SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
News 32/A/2017
Lunedì, 07 Agosto 2017
Etichettatura Ue elettrodomestici, nuove regole dall’1/8/2017.
Sono in vigore dal 1° agosto 2017 le nuove regole sull’etichettatura del consumo
energetico degli elettrodomestici che abrogano la storica direttiva 2010/30/Ue ma
obblighi a regime dal 1° gennaio 2019.
Al fine di rendere le nuove regole uniformi e subito operative in tutta la Ue
Parlamento e Consiglio hanno scelto lo strumento del regolamento (regolamento 4
luglio 2017, n. 2017/1369/Ue) che si applica senza recepimento. Le nuove regole si
applicano dal 1° agosto 2017 ma è previsto un regime transitorio. I nuovi obblighi
informativi a carico di produttori e distributori scattano dal 1° gennaio 2019. Per gli
elettrodomestici immessi sul mercato dal 1° agosto 2017 al 1° gennaio 2019 il
fornitore inserisce le informazioni nella banca dati delle informazioni creata dalla
Commissione Ue.
Regime transitorio anche per le etichette, che sono state notevolmente cambiate
dal nuovo regolamento (spariscono i “+”, torna il sistema delle lettere, dalla “A” alla
“G”). Per gli elettrodomestici già sul mercato, la Commissione provvederà
progressivamente secondo le scadenze indicate nel regolamento a “riscalare” le
vecchie etichette con le nuove etichette da usare, mentre parallelamente verranno
sostituiti i vari regolamenti delegati che ai sensi della direttiva 2010/30/Ue hanno
disciplinato le regole tecniche per l’etichettatura del consumo energetico per i vari
gruppi di elettrodomestici. Fino ad allora le disposizioni di tali atti delegati restano in
vigore. (Articolo di Francesco Petrucci)
Fonte: reteambiente.it
Abbandono rifiuti, committente lavori responsabili se partecipa all’illecito.
L’iscrizione all’Albo nazionale gestori configura un requisito speciale di idoneità
professionale che va posseduto già alla scadenza del termine di presentazione
delle offerte, non già al mero momento di assumere il servizio.
Il principio è stato ribadito dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 3679, pubblicata il
26 luglio 2017, che condivide quanto già affermato nella sentenza 1825/2017: se
pure è vero che ai sensi dell’articolo 212 del Dlgs 152/2006 l’iscrizione all’Albo
rappresenta un requisito di svolgimento dell’attività (non di partecipazione alla
gara), nondimeno è solo l’ordinamento delle pubbliche commesse (cioè l’articolo
39 del Dlgs 163/2006 applicabile nel caso ratione temporis, ora articolo 83 del Dlgs
50/2016) a specificare i requisiti soggettivi per partecipare alle gare.
Il Cds ha così accolto il ricorso (erroneamente dichiarato irricevibile dal Tar
dell’Emilia-Romagna) contro l’aggiudicazione di un bando per la raccolta dei rifiuti
urbani, disposta in favore di un raggruppamento d’imprese i cui mandanti erano
iscritti in una classe inferiore rispetto a quella occorrente per eseguire la quota di
servizio assunta nella domanda di partecipazione. Il Giudice ha escluso che tale
indicazione possa considerarsi facoltativa o, comunque, non vincolante in quanto
modificabile in sede esecutiva. (Articolo di Alessandro Geremei)
Fonte: reteambiente.it
Ambiente in genere. Procedimento coordinato di VIA ed AIA e discrezionalità.
TAR Toscana Sez. II n.921 del 10 luglio 2017
La discrezionalità tecnica dell’amministrazione si dà in riferimento ai casi in cui
l’esame di fatti o situazioni rilevanti per l’azione amministrativa comporta l’utilizzo di
cognizioni tecniche specialistiche, la cui applicazione non garantisce un risultato
univoco. Questa forma di discrezionalità non implica una comparazione tra
l’interesse pubblico e gli interessi secondari ma l’applicazione di scienze tecniche al
caso concreto. Anche in questo caso l’amministrazione esercita una scelta, ma la
esercita alla luce di una determinata scienza la cui applicazione non porta a risultati
univoci. Questo distingue la discrezionalità tecnica dall’accertamento tecnico nel
quale, invece, vengono utilizzate scienze esatte che consentono di arrivare ad un
risultato univoco, con conseguente emersione non di interessi legittimi ma di diritti
soggettivi e devoluzione delle relative controversie al giudice ordinario. Alla
discrezionalità tecnica è quindi consustanziale una facoltà di scelta, diversamente
da quanto accade nell’accertamento tecnico. La scelta viene però effettuata alla
luce non dei criteri di opportunità e convenienza dell’azione amministrativa, ma di
quelli dettati da scienze tecniche specialistiche. Se poi la prima si caratterizza, nel
caso di specie, oltre che per l’applicazione ad un determinato fatto di concetti tratti
da scienze tecniche anche per la presenza di una successiva fase in cui occorre
effettuare una scelta fra le misure ritenute più idonee a realizzare l’interesse
pubblico, allora saremo in presenza di “discrezionalità mista”.
Fonte: lexambiente.it
Rifiuti. Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali
vegetali.
Cass. Sez. III n.38658 del 2 agosto 2017
Pres. Amoresano Rel. Ramacci Imp. Pizzo
Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali
vegetali di cui all'articolo 185, comma 1, lettera f), effettuate con le modalità ed alle
condizioni indicate dall’art. 182, comma 6-bis non rientrano tra le attività di gestione
dei rifiuti, non costituendo smaltimento, e non integrano alcun illecito. Al di fuori di
tali modalità e condizioni non opera alcuna deroga e divengono applicabili le
sanzioni previste dall’art. 256 d.lgs. 15206 per l’illecita gestione di rifiuti. Se, invece,
la combustione di residui vegetali riguarda rifiuti abbandonati o depositati in modo
incontrollato si applicano, ai sensi dell’art. 256-bis, comma, 6 d.lgs. 15206, le
