SlideShare a Scribd company logo
LUCIANO SARTORI
                                           CONSULTING&MANAGEMENT
COMPANY PROFILE




                  SOCIETÀ DI CONSULENZA DIREZIONALE
                                   ALLE IMPRESE INDUSTRIALI

                                                      ED ARTIGIANE




                  www.lscm.it
Canaletto - Il Canal Grande visto da Palazzo Balbi (Ca’Rezzonico - Venezia)




                                               Molte persone attribuiscono al destino le colpe di ciò che succede loro
                                               Io non credo nel destino
                                               Le persone di successo sono quelle che si alzano al mattino e
                                               si mettono alla ricerca del proprio destino e,
                                               se non lo trovano,
                                               se lo creano

                                               (Georg Bertrand Shaw)
Le C ompetenze   Luciano Sartori Consulting&Management svolge la propria attività nel
                 campo della consulenza di direzione. La società è sorta nel 2002 per volontà
                 dell’attuale titolare.

                 Laureato in Ingegneria, si è specializzato nelle principali aree
                 della gestione di impresa, quali la contabilità, il controllo di ge-
                 stione, la gestione amministrativa, i Sistemi Informativi,
                 l’organizzazione ed i processi.

                 Ha rivestito ruoli di responsabilità e consolidato competenze di-
                 versificate, sviluppando la propria carriera professionale in im-
                 portanti aziende e gruppi di rilevanza nazionale e internazionale.
                 Competenze ed esperienze che ha messo al servizio delle imprese,
                 unitamente alla sua cultura aziendale, avviando questa nuova
                 realtà nel settore della consulenza.



   Il Servizio   Luciano Sartori Consulting&Management opera come una azienda a rete,
                 integrandosi con altre Societa’ per competenze specifiche, e si avvale di una
                 rete di collaboratori di riconosciuta capacita’ professionale; tramite questo
                           network è in grado di offrire un valido supporto al management
                           nella realizzazione di soluzioni concrete ed integrate nell’ambito
                           del mantenimento e miglioramento del proprio vantaggio compe-
                           titivo.


                           I nostri interventi sono sviluppati in modo da coinvolgere il perso-
                           nale dell’azienda, agli opportuni livelli, al fine di condividere me-
                           todologie e risultati e di trasmettere know-how all’azienda cliente.



                 Siamo un provider di soluzioni complete e personalizzate per l’azienda clien-
                 te; vogliamo rappresentare per essa un partner piuttosto che un fornitore.
                 Agilità e flessibilità nel condurre il mandato garantiscono efficienza e compe-
                 titività sotto il profilo economico, proponendo al cliente formule contrattuali
                 assolutamente innovative.




                                             3
www.lscm.it                                                                  info@lscm.it
Le A ttività   Le aree in cui Luciano Sartori Consulting&Management ha sviluppato me-
                  todologie, tecniche e esperienze specifiche:


                           ▪    Pianificazione e Controllo
                           ▪    Logistica e Programmazione della Produzione
                           ▪    Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane



                  Attraverso accordi di business partnership, tali aree vengono ulteriormente
                  ampliate includendo lo sviluppo di progetti riguardanti:


                            ▪    Governo d’impresa e Ricambio generazionale,
                            ▪    Marketing e Commerciale,
                            ▪    Operation,
                            ▪    Ricerca e Sviluppo,
                            ▪    Sistema Informativo,
                            ▪    Qualità



                  Di notevole interesse per lo sviluppo delle aziende è l’offerta di servizi che
                  attingono sia al campo della Finanza ordinaria che a quello della Finanza
                  straordinaria, in particolare quelli riguardanti le varie opportunità offerte
                  dalle legislazioni comunitaria, nazionale e locali in termini di Finanziamento
                  agevolato.


                               Luciano Sartori Consulting&Management e i suoi partner sono
                               inoltre attivi per quanto concerne le nuove esigenze che investi-
                               ranno le aziende, in particolar modo quelle della P.M.I. e
                               dell’Artigianato, a riguardo della prossima entrata in vigore del
                               nuovo accordo Basilea2.

                               E’ di prossimo rilascio un prodotto innovativo che consentirà alle
                               imprese di misurarsi con quelli che saranno i parametri con cui gli
                               istituti di credito ne valuteranno le performance al momento della
                               richiesta di finanziamenti.




