SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
TEORIA E METODOLOGIA
                   DELL’ALLENAMENTO
                                    Albo Antonio

PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO

ESERCIZI E CARICO DI LAVORO

Mezzi di allenamento
(insieme degli esercizi fisici omogenei tra loro)
ESERCIZI DI CARATTERE
GENERALE
Possono non avere alcuna attinenza all'impegno muscolare
specifico degli esercizi di gara e tendono al miglioramento
generalizzato delle capacità motorie come la forza,
resistenza, velocità, coordinazione ecc.
ESERCIZI DI CARATTERE
SPECIALE
Hanno la caratteristica di contenere uno o più elementi
esecutivi tipici delle azioni di gara in relazione alle quali ne
rispettano i parametri esecutivi di spazio e di tempo
ESERCIZI DI GARA
Se eseguiti sia globalmente, sia in frazioni complesse per
almeno 3/4 dell'esercizio di gara completo

Parametri dell'esercizio fisico (movimento)
MOVIMENTO CICLICO
Relativo alla locomozione con caratteristica di movimenti
combinati in successione (corsa, canottaggio, ciclismo ecc.)
MOVIMENTO ACICLICO
Relativo all’esecuzione di movimenti che, attraverso le
singole azioni, tendono a conseguire l'obiettivo (strappo e
slancio nella pesistica, salti, lanci ecc.)
MOVIMENTO MISTO
Comprensivo dei primi due, si riferisce alle discipline sportive
di situazione (giochi con la palla, sport di combattimento
ecc.)
Carico di lavoro
(insieme degli stimoli indotti dagli esercizi svolti in una seduta di allenamento)
(*)
CARICO ESTERNO
Insieme di esercizi (stimoli) scelti in funzione del risultato che
si vuole ottenere nel tempo. Gli aspetti più caratteristici del
carico esterno sono i parametri di volume e intensità, ovvero
quantità e qualità
CARICO INTERNO
Reazione dell'organismo al carico esterno. Si manifesta con
mutamenti fisiologico-biochimici e morfologici e sollecitazioni
psichiche e intellettive
(*) Gli esercizi e le azioni motorie, grazie agli stimoli che inducono a diversi
livelli biologici,
sollecitano delle risposte tendenti ad un progressivo e graduale adattamento al
carico.

Caratteristiche del carico di lavoro (insieme di stimoli)
DURATA Tempo cronometrico in cui viene applicato il carico (stimolo) di
allenamento detratto delle pause di recupero.
VOLUME
Numero degli stimoli inerenti il singolo esercizio o tutta la seduta di
allenamento (quantità). Viene riferito ad una sommatoria omogenea di
carichi come: numero di chilogrammi sollevati, numero delle ripetizioni
di un gesto, numero delle serie o gruppi, distanza percorsa nelle corse,
ecc.
INTENSITA'
Impegno organico e muscolare rispetto alla massima prestazione
possibile (qualità). Può essere riferito alla percentuale di chilogrammi
usati rispetto al massimale in un dato esercizio, al numero di ripetizioni
possibili del gesto in un determinato tempo, alla velocità di
spostamento nella corsa, all'altezza superata nei salti ecc.
DENSITA'
Rapporto tra esecuzione e tempo di recupero. Si esprime in valori di
tempo o in percentuale rispetto alle serie del singolo esercizio o
dell'intera seduta di allenamento
FREQUENZA
Numero delle volte che lo stesso stimolo viene utilizzato nell’unità di
tempo presa in considerazione (giorni, settimane, ecc.)
DIFFICOLTA'
ESECUTIVA DEGLI
ESERCIZI
Grado di difficoltà e complessità degli esercizi effettuati. A volte gli
stessi esercizi possono presentare livelli diversi di impegno (avversari
più qualificati, campi di gioco non abituali, ecc.)
(*) I parametri più utilizzati sono quelli di volume e intensità. Nella
applicazione del carico di
allenamento è importante tenere conto soprattutto dell'età, sesso e livello di
preparazione
dell'atleta.

