Advertisement
Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Advertisement

More from Giovanni Dalla Bona(20)

Advertisement

Come ottimizzare il profilo personale di Linkedin (aggiornato alla nuova interfaccia grafica 2017)

  1. Ottimizza il
  2. Questi i dati in Italia. Lo sapevi?
  3. In generale nel settore B2B "Le persone passano il tempo negli altri social media, ma investono tempo su Linkedin"
  4. Una delle domande più frequenti ai miei corsi è: “OK, IO FATTO L’ACCOUNT SU LINKEDIN, E ADESSO COSA FACCIO?”
  5. Perché usare Linkedin? • Allargare la tua rete di contatti professionali: clienti, fornitori, collaboratori ecc. • Ottenere nuovi leads e attrarre nuovi clienti • Mantenere o far crescere il tuo personal branding • Mantenere o far crescere la brand reputation della tua azienda • Dare più visibilità ai tuoi contenuti • Aggiornarti con i contenuti degli altri e i corsi della sezione Learning Ricorda che Linkedin è un social media dedicato al mondo del lavoro: qui non troverai foto di gattini (e non ne devi pubblicare nemmeno tu)
  6. Il primo passo per usare al meglio Linkedin è quello di completare e curare al meglio il proprio profilo professionale, inserendo tutte le informazioni necessarie.
  7. Parte 1: il Sommario e le informazioni di base Ovvero: presentati subito al meglio
  8. Modificare il profilo La modifica del profilo Linkedin dovrebbe essere continua e costante, in linea con l’evoluzione della propria professionalità Per accedere al tuo profilo, clicca in alto a destra su Tu > Visualizza profilo Quando passi con il accanto ad ogni elemento del profilo comparirà un pulsante a forma di matita che ti permetterà di modificarlo
  9. La foto Linkedin è un social media dedicato alle attività professionali e la tua foto deve essere in linea con la tua professione e rafforzarne l’immagine Alcune indicazioni utili su come scegliere la foto le trovi in questa infografica: https://www.pinterest.com/pin/437130707561638498/ • Usa foto a mezzo busto, preferibilmente in cui sorridi e guardi in camera. • Non usare foto legate ad hobby, sport e tempo libero • Non mettere foto di gruppo o con loghi aziendali • Non modificare le foto con effetti
  10. Lo sapevi? Secondo le statistiche di Linkedin, avere una foto professionale le tue possibilità di essere trovato, rispetto a chi non mette nessuna foto Alcune indicazioni utili su come scegliere la foto per il profilo, le trovi in questa infografica: https://www.pinterest.com/pin/437130 707561638498/
  11. Introduzione al profilo L'introduzione è la prima parte del profilo. Alcuni dati sono chiesti da Linkedin in fase di registrazione, ma è sempre possibile modificarli, cliccando sull'icona della matita di fianco al proprio profilo. Si aprirà una finestra che ti permetterà di inserire: ▪ Dati anagrafici ▪ Sommario ▪ Posizione lavorativa ▪ Riepilogo ▪ Contenuti multimediali
  12. Sommario professionale Le informazioni presentate nel Sommario Professionale sono le prime ad essere visualizzate, per questo devono essere curate con estrema attenzione • Usa il nome reale, a meno che nel tuo settore tu non sia molto conosciuto con il tuo soprannome o nome d’arte • Il Sommario professionale deve riportare in pochi caratteri la tua professione, le tue competenze e il settore in cui operi. Evita giri di parole e vai subito al punto NOTA: Il Sommario Professionale viene visualizzato anche nella time line dei tuoi contatti, quando pubblichi qualcosa.
