11. 11 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC SINTOMI MAPPA CONNESSIONI CAUSE RADICE SOLUZIONI MESSA IN ATTO
  • 12. 12 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Garantire il benessere della nostra organizzazione e del mercato nel quale operiamo
  • 13. 13 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Le persone non sono stupide, nessuno escluso, non solo voi che leggete Chi pensa di cambiare la realtà che vuole modificare senza modificare di una virgola i propri comportamenti è tecnicamente un pazzo. Assunti di base
  • 14. 14 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Evoluzione degli schemi di business
  • 15. 15 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC VISION ACTION REVOLUTION
  • 16. 16 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC APPROCCIO OLISTICO SISTEMA DI MISURA NON DEVIANTE USCIRE DA SCHEMI MENTALI «LIMITANTI»
  • 17. 17 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC APPROCCIO OLISTICO
  • 18. 18 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC A holistic management philosophy developed by Dr. Eliyahu M. Goldratt that is based on the principle that complex systems exhibit inherent simplicity, i.e., even a very complex system made up of thousands of people and pieces of equipment can have in any given time only a very, very small number of variables – perhaps only one (known as a constraint) – that actually limits the ability to generate more of the system’s goal.
  • 19. 19 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC THEORY OF CONSTRAINTS Part 1 5 Focusing Steps Part 2 Thinking Processes Part 3 Throughput Accounting Part 4 TOC Generic Solutions Part 5 6 N&S questions on Technology 1.Identify the System‟s Constraint 2.Decide how to Exploit the Constraint 3.Subordinate everything to the above decisions 4.Elevate the System Constraint 5.If in the previous steps a constraint has been broken, Go back to step 1. 1.UDE Evaporating Cloud (EC) 2.Current Reality Tree (CRT) 3.Core Conflict Cloud (CCC) 4.Future Reality Tree (FRT) 5.Negative Branch Reservations (NBR) 6.Pre-requisite Tree (PRT) 7.Transition Tree (TrT) 8.Strategy & Tactics (S&T) 1.Throughput (T): The rate at which the system generates money through Sales (SR - VC) 2.Investment (I): The money tied up in the organization 3.Operating Expenses (OE): All the money spent by the system to convert investment into throughput 4.Net Profit (NP) = T – OE 5.Return on Investment (ROI) = NP/I 1.Operation – Drum-Buffer- Rope 2.Finance – Throughput Acct. 3.Projects – Critical Chain 4.Logistics – Pull Replenishment 5.Marketing – “Mafia” offers 6.Sales – “Buy-in” Process 7.People – “Empowerment” 8.Strategy – “1+4x4 process” 1.What is the power of the technology? 2.What limitation does it diminish? 3.What old rules helped accommodate the limitation? 4.What are the new rules that should be used now? 5.In light of the change in rules, what changes are required to the technology? 6.How to cause the change (the new win/win business model)? After more than 25 years of Development and Evolution…
  • 20. 20 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Throughput 5 Focusing steps S-DBR Mafia Offer Replenishment Critical Chain Thinking processes Tools Drum Buffer Rope TDD/IDD Buy-In S&T tree Buffer management Necessary but not sufficient Viable Vision Assumptions POOGI Core Conflict Cloud VATI analysis
  • 21. 21 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC OPT e Syncronous manufacturing (metà anni „70 - metà anni „80) La nascita dei TP tools (1985- 1994) Le nuove frontiere: project management, innovazione e mercato, ICT (1994-2000) Distribution & Supply Chain (market constraint)
  • 22. 22 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC UN OBIETTIVO PER ESSERE TALE DEVE ESSERE MISURABILE
  • 23. 23 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC CAMBIARE APPROCCIO MENTALE CAMBIARE PARADIGMA
  • 24. 24 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Componenti del processo OBIETTIVO interdipendenza Constraint = quella cosa che determina la capacità dell’intero sistema di produrre valore attraverso la soddisfazione dei bisogni dei clienti L’idea di Constraint
  • 25. 25 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Componenti del processo OBIETTIVO interdipendenza Ogni organizzazione è un sistema, cioè un insieme di componenti interdipendenti finalizzati al raggiungimento di un obiettivo comune Capacità di raggiungere obiettivo è, in ogni situazione, limitata da un solo fattore, l’anello debole o vincolo. L’approccio
  • 26. 26 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Componenti del processo OBIETTIVO interdipendenza Al fine di controllare e migliorare il sistema, occorre innanzitutto focalizzarsi sul vincolo; vincolo che può essere materiale (una particolare risorsa, funzione, macchina) o “immateriale” (tipicamente le politiche dell‟organizzazione; commerciali, gestione personale, ecc.). Vincolo interno – vincolo esterno Vincolo fisico – vincolo cognitivo