La supercompensazione
 E’ il meccanismo che fa scattare gli effetti ricercati dall’allenamento. Quindi,
attraverso adeguati
stimoli (esercizi) si tende a instaurare l'adattamento-risposta ai carichi e allo
stress, ovvero vengono a crearsi i presupposti per resistere
nel tempo a stimoli di maggiore entità (Figura 1).
I carichi ovviamente dovranno risultare quantitativamente e qualitativamente
equilibrati, tali da scatenare quei processi biologici di
adattamento che nel tempo instaurano delle risposte allo stimolo sempre più
positive e elevate.
Particolare attenzione va posta ai giusti periodi di recupero tra le varie sedute
di allenamento, è infatti in questa fase che l'organismo
ricostituisce le riserve energetiche e le possibilità funzionali "compromesse”
dall'allenamento.
Per attuare il meccanismo corretto di supercompensazione è necessario che lo
stimolo allenante si ponga entro certe soglie, infatti
(Tabella e Figura):
STIMOLI BLANDI E
CONTINUI
Creano un iniziale, leggero adattamento in persone non allenate.
Sono inefficaci e peggiorano la condizione fisica in atleti allenati
STIMOLI DI MEDIA
INTENSITA'
Permettono un momentaneo mantenimento del livello di efficienza
raggiunto, libello che nel tempo tenderà progressivamente a
decrescere. Se lo stimolo non subisce infatti opportuni incrementi
di intensità e volume vengono a crearsi delle vere e proprie
"barriere" oltre le quali non è possibile andare
STIMOLI ADEGUATI NELLA
INTENSITA' E VOLUME
Solo un'ottimale programmazione del numero di allenamenti e
recuperi, comporta il migliore adattamento-risposta ai carichi
STIMOLI TROPPO ELEVATI E
PERIODO DI RECUPERO
INSUFFICIENTE
Peggiorano rapidamente la condizione di allenamento. In questo
caso si può andare incontro allo stato patologico di
sovrallenamento oltre a possibili traumi sugli organi e apparati
eccessivamente sollecitati.

Il sovrallenamento
Sono stimoli troppo ravvicinati ed intensi possono indurre uno stato patologico
vero e proprio che si riconosce da
varie sintomatologie. L'atleta cala vistosamente nelle prestazioni abituali e si
stanca facilmente, presentando una serie di cambiamenti a
vari livelli biologici e psicologici (Tabella).
Possono determinare il sovrallenamento, oltre ad una errata metodologia
dell'allenamento, anche la monotonia degli esercizi, una cattiva
alimentazione, i fattori climatici, lo scarso riposo notturno, un regime di vita
non conforme alla norme sportive, l’uso di sostanze mediche
pericolose, problemi di carattere personale, ecc.
Il sovrallenamento può durare poche settimane come anche mesi. Si dovrà
alleggerire molto l'allenamento, recuperare un giusto riposo
notturno, dare la prevalenza ai cibi alcalini (frutta e legumi) per compensare la
tendenza acida del metabolismo, far uso corretto di
idroterapia e massaggi.

Principali indizi del superallenamento (*)
A livello psicologico
- Scarsa concentrazione e tendenza a distrarsi
- Poca voglia di allenarsi e di gareggiare
- Umore instabile
- Irritabilità
- Abbassamento dell'autostima
- Abbattimento
- Poca determinazione
- Scarsa capacità di autovalutarsi
A livello di prestazione
- Minore capacità di prestazione
- Recuperi meno rapidi
- Minore tolleranza dei carichi
- Peggioramento tecnico e riaffiorare di vecchi errori
- Minore forza (soprattutto massima)
A livello fisiologico
- Frequenza cardiaca a riposo più alta
- Variazioni di pressione arteriosa
- Variazioni nell'elettrocardiogramma (Onda T)
- Maggiore consumo di ossigeno ad intensità submassimali
- Dolori muscolari
- Perdita di peso
A livello biochimico
- Cortisolo e catecolamine più alte
- Minore concentrazione di testosterone
- Minore concentrazione di lattato in attività massimali
- Minore resintesi del glicogeno
- Maggiore concentrazione di urea
- Mestruazioni irregolari
- Minore contenuto di calcio
- Produzione di acidi urici
A livello vegetativo
- Poco appetito (anche anoressia ma a volte bulimia)
- Insonnia
- Percezione di fatica sistematica
- Mal di testa
- Nausea e disturbi gastro-intestinali
- Senso di pesantezza
A livello del sistema
immunitario
- Maggiore facilità di infortuni e infezioni
- Riduzione dei linfociti

More Related Content

What's hot

Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazionetorollski
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Teoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoTeoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoAntonio Albo
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Calzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1luca agliardi
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completaguest8f61b70
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Calzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (19)

Endurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e AlimentazioneEndurance: Forza e Alimentazione
Endurance: Forza e Alimentazione
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Presentazione Forza
Presentazione  ForzaPresentazione  Forza
Presentazione Forza
 
Allenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcioAllenamento Funzionale nel calcio
Allenamento Funzionale nel calcio
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Core training per il calciatore
Core training per il calciatoreCore training per il calciatore
Core training per il calciatore
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Teoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamentoTeoria e metodologia dell'allenamento
Teoria e metodologia dell'allenamento
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
Pagine dal Manuale multidisciplinare per l'allenamento funzionale, di Craig L...
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
 
La forza muscolare
La forza muscolareLa forza muscolare
La forza muscolare
 
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Presentazione Completa
Presentazione CompletaPresentazione Completa
Presentazione Completa
 
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
Pagine da Elementi di teoria, metodologia dell'allenamento e misurazione nell...
 

Viewers also liked

Presentazione progr. sett giov aipac
Presentazione progr. sett giov aipacPresentazione progr. sett giov aipac
Presentazione progr. sett giov aipacAIPAC Emilia Romagna
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Florind Korriku
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione pallaStefano Re
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni FaucherTecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni FaucherCalzetti & Mariucci Editori
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Patrizio Bruzzo
 
Pressing as a team in a 4231
Pressing as a team in a 4231Pressing as a team in a 4231
Pressing as a team in a 4231anthonyhudson
 
Masters in Tactical Periodization - The Principles of Play
Masters in Tactical Periodization - The Principles of PlayMasters in Tactical Periodization - The Principles of Play
Masters in Tactical Periodization - The Principles of PlayRaúl Oliveira
 
Planning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsPlanning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsMike Young
 
FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)
FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)
FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)Fundação Real Madrid
 
German Football Association - Talent Development
German Football Association - Talent DevelopmentGerman Football Association - Talent Development
German Football Association - Talent DevelopmentFundação Real Madrid
 
Jose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practiceJose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practiceMichail Tsokaktsidis
 
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)Mike Young
 

Viewers also liked (16)

Pagine da 160 esercizi calcio Doucet
Pagine da 160 esercizi calcio DoucetPagine da 160 esercizi calcio Doucet
Pagine da 160 esercizi calcio Doucet
 
Presentazione progr. sett giov aipac
Presentazione progr. sett giov aipacPresentazione progr. sett giov aipac
Presentazione progr. sett giov aipac
 
Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio Periodizzazione della forza nel calcio
Periodizzazione della forza nel calcio
 
Esercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo annoEsercizi pulcini secondo anno
Esercizi pulcini secondo anno
 
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcioEsercizi con giochi di posizione nel calcio
Esercizi con giochi di posizione nel calcio
 
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio   trasmissione pallaL'eserciziario di coach calcio   trasmissione palla
L'eserciziario di coach calcio trasmissione palla
 
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaIntensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni FaucherTecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
Tecnica e programmazione dell'allenamento da 12 a 16 anni Faucher
 
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012 Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
Corso Uefa A - Settore Tecnico Coverciano - 31/10/2011 - 17/05/2012
 
Pressing as a team in a 4231
Pressing as a team in a 4231Pressing as a team in a 4231
Pressing as a team in a 4231
 
Masters in Tactical Periodization - The Principles of Play
Masters in Tactical Periodization - The Principles of PlayMasters in Tactical Periodization - The Principles of Play
Masters in Tactical Periodization - The Principles of Play
 
Planning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team SportsPlanning Speed Training for Team Sports
Planning Speed Training for Team Sports
 
FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)
FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)
FC Barcelona - Youth Teams (Fútbol Base)
 
German Football Association - Talent Development
German Football Association - Talent DevelopmentGerman Football Association - Talent Development
German Football Association - Talent Development
 
Jose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practiceJose Mourinho Book-transition-practice
Jose Mourinho Book-transition-practice
 
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
Off-Season & In-Season Fitness Training for Football (Soccer)
 

Similar to Teoria e metodologia dell' allenamento 2

Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1Luca Agliardi
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo teamgpatxxx
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015SPORT ETHIC
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
Allenamento
AllenamentoAllenamento
AllenamentoFedeFazz
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraGJAV
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’Filippo64
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Teoria e metodologia dell' allenamento 2 (20)

Pagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitnessPagine da teoria e pratica fitness
Pagine da teoria e pratica fitness
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
Presentazione preparazione calcio dal giovane all'adulto 1
 
6 l'allenamento sportivo team
6   l'allenamento sportivo team6   l'allenamento sportivo team
6 l'allenamento sportivo team
 
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
WINTER WORKOUTS MAKES YOU FASTER! 2015
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Allenamento
AllenamentoAllenamento
Allenamento
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
Pillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e SalutePillole di Sport Scienza e Salute
Pillole di Sport Scienza e Salute
 
Allenamento
AllenamentoAllenamento
Allenamento
 
Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97Pagine da Scuola dello sport 97
Pagine da Scuola dello sport 97
 
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferraraStrategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
Strategie nutrizionali nella corsa gjav integratori ferrara
 
LA VELOCITA’
LA VELOCITA’LA VELOCITA’
LA VELOCITA’
 
Circuit training
Circuit trainingCircuit training
Circuit training
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdfPagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
Pagine da teoria e pratica dell'interval training.pdf
 
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdfPagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
Pagine da periodizzazione allenamento_tudor bompa.pdf
 

Teoria e metodologia dell' allenamento 2

  • 1. TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO Albo Antonio PROGRAMMAZIONE DELL’ALLENAMENTO ESERCIZI E CARICO DI LAVORO Mezzi di allenamento (insieme degli esercizi fisici omogenei tra loro) ESERCIZI DI CARATTERE GENERALE Possono non avere alcuna attinenza all'impegno muscolare specifico degli esercizi di gara e tendono al miglioramento generalizzato delle capacità motorie come la forza, resistenza, velocità, coordinazione ecc. ESERCIZI DI CARATTERE SPECIALE Hanno la caratteristica di contenere uno o più elementi esecutivi tipici delle azioni di gara in relazione alle quali ne rispettano i parametri esecutivi di spazio e di tempo ESERCIZI DI GARA Se eseguiti sia globalmente, sia in frazioni complesse per almeno 3/4 dell'esercizio di gara completo Parametri dell'esercizio fisico (movimento) MOVIMENTO CICLICO Relativo alla locomozione con caratteristica di movimenti combinati in successione (corsa, canottaggio, ciclismo ecc.) MOVIMENTO ACICLICO Relativo all’esecuzione di movimenti che, attraverso le singole azioni, tendono a conseguire l'obiettivo (strappo e slancio nella pesistica, salti, lanci ecc.) MOVIMENTO MISTO Comprensivo dei primi due, si riferisce alle discipline sportive di situazione (giochi con la palla, sport di combattimento ecc.)
  • 2. Carico di lavoro (insieme degli stimoli indotti dagli esercizi svolti in una seduta di allenamento) (*) CARICO ESTERNO Insieme di esercizi (stimoli) scelti in funzione del risultato che si vuole ottenere nel tempo. Gli aspetti più caratteristici del carico esterno sono i parametri di volume e intensità, ovvero quantità e qualità CARICO INTERNO Reazione dell'organismo al carico esterno. Si manifesta con mutamenti fisiologico-biochimici e morfologici e sollecitazioni psichiche e intellettive (*) Gli esercizi e le azioni motorie, grazie agli stimoli che inducono a diversi livelli biologici, sollecitano delle risposte tendenti ad un progressivo e graduale adattamento al carico. Caratteristiche del carico di lavoro (insieme di stimoli) DURATA Tempo cronometrico in cui viene applicato il carico (stimolo) di allenamento detratto delle pause di recupero. VOLUME Numero degli stimoli inerenti il singolo esercizio o tutta la seduta di allenamento (quantità). Viene riferito ad una sommatoria omogenea di carichi come: numero di chilogrammi sollevati, numero delle ripetizioni di un gesto, numero delle serie o gruppi, distanza percorsa nelle corse, ecc. INTENSITA' Impegno organico e muscolare rispetto alla massima prestazione possibile (qualità). Può essere riferito alla percentuale di chilogrammi usati rispetto al massimale in un dato esercizio, al numero di ripetizioni possibili del gesto in un determinato tempo, alla velocità di spostamento nella corsa, all'altezza superata nei salti ecc. DENSITA' Rapporto tra esecuzione e tempo di recupero. Si esprime in valori di tempo o in percentuale rispetto alle serie del singolo esercizio o dell'intera seduta di allenamento FREQUENZA Numero delle volte che lo stesso stimolo viene utilizzato nell’unità di tempo presa in considerazione (giorni, settimane, ecc.) DIFFICOLTA' ESECUTIVA DEGLI ESERCIZI Grado di difficoltà e complessità degli esercizi effettuati. A volte gli stessi esercizi possono presentare livelli diversi di impegno (avversari più qualificati, campi di gioco non abituali, ecc.) (*) I parametri più utilizzati sono quelli di volume e intensità. Nella applicazione del carico di
  • 3. allenamento è importante tenere conto soprattutto dell'età, sesso e livello di preparazione dell'atleta. La supercompensazione E’ il meccanismo che fa scattare gli effetti ricercati dall’allenamento. Quindi, attraverso adeguati stimoli (esercizi) si tende a instaurare l'adattamento-risposta ai carichi e allo stress, ovvero vengono a crearsi i presupposti per resistere nel tempo a stimoli di maggiore entità (Figura 1). I carichi ovviamente dovranno risultare quantitativamente e qualitativamente equilibrati, tali da scatenare quei processi biologici di adattamento che nel tempo instaurano delle risposte allo stimolo sempre più positive e elevate. Particolare attenzione va posta ai giusti periodi di recupero tra le varie sedute di allenamento, è infatti in questa fase che l'organismo ricostituisce le riserve energetiche e le possibilità funzionali "compromesse” dall'allenamento. Per attuare il meccanismo corretto di supercompensazione è necessario che lo stimolo allenante si ponga entro certe soglie, infatti (Tabella e Figura): STIMOLI BLANDI E CONTINUI Creano un iniziale, leggero adattamento in persone non allenate. Sono inefficaci e peggiorano la condizione fisica in atleti allenati STIMOLI DI MEDIA INTENSITA' Permettono un momentaneo mantenimento del livello di efficienza raggiunto, libello che nel tempo tenderà progressivamente a decrescere. Se lo stimolo non subisce infatti opportuni incrementi di intensità e volume vengono a crearsi delle vere e proprie "barriere" oltre le quali non è possibile andare STIMOLI ADEGUATI NELLA INTENSITA' E VOLUME Solo un'ottimale programmazione del numero di allenamenti e recuperi, comporta il migliore adattamento-risposta ai carichi STIMOLI TROPPO ELEVATI E PERIODO DI RECUPERO INSUFFICIENTE Peggiorano rapidamente la condizione di allenamento. In questo caso si può andare incontro allo stato patologico di sovrallenamento oltre a possibili traumi sugli organi e apparati eccessivamente sollecitati. Il sovrallenamento Sono stimoli troppo ravvicinati ed intensi possono indurre uno stato patologico vero e proprio che si riconosce da
  • 4. varie sintomatologie. L'atleta cala vistosamente nelle prestazioni abituali e si stanca facilmente, presentando una serie di cambiamenti a vari livelli biologici e psicologici (Tabella). Possono determinare il sovrallenamento, oltre ad una errata metodologia dell'allenamento, anche la monotonia degli esercizi, una cattiva alimentazione, i fattori climatici, lo scarso riposo notturno, un regime di vita non conforme alla norme sportive, l’uso di sostanze mediche pericolose, problemi di carattere personale, ecc. Il sovrallenamento può durare poche settimane come anche mesi. Si dovrà alleggerire molto l'allenamento, recuperare un giusto riposo notturno, dare la prevalenza ai cibi alcalini (frutta e legumi) per compensare la tendenza acida del metabolismo, far uso corretto di idroterapia e massaggi. Principali indizi del superallenamento (*) A livello psicologico - Scarsa concentrazione e tendenza a distrarsi - Poca voglia di allenarsi e di gareggiare - Umore instabile - Irritabilità - Abbassamento dell'autostima - Abbattimento - Poca determinazione - Scarsa capacità di autovalutarsi A livello di prestazione - Minore capacità di prestazione - Recuperi meno rapidi - Minore tolleranza dei carichi - Peggioramento tecnico e riaffiorare di vecchi errori - Minore forza (soprattutto massima) A livello fisiologico - Frequenza cardiaca a riposo più alta - Variazioni di pressione arteriosa - Variazioni nell'elettrocardiogramma (Onda T) - Maggiore consumo di ossigeno ad intensità submassimali - Dolori muscolari - Perdita di peso A livello biochimico - Cortisolo e catecolamine più alte - Minore concentrazione di testosterone - Minore concentrazione di lattato in attività massimali - Minore resintesi del glicogeno - Maggiore concentrazione di urea - Mestruazioni irregolari - Minore contenuto di calcio - Produzione di acidi urici A livello vegetativo - Poco appetito (anche anoressia ma a volte bulimia)
  • 5. - Insonnia - Percezione di fatica sistematica - Mal di testa - Nausea e disturbi gastro-intestinali - Senso di pesantezza A livello del sistema immunitario - Maggiore facilità di infortuni e infezioni - Riduzione dei linfociti