SlideShare a Scribd company logo
1 of 98
Download to read offline
MODULO 2
Infortuni, malattie,
incidenti e rischi
Infortuni e malattie
professionali
MODULO 1
Infortunio sul lavoro
D.P.R. n. 1124/1965 e D.Lgs. 69/2013
”Ogni evento, AVVENUTO per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui derivi
una inabilità fisica, permanente o temporanea che comporti l’astensione dal
lavoro PER PIÙ DI UN GIORNO ESCLUSO quello dell’evento, o la morte”
Condizioni necessarie
• Causa violenta
• In occasione di lavoro
• Inabilità fisica
Causa violenta
Azione improvvisa e inaspettata di perturbazione e danneggiamento
dell’integrità psico-fisica dell’individuo.
Esempi: da energia (meccanica, elettrica, termica), da sforzo muscolare,
da sostanze, da radiazioni, da microrganismi, da virus e da parassiti.
In occasione di lavoro
Deve esistere una contestualità temporale fra il momento in cui si è
verificata l’azione aggressiva improvvisa e inaspettata e l’attività lavorativa
svolta dell’individuo.
Esempi: sullo stesso luogo e allo stesso tempo
Inabilità fisica
Temporanea: impedisce all’infortunato di esercitare il proprio lavoro per un periodo limitato, superiore a
tre giorni, durante il quale è erogata un’indennità giornaliera, fino alla completa guarigione clinica senza
postumi permanenti o con postumi permanenti di grado inferiore al 6%
Permanente: comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa con postumi permanenti di
grado uguale o superiore al 6 % per cui viene corrisposta una rendita.
Decesso: la gravità delle lesioni subite determina, nell’immediatezza o dopo un certo, tempo la morte
dell’infortunato.
Infortuni in itinere
L’assicurazione INAIL comprende, salvo il caso di interruzione o deviazione del percorso
del tutto indipendenti dal lavoro, o, comunque, non necessitate – gli infortuni occorsi alle
persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione
a quello di lavoro.
1. La tutela comprende, inoltre, gli infortuni avvenuti durante il normale percorso che
collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro e, qualora non sia
presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e
ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti.
2. L’assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché
necessitato (anche la bicicletta). Restano in questo caso, esclusi gli infortuni
direttamente causati dall’abuso di alcolici e di psicofarmaci.
Approfondimenti
L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata
e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Il cosiddetto infortunio in itinere può
verificarsi, inoltre, durante il normale percorso che il lavoratore deve fare per recarsi da
un luogo di lavoro a un altro, nel caso di rapporti di lavoro plurimi, oppure durante il
tragitto abituale per la consumazione dei pasti, se non esiste una mensa aziendale. È
stata riconosciuta l'indennizzabilità anche per l'infortunio occorso al lavoratore durante la
deviazione del tragitto casa-lavoro dovuta all'accompagnamento dei figli a scuola.
Qualsiasi modalità di spostamento è ricompresa nella tutela (mezzi pubblici, a piedi, ecc.)
a patto che siano verificate le finalità lavorative, la normalità del tragitto e la compatibilità
degli orari. Al contrario, il tragitto effettuato con l’utilizzo di un mezzo privato, compresa la
bicicletta in particolari condizioni, è coperto dall’assicurazione solo se tale uso è
necessitato. Le eventuali interruzioni e deviazioni del normale percorso non rientrano
nella copertura assicurativa a eccezione di alcuni casi particolari, ossia se vi siano
condizioni di necessità o se siano state concordate con il datore di lavoro.
Approfondimenti
Esistono, tuttavia, alcune eccezioni.
Esempi:
interruzioni/deviazioni effettuate in attuazione di una direttiva del datore di lavoro
interruzioni/deviazioni "necessitate" ossia dovute a causa di forza maggiore (ad esempio
un guasto meccanico) o per esigenze essenziali e improrogabili (ad esempio il
soddisfacimento di esigenze fisiologiche) o nell'adempimento di obblighi penalmente
rilevanti (esempio: prestare soccorso a vittime di incidente stradale)
interruzioni/deviazioni "necessarie" per l'accompagnamento dei figli a scuola
brevi soste che non alterino le condizioni di rischio.
Approfondimenti
Utilizzo di un mezzo privato
L’utilizzo dell’automobile o dello scooter può considerarsi necessario solo in alcune situazioni.
Esempi:
il mezzo fornito o prescritto dal datore di lavoro per esigenze lavorative
il luogo di lavoro è irraggiungibile con i mezzi pubblici oppure raggiungibile ma non in tempo
utile rispetto al turno di lavoro
i mezzi pubblici obbligano a attese eccessivamente lunghe
i mezzi pubblici comportano un rilevante dispendio di tempo rispetto all’utilizzo del mezzo
privato
la distanza della più vicina fermata del mezzo pubblico deve essere percorsa a piedi ed è
eccessivamente lunga.
Malattie professionali
D.P.R. 30/06/65 n° 1124
“Evento dannoso che si manifesta in maniera non violenta
e in modo progressivo nel tempo, e che deve essere
contratta nell’esercizio e a causa del lavoro”
Condizioni necessarie
• In occasione di lavoro
• Nesso di casualità
Incide sullo stato di salute
Si differenzia dall’infortunio per il tempo di manifestazione del
danno
La perdita di salute non è provocata da una causa violenta
E’ causata da una ESPOSIZIONE a FATTORI DI RISCHIO
durante la vita lavorativa (es. Rischio Rumore […] Ipoacusia)
Esposizione a fattori di rischio
Svolgere una attività lavorativa per un certo tempo in presenza di X o a contatto di Y. (Un
agente chimico, fisico o biologico potenzialmente dannoso per la salute )
Esempio - Lavorare:
in presenza di rumore
a contatto con sostanze chimiche
svolgendo movimentazioni manuali di carichi
Le conseguenze dell’esposizione ai fattori di rischio dipendono da 3 parametri:
1. Tossicità: proprietà intrinseca dell’agente di causare lesioni
2. Concentrazione: quantità o livello dell’agente pericoloso presente nell’ambiente
3. Tempo di esposizione: periodo durante il quale l’individuo rimane in presenza o a contatto
dell’agente
Approfondimenti
La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e
progressivamente sull’organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel
tempo).
La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in
modo esclusivo o prevalente.
Il Testo Unico, infatti, parla di malattie contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni
rischiose. È ammesso, tuttavia, il concorso di cause extraprofessionali, purché queste
non interrompano il nesso causale in quanto capaci di produrre da sole l’infermità.
Per le malattie professionali, quindi, non basta l’occasione di lavoro come per gli infortuni,
cioè un rapporto anche mediato o indiretto con il rischio lavorativo, ma deve esistere un
rapporto causale, o concausale, diretto tra il rischio professionale e la malattia.
Il rischio può essere provocato dalla lavorazione che l’assicurato svolge, oppure
dall’ambiente in cui la lavorazione stessa si svolge (cosiddetto “rischio ambientale”).
Malattie professionali tabellate e non
tabellate
Le malattie professionali si distinguono in tabellate e non tabellate.
Le malattie professionali sono tabellate se indicate nelle due tabelle (una per l’industria e
una per l’agricoltura), provocate da lavorazioni indicate nelle stesse tabelle denunciate
entro un determinato periodo dalla cessazione dell’attività rischiosa, fissato nelle tabelle
stesse (“periodo massimo di indennizzabilità”).
Nell'ambito del cosiddetto “sistema tabellare”, il lavoratore è sollevato dall’onere di
dimostrare l’origine professionale della malattia. Infatti, una volta che egli abbia provato
l’adibizione a lavorazione tabellata (o comunque l’esposizione a un rischio ambientale
provocato da quella lavorazione) e l’esistenza della malattia anch’essa tabellata e abbia
effettuato la denuncia nel termine massimo di indennizzabilità, si presume per legge che
quella malattia sia di origine professionale.
Malattie professionali tabellate e non
tabellate
È questa la cosiddetta “presunzione legale d’origine”, superabile soltanto
con la rigorosissima prova – a carico dell’Inail – che la malattia è stata
determinata da cause extraprofessionali e non dal lavoro.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 179/1988, ha introdotto nella
legislazione italiana il cosiddetto “sistema misto” in base al quale il
sistema tabellare resta in vigore, con il principio della “presunzione legale
d’origine”, ma è affiancato dalla possibilità per l’assicurato di dimostrare
che la malattia non tabellata di cui è portatore, pur non ricorrendo le tre
condizioni previste nelle tabelle, è comunque di origine professionale.
Adeguamento sulle tabelle
Sul tema delle malattie professionali è intervenuto l’articolo 10 del decreto
legislativo 38/2000 il quale, nell’introdurre un'importante novità, ha
consentito non solo di adeguare tempestivamente le tabelle delle malattie
professionali allegate al Testo Unico, ma anche di costituire un
osservatorio delle patologie di probabile o possibile origine lavorativa, a
disposizione di tutto il mondo della sanità, della prevenzione e della
ricerca.
Adeguamento sulle tabelle
Con questo articolo, il legislatore ha confermato l'attuale sistema misto di tutela delle
malattie professionali ed ha reso più semplice e tempestivo il sistema di revisione
periodica delle tabelle allegate al Testo Unico, da effettuarsi con decreto ministeriale su
proposta della Commissione scientifica appositamente istituita che ne propone,
periodicamente, la modifica e/o integrazione ha istituito presso la banca dati dell’INAIL un
Registro delle malattie causate dal lavoro ovvero a esso correlate al quale potranno
accedere, oltre alla Commissione stessa, tutti gli organismi competenti, per lo
svolgimento delle funzioni di sicurezza della salute nei luoghi di lavoro nonché per fini di
ricerca e approfondimento scientifico ed epidemiologico.
Le prestazioni erogate dall'INAIL in caso di malattia professionale.
L’INAIL indennizza i danni provocati dalle malattie professionali prevedendo prestazioni di
carattere economico, sanitario e riabilitativo.
Dati statistici su
Infortuni sul lavoro e
malattie professionali
MODULO 2
Dati statistici sugli
Infortuni sul lavoro
Dati statistici sugli
Infortuni sul lavoro
Dati statistici sugli
Infortuni sul lavoro
Dati statistici sugli
Infortuni sul lavoro
Dati statistici sulle malattie professionali
Dati statistici sulle malattie professionali
Dati statistici sulle malattie professionali
Dati statistici sulle malattie professionali
Principali cause degli
incidenti
MODULO 2
Cause
Da Analisi effettuata sugli incidenti mancati, le principali cause sono relative a:
Fattore umano
• Messa in atto di comportamenti pericolosi
• Mancato rispetto di prescrizioni e/o procedure di lavoro
Fattore organizzativo
• Carenze strutturali
• Carenze tecniche e gestionali
Cause
• Poca comunicazione
• Eccessiva sicurezza
• Mancanza di conoscenza
• Distrazione
• Mancanza di lavoro di squadra
• Fatica
• Mancanza di risorse
• Fretta/ansia
• Mancanza di assertività
• Mancanza di consapevolezza
• Stress
• Mancanza di Regole
Fattori soggettivi
dipendono dal comportamento lavoratore:
• Disattenzione
• Abitudine
• assuefazione al pericolo
• Sfida
• stanchezza fisica
• stress psicologico
• altro...
Fattori oggettivi
Sono collegati all’ambiente di lavoro:
• caratteristiche ambiente di lavoro
• carenze sicurezza attrezzature
• carenza di dispositivi di sicurezza
• carenze manutenzione
• insalubrità ambiente di lavoro
• aspetti organizzativi
• informazione, formazione, procedure di lavoro.
Fattori di rischio per
la sicurezza
• Inquadramento territoriale
• Aree di transito
• Spazi di lavoro
• Scale
• Attrezzi manuali
• Macchine
• Impianti elettrici
• Impianti pressione
• Altri impianti
• Mezzi di sollevamento
• Mezzi di trasporto
• Incendio - esplosione
• Altro...
Fattori di rischio per
la sicurezza
Rischio infortunistico
• Può essere ricondotto soprattutto a:
• macchine ed impianti non adeguati;
• cattiva manutenzione;
• carenza di dispositivi di sicurezza;
• mancato uso dei D.P.I.;
• condizioni dell’ambiente di lavoro(aree transito, pavimenti, illuminazione ecc.);
• carenze organizzative;
• carenze informative e formative;
• mancanza di procedure.
Fattori di rischio per
la salute
• Radiazioni ionizzanti
• Radiazioni non ionizzanti
• Lavoro fisico – movimentazione
• Posture fisse o posizioni viziate
• Tempi di lavoro
• Altro...
• Agenti chimici
• Agenti biologici
• Agenti cancerogeni
• Amianto
• Agenti fisici (rumore, vibrazioni..)
• Microclima
• Illuminazione e aerazione
Fattori di rischio per
la salute
Rischio per la salute
Sono classicamente suddivisi in:
• Fisici: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, rumore, microclima,
vibrazioni, elettricità; ergonomici;
• Sociologici: movimentazione manuale dei carichi, posizione, movimenti
ripetitivi, psicologia del lavoro, stress, organizzazione del lavoro;
• Biologici: funghi, batteri, virus, parassiti;
• Chimici: irritanti, tossici, sensibilizzanti.
Fattori di rischio trasversali
• Ergonomia del posto di lavoro
• Stress
• Organizzazione del lavoro
• Pianificazione e gestione
• Altro…
La presenza di numerosi fattori di rischio nell’ambiente di lavoro
aumenta la probabilità che possa verificarsi un evento infortunistico
o malattia (moltiplicatore del rischio).
Prevenzione degli
incidenti
MODULO 2
Prevenzione
Struttura del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro
TITOLO I - I PRINCIPI COMUNI
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Capo II - SISTEMA ISTITUZIONALE
Capo III - GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Sezione I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI
Sezione II - VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sezione III - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Sezione IV - FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
Sezione V - SORVEGLIANZA SANITARIA
Sezione VII - CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
Sezione VIII - DOCUMENTAZIONE TECNICO AMMINISTRATIVA E STATISTICHE DEGLI INFORTUNI EDELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Capo IV - DISPOSIZIONI PENALI
Sezione I - SANZIONI
Sezione II - DISPOSIZIONI IN TEMA DI PROCESSO PENALE
Triangolo di Heinrich
Questi tre tipi di incidenti sono legati numericamente dalla proporzione 1:
29: 300.
Se si riduce il numero contenuto nel trapezio di base, si riduce anche il
numero indicato nel trapezio sovrastante e, di conseguenza, quello
inserito nel triangolino alla sommità:
1:29:300 ⇨ 0,1:2,9:30 ⇨ 0,01:0,29:3
Triangolo di Heinrich
1 ➧ Infortuni mortali - Invalidità permanenti
infortunio a gravità totale
29 ➧Altri infortuni - In validità temporanea parziale
Infortunio a gravità non totale, cioè quelli con invalidità temporanea parziale.
300 ➧ Incidenti senza infortunio - Near miss
•hanno chiesto un primo soccorso, ma non hanno comportato
un’invalidità temporanea parziale,
•incidenti senza infortunio,
•near-miss, detti anche narrow-escape;
•atti pericolosi;
•condizioni pericolose;
La piramide degli incidenti
Per ogni infortunio grave si registrano circa 29 infortuni di minor gravità ben 300 incidenti
senza conseguenze
Grave incidente
Indice giorni di infortunio
Incidente lieve
Indice casi di intervento medico
Indice casi di soccorso
Danno a cose
Indice economico di spesa
Quasi incidente (Near misses)
Indice casi di quasi incidenti
Procedura di gestione degli infortuni, degli
incidenti, dei comportamenti pericolosi
1. Scopo e campo di applicazione
L’azienda si impegna a tenere sotto controllo il fenomeno infortunistico
e, nell’ottica dell’implementazione del sistema prevenzione, si dota di
procedure per l’osservazione di tutti i fenomeni che possono provocare
infortuni e danni alla salute (comportamenti pericolosi, incidenti,
infortuni stessi). Scopo della presente procedura è di fornire le
indicazioni in merito alla gestione del fenomeno infortunistico in
azienda.
2. Documenti, normative di riferimento, termini e definizioni Linee Guida
per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) –
UNI settembre 2001
Guida operativa delle Linee Guida UNI-INAIL
Procedura di gestione degli infortuni, degli
incidenti, dei comportamenti pericolosi
3. Infortunio
Ogni infortunio deve essere gestito secondo le seguenti fasi: - attivazione
della procedura di primo soccorso; - attivazione della procedura per
l’analisi e la registrazione dell’evento.
Il report di infortunio è compilato dal datore di lavoro o dal RSPP con il
coinvolgimento del RLS e dei presenti al momento dell’infortunio o da un
superiore dell’infortunato. Successivamente il report di infortunio viene
analizzato dal datore di lavoro e dal RLS con il RSPP, al fine di
provvedere a definirne le azioni correttive da adottare, il responsabile
dell’attuazione, tempi di attuazione. Gli infortuni significativi saranno
occasione di revisione della valutazione dei rischi per l’ulteriore analisi e
verifica delle soluzioni adottate e da adottare.
Procedura di gestione degli infortuni, degli
incidenti, dei comportamenti pericolosi
4. Incidente - Mancato infortunio
In caso di incidente o mancato infortunio i lavoratori coinvolti, i lavoratori
presenti, i testimoni riferiscono al Datore di Lavoro e al RLS le cause
oggettive, i comportamenti pericolosi, le possibili azioni correttive, con
idonea modulistica. Successivamente il report di incidente o mancato
infortunio viene analizzato dal datore di lavoro e dal RLS con il RSPP, al
fine di provvedere a definirne le azioni adottare il responsabile
dell’attuazione, tempi di attuazione.
Gli incidenti vengono esaminati al momento dell’accadimento per la
gestione, e può essere occasione di revisione della valutazione dei rischi
per l’ulteriore analisi e verifica delle soluzioni adottate.
Procedura di gestione degli infortuni, degli
incidenti, dei comportamenti pericolosi
5. Osservazione dei comportamenti pericolosi
Ogni anomalia riscontrata nel luogo di lavoro deve essere segnalata da
ciascun lavoratore al RLS o al diretto responsabile, i quali provvederanno
a relazionare per iscritto al datore di lavoro. Successivamente il rapporto
viene analizzato dal datore di lavoro e dal RLS con il RSPP, al fine di
provvedere a definirne le azioni da adottare, e individuare il responsabile
dell’attuazione e i tempi di attuazione.
L’individuazione di comportamenti pericolosi può essere occasione di
revisione della valutazione dei rischi per l’ulteriore analisi e verifica delle
soluzioni adottate.
Alcune definizioni
INFORTUNIO
Incidente che produce un danno all’integrità psicofisica di una persona
MANCATO INFORTUNIO
Incidente che potenzialmente poteva causare un danno
all’integrità psicofisica di una persona
INCIDENTE
Evento casuale, inaspettato ed indesiderato che può degradare una
situazione ed in particolare provocare un danno alle cose, impianti, attrezzature,
macchine, ecc.
COMPORTAMENTO PERICOLOSO
Azioni che possono esporre i soggetti dell’azienda
ad un rischio di infortunio
La Valutazione
dei rischi
MODULO 2
Rischi
Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro

TITOLO I - PRINCIPI COMUNI
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Capo II - SISTEMA ISTITUZIONALE
Capo III - GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO
Sezione I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI
Sezione II - VALUTAZIONE DEI RISCHI
Sezione III - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Sezione IV - FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
Sezione V - SORVEGLIANZA SANITARIA
Sezione VII - CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI
Sezione VIII - DOCUMENTAZIONE TECNICO AMMINISTRATIVA E STATISTICHE DEGLI INFORTUNI EDELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Capo IV - DISPOSIZIONI PENALI
Sezione I - SANZIONI
Sezione II - DISPOSIZIONI IN TEMA DI PROCESSO PENALE
Rischi
Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro

TITOLO II - LUOGHI DI LAVORO
Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI
Capo II - SANZIONI
TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE INDIVIDUALE
Capo I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO
Capo II - USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Capo III - IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Rischi
Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro

TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Capo I - MISURE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O
MOBILI
Capo II - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA
Sezione I - Campo di applicazione
Sezione II - Disposizioni di carattere generale
Sezione III - Scavi e fondazioni
Sezione IV - Ponteggi e impalcature in legname
Sezione V - Ponteggi fissi
Sezione VI - Ponteggi movibili
Sezione VII - Costruzioni edilizie
Sezione VIII - Demolizioni
Capo III - SANZIONI
Sezione II
Valutazione dei rischi
N° 3 articoli (da art. 28 a art. 30)
• Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi
• Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
• Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione
La Valutazione del Rischio diviene l’elemento cardine del sistema di prevenzione
aziendale.
La Valutazione del Rischio è un Obbligo Indelegabile del Datore di Lavoro cui compete
non solo la responsabilità per l’effettuazione del processo di valutazione (art. 17 comma 1
lettera a).
Sezione II
Valutazione dei rischi
“1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:
a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto
dall’articolo 28;”
Art. 28 Oggetto della valutazione dei
rischi
1. La valutazione di cui all’art. 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e
delle sostanze o delle miscele chimiche impiegate nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve
riguardare TUTTI I RISCHI per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi
di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato [...], e
quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza [...], nonché quelli connessi alle - differenze di
genere, all’età, alla PROVENIENZA da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale
attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro [...]
2. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione può
essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui all’articolo 53, su supporto informatico e, deve essere
munito, anche tramite le procedure applicabili ai supporti informatici di cui all’articolo 53, di data
attestata dalla sottoscrizione del documento medesimo da parte del datore di lavoro, nonché, ai soli fini
della prova della data, dalla sottoscrizione del RSPP, del RLS o del RLS territoriale e dal medico
competente ove nominato e contenere
a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa,
nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa;
b) l’INDICAZIONE delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione
individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a);
c) il PROGRAMMA delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di
sicurezza;
Art. 28 Oggetto della valutazione dei
rischi
d) l’INDIVIDUAZIONE delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei
ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere
assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri;
e) l’INDICAZIONE DEL NOMINATIVO del RSPP, del RLS o di quello territoriale e del medico
competente che ha partecipato alla valutazione del rischio;
f) l’INDIVIDUAZIONE delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi
specifici che RICHIEDONO una riconosciuta capacita' professionale, specifica esperienza,
adeguata formazione e addestramento. 3. Il contenuto del documento di cui al comma 2 deve
altresì rispettare le indicazioni previste dalle specifiche norme sulla valutazione dei rischi
contenute nei successivi titoli del presente decreto;
3-bis. In caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare
immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro novanta
giorni dalla data di inizio della propria attività.
D. LGS106/09: La scelta dei CRITERI DI REDAZIONE del documento è rimessa al datore di
lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da
garantirne la completezza e l’idoneità quale STRUMENTO OPERATIVO di pianificazione
degli interventi aziendali e di prevenzione;
Art. 29 Modalità di effettuazione della
valutazione dei rischi
1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’art. 17, comma
1, let. a), in collaborazione con il RSPP e protezione e il medico comp., nei casi di cui
all’articolo 41. (Arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 - Arresto da
quattro a otto mesi se la violazione è commessa: nelle aziende di cui all’articolo 31, comma 6)
2. Le attività di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del RLS.
3. La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata in occasione di
modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della
salute e della sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della
prevenzione e della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della
sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessita' . A seguito di tale rielaborazione, le misure
di prevenzione debbono essere aggiornate. Nelle ipotesi di cui ai periodi che precedono il
documento di valutazione dei rischi deve essere rielaborato, nel rispetto delle modalità di cui
ai commi 1 e 2, nel termine di trenta giorni dalle rispettive causali;
4. Il documento di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), e quello di cui all’articolo 26, comma 3,
devono essere custoditi presso l’unita' produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei
rischi. (Sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 6.600 euro per il DL - dirigente)
Art. 29 Modalità di effettuazione della
valutazione dei rischi
5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui
al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8,
lett. f).
6. I datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione dei
rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f).
6-bis. Le procedure standardizzate di cui al comma 6, anche con riferimento alle aziende che
rientrano nel campo di applicazione del titolo IV, sono adottate nel rispetto delle disposizioni di
cui all’articolo 28.
7. Le disposizioni di cui al comma 6 non si applicano alle attività svolte nelle seguenti
aziende:
a) aziende di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), f) e g);
b) aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da
atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, connessi all’esposizione ad amianto;
Le procedure standardizzate
Queste procedure hanno il compito di adeguare il DVR alle effettive esigenze di rischio delle
lavorazioni aziendali e dei cicli lavorativi e di essere coerenti con gli indici infortunistici del
settore di appartenenza, senza essere un appesantimento burocratico.
Queste sono il modello di riferimento sulla base del quale il datore di lavoro deve effettuare la
valutazione dei rischi aziendali ed il suo aggiornamento, per poter individuare le migliori
misure di prevenzione e di protezione e di seguito elaborare il programma delle misure per
garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori.
Le procedure standardizzate prevedono una semplificazione formale delle procedure e dei
criteri da utilizzare per redigere il documento, ma non cambia nella sostanza la valutazione e
la mappatura dei rischi, su cui dovrà essere concentrata l’attenzione.
Non si può infatti semplificare o standardizzare una «valutazione dei rischi», ma lo può
essere il documento, che deve comunque riportare sinteticamente tutte le informazioni
necessarie.
Le procedure standardizzate
Il DVR stilato con le procedure standardizzate dovrà risultare comunque come il reale
lavoro di analisi e valutazione dei rischi, inerente all’attività aziendale e con u reale
processo di miglioramento, applicabile e continuo.
La compilazione del DVR con le procedure standardizzate prevede quattro attività
principali:
1. Descrizione dell’azienda (dati aziendali, descrizione del ciclo di lavoro, delle attività e
delle mansioni)
2. Individuazione dei pericoli presenti in azienda
3. Valutazione dei rischi associati ai pericoli individuati e identificazione delle misure d
prevenzione e protezione attuate
4. Definizione del programma di miglioramento.
La valutazione del rischio nella Farmacia
Nella maggior parte degli studi dentistici possono essere riscontrate le stesse mansioni, le
stesse attività e di conseguenza gli stessi pericoli.
I pericoli che possiamo incontrare in genere in una farmacia possono essere:
• Gli impianti (elettrici elettronici riscaldamento, raffreddamento ecc.), per i quali serve
attuare le misure delle verifiche periodiche (esempio la verifica della messa a terra
dell’impianto elettrico), per lo meno quelle obbligatorie di legge, indicando che è stata
svolta formazione ed informazione del persone e la presenza delle dichiarazione di
conformità degli impianti stessi.
• Videoterminale, per la presenza di questo pericolo c’è la necessità che siano presenti uno
o più lavoratori che utilizzino il video terminale in maniera sistematica ed abituale per più di
20 ore la settimana, in tal case si rende obbligatoria la sorveglianza sanitaria.
• Sostanze pericolose come gli agenti chimici, per le quali sarà necessarie un analisi tramite
le schede di sicurezza, l’utilizzo di adeguati DPI, svolgere informazione e formazione del
personale e redigere procedure organizzative per utilizzare tali prodotti.
La valutazione del rischio nella Farmacia
• Agenti biologici, il pericolo virus, batter ecc., è sempre presente nella farmacia per le
figure che entrano in contatto diretto nelle attività «lavorative» con i clienti. Sarà
necessario l’utilizzo di adeguati DPI, svolgere informazione e formazione del
personale e redigere procedure organizzative per evitare il contagio.
• Radiazioni ottiche artificiai per l’utilizzo del laser, e sarà necessario l’utilizzo di
adeguati DPI, svolgere informazione e formazione del personale.
• Radiazioni ionizzanti per l’utilizzo dei raggi X, in questo caso va indicato lo strumento
di supporto principale è l’esperto qualificato che si occupa della valutazione del
rischio, ed indicare il controllo peridio delle attrezzature e le procedure e le misure
protettive per i lavoratori.
La valutazione del rischio nella Farmacia
• Incendio, dove vi sia la presenza di sostanze combustibili, infiammabili e particolari
condizioni di innesco, pericolo che si può limitare con l’attenzione ai prodotti
infiammabili che si utilizzano e loro gestione. In questo caso va nominato l’addetto al
servizio antincendio ed evacuazione e le misure organizzative richieste per
l’antincendio (cartellonistica, estintori, esercitazione ecc.).
• Stress lavoro correlato, dovuto al fatto che i lavoratori della farmacia entrano
normalmente in contatto con il pubblico, prevendendo informazione e formazione del
personale per la relazione con i clienti.
• Posture incongrue e movimenti ripetitivi, riguardanti tutte le mansioni in una farmacia.
Sarà necessaria un’adeguata formazione del personale ed il controllo che gli arredi
ergonomici e le postazioni siano conformi alla normativa vigente.
Concetto di Sicurezza
MODULO 2
Triangolo di Heinrich
Questi tre tipi di incidenti sono legati numericamente dalla proporzione 1: 29: 300.
Se si riduce il numero contenuto nel trapezio di base, si riduce anche il numero indicato
nel trapezio sovrastante e, di conseguenza, quello inserito nel triangolino alla sommità:
1:29:300 ⇨ 0,1:2,9:30 ⇨ 0,01:0,29:3
Triangolo di Heinrich
1 ➧ Infortuni mortali - Invalidità permanenti
infortunio a gravità totale
29 ➧Altri infortuni - In validità temporanea parziale
Infortunio a gravità non totale, cioè quelli con invalidità temporanea parziale.
300 ➧ Incidenti senza infortunio - Near miss
•hanno chiesto un primo soccorso, ma non hanno comportato
un’invalidità temporanea parziale,
•incidenti senza infortunio,
•near-miss, detti anche narrow-escape;
•atti pericolosi;
•condizioni pericolose;
La piramide degli incidenti
Per ogni infortunio grave si registrano circa 29 infortuni di minor gravità ben 300 incidenti
senza conseguenze
Grave incidente
Indice giorni di infortunio
Incidente lieve
Indice casi di intervento medico
Indice casi di soccorso
Danno a cose
Indice economico di spesa
Quasi incidente (Near misses)
Indice casi di quasi incidenti
Sicurezza
Sicurezza: condizioni di assenza di rischio, cioè assenza di possibili eventi negativi.
• La sicurezza assoluta è il limite a cui tende asintoticamente il valore della sicurezza
reale
• La sicurezza assoluta non è raggiungibile in nessuna attività umana, qualunque siano
le risorse impegnante per essa.
• La sicurezza elevata corrisponde rischio basso - sicurezza bassa corrisponde rischio
alto
La retta parallela all’asse delle ascisse, passante per il valore
della sicurezza pari ad 1, indica la sicurezza assoluta.
1. PERICOLO (HAZARD) EN 292: fonte di possibili lesioni o danni alla salute.
Nota:
Hazard è spesso tradotto anche con “Fattore di rischio” (soprattutto in Medicina);
2. SITUAZIONE PERICOLOSA: Qualsiasi situazione in cui una persona (o più persone)
è esposta ad un pericolo o ad più pericoli (UNI EN 292);
3. INCIDENTE: Evento indesiderato che può portare anche a danni a cose o persone;
Evento che ha dato luogo a danni o che poteva provocarli (OHSAS 18001);

