Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

Slide convegno Social Media per Aziende B2B

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Loading in …3
×

Check these out next

1 of 34 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Viewers also liked (20)

Advertisement

Similar to Slide convegno Social Media per Aziende B2B (20)

Advertisement

Recently uploaded (20)

Slide convegno Social Media per Aziende B2B

  1. 1. Social Media per Aziende B2B
  2. 2. Power of Information Oggi non si vendono più prodotti e servizi, ma soluzioni specifiche ai problemi degli utenti. Dalla comparsa di Google, come motore di ricerca, abbiamo assistito alla totale disgregazione dell’assimetria informativa tra chi vende un prodotto/servizio e chi lo cerca. Nel settore retail 84% degli utenti mobile eseguono una ricerca sul prodotto (prezzo, commenti, distribuzione) entro 24 ore prima di un acquisto, e il 59% la esegue entro 1 ora dall’acquisto stesso. Vendete soluzioni a problemi specifici degli utenti nel momento in cui questi si presentano Social Media per Aziende B2B
  3. 3. Social Media o Social Network Social Media: gli strumenti che permettono di comunicare con il pubblico Social network: la rete di relazioni tra gruppi di persone Il social media consentono di estendere e profilare i social networks Ne i social media ne i social network sono nuovi, esistono fin dai tempi dei greci; quello che è cambiato sono la velocità e la viralità di propagazione della comunicazione, oltre che le forme di comunicazione finora non proponibili come i webinar o le dirette streaming Social Media per Aziende B2B
  4. 4. Obiettivi di Social Media Leading: capacità di attrarre le persone potenzialmente interessate concludendo uno scambio tra i loro dati sensibili e qualcosa di esclusivo fornito dall’azienda(white paper, ebook, consulenza). Comunicazione: far conoscere alla persone della vostra esistenza, dei servizi che offrite e le vostre peculiarità. Conversione: far fare delle azioni specifiche al pubblico come iscriversi alla newsletter, partecipare ad un evento o acquistare un prodotto. Social Media per Aziende B2B
  5. 5. ➤ Esserci, essere trovabili ed essere usufruibili sono le 3 condizioni per iniziare una relazione sociale con i propri prospect e con i clienti già acquisiti ➤ I social media sono dei canali di comunicazione, degli attrattori di visibilità di quello che volete comunicare al vostro pubblico. Sito azienda Facebook Linkedin Twitter YouTube Blog Google + Social Media per Aziende B2B
  6. 6. Il Customer Funnel nei Social Media Website e Social Media attraggono persone con diversi livelli di interesse Social Media per Aziende B2B
  7. 7. Le aree sociali ➤ Engagement ➤ Loyalty ➤ Reputation Engagement: la capacità di creare una relazione attiva con il prospect e con il cliente Loyalty: In un flusso sterminato di informazioni, la capacità di creare una fedeltà di relazione con il proprio pubblico Reputation: il valore del proprio apporto alle discussioni con i propri prospect Engage ment Reputat ion Loyalty Social Media per Aziende B2B
  8. 8. Quali i social media per le aziende? Twitter: Sintesi e notizie mirate Scegliete il social dove ci sono i vostri prospect, non per moda Linkedin: il social del business Facebook: 1.3 Miliardi di persone YouTube: vedere è meglio che leggere Google Plus: aiuta il posizionamento della propria presenza online Esistono oltre 1400 social media, anche molto specializzati, ma quelli con i quali iniziare il lavoro con il proprio social network sono: Social Media per Aziende B2B
  9. 9. Il principio base della relazione social Porre Domande Give to Get è il mantra dei social network Rispondere a Domande Inserire contenuti di Valore Interagire con i membri del social network Le relazioni con i social network e in particolare con i gruppi al loro interno, iniziano dalla partecipazione attiva al mezzo. Partecipare ad un social vuol dire: Ascoltare il tono del social o del gruppo specifico Social Media per Aziende B2B
  10. 10. Linkedin Social Media nato per creare una rete sociale di business tra persone accomunate da comuni interessi.
 
 Consente di allargare la propria sfera di conoscenza attraverso strumenti relazionali e di ricerca. Gruppi di Linkedin Trattano di argomenti specifici e le persone che ne fanno parte sono attivamente interessate all’argomento rete sociale Informa zioni Relazio ni Opportu nità Nuovi Contatti Social Media per Aziende B2B
  11. 11. Attività su Linkedin Linkedin Profilo Endorse ment Referenze Documenti Partecipa zione Approfon dimenti Social Media per Aziende B2B
  12. 12. Twitter Piattaforma di microblogging nato per fornire informazioni brevi e concise (140 caratteri) ritrovabili attraverso un hashtag #. Ha la caratteristica di non generare Spam, in quanto le notizie vengono lette solo da chi ha deciso di seguirci o da chi ricerca un determinato argomento legato ad un hashtag. Following RetweetTweet Social Media per Aziende B2B
  13. 13. Attività su Twitter Argomenti: News, Scadenze, Informazioni e Approfondimenti che rimandano ad approfondimenti sulle pagine aziendali; Lo scopo è far arrivare i lettori sulla landing page del sito, dove registrandosi, possono ricevere in cambio una prestazione: ebook, white paper, un video esplicativo e dettagliato o una consulenza specifica su un servizio. Inserire logo twitter ovunque e chiedere ai vostri clienti la connessione attraverso twitter (Follow me) Potete profilare gli intessi per hashtag: #normativamacchineutensili - #tecnichedisaldatura BLOG NewsScadenze Info Approfond imenti Social Media per Aziende B2B
  14. 14. Facebook Il più grande social al mondo con 1.3 miliardi di persone Se vi proponete ad un pubblico generalista allora può fare al caso vostro. Esistono gruppi di interesse dedicati ai più svariati argomenti. E’ necessario avere un profilo personale (professionale) dal quale poter gestire la pagina aziendale o un gruppo specialistico. Il social migliore è quello dove ci sono i vostri prospect Social Media per Aziende B2B
  15. 15. Vantaggi di una pagina Facebook 1. Avere oltre 5000 fan 2. Struttura professionale con logo e immagine display 3. Miglior indicizzazione nei motori di ricerca 4. Statistiche di utilizzo da parte degli utenti 5. Gestione multi utente 6. Si evitano le chiusure di Facebook La pagina Facebook aiuta la parte commerciale della vostra attività Social Media per Aziende B2B
  16. 16. Attività su Facebook (che valgono anche per gli altri Social Media) 1. Scrivere con costanza e programmazione 2. Scrivere contenuti interessanti per i vostri utenti 3. Mettere il link al sito o all’approfondimento del contenuto pubblicato 4. Stimolare l’interazione con i vostri clienti La pagina Facebook aiuta la parte commerciale della vostra attività Social Media per Aziende B2B
  17. 17. Il blog del sito web Il blog è una parte del vostro sito dove vengono inseriti gli approfondimenti a cui arrivano gli utenti che provengono da un social media(Landing Pages).
 Nel blog si stimola ulteriormente l’interazione con il proprio pubblico al fine di creare dei lead di qualità. Social Media per Aziende B2B
  18. 18. Vantaggi del blog aziendale ➤ L’interazione con l’utente avviene in un dominio di proprietà ➤ Incide significativamente e positivamente nell’indicizzazione nei motori di ricerca. ➤ Consente di far avanzare il prospect lungo il customer channel Il blog consente di essere trovati da chi è interessato al vostro lavoro Social Media per Aziende B2B
  19. 19. Blog o Pulse? Entrambi. Google non penalizza l’indicizzazione di articoli aventi lo stesso contenuto che si trovino su entrambe le piattaforme La regola del Blogging 10/4/1 10 articoli rilanciati 4 articoli autentici 1 pubblicità Il blog consente di essere trovati da chi è interessato al vostro lavoro Social Media per Aziende B2B
  20. 20. Piattaforma di Video Content Secondo motore di ricerca al mondo Permette il caricamento di video di durata illimitata e la creazione di trasmissioni live visibili in tutto il mondo. La presenza del video aumenta del 87% la visibilità dei contenuti YouTube Social Media per Aziende B2B
  21. 21. Video Formativi: ideale per l’aggiornamento contemporaneo del personale o per fornire spiegazioni e informazioni ad un cliente o ad una serie di prospect. Video professionali: per la promozione aziendale e delle sue peculiarità Sfrutta i contenuti verbali, paraverbali e il linguaggio del corpo Vantaggi di YouTube Social Media per Aziende B2B
  22. 22. VS Social Media per Aziende B2B
  23. 23. Può darsi di si, ma si sta perdendo l’opportunità di creare un solido legame con il cliente e la possibilità di venire in contatto con nuovi clienti. La maggior parte delle persone fa una ricerca online per avere informazioni La mia azienda vive anche senza il mondo digitale Social Media per Aziende B2B
  24. 24. Meglio una presenza social o un sito web? Ci vogliono entrambe. 
 Gli strumenti intervengono a livelli diversi del customer funnel. Con i social network inviamo le nostre comunicazioni ad utenti che, in base al loro profilo e agli interessi manifesti e dedotti, possono essere interessati a quello che si offre. Con il web, attraverso il SEO - SEM, facciamo trovare il nostro sito, o la nostra pagina specifica, a chi esegue una ricerca online su google. Social Media per Aziende B2B
  25. 25. Social Media per Aziende B2B La Nuova Frontiera Marketing Automation
  26. 26. Cos’è la Marketing Automation Un processo continuo di creazione e mantenimento delle relazioni con gli utenti aziendali in qualsiasi stadio del Costumer Journey Process.
  27. 27. Come Funziona la Marketing Automation La marketing automation gestisce tutto il processo di nurturing del prospect che proviene da diversi canali di engagement: ❖ Social Media ❖ Omnichannel Digital Presence 
 (Web - App) ❖ Email - Newsletter ❖ Mrkt & Sales Activities
 (Visite Aziendali - Fiere - Eventi - Presentazioni)
  28. 28. Come Funziona la Marketing Automation Attiva e Gestisce Azioni di Marketing In base al comportamento di ciascun utente attiva una serie pianificata di azioni che ne permettono la profilazione in termini di lead scoring e di grado di interesse verso l’offerta aziendale
  29. 29. Come Funziona la Marketing Automation Lead più qualificati all’acquisto L’area vendite riceve nominativi di clienti e il loro dettaglio personale di interessi, permettendo alle risorse aziendali di fornirli il miglior prodotto aziendale con il minor costo di acquisizione cliente
  30. 30. Innovazione 4.0 nella Marketing Automation Ampliamento dell’Engagement Le relazioni sui social media dei lead aziendali ampliano la platea dei prospect. I supporti digital dell’azienda (CRM - Customer Service) si integrano in tutto il processo di social engagement
  31. 31. I Vantaggi della Marketing Automation 4.0 A qualsiasi livello della customer journey, la Marketing Automation gestisce e monitorizza le relazioni per farle procedere più velocemente verso il sales
  32. 32. I Vantaggi della Marketing Automation 4.0 Dopo la chiusura del deal, la Marketing Automation mantiene le relazioni con il cliente, monitorando e gestendo le informazioni di interesse per nuove vendite
  33. 33. I Vantaggi della Marketing Automation 4.0 Il CRM aziendale si interfaccia con la marketing automation per mantenere attivi i lead e per attivare nuovi processi di nurturing.
  34. 34. Risultati della Marketing Automation Le aziende che hanno implementato la Marketing Automation hanno avuto + 451% in Qualified Leads + 10% nei ricavi nei 6-9 mesi successivi

×