  • 27. 27 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Per massimizzare la velocità di generazione di valore da parte di un vincolo è necessario:  identificare determinare il vincolo  sfruttare far lavorare il vincolo a pieno ritmo e sul giusto mix di prodotti  subordinare costruire il sistema intorno al vincolo  elevare ampliare la capacità del sistema (mantenendo stabile il vincolo)  stop inerzia vincere le resistenze al cambiamento I 5 passi di focalizzazione
  • 28. 28 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC •The capacity of a system/network of interdependent components to achieve its goal is limited by a very small number of factors, indeed often only one: the constraint. suppliers of materials and equipments receipt and test of materials production, assembly, inspection distribution tests of processes, machines, methods, costs consumers consumer research design and redesign A B C D The Theory of Constraints (TOC) and the constraint of a system
  • 29. 29 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC •A system that is unbalanced around its constraint is like a tube with one section that is narrower than the rest: there is one phase/process/group of resources with less capacity than all the others. •Some organizations perceive that they have a constraint that is constant over time. This is especially true when one of the phases of the production process is decidedly and structurally slower than the others. Other companies, instead, that are essentially “balanced”, have the impression that the constraint shifts, and that a series of interactive bottle necks are created. Unbalancing a system around its constraint
  • 30. 30 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC •Variation, basically the changes that happen in time, does tend to create local constraints •This can happen at plant level because of the product mix or because of a shortage of inventory or because of a problem with certain skills •This can also happen in a different process, for example inside research and development/engineering, sometimes even accounting or HR •Most of the time physical and cognitive constraints interact Variation and constraints
  • 31. 31 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Comportamenti da evitare : 1.Multitasking “cattivo” 2.Sindrome studente - Partire presto per non arrivare in ritardo 3.Stime inerziali gonfie di tempo di protezione dannoso STIMA EXTRA PROTEZIONE Di che cosa parleremo
  • 32. 32 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Guardiamo più da vicino il problema dell‟incertezza e in particolare il modo in cui calcoliamo le date di conclusione. Quale data di conclusione stimerete per una determinata attività di progetto? A B C
  • 33. 33 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC La stima del tempo sarà sul punto C+ Sappiamo che c’è sempre qualcosa che non va mentre si realizza l’attività Ci sentiamo impegnati da ciò che promettiamo Il nostro capo si aspetta che manteniamo ciò che promettiamo Siamo pieni di lavoro (multitasking) Il nostro capo ci chiede quando sarà pronta una determinata attività di progetto SE… E… E… E… E…
  • 34. 34 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Effort Activity time Milestonedate Student syndrome performance Sprechi di tempo
  • 35. 35 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC T a s k A T a s k B T a s k C T a s k A T a s k B T a s k C una unità di Throughput una unità di Throughput una unità di Throughput Tre unità di Throughput
  • 36. 36 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Variabilità, sue conseguenza nefaste (ambulatori tutti i giorni o ambulatori settimanali), strumenti (SPC) per controllare realtà Di che cosa parleremo
  • 37. 37 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Un sistema è costituito da un insieme di processi che consistono in una serie di azioni ripetibili. Queste azioni sono soggette ad una variabilità che può essere: a) Intrinseca al sistema (i processi sono in controllo, ovvero il loro comportamento è prevedibile) b) Dovuta a cause speciali (i processi sono fuori controllo ovvero il loro comportamento non è prevedibile) La prevedibilità di un processo può essere monitorata e misurata tramite una carta di controllo o carta del comportamento del processo. Si tratta di un grafico in funzione del tempo in cui sono presenti tre linee orizzontali. La posizione della linea centrale rappresenta la media statistica dei dati rappresentati, mentre i limiti di controllo superiore ed inferiore sono calcolati con una formula statistica che utilizza i dati sperimentali del processo oggetto di misura. Quando i dati oscillano all‟interno di una dispersione di 3 sigma, il processo è considerato in uno stato di controllo statistico. La variabilità di un sistema
