SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
3.1 Cereali e derivati
Pag. 104
Cereali: aspetti generali
 I cereali sono un gruppo di
piante erbacee della famiglia
delle Graminacee
 Si distinguono:
 cereali maggiori: frumento,
riso, mais
 cereali minori: avena, orzo,
segale, miglio e sorgo
 pseudocereali: piante
di famiglie diverse dalle
Graminacee i cui semi sono
simili per valore nutritivo a
quelli dei cereali
Pag. 105
La cariosside
 È il frutto dei cereali
 Si distinguono:
 il pericarpo  crusca
 lo strato aleuronico
(ricco di PN)
 l’endosperma 
mandorla farinosa
o albume (amido)
 il germe o embrione
(ricco di vitamina E)
I cereali sono ricchi di amido (60-80%)
perciò hanno una funzione di tipo energetico
Pag. 106
Il frumento
 È il cereale più coltivato in Italia
 Appartiene al genere botanico
Triticum
 Esistono diverse varietà, tra cui:
 T. vulgare o aestivum = grano
tenero: cariosside tondeggiante
e di aspetto farinoso  pane e
dolci
 T. durum = grano duro:
cariosside allungata e aspetto
vitreo  pasta
 T. dicoccum = farro,
progenitore dell’attuale grano
tenero
Pag. 107
Composizione chimica del frumento
 Acqua (8-18%)
 Glucidi (60-70%) (amido
e, in piccola quantità,
cellulosa, glucosio, ecc.)
 Proteine (10-18%):
 albumine e globuline
si perdono in fase
di macinazione
 gliadina + glutenine 
glutine (sono a basso
valore biologico 
carenti di lisina)
 Lipidi (2%): nel germe
 Sali minerali (1,5-2%):
P, Ca, Mg, ecc.
 Vitamine (tracce): vit.
gruppo B nell’albume e
vit. E nel germe
 Fattori antinutrizionali:
 fitati
 tannini
Pag. 108
Molitura del frumento
 Sfarinati = prodotti
ottenuti dalla
macinazione delle
cariossidi dei cereali
liberati dalle impurità
 Grano tenero  farina
 Grano duro  semole
e semolati
ricezione

pre-pulitura e
insilamento

pulitura e
condizionamento

macinazione

conservazione degli
sfarinati
Pag. 109
Macinazione del frumento
 La conservazione corretta dei cereali è necessaria per
evitare infestazioni e attacchi di muffe e la produzione
di micotossine
 La macinazione comporta una serie di rotture
progressive dei chicchi intercalate da setacciature 
si allontanano: crusca, cruschello e tritello
 Tappe:
 rottura (si distacca l’albume)
 rimacina (riduzioni in granuli via via più piccoli)
 svestimento (asportazione della crusca)
 abburattamento (passaggi attraverso setacci)
Pag. 110/1
Il pane
 È il prodotto ottenuto
dalla cottura di una pasta
convenientemente
lievitata, preparata con
sfarinati di grano, acqua
e lievito, con o senza
aggiunta di sale comune
 I pani speciali contengono
altri ingredienti (ad es.
olio, strutto, sesamo,
ecc.)
Pag. 110/2
Valore nutritivo del pane
 È un alimento energetico perché ricco di amido
 Contiene buone quantità di proteine, ma queste sono
incomplete
 La quantità di lipidi è ridotta, tranne che nei pani speciali
addizionati di grassi
 Il pane integrale è ricco di sali minerali, vitamine
e fibra
 Il rapporto Ca/P non è ottimale  il pane è un alimento
rachitogeno
Pag. 111/1
Panificazione
impastamento