  13. Riepilogo Il Riepilogo è una delle sezioni più importanti del profilo, per questo nella nuova visualizzazione ha ancora maggior evidenza. Qui puoi dire brevemente chi sei, quali sono le tue competenze e cosa stai cercando: nuovo lavoro? Nuovi clienti? Investitori per un tuo progetto? Nel Riepilogo è possibile aggiungere materiali multimediali, come immagini, presentazioni, video ecc. Sfruttali per rendere più ricca e interessante la tua presentazione
  14. Open profile e badge NOTA: QUESTA FUNZIONE È DISPONIBLE SOLO NELLA VERSIONE PREMIUM Nella scheda di modifica del profilo, in alto a sinistra, c'è l'icona color oro di Linkedin. Cliccandoci definire: • Se si vuole permettere a chiunque di contattarci gratis • Se visualizzare il badge
  15. Informazioni di contatto Sulla destra c'è l'area dedicata alle informazioni di contatto Compila con cura tutti i dati. Questo renderà più facile trovarti e, per chi ti trova, sarà più facile capire chi sei ed eventualmente contattarti Inserisci con cura anche l’indirizzo, poiché molte ricerche su Linkedin sono fatte in base alla zona
  16. Informazioni di contatto Nel compilare le informazioni di contatto poni attenzione anche a: Definire la URL per il tuo profilo, in modo da essere riconoscibile. (Quando clicchi, Linkedin ti manda in un'altra pagina e tovi sulla destra il pulsante per modificare l'URL) Scegliere chi può visualizzare le tue informazioni di contatto. Puoi scegliere fra: • I tuoi collegamenti • La tua rete • Tutti i membri
  17. Parte 2: le sezioni del profilo Ovvero: molto più di un curriculum on line
  18. Le Sezioni Linkedin permette di evidenziare la propria professionalità attraverso diversi tipi di informazioni, suddivise in sezioni. L’uso delle Sezioni e il loro ordinamento non seguono una regola fissa, ma dipendono da diversi fattori, come il tipo di professionalità, gli anni di esperienza, il percorso formativo, le esperienze lavorative ecc. Nella scelta è importante tenere come punto di riferimento l’obiettivo: mettere in evidenza la tua professionalità e convincere chi legge il profilo a contattarti.
  19. Aggiungere sezioni Queste sono solo alcune delle sezioni a disposizione: • Progetti • Esperienze di lavoro • Formazione • Organizzazioni • Gruppi • Elementi seguiti • Pubblicazioni • Esperienze di Volontariato • Lingue • Riconoscimenti e premi • Brevetti • Certificazioni Il pulsante per aggiungere e togliere sezioni si trova sulla destra del profilo. Le sezioni sono divise in 3 categorie: • Percorso professionale • Competenze • Traguardi raggiunti
  20. Come modificare in generale le sezioni Per accedere alla modifica di ogni sezione, clicca sull'icona della matita Ogni sezione ha un suo form che cambia con il tipo di informazioni richieste In alcuni casi è possibile caricare file o inserire collegamenti a pagine web per arricchire la propria sezione
  21. Competenze: visualizzazione Le Competenze sono uno degli strumenti con cui i tuoi contatti possono confermare cosa sai o non sai fare. Aggiungi quelle che ti servono e togli quelle inutili. Linkedin mostra inizialmente le prime 3 competenze della lista Cliccando su "Visualizza altre" compaiono tutte le competenze, con il numero di persone che le hanno confermate
  22. Competenze: gestione Le competenze possono essere… …aggiunte. Cliccando sul pulsante "Aggiungi una nuova competenza …cancellate o spostate d'ordine. Cliccando sull'icona della matita
  23. Competenze: le conferme Linkedin consente un controllo preciso su come le competenze possono essere ricevute o suggerite. Nella parte bassa della scheda delle competenze, clicca su "Modifica le impostazioni delle conferme di competenza"
  24. Segnalazioni Le segnalazioni, assieme alle competenze, sono uno degli strumenti più efficaci di reputazione on line, perché permettono alle persone che hanno lavorato con te di esprimere la loro opinione su di te. Puoi ricevere delle segnalazioni, controllandole prima della pubblicazione, ma puoi anche scriverle o cancellarle. Anche in questo caso la gestione avviene cliccando sull'icona della matita, in alto a destra nella scheda
  25. Utilità Sulla destra, ci sono due funzioni utili per rendere il tuo profilo più completo Modifica il tuo profilo pubblico Permette di gestire il modo in cui ti vede chi non è iscritto a Linkedin e ti trova attraverso i motori di ricerca o per segnalazioni Aggiungi il tuo profilo in un'altra lingua Permette di creare un nuovo profilo in un'altra lingua. I visitatori visualizzeranno il tuo profilo nella lingua in cui utilizzano il sito. Se utilizzano il sito in una lingua per cui non hai creato un profilo secondario, visualizzeranno il tuo profilo nella lingua del tuo profilo principale.
