Consulente e formatore | Social Media Marketing e Content Marketing.
May. 12, 2016•0 likes•1,136 views
1 of 11
Il glossario di base del Direct Email Marketing
May. 12, 2016•0 likes•1,136 views
Download to read offline
Report
Social Media
I termini e le espressioni più importanti del Direct Email Marketing (DEM): A/B test, Open Rate, Bounce, Conversion Rate, Click Rate,Unsubscribe Rate, Opt out, Opt in, Email transazionali
2. Newsletter
La newsletter è un’Email informativa,
mandata a intervalli di tempo periodici,
più o meno fissi.
Il mittente della newsletter può essere
un’azienda, un libero professionista,
un’ente pubblico o chiunque voglia
informare con regolarità i propri
contatti con notizie utili.
I destinatari della newsletter sono
persone che ne hanno fatto esplicita
richiesta tramite un form su web, un
modulo scritto o iscrivendosi a qualche
servizio.
3. A/B Test
L’A/B test (o split test) consiste nel
realizzare due versioni leggermente
diverse di uno stesso contenuto
digitale, come ad esempio una pagina
web, una Email o una pubblicità social,
per poi proporla a due gruppi limitati e
separati di utenti e verificare quale sia
la migliore.
Quella che dà risultati migliori è
usata poi con il resto degli utenti.
Le due versioni possono variare per
colori, disposizione dei testi e delle
immagini o per le parole usate nei titoli.
4. Unique Open
Rate
Unique Open Rate è la percentuale di
destinatari che hanno davvero aperto
l’Email.
Questo valore è strettamente legato
alla qualità dell’oggetto dell’Email
quindi può essere usato per
analizzarne e migliorarne il testo.
Nel calcolo dell’Unique Open Rate si
deve fare attenzione a:
• Le mail automaticamente aperte
da alcuni client.
• Il numero di Email che
«rimbalzano» (Vd.: bounce).
5. Bounce
È la percentuale di mail che non sono
state recapitate.
Tipicamente si distingue:
Soft bounce: quando l’indirizzo è
valido, ma per qualche
motivazione la mail non è arrivata
al destinatario.
Hard bounce: quando l’indirizzo
risulta inesistente. In questo caso,
se si usa un servizio professionale
di Email Marketing, sarà
direttamente lui a cancellare il
contatto.
?
6. Conversion Rate
È la metrica più importante nell’Email
Marketing ed indica la percentuale di
persone che, ricevuta l’Email,
compiono il percorso completo
voluto dal mittente: l’acquisto di un
prodotto, il download di un file,
l’iscrizione ad una lista o ad un evento
ecc.
Richiede solitamente l’integrazione di
due strumenti: uno che misura la
percentuale di apertura delle Email,
l’altro che monitora il comportamento
dell’utente su web.
7. Click Rate
Il Clic Rate misura la percentuale di
destinatari che, dopo aver aperto la
mail, clicca su qualche link.
Tipicamente i servizi di gestione delle
mail mettono in rapporto il numero di
clic (spesso ne contano 1, anche se il
destinatario ha cliccato diversi link) con
il numero di mail aperte.
8. Unsubscribe Rate
È la percentuale di destinatari che si
cancella dalla mailing list.
Verificate questa percentuale dopo
ogni campagna. Secondo le statistiche,
se è superiore all’1% è consigliabile
rivedere la vostra strategia.
9. Opt out
ed Opt in
Opt out
È il metodo con cui si manda una
Newsletter anche a chi non ha chiesto
esplicitamente di riceverla.
Costui continuerà a riceverla finché non
si cancellerà volontariamente.
NOTA: in Italia è illegale
Opt in
È il metodo con cui si invita una persona a
iscriversi volontariamente ad una mailing list.
Double Opt in
Con questo metodo si manda alla persona che si è
iscritta ad una mailing list un messaggio che gli chiede di
confermare l’indirizzo Email e l’iscrizione.
10. Email
Transazionali
Le Email transazionali sono messaggi
che l’utente riceve in risposta a
qualche attività svolta su web, come
ad esempio le Email di conferma dopo
un acquisto.
La loro importanza è legata al fatto che
sono Email attese dall’utente, quindi
percepite positivamente.
Per questo motivo hanno una
percentuale di Open Rate altissima,
tanto che sono spesso usate come
strumento per veicolare altre
informazioni, offerte o vantaggi.
11. Mail: giovannidb@imparafacile.it
Sito: www.imparafacile.it
Twitter (@imparafacile): https://twitter.com/imparafacile
Facebook: https://www.facebook.com/isola.imparafacile
Linkedin: http://it.linkedin.com/in/giovannidallabona
Slideshare: http://www.slideshare.net/Imparafacile
VUOI APPROFONDIRE? CHIAMAMI.
Chi sono
Giovanni Dalla Bona
Consulente e formatore.
Mi occupo di Social Media
Marketing e Content
Marketing
per aziende, enti pubblici
e
professionisti