  • 38. 38 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC “Un fenomeno si può dire che sia SOTTO CONTROLLO quando, sulla base dell‟esperienza precedente, si può prevedere, almeno entro certi limiti, come lo stesso fenomeno si comporterà in futuro.” W.A. Shewhart Un processo soggetto a variabilità controllata ovvero soggetto solo a cause intrinseche è un processo in controllo. Di esso è possibile prevedere, entro certi limiti, analizzando il comportamento nel tempo passato e presente, il comportamento futuro. La prevedibilità, entro certi limiti, del comportamento di un processo è l‟unica caratteristica del processo medesimo che ci permette di prendere su di esso decisioni sensate su quali azioni compiere. Variabilità e prevedibilità
  • 39. 39 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Quando il processo è in controllo dobbiamo cercare cause comuni di Variabilità. In altri termini, ciò che influenza la variabilità di tutti gli outputs del processo visti nel loro insieme e non che cosa sta succedendo a ciascun singolo dato. Stiamo cercando cause di Variabilità che sono comuni a ciascun output del processo), cause a “lungo termine”. Abbiamo a che fare più col futuro che col passato. In controllo e fuori controllo
  • 40. 40 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Quando il processo produce un risultato particolarmente negativo, che esce dalla normalità di ciò che mi aspetto venga prodotto da quel processo, allora è il momento di chiedersi perché sia stato prodotto qualcosa di così inusuale. Siamo davanti ad una Causa Speciale di Variabilità. Se vogliamo essere sicuri che questa causa speciale non si presenti più, dobbiamo migliorare il processo: dobbiamo ridurne la variabilità in modo che esso diventi più prevedibile. Conoscere la differenza fra cause comuni e cause speciali di variabilità è parte fondamentale di un processo di miglioramento. In controllo e fuori controllo
  • 41. 41 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Carta di Controllo di un Processo Stabile Carta di Controllo di un Processo Instabile 3 s 3 s 3 s 3 s La variabilità in un sistema
  • 42. 42 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Variabilità cumulata: caso risorse in pool
  • 43. 43 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Tempo inutilizzato ai fini della creazione di valore -4 -2 0 2 4 6 8 10 12 14 wk1 wk3 wk5 wk7 wk9 wk11 wk13 wk15 wk17 wk19 wk21 wk23 wk25 wk27 wk29 wk31 wk33 wk35 wk37 wk39 wk41 wk43 wk45 wk47 wk49 wk51 nr odl Media Li Ls Ogni risorsa gestita a sé stante
  • 44. 44 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC N° medio richieste di prima visita/settimana = 20 [richieste annue (880)/settimane tot in 1 anno (50) approssimato per eccesso] Tempo necessario per affrontare tutte le richieste = 7 ore +/- “variabilità” [20 richieste x 20 min cad = 400 min 400 min/60 min = 6,6 ore) Variabilità = • Arrivo/meno pazienti • Numero richieste • Assenza medico • Durata visita • Presenza esami Quindi: Per proteggere la variabilità cumulata inserisco un BUFFER Medico Ognuna di queste situazioni presenta una propria variabilità L‟azione concreta messa in atto è stata la realizzazione di un buffer di tempo medico al fine di minimizzare gli impatti della variabilità sulla disponibilità di tempo medico (e delle altre professionalità). Considerando che la richiesta di prima visita si aggira intorno alle 880 unità annue, con una media settimanale di circa 20 e che il tempo medio di visita stimato è di 20 minuti a paziente, abbiamo verificato come il tempo necessario per far fronte a tutte queste richieste sia più o meno di 7 ore a settimana. Considerato, inoltre, che le 7 ore possono variare a seconda di un mode-sto numero di variabili quali: l‟arrivo o meno dei pazienti, il numero di richieste, le assenze dei medici, la durata delle visite, la presenza/assenza de-gli esami, etc.., è sembrato chiaro come, per proteggersi da questa variabiliTà fosse necessario definire un buffer temporale dimensionato sulla base del concetto di variabilità cumulata. Dall‟applicazione delle tecniche di ottimizzazione delle scorte famose nel settore automotive si evince che se abbattessimo le barriere tra un giorno e l‟altro o tra una fascia oraria e l‟altra e, al posto di assegnare al medico 2 ore di lunedì e 2 al mercoledì, lo facessimo visitare una giornata intera insieme ad un collega, otterremo il risultato di evitare che, mentre l‟uno non fa niente, l‟altro debba tirarsi il collo per visitare tutti i pazienti. Al monte ore totali, che nel caso analizzato è 7, aggiungiamo un “buffer” per proteggerci dalla variabilità, in modo che nel migliore dei casi lo si occuperà tutto lavorando, nel peggiore ci si dedicherà a fare attività non prioritarie.