  26. Parte 3: Il menù pricipale Ovvero: partecipa, crea contenuti e relazioni
  27. Home: essere social Come ogni altro social media, anche Linkedin permette di pubblicare dei messaggi e dei contenuti multimediali, nonché di leggere quanto scritto dai tuoi contatti. Partecipare alle conversazioni è un ottimo modo per ottenere visibilità, quindi inserisci Linkedin nel calendario editoriale ed integralo nel tuo piano di social media marketing
  28. Non scordare gli articoli Linkedin distingue e mette vicini gli aggiornamenti e gli articoli, che però hanno funzioni molto diverse I messaggi: • Permettono di menzionare altri contatti • Hanno max di 700 caratteri • Una sola foto (e i caratteri si riducono a 676 • Non hanno formattazione Gli articoli: • Non permettono di menzionare altri contatti • Consente quasi 100.000 caratteri • Posso usare una foto gande di intestazione • Si possono alternare foto e testi • Posso usare a formattazione di base
  29. Le statistiche Sulla sinistra un box permette di accedere alle statistiche Chi ha visitato il tuo profilo Visualizzazioni dei tuoi post
  30. La rete La pagina dedicata alla propria rete di contatti contiene tre aree: • I tuo collegamenti: che permette di vedere e gestire la propria rete di contatti • Aggiungi contatti personali, che permette di trovare nuovi contatti partendo dagli indirizzi mail che ognuno di noi possiede già • Persone che potresti conoscere, che è un elenco di contatti suggeriti da Linkedin in base ai propri interessi e alla rete di contatti che già si possiede • NOTA: in questa pagina sono visualizzate anche le richieste di contatto a cui non abbiamo ancora risposto La sezione "Rete" permette di gestire il proprio network di contatti
  31. Persone che potresti conoscere "Persone che potresti conoscere" è l'area più evidente della pagina "Rete", perché è quella più semplice da usare per chiedere nuovi contatti. Linkedin suggerisce una serie di nomi basandosi sui nostri contatti già esistenti, sui gruppi che frequentiamo e sui nostri interessi. È sufficiente cliccare su "Collegati" per inviare in automatico una richiesta di contatto alla persona scelta. Personalmente non uso mai questa funzione, perché, cliccando su "Collegati", la richiesta viene mandata immediatamente senza messaggi di accompagnamento. Il mio consiglio è quello di aprire il profilo e cliccare sul pulsante "Collegati", sotto la foto della persona. In questo modo, anche se il pulsante sembra uguale, Linkedin ti permette anche di aggiungere una nota in cui puoi spiegare al destinatario chi sei e perché stai chiedendo il collegamento.
  32. La Rete – i tuoi collegamenti Sia cliccando sul numero che sulla scritta "visualizza tutto", si apre la pagina con la lista di tutti i propri contatti. Qui è possibile: • Ordinare i contatti in base a: quelli aggiunti più di recente, per nome o per cognome (cliccando sulla freccia in basso, vicino a "Ordina per") • Mandare un messaggio diretto (cliccando sul pulsante "Messaggio" • Cancellare un contatto (cliccando sui tre puntini a lato di ogni contatto) Percorso: Rete > I tuoi collegamenti (box a sinistra).
  33. La rete – aggiungi contatti personali Percorso: Rete > Aggiungi contatti personali (box a sinistra). L'aggiunta di contatti personali permette di cercare in Linkedin persone con cui si è già in contatto via mail o in gruppi comuni. Cliccando "Continua" si accede alla pagina con un elenco di persone che già conosci e di cui potresti volere il contatto su Linkedin Cliccando "Altre opzioni" potrai usare le tue rubriche Email per permettere a Linkedin di trovare contatti che già conosci
  34. Lavoro Il menù "Lavoro" porta alla pagina che visualizza le opportunità di lavoro a cui possiamo rispondere. È interessante notare che sotto alcune di queste compare la scritta del tipo "Diventa uno dei primi 15 candidati", che significa che secondo Linkedin il profilo richiesto combacia per il 15% al nostro profilo. Rispondere a queste inserzioni aumenta, chiaramente, le probabilità di successo. Cliccando su "Aggiorna gli interessi di carriera" abbiamo la possibilità di definire in modo dettagliato il lavoro per cui ci stiamo proponendo, definendo: qualifica, area geografica, tipologia di lavoro ecc.
  35. Messaggistica Linkedin permette di mandare messaggi a tutti i propri contatti, aggiungendo foto o allegando file. Con il profilo gratuito non è possibile mandare messaggi a chi non è già un nostro contatto di 1° livello. InMail È possibile mandare messaggi a contatti di 2° e 3° livello solo con i profili a pagamento. In questo caso si parla di messaggi In Mail. A seconda del profilo a pagamento scelto, si possono mandare 5 – 15 – 30 messaggi InMail al mese a persone di cui non si ha il contatto diretto
  36. La chat veloce e le presentazioni In basso a destra è stata inserita una chat che permette di comunicare velocemente con i propri contatti NOTA IMPORTANTE Se sto visualizzando un contatto di secondo o terzo livello, quando clicco sulla chat Linkedin mi mostra all'inizio i contatti comuni, che possono farmi da collegamento e presentarmi al contatto scelto.
