Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 39 Ad

3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest

Download to read offline

Le imprese trascurano i molti utilizzi dei Social Media, come: la ricerca di nuovi clienti e di nuove opportunità di business, il customer care, le analisi di mercato, la brand reputation, la fidelizzazione, la formazione ecc.
Poiché non tutti i Social Media sono adatti ad ottenere tutti gli obiettivi, è necessario conoscere ciò che caratterizza e differenzia ogni strumento per poterlo poi utilizzare al meglio.
In particolare Linkedin, Google+ e Pinterest sono fra i Social Media più trascurati rispetto alle loro potenzialità.

Le imprese trascurano i molti utilizzi dei Social Media, come: la ricerca di nuovi clienti e di nuove opportunità di business, il customer care, le analisi di mercato, la brand reputation, la fidelizzazione, la formazione ecc.
Poiché non tutti i Social Media sono adatti ad ottenere tutti gli obiettivi, è necessario conoscere ciò che caratterizza e differenzia ogni strumento per poterlo poi utilizzare al meglio.
In particolare Linkedin, Google+ e Pinterest sono fra i Social Media più trascurati rispetto alle loro potenzialità.

Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you (20)

Advertisement

Similar to 3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest (20)

More from Giovanni Dalla Bona (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

3 social media per il business: Linkedin, Google+ e Pinterest

  1. 1. 25 febbraio 2014 Osteria Del Dosso (MB) Relatore: GIOVANNI DALLA BONA Disegnatrice Elena Nuozzi 3 SOCIAL PER IL BUSINESS LINKEDIN, GOOGLE+ E PINTEREST
  2. 2. LINKEDIN GOOGLE+ PINTEREST
  3. 3. L’uso di qualsiasi Social Media inizia con la definizione precisa degli obiettivi da ottenere. Quali sono i tuoi?
  4. 4. SCEGLI IL TUO OBIETTIVO (1) • Brand Awareness (rendere il marchio noto e riconoscibile) • Brand Image/reputation (associare il marchio ad elementi positivi) • Maggiori vendite • Maggiori guadagni • Networking: creazione di nuove relazioni lavorative • Essere/rimanere in contatto con prospect (chi non è cliente ma potrebbe diventarlo) • Promuoversi in un’area più ampia (dalla provincia, alla regione, all’estero)
  5. 5. • • • • • SCEGLI IL TUO OBIETTIVO (2) • • • Formazione per se stessi Formazione per i propri dipendenti Formazione per i propri clienti Ricerche di mercato (prodotti, clienti, competitor) Ricerca di patrocini a sostegno di iniziative speciali Raggiungere o dimostrare il proprio «status» di esperto Attivare iniziative di svago o divertimento (per awareness e reputation) Assistenza e comunicazione pre e post vendita
  6. 6. SCEGLI IL TUO OBIETTIVO (2) • Creare traffico da e per i diversi canali • Ottenere l’attenzione dei media • Dare forza al lancio di un nuovo prodotto • Fidelizzare i clienti • Velocizzare la comunicazione in un gruppo di lavoro • Velocizzare la comunicazione con prospect e clienti • Collaborare on line • Ricavare idee dal confronto con clienti/fornitori/concorrenti
  7. 7. È il social media dedicato alle professioni e al lavoro COSA CARATTERIZZA LINKEDIN Nasce come strumento per mettere in contatto aziende e persone che cercano lavoro
  8. 8. LINKEDIN PER LE AZIENDE
  9. 9. CREA UNA PAGINA AZIENDALE E TIENILA AGGIORNATA LINKEDIN PER LE AZIENDE La pagina aziendale di Linkedin permette agli altri di trovarti non solo in base al nome, ma soprattutto in base al settore. La pagina aziendale ha una sezione che ti permette di elencare e descrivere in modo puntuale i tuoi prodotti/servizi
  10. 10. TROVA IL PROFESSIONISTA PER TE È la specificità di Linkedin: la possibilità di trovare la professionalità più adatta alla tua azienda. LINKEDIN PER LE AZIENDE Oltre alle semplici offerte di lavoro, usa (a pagamento) il servizio “Talent solution” (lo trovi nel menù “Servizi alle aziende”)
  11. 11. SFRUTTA GLI STRUMENTI PUBBLICITARI LINKEDIN PER LE AZIENDE Anche in questo caso il punto di forza di Linkedin è la possibilità di profilare in modo molto preciso i destinatari della tua pubblicità: non pubblico generico, ma comunità di professionisti e aziende.