  • 45. 45 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC La ditta. non si presenta L’assistente è assente Non ci sono ricambi Il lavoro prec + lungo del previsto Richieste visite Tot 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Conseguenze negative (UDEs)
  • 46. 46 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC SISTEMA DI MISURA NON DEVIANTE
  • 47. 47 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 1.Concetto di tput e sua funzione Di che cosa parleremi
  • 48. 48 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC S = Vendite OE = Spese Operative TVC = Costi Totalmente Variabili I = Inventory T = Throughput TVC OE S I T = S – TVC Il Throughput misura il ritmo/velocità a cui il sistema genera denaro attraverso le vendite. Sistema di misura
  • 49. 49 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC L’azienda è “sana e cresce” quando il Cash Profit è maggiore di zero e il rendimento del denaro investito è buono (cioè quando il ROI è buono) T = S - TVC CP = S - TVC - OE - I = T - OE - I ROI = CP / (OE + I) TVC OE S I Sistema di misura
  • 50. 50 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC S = Vendite OE = Spese Operative I = Inventory T = Throughput Ideiamo, progettiamo in casa Facciamo costruire i componenti all‟esterno Assembliamo e confezioniamo in casa TVC = Costi Totalmente Variabili Costo acquisto componenti e lavorazioni esterne Sistema di misura
  • 51. 51 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC USCIRE DA SCHEMI MENTALI «LIMITANTI»
  • 52. 52 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC 1.Thinking processes tools: strumenti per modellare la realtà 2.In concetto di conflitto e di soluzione 3.Dagli UDE (undesiderable effect) al piano di azione Di che cosa parleremo
  • 53. 53 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Gli strumenti con cui la TOC affronta la gestione del cambiamento (identificazione e rimozione dei vincoli cognitivi) sono i Thinking Processes Tools (TP Tools) un set di strumenti, basati sulla logica causa-effetto, che costringono a focalizzarsi sull’obiettivo e sul modo migliore per raggiungerlo. I TP sono strumenti logici il cui obiettivo è sostenere, rinforzare e migliorare i processi di pensiero che ci portano ad analizzare i problemi, sviluppare le soluzioni per superarli e monitorarne la realizzazione pratica. I TP rappresentano il linguaggio ed il metodo con cui la TOC affronta i problemi di miglioramento delle organizzazioni. Gli strumenti per la gestione del cambiamento
  • 54. 54 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC CHE COSA CAMBIARE 1. Disaccordo sul problema Conflitto di fondo, assunti, albero della realtà corrente IN CHE COSA CAMBIARE 2. Disaccordo sulla direzione della soluzione Injections 3. Mancanza di fiducia nella completezza della soluzione Albero della realtà futura 4. Paura di conseguenze negative generate dalla soluzione Nuvola delle implicazioni negative COME RENDERE POSSIBILE IL CAMBIAMENTO 5. Troppi ostacoli sulla strada che conduce al cambiamento Albero dei prerequisiti 6. Riserve sulla nostra capacità/volontà di implementare la soluzione (e su quella degli altri) Albero della transizione Conoscenze sui clienti, sui mercati, sulle tecnologie, sui concorrenti Dati diretti dell’esperienza INDIVIDUARE assunti impliciti che modellano/animano le strategie che guidano il business e/o i comportamenti che limitano la generazione di valore IMMAGINARE “soluzioni” = direzioni nuove lungo cui muoversi = qualcosa che permetta di eliminare assunti impliciti nelle strategie DISEGNARE un quadro logico coerente di come la realizzazione delle “soluzioni produrrà effetti/valore desiderato PIANIFICARE la realizzazione pratica delle “soluzioni” = tradurle in processi/prassi
  • 55. Cosa cambiare? 1. Nuvola di evaporazione: Qual è il conflitto di fondo, responsabile di tutti gli UDE? Cloud's Objective Generic Cloud Core Conflict 2.Albero della Realtà corrente: E’ il conflitto di fondo responsabile di tutti gli UDE? Cloud's Objective UDE UDE UDE UDE In cosa cambiare? 3. Nuvola di Evaporazione: Quali sono gli assunti che devono essere invalidati? Cloud's Objective assum ption injection 4. Albero della Realtà Futura: L’injection eliminerà realmente tutti gli UDE senza crearne di nuovi? Inj. Injection DE DE DE DE Inj. Come causare il cambiamento ? 5. Albero dei Prerequisiti: Che cosa impedisce di implementare l’injection (soluzione)? I.O I.O. I.O. I.O. I.O I.O. I.O Injection Injection obs t obs t obs t obs t obs obs t t 6. Albero della Transizione: Quali sono le azioni che devono essere attuate per implementare il piano sviluppato? Action Logic of sequence Change of reality Logic of Need the action I.O.