sanzioni amministrative di cui all’art. 255 per i rifiuti urbani vegetali provenienti da
aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali di cui all’art. 184, comma 2, lett. e)
d.lgs. 15206, mentre, sempre in forza dell’art. 256-bis, comma, 6, resta esclusa
dall’applicazione di tale disposizione la combustione illecita di materiale agricolo o
forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, rispetto alla quale
restano applicabili le sanzioni di cui all’art. 256.
Fonte: lexambiente.it
Strategia energetica nazionale, cosa chiedono le Regioni.
«Prevedere disposizioni che limitino il consumo di suolo e la dispersione urbanistica»
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato una
“Posizione“ sulla proposta di Strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy
package Ue . Il documento di 49 pagine (in allegato) è suddiviso in tre capitoli:
1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario
policy); 2. approfondimento delle priorità d’azione (lo sviluppo delle rinnovabili; FER
elettriche; idroelettrico; bioenergie; termodinamico; FER termiche; biomasse; solare
termico; teleriscaldamento; pompe di calore; FER trasporti; mobilità elettrica;
biometano; osservazioni sulla promozione delle fonti rinnovabili nel clean energy
package); L’efficienza energetica (osservazioni generali; il punto di partenza per
l’Italia al 2015; la declinazione degli obiettivi di riduzione dei consumi al 2030 per
settore; le iniziative principali; osservazioni sul pacchetto efficienza energetica nel
clean energy package); sicurezza energetica (gli obiettivi al 2030; interventi);
competitività dei mercati energetici (competitività del Paese; mercato lettrico,
interventi proposti sul mercato elettrico; le nuove configurazioni di autoconsumo;
osservazioni sulle proposte in tema di mercato interno dell’energia
elettrica contenute nel clean energy package); tecnologia, ricerca e innovazione;
3. Il percorso della Sen e la relativa governance (il patto dei Sindaci)
Per quanto riguarda gli scenari europei e nazionali e quelli definiti a livello europeo,
la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dice di condividere «gli
obiettivi proposti dalla Commissione Europea al 2030 su emissioni (-40%), efficienza(-
30%) e quota FER su consumi finali lordi (27%); la proposta di estensione dell’Effort
Sharing Decision al 2030 che ha fissato nuovi target obbligatori di riduzione delle
emissioni da settori non-ETS per gli Stati membri (per l’Italia: -33% rispetto al 2005)» e le
Regioni «esprimono un giudizio positivo per l’inglobamento di tali obiettivi nella Sen».
Sulle prime ipotesi di scenari nazionali e indicazioni per successivi sviluppi dello
scenario base, Regioni e Province autonome definiscono «confortante» lo scenario
tendenziale di base perché «evidenzia la stabilizzazione dei consumi, la crescita
delle FER e la riduzione dei gas serra». Ma sottolineano che «le figure 7 e 8 mostrano
un aumento al 2020 dei consumi di energia primaria (sia nello scenario Base che in
quello Primes), una crescita non scontata per le FER (per le quali emergono
differenze tra le previsioni dei due scenari) e un tendenziale aumento dei consumi
relativi al settore residenziale nonostante le politiche sino qui adottate per ridurre i
consumi energetici di tale settore».
Secondo la Conferenza delle Regioni, «Tali dati, insieme a quelli sull’andamento
dell’installazione di impianti FER e ai consumi elettrici del settore terziario, portano a
ritenere la riduzione dei consumi finali prevista nello scenario di policy per il 2020, non
scontata in assenza di azioni che consentano un cambio di passo rispetto alle
politiche sin qui perseguite. Pertanto, tenendo conto della riconosciuta difficoltà di
raggiungere la percentuale di riduzione dei consumi prevista per i settori non ETS e
della conseguente necessità di sostenere politiche dispendiose, le Regioni chiedono
di prevedere disposizioni che limitino il consumo di suolo e la dispersione urbanistica,
dal momento che l’espansione dei confini urbani comporta l’estensione dei servizi a
rete, con conseguente aumento dei consumi energetici necessari per il loro corretto
funzionamento, e induce all’incremento degli spostamenti su gomma con mezzi
individuali».
Le Regioni chiedono anche «la codifica di uno scenario policy definitivo aderente
allo scenario EUCO30 per la quota FER sui consumi finali pari a 28,7% con le relative
quote specifiche (FER-E~51.9%, H&C~31.2% e T~17.4%)». L’atra richiesta avanzata al
Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è quella di
«Valutare la possibilità di adottare lo Scenario EUCO30 anche relativamente al livello
di consumo finali (107 MTep) ed al fabbisogno di energia primaria (136,3 MTep). Tale
esplicitazione si combina con l’adesione allo scenario di phase-out completo dal
carbone sulla generazione termoelettrica al 2030».
Fonte: greenreport.it
funzionamento, e induce all’incremento degli spostamenti su gomma con mezzi
individuali».
Le Regioni chiedono anche «la codifica di uno scenario policy definitivo aderente
allo scenario EUCO30 per la quota FER sui consumi finali pari a 28,7% con le relative
quote specifiche (FER-E~51.9%, H&C~31.2% e T~17.4%)». L’atra richiesta avanzata al
Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è quella di
«Valutare la possibilità di adottare lo Scenario EUCO30 anche relativamente al livello
di consumo finali (107 MTep) ed al fabbisogno di energia primaria (136,3 MTep). Tale
esplicitazione si combina con l’adesione allo scenario di phase-out completo dal
carbone sulla generazione termoelettrica al 2030».
Fonte: greenreport.it