                                                4
www.lscm.it                                                                    info@lscm.it
Il M etodo   Luciano Sartori Consulting&Management opera con una meto-
               dologia basata su due viste operative:

               ▪   I Moduli per cogliere le necessità del Cliente all'interno di una
                   specifica area gestionale

               ▪   Un Portfolio Progetti quando tali necessità sono estese su più
                   processi aziendali necessitando quindi un intervento che coin-
                   volga più aree gestionali



               I suoi interventi sono articolati secondo un approccio “ingegneristico”, con
               una metodologia basata su una sequenza coordinata di attività.


                           ▫ Il nuovo sistema gestionale viene studiato a “misura”
                           di azienda sulla base delle caratteristiche dell’organizzazione, del
                           mercato di riferimento, di una preliminare valutazione comples-
                           siva dell’attività del cliente.


                           ▫ Un’analisi preliminare coinvolge tutte le aree dell’azienda lo-
                           calizzando le inefficienze, le nicchie di scarsa produttività, i vari
                           problemi legati all’organizzazione.


                           ▫ Viene analizzata la struttura dei costi evidenziando il peso eco-
                           nomico delle componenti essenziali dell’assetto organizzativo
                           esistente, nonché gli aspetti patrimoniali e finanziari.


                           ▫ Individuati i punti critici viene proposta una valida soluzione
                           ai problemi rilevati - probabilmente divenuti oramai parte inte-
                           grante dell’azienda - e sviluppato un particolareggiato Piano
                           di Azione.




                                            5
www.lscm.it                                                                 info@lscm.it
Moduli


              LA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO


              Pianificazione e Controllo, due attività inscindibili; due facce della stessa
              medaglia. Nei nostri interventi privilegiamo la essenzialità, la semplici-
              tà, la scalabilità delle soluzioni senza mai perdere in efficacia.




              Il sistema di Programmazione         In un’ottica multidimensionale, basato
              e Controllo di Gestione              sul controllo del costo di prodotto e
                                                   della capacità produttiva, la contabilità
                                                   analitica, il budget, il reporting.


              Il Business Plan                     Per la definizione delle prospettive di
                                                   sviluppo di un progetto imprenditoria-
                                                   le
                                                   con le relative implicazioni economiche
                                                   e finanziarie


              La Gestione della Tesoreria          Per tenere sotto controllo i flussi finan-
                                                   ziari e gestire i rapporti con terze parti
                                                   in modo efficiente


              La Valutazione degli                 Per una preliminare valutazione ade-
              Investimenti                         guatamente supportata da indicatori di
                                                   convenienza economica


              La valutazione del Rating            Per anticipare gli impegni cui dovran-
                                                   no adempiere le imprese in vista di
                                                   Basilea2.




                                        6
www.lscm.it                                                               info@lscm.it
Moduli


              LOGISTICA E PROGRAMMAZIONE            DELLA   PRODUZIONE

              Il processo di Pianificazione e Programmazione della Produzione: un po-
              tente
              strumento per l'impresa per essere competitiva sui mercati ottimizzando
              risorse e costi, rispettando le esigenze del business, migliorando l'efficienza
              e l'efficacia.



              ▪   La Gestione Materiali attraverso Con l'analisi dettagliata dei processi
                  la Programmazione della Produ- logistici e l’identificazione di un
                  zione e la Gestione delle Scorte nuovo modello logistico di riferi-
                                                   mento per un miglioramento del
                                                   livello di servizio garantito al merca-
                                                   to.

                                                      L'introduzione di nuove logiche or-
                                                      ganizzative per la programmazione
                                                      della produzione, la gestione dei
                                                      livelli di scorte e l’ottimizzazione dei
                                                      flussi informativi.



              ▪   La Contabilità di magazzino         Per rispondere a cinque esigenze
                                                      informative fondamentali: commer-
                                                      ciali, tecnologiche, amministrative,
                                                      finanziarie, fiscali.