  • 56. 56 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC UN CONSTRAINT E’ SEMPRE RAPPRESENTABILE TRAMITE UN CONFLITTO/DILEMMA IDENTIFICARE LE ASSUNZIONI (PARADIGMI) LIMITANTI MEDIANTE LA LA NUVOLA DI CONFLITTO
  • 57. 57 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Derivanti da una non sagace gestione delle interdipendenze Tra le funzioni dell‟organizzazione - tempo perso, lentezza, attriti, poca affidabilità di consegna, scollamento tra management e truppa tra management e proprietà Con i fornitori - inventory “sbagliata” Con i clienti - margini in diminuzione, quote di mkt in calo, insoddisfacente feedback dalla rete vendita Di solito generano “perdite di flusso” per un 30% (costi, fatturato, inventory) Effetti indesiderati - UDEs
  • 58. 58 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Effetti indesiderati (fastidi, difficoltà) come leva commerciale per differenziarsi (vendere) •Quando chiami un artigiano per un preventivo o un sopralluogo non si trova, si fa fatica, ti da appuntamento e poi non si presenta. •Il conto finale distante dal preventivo e mai in meglio. •Signora non si preoccupi l‟idraulico sarà lì in mattinata, alle 14 non si è visto nessuno, non si è fatto sentire nessuno, se chiami non trovi nessuno (e nel frattempo hai preso mezza giornata di permesso dal lavoro). •I lavori iniziano e non si sa quando finiscono.
  • 59. 59 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC UDE3 UDE4 UDE2 UDE6 UDE1 UDE5 Ruolo 1 Ruolo 2 Dagli UDES al confitto – il ruolo del CRT
  • 60. 60 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC •L‟iceberg di valore che non vediamo nella relazione fornitore-cliente •Ci possiamo concentrare su quello che il cliente ci chiede, ignorando così l‟iceberg di valore che si nasconde sotto le sue richieste •La sostanziale differenza tra RICHIESTA (il male minore) e NECESSITA‟ (ciò che aumenterebbe il ROI del cliente) •Gli UDEs come punta dell‟iceberg •L‟identificazione della “contraddizione di fondo” per vedere tutto l‟iceberg e essere in grado di sviluppare una soluzione Ingredienti Mafia Offer
  • 61. 61 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC •Questa è la direzione che intraprenderemo. •L‟approccio TOC identifica una contraddizione di fondo che è così “impossibile” da risolvere che nessuno nell‟organizzazione del cliente ci ha mai prestato troppa attenzione; viene visto •come “così va la vita”, oppure •come un problema la cui soluzione è troppo “cara”, oppure •è talmente radicato nella realtà del cliente che nemmeno ci si accorge della sua esistenza. Mafia Offer in pillole
  • 62. 62 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC •Mediante l‟uso dei TOC Thinking Processes si identifica il problema centrale (profondamente radicato nella sua realtà) del cliente e si identificano i minimi cambiamenti del prodotto o del servizio che impattano su questo problema in misura più o meno grande. •Il fattore che determina la capacità di vendere è la percezione di valore del nostro prodotto/servizio da parte del cliente/mercato •Maggiore è l‟impatto maggiore sarà il valore percepito del prodotto - servizio offerto. •Per aumentare in modo significativo la percezione del valore che il mercato ha di un prodotto, dobbiamo mostrare ai clienti, attuali e potenziali, che il nostro prodotto elimina non solo gli effetti negativi che essi solitamente esperiscono nell‟acquisto e nell‟utilizzo, ma la causa ultima che li genera, il loro problema di fondo. Mafia Offer in pillole
  • 63. 63 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Il caso “terzista carpenteria leggera” Azienda “a conduzione familiare” Ca. 40 dipendenti Ca. 5 mln fatturato Clienti in settori variegati (dalle macchine movimento terra, alle gru, al navale) Marginalità nei settori estremamente differenziata Fornitore unico per NESSUN CLIENTE Offerte fatte in base a kg ferro + qtà ore macchina (valorizzate al solito con cost accounting) Lead time abbastanza fissi Affidabilità tipica dei terzisti (primo prendere ordine, poi si vede…) Raggio di azione sul mercato limitatao da logistica (trasportare aria vestita di ferro costa caro) Difficoltà crescente a prendere nuovi ordini e nuovi clienti Numero di richieste da parte dei clienti in calo Clienti non lamentano problemi di qualità Abituato a ricevere richieste di offerta Mafia Offer in pratica