More Related Content

What's hot

Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...
Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...
Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...Stefano Rotini
 
Delibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of wasteDelibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of wastewasteandchemicals
 
Settembre 2013 Fisco 7
Settembre 2013 Fisco 7Settembre 2013 Fisco 7
Settembre 2013 Fisco 7Servizi CGN
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)ARERA
 
Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...
Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...
Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...Luca Mengoni
 
Presentazione novità APE 2016
Presentazione novità APE 2016Presentazione novità APE 2016
Presentazione novità APE 2016Enrico Ferro
 

What's hot (10)

Tabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscaliTabella agevolazioni fiscali
Tabella agevolazioni fiscali
 
Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...
Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...
Detrazioni fiscali per l’installazione dei sistemi di contabilizzazione del c...
 
Delibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of wasteDelibera Veneto Biometano - End of waste
Delibera Veneto Biometano - End of waste
 
Delibera AEEG 467 13
Delibera AEEG 467 13Delibera AEEG 467 13
Delibera AEEG 467 13
 
00814374
0081437400814374
00814374
 
Settembre 2013 Fisco 7
Settembre 2013 Fisco 7Settembre 2013 Fisco 7
Settembre 2013 Fisco 7
 
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
Regolazione della trasparenza del servizio di telecalore (TITT)
 
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territoriLa misura dello sviluppo sostenibile nei territori
La misura dello sviluppo sostenibile nei territori
 
Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...
Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...
Delibera 18 aprile 2017 - Disposizioni in materia di agevolazioni tariffarie ...
 