4. NALISI DEL RISCHIO: Procedimento di identificazione dei pericoli e stima del rischio
associato (ISO/PDTR 14498-1, UNI EN 1050);
5. RISCHIO: Combinazione di probabilità e gravità di possibili lesioni o danni alla salute
in una situazione pericolosa (UNI EN 292);
6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO (“Risk Assesment”): valutazione globale della
probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione
pericolosa;
7. RISCHIO ACCETTABILE (acceptable risk - 3.1 - OHSAS 18001:07): Rischio che è
stato ridotto a un livello che può essere tollerato dall'organizzazione tenendo conto
degli obblighi legali e della propria politica per la SSLL (3.16).
Fasi di valutazione del rischio
RISK ANALYSIS
• Acquisizione dati e studio del processo - Individuazione dei Pericoli/Hazard
• Individuazione dei rischi potenziali e quindi delle unità interessate/personale esposto
• Identificazione degli eventi primari e delle sequenze che possono portare all’incidente
RISK ASSESSMENT
• Valutazione della probabilità del manifestarsi dell’evento
• Valutazione delle conseguenze
• Valutazione quantitativa del rischio
RISK MANAGEMENT
• Analisi e presentazione dei risultati: azioni di monitoraggio e controllo
Individuazione dei pericoli
RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica)
• Strutture
• Macchine
• Impianti Elettrici
• Sostanze pericolose
• Incendio ed esplosione
RISCHI PER LA SALUTE (Rischi di natura igienico ambientale)
• Agenti Chimici
• Agenti Fisici
• Agenti Biologici
RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE (Rischi di tipo cosiddetto trasversale)
• Organizzazione del lavoro
• Fattori psicologici
• Fattori ergonomici
• Condizioni di lavoro difficili
Hazard: categorie
Luoghi ed ambienti di lavoro
• Elementi strutturali : coperture – vetrate
• Elementi strutturali: strutture sporgenti o
fisse
• Scale fisse o portatili
• Instabilità delle strutture edilizie
• Instabilità degli arredi e degli scaffali
• Spazi limitati - Carenze di layout
• Disordine – Cavi volanti ecc.
• Caduta di oggetti immagazzinati
Pavimenti pericolosi (bagnati, irregolari)
• Lavoro in quota, in posizioni sopraelevate o
instabili
• Amianto friabile o in matrice cementizia (
eternit )
• Aperture nel suolo o nelle pareti – Scavi
• Difficoltà di evacuazione – Intrappolamento
• Lavoro in spazi confinati ( fosse, cunicoli,
vasche ecc. )
• Lavoro all' aperto - Freddo, pioggia, sole
ecc.
Hazard: categorie
Macchine, impianti, attrezzature
• Organi in movimento del macchinario
• Macchine composte (linee, robot, ….)
• Caduta, ribaltamento o instabilità del macchinario
• Caduta di oggetti manipolati o movimentati
• Scintille - Schegge - Proiezione di oggetti o
spruzzi
• Superfici od oggetti taglienti, spigolosi, appuntiti
ecc.
• Utensili portatili manuali (martelli, chiavi inglesi ...)
• Utensili portatili elettrici o pneumatici
• Mezzi di sollevamento - Carichi sospesi
Mezzi di trasporto (Carrelli elevatori,
autovetture ... )
• Fluidi, apparecchi e recipienti in
pressione / molle
• Fluidi, materiali o superfici a
temperature estreme
• Impianti ed apparecchiature elettriche
a B.T.
• Impianti ed apparecchiature elettriche
ad A.T.
• Cariche elettrostatiche
• Impianti ed apparecchiature a gas
Hazard: categorie
Agenti chimici e biologici
• Sostanze e preparati pericolosi (solidi o liquidi )
• Agenti chimici aerodispersi (gas, vapori, fumi,
nebbie)
• Sostanze sensibilizzanti – Allergeni
• Polveri o fibre aerodisperse (diverse dall' amianto
)
• Agenti biologici ed infettivi - Impianti di
condizionam.
• Materiali combustibili
• Materiali infiammabili
• Materiali esplosivi
• Materiali comburenti (ossigeno e ossidanti )
Agenti fisici
• Rumore (trauma acustico)
• Vibrazioni meccaniche
• Radiazioni ionizzanti (sostanze o
macchinari)
• Campi elettromagnetici –
Microonde
• Sorgenti e dispositivi laser
• Radiazioni ultraviolette
Hazard: categorie
Aspetti ergonomici ed organizzativi
• Posizione o metodo di lavoro scorretti (procedure)
• Posizione o metodo di lavoro scorretti (mov. scoordinati)
• Movimenti ripetitivi - Ritmi di lavoro eccessivi (CTD )
• Sforzi fisici - Movimentazione manuale dei carichi
• Impegno visivo elevato ( diverso dai VDT )
• Lavoro al VDT per più di 20 ore medie settimanali
• Carico di lavoro mentale – Stress
• Lavoro notturno
Sono da considerare i seguenti fattori che
influenzano la percezione del rischio:
FATTORI
• Età
• Sesso
• Stato di gravidanza
• Esperienza Lavorativa
• Livello di Salute
• Paese di provenienza – Conoscenza della Lingua
• Clima aziendale
• Condizioni psico-fisiche
• Turni di lavoro e svolgimento mansione…
Come si attua la valutazione dei rischi?
Una volta determinata l’esposizione dei lavoratori al pericolo si valuta:
• La probabilità che dal pericolo al quale il lavoratore è esposto possa
derivare effettivamente un infortunio o una malattia professionale;
• L'entità del possibile danno se tale probabilità si materializza.
• La stima può essere effettuata utilizzando ad es. la seguente scala
semi-quantitativa
Improbabile
Non sono noti episodi già verificati, e/o il danno si può verificare solo per
una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti, e/o il
verificarsi del danno susciterebbe incredulità in azienda.
Poco probabile
Sono noti rari episodi già verificati, e/o il danno può verificarsi solo in
circostanze particolari. il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in
azienda.
Probabile
È noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno, e/o il pericolo
può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico e/o il
verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in azienda.
Molto probabile
Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno, e/o il pericolo può
trasformarsi in danno con una correlazione, e/o diretta. Il verificarsi del
danno non susciterebbe sorpresa in azienda.
Determinazione del rischio - Probabilità
di accadimento
Si dovrebbe considerare:
• numero di persone esposte
• frequenza e durata di esposizione al pericolo;
• efficienza dei dispositivi di sicurezza
• protezione fornita dai DPI e frequenza di utilizzo degli stessi
• Formazione e informazione degli operatori
• Registrazioni o memoria storica di eventi accaduti
• Letteratura scientifica
Danno lieve
Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili.
Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.
Danno significativo
Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni significative
reversibili a medio termine.
Esposizione cronica con effetti reversibili.
Danno Grave
Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o
invalidità parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili o
parzialmente invalidanti.
Danno Gravissimo
Infortunio con lesioni molto gravi irreversibili e invalidità totale o
conseguenze letali. Esposizione cronica con effetti letali o totalmente
invalidanti.
R=f(D,P)
L’entità del rischio può essere espressa mediante questa
funzione in cui:
R = magnitudo del rischio;
D = magnitudo delle conseguenze (danno per i
lavoratori);
P = probabilità o frequenza del verificarsi delle
conseguenze.
La matrice del rischio (p x d)
◼Rischio basso
◼Rischio medio
◼Rischio alto
◼Rischio altissimo
Livello di rischio
RISCHIO ALTISSIMO
• Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi (nell'impossibilità: bloccare temporaneamente il processo produttivo).
• Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio.
RISCHIO ALTO
• Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi.
• Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio
RISCHIO MEDIO
Nel casi di rischio D (pari a 1 o 2) basso:
• Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio
• Nel caso di rischio che presenti D elevato (pari a 3 o 4):
• Attuare misure immediate di protezione dai rischi
• Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio
RISCHIO BASSO
Non sono strettamente necessarie misure di prevenzione e protezione (quelle in atto si possono ritenere sufficienti)
Gestione del rischio
• Non è possibile raggiungere uno stato di sicurezza assoluta. Nessuna attività umana è
esente da rischio. Nessuna norma, per quanto ben congeniata, nessuna lungimirante
previdenza possono garantire che non si verifichino eventi dannosi.
• È possibile, attraverso un PROGETTO SICUREZZA INTEGRATO di misure preventive
e protettive fra loro compatibili, ricondurre entro limiti accettabili la probabilità e l’entità
degli effetti dannosi.
• Raggiunto tale obiettivo, si deve GESTIRE IL RISCHIO RESIDUO prevedendo le
azioni da mettere in atto al momento del verificarsi dell’evento
Riduzione del rischio
Interventi PREVENTIVI, influiscono sulle sorgenti di rischio e sono:
• Misure TECNICHE, ad esempio i sistemi di rilevazione di sostanze tossiche e
infiammabili, gli impianti di messa a terra elettrica, i dispositivi di sicurezza, ecc…
• Misure ORGANIZZATIVE, comprendono: il rispetto dell’ordine e della pulizia, il
controllo delle misure di sicurezza, i regolamenti interni, l’informazione degli occupati,
l’utilizzo di sostanze non pericolose o con caratteristiche i pericolosità ridotte
• Gli INTERVENTI PREVENTIVI riducono il Rischio, riducendo la FREQUENZA
Analisi del rischio
• Interventi PROTETTIVI, tendenti a limitare i danni alle persone, ai beni e all’ambiente:
• misure per la salvaguardia delle persone, comprendono i sistemi di vie d’uscita, i
sistemi di allarme, i piani di emergenza, le prove di evacuazione.
• misure per la salvaguardia dei beni e dell’ambiente:
1. misure di contenimento: doppie pareti, schermi, distanze di sicurezza, ecc., finalizzate
a non far uscire all’esterno prodotti od energie
2. misure di intervento: impianti fissi di abbattimento fughe di gas, impianti di
spegnimento incendi, squadre di soccorso, ecc..
• Gli INTERVENTI PROTETTIVI riducono il rischio, riducendo la MAGNITUDO
Risk Management
Mentre la PRIMA FASE cerca di evitare o di eliminare completamente la causa e, come
risultato l'effetto, la SECONDA e la TERZA FASE accettano il fatto che un evento o una
condizione d'insicurezza possano esistere.
Risk Management
ELIMINARE: Il primo obiettivo è quello di prevenire, generalmente attraverso la
progettazione, l'esistenza della condizione d'insicurezza o dell'innesco dell'evento,
eliminandone di conseguenza anche l'effetto.
RIDURRE: Nel caso in cui quanto visto al punto 1 non produca gli effetti desiderati,
ovvero dia luogo ad una riduzione di rischio non accettabile oppure non sia
ragionevolmente possibile, si dovranno studiare dispositivi di sicurezza e/o protezioni
adatti a fronteggiare i pericoli residui.
TRASFERIRE: Se permangono ancora rischi residui, è necessario considerare con quali
modalità “trasferire” il rischio, ad esempio subappaltando ad un terzo le attività che
introducono il rischio, ad una compagnia assicurativa (mediante una polizza adeguata),
oppure, nel caso di un prodotto, all’utilizzatore, informandolo del rischio intrinseco
attraverso libretti di istruzioni, cartellonistica, avvisi ecc. che spieghino la natura del
pericolo e come evitarne le conseguenze.
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Similar to Modulo 2 rspp - farmacia

La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraLa responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
Cristiano Radice
 
Organismo Controllo
Organismo ControlloOrganismo Controllo
Organismo Controllo
Confimpresa
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
Confimpresa
 
Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaSorveglianza Sanitaria
Sorveglianza Sanitaria
Confimpresa
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Confimpresa
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Dario
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Confimpresa
 

Similar to Modulo 2 rspp - farmacia (20)

Modulo 1 infortuni e malattie professionali
Modulo 1   infortuni e malattie professionaliModulo 1   infortuni e malattie professionali
Modulo 1 infortuni e malattie professionali
 
133 2017 infortunio sul lavoro e conseguente contagio da hcv ed hbv -_ stu...
133  2017   infortunio sul lavoro e conseguente contagio da hcv ed hbv -_ stu...133  2017   infortunio sul lavoro e conseguente contagio da hcv ed hbv -_ stu...
133 2017 infortunio sul lavoro e conseguente contagio da hcv ed hbv -_ stu...
 
News SSL 01 2015
News SSL 01 2015News SSL 01 2015
News SSL 01 2015
 
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legaleRefertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
Refertazione in ecografia e la visita ecoassistita - Cenni di medicina legale
 
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedalieraLa responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
La responsabilità professionale nell'emergenza clinica intraospedaliera
 
Organismo Controllo
Organismo ControlloOrganismo Controllo
Organismo Controllo
 
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno UnebaCosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
Cosa fa Inail - Slide Parrotta al convegno Uneba
 
News SSL 20 2017
News SSL 20 2017News SSL 20 2017
News SSL 20 2017
 
News SSL 27 2015
News SSL 27 2015News SSL 27 2015
News SSL 27 2015
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
 
News SSL 16 2015
News SSL 16 2015News SSL 16 2015
News SSL 16 2015
 
LE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALILE MALATTIE PROFESSIONALI
LE MALATTIE PROFESSIONALI
 
News SSL 38 2015
News SSL 38 2015News SSL 38 2015
News SSL 38 2015
 
Sorveglianza Sanitaria
Sorveglianza SanitariaSorveglianza Sanitaria
Sorveglianza Sanitaria
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 
324 ministero-lavoro-costruzioni
324   ministero-lavoro-costruzioni324   ministero-lavoro-costruzioni
324 ministero-lavoro-costruzioni
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di LavoroI Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
I Rischi Nei Luoghi Di Lavoro
 
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggioSlides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
Slides sicurezza ultime_30 e 31 maggio
 
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della PrevenzioneIl Sistema Pubblico Della Prevenzione
Il Sistema Pubblico Della Prevenzione
 

More from accademiatn

Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
accademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
accademiatn
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
accademiatn
 

More from accademiatn (20)

Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmaciaModulo 2   gestione e valutazione dei rischi farmacia
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi farmacia
 
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempiGli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...Modulo 3   rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
Modulo 3 rischio chimico uso delle attrezzature e dei dispositivi di protez...
 
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2   gestione e valutazione dei rischiModulo 2   gestione e valutazione dei rischi
Modulo 2 gestione e valutazione dei rischi
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2   gestione e analisi dei rischi specificiModulo 2   gestione e analisi dei rischi specifici
Modulo 2 gestione e analisi dei rischi specifici
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
 
Modulo 4 rspp - farmacia
Modulo 4   rspp - farmaciaModulo 4   rspp - farmacia
Modulo 4 rspp - farmacia
 
Modulo 3 rspp - farmacia
Modulo 3   rspp - farmaciaModulo 3   rspp - farmacia
Modulo 3 rspp - farmacia
 
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   formazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   formazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 formazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
Modulo 3   gestione e valutazione del rischioModulo 3   gestione e valutazione del rischio
Modulo 3 gestione e valutazione del rischio
 
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratoriModulo 4   tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
Modulo 4 tecniche di comunicazione e consultazione dei lavoratori
 
Modulo 3 rischi radiazioni vdt stress maternita
Modulo 3   rischi radiazioni vdt stress maternitaModulo 3   rischi radiazioni vdt stress maternita
Modulo 3 rischi radiazioni vdt stress maternita
 
Modulo 2 infortuni, malattie, incidenti e rischi
Modulo 2   infortuni, malattie, incidenti e rischiModulo 2   infortuni, malattie, incidenti e rischi
Modulo 2 infortuni, malattie, incidenti e rischi
 
Modulo 1 testo unico e destinatari
Modulo 1   testo unico e destinatariModulo 1   testo unico e destinatari
Modulo 1 testo unico e destinatari
 
Cone beam - Modulo F
Cone beam - Modulo FCone beam - Modulo F
Cone beam - Modulo F
 
Cone beam - Modulo E
Cone beam - Modulo ECone beam - Modulo E
Cone beam - Modulo E
 

Recently uploaded

Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 

Modulo 2 rspp - farmacia

  • 3. Infortunio sul lavoro D.P.R. n. 1124/1965 e D.Lgs. 69/2013 ”Ogni evento, AVVENUTO per causa violenta, in occasione di lavoro, da cui derivi una inabilità fisica, permanente o temporanea che comporti l’astensione dal lavoro PER PIÙ DI UN GIORNO ESCLUSO quello dell’evento, o la morte”
  • 4. Condizioni necessarie • Causa violenta • In occasione di lavoro • Inabilità fisica
  • 5. Causa violenta Azione improvvisa e inaspettata di perturbazione e danneggiamento dell’integrità psico-fisica dell’individuo. Esempi: da energia (meccanica, elettrica, termica), da sforzo muscolare, da sostanze, da radiazioni, da microrganismi, da virus e da parassiti.
  • 6. In occasione di lavoro Deve esistere una contestualità temporale fra il momento in cui si è verificata l’azione aggressiva improvvisa e inaspettata e l’attività lavorativa svolta dell’individuo. Esempi: sullo stesso luogo e allo stesso tempo
  • 7. Inabilità fisica Temporanea: impedisce all’infortunato di esercitare il proprio lavoro per un periodo limitato, superiore a tre giorni, durante il quale è erogata un’indennità giornaliera, fino alla completa guarigione clinica senza postumi permanenti o con postumi permanenti di grado inferiore al 6% Permanente: comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa con postumi permanenti di grado uguale o superiore al 6 % per cui viene corrisposta una rendita. Decesso: la gravità delle lesioni subite determina, nell’immediatezza o dopo un certo, tempo la morte dell’infortunato.
  • 8. Infortuni in itinere L’assicurazione INAIL comprende, salvo il caso di interruzione o deviazione del percorso del tutto indipendenti dal lavoro, o, comunque, non necessitate – gli infortuni occorsi alle persone assicurate durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di abitazione a quello di lavoro. 1. La tutela comprende, inoltre, gli infortuni avvenuti durante il normale percorso che collega due luoghi di lavoro se il lavoratore ha più rapporti di lavoro e, qualora non sia presente un servizio di mensa aziendale, durante il normale percorso di andata e ritorno dal luogo di lavoro a quello di consumazione abituale dei pasti. 2. L’assicurazione opera anche nel caso di utilizzo del mezzo di trasporto privato, purché necessitato (anche la bicicletta). Restano in questo caso, esclusi gli infortuni direttamente causati dall’abuso di alcolici e di psicofarmaci.
  • 9. Approfondimenti L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Il cosiddetto infortunio in itinere può verificarsi, inoltre, durante il normale percorso che il lavoratore deve fare per recarsi da un luogo di lavoro a un altro, nel caso di rapporti di lavoro plurimi, oppure durante il tragitto abituale per la consumazione dei pasti, se non esiste una mensa aziendale. È stata riconosciuta l'indennizzabilità anche per l'infortunio occorso al lavoratore durante la deviazione del tragitto casa-lavoro dovuta all'accompagnamento dei figli a scuola. Qualsiasi modalità di spostamento è ricompresa nella tutela (mezzi pubblici, a piedi, ecc.) a patto che siano verificate le finalità lavorative, la normalità del tragitto e la compatibilità degli orari. Al contrario, il tragitto effettuato con l’utilizzo di un mezzo privato, compresa la bicicletta in particolari condizioni, è coperto dall’assicurazione solo se tale uso è necessitato. Le eventuali interruzioni e deviazioni del normale percorso non rientrano nella copertura assicurativa a eccezione di alcuni casi particolari, ossia se vi siano condizioni di necessità o se siano state concordate con il datore di lavoro.
  • 10. Approfondimenti Esistono, tuttavia, alcune eccezioni. Esempi: interruzioni/deviazioni effettuate in attuazione di una direttiva del datore di lavoro interruzioni/deviazioni "necessitate" ossia dovute a causa di forza maggiore (ad esempio un guasto meccanico) o per esigenze essenziali e improrogabili (ad esempio il soddisfacimento di esigenze fisiologiche) o nell'adempimento di obblighi penalmente rilevanti (esempio: prestare soccorso a vittime di incidente stradale) interruzioni/deviazioni "necessarie" per l'accompagnamento dei figli a scuola brevi soste che non alterino le condizioni di rischio.
  • 11. Approfondimenti Utilizzo di un mezzo privato L’utilizzo dell’automobile o dello scooter può considerarsi necessario solo in alcune situazioni. Esempi: il mezzo fornito o prescritto dal datore di lavoro per esigenze lavorative il luogo di lavoro è irraggiungibile con i mezzi pubblici oppure raggiungibile ma non in tempo utile rispetto al turno di lavoro i mezzi pubblici obbligano a attese eccessivamente lunghe i mezzi pubblici comportano un rilevante dispendio di tempo rispetto all’utilizzo del mezzo privato la distanza della più vicina fermata del mezzo pubblico deve essere percorsa a piedi ed è eccessivamente lunga.
  • 12. Malattie professionali D.P.R. 30/06/65 n° 1124 “Evento dannoso che si manifesta in maniera non violenta e in modo progressivo nel tempo, e che deve essere contratta nell’esercizio e a causa del lavoro”
  • 13. Condizioni necessarie • In occasione di lavoro • Nesso di casualità Incide sullo stato di salute Si differenzia dall’infortunio per il tempo di manifestazione del danno La perdita di salute non è provocata da una causa violenta E’ causata da una ESPOSIZIONE a FATTORI DI RISCHIO durante la vita lavorativa (es. Rischio Rumore […] Ipoacusia)
  • 14. Esposizione a fattori di rischio Svolgere una attività lavorativa per un certo tempo in presenza di X o a contatto di Y. (Un agente chimico, fisico o biologico potenzialmente dannoso per la salute ) Esempio - Lavorare: in presenza di rumore a contatto con sostanze chimiche svolgendo movimentazioni manuali di carichi Le conseguenze dell’esposizione ai fattori di rischio dipendono da 3 parametri: 1. Tossicità: proprietà intrinseca dell’agente di causare lesioni 2. Concentrazione: quantità o livello dell’agente pericoloso presente nell’ambiente 3. Tempo di esposizione: periodo durante il quale l’individuo rimane in presenza o a contatto dell’agente
  • 15. Approfondimenti La malattia professionale è una patologia la cui causa agisce lentamente e progressivamente sull’organismo (causa diluita e non causa violenta e concentrata nel tempo). La stessa causa deve essere diretta ed efficiente, cioè in grado di produrre l’infermità in modo esclusivo o prevalente. Il Testo Unico, infatti, parla di malattie contratte nell’esercizio e a causa delle lavorazioni rischiose. È ammesso, tuttavia, il concorso di cause extraprofessionali, purché queste non interrompano il nesso causale in quanto capaci di produrre da sole l’infermità. Per le malattie professionali, quindi, non basta l’occasione di lavoro come per gli infortuni, cioè un rapporto anche mediato o indiretto con il rischio lavorativo, ma deve esistere un rapporto causale, o concausale, diretto tra il rischio professionale e la malattia. Il rischio può essere provocato dalla lavorazione che l’assicurato svolge, oppure dall’ambiente in cui la lavorazione stessa si svolge (cosiddetto “rischio ambientale”).
  • 16. Malattie professionali tabellate e non tabellate Le malattie professionali si distinguono in tabellate e non tabellate. Le malattie professionali sono tabellate se indicate nelle due tabelle (una per l’industria e una per l’agricoltura), provocate da lavorazioni indicate nelle stesse tabelle denunciate entro un determinato periodo dalla cessazione dell’attività rischiosa, fissato nelle tabelle stesse (“periodo massimo di indennizzabilità”). Nell'ambito del cosiddetto “sistema tabellare”, il lavoratore è sollevato dall’onere di dimostrare l’origine professionale della malattia. Infatti, una volta che egli abbia provato l’adibizione a lavorazione tabellata (o comunque l’esposizione a un rischio ambientale provocato da quella lavorazione) e l’esistenza della malattia anch’essa tabellata e abbia effettuato la denuncia nel termine massimo di indennizzabilità, si presume per legge che quella malattia sia di origine professionale.
  • 17. Malattie professionali tabellate e non tabellate È questa la cosiddetta “presunzione legale d’origine”, superabile soltanto con la rigorosissima prova – a carico dell’Inail – che la malattia è stata determinata da cause extraprofessionali e non dal lavoro. La Corte Costituzionale, con la sentenza 179/1988, ha introdotto nella legislazione italiana il cosiddetto “sistema misto” in base al quale il sistema tabellare resta in vigore, con il principio della “presunzione legale d’origine”, ma è affiancato dalla possibilità per l’assicurato di dimostrare che la malattia non tabellata di cui è portatore, pur non ricorrendo le tre condizioni previste nelle tabelle, è comunque di origine professionale.
  • 18. Adeguamento sulle tabelle Sul tema delle malattie professionali è intervenuto l’articolo 10 del decreto legislativo 38/2000 il quale, nell’introdurre un'importante novità, ha consentito non solo di adeguare tempestivamente le tabelle delle malattie professionali allegate al Testo Unico, ma anche di costituire un osservatorio delle patologie di probabile o possibile origine lavorativa, a disposizione di tutto il mondo della sanità, della prevenzione e della ricerca.
  • 19. Adeguamento sulle tabelle Con questo articolo, il legislatore ha confermato l'attuale sistema misto di tutela delle malattie professionali ed ha reso più semplice e tempestivo il sistema di revisione periodica delle tabelle allegate al Testo Unico, da effettuarsi con decreto ministeriale su proposta della Commissione scientifica appositamente istituita che ne propone, periodicamente, la modifica e/o integrazione ha istituito presso la banca dati dell’INAIL un Registro delle malattie causate dal lavoro ovvero a esso correlate al quale potranno accedere, oltre alla Commissione stessa, tutti gli organismi competenti, per lo svolgimento delle funzioni di sicurezza della salute nei luoghi di lavoro nonché per fini di ricerca e approfondimento scientifico ed epidemiologico. Le prestazioni erogate dall'INAIL in caso di malattia professionale. L’INAIL indennizza i danni provocati dalle malattie professionali prevedendo prestazioni di carattere economico, sanitario e riabilitativo.
  • 20. Dati statistici su Infortuni sul lavoro e malattie professionali MODULO 2
  • 25. Dati statistici sulle malattie professionali
  • 26. Dati statistici sulle malattie professionali
  • 27. Dati statistici sulle malattie professionali
  • 28. Dati statistici sulle malattie professionali
  • 30. Cause Da Analisi effettuata sugli incidenti mancati, le principali cause sono relative a: Fattore umano • Messa in atto di comportamenti pericolosi • Mancato rispetto di prescrizioni e/o procedure di lavoro Fattore organizzativo • Carenze strutturali • Carenze tecniche e gestionali
  • 31. Cause • Poca comunicazione • Eccessiva sicurezza • Mancanza di conoscenza • Distrazione • Mancanza di lavoro di squadra • Fatica • Mancanza di risorse • Fretta/ansia • Mancanza di assertività • Mancanza di consapevolezza • Stress • Mancanza di Regole
  • 32. Fattori soggettivi dipendono dal comportamento lavoratore: • Disattenzione • Abitudine • assuefazione al pericolo • Sfida • stanchezza fisica • stress psicologico • altro...
  • 33. Fattori oggettivi Sono collegati all’ambiente di lavoro: • caratteristiche ambiente di lavoro • carenze sicurezza attrezzature • carenza di dispositivi di sicurezza • carenze manutenzione • insalubrità ambiente di lavoro • aspetti organizzativi • informazione, formazione, procedure di lavoro.
  • 34. Fattori di rischio per la sicurezza • Inquadramento territoriale • Aree di transito • Spazi di lavoro • Scale • Attrezzi manuali • Macchine • Impianti elettrici • Impianti pressione • Altri impianti • Mezzi di sollevamento • Mezzi di trasporto • Incendio - esplosione • Altro...
  • 35. Fattori di rischio per la sicurezza Rischio infortunistico • Può essere ricondotto soprattutto a: • macchine ed impianti non adeguati; • cattiva manutenzione; • carenza di dispositivi di sicurezza; • mancato uso dei D.P.I.; • condizioni dell’ambiente di lavoro(aree transito, pavimenti, illuminazione ecc.); • carenze organizzative; • carenze informative e formative; • mancanza di procedure.
  • 36. Fattori di rischio per la salute • Radiazioni ionizzanti • Radiazioni non ionizzanti • Lavoro fisico – movimentazione • Posture fisse o posizioni viziate • Tempi di lavoro • Altro... • Agenti chimici • Agenti biologici • Agenti cancerogeni • Amianto • Agenti fisici (rumore, vibrazioni..) • Microclima • Illuminazione e aerazione
  • 37. Fattori di rischio per la salute Rischio per la salute Sono classicamente suddivisi in: • Fisici: radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, rumore, microclima, vibrazioni, elettricità; ergonomici; • Sociologici: movimentazione manuale dei carichi, posizione, movimenti ripetitivi, psicologia del lavoro, stress, organizzazione del lavoro; • Biologici: funghi, batteri, virus, parassiti; • Chimici: irritanti, tossici, sensibilizzanti.
  • 38. Fattori di rischio trasversali • Ergonomia del posto di lavoro • Stress • Organizzazione del lavoro • Pianificazione e gestione • Altro… La presenza di numerosi fattori di rischio nell’ambiente di lavoro aumenta la probabilità che possa verificarsi un evento infortunistico o malattia (moltiplicatore del rischio).
  • 40. Prevenzione Struttura del Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro TITOLO I - I PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo II - SISTEMA ISTITUZIONALE Capo III - GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Sezione I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Sezione II - VALUTAZIONE DEI RISCHI Sezione III - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Sezione IV - FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO Sezione V - SORVEGLIANZA SANITARIA Sezione VII - CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Sezione VIII - DOCUMENTAZIONE TECNICO AMMINISTRATIVA E STATISTICHE DEGLI INFORTUNI EDELLE MALATTIE PROFESSIONALI Capo IV - DISPOSIZIONI PENALI Sezione I - SANZIONI Sezione II - DISPOSIZIONI IN TEMA DI PROCESSO PENALE
  • 41. Triangolo di Heinrich Questi tre tipi di incidenti sono legati numericamente dalla proporzione 1: 29: 300. Se si riduce il numero contenuto nel trapezio di base, si riduce anche il numero indicato nel trapezio sovrastante e, di conseguenza, quello inserito nel triangolino alla sommità: 1:29:300 ⇨ 0,1:2,9:30 ⇨ 0,01:0,29:3
  • 42. Triangolo di Heinrich 1 ➧ Infortuni mortali - Invalidità permanenti infortunio a gravità totale 29 ➧Altri infortuni - In validità temporanea parziale Infortunio a gravità non totale, cioè quelli con invalidità temporanea parziale. 300 ➧ Incidenti senza infortunio - Near miss •hanno chiesto un primo soccorso, ma non hanno comportato un’invalidità temporanea parziale, •incidenti senza infortunio, •near-miss, detti anche narrow-escape; •atti pericolosi; •condizioni pericolose;
  • 43. La piramide degli incidenti Per ogni infortunio grave si registrano circa 29 infortuni di minor gravità ben 300 incidenti senza conseguenze Grave incidente Indice giorni di infortunio Incidente lieve Indice casi di intervento medico Indice casi di soccorso Danno a cose Indice economico di spesa Quasi incidente (Near misses) Indice casi di quasi incidenti
  • 44. Procedura di gestione degli infortuni, degli incidenti, dei comportamenti pericolosi 1. Scopo e campo di applicazione L’azienda si impegna a tenere sotto controllo il fenomeno infortunistico e, nell’ottica dell’implementazione del sistema prevenzione, si dota di procedure per l’osservazione di tutti i fenomeni che possono provocare infortuni e danni alla salute (comportamenti pericolosi, incidenti, infortuni stessi). Scopo della presente procedura è di fornire le indicazioni in merito alla gestione del fenomeno infortunistico in azienda. 2. Documenti, normative di riferimento, termini e definizioni Linee Guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) – UNI settembre 2001 Guida operativa delle Linee Guida UNI-INAIL
  • 45. Procedura di gestione degli infortuni, degli incidenti, dei comportamenti pericolosi 3. Infortunio Ogni infortunio deve essere gestito secondo le seguenti fasi: - attivazione della procedura di primo soccorso; - attivazione della procedura per l’analisi e la registrazione dell’evento. Il report di infortunio è compilato dal datore di lavoro o dal RSPP con il coinvolgimento del RLS e dei presenti al momento dell’infortunio o da un superiore dell’infortunato. Successivamente il report di infortunio viene analizzato dal datore di lavoro e dal RLS con il RSPP, al fine di provvedere a definirne le azioni correttive da adottare, il responsabile dell’attuazione, tempi di attuazione. Gli infortuni significativi saranno occasione di revisione della valutazione dei rischi per l’ulteriore analisi e verifica delle soluzioni adottate e da adottare.
  • 46. Procedura di gestione degli infortuni, degli incidenti, dei comportamenti pericolosi 4. Incidente - Mancato infortunio In caso di incidente o mancato infortunio i lavoratori coinvolti, i lavoratori presenti, i testimoni riferiscono al Datore di Lavoro e al RLS le cause oggettive, i comportamenti pericolosi, le possibili azioni correttive, con idonea modulistica. Successivamente il report di incidente o mancato infortunio viene analizzato dal datore di lavoro e dal RLS con il RSPP, al fine di provvedere a definirne le azioni adottare il responsabile dell’attuazione, tempi di attuazione. Gli incidenti vengono esaminati al momento dell’accadimento per la gestione, e può essere occasione di revisione della valutazione dei rischi per l’ulteriore analisi e verifica delle soluzioni adottate.
  • 47. Procedura di gestione degli infortuni, degli incidenti, dei comportamenti pericolosi 5. Osservazione dei comportamenti pericolosi Ogni anomalia riscontrata nel luogo di lavoro deve essere segnalata da ciascun lavoratore al RLS o al diretto responsabile, i quali provvederanno a relazionare per iscritto al datore di lavoro. Successivamente il rapporto viene analizzato dal datore di lavoro e dal RLS con il RSPP, al fine di provvedere a definirne le azioni da adottare, e individuare il responsabile dell’attuazione e i tempi di attuazione. L’individuazione di comportamenti pericolosi può essere occasione di revisione della valutazione dei rischi per l’ulteriore analisi e verifica delle soluzioni adottate.
  • 48. Alcune definizioni INFORTUNIO
Incidente che produce un danno all’integrità psicofisica di una persona MANCATO INFORTUNIO
Incidente che potenzialmente poteva causare un danno all’integrità psicofisica di una persona INCIDENTE
Evento casuale, inaspettato ed indesiderato che può degradare una situazione ed in particolare provocare un danno alle cose, impianti, attrezzature, macchine, ecc. COMPORTAMENTO PERICOLOSO
Azioni che possono esporre i soggetti dell’azienda ad un rischio di infortunio
  • 50. Rischi Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro
 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo II - SISTEMA ISTITUZIONALE Capo III - GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Sezione I - MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Sezione II - VALUTAZIONE DEI RISCHI Sezione III - SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Sezione IV - FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO Sezione V - SORVEGLIANZA SANITARIA Sezione VII - CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Sezione VIII - DOCUMENTAZIONE TECNICO AMMINISTRATIVA E STATISTICHE DEGLI INFORTUNI EDELLE MALATTIE PROFESSIONALI Capo IV - DISPOSIZIONI PENALI Sezione I - SANZIONI Sezione II - DISPOSIZIONI IN TEMA DI PROCESSO PENALE
  • 51. Rischi Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro
 TITOLO II - LUOGHI DI LAVORO Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Capo II - SANZIONI TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Capo I - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Capo II - USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Capo III - IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
  • 52. Rischi Testo Unico sulla sicurezza del Lavoro
 TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Capo I - MISURE PER LA SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Capo II - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Sezione I - Campo di applicazione Sezione II - Disposizioni di carattere generale Sezione III - Scavi e fondazioni Sezione IV - Ponteggi e impalcature in legname Sezione V - Ponteggi fissi Sezione VI - Ponteggi movibili Sezione VII - Costruzioni edilizie Sezione VIII - Demolizioni Capo III - SANZIONI
  • 53. Sezione II Valutazione dei rischi N° 3 articoli (da art. 28 a art. 30) • Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi • Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi • Articolo 30 - Modelli di organizzazione e di gestione La Valutazione del Rischio diviene l’elemento cardine del sistema di prevenzione aziendale. La Valutazione del Rischio è un Obbligo Indelegabile del Datore di Lavoro cui compete non solo la responsabilità per l’effettuazione del processo di valutazione (art. 17 comma 1 lettera a).
  • 54. Sezione II Valutazione dei rischi “1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28;”
  • 55. Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi 1. La valutazione di cui all’art. 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle attrezzature di lavoro e delle sostanze o delle miscele chimiche impiegate nonché nella sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare TUTTI I RISCHI per la sicurezza e la salute dei lavoratori, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato [...], e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza [...], nonché quelli connessi alle - differenze di genere, all’età, alla PROVENIENZA da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro [...] 2. Il documento di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), redatto a conclusione della valutazione può essere tenuto, nel rispetto delle previsioni di cui all’articolo 53, su supporto informatico e, deve essere munito, anche tramite le procedure applicabili ai supporti informatici di cui all’articolo 53, di data attestata dalla sottoscrizione del documento medesimo da parte del datore di lavoro, nonché, ai soli fini della prova della data, dalla sottoscrizione del RSPP, del RLS o del RLS territoriale e dal medico competente ove nominato e contenere a) una relazione sulla valutazione di tutti i rischi per la sicurezza e la salute durante l’attività lavorativa, nella quale siano specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; b) l’INDICAZIONE delle misure di prevenzione e di protezione attuate e dei dispositivi di protezione individuali adottati, a seguito della valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a); c) il PROGRAMMA delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza;
  • 56. Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi d) l’INDIVIDUAZIONE delle procedure per l’attuazione delle misure da realizzare, nonché dei ruoli dell’organizzazione aziendale che vi debbono provvedere, a cui devono essere assegnati unicamente soggetti in possesso di adeguate competenze e poteri; e) l’INDICAZIONE DEL NOMINATIVO del RSPP, del RLS o di quello territoriale e del medico competente che ha partecipato alla valutazione del rischio; f) l’INDIVIDUAZIONE delle mansioni che eventualmente espongono i lavoratori a rischi specifici che RICHIEDONO una riconosciuta capacita' professionale, specifica esperienza, adeguata formazione e addestramento. 3. Il contenuto del documento di cui al comma 2 deve altresì rispettare le indicazioni previste dalle specifiche norme sulla valutazione dei rischi contenute nei successivi titoli del presente decreto; 3-bis. In caso di costituzione di nuova impresa, il datore di lavoro è tenuto ad effettuare immediatamente la valutazione dei rischi elaborando il relativo documento entro novanta giorni dalla data di inizio della propria attività. D. LGS106/09: La scelta dei CRITERI DI REDAZIONE del documento è rimessa al datore di lavoro, che vi provvede con criteri di semplicità, brevità e comprensibilità, in modo da garantirne la completezza e l’idoneità quale STRUMENTO OPERATIVO di pianificazione degli interventi aziendali e di prevenzione;
  • 57. Art. 29 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi 1. Il datore di lavoro effettua la valutazione ed elabora il documento di cui all’art. 17, comma 1, let. a), in collaborazione con il RSPP e protezione e il medico comp., nei casi di cui all’articolo 41. (Arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.500 a 6.400 - Arresto da quattro a otto mesi se la violazione è commessa: nelle aziende di cui all’articolo 31, comma 6) 2. Le attività di cui al comma 1 sono realizzate previa consultazione del RLS. 3. La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata in occasione di modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e della sicurezza dei lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione e della protezione o a seguito di infortuni significativi o quando i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenzino la necessita' . A seguito di tale rielaborazione, le misure di prevenzione debbono essere aggiornate. Nelle ipotesi di cui ai periodi che precedono il documento di valutazione dei rischi deve essere rielaborato, nel rispetto delle modalità di cui ai commi 1 e 2, nel termine di trenta giorni dalle rispettive causali; 4. Il documento di cui all’art. 17, comma 1, lett. a), e quello di cui all’articolo 26, comma 3, devono essere custoditi presso l’unita' produttiva alla quale si riferisce la valutazione dei rischi. (Sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 6.600 euro per il DL - dirigente)
  • 58. Art. 29 Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi 5. I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lett. f). 6. I datori di lavoro che occupano fino a 50 lavoratori possono effettuare la valutazione dei rischi sulla base delle procedure standardizzate di cui all’articolo 6, comma 8, lettera f). 6-bis. Le procedure standardizzate di cui al comma 6, anche con riferimento alle aziende che rientrano nel campo di applicazione del titolo IV, sono adottate nel rispetto delle disposizioni di cui all’articolo 28. 7. Le disposizioni di cui al comma 6 non si applicano alle attività svolte nelle seguenti aziende: a) aziende di cui all’articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d), f) e g); b) aziende in cui si svolgono attività che espongono i lavoratori a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive, cancerogeni mutageni, connessi all’esposizione ad amianto;
  • 59. Le procedure standardizzate Queste procedure hanno il compito di adeguare il DVR alle effettive esigenze di rischio delle lavorazioni aziendali e dei cicli lavorativi e di essere coerenti con gli indici infortunistici del settore di appartenenza, senza essere un appesantimento burocratico. Queste sono il modello di riferimento sulla base del quale il datore di lavoro deve effettuare la valutazione dei rischi aziendali ed il suo aggiornamento, per poter individuare le migliori misure di prevenzione e di protezione e di seguito elaborare il programma delle misure per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza dei lavoratori. Le procedure standardizzate prevedono una semplificazione formale delle procedure e dei criteri da utilizzare per redigere il documento, ma non cambia nella sostanza la valutazione e la mappatura dei rischi, su cui dovrà essere concentrata l’attenzione. Non si può infatti semplificare o standardizzare una «valutazione dei rischi», ma lo può essere il documento, che deve comunque riportare sinteticamente tutte le informazioni necessarie.
  • 60. Le procedure standardizzate Il DVR stilato con le procedure standardizzate dovrà risultare comunque come il reale lavoro di analisi e valutazione dei rischi, inerente all’attività aziendale e con u reale processo di miglioramento, applicabile e continuo. La compilazione del DVR con le procedure standardizzate prevede quattro attività principali: 1. Descrizione dell’azienda (dati aziendali, descrizione del ciclo di lavoro, delle attività e delle mansioni) 2. Individuazione dei pericoli presenti in azienda 3. Valutazione dei rischi associati ai pericoli individuati e identificazione delle misure d prevenzione e protezione attuate 4. Definizione del programma di miglioramento.
  • 61. La valutazione del rischio nella Farmacia Nella maggior parte degli studi dentistici possono essere riscontrate le stesse mansioni, le stesse attività e di conseguenza gli stessi pericoli. I pericoli che possiamo incontrare in genere in una farmacia possono essere: • Gli impianti (elettrici elettronici riscaldamento, raffreddamento ecc.), per i quali serve attuare le misure delle verifiche periodiche (esempio la verifica della messa a terra dell’impianto elettrico), per lo meno quelle obbligatorie di legge, indicando che è stata svolta formazione ed informazione del persone e la presenza delle dichiarazione di conformità degli impianti stessi. • Videoterminale, per la presenza di questo pericolo c’è la necessità che siano presenti uno o più lavoratori che utilizzino il video terminale in maniera sistematica ed abituale per più di 20 ore la settimana, in tal case si rende obbligatoria la sorveglianza sanitaria. • Sostanze pericolose come gli agenti chimici, per le quali sarà necessarie un analisi tramite le schede di sicurezza, l’utilizzo di adeguati DPI, svolgere informazione e formazione del personale e redigere procedure organizzative per utilizzare tali prodotti.
  • 62. La valutazione del rischio nella Farmacia • Agenti biologici, il pericolo virus, batter ecc., è sempre presente nella farmacia per le figure che entrano in contatto diretto nelle attività «lavorative» con i clienti. Sarà necessario l’utilizzo di adeguati DPI, svolgere informazione e formazione del personale e redigere procedure organizzative per evitare il contagio. • Radiazioni ottiche artificiai per l’utilizzo del laser, e sarà necessario l’utilizzo di adeguati DPI, svolgere informazione e formazione del personale. • Radiazioni ionizzanti per l’utilizzo dei raggi X, in questo caso va indicato lo strumento di supporto principale è l’esperto qualificato che si occupa della valutazione del rischio, ed indicare il controllo peridio delle attrezzature e le procedure e le misure protettive per i lavoratori.
  • 63. La valutazione del rischio nella Farmacia • Incendio, dove vi sia la presenza di sostanze combustibili, infiammabili e particolari condizioni di innesco, pericolo che si può limitare con l’attenzione ai prodotti infiammabili che si utilizzano e loro gestione. In questo caso va nominato l’addetto al servizio antincendio ed evacuazione e le misure organizzative richieste per l’antincendio (cartellonistica, estintori, esercitazione ecc.). • Stress lavoro correlato, dovuto al fatto che i lavoratori della farmacia entrano normalmente in contatto con il pubblico, prevendendo informazione e formazione del personale per la relazione con i clienti. • Posture incongrue e movimenti ripetitivi, riguardanti tutte le mansioni in una farmacia. Sarà necessaria un’adeguata formazione del personale ed il controllo che gli arredi ergonomici e le postazioni siano conformi alla normativa vigente.
  • 65. Triangolo di Heinrich Questi tre tipi di incidenti sono legati numericamente dalla proporzione 1: 29: 300. Se si riduce il numero contenuto nel trapezio di base, si riduce anche il numero indicato nel trapezio sovrastante e, di conseguenza, quello inserito nel triangolino alla sommità: 1:29:300 ⇨ 0,1:2,9:30 ⇨ 0,01:0,29:3
  • 66. Triangolo di Heinrich 1 ➧ Infortuni mortali - Invalidità permanenti infortunio a gravità totale 29 ➧Altri infortuni - In validità temporanea parziale Infortunio a gravità non totale, cioè quelli con invalidità temporanea parziale. 300 ➧ Incidenti senza infortunio - Near miss •hanno chiesto un primo soccorso, ma non hanno comportato un’invalidità temporanea parziale, •incidenti senza infortunio, •near-miss, detti anche narrow-escape; •atti pericolosi; •condizioni pericolose;
  • 67. La piramide degli incidenti Per ogni infortunio grave si registrano circa 29 infortuni di minor gravità ben 300 incidenti senza conseguenze Grave incidente Indice giorni di infortunio Incidente lieve Indice casi di intervento medico Indice casi di soccorso Danno a cose Indice economico di spesa Quasi incidente (Near misses) Indice casi di quasi incidenti
  • 68. Sicurezza Sicurezza: condizioni di assenza di rischio, cioè assenza di possibili eventi negativi. • La sicurezza assoluta è il limite a cui tende asintoticamente il valore della sicurezza reale • La sicurezza assoluta non è raggiungibile in nessuna attività umana, qualunque siano le risorse impegnante per essa. • La sicurezza elevata corrisponde rischio basso - sicurezza bassa corrisponde rischio alto
  • 69. La retta parallela all’asse delle ascisse, passante per il valore della sicurezza pari ad 1, indica la sicurezza assoluta.
  • 70.
  • 71. 1. PERICOLO (HAZARD) EN 292: fonte di possibili lesioni o danni alla salute.
Nota: Hazard è spesso tradotto anche con “Fattore di rischio” (soprattutto in Medicina); 2. SITUAZIONE PERICOLOSA: Qualsiasi situazione in cui una persona (o più persone) è esposta ad un pericolo o ad più pericoli (UNI EN 292); 3. INCIDENTE: Evento indesiderato che può portare anche a danni a cose o persone; Evento che ha dato luogo a danni o che poteva provocarli (OHSAS 18001);
 4. NALISI DEL RISCHIO: Procedimento di identificazione dei pericoli e stima del rischio associato (ISO/PDTR 14498-1, UNI EN 1050); 5. RISCHIO: Combinazione di probabilità e gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa (UNI EN 292); 6. VALUTAZIONE DEL RISCHIO (“Risk Assesment”): valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione pericolosa; 7. RISCHIO ACCETTABILE (acceptable risk - 3.1 - OHSAS 18001:07): Rischio che è stato ridotto a un livello che può essere tollerato dall'organizzazione tenendo conto degli obblighi legali e della propria politica per la SSLL (3.16).
  • 72. Fasi di valutazione del rischio RISK ANALYSIS • Acquisizione dati e studio del processo - Individuazione dei Pericoli/Hazard • Individuazione dei rischi potenziali e quindi delle unità interessate/personale esposto • Identificazione degli eventi primari e delle sequenze che possono portare all’incidente RISK ASSESSMENT • Valutazione della probabilità del manifestarsi dell’evento • Valutazione delle conseguenze • Valutazione quantitativa del rischio RISK MANAGEMENT • Analisi e presentazione dei risultati: azioni di monitoraggio e controllo
  • 73. Individuazione dei pericoli RISCHI PER LA SICUREZZA (Rischi di natura infortunistica) • Strutture • Macchine • Impianti Elettrici • Sostanze pericolose • Incendio ed esplosione RISCHI PER LA SALUTE (Rischi di natura igienico ambientale) • Agenti Chimici • Agenti Fisici • Agenti Biologici RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE (Rischi di tipo cosiddetto trasversale) • Organizzazione del lavoro • Fattori psicologici • Fattori ergonomici • Condizioni di lavoro difficili
  • 74. Hazard: categorie Luoghi ed ambienti di lavoro • Elementi strutturali : coperture – vetrate • Elementi strutturali: strutture sporgenti o fisse • Scale fisse o portatili • Instabilità delle strutture edilizie • Instabilità degli arredi e degli scaffali • Spazi limitati - Carenze di layout • Disordine – Cavi volanti ecc. • Caduta di oggetti immagazzinati Pavimenti pericolosi (bagnati, irregolari) • Lavoro in quota, in posizioni sopraelevate o instabili • Amianto friabile o in matrice cementizia ( eternit ) • Aperture nel suolo o nelle pareti – Scavi • Difficoltà di evacuazione – Intrappolamento • Lavoro in spazi confinati ( fosse, cunicoli, vasche ecc. ) • Lavoro all' aperto - Freddo, pioggia, sole ecc.
  • 75. Hazard: categorie Macchine, impianti, attrezzature • Organi in movimento del macchinario • Macchine composte (linee, robot, ….) • Caduta, ribaltamento o instabilità del macchinario • Caduta di oggetti manipolati o movimentati • Scintille - Schegge - Proiezione di oggetti o spruzzi • Superfici od oggetti taglienti, spigolosi, appuntiti ecc. • Utensili portatili manuali (martelli, chiavi inglesi ...) • Utensili portatili elettrici o pneumatici • Mezzi di sollevamento - Carichi sospesi Mezzi di trasporto (Carrelli elevatori, autovetture ... ) • Fluidi, apparecchi e recipienti in pressione / molle • Fluidi, materiali o superfici a temperature estreme • Impianti ed apparecchiature elettriche a B.T. • Impianti ed apparecchiature elettriche ad A.T. • Cariche elettrostatiche • Impianti ed apparecchiature a gas
  • 76. Hazard: categorie Agenti chimici e biologici • Sostanze e preparati pericolosi (solidi o liquidi ) • Agenti chimici aerodispersi (gas, vapori, fumi, nebbie) • Sostanze sensibilizzanti – Allergeni • Polveri o fibre aerodisperse (diverse dall' amianto ) • Agenti biologici ed infettivi - Impianti di condizionam. • Materiali combustibili • Materiali infiammabili • Materiali esplosivi • Materiali comburenti (ossigeno e ossidanti ) Agenti fisici • Rumore (trauma acustico) • Vibrazioni meccaniche • Radiazioni ionizzanti (sostanze o macchinari) • Campi elettromagnetici – Microonde • Sorgenti e dispositivi laser • Radiazioni ultraviolette
  • 77. Hazard: categorie Aspetti ergonomici ed organizzativi • Posizione o metodo di lavoro scorretti (procedure) • Posizione o metodo di lavoro scorretti (mov. scoordinati) • Movimenti ripetitivi - Ritmi di lavoro eccessivi (CTD ) • Sforzi fisici - Movimentazione manuale dei carichi • Impegno visivo elevato ( diverso dai VDT ) • Lavoro al VDT per più di 20 ore medie settimanali • Carico di lavoro mentale – Stress • Lavoro notturno
  • 78. Sono da considerare i seguenti fattori che influenzano la percezione del rischio: FATTORI • Età • Sesso • Stato di gravidanza • Esperienza Lavorativa • Livello di Salute • Paese di provenienza – Conoscenza della Lingua • Clima aziendale • Condizioni psico-fisiche • Turni di lavoro e svolgimento mansione…
  • 79. Come si attua la valutazione dei rischi? Una volta determinata l’esposizione dei lavoratori al pericolo si valuta: • La probabilità che dal pericolo al quale il lavoratore è esposto possa derivare effettivamente un infortunio o una malattia professionale; • L'entità del possibile danno se tale probabilità si materializza. • La stima può essere effettuata utilizzando ad es. la seguente scala semi-quantitativa
  • 80. Improbabile Non sono noti episodi già verificati, e/o il danno si può verificare solo per una concatenazione di eventi improbabili e tra loro indipendenti, e/o il verificarsi del danno susciterebbe incredulità in azienda.
  • 81. Poco probabile Sono noti rari episodi già verificati, e/o il danno può verificarsi solo in circostanze particolari. il verificarsi del danno susciterebbe sorpresa in azienda.
  • 82. Probabile È noto qualche episodio in cui il pericolo ha causato danno, e/o il pericolo può trasformarsi in danno anche se non in modo automatico e/o il verificarsi del danno susciterebbe scarsa sorpresa in azienda.
  • 83. Molto probabile Sono noti episodi in cui il pericolo ha causato danno, e/o il pericolo può trasformarsi in danno con una correlazione, e/o diretta. Il verificarsi del danno non susciterebbe sorpresa in azienda.
  • 84. Determinazione del rischio - Probabilità di accadimento Si dovrebbe considerare: • numero di persone esposte • frequenza e durata di esposizione al pericolo; • efficienza dei dispositivi di sicurezza • protezione fornita dai DPI e frequenza di utilizzo degli stessi • Formazione e informazione degli operatori • Registrazioni o memoria storica di eventi accaduti • Letteratura scientifica
  • 85. Danno lieve Infortunio o inabilità temporanea con effetti rapidamente reversibili. Esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.
  • 86. Danno significativo Infortunio o inabilità temporanea con disturbi o lesioni significative reversibili a medio termine. Esposizione cronica con effetti reversibili.
  • 87. Danno Grave Infortunio o inabilità temporanea con lesioni significative irreversibili o invalidità parziale. Esposizione cronica con effetti irreversibili o parzialmente invalidanti.
  • 88. Danno Gravissimo Infortunio con lesioni molto gravi irreversibili e invalidità totale o conseguenze letali. Esposizione cronica con effetti letali o totalmente invalidanti.
  • 89. R=f(D,P) L’entità del rischio può essere espressa mediante questa funzione in cui: R = magnitudo del rischio; D = magnitudo delle conseguenze (danno per i lavoratori); P = probabilità o frequenza del verificarsi delle conseguenze.
  • 90. La matrice del rischio (p x d) ◼Rischio basso ◼Rischio medio ◼Rischio alto ◼Rischio altissimo
  • 91. Livello di rischio RISCHIO ALTISSIMO • Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi (nell'impossibilità: bloccare temporaneamente il processo produttivo). • Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio. RISCHIO ALTO • Attuare misure immediate di prevenzione e protezione dai rischi. • Identificare misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio RISCHIO MEDIO Nel casi di rischio D (pari a 1 o 2) basso: • Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio • Nel caso di rischio che presenti D elevato (pari a 3 o 4): • Attuare misure immediate di protezione dai rischi • Prendere in considerazione misure di miglioramento ai fini della riduzione del livello di rischio RISCHIO BASSO Non sono strettamente necessarie misure di prevenzione e protezione (quelle in atto si possono ritenere sufficienti)
  • 92. Gestione del rischio • Non è possibile raggiungere uno stato di sicurezza assoluta. Nessuna attività umana è esente da rischio. Nessuna norma, per quanto ben congeniata, nessuna lungimirante previdenza possono garantire che non si verifichino eventi dannosi. • È possibile, attraverso un PROGETTO SICUREZZA INTEGRATO di misure preventive e protettive fra loro compatibili, ricondurre entro limiti accettabili la probabilità e l’entità degli effetti dannosi. • Raggiunto tale obiettivo, si deve GESTIRE IL RISCHIO RESIDUO prevedendo le azioni da mettere in atto al momento del verificarsi dell’evento
  • 93. Riduzione del rischio Interventi PREVENTIVI, influiscono sulle sorgenti di rischio e sono: • Misure TECNICHE, ad esempio i sistemi di rilevazione di sostanze tossiche e infiammabili, gli impianti di messa a terra elettrica, i dispositivi di sicurezza, ecc… • Misure ORGANIZZATIVE, comprendono: il rispetto dell’ordine e della pulizia, il controllo delle misure di sicurezza, i regolamenti interni, l’informazione degli occupati, l’utilizzo di sostanze non pericolose o con caratteristiche i pericolosità ridotte • Gli INTERVENTI PREVENTIVI riducono il Rischio, riducendo la FREQUENZA
  • 94. Analisi del rischio • Interventi PROTETTIVI, tendenti a limitare i danni alle persone, ai beni e all’ambiente: • misure per la salvaguardia delle persone, comprendono i sistemi di vie d’uscita, i sistemi di allarme, i piani di emergenza, le prove di evacuazione. • misure per la salvaguardia dei beni e dell’ambiente: 1. misure di contenimento: doppie pareti, schermi, distanze di sicurezza, ecc., finalizzate a non far uscire all’esterno prodotti od energie 2. misure di intervento: impianti fissi di abbattimento fughe di gas, impianti di spegnimento incendi, squadre di soccorso, ecc.. • Gli INTERVENTI PROTETTIVI riducono il rischio, riducendo la MAGNITUDO
  • 95. Risk Management Mentre la PRIMA FASE cerca di evitare o di eliminare completamente la causa e, come risultato l'effetto, la SECONDA e la TERZA FASE accettano il fatto che un evento o una condizione d'insicurezza possano esistere.
  • 96. Risk Management ELIMINARE: Il primo obiettivo è quello di prevenire, generalmente attraverso la progettazione, l'esistenza della condizione d'insicurezza o dell'innesco dell'evento, eliminandone di conseguenza anche l'effetto. RIDURRE: Nel caso in cui quanto visto al punto 1 non produca gli effetti desiderati, ovvero dia luogo ad una riduzione di rischio non accettabile oppure non sia ragionevolmente possibile, si dovranno studiare dispositivi di sicurezza e/o protezioni adatti a fronteggiare i pericoli residui. TRASFERIRE: Se permangono ancora rischi residui, è necessario considerare con quali modalità “trasferire” il rischio, ad esempio subappaltando ad un terzo le attività che introducono il rischio, ad una compagnia assicurativa (mediante una polizza adeguata), oppure, nel caso di un prodotto, all’utilizzatore, informandolo del rischio intrinseco attraverso libretti di istruzioni, cartellonistica, avvisi ecc. che spieghino la natura del pericolo e come evitarne le conseguenze.
  • 97.