                                        7
www.lscm.it                                                              info@lscm.it
Moduli


              ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE

              Un completo check-up organizzativo al fine di verificare la coerenza fra la
              propria strategia competitiva e la struttura organizzativa interna necessaria
              ad attuarla e mettere in movimento le sinergie nascoste nell'organizzazio-
              ne aziendale portando al miglioramento, alla semplificazione, alla raziona-
              lizzazione della gestione.




              ▪   L'Analisi Organizzativa            Essa passa attraverso: la valutazione
                                                     e successiva implementazione della
                                                     complessità organizzativa, l'esame
                                                     critico della struttura attuale, il suo
                                                     raffronto con quelli che sono gli o-
                                                     biettivi aziendali.



              ▪   La Formazione                      Corsi di Formazione ad hoc, con
                                                     contenuti, metodologie e materiali
                                                     personalizzati per soddisfare in mo-
                                                     do ottimale il bisogno formativo del
                                                     cliente.



              ▪   L'M.B.O.                           L'M.B.O. (Management By Objectives),
                                                     un approccio organizzato e sistema-
                                                     tico che permette al management di
                                                     focalizzarsi su obiettivi raggiungibili
                                                     e ottenere i migliori risultati dalle
                                                     risorse disponibili.
                                                     Gli obiettivi specifici di performance
                                                     sono determinati congiuntamente
                                                     dai dipendenti con i rispettivi colla-
                                                     boratori e/o superiori.




                                       8
www.lscm.it                                                             info@lscm.it
Portfolio Progetti


              IL PROGETTO CONTROLLO DI GESTIONE

              ▫   Valutare costantemente l'andamento economico della attività dell'a-
                  zienda per stabilire se la sua struttura dei costi è adeguata per confron-
                  tarsi con il mercato, se possono individuarsi in essa problemi, risolverli
                  appena verificatisi;

              ▫   Valutare l'adeguatezza della situazione patrimoniale e finanziaria
                  dell'azienda, per permettere di programmare efficacemente la sua atti-
                  vità e per adattare la struttura patrimoniale e finanziaria alla situazione
                  competitiva riscontrata nel mercato;

              ▫   Valutare le performance aziendali con raffronto agli obiettivi per stabilir-
                  ne l'adeguatezza e la capacità di raggiungerli al fine di programmare
                  l'attività nel migliore dei modi e di ottimizzare il comportamento della
                  struttura aziendale per la realizzazione dei programmi;

              ▫   Confrontare costantemente le performances aziendali con i risultati
                  ottenuti nei periodi precedenti, per stabilire se le azioni attuate dalla
                  struttura aziendale sono in grado di migliorare la sua situazione, e se i
                  programmi e gli interventi messi in atto sono validi per assicurare una
                  costante crescita dell'azienda;

              ▫   Confrontare costantemente le performances aziendali con quelle delle
                  imprese concorrenti per valutare l'adeguatezza degli interventi messi in
                  atto dall'azienda e i suoi punti di forza e debolezza rispetto alla concor-
                  renza, per conoscere e sfruttare costantemente le opportunità offerte dal
                  mercato.


                             Si basa sull’implementazione di tre Aree:

              L’ORGANIZZAZIONE

                                 La PIANIFICAZIONE
                                                           Il CONTROLLO




                                          9
www.lscm.it                                                               info@lscm.it
Portfolio Progetti


              COMPETITIVITÀ NEL MERCATO DI RIFERIMENTO


              Il progetto ricerca la reazione più corretta da adottare per cercare di contra-
              stare le aziende che intraprendono la guerra dei prezzi, portando il Cliente
              ad adottare le giuste strategie tipo ........



              ▪   Intervenire sui clienti, ribadendo la qualità dei servizi/prodotti offerti;

              ▪   Stipulare con l'utenza contratti a lungo termine;


              ▪   Lanciare un nuovo prodotto/servizio di qualità e prezzo
                  competitivo;


              ▪   Competere sul prezzo;


              ▪   Gestire la politica dei prezzi in base alla segmentazione del mercato:

                     - per i fedeli alla marca, poco interessati al prezzo;
                     - per coloro che sono attenti alla qualità del prodotto prescindere dal
                       brand;
                     - per i sensibili al risparmio;
                     - per gli attenti al facile reperimento del prodotto.