  • 64. 64 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Il caso “terzista carpenteria leggera” Quali sono le politiche (norme, regole, metriche) che ostacolano la generazione di valore per il cliente? Ca. 40 dipendenti Ca. 5 mln fatturato Clienti in settori variegati (dalle macchine movimento terra, alle gru, al navale) Marginalità nei settori estremamente differenziata Fornitore unico per NESSUN CLIENTE Offerte fatte in base a kg ferro + qtà ore macchina (valorizzate al solito con cost accounting) Lead time abbastanza fissi Affidabilità tipica dei terzisti (primo prendere ordine, poi si vede…) Raggio di azione sul mercato limitatao da logistica (trasportare aria vestita di ferro costa caro) Difficoltà crescente a prendere nuovi ordini e nuovi clienti Numero di richieste da parte dei clienti in calo Clienti non lamentano problemi di qualità Abituato a ricevere richieste di offerta Mafia Offer in pratica
  • 65. 65 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Visione sistemica per la generazione di valore Mostrare la connessione tra i problemi Aumentare il numero di fornitori Non siamo in grado di garantire affidabilità di fornitura Gravi ritardi di produzione Aumento numero problemi da inaffidabilità (expediting, costi amministrativi) Aumento dei costi Diminuzione della profittabilità Stabilimenti devono rischedulare produzione, starordinari Difficoltà con I clienti Perdita di opportunità Non aumentare il numero di fornitori
  • 66. 66 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Aumentare il numero di fornitori Non aumentare il numero di fornitori Non siamo in grado di garantire affidabilità di fornitura Gravi ritardi di produzione Aumento numero problemi da inaffidabilità (expediting, costi amministrativi) Aumento dei costi Diminuzione della profittabilità Stabilimenti devono rischedulare produzione, starordinari Difficoltà con I clienti Perdita di opportunità I clienti si servono mediamente da 2-3 terzisti Se ogni cliente decide di rischiare un quarto degli acquisti su di noi, il ns. Fatturato aumenta del 50% Quanto vale questo conflitto
  • 67. 67 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Aumentare il numero di fornitori Non aumentare il numero di fornitori Non siamo in grado di garantire affidabilità di fornitura 5 passi di focalizzazione (DBR, replenishment) Diventare un fornitore stabilmente veloce e affidabile Componenti del processo OBIETTIVO interdipendenza Interdipendenza = regole del gioco + …. Come si risolve questo conflitto
  • 68. 68 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Di che cosa parleremo 1.Le soluzioni classiche della TOC
  • 69. 69 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Constraint buffer Process time dopo CCR (compreso) Shipping buffer Data consegna promessa al cliente Data consegna interna (rif per produz) Process time prima CCR Data rilascio materiali Le soluzioni classiche – 1 Il lead time quotato al cliente
  • 70. 70 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Cooperativa Imbustatori Rilascio MAteriali DRUM (euro /ut) ROPE (tempo) BUFFER - (tempo) protezione vs imprevisti & governo sistema shipping constraint 2 Imbusta 150/h 3 Chiude busta 90/h 4 Affranca e etichetta 120/h 5 Ctrl qualità 240/h 1 piega i fogli 120 /h Replenishment time Per le operations e la supply chain DBR, S-DBR, Replenishment Le soluzioni classiche – 1
  • 71. 71 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Per il marketing e le vendite e lo sviluppo del mercato Mafia Offer – Viable Vision Aumentare la percezione di valore da parte del mercato modificando le nostre politiche e i nostri comportamenti in modo da eliminare la causa di fondo degli UDE del cliente Le soluzioni classiche – 3
  • 72. 72 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC Protot - 6 Svil. - 8 Svil.- 4 Prog. - 4 Test - 4 Project Buffer (PB) - 13 Progettazione - 10 FB - 4 Progettazione - 20 Prototipo - 12 Sviluppo - 16 Sviluppo - 8 Progettaz. - 8 Test - 8 Per lo sviluppo nuovi prodotti, il project management, l’R&D Critical Chain & Buffer Management Le soluzioni classiche – 2
  • 73. 73 Oltre ogni aspettativa di successo – la TOC GRAZIE! Per informazioni: Dott.ssa Gaia Scapini Ufficio Marketing Pragma Management Systems gaia.scapini@pragmams.it