lievitazione

formatura

lievitazione

cottura

pane
Pag. 111/2
Panificazione
Pag. 112/1
Prodotti sostitutivi del pane
 I più importanti sono:
 grissini
 fette biscottate
 cracker
 Sono altamente digeribili perché subiscono una cottura
spinta che trasforma l’amido in destrine
(destrinizzazione)
Pag. 112/2
Grissini
 Pane a forma
di bastoncino
ottenuto dalla
cottura di una
pasta lievitata
preparata con
farina, acqua e
lievito, con o
senza sale
 Tipologie:
 grissino stirato
 grissino rubatà
Pag. 113
Fette biscottate e cracker
 Fette biscottate: pane
affettato che subisce
una doppia tostatura
 Cracker: sostitutivi
del pane di solito
a forma quadrata
Pag. 114/1
Pasta alimentare
 Pasta di semola di grano duro e
pasta di semolato di grano duro:
 prodotti ottenuti dalla trafilazione,
laminazione e conseguente
essiccazione di impasti preparati
rispettivamente ed esclusivamente
con semola e semolati di grano
duro e acqua
 Nelle paste fresche è consentito
l’impiego di farina di grano tenero
 Nelle paste speciali (ad es. pasta
all’uovo) è consentito l’impiego
di altri ingredienti
Pag. 114/2
Valore nutritivo della pasta
 È un alimento energetico
poiché ricco di amido
 Contiene discrete quantità
di proteine ma a basso
valore biologico
(difettano di lisina)
 Contiene sali minerali
e vitamine del gruppo B
che in parte si disperdono
con l’acqua di cottura
Pag. 115
Pastificazione
Pag. 116
Il riso
 È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con
completa asportazione della lolla e successive operazioni
di raffinazione
 Valore nutritivo
 è un alimento energetico poiché ricco di amido (75-78%)
 contiene discrete quantità di proteine incomplete
(carente di lisina)
 è altamente digeribile
 è privo di glutine
 il riso raffinato è carente di vitamina B1
Il riso è un cereale adatto alla dieta dei celiaci
Pag. 117
Lavorazione del riso
Pag. 118
Il mais
 Il mais o granoturco è un cereale
proveniente dall’America
 Se ne ricavano numerosi prodotti:
 pannocchie fresche
 sfarinati di mais (bramata,
fioretto, farina o fumetto
di mais)
 pop-corn, a partire da mais
“da scoppio”
 corn-flakes o fiocchi di mais
 sweet-corn o mais dolce
 amido di mais (maizena)
 olio di mais, estratto dal germe
della cariosside
Pag. 119
Valore nutritivo del mais
 È un alimento energetico
poiché ricco di amido
 Contiene discrete quantità di proteine ma sono
incomplete (difettano di lisina e triptofano)
 Contiene sali minerali e vitamine del gruppo B, tranne la
vitamina PP  l’alimentazione basata esclusivamente sul
mais è causa di pellagra
 Contiene luteina e zeaxantina (carotenoidi con
funzione antiossidante che proteggono la retina)
 È privo di glutine
È un cereale adatto alla dieta dei celiaci
Pag. 120/1
Cereali minori: orzo e segale
 Orzo
 utilizzato prevalentemente per la produzione di malto
( birra, whisky), ma anche nella panificazione,
come succedaneo di caffè e in alimenti dietetici
e per la prima infanzia
 Segale
 adatta alla panificazione
(contiene glutine)
 in passato il consumo
di segale contaminata
con il fungo C. purpurea
fu causa di ergotismo
Pag. 120/2
Cereali minori: avena e miglio
 Avena o biada
 cereale tipico dei paesi settentrionali
 si utilizza per la preparazione del porridge
e di fiocchi per la prima colazione
 Miglio
 cereale che proviene dall’India
 oggi in Italia è in disuso, ma è ancora importante nella
nutrizione umana in alcuni paesi dell’Africa e dell’Asia
 è privo di glutine
Il miglio è un cereale adatto alla dieta dei celiaci
Pag. 121/1
Cereali minori: sorgo, grano saraceno
 Sorgo
 cereale originario dell’Africa
 coltivato nei Paesi a clima caldo
 adatto alla produzione di pane,
bevande alcoliche, zucchero, ecc.
 Grano saraceno
 pseudocereale (famiglia
delle Polygonaceae)
 proviene dall’Asia
 impiegato per la preparazione
di polente e di pizzoccheri
Pag. 121/2
Cereali minori: quinoa, amaranto
 Quinoa
 pseudocereale proveniente
dal Sud America
 utilizzata nelle zuppe o come
sfarinati per la produzione
di prodotti da forno
 Amaranto
 pseudocereale proveniente
dal Centro America
 utilizzato come sfarinati
per la produzione di prodotti
da forno
Quinoa e amaranto sono pseudocereali
privi di glutine adatti alla dieta dei celiaci

More Related Content

What's hot

Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evoEnzo de Maglie
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimentiproftecologia
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboExplorandom
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberimauro_sabella
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiguest746a6e
 
Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentariAllergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentariGianluca Tognon
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttascrivarolo13
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milanogherita
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiDario
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaIntergasBZ
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeLetizia Saturni
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017U.S.R. Liguria
 

What's hot (20)

Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evo
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Conservazione alimenti
Conservazione alimentiConservazione alimenti
Conservazione alimenti
 
Metodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del ciboMetodi di conservazione del cibo
Metodi di conservazione del cibo
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimenti
 
8. proteine vegetali
8. proteine vegetali8. proteine vegetali
8. proteine vegetali
 
Allergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentariAllergie e intolleranze alimentari
Allergie e intolleranze alimentari
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milano
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
 
Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Allergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranzeAllergie alimenatri e intolleranze
Allergie alimenatri e intolleranze
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Presentazione pane comp
Presentazione pane compPresentazione pane comp
Presentazione pane comp
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 

Similar to 3 1 cereali_e_derivati

Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxFrancescaFava7
 
L'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizziL'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizziCRA-GPG
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteMaria Elisabetta Calabrese
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaRoberto Flenghi
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cerealiLuciana Petillo
 
Pensieri & Parole
Pensieri & ParolePensieri & Parole
Pensieri & ParoleTata Mau
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentaremauro_sabella
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentaremauro_sabella
 
Vademecum alimentazione
Vademecum alimentazioneVademecum alimentazione
Vademecum alimentazionecapiomar
 
farina di insetti lavoro per dibattito.pptx
farina di insetti lavoro per dibattito.pptxfarina di insetti lavoro per dibattito.pptx
farina di insetti lavoro per dibattito.pptxfeliciadangelo09
 
farina_insettidibattitodiscienzeeee.pptx
farina_insettidibattitodiscienzeeee.pptxfarina_insettidibattitodiscienzeeee.pptx
farina_insettidibattitodiscienzeeee.pptxchiaradisante18
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaresecondad
 
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevoleRiso Scotti S.p.a.
 
Article Muscolo Di Grano (10)
Article   Muscolo Di Grano (10)Article   Muscolo Di Grano (10)
Article Muscolo Di Grano (10)kramerrdhenileuf
 
Alimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidiAlimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidiMassimo Falsaci
 

Similar to 3 1 cereali_e_derivati (20)

Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
 
L'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizziL'orzo ed i suoi utilizzi
L'orzo ed i suoi utilizzi
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
 
Ferrettigianna
FerrettigiannaFerrettigianna
Ferrettigianna
 
Med lez 31 nutrizione ema
Med lez 31  nutrizione emaMed lez 31  nutrizione ema
Med lez 31 nutrizione ema
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali
 
Pensieri & Parole
Pensieri & ParolePensieri & Parole
Pensieri & Parole
 
3 proteine
3 proteine3 proteine
3 proteine
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentare
 
1 piramide alimentare
1 piramide alimentare1 piramide alimentare
1 piramide alimentare
 
Vademecum alimentazione
Vademecum alimentazioneVademecum alimentazione
Vademecum alimentazione
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
 
farina di insetti lavoro per dibattito.pptx
farina di insetti lavoro per dibattito.pptxfarina di insetti lavoro per dibattito.pptx
farina di insetti lavoro per dibattito.pptx
 
farina_insettidibattitodiscienzeeee.pptx
farina_insettidibattitodiscienzeeee.pptxfarina_insettidibattitodiscienzeeee.pptx
farina_insettidibattitodiscienzeeee.pptx
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
La pasta madre
La pasta madreLa pasta madre
La pasta madre
 
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
2016-08-01_Biolover, scelta consapevole
 
Article Muscolo Di Grano (10)
Article   Muscolo Di Grano (10)Article   Muscolo Di Grano (10)
Article Muscolo Di Grano (10)
 
Alimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidiAlimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidi
 

More from Francesca Gallo

Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaFrancesca Gallo
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiFrancesca Gallo
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimentiFrancesca Gallo
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Francesca Gallo
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleFrancesca Gallo
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniFrancesca Gallo
 
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi Francesca Gallo
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu Francesca Gallo
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaFrancesca Gallo
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiFrancesca Gallo
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)Francesca Gallo
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàFrancesca Gallo
 

More from Francesca Gallo (19)

Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera cortaDieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
Dieta sostenibile e valorizzazione dei prodotti a filiera corta
 
cibo_e_religioni
cibo_e_religionicibo_e_religioni
cibo_e_religioni
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 
I prodotti ittici
I prodotti itticiI prodotti ittici
I prodotti ittici
 
I legumi
I legumi I legumi
I legumi
 
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia Alleanza educativa Scuola-Famiglia
Alleanza educativa Scuola-Famiglia
 