                                           10
www.lscm.it                                                                      info@lscm.it
Portfolio Progetti


              REDDITIVITÀ DELLE VENDITE E DEL SINGOLO CLIENTE



              Misurare la redditività reale di ogni singolo cliente attraverso l'analisi dei
              costi condotta cliente per cliente (o per gruppi omogenei, se i clienti sono
              numerosi o il valore degli ordini di entità modesta) eliminando gli errori e
              le distorsioni tipiche dei criteri di attribuzione indiretta dei costi.




              ▪   Analisi della redditività per   Si identificano le caratteristiche del livello
                  cliente                         dei costi (alto o basso), relativo alla gestio-
                                                  ne dei servizi alla clientela (indicati come
                                                  costi di distribuzione) e si segue il modo
                                                  per migliorare il margine di profitto.



              ▪   Analisi dei costi per cliente   Si traggono informazioni preziose per ten-
                                                  tare di modificare situazioni svantaggiose,
                                                  soprattutto individuando i clienti a redditi-
                                                  vità negativa.




                                          11
www.lscm.it                                                                 info@lscm.it
Portfolio Progetti


              COSTI E BENEFICI DELLA QUALITÀ …….
                                        …..INTESA COME LEVA COMPETITIVA

              Il Progetto esamina la qualità intrinseca (il contenuto qualitativo del bene o
              servizio) e la qualità percepita (immagine del prodotto o servizio da parte
              del Cliente che lo motiva all'acquisto) e le risorse che l'impresa deve mette-
              re in campo per ottenerle e/o mantenerle.

              Nelle quattro aree aziendali:

                                    ▪     Marketing,
                                    ▪     Produzione,
                                    ▪     Vendite e Distribuzione,
                                    ▪     Finanza




              si analizzano le quattro classi di costo:


                                    ▪    di prevenzione,
                                    ▪    di valutazione,
                                    ▪    degli errori interni,
                                    ▪    degli errori esterni.




              e vengono individuati e definiti degli efficaci metodi di pianificazione e
              controllo delle Classi di costo individuate, con le risorse da dedicarvi.

              Vengono calendarizzate le attività, definite le responsabilità ed impostati i
              reports per informare il management sul grado di realizzazione degli o-
              biettivi, con l'evoluzione nel tempo delle tipologie di costo.




                                          12
www.lscm.it                                                               info@lscm.it
Portfolio Progetti


              FASI E CRITICITÀ DELLA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE



              Attraverso il reengineering dell’Organizzazione (i ruoli e le competenze) e la
              definizione della Base Informativa (il Data Base) vengono poste le basi per
              la strutturazione del:



               ▪   Piano della domanda (finalizzato alla previsione commerciale e gestione del
                   portafoglio ordini)


               ▪   Piani di produzione per famiglie di prodotti (piano aggregato)


               ▪   Piano principale di produzione - MPS - (livello di maggior dettaglio)


               ▪   Pianificazione dei fabbisogni materiali - MRP




                                          13
www.lscm.it                                                                info@lscm.it
Portfolio Progetti


              PROGRAMMARE LE ATTIVITÀ …...
                                ….. PER GARANTIRE IL SERVIZIO AL CLIENTE


              Analisi del grado di variabilità e complessità dei servizi resi al Cliente
              finale, del volume dei dati e delle informazioni da trattare.

              Analisi dei tre aspetti caratterizzanti il livello di servizio - secondo la vista
              del "fattore scarso":

                     ▪   lo sviluppo delle attività
                     ▪   la disponibilità delle risorse
                     ▪   il grado di utilizzo delle risorse



              Sviluppo del progetto secondo le linee guida:


                     ▪   identificazione attività da svolgere
                     ▪   definizione sequenza di svolgimento delle attività
                     ▪   definizione vincoli temporali nell'esecuzione delle attività
                     ▪   disponibilità di calendario
                     ▪   individuazione attività critiche
                     ▪   definizione risorse disponibili
                     ▪   attribuzione delle risorse alle attività




                                         14
www.lscm.it                                                                info@lscm.it
Portfolio Progetti


              IL RATING   AZIENDALE IN VISTA DI       BASILEA2


              Il Progetto ha come scopo favorire le imprese ad adottare politiche gestio-
              nali tali da consentire di ottenere valutazioni coerenti con le caratteristiche
              che le contraddistinguono;

              Esso si sviluppa su tre fasi:

              ▪   Definizione del profilo finanziario
              ▪   Miglioramento vulnerabilità finanziaria e messa a fuoco opportunità
              ▪   Piano di comunicazione finanziaria ed azioni di supporto

              Portando a monitorare un giudizio di merito secondo la scala


                        insolvenza certa      C

                        rischio               B

                        sostenibilità         A




              ulteriormente graduata utilizzando il metodo Z-score di E. I. Altmann.




