SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
INTRODUZIONE
Moltissime persone non conoscono il
meccanismo di base della respirazione,
attività vitale e perciò istintiva; la effet-
tuano quindi in maniera non consape-
vole e spesso non corretta: di conse-
guenza l’ossigenazione è incompleta e
la depurazione dell’organismo insuffi-
ciente. L’apprendimento della corretta
tecnica esecutiva, sia a riposo che in
esercizio, la sua automatizzazione e
padronanza, è la base da cui partire per
ottenere il massimo dalle metodiche
allenanti che verranno proposte all’atle-
ta in un secondo momento della perio-
dizzazione.
Il miglioramento della gestualità nell’e-
sercizio fisico è strettamente correlato
al risparmio energetico per l’esecuzione
di un determinato compito motorio. La
base di tale migliorato rendimento della
prestazione non può essere ricercata
nella maggior funzionalità dei processi
di trasformazione dell’energia chimica
in energia meccanica nel muscolo, ma
piuttosto nella riduzione del consumo a
carico di contrazioni muscolari statiche
o dinamiche, inutili ai fini dell’esercizio:
movimenti inutilmente dispendiosi in
termini energetici che sono caratteristi-
ci del neofita o del soggetto scarsamen-
te allenato e che scompaiono con il
procedere del processo condizionante.
Una più efficace coordinazione dei
movimenti e un più economico rappor-
to fra gruppi di fibre ad azione antago-
nista ai fini del movimento, può ridurre
il dispendio energetico di un esercizio
complesso fino a meno del 50% del
suo valore iniziale. Il processo respirato-
rio, all’apparenza semplice e intuitivo, è
anch’esso viziato da una moltitudine di
errori esecutivi rispetto agli standard
corretti. Con la progressiva ripetizione
di esercizi didattici e successivamente
con l’inserimento di sedute allenanti e
la proposizione di compiti più comples-
si, le contrazioni in eccesso vengono a
poco a poco eliminate. In questo conte-
sto si osserva un rilassamento dei
muscoli che si oppongono a un dato
spostamento delle leve ossee. Il movi-
mento diviene più semplice e coordina-
to raggiungendo la completa liberazio-
ne dal controllo corticale.
Gli atleti esaminati hanno evidenziato
notevoli carenze nella capacità di ese-
guire un corretto gesto respiratorio e di
conseguenza un utilizzo limitato e non
correttamente gestito della muscolatura
coinvolta. È emersa una chiara incapa-
cità di amministrare il rapporto vantag-
gioso tra volume corrente e frequenze
respiratorie sia nelle fasi concitate della
gara, sia nei momenti che consentireb-
bero il recupero dallo sforzo prodotto.
Questo errato processo respiratorio,
spesso sottovalutato, provoca un limita-
to coinvolgimento alveolare e conse-
guentemente dispnea, innescando una
serie di complicanze che si ripercuoto-
no non solo sul processo respiratorio
stesso, ma anche su quello cardiocirco-
latorio e quindi sulla prestazione. In
molti sport queste problematiche sono
causate da una mancata educazione
respiratoria. Spesso le difficoltà incon-
trate sono causate dai vincoli che i
regolamenti, gli attrezzi e l’ambiente in
cui la disciplina sportiva ha luogo,
impongono all’atleta, in netto contrasto
con la postura respiratoria ottimale. In
molte discipline, come ad esempio nel
ciclismo, la specifica posizione che il
corridore è costretto a mantenere per
diverse ore della giornata, con il passa-
re dagli anni, fa acquisire vizi respirato-
IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA
133
CAPITOLO VIII
Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 133
ri che sono di adattamento all’atteggia-
mento posturale della disciplina. La
carenza di una ventilazione adeguata e
di un appropriato recupero provocano
un’anticipata produzione di lattato con
sequenziale e successiva riduzione del
livello prestazionale.