  12. 12. USA I GRUPPI PER CONDIVEDERE CONOSCENZA LINKEDIN PER LE AZIENDE I gruppi di Linkedin sono uno dei modi più efficaci per entrare in contatto con realtà simili alla nostra. Entrare in un gruppo permette di imparare dagli altri o di dimostrare la nostra competenza
  13. 13. USA “PULSE” PER TENERTI AGGIORNATO “Pulse” è la pagina che ti permette di avere a disposizione gli articoli migliori delle aziende e dei professionisti che segui. Un giornale on line con tutto il meglio sui temi di tuo interesse. LINKEDIN PER LE AZIENDE
  14. 14. (NOVITÀ) LA PIATTAFORMA BLOG DI LINKEDIN ORA È APERTA A TUTTI Dal 19 febbraio, la piattaforma blog di Linkedin non sarà più riservata ai 500 “influencer” più importanti, ma a tutti. LINKEDIN PER LE AZIENDE Chiunque riesca ad ottenere “influenza” potrà essere valutato e inserito fra gli autori del blog. Anche la tua azienda. http://blog.linkedin.com/2014/02/19/the-definitiveprofessional-publishing-platform/
  15. 15. LINKEDIN PER I PROFESSIONISTI
  16. 16. CURA E AGGIORNA IL TUO PROFILO LINKEDIN PER I PROFESSIONISTI In Linkedin la cura del proprio profilo è molto più importante che in qualunque altro social media, poiché chi ti cerca lo fa proprio sulla base di come ti presenti, del tuo curriculum e della tua esperienza lavorativa. Compilalo con la massima attenzione in ogni sua parte. Per suggerimenti segui questa guida: http://www.pinterest.co m/pin/43713070755389 6962/
  17. 17. AGGIUNGI CONTENUTI AL TUO PROFILO LINKEDIN PER I PROFESSIONISTI Linkedin permette di caricare immagini, video, audio, documenti e presentazioni sia in maniera diretta che dalle principali piattaforme. Usalo per raccogliere e mostrare i tuoi contenuti sparsi nei vari canali come Slideshare, Youtube, Scribd. Ecc.
  18. 18. È FORTEMENTE INTEGRATO con gli altri prodotti Google (Search, Local, Maps, Drive, Youtube, Mail, Apps, etc.) COSA CARATTERIZZA GOOGLE+ PERMETTE DI SEGUIRE CHI VUOI (connessione a 1 via) e quindi la qualità dei contenuti è migliore
  19. 19. I CONTENUTI SONO PUBBLICI Ciò che scrivi su Facebook rimane dentro facebook, visto dagli amici e, in alcuni casi, dagli amici degli amici. COSA CARATTERIZZA GOOGLE+ Se scrivi una cosa su Google+ questa entra a far parte dei contenuti pubblici, che si possono cercare e trovare con il motore di ricerca, come i contenuti di qualsiasi sito o blog Il +1 contribuisce ad aumentare il ranking e la popolarità dei contenuti
  20. 20. AUTHORSHIP E AUTHOR RANK COSA CARATTERIZZA GOOGLE+ Authorship è l’insieme delle informazioni che caratterizzano chi pubblica contenuti.  permette a google di abbinare i contenuti al tuo profilo  impedisce ad altre persone di copiare i tuoi contenuti (il motore di ricerca assegna un valore maggiore all’autore che ha pubblicato un testo per primo) Author Rank è il punteggio dato ad un autore, sulla base della sua autorevolezza e della qualità dei suoi post.
  21. 21. LE CERCHIE Le cerchie permettono di organizzare i propri contatti in modo molto flessibile. COSA CARATTERIZZA GOOGLE+ Sono uno strumento di diffusione, non di esclusione. Le cerchie infatti possono essere condivise, come qualsiasi contenuto. Quando aggiungi una persona ad una cerchia vedi anche chi sta nelle sue cerchie e chi lo ha compreso nelle proprie.
  22. 22. ALTRE INTEGRAZIONI Hangout: pochi clic e sei in videoconferenza con qualsiasi tuo contatto COSA CARATTERIZ ZA GOOGLE+ Places: localizza il tuo business e fatti trovare da chi usa google map, inserendo immagini, recensioni e informazioni Eventi: organizza, pubblica e coinvolgi con pochi clic i tuoi contatti
  23. 23. CREA CON CURA LA TUA PAGINA GOOGLE+ PER IL BUSINESS 1) Crea la pagina: inserisci con cura tutti i dati necessari a farti riconoscere e a far capire qual è il tuo business 2) Collega la pagina G+ e il sito in entrambe le direzioni: mettendo nella pagina G+ il link al sito e mettendo nel sito i pulsanti che rimandano alla pagina G+ 3) Gestisci il pubblico: controlla e rispondi alle notifiche, cerca nuovi contatti, menziona e usa il pulsante 1+ per evidenziare i buoni contenuti dei tuoi contatti Da: http://www.mocainteractive.com/blog/creare-pagine-google-plusper-aziende/#axzz2uKB7bcDJ
  24. 24. SFRUTTA LE POSSIBILITÀ SEO GOOGLE+ PER IL BUSINESS Ogni attività legata a Google+ dovrebbe tenere conto degli strumenti e delle tecniche SEO:  usa google Analytics  Fai l’embed dei post di G+ nel tuo sito  favorisci diffusione e “+1” per aumentare Author Rank  compila con cura i dati personali, in modo che siano collegati al meglio con i tuoi post
  25. 25. SFRUTTA LE INTEGRAZIONI GOOGLE+ PER IL BUSINESS Es. 1: organizza un hangout, rendilo pubblico ed usa gli eventi per farlo conoscere Es. 2: raccogli le foto di un evento in un album e diffondilo per far conoscere le tue attività Es. 3: usa le Google News per tenerti informato e pubblica i contenuti più interessanti nella tua pagina
  26. 26. USA STRUMENTI ESTERNI DI GESTIONE CIRCLECUNT (http://www.circlecount.com/) Permette di cercare comunità in base agli argomenti e fornisce una serie di informazioni utili a capire se fa al caso nostro IFTTT (https://ifttt.com/) Integra G+ con decine di altri social media GOOGLE+ PER IL BUSINESS AllMyPlus (http://www.allmyplus.com) Connettiti con il tuo account per avere a disposizione interessanti statistiche
  27. 27. PINTEREST È… • È visuale Si basa sulla raccolta e organizzazione di immagini • È trascinante e coinvolgente Chi lo usa tende a dedicarci molto tempo • È virale Il meccanismo del re-pin è facile ed immediato. Ed è mediamente più usato del pulsante “condividi” degli altri social media
  28. 28. Bookmarklet, Apps ed Estensioni sono strumenti per aggiungere funzionalità al browser e farlo interagire con i contenuti delle pagine internet. BOOKMARKLET APPS ED ESTENSIONI Quando un sito o un social media mette a disposizione una di queste funzionalità, spiega anche come installarlo. Tipicamente l’operazione è molto facile: o si trascina un pulsante nella barra degli strumenti, oppure si installa un applicativo con un semplice clic
  29. 29. SFRUTTARE LE IMMAGINI (Il caso General Electrics) Usa immagini curate, originali e interessanti per attirare l’attenzione e creare viralità Pinterest per le aziende La General Electrics è un ottimo esempio di uso creativo di Pinterest http://www.pinterest.com/generalelectric/
  30. 30. COLLEGARE L’ECOMMERCE (Il caso Nordstrom) Chi ha un sito di eCommerce può collegare direttamente i pin alle pagine di vendita dei prodotti. Pinterest per le aziende http://www.pinterest.com/nordstrom/
  31. 31. ESSERE ORIGINALI (il caso Mr Rooter Plumbing) Sfrutta le immagini, l’organizzazione delle board, la possibilità di creare contest e distinguerti dagli altri Nota: ricordati di creare board che siano connesse al tuo business Pinterest per le aziende http://www.pinterest.com/mrrooterllc/
  32. 32. USARE I “RICH PINS” (il caso weddingwire) Article pins: con titolo, autore, descrizione breve e link Product pins: con prezzo in tempo reale, disponibilità e dove acquistarlo Pinterest per le aziende Recipe pins: con ingredienti, tempi di cottura e istruzioni Movie pins: con il punteggio, cast e critiche Place pins: con indirizzo, numero di telefono e mappa. http://www.pinterest.com/weddingwire/getting-hitched-getaways/ Approfondimenti: http://business.pinterest.com/rich-pins/
  33. 33. ALTRI CONSIGLI Pinterest per le aziende  Usa i gruppi: facilitano la collaborazione e il coinvolgimento  Cura il nome delle immagini: in modo che sia ottimizzato per i motori di ricerca  Usa gli strumenti che facilitano:  l’editing di immagini (come PicMonkey)  la creazione di citazioni (come Quozio)  l’interazione fra social (come Pinvolve)  Resta informato con le pagine dedicate alle aziende:  http://businessblog.pinterest.com/  http://www.pinterest.com/business/ Altre risorse: http://list.ly/list/6Lk-pinterest-tools
  34. 34. GRAZIE. Se vuoi restare in contatto con me, sono anche qui: Mail: giovannidb@imparafacile.it Web: www.imparafacile.it Twitter: @imparafacile Facebook (Imparafacile): https://www.facebook.com/isola.imparafacile Facebook (ImparaParty): https://www.facebook.com/groups/imparaparty/ Giovanni Dalla Bona

×