                                        15
www.lscm.it                                                            info@lscm.it
ENTERPRISE PROCESS OUTSOURCING (EPO)


              LSCM Enterprise Process Outsourcing (EPO) è in grado di fornire servizi
              di accounting, financial reporting e “bookkeeping” , nonché di gestire
              interi processi amministrativi e transazionali per conto dei propri Clienti.




              Operiamo nella gestione in outsourcing parziale e/o totale di specifici
              processi amministrativi quali:
                     ▫   Controllo di gestione interno
                     ▫   Contabilità di magazzino
                     ▫   Contabilità cespiti
                     ▫   Gestione di inventari fisici di magazzino e di cespiti
                     ▫   Realizzazione reporting direzionale e di controllo




              Il nostro supporto, oltre che soddisfare le esigenze di gestione corrente dei
              processi amministrativi, viene esteso anche ad attività di ridefinizione dei
              processi amministrativi, all’assistenza nelle fasi di implementazione e post
              implementazione di sistemi informativi, alle attività di testing dei processi
              amministrativi e di controllo, alla definizione di procedure operative.




              LSCM Enterprise Process Outsourcing permette all’impresa di focalizzarsi
              unicamente sulle aree strategiche della propria attività e di delegare ad un
              Partner con competenze specifiche le problematiche operative non diretta-
              mente attinenti al core business aziendale. Questa diviene una reale possi-
              bilità per creare un vantaggio competitivo garantendosi contemporanea-
              mente un corretto presidio di quanto previsto dalle diverse normative.




                                        16
www.lscm.it                                                            info@lscm.it
Parlare è un mezzo per esprimere se stessi
                                                            agli altri, ascoltare è un mezzo per accoglie-
                                                            re gli altri in se stessi.

                                                            (Wen-tzu)




           Luciano Sartori Consulting&Management (s.i.)
 Via Palmiro Togliatti 11/a - 50055 Lastra a Signa (Firenze) - Italy
Tel.:+39(055)8722211 Cell.:(340)6261142 Fax:+39(055)8722211
             Web: www.lscm.it E-mail: info@lscm.it

More Related Content

What's hot

slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013) slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013)
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
Directio
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di baseAntongiulio Bua
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaProgesaSrl
 
Organigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle FdrOrganigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle Fdr
Brogi & Pittalis srl
 
20101130 Value Solution Profile
20101130   Value Solution   Profile20101130   Value Solution   Profile
20101130 Value Solution Profile
Carlo Stranges
 
Presentazione ita ps_completa
Presentazione ita ps_completaPresentazione ita ps_completa
Presentazione ita ps_completaNexinvest srl
 
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlAngelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlLukermal
 
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
Raffaele Perrotta
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
crabiz
 
Presentazione ScheDia
Presentazione ScheDiaPresentazione ScheDia
Presentazione ScheDia
Luca Sarto
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
Riccardo Antonelli
 
Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010
Brogi & Pittalis srl
 
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 basePresentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Gian Luca Michellone
 
Balanced Scorecards
Balanced ScorecardsBalanced Scorecards
Balanced Scorecards
Arnaldo Colombo
 
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
Mario Marietto
 

What's hot (20)

slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013) slides prima di iniziare la redazione di un business plan  (19 febbraio 2013)
slides prima di iniziare la redazione di un business plan (19 febbraio 2013)
 
Corso oa lezione 10 - strutture di base
Corso oa   lezione 10 - strutture di baseCorso oa   lezione 10 - strutture di base
Corso oa lezione 10 - strutture di base
 
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresaStudio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
Studio_Mantovani_Scaini - Crisi d'impresa
 
Organigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle FdrOrganigramma Con Le Palle Fdr
Organigramma Con Le Palle Fdr
 
20101130 Value Solution Profile
20101130   Value Solution   Profile20101130   Value Solution   Profile
20101130 Value Solution Profile
 
Guida Business Plan
Guida Business PlanGuida Business Plan
Guida Business Plan
 
Presentazione ita ps_completa
Presentazione ita ps_completaPresentazione ita ps_completa
Presentazione ita ps_completa
 
Rete Leonardo Brochure
Rete Leonardo BrochureRete Leonardo Brochure
Rete Leonardo Brochure
 
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners SrlAngelini Malagoli Advisory Partners Srl
Angelini Malagoli Advisory Partners Srl
 
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati20120419   business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
20120419 business intelligence ed analisi multidimensionale dei dati
 
Le strutture organizzative
Le  strutture organizzativeLe  strutture organizzative
Le strutture organizzative
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
 
Presentazione ScheDia
Presentazione ScheDiaPresentazione ScheDia
Presentazione ScheDia
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010Catalogo Formazione 2010
Catalogo Formazione 2010
 
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 basePresentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
Presentazione t2 e im 17 gen13 glm v05 base
 
Balanced Scorecards
Balanced ScorecardsBalanced Scorecards
Balanced Scorecards
 
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014Economia dei Sistemi Produttivi  06 organizzazione aziendale esp2014
Economia dei Sistemi Produttivi 06 organizzazione aziendale esp2014
 
Giornata economia 2011 - Intervento fabio porcellini
Giornata economia 2011 - Intervento fabio porcelliniGiornata economia 2011 - Intervento fabio porcellini
Giornata economia 2011 - Intervento fabio porcellini
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 

Viewers also liked

Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
Luciano Sartori Consulting&Management
 
Business case
Business case  Business case
Business case
Julen Mohanty
 
37. Business Case Template
37. Business Case  Template37. Business Case  Template
37. Business Case Template
Earl Stevens
 
What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016
Andrew Chen
 
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post FormatsThe Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
Barry Feldman
 
The Outcome Economy
The Outcome EconomyThe Outcome Economy
The Outcome Economy
Helge Tennø
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
Barry Feldman
 

Viewers also liked (7)

Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
 
Business case
Business case  Business case
Business case
 
37. Business Case Template
37. Business Case  Template37. Business Case  Template
37. Business Case Template
 
What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016What's Next in Growth? 2016
What's Next in Growth? 2016
 
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post FormatsThe Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
The Six Highest Performing B2B Blog Post Formats
 
The Outcome Economy
The Outcome EconomyThe Outcome Economy
The Outcome Economy
 
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
32 Ways a Digital Marketing Consultant Can Help Grow Your Business
 

Similar to Web company profile

DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
If company profile 2011 web
If company profile 2011  webIf company profile 2011  web
If company profile 2011 web
nicktiepolo
 
Ingegna Finanza - company profile
Ingegna Finanza - company profileIngegna Finanza - company profile
Ingegna Finanza - company profile
Daniele Cescutti
 
Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale
Coesio
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
HumanWare
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Cni offerta
Cni offertaCni offerta
Cni offerta
stefanog4
 
Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2
Romolo Prizia (Di Luigi)
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
Simco Consulting
 
Siseco Consulting
Siseco ConsultingSiseco Consulting
Siseco Consulting
Roberto Lorenzetti
 
qualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBiqualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBi
carpinoni
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
Simco Consulting
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
Simco Consulting
 
Company Profile TrustPartners - Nov 2010
Company Profile TrustPartners - Nov 2010Company Profile TrustPartners - Nov 2010
Company Profile TrustPartners - Nov 2010TrustPartners
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value ManagersValue Managers
 
Network profile: internazionalizzarsi in Brasile
Network profile: internazionalizzarsi in BrasileNetwork profile: internazionalizzarsi in Brasile
Network profile: internazionalizzarsi in Brasile
Gustavo Gilaberte
 
Le Problematiche del Management
Le Problematiche del ManagementLe Problematiche del Management
Le Problematiche del Management
Alessandro Abate
 

Similar to Web company profile (20)

DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
If company profile 2011 web
If company profile 2011  webIf company profile 2011  web
If company profile 2011 web
 