Materia e massa
Materia e massaMateria e massa
Materia e massa
 
Unità 1.2 haccp
Unità 1.2  haccpUnità 1.2  haccp
Unità 1.2 haccp
 
Mediterranean diet
Mediterranean diet Mediterranean diet
Mediterranean diet
 
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica DigitaleProgetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
Progetto un caldo benvenuto - Didattica Digitale
 
Unità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioniUnità 1.1 le tossinfezioni
Unità 1.1 le tossinfezioni
 
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
Unità 1.1 I fattori di crescita dei microrganismi
 
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
How to prepare an expert chef in slow food - Health Edu
 
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la fruttaI prodotti ortofrutticoli: la frutta
I prodotti ortofrutticoli: la frutta
 
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggiI prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
I prodotti ortofrutticoli: gli ortaggi
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’ObesitàLe Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
Le Citochine Infiammatorie nell’Eziopatogenesi dell’Obesità
 
Introduzione al VoIP
Introduzione al VoIPIntroduzione al VoIP
Introduzione al VoIP
 

3 1 cereali_e_derivati

  • 1. 3.1 Cereali e derivati
  • 2. Pag. 104 Cereali: aspetti generali  I cereali sono un gruppo di piante erbacee della famiglia delle Graminacee  Si distinguono:  cereali maggiori: frumento, riso, mais  cereali minori: avena, orzo, segale, miglio e sorgo  pseudocereali: piante di famiglie diverse dalle Graminacee i cui semi sono simili per valore nutritivo a quelli dei cereali
  • 3. Pag. 105 La cariosside  È il frutto dei cereali  Si distinguono:  il pericarpo  crusca  lo strato aleuronico (ricco di PN)  l’endosperma  mandorla farinosa o albume (amido)  il germe o embrione (ricco di vitamina E) I cereali sono ricchi di amido (60-80%) perciò hanno una funzione di tipo energetico
  • 4. Pag. 106 Il frumento  È il cereale più coltivato in Italia  Appartiene al genere botanico Triticum  Esistono diverse varietà, tra cui:  T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante e di aspetto farinoso  pane e dolci  T. durum = grano duro: cariosside allungata e aspetto vitreo  pasta  T. dicoccum = farro, progenitore dell’attuale grano tenero
  • 5. Pag. 107 Composizione chimica del frumento  Acqua (8-18%)  Glucidi (60-70%) (amido e, in piccola quantità, cellulosa, glucosio, ecc.)  Proteine (10-18%):  albumine e globuline si perdono in fase di macinazione  gliadina + glutenine  glutine (sono a basso valore biologico  carenti di lisina)  Lipidi (2%): nel germe  Sali minerali (1,5-2%): P, Ca, Mg, ecc.  Vitamine (tracce): vit. gruppo B nell’albume e vit. E nel germe  Fattori antinutrizionali:  fitati  tannini
  • 6. Pag. 108 Molitura del frumento  Sfarinati = prodotti ottenuti dalla macinazione delle cariossidi dei cereali liberati dalle impurità  Grano tenero  farina  Grano duro  semole e semolati ricezione  pre-pulitura e insilamento  pulitura e condizionamento  macinazione  conservazione degli sfarinati
  • 7. Pag. 109 Macinazione del frumento  La conservazione corretta dei cereali è necessaria per evitare infestazioni e attacchi di muffe e la produzione di micotossine  La macinazione comporta una serie di rotture progressive dei chicchi intercalate da setacciature  si allontanano: crusca, cruschello e tritello  Tappe:  rottura (si distacca l’albume)  rimacina (riduzioni in granuli via via più piccoli)  svestimento (asportazione della crusca)  abburattamento (passaggi attraverso setacci)
  • 8. Pag. 110/1 Il pane  È il prodotto ottenuto dalla cottura di una pasta convenientemente lievitata, preparata con sfarinati di grano, acqua e lievito, con o senza aggiunta di sale comune  I pani speciali contengono altri ingredienti (ad es. olio, strutto, sesamo, ecc.)
  • 9. Pag. 110/2 Valore nutritivo del pane  È un alimento energetico perché ricco di amido  Contiene buone quantità di proteine, ma queste sono incomplete  La quantità di lipidi è ridotta, tranne che nei pani speciali addizionati di grassi  Il pane integrale è ricco di sali minerali, vitamine e fibra  Il rapporto Ca/P non è ottimale  il pane è un alimento rachitogeno