Presentazione novità APE 2016
Presentazione novità APE 2016Presentazione novità APE 2016
Presentazione novità APE 2016
 

Similar to News A 32 2017 (20)

News A 08 2017
News A 08 2017News A 08 2017
News A 08 2017
 
News A 01 2016
News A 01 2016News A 01 2016
News A 01 2016
 
News A 22 2017
News A 22 2017News A 22 2017
News A 22 2017
 
News A 18 2016
News A 18 2016News A 18 2016
News A 18 2016
 
News A 28 2014
News A 28 2014News A 28 2014
News A 28 2014
 
News A 08 2016
News A 08 2016News A 08 2016
News A 08 2016
 
News A 10 2017
News A 10 2017News A 10 2017
News A 10 2017
 
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
Circolare eow autorizzazioni vigenti lombardia 23 09 2019
 
Da tari a tarip
Da tari a taripDa tari a tarip
Da tari a tarip
 
Il 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizieIl 2019 in 12 notizie
Il 2019 in 12 notizie
 
News A 20 2017
News A 20 2017News A 20 2017
News A 20 2017
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO  DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
MEMORIA PER L’AUDIZIONE NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLE POLITICH...
 
News a 6 2014
News a 6 2014News a 6 2014
News a 6 2014
 
News A 48 2017
News A 48 2017News A 48 2017
News A 48 2017
 
Odg_inceneritore Roma.docx
Odg_inceneritore Roma.docxOdg_inceneritore Roma.docx
Odg_inceneritore Roma.docx
 
Convegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAFConvegno Centro Studi IRCAF
Convegno Centro Studi IRCAF
 
News A 05 2017
News A 05 2017News A 05 2017
News A 05 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News A 29 2017
News A 29 2017News A 29 2017
News A 29 2017
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 
NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017NEWS SSL 49 2017
NEWS SSL 49 2017
 
News SA 48 2017
News SA 48 2017News SA 48 2017
News SA 48 2017
 
News SSL 48 2017
News SSL 48 2017News SSL 48 2017
News SSL 48 2017
 

News A 32 2017

  • 1. News 32/A/2017 Lunedì, 07 Agosto 2017 Etichettatura Ue elettrodomestici, nuove regole dall’1/8/2017. Sono in vigore dal 1° agosto 2017 le nuove regole sull’etichettatura del consumo energetico degli elettrodomestici che abrogano la storica direttiva 2010/30/Ue ma obblighi a regime dal 1° gennaio 2019. Al fine di rendere le nuove regole uniformi e subito operative in tutta la Ue Parlamento e Consiglio hanno scelto lo strumento del regolamento (regolamento 4 luglio 2017, n. 2017/1369/Ue) che si applica senza recepimento. Le nuove regole si applicano dal 1° agosto 2017 ma è previsto un regime transitorio. I nuovi obblighi informativi a carico di produttori e distributori scattano dal 1° gennaio 2019. Per gli elettrodomestici immessi sul mercato dal 1° agosto 2017 al 1° gennaio 2019 il fornitore inserisce le informazioni nella banca dati delle informazioni creata dalla Commissione Ue. Regime transitorio anche per le etichette, che sono state notevolmente cambiate dal nuovo regolamento (spariscono i “+”, torna il sistema delle lettere, dalla “A” alla “G”). Per gli elettrodomestici già sul mercato, la Commissione provvederà progressivamente secondo le scadenze indicate nel regolamento a “riscalare” le vecchie etichette con le nuove etichette da usare, mentre parallelamente verranno sostituiti i vari regolamenti delegati che ai sensi della direttiva 2010/30/Ue hanno disciplinato le regole tecniche per l’etichettatura del consumo energetico per i vari gruppi di elettrodomestici. Fino ad allora le disposizioni di tali atti delegati restano in vigore. (Articolo di Francesco Petrucci) Fonte: reteambiente.it Abbandono rifiuti, committente lavori responsabili se partecipa all’illecito. L’iscrizione all’Albo nazionale gestori configura un requisito speciale di idoneità professionale che va posseduto già alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, non già al mero momento di assumere il servizio.
  • 2. Il principio è stato ribadito dal Consiglio di Stato nella sentenza n. 3679, pubblicata il 26 luglio 2017, che condivide quanto già affermato nella sentenza 1825/2017: se pure è vero che ai sensi dell’articolo 212 del Dlgs 152/2006 l’iscrizione all’Albo rappresenta un requisito di svolgimento dell’attività (non di partecipazione alla gara), nondimeno è solo l’ordinamento delle pubbliche commesse (cioè l’articolo 39 del Dlgs 163/2006 applicabile nel caso ratione temporis, ora articolo 83 del Dlgs 50/2016) a specificare i requisiti soggettivi per partecipare alle gare. Il Cds ha così accolto il ricorso (erroneamente dichiarato irricevibile dal Tar dell’Emilia-Romagna) contro l’aggiudicazione di un bando per la raccolta dei rifiuti urbani, disposta in favore di un raggruppamento d’imprese i cui mandanti erano iscritti in una classe inferiore rispetto a quella occorrente per eseguire la quota di servizio assunta nella domanda di partecipazione. Il Giudice ha escluso che tale indicazione possa considerarsi facoltativa o, comunque, non vincolante in quanto modificabile in sede esecutiva. (Articolo di Alessandro Geremei) Fonte: reteambiente.it Ambiente in genere. Procedimento coordinato di VIA ed AIA e discrezionalità. TAR Toscana Sez. II n.921 del 10 luglio 2017 La discrezionalità tecnica dell’amministrazione si dà in riferimento ai casi in cui l’esame di fatti o situazioni rilevanti per l’azione amministrativa comporta l’utilizzo di cognizioni tecniche specialistiche, la cui applicazione non garantisce un risultato univoco. Questa forma di discrezionalità non implica una comparazione tra l’interesse pubblico e gli interessi secondari ma l’applicazione di scienze tecniche al caso concreto. Anche in questo caso l’amministrazione esercita una scelta, ma la esercita alla luce di una determinata scienza la cui applicazione non porta a risultati univoci. Questo distingue la discrezionalità tecnica dall’accertamento tecnico nel quale, invece, vengono utilizzate scienze esatte che consentono di arrivare ad un risultato univoco, con conseguente emersione non di interessi legittimi ma di diritti soggettivi e devoluzione delle relative controversie al giudice ordinario. Alla discrezionalità tecnica è quindi consustanziale una facoltà di scelta, diversamente da quanto accade nell’accertamento tecnico. La scelta viene però effettuata alla luce non dei criteri di opportunità e convenienza dell’azione amministrativa, ma di quelli dettati da scienze tecniche specialistiche. Se poi la prima si caratterizza, nel caso di specie, oltre che per l’applicazione ad un determinato fatto di concetti tratti
  • 3. da scienze tecniche anche per la presenza di una successiva fase in cui occorre effettuare una scelta fra le misure ritenute più idonee a realizzare l’interesse pubblico, allora saremo in presenza di “discrezionalità mista”. Fonte: lexambiente.it Rifiuti. Attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali vegetali. Cass. Sez. III n.38658 del 2 agosto 2017 Pres. Amoresano Rel. Ramacci Imp. Pizzo Le attività di raggruppamento e abbruciamento in piccoli cumuli dei materiali vegetali di cui all'articolo 185, comma 1, lettera f), effettuate con le modalità ed alle condizioni indicate dall’art. 182, comma 6-bis non rientrano tra le attività di gestione dei rifiuti, non costituendo smaltimento, e non integrano alcun illecito. Al di fuori di tali modalità e condizioni non opera alcuna deroga e divengono applicabili le sanzioni previste dall’art. 256 d.lgs. 15206 per l’illecita gestione di rifiuti. Se, invece, la combustione di residui vegetali riguarda rifiuti abbandonati o depositati in modo