  37. Le notifiche Le notifiche sono segnalate in alto a destra, nell'icona della campanella. Cliccando si accede ad una pagina dedicata alle notifiche
  38. Parte 5 gli altri strumenti di Linkedin Il menù "Ufficio"
  39. Pubblicità È lo strumento con cui posso gestire le mie campagne pubblicitarie
  40. Learning Inserisci le skill che vuoi migliorare e Linkedin trova i corsi giusti per te.
  41. Offerte di lavoro È lo strumento a disposizione delle aziende e dei recruiter per pubblicare offerte di lavoro
  42. Gruppi Iscriversi a gruppi legati al proprio settore lavorativo è un ottimo modo sia per tenersi aggiornati che per interagire con altri professionisti, dimostrare la propria competenza e farsi conoscere. Chiediti quali gruppi frequentano i tuoi potenziali clienti. Iscriviti a tali gruppi e ottieni visibilità interagendo e portando contenuti utili.
  43. Profinder Profinder nasce come strumento per cercare professionisti free lance da assumere part time o da impiegare su singoli progetti. Come dice il claim "ProFinder helps you hire top local freelancers".
  44. Lookup Lookup è lo strumento per mettere in contatto dipendenti di una stessa azienda. Usato in particolare per grandi aziende o multinazionali, i cui dipendenti spesso non si conoscono fra loro.
  45. Slideshare Slideshare è una pittaforma social in cui tutti possono caricare slide, immagini e infografiche. Qui possiamo: • cercare contenuti di alto libvello, caricati da altri professionisti • caricare e condividere i nostri contenuti per dimostrare la nostra competenza oppure come archivio da cui attingere per ripubblicarli nel nostro sito è diffonderli nei nostri canali social.
  46. Parte 6: utilità e consigli Ovvero: partecipa, crea contenuti e relazioni
  47. Tipo di pubblico Quando pubblichi un messaggio, puoi decidere chi lo può vedere. NOTA: l'indicazione "chiunque" significa che inizialmente lo vedono i tuoi contatti, e, se loro lo condividono, lo possono vedere tutti. Se scegli "Collegamenti", non sarà condivisibile e lo vedranno solo i tuoi collegamenti
  48. Condividere e salvare il profilo Il profilo è un contenuto da condividere e Linkedin offre due modi per farlo. Cliccando sui tre puntini di fianco all'icona della matita, si apre il menù che permette: • di condividere il profilo ad altri contatti di Linkedin • di scaricare tutte le informazioni del profilo in formato pdf
  49. Crea contatti (utili) La richiesta di contatto, su Linkedin, è il modo più diretto per creare un network di valore. Ricorda di personalizzare sempre il messaggio personale, per rendere il contatto più autentico e motivato. Ma chiedi il contatto solo per buone ragione, preferibilmente a persone che hai già incontrato in qualche occasione, con cui hai lavorato o con cui hai interessi lavorativi in comune.
  50. Da non fare Evita di usare come sistema di contatto la rubrica dei tuoi sistemi di mail. Non chiedere il contatto a una persona solo perché Linkedin dice che la "potresti conoscere"
  51. Usa la ricerca avanzata Quando fai una ricerca, usa le categorie e la colonna di sinistra per filtrare i risultati È uno strumento potente per cercare contatti utili, filtrandoli per parole chiave, settori di appartenenza e molti altri criteri. Esplorala, sperimentando diversi tipi di filtri e diventerà uno strumento fondamentale per ampliare la tua rete di contatti
  52. Panoramica Cliccando su "impostazioni e Privacy", sotto il menù "Tu", si accede ad una pagina con 3 schede: • Account: contiene le impostazioni generali sull'account • Privacy: consente di impostare la privacy • Comunicazioni: consente di impostare le notifiche
  53. Impostazioni dell'Account
  54. Indirizzi mail Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Indirizzi email Note: È possibile, anzi consigliabile, abbinare più indirizzi mail al proprio profilo. In particolare, trattandosi di un social media professionale, è opportuno che sia indicata la mail di lavoro
  55. Numeri di telefono Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Numeri di telefono Note: Oltre ad inserire il proprio numero di telefono, in questa schermata è possibile chiedere a Linkedin di usare il numero stesso per il recupero della password
  56. Cambia Password Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Cambia password Note: Questa schermata permette di modificare la propria password. Deve avere almeno 6 caratteri e Linkedin applica la distinzione fra maiuscole e minuscole. In questa schermata sono presenti due altre funzioni importanti: • la possibilità o meno di consentire l'accesso da altri dispositivi con la nuova password • la possibilità di vedere l'elenco delle applicazioni di terze parti connesse con Linkedin (a cui si accede anche cliccando sulla sinistra su "Partner e terze parti")
  57. La lingua Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Lingua Note: La scelta della lingua influisce su come vedo i profili scritti in diverse lingue. Se un mio contatto ha il profilo in italiano e in francese, io vedo quello italiano, se imposto l'italiano come lingua principale e lo vedo in francese, se imposto il francese come lingua principale
  58. Nome, località e settore Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Località e settore Note: Cliccando l'opzione Nome, località e settore, Linkedin apre una finestra in cui mi permette di inserire o modificare le principali opzioni anagrafiche. Molte di queste sono disponibili e modificabili anche da "Modifica Profilo"
  59. Dove hai effettuato l'accesso Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Dove hai effettuato l'accesso Note: Questa opzione ti permette di avere un maggior controllo sugli accessi al tuo profilo. Attraverso l'indirizzo IP segnalato, infatti, puoi capire se ci sono stati accessi di persone non autorizzate. Considera che su Linkedin puoi avere contatti, informazioni e conversazioni molto riservate, quindi il grado di Privacy deve essere alto Se non conosci l'indirizzo IP del tuo computer, puoi ricavarlo semplicemente collegandoti al sito http://whatismyipaddress.com/
  60. Riproduci automaticamente i video Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Riproduci video automaticamente Note: Puoi scegliere se avviare automaticamente o no i video nel tuo feed. Ci sono diversi motivi per disabilitarli: non essere disturbati eccessivamente durante la navigazione, oppure evitare di consumare Mb della propria connessione dati
  61. Visualizzazione foto del profilo Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Visualizzazione foto del profilo Note: Puoi decidere se vedere o nascondere le foto dei membri di Linkedin. Ci sono 4 opzioni: Nessuno, I tuoi collegamenti, La tua rete, Tutti gli utenti di Linkedin
  62. Salvataggio risposte candidatura Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Salvataggio risposte candidature Note: Consenti a Linkedin di salvare le informazioni che inserisci nelle candidature
  63. Archivio dei tuoi dati Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Archivio dei tuoi dati Note: Come dice l'avviso, i dati di linkedin sono di tua proprietà, per questo hai la possibilità di scaricarli. Questa opzione è particolarmente utile per avere in un unico file tutti i contatti con i loro riferimenti mail
  64. Servizi consentiti Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Servizi consentiti Note: Linkedin, come ogni altro social media, può essere integrato con decine di altri strumenti e servizi. In questa schermata puoi vedere quali di questi servizi sono collegati ed hanno accesso quindi ai tuoi dati
  65. Impostazioni Twitter Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Impostazioni Twitter Note: Cliccando su "Impostazioni Twitter" si apre la finestra che permette di connettere uno o più account di Twitter. In questo modo sarà possibile condividere i post automaticamente anche su Twitter (Vd. Ultima figura)
  66. Unire due account Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Unire due account Note: Nel caso una persona abbia creato più account, Linkedin permette di unirli in un account solo, mantenendo i collegamenti.
  67. Impostazioni Privacy
  68. Unire due account Percorso: Impostazioni e Privacy > Scheda Account > Unire due account Note: Nel caso una persona abbia creato più account, Linkedin permette di unirli in un account solo, mantenendo i collegamenti.
  69. Linkografia • Il blog ufficiale di Linkedin: http://blog.linkedin.com/ • Account ufficiale di Linkedin su Slideshare: https://www.slideshare.net/LImarketingsolutions/ • La mia bacheca di Pinterest con decine di infografiche su Linkedin: https://www.pinterest.com/imparafacile/sm-linkedin/
  70. Mail: giovannidb@imparafacile.it Sito: www.imparafacile.it Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacile Facebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacile Linkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabona Slideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile CHI SONO Consulente e formatore. Mi occupo di Social Media Marketing e Content Marketing per aziende, enti pubblici e professionisti
Advertisement