  • 12. Pag. 112/1 Prodotti sostitutivi del pane  I più importanti sono:  grissini  fette biscottate  cracker  Sono altamente digeribili perché subiscono una cottura spinta che trasforma l’amido in destrine (destrinizzazione)
  • 13. Pag. 112/2 Grissini  Pane a forma di bastoncino ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata preparata con farina, acqua e lievito, con o senza sale  Tipologie:  grissino stirato  grissino rubatà
  • 14. Pag. 113 Fette biscottate e cracker  Fette biscottate: pane affettato che subisce una doppia tostatura  Cracker: sostitutivi del pane di solito a forma quadrata
  • 15. Pag. 114/1 Pasta alimentare  Pasta di semola di grano duro e pasta di semolato di grano duro:  prodotti ottenuti dalla trafilazione, laminazione e conseguente essiccazione di impasti preparati rispettivamente ed esclusivamente con semola e semolati di grano duro e acqua  Nelle paste fresche è consentito l’impiego di farina di grano tenero  Nelle paste speciali (ad es. pasta all’uovo) è consentito l’impiego di altri ingredienti
  • 16. Pag. 114/2 Valore nutritivo della pasta  È un alimento energetico poiché ricco di amido  Contiene discrete quantità di proteine ma a basso valore biologico (difettano di lisina)  Contiene sali minerali e vitamine del gruppo B che in parte si disperdono con l’acqua di cottura
  • 18. Pag. 116 Il riso  È il prodotto ottenuto dalla lavorazione del risone con completa asportazione della lolla e successive operazioni di raffinazione  Valore nutritivo  è un alimento energetico poiché ricco di amido (75-78%)  contiene discrete quantità di proteine incomplete (carente di lisina)  è altamente digeribile  è privo di glutine  il riso raffinato è carente di vitamina B1 Il riso è un cereale adatto alla dieta dei celiaci
  • 20. Pag. 118 Il mais  Il mais o granoturco è un cereale proveniente dall’America  Se ne ricavano numerosi prodotti:  pannocchie fresche  sfarinati di mais (bramata, fioretto, farina o fumetto di mais)  pop-corn, a partire da mais “da scoppio”  corn-flakes o fiocchi di mais  sweet-corn o mais dolce  amido di mais (maizena)  olio di mais, estratto dal germe della cariosside
  • 21. Pag. 119 Valore nutritivo del mais  È un alimento energetico poiché ricco di amido  Contiene discrete quantità di proteine ma sono incomplete (difettano di lisina e triptofano)  Contiene sali minerali e vitamine del gruppo B, tranne la vitamina PP  l’alimentazione basata esclusivamente sul mais è causa di pellagra  Contiene luteina e zeaxantina (carotenoidi con funzione antiossidante che proteggono la retina)  È privo di glutine È un cereale adatto alla dieta dei celiaci
  • 22. Pag. 120/1 Cereali minori: orzo e segale  Orzo  utilizzato prevalentemente per la produzione di malto ( birra, whisky), ma anche nella panificazione, come succedaneo di caffè e in alimenti dietetici e per la prima infanzia  Segale  adatta alla panificazione (contiene glutine)  in passato il consumo di segale contaminata con il fungo C. purpurea fu causa di ergotismo
  • 23. Pag. 120/2 Cereali minori: avena e miglio  Avena o biada  cereale tipico dei paesi settentrionali  si utilizza per la preparazione del porridge e di fiocchi per la prima colazione  Miglio  cereale che proviene dall’India  oggi in Italia è in disuso, ma è ancora importante nella nutrizione umana in alcuni paesi dell’Africa e dell’Asia  è privo di glutine Il miglio è un cereale adatto alla dieta dei celiaci
  • 24. Pag. 121/1 Cereali minori: sorgo, grano saraceno  Sorgo  cereale originario dell’Africa  coltivato nei Paesi a clima caldo  adatto alla produzione di pane, bevande alcoliche, zucchero, ecc.  Grano saraceno  pseudocereale (famiglia delle Polygonaceae)  proviene dall’Asia  impiegato per la preparazione di polente e di pizzoccheri
  • 25. Pag. 121/2 Cereali minori: quinoa, amaranto  Quinoa  pseudocereale proveniente dal Sud America  utilizzata nelle zuppe o come sfarinati per la produzione di prodotti da forno  Amaranto  pseudocereale proveniente dal Centro America  utilizzato come sfarinati per la produzione di prodotti da forno Quinoa e amaranto sono pseudocereali privi di glutine adatti alla dieta dei celiaci