incontrollato si applicano, ai sensi dell’art. 256-bis, comma, 6 d.lgs. 15206, le sanzioni amministrative di cui all’art. 255 per i rifiuti urbani vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali di cui all’art. 184, comma 2, lett. e) d.lgs. 15206, mentre, sempre in forza dell’art. 256-bis, comma, 6, resta esclusa dall’applicazione di tale disposizione la combustione illecita di materiale agricolo o forestale naturale, anche derivato da verde pubblico o privato, rispetto alla quale restano applicabili le sanzioni di cui all’art. 256. Fonte: lexambiente.it Strategia energetica nazionale, cosa chiedono le Regioni. «Prevedere disposizioni che limitino il consumo di suolo e la dispersione urbanistica» La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato una “Posizione“ sulla proposta di Strategia energetica nazionale 2017 e sul clean energy package Ue . Il documento di 49 pagine (in allegato) è suddiviso in tre capitoli: 1. elementi di contesto (gli scenari europei e nazionali; scenario base; scenario policy); 2. approfondimento delle priorità d’azione (lo sviluppo delle rinnovabili; FER elettriche; idroelettrico; bioenergie; termodinamico; FER termiche; biomasse; solare
  • 4. termico; teleriscaldamento; pompe di calore; FER trasporti; mobilità elettrica; biometano; osservazioni sulla promozione delle fonti rinnovabili nel clean energy package); L’efficienza energetica (osservazioni generali; il punto di partenza per l’Italia al 2015; la declinazione degli obiettivi di riduzione dei consumi al 2030 per settore; le iniziative principali; osservazioni sul pacchetto efficienza energetica nel clean energy package); sicurezza energetica (gli obiettivi al 2030; interventi); competitività dei mercati energetici (competitività del Paese; mercato lettrico, interventi proposti sul mercato elettrico; le nuove configurazioni di autoconsumo; osservazioni sulle proposte in tema di mercato interno dell’energia elettrica contenute nel clean energy package); tecnologia, ricerca e innovazione; 3. Il percorso della Sen e la relativa governance (il patto dei Sindaci) Per quanto riguarda gli scenari europei e nazionali e quelli definiti a livello europeo, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dice di condividere «gli obiettivi proposti dalla Commissione Europea al 2030 su emissioni (-40%), efficienza(- 30%) e quota FER su consumi finali lordi (27%); la proposta di estensione dell’Effort Sharing Decision al 2030 che ha fissato nuovi target obbligatori di riduzione delle emissioni da settori non-ETS per gli Stati membri (per l’Italia: -33% rispetto al 2005)» e le Regioni «esprimono un giudizio positivo per l’inglobamento di tali obiettivi nella Sen». Sulle prime ipotesi di scenari nazionali e indicazioni per successivi sviluppi dello scenario base, Regioni e Province autonome definiscono «confortante» lo scenario tendenziale di base perché «evidenzia la stabilizzazione dei consumi, la crescita delle FER e la riduzione dei gas serra». Ma sottolineano che «le figure 7 e 8 mostrano un aumento al 2020 dei consumi di energia primaria (sia nello scenario Base che in quello Primes), una crescita non scontata per le FER (per le quali emergono differenze tra le previsioni dei due scenari) e un tendenziale aumento dei consumi relativi al settore residenziale nonostante le politiche sino qui adottate per ridurre i consumi energetici di tale settore». Secondo la Conferenza delle Regioni, «Tali dati, insieme a quelli sull’andamento dell’installazione di impianti FER e ai consumi elettrici del settore terziario, portano a ritenere la riduzione dei consumi finali prevista nello scenario di policy per il 2020, non scontata in assenza di azioni che consentano un cambio di passo rispetto alle politiche sin qui perseguite. Pertanto, tenendo conto della riconosciuta difficoltà di raggiungere la percentuale di riduzione dei consumi prevista per i settori non ETS e della conseguente necessità di sostenere politiche dispendiose, le Regioni chiedono di prevedere disposizioni che limitino il consumo di suolo e la dispersione urbanistica, dal momento che l’espansione dei confini urbani comporta l’estensione dei servizi a rete, con conseguente aumento dei consumi energetici necessari per il loro corretto
  • 5. funzionamento, e induce all’incremento degli spostamenti su gomma con mezzi individuali». Le Regioni chiedono anche «la codifica di uno scenario policy definitivo aderente allo scenario EUCO30 per la quota FER sui consumi finali pari a 28,7% con le relative quote specifiche (FER-E~51.9%, H&C~31.2% e T~17.4%)». L’atra richiesta avanzata al Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è quella di «Valutare la possibilità di adottare lo Scenario EUCO30 anche relativamente al livello di consumo finali (107 MTep) ed al fabbisogno di energia primaria (136,3 MTep). Tale esplicitazione si combina con l’adesione allo scenario di phase-out completo dal carbone sulla generazione termoelettrica al 2030». Fonte: greenreport.it
  • 6. funzionamento, e induce all’incremento degli spostamenti su gomma con mezzi individuali». Le Regioni chiedono anche «la codifica di uno scenario policy definitivo aderente allo scenario EUCO30 per la quota FER sui consumi finali pari a 28,7% con le relative quote specifiche (FER-E~51.9%, H&C~31.2% e T~17.4%)». L’atra richiesta avanzata al Governo dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è quella di «Valutare la possibilità di adottare lo Scenario EUCO30 anche relativamente al livello di consumo finali (107 MTep) ed al fabbisogno di energia primaria (136,3 MTep). Tale esplicitazione si combina con l’adesione allo scenario di phase-out completo dal carbone sulla generazione termoelettrica al 2030». Fonte: greenreport.it