È opportuno quindi rimarcare il concet-
to per cui non bisogna iniziare il pro-
cesso allenante delle qualità condizio-
nali se le qualità tecniche non sono
state apprese correttamente.
8.1 MECCANICA DELLA GESTUALITÀ
RESPIRATORIA
L’alternanza dei cicli di massima contra-
zione e completo rilassamento favorisce
una migliore coordinazione tra agonista
e antagonista, incrementa la vascolariz-
zazione nonché l’ossigenazione di tutta
la muscolatura interessata, ne facilita la
possibilità di allungamento, accresce l’e-
lasticità dell’intero apparato e la capacità
di sfruttare il sistema elastico. Proceden-
do con gradualità con incrementi milli-
metrici nell’atto respiratorio, si riesce a
ottenere uno sblocco del diaframma gra-
zie a un’educazione inspiratoria profon-
da che permette di far contrarre, mobiliz-
zare, vascolarizzare e ossigenare anche i
sarcomeri retratti imprigionati dal con-
nettivo proprio a causa della loro fissità
in una posizione. Quanto detto si trasfor-
ma di conseguenza nella possibilità di
effettuare fasi inspiratorie ed espiratorie
più profonde. L’inspirazione forzata di
grande ampiezza, esercitando un’azione
sul centro frenico, favorisce l’allunga-
mento delle fibre muscolari del diafram-
ma. In fase inspiratoria l’autoallunga-
mento, ottenuto dall’eliminazione della
cifosi dorsale, come anche l’innalzamen-
to della parte alta del torace per mezzo
degli scaleni, mette in tensione il centro
frenico del diaframma sottoponendo le
fibre muscolari diaframmatiche a una
contrazione isotonica eccentrica, resti-
tuendo a queste ultime lunghezza, elasti-
cità e forza.
Il connettivo del sistema sospensorio
del diaframma è sottoposto alle mede-
sime azioni di stiramento. Ritrovata la
fisiologica lunghezza perduta a causa di
una postura scorretta si riscontra un
cambiamento nell’atteggiamento postu-
rale del soggetto. Riassumendo si può
affermare che il lavoro respiratorio
serve al diaframma per ritrovare la sua
funzionalità liberando la muscolatura
accessoria dall’obbligo di intervenire in
respirazioni di piccola ampiezza.
IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA
134
CAPITOLO VIII
FIGURA 8.1 Autoallungamento.
Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 134
La gestualità proposta nei paragrafi suc-
cessivi tende a ricercare il raggiungi-
mento del massimo volume polmonare
e il maggior coinvolgimento della
muscolatura che, con la propria contra-
zione, permette il corretto svolgimento
delle fasi respiratorie.
8.2 FASE INSPIRATORIA
8.2.1 MOVIMENTI INSPIRATORI
PRINCIPALI
Inspirazione diaframmatica
o addominale
Quando le fibre muscolari del diaframma
si contraggono abbassano il centro freni-
co, aumentando il diametro verticale e
trasverso del torace. Si può grossolana-
mente paragonare il diaframma a un
pistone che scivola all’interno del cilindro
di una pompa. L’abbassamento del cen-
tro frenico è limitato dalla messa in ten-
sione degli elementi del mediastino e
della presenza della massa dei visceri
addominali.
Il diaframma traslando verso il basso
durante l’inspirazione viene fermato sia
dalla pressione esercitata dai visceri,
chiusi dai muscoli addominali inferior-
mente, sia dal sistema sospensore del
IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA
135
CAPITOLO VIII
FIGURA 8.2 Inspirazione.
FIGURA 8.3 Inspirazione diaframmatica.
FIGURA 8.4 Area di contatto tra il diaframma
e il polmone.
Polmone
Diaframma
Recesso
costo
diaframmatico
Recesso
mediastino
diaframmatico
Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 135
pericardio che, essendo connesso al cen-
tro frenico, ne limita la discesa superior-
mente. La notevole difficoltà incontrata
dagli sportivi nel percepire e di conse-
guenza realizzare la respirazione dia-
frammatica fa comprendere quanto ine-
splorato e quindi migliorabile possa
essere questa essenziale componente
respiratoria.
L’estroflessione del ventre è il sintomo
più evidente dell’abbassamento della
cupola diaframmatica e quindi del coin-
volgimento polmonare nelle sue porzio-
ni basali (fig. 8.3)
Inspirazione toracica o media
Come illustrato in precedenza il diafram-
ma è da considerarsi come muscolo
“starter” dell’inspirazione toracica. Grazie
alla sua contrazione avviene un’iniziale
mobilizzazione costale che continua con
la contrazione della muscolatura accesso-
ria e ausiliaria sino al raggiungimento dei
limiti volumetrici e articolari.
La contrazione dello sternocleidoma-
stoideo è un evidente indizio che aiuta
il tecnico a comprendere che l’inspira-
zione toracica è in corso.
Inspirazione claveare o superiore
IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA
136
CAPITOLO VIII
FIGURA 8.5 Inspirazione toracica.
FIGURA 8.6 Inspirazione claveare.
FIGURA 8.7 Legamenti dell’area apicale
del polmone.
Legamento
vertebro-pleurale
Legamento
trasverso-pleurale
Legamento
costo-pleurale
Cupola
pleurale
Prima costa
Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 136
Per mezzo di questa inspirazione si
porta a compimento l’intero processo
inspiratorio. L’intento della respirazione
claveare è quello di sfruttare la porzio-
ne polmonare apicale che è fissata alla
clavicola e alla prima costa per mezzo
di legamenti fibrosi e muscolari (fig.
8.7).
Per eseguire l’inspirazione claveare è
necessario portare l’attenzione sulla
contrazione del muscolo trapezio con
conseguente innalzamento delle spalle.
8.2.2 MOVIMENTI INSPIRATORI
SINERGICI
Sono movimenti volontari rivolti ad agevo-
lare le azioni inspiratorie principali con
l’intento di consentire la massima espan-
sione polmonare. Interverranno i muscoli
ausiliari che non hanno come compito
primario il compimento del processo
respiratorio ma, con il loro intervento,
agevolano l’azione della muscolatura
respiratoria.
Estensione del capo
Eseguendo il gesto respiratorio con il
capo esteso, i legamenti che vincolano il
diaframma alle vertebre cervicali riduco-
no la loro tensione permettendo una più
agevole discesa del centro frenico del
diaframma (fig. 8.8).
Inspirazione con antiversione
del bacino
L’antiversione del bacino e la lordotizza-
zione del tratto lombare della colonna
vertebrale sono sinergiche all’azione
che il diaframma provoca nel corso
della sua contrazione.
IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA
137
CAPITOLO VIII
FIGURA 8.8 Estensione del capo. FIGURA 8.9 Antiversione del bacino.
Lombari
Retto
femorale
Ileo-psoas
Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 137
Estensione del tronco
Il coinvolgimento della muscolatura
posteriore del tronco e la conseguente
estensione volontaria della colonna verte-
brale provoca l’incremento del volume
toracico.
Extrarotazione degli arti superiori
IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA
138
CAPITOLO VIII
FIGURA 8.10 L’estensione della colonna,
portando le coste a una posizione più vicina
all’orizzontale, favorisce l’espansione
inspiratoria.
FIGURA 8.11 Estensione del tronco.
FIGURA 8.12 Extrarotazione degli arti superiori.
FIGURA 8.13 L’extrarotazione degli arti superiori
permette d’incrementare i volumi toracici.