Ingegna Finanza - company profile
Ingegna Finanza - company profileIngegna Finanza - company profile
Ingegna Finanza - company profile
 
Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale Sintesi Attività Aziendale
Sintesi Attività Aziendale
 
Activity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di interventoActivity based management - Aree di intervento
Activity based management - Aree di intervento
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 
Cni offerta
Cni offertaCni offerta
Cni offerta
 
Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2Prixia consult 1.2
Prixia consult 1.2
 
SIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica MagazzinoSIMCO: Logistica Magazzino
SIMCO: Logistica Magazzino
 
Sigmagest Company
Sigmagest CompanySigmagest Company
Sigmagest Company
 
Siseco Consulting
Siseco ConsultingSiseco Consulting
Siseco Consulting
 
qualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBiqualità snella StudioDueBi
qualità snella StudioDueBi
 
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
SIMCO: perchè utilizzare una società di Consulenza Logistica?
 
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineeringBOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
BOLDideas 2014, Business Intelligence School: Sales process engineering
 
SIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino AutomaticoSIMCO: Magazzino Automatico
SIMCO: Magazzino Automatico
 
Company Profile TrustPartners - Nov 2010
Company Profile TrustPartners - Nov 2010Company Profile TrustPartners - Nov 2010
Company Profile TrustPartners - Nov 2010
 
Hmo brochure v5
Hmo brochure v5Hmo brochure v5
Hmo brochure v5
 
Profilo Value Managers
Profilo Value ManagersProfilo Value Managers
Profilo Value Managers
 
Network profile: internazionalizzarsi in Brasile
Network profile: internazionalizzarsi in BrasileNetwork profile: internazionalizzarsi in Brasile
Network profile: internazionalizzarsi in Brasile
 
Le Problematiche del Management
Le Problematiche del ManagementLe Problematiche del Management
Le Problematiche del Management
 

Web company profile

  • 1. LUCIANO SARTORI CONSULTING&MANAGEMENT COMPANY PROFILE SOCIETÀ DI CONSULENZA DIREZIONALE ALLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE www.lscm.it
  • 2. Canaletto - Il Canal Grande visto da Palazzo Balbi (Ca’Rezzonico - Venezia) Molte persone attribuiscono al destino le colpe di ciò che succede loro Io non credo nel destino Le persone di successo sono quelle che si alzano al mattino e si mettono alla ricerca del proprio destino e, se non lo trovano, se lo creano (Georg Bertrand Shaw)
  • 3. Le C ompetenze Luciano Sartori Consulting&Management svolge la propria attività nel campo della consulenza di direzione. La società è sorta nel 2002 per volontà dell’attuale titolare. Laureato in Ingegneria, si è specializzato nelle principali aree della gestione di impresa, quali la contabilità, il controllo di ge- stione, la gestione amministrativa, i Sistemi Informativi, l’organizzazione ed i processi. Ha rivestito ruoli di responsabilità e consolidato competenze di- versificate, sviluppando la propria carriera professionale in im- portanti aziende e gruppi di rilevanza nazionale e internazionale. Competenze ed esperienze che ha messo al servizio delle imprese, unitamente alla sua cultura aziendale, avviando questa nuova realtà nel settore della consulenza. Il Servizio Luciano Sartori Consulting&Management opera come una azienda a rete, integrandosi con altre Societa’ per competenze specifiche, e si avvale di una rete di collaboratori di riconosciuta capacita’ professionale; tramite questo network è in grado di offrire un valido supporto al management nella realizzazione di soluzioni concrete ed integrate nell’ambito del mantenimento e miglioramento del proprio vantaggio compe- titivo. I nostri interventi sono sviluppati in modo da coinvolgere il perso- nale dell’azienda, agli opportuni livelli, al fine di condividere me- todologie e risultati e di trasmettere know-how all’azienda cliente. Siamo un provider di soluzioni complete e personalizzate per l’azienda clien- te; vogliamo rappresentare per essa un partner piuttosto che un fornitore. Agilità e flessibilità nel condurre il mandato garantiscono efficienza e compe- titività sotto il profilo economico, proponendo al cliente formule contrattuali assolutamente innovative. 3 www.lscