SlideShare a Scribd company logo
1 of 66
Incontro con i GAS Alto Adige Bolzano, 5 febbraio 2011 MARINO MELISSANO
[object Object],[object Object],[object Object],Aspetti nutrizionali legati al consumo dell'olio vergine
Le olive devono essere miste
Composizione chimica del frutto intero   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come ottenere l'olio dalle olive ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La raccolta meccanica delle olive (scuotatori-vibratori)
Il trasporto delle olive al frantoio
La mondatura
La frangitura con le molazze
La frangitura con frangitori a martelli
L'estrazione per pressione (presse idrauliche)
L'estrazione per centrifugazione  (sistema continuo)
Ed ecco l'OLIO d'OLIVA VERGINE GREZZO
…  dalla SANSA
OLIO LAMPANTE ,[object Object],[object Object],[object Object]
COLORE  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ODORE E SAPORE   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli acidi grassi presenti nell'olio sono rappresentati prevalentemente da:   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
COMPOSIZIONE OLIO prodotto dal metabolismo della pianta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione dell'olio d'oliva ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Denominazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'Etichetta Indicazioni obbligatorie
Denominazione di vendita ,[object Object],[object Object],[object Object]
Denominazione di vendita ,[object Object],[object Object]
L'Origine (per gli oli vergini) ,[object Object],[object Object]
Designazioni d'origine ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La designazione dell'origine che indica uno Stato membro o la Comunità corrisponde alla zona geografica nella quale sono state raccolte le olive e in cui è situato il frantoio nel quale è stato estratto l'olio.  Qualora le olive siano state raccolte in uno Stato membro o un Paese terzo diverso da quello in cui è situato il frantoio nel quale è stato estratto l'olio, la designazione dell'origine comporta la dicitura seguente:  olio (extra) vergine di oliva ottenuto in (Comunità o Stato membro interessato) da olive raccolte in (Comunità, Stato membro o Paese interessato) .
IGP  ,[object Object]
DOP  ,[object Object],[object Object],[object Object]
DOP  ,[object Object]
DOP  ,[object Object]
Olio biologico  ,[object Object]
Quantità netta-TMC-Marchio             La quantità netta  o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale (la “e” che normalmente figura accanto all’indicazione della quantità attesta che l’impresa confezionatrice ha seguito le regole dei “preimballaggi CEE”, cioè che l’imballo ha le dimensioni e la forma voluti dall’allegato 1 del DM 5/8/76);            il  termine minimo di conservazione  con l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno (è determinato dal produttore o, nel caso di prodotti importati, dal primo venditore stabilito nell’UE, ed è apposto sotto la loro diretta responsabilità). Se manca l’indicazione del giorno è obbligatorio indicare la legge di riferimento (in genere L 282/2005);            il  nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella CE;
Sede-Lotto-Modalità di conservazione la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento ; una dicitura che consenta di identificare  il lotto di appartenenza (L) d el prodotto; le  modalità di conservazione  ( “conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore” ).      il  prezzo  del prodotto e il prezzo unitario (al litro), imposto dal distributore e allegato all'etichetta
Indicazioni facoltative Lavorazione a freddo , con le indicazioni:  prima spremitura a freddo:  gli oli sono ottenuti a meno di 27 °C con una prima spremitura meccanica della pasta di olive e con un sistema di estrazione tradizionale con presse idrauliche;  estratto a freddo ,  o ottenuto a  freddo, o  prodotto a freddo:  gli oli sono ottenuti a meno di 27 °C con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta di olive. Acidità o acidità massima:  queste diciture possono figurare solo se accompagnate dalla menzione, con gli stessi caratteri e nello stesso campo visivo, dell’indice dei perossidi, del tenore delle cere e dell’assorbimento dell’ultravioletto, stabiliti a norma del Reg CE n.  2568/91. Il valore dell’acidità indicato in etichetta deve permanere fino alla data indicata quale termine minimo di conservazione (TMC), salvo che non sia specificato “al momento del confezionamento”, nel qual caso il valore dell’acidità può essere compreso tra 0,3 e 0,8°.
Caratteristiche relative al gusto e/o all'odore :  possono figurare unicamente per gli oli vergini ed extravergini, esclusivamente se sono basate sui risultati di una valutazione effettuata da un panel test, secondo il Regolamento (CE) n. 640/2008, indicando gli  attributi positivi:  - fruttato - amaro - piccante
TERMINI IN FUNZIONE DELL'INTENSITÀ E DELLA PERCEZIONE (   valutazioni panel test in base al Reg (CE) 640/08): - INTENSO , quando la mediana dell'attributo interessato è >6; -  MEDIO , quando la mediana è compresa tra 3 e 6; - LEGGERO , quando la mediana è <3.  - DOLCE , quando la mediana dell'attributo amaro e dell'attributo piccante sono uguali o inferiori a 2.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI D’OLIVA È STABILITA IN BASE A 15 PARAMETRI DI QUALITA' E DI GENUINITA' O PUREZZA, PREVISTI DAL  REG. CE 2568/91, MODIFICATO DAI  REGG. CE 1989/03 E 702/2007
categoria Acidità % max perossidi Cere mg/Kg Ac. sat. K 232 max K270 max ∆ K max Md Mf extravergine 0,8 20 <250 1,5 2,5 0,22 0,01 0 >0 vergine 2 20 <250 1,5 2,6 0,25 0,01 >0 Max 3,5 >0 0 lampante >2 - <300 1,5 - - - >3,5 Max 3,5 >0 0 raffinato 0,3 5 <350 1,8 - 1,1 0,16 - - Olio d'oliva 1 15 <350 1,8 - 0,9 0,15 - - Olio di sansa raffinato 0,3 5 Min 350 2,2 - 2 0,2 - - Olio di sansa d'oliva 1 15 Min 350 2,2 - 1,7 0,18 - -
Criteri di purezza categoria 3,5-stigmastadieni Ac. grassi trans Ac. grassi % ∆ ECN42 steroli Eritrodiolo+ Uvaolo % Extra e vergine Max 0,15 Oleico max 0,05 linoleico+linolenico  max 0,05 SI Max 0,2 SI Max 4,5 lampante Max 0,50 Oleico max 0,10 linoleico+linolenico Max 0,10 SI Max 0,3 SI Max 4,5 Raffinato e olio d'oliva - Oleico  max 0,20 linoleico+linolenico Max 0,20 SI Max 0,3 SI Max 4,5 Olio di sansa d'oliva graggio - Oleico Max 0,20 linoleico+linolenico max0,10 SI Max 0,6 SI >4,5  Olio di sansa d'oliva raffinato e olio di sansa d'oliva - OleicoMax 0,40 linoleico+linolenico  Max 0,35 SI Max 0,5 SI > 4,5
Significato dei parametri Acidità libera misura la percentuale di acidi grassi che si trovano allo stato libero, cioé che non rientrano nella formazione dei trigliceridi. Questo parametro è espresso in grammi di acido oleico contenuti in 100 grammi di olio. L'acidità è determinata principalmente dalla qualità delle olive; è elevata se le olive sono danneggiate, o attaccate dalla mosca olearia, o raccolte in avanzato stato di maturazione.
N° Perossidi aumentano negli oli da olive danneggiate, troppo mature; durante la conservazione, ad un iperbolico aumento, segue una diminuzione, dovuta ad una decomposizione dei perossidi, perciò per l'evoluzione ossidativa è necessario conoscere gli  Indici spettrofotometrici (assorbimento di luce UV da parte dell'olio) K232  – connesso alla formazione di doppi legami coniugati è legato al numero di perossidi. K270 –  connesso all'ox secondaria (tripli legami coniugati), aumenta nella fase di conservazione e in seguito a trattamenti fraudolenti di rettificazione.
DeltaK – K270 - Cere Il  ∆K aumenta, come il K270, in seguito alla formazione di tripli legami coniugati. Cere –  presenti sulla superficie delle olive, poco solubili nell'olio, rimangono aderenti alla pellicola e passano soprattutto nelle sanse: Il loro valore massimo è, infatti, di 250 mg/kg negli oli extravergini e vergini d'oliva; 300 nei lampanti; 350 negli altri. Valori più alti possono fare pensare ad un'aggiunta di olio di sansa o di oli di 2° estrazione
STEROLI : rappresentano l’impronta digitale di un olio, essendo legati alla famiglia botanica di appartenenza del seme o del frutto oleoso.  colesterolo  (max 0,5% in tutti gli oli, derivante da fattori varietali)  stigmasterolo  (valore suggerito:max 1,2% degli steroli totali; secondo la legge < del campesterolo): dipende da fattori varietali e dallo stato delle olive.   β-sitosterolo  (è il più rappresentato in un olio extra vergine di oliva e il suo valore minimo deve essere il 93% degli steroli totali): quantità inferiori sono indice di aggiunta di altri oli vegetali. Δ7-stigmastenolo  (max 0,5% del contenuto di steroli: valori superiori possono indicare l'aggiunta di altri oli vegetali).   
POLIFENOLI sono i principali antiossidanti presenti naturalmente negli oli extra verginid'oliva: intervengono nella prevenzione dell’ossidazione, catturando i radicali liberi che si formano durante la conservazione di un olio. Il contenuto non è regolamentato, ma il valore di riferimento minimo dovrebbe essere circa 150 mg/kg olio. Il contenuto di fenoli dipende da fattori varietali, irrigativi, dallo stato di maturazione e dall'integrità delle olive, dalle tecnologie di lavorazione: per esempio, la molitura o una prolungata gramolazione o una elevata aggiunta di acqua alla pasta di olive durante l'estrazione centrifuga, diminuisce il loro tenore.
Stigmastadieni e Acidi trans STIGMASTADIENI:  si formano dalla componente sterolica durante la raffinazione degli oli per disidratazione del β-sitosterolo. Una presenza eccessiva di questi composti in un olio extravergine di oliva è indice di aggiunta fraudolenta di oli rettificati.           ACIDI GRASSI TRANS:  gli acidi grassi sono naturalmente presenti nella forma cis. La formazione di isomeri (composti aventi la stessa formula molecolare ma differente disposizione degli atomi nello spazio)  trans  può avvenire durante alcune fasi della raffinazione in cui vengono applicate alte temperature.
E RITRODIOLO E UVAOLO :  sono presenti sulla pellicola esterna  delle olive e passano solo in piccole quantità nell'olio estratto. La loro presenza, che, negli oli extravergini di oliva, non deve superare il 4,5% rispetto al valore degli steroli totali, è un indice di genuinità: infatti, valori maggiori indicano la presenza di oli di sansa o di seconda estrazione. Possono aumentare per scarsa qualità delle olive, o per una T troppo alta di gramolatura e/o estrazione.  1,2-DIGLICERIDI : sono sostanze naturalmente presenti negli oli vergini d'oliva per incompleta formazione dei trigliceridi o per una loro parziale idrolisi. In base alla loro posizione rispetto ai trigliceridi si distinguono in 1,2 e 1,3 digliceridi.  La loro analisi può essere utile per indicare qualità e freschezza di un olio: in un extravergine appena prodotto ci sono solo tracce di 1,3 digliceridi, durante la conservazione il loro tenore aumenta pe trasformazione di 1,2 in 1,3. Il valore di riferimento è 50-70% del totale dei digliceridi.
ALCHIL-ESTERI :  sono presenti all'interno della frazione cerosa degli oli d'oliva, dove si formano a causa di fenomeni fermentativi e degradativi di olive di scarsa qualità (danneggiate o mal conservate): l'alterazione delle strutture della drupa producono alcol metilico ed etilico (per fermentazione) e questi alcoli possono formare alchil esteri.  Questi composti si ritrovano in misura notevolmente superiore negli oli lampanti rispetto agli oli extra vergini di oliva  o in oli deodorati, tanto che il COI ha proposto il metodo (DEC 97/V/2009) per svelare la deodorazione mild.
Valore biologico e nutrizionale   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L'importanza del consumo di olio d'oliva vergine nell'infanzia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
COMPOSIZIONE % IN ACIDI GRASSI DEL LATTE MATERNO, DEL LATTE VACCINO E DI ALCUNI OLI ALIMENTARI.
L'importanza del consumo di olio d'oliva vergine nell'invecchiamento
Teorie sul declino dell'organismo umano con il tempo   ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I  radicali liberi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’IMPORTANZA DELL’OLIO  VERGINE DI OLIVA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Olio vergine d'oliva e aterosclerosi
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prevenzione della malattia aterosclerotica:  ,[object Object],[object Object],[object Object]
In conclusione… l'olio d'oliva  ,[object Object],[object Object],[object Object]
GRAZIE PER L'ATTENZIONE! [email_address]

More Related Content

What's hot

Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàTecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàlamberto baccioni
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cerealiTerzaAT
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)Francesca Gallo
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDa Burde
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISDa Burde
 
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettaturaOlio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettaturaMario Esposito
 
Umbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloUmbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloDa Burde
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleVeronica Montanelli
 

What's hot (20)

Virus
VirusVirus
Virus
 
La carne
La carneLa carne
La carne
 
Lenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda ParteLenologia Seconda Parte
Lenologia Seconda Parte
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualitàTecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
Tecnologia di estrazione dell'EVOO e riflessi sulla qualità
 
Presentazione pane comp
Presentazione pane compPresentazione pane comp
Presentazione pane comp
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
I cereali
I cerealiI cereali
I cereali
 
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
L'Oro Bianco - Progettazione Unità Didattica su Latte e Derivati (TFA)
 
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello SommelierDistillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
Distillati E liquori Lezione AIS Primo Livello Sommelier
 
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AISPiemonte e Val d'Aosta II livello AIS
Piemonte e Val d'Aosta II livello AIS
 
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettaturaOlio di oliva : normativa qualità etichettatura
Olio di oliva : normativa qualità etichettatura
 
Umbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo LivelloUmbria Lezione AIS secondo Livello
Umbria Lezione AIS secondo Livello
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
La birra Sommelier AIS 1°livello
La birra Sommelier AIS 1°livelloLa birra Sommelier AIS 1°livello
La birra Sommelier AIS 1°livello
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Il pane e la panificazione
Il pane e la panificazioneIl pane e la panificazione
Il pane e la panificazione
 
Ripasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - GeneraleRipasso esame Sommelier - Generale
Ripasso esame Sommelier - Generale
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 

Viewers also liked

Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivalamberto baccioni
 
Olio extra-vergine di oliva: toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
Olio extra-vergine di oliva:  toccasana di longevità - di Giuseppe PalascianoOlio extra-vergine di oliva:  toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
Olio extra-vergine di oliva: toccasana di longevità - di Giuseppe PalascianoMedOliveOil
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoImage Line
 
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnicaCultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnicaVivaioElaia
 
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...MedOliveOil
 
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnicaCultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnicaVivaioElaia
 
Cultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnica
Cultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnicaCultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnica
Cultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnicaVivaioElaia
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...lamberto baccioni
 
Schede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura CordoneSchede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura CordoneFrancesco Iacono
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaMedOliveOil
 
Marketing as evoo production driver_2009
Marketing as evoo production driver_2009Marketing as evoo production driver_2009
Marketing as evoo production driver_2009lamberto baccioni
 
Corso patentino fitofarmaci
Corso patentino  fitofarmaciCorso patentino  fitofarmaci
Corso patentino fitofarmacinoicattaroweb
 
159 2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari
159   2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari159   2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari
159 2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitarihttp://www.studioingvolpi.it
 
Conferenza IAM gennaio 2012
Conferenza IAM gennaio 2012Conferenza IAM gennaio 2012
Conferenza IAM gennaio 2012Stefano Bacci
 
Costi di produzione forme di allevamento
Costi di produzione forme di allevamentoCosti di produzione forme di allevamento
Costi di produzione forme di allevamentoRiccagioia Scpa
 
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura venetaR. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura venetaIstituto nazionale di statistica
 
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Millevigne
 

Viewers also liked (20)

Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
Olio extra-vergine di oliva: toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
Olio extra-vergine di oliva:  toccasana di longevità - di Giuseppe PalascianoOlio extra-vergine di oliva:  toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
Olio extra-vergine di oliva: toccasana di longevità - di Giuseppe Palasciano
 
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivoBASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
BASF "L'olivo e l'olivicoltura innovativa" 2015 Cabrio olivo
 
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnicaCultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata Don Carlo - scheda tecnica
 
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
Antonietta Pascalone - L’olio extravergine d’oliva: un bene prezioso per la s...
 
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnicaCultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnica
Cultivar olivo olivicoltura meccanizzata favolosa f 17 scheda tecnica
 
Cultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnica
Cultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnicaCultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnica
Cultivar olivo per olivicoltura meccanizzata giulia scheda tecnica
 
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
Tecnologia di estrazione dell'EVOO:parte2 - separazione con decanter e centri...
 
Schede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura CordoneSchede Per Potatura Cordone
Schede Per Potatura Cordone
 
L’ulivo fasi vegetative
L’ulivo   fasi vegetativeL’ulivo   fasi vegetative
L’ulivo fasi vegetative
 
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. SgargamellaCostituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
Costituenti chimici dell'olio - di A. Sgargamella
 
Le tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglioLe tecniche per produrre al meglio
Le tecniche per produrre al meglio
 
Marketing as evoo production driver_2009
Marketing as evoo production driver_2009Marketing as evoo production driver_2009
Marketing as evoo production driver_2009
 
Corso patentino fitofarmaci
Corso patentino  fitofarmaciCorso patentino  fitofarmaci
Corso patentino fitofarmaci
 
159 2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari
159   2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari159   2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari
159 2015 - il corretto impiego dei prodotti fitosanitari
 
161 2015 fitofarmaci
161   2015   fitofarmaci161   2015   fitofarmaci
161 2015 fitofarmaci
 
Conferenza IAM gennaio 2012
Conferenza IAM gennaio 2012Conferenza IAM gennaio 2012
Conferenza IAM gennaio 2012
 
Costi di produzione forme di allevamento
Costi di produzione forme di allevamentoCosti di produzione forme di allevamento
Costi di produzione forme di allevamento
 
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura venetaR. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
 
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)Flavescenza dorata   riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
Flavescenza dorata riunione tecnica 20 aprile 2011 (2)
 

Similar to Aspetti dell'olio d'oliva

Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsDario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsG1FT
 
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di MontepulcianoDalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di MontepulcianoValdichiana Media
 
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olioE. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olioCamera di Commercio di Pisa
 
L'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di olivaL'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di olivaLazio Innova
 
Alimenti ricchi in grassi
Alimenti ricchi in grassiAlimenti ricchi in grassi
Alimenti ricchi in grassiMassimo Falsaci
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine
 
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e... Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...MedOliveOil
 
Antico borgo catalogue
Antico borgo catalogueAntico borgo catalogue
Antico borgo cataloguea190484
 
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...MedOliveOil
 
Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...
Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...
Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...Toscana Open Research
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantilipids
 

Similar to Aspetti dell'olio d'oliva (15)

Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirementsDario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
Dario Dongo e FARE - Food and agricultural requirements
 
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di MontepulcianoDalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
Dalle olive all'olio: il Frantoio di Montepulciano
 
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olioE. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
E. Signorini: Classificazione merceologica dell'olio
 
L'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di olivaL'etichettatura dell'olio di oliva
L'etichettatura dell'olio di oliva
 
Alimenti ricchi in grassi
Alimenti ricchi in grassiAlimenti ricchi in grassi
Alimenti ricchi in grassi
 
Tesi 2 documenti google
Tesi 2   documenti googleTesi 2   documenti google
Tesi 2 documenti google
 
aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011aliwine for vinix genova 2011
aliwine for vinix genova 2011
 
OPCLV
OPCLVOPCLV
OPCLV
 
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e... Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
Francesca Nanna - Costituenti minori caratterizzanti e valore nutrizionale e...
 
Marchi di qualità
Marchi di qualitàMarchi di qualità
Marchi di qualità
 
Antico borgo catalogue
Antico borgo catalogueAntico borgo catalogue
Antico borgo catalogue
 
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele TestaMarchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
Marchi e denominazioni d'origine - Gabriele Testa
 
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
Giuliano Gattoni - Valutazione nutrizionale e salutistico di prodotti agroali...
 
Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...
Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...
Procedimento per la produzione di olio d'oliva di elevata qualità organoletti...
 
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorviantiEtichette alimentari e messaggi fuorvianti
Etichette alimentari e messaggi fuorvianti
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Aspetti dell'olio d'oliva

  • 1. Incontro con i GAS Alto Adige Bolzano, 5 febbraio 2011 MARINO MELISSANO
  • 2.
  • 3. Le olive devono essere miste
  • 4.
  • 5.
  • 6. La raccolta meccanica delle olive (scuotatori-vibratori)
  • 7. Il trasporto delle olive al frantoio
  • 9. La frangitura con le molazze
  • 10. La frangitura con frangitori a martelli
  • 11. L'estrazione per pressione (presse idrauliche)
  • 12. L'estrazione per centrifugazione (sistema continuo)
  • 13. Ed ecco l'OLIO d'OLIVA VERGINE GREZZO
  • 14. … dalla SANSA
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.  
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28. La designazione dell'origine che indica uno Stato membro o la Comunità corrisponde alla zona geografica nella quale sono state raccolte le olive e in cui è situato il frantoio nel quale è stato estratto l'olio. Qualora le olive siano state raccolte in uno Stato membro o un Paese terzo diverso da quello in cui è situato il frantoio nel quale è stato estratto l'olio, la designazione dell'origine comporta la dicitura seguente: olio (extra) vergine di oliva ottenuto in (Comunità o Stato membro interessato) da olive raccolte in (Comunità, Stato membro o Paese interessato) .
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Quantità netta-TMC-Marchio            La quantità netta o, nel caso di prodotti preconfezionati in quantità unitarie costanti, la quantità nominale (la “e” che normalmente figura accanto all’indicazione della quantità attesta che l’impresa confezionatrice ha seguito le regole dei “preimballaggi CEE”, cioè che l’imballo ha le dimensioni e la forma voluti dall’allegato 1 del DM 5/8/76);           il termine minimo di conservazione con l’indicazione del giorno, del mese e dell’anno (è determinato dal produttore o, nel caso di prodotti importati, dal primo venditore stabilito nell’UE, ed è apposto sotto la loro diretta responsabilità). Se manca l’indicazione del giorno è obbligatorio indicare la legge di riferimento (in genere L 282/2005);           il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella CE;
  • 35. Sede-Lotto-Modalità di conservazione la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento ; una dicitura che consenta di identificare il lotto di appartenenza (L) d el prodotto; le modalità di conservazione ( “conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore” ).     il prezzo del prodotto e il prezzo unitario (al litro), imposto dal distributore e allegato all'etichetta
  • 36. Indicazioni facoltative Lavorazione a freddo , con le indicazioni: prima spremitura a freddo: gli oli sono ottenuti a meno di 27 °C con una prima spremitura meccanica della pasta di olive e con un sistema di estrazione tradizionale con presse idrauliche; estratto a freddo , o ottenuto a freddo, o prodotto a freddo: gli oli sono ottenuti a meno di 27 °C con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta di olive. Acidità o acidità massima: queste diciture possono figurare solo se accompagnate dalla menzione, con gli stessi caratteri e nello stesso campo visivo, dell’indice dei perossidi, del tenore delle cere e dell’assorbimento dell’ultravioletto, stabiliti a norma del Reg CE n. 2568/91. Il valore dell’acidità indicato in etichetta deve permanere fino alla data indicata quale termine minimo di conservazione (TMC), salvo che non sia specificato “al momento del confezionamento”, nel qual caso il valore dell’acidità può essere compreso tra 0,3 e 0,8°.
  • 37. Caratteristiche relative al gusto e/o all'odore : possono figurare unicamente per gli oli vergini ed extravergini, esclusivamente se sono basate sui risultati di una valutazione effettuata da un panel test, secondo il Regolamento (CE) n. 640/2008, indicando gli attributi positivi: - fruttato - amaro - piccante
  • 38. TERMINI IN FUNZIONE DELL'INTENSITÀ E DELLA PERCEZIONE ( valutazioni panel test in base al Reg (CE) 640/08): - INTENSO , quando la mediana dell'attributo interessato è >6; - MEDIO , quando la mediana è compresa tra 3 e 6; - LEGGERO , quando la mediana è <3. - DOLCE , quando la mediana dell'attributo amaro e dell'attributo piccante sono uguali o inferiori a 2.
  • 39. LA CLASSIFICAZIONE DEGLI OLI D’OLIVA È STABILITA IN BASE A 15 PARAMETRI DI QUALITA' E DI GENUINITA' O PUREZZA, PREVISTI DAL REG. CE 2568/91, MODIFICATO DAI REGG. CE 1989/03 E 702/2007
  • 40. categoria Acidità % max perossidi Cere mg/Kg Ac. sat. K 232 max K270 max ∆ K max Md Mf extravergine 0,8 20 <250 1,5 2,5 0,22 0,01 0 >0 vergine 2 20 <250 1,5 2,6 0,25 0,01 >0 Max 3,5 >0 0 lampante >2 - <300 1,5 - - - >3,5 Max 3,5 >0 0 raffinato 0,3 5 <350 1,8 - 1,1 0,16 - - Olio d'oliva 1 15 <350 1,8 - 0,9 0,15 - - Olio di sansa raffinato 0,3 5 Min 350 2,2 - 2 0,2 - - Olio di sansa d'oliva 1 15 Min 350 2,2 - 1,7 0,18 - -
  • 41. Criteri di purezza categoria 3,5-stigmastadieni Ac. grassi trans Ac. grassi % ∆ ECN42 steroli Eritrodiolo+ Uvaolo % Extra e vergine Max 0,15 Oleico max 0,05 linoleico+linolenico max 0,05 SI Max 0,2 SI Max 4,5 lampante Max 0,50 Oleico max 0,10 linoleico+linolenico Max 0,10 SI Max 0,3 SI Max 4,5 Raffinato e olio d'oliva - Oleico max 0,20 linoleico+linolenico Max 0,20 SI Max 0,3 SI Max 4,5 Olio di sansa d'oliva graggio - Oleico Max 0,20 linoleico+linolenico max0,10 SI Max 0,6 SI >4,5 Olio di sansa d'oliva raffinato e olio di sansa d'oliva - OleicoMax 0,40 linoleico+linolenico Max 0,35 SI Max 0,5 SI > 4,5
  • 42. Significato dei parametri Acidità libera misura la percentuale di acidi grassi che si trovano allo stato libero, cioé che non rientrano nella formazione dei trigliceridi. Questo parametro è espresso in grammi di acido oleico contenuti in 100 grammi di olio. L'acidità è determinata principalmente dalla qualità delle olive; è elevata se le olive sono danneggiate, o attaccate dalla mosca olearia, o raccolte in avanzato stato di maturazione.
  • 43. N° Perossidi aumentano negli oli da olive danneggiate, troppo mature; durante la conservazione, ad un iperbolico aumento, segue una diminuzione, dovuta ad una decomposizione dei perossidi, perciò per l'evoluzione ossidativa è necessario conoscere gli Indici spettrofotometrici (assorbimento di luce UV da parte dell'olio) K232 – connesso alla formazione di doppi legami coniugati è legato al numero di perossidi. K270 – connesso all'ox secondaria (tripli legami coniugati), aumenta nella fase di conservazione e in seguito a trattamenti fraudolenti di rettificazione.
  • 44. DeltaK – K270 - Cere Il ∆K aumenta, come il K270, in seguito alla formazione di tripli legami coniugati. Cere – presenti sulla superficie delle olive, poco solubili nell'olio, rimangono aderenti alla pellicola e passano soprattutto nelle sanse: Il loro valore massimo è, infatti, di 250 mg/kg negli oli extravergini e vergini d'oliva; 300 nei lampanti; 350 negli altri. Valori più alti possono fare pensare ad un'aggiunta di olio di sansa o di oli di 2° estrazione
  • 45. STEROLI : rappresentano l’impronta digitale di un olio, essendo legati alla famiglia botanica di appartenenza del seme o del frutto oleoso. colesterolo (max 0,5% in tutti gli oli, derivante da fattori varietali) stigmasterolo (valore suggerito:max 1,2% degli steroli totali; secondo la legge < del campesterolo): dipende da fattori varietali e dallo stato delle olive. β-sitosterolo (è il più rappresentato in un olio extra vergine di oliva e il suo valore minimo deve essere il 93% degli steroli totali): quantità inferiori sono indice di aggiunta di altri oli vegetali. Δ7-stigmastenolo (max 0,5% del contenuto di steroli: valori superiori possono indicare l'aggiunta di altri oli vegetali).  
  • 46. POLIFENOLI sono i principali antiossidanti presenti naturalmente negli oli extra verginid'oliva: intervengono nella prevenzione dell’ossidazione, catturando i radicali liberi che si formano durante la conservazione di un olio. Il contenuto non è regolamentato, ma il valore di riferimento minimo dovrebbe essere circa 150 mg/kg olio. Il contenuto di fenoli dipende da fattori varietali, irrigativi, dallo stato di maturazione e dall'integrità delle olive, dalle tecnologie di lavorazione: per esempio, la molitura o una prolungata gramolazione o una elevata aggiunta di acqua alla pasta di olive durante l'estrazione centrifuga, diminuisce il loro tenore.
  • 47. Stigmastadieni e Acidi trans STIGMASTADIENI: si formano dalla componente sterolica durante la raffinazione degli oli per disidratazione del β-sitosterolo. Una presenza eccessiva di questi composti in un olio extravergine di oliva è indice di aggiunta fraudolenta di oli rettificati.          ACIDI GRASSI TRANS: gli acidi grassi sono naturalmente presenti nella forma cis. La formazione di isomeri (composti aventi la stessa formula molecolare ma differente disposizione degli atomi nello spazio) trans può avvenire durante alcune fasi della raffinazione in cui vengono applicate alte temperature.
  • 48. E RITRODIOLO E UVAOLO : sono presenti sulla pellicola esterna delle olive e passano solo in piccole quantità nell'olio estratto. La loro presenza, che, negli oli extravergini di oliva, non deve superare il 4,5% rispetto al valore degli steroli totali, è un indice di genuinità: infatti, valori maggiori indicano la presenza di oli di sansa o di seconda estrazione. Possono aumentare per scarsa qualità delle olive, o per una T troppo alta di gramolatura e/o estrazione. 1,2-DIGLICERIDI : sono sostanze naturalmente presenti negli oli vergini d'oliva per incompleta formazione dei trigliceridi o per una loro parziale idrolisi. In base alla loro posizione rispetto ai trigliceridi si distinguono in 1,2 e 1,3 digliceridi. La loro analisi può essere utile per indicare qualità e freschezza di un olio: in un extravergine appena prodotto ci sono solo tracce di 1,3 digliceridi, durante la conservazione il loro tenore aumenta pe trasformazione di 1,2 in 1,3. Il valore di riferimento è 50-70% del totale dei digliceridi.
  • 49. ALCHIL-ESTERI : sono presenti all'interno della frazione cerosa degli oli d'oliva, dove si formano a causa di fenomeni fermentativi e degradativi di olive di scarsa qualità (danneggiate o mal conservate): l'alterazione delle strutture della drupa producono alcol metilico ed etilico (per fermentazione) e questi alcoli possono formare alchil esteri. Questi composti si ritrovano in misura notevolmente superiore negli oli lampanti rispetto agli oli extra vergini di oliva o in oli deodorati, tanto che il COI ha proposto il metodo (DEC 97/V/2009) per svelare la deodorazione mild.
  • 50.
  • 51. L'importanza del consumo di olio d'oliva vergine nell'infanzia
  • 52.
  • 53.
  • 54. COMPOSIZIONE % IN ACIDI GRASSI DEL LATTE MATERNO, DEL LATTE VACCINO E DI ALCUNI OLI ALIMENTARI.
  • 55. L'importanza del consumo di olio d'oliva vergine nell'invecchiamento
  • 56.
  • 57.
  • 58. I radicali liberi
  • 59.
  • 60.
  • 61.
  • 62. Olio vergine d'oliva e aterosclerosi
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66. GRAZIE PER L'ATTENZIONE! [email_address]