Posizione normale
Posizione con arti superiori
extraruotati
Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 138

More Related Content

Similar to Il gesto respiratorio nello sport meccanica analisi e didattica

Teoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoTeoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoAntonio Albo
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Braglia
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’Filippo64
 
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike MaricPagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike MaricCalzetti & Mariucci Editori
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiCalzetti & Mariucci Editori
 
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanicaNeurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanicaMauro Testa
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 

Similar to Il gesto respiratorio nello sport meccanica analisi e didattica (20)

Teoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoTeoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamento
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
Effetto della terapia manipolativa osteopatica sui test di funzionalità polm...
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
 
2008 rassegna online
2008 rassegna online2008 rassegna online
2008 rassegna online
 
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike MaricPagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
Pagine da Respirazione e high performance di Mike Maric
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico BombolettiLa panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
La panca piana. Strength training di Valerio Vaccaro, Enrico Bomboletti
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanicaNeurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
Neurofisiologia del movimento, la base della biomeccanica
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Il gesto respiratorio nello sport meccanica analisi e didattica

  • 1. INTRODUZIONE Moltissime persone non conoscono il meccanismo di base della respirazione, attività vitale e perciò istintiva; la effet- tuano quindi in maniera non consape- vole e spesso non corretta: di conse- guenza l’ossigenazione è incompleta e la depurazione dell’organismo insuffi- ciente. L’apprendimento della corretta tecnica esecutiva, sia a riposo che in esercizio, la sua automatizzazione e padronanza, è la base da cui partire per ottenere il massimo dalle metodiche allenanti che verranno proposte all’atle- ta in un secondo momento della perio- dizzazione. Il miglioramento della gestualità nell’e- sercizio fisico è strettamente correlato al risparmio energetico per l’esecuzione di un determinato compito motorio. La base di tale migliorato rendimento della prestazione non può essere ricercata nella maggior funzionalità dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia meccanica nel muscolo, ma piuttosto nella riduzione del consumo a carico di contrazioni muscolari statiche o dinamiche, inutili ai fini dell’esercizio: movimenti inutilmente dispendiosi in termini energetici che sono caratteristi- ci del neofita o del soggetto scarsamen- te allenato e che scompaiono con il procedere del processo condizionante. Una più efficace coordinazione dei movimenti e un più economico rappor- to fra gruppi di fibre ad azione antago- nista ai fini del movimento, può ridurre il dispendio energetico di un esercizio complesso fino a meno del 50% del suo valore iniziale. Il processo respirato- rio, all’apparenza semplice e intuitivo, è anch’esso viziato da una moltitudine di errori esecutivi rispetto agli standard corretti. Con la progressiva ripetizione di esercizi didattici e successivamente con l’inserimento di sedute allenanti e la proposizione di compiti più comples- si, le contrazioni in eccesso vengono a poco a poco eliminate. In questo conte- sto si osserva un rilassamento dei muscoli che si oppongono a un dato spostamento delle leve ossee. Il movi- mento diviene più semplice e coordina- to raggiungendo la completa liberazio- ne dal controllo corticale. Gli atleti esaminati hanno evidenziato notevoli carenze nella capacità di ese- guire un corretto gesto respiratorio e di conseguenza un utilizzo limitato e non correttamente gestito della muscolatura coinvolta. È emersa una chiara incapa- cità di amministrare il rapporto vantag- gioso tra volume corrente e frequenze respiratorie sia nelle fasi concitate della gara, sia nei momenti che consentireb- bero il recupero dallo sforzo prodotto. Questo errato processo respiratorio, spesso sottovalutato, provoca un limita- to coinvolgimento alveolare e conse- guentemente dispnea, innescando una serie di complicanze che si ripercuoto- no non solo sul processo respiratorio stesso, ma anche su quello cardiocirco- latorio e quindi sulla prestazione. In molti sport queste problematiche sono causate da una mancata educazione respiratoria. Spesso le difficoltà incon- trate sono causate dai vincoli che i regolamenti, gli attrezzi e l’ambiente in cui la disciplina sportiva ha luogo, impongono all’atleta, in netto contrasto con la postura respiratoria ottimale. In molte discipline, come ad esempio nel ciclismo, la specifica posizione che il corridore è costretto a mantenere per diverse ore della giornata, con il passa- re dagli anni, fa acquisire vizi respirato- IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA 133 CAPITOLO VIII Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 133
  • 2. ri che sono di adattamento all’atteggia- mento posturale della disciplina. La carenza di una ventilazione adeguata e di un appropriato recupero provocano un’anticipata produzione di lattato con sequenziale e successiva riduzione del livello prestazionale. È opportuno quindi rimarcare il concet- to per cui non bisogna iniziare il pro- cesso allenante delle qualità condizio- nali se le qualità tecniche non sono state apprese correttamente. 8.1 MECCANICA DELLA GESTUALITÀ RESPIRATORIA L’alternanza dei cicli di massima contra- zione e completo rilassamento favorisce una migliore coordinazione tra agonista e antagonista, incrementa la vascolariz- zazione nonché l’ossigenazione di tutta la muscolatura interessata, ne facilita la possibilità di allungamento, accresce l’e- lasticità dell’intero apparato e la capacità di sfruttare il sistema elastico. Proceden- do con gradualità con incrementi milli- metrici nell’atto respiratorio, si riesce a ottenere uno sblocco del diaframma gra- zie a un’educazione inspiratoria profon- da che permette di far contrarre, mobiliz- zare, vascolarizzare e ossigenare anche i sarcomeri retratti imprigionati dal con- nettivo proprio a causa della loro fissità in una posizione. Quanto detto si trasfor- ma di conseguenza nella possibilità di effettuare fasi inspiratorie ed espiratorie più profonde. L’inspirazione forzata di grande ampiezza, esercitando un’azione sul centro frenico, favorisce l’allunga- mento delle fibre muscolari del diafram- ma. In fase inspiratoria l’autoallunga- mento, ottenuto dall’eliminazione della cifosi dorsale, come anche l’innalzamen- to della parte alta del torace per mezzo degli scaleni, mette in tensione il centro frenico del diaframma sottoponendo le fibre muscolari diaframmatiche a una contrazione isotonica eccentrica, resti- tuendo a queste ultime lunghezza, elasti- cità e forza. Il connettivo del sistema sospensorio del diaframma è sottoposto alle mede- sime azioni di stiramento. Ritrovata la fisiologica lunghezza perduta a causa di una postura scorretta si riscontra un cambiamento nell’atteggiamento postu- rale del soggetto. Riassumendo si può affermare che il lavoro respiratorio serve al diaframma per ritrovare la sua funzionalità liberando la muscolatura accessoria dall’obbligo di intervenire in respirazioni di piccola ampiezza. IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA 134 CAPITOLO VIII FIGURA 8.1 Autoallungamento. Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 134
  • 3. La gestualità proposta nei paragrafi suc- cessivi tende a ricercare il raggiungi- mento del massimo volume polmonare e il maggior coinvolgimento della muscolatura che, con la propria contra- zione, permette il corretto svolgimento delle fasi respiratorie. 8.2 FASE INSPIRATORIA 8.2.1 MOVIMENTI INSPIRATORI PRINCIPALI Inspirazione diaframmatica o addominale Quando le fibre muscolari del diaframma si contraggono abbassano il centro freni- co, aumentando il diametro verticale e trasverso del torace. Si può grossolana- mente paragonare il diaframma a un pistone che scivola all’interno del cilindro di una pompa. L’abbassamento del cen- tro frenico è limitato dalla messa in ten- sione degli elementi del mediastino e della presenza della massa dei visceri addominali. Il diaframma traslando verso il basso durante l’inspirazione viene fermato sia dalla pressione esercitata dai visceri, chiusi dai muscoli addominali inferior- mente, sia dal sistema sospensore del IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA 135 CAPITOLO VIII FIGURA 8.2 Inspirazione. FIGURA 8.3 Inspirazione diaframmatica. FIGURA 8.4 Area di contatto tra il diaframma e il polmone. Polmone Diaframma Recesso costo diaframmatico Recesso mediastino diaframmatico Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 135
  • 4. pericardio che, essendo connesso al cen- tro frenico, ne limita la discesa superior- mente. La notevole difficoltà incontrata dagli sportivi nel percepire e di conse- guenza realizzare la respirazione dia- frammatica fa comprendere quanto ine- splorato e quindi migliorabile possa essere questa essenziale componente respiratoria. L’estroflessione del ventre è il sintomo più evidente dell’abbassamento della cupola diaframmatica e quindi del coin- volgimento polmonare nelle sue porzio- ni basali (fig. 8.3) Inspirazione toracica o media Come illustrato in precedenza il diafram- ma è da considerarsi come muscolo “starter” dell’inspirazione toracica. Grazie alla sua contrazione avviene un’iniziale mobilizzazione costale che continua con la contrazione della muscolatura accesso- ria e ausiliaria sino al raggiungimento dei limiti volumetrici e articolari. La contrazione dello sternocleidoma- stoideo è un evidente indizio che aiuta il tecnico a comprendere che l’inspira- zione toracica è in corso. Inspirazione claveare o superiore IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA 136 CAPITOLO VIII FIGURA 8.5 Inspirazione toracica. FIGURA 8.6 Inspirazione claveare. FIGURA 8.7 Legamenti dell’area apicale del polmone. Legamento vertebro-pleurale Legamento trasverso-pleurale Legamento costo-pleurale Cupola pleurale Prima costa Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 136
  • 5. Per mezzo di questa inspirazione si porta a compimento l’intero processo inspiratorio. L’intento della respirazione claveare è quello di sfruttare la porzio- ne polmonare apicale che è fissata alla clavicola e alla prima costa per mezzo di legamenti fibrosi e muscolari (fig. 8.7). Per eseguire l’inspirazione claveare è necessario portare l’attenzione sulla contrazione del muscolo trapezio con conseguente innalzamento delle spalle. 8.2.2 MOVIMENTI INSPIRATORI SINERGICI Sono movimenti volontari rivolti ad agevo- lare le azioni inspiratorie principali con l’intento di consentire la massima espan- sione polmonare. Interverranno i muscoli ausiliari che non hanno come compito primario il compimento del processo respiratorio ma, con il loro intervento, agevolano l’azione della muscolatura respiratoria. Estensione del capo Eseguendo il gesto respiratorio con il capo esteso, i legamenti che vincolano il diaframma alle vertebre cervicali riduco- no la loro tensione permettendo una più agevole discesa del centro frenico del diaframma (fig. 8.8). Inspirazione con antiversione del bacino L’antiversione del bacino e la lordotizza- zione del tratto lombare della colonna vertebrale sono sinergiche all’azione che il diaframma provoca nel corso della sua contrazione. IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA 137 CAPITOLO VIII FIGURA 8.8 Estensione del capo. FIGURA 8.9 Antiversione del bacino. Lombari Retto femorale Ileo-psoas Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 137
  • 6. Estensione del tronco Il coinvolgimento della muscolatura posteriore del tronco e la conseguente estensione volontaria della colonna verte- brale provoca l’incremento del volume toracico. Extrarotazione degli arti superiori IL GESTO RESPIRATORIO: MECCANICA, ANALISI E DIDATTICA 138 CAPITOLO VIII FIGURA 8.10 L’estensione della colonna, portando le coste a una posizione più vicina all’orizzontale, favorisce l’espansione inspiratoria. FIGURA 8.11 Estensione del tronco. FIGURA 8.12 Extrarotazione degli arti superiori. FIGURA 8.13 L’extrarotazione degli arti superiori permette d’incrementare i volumi toracici. Posizione normale Posizione con arti superiori extraruotati Vivian IMP-NEW_Atti Za 23/03/16 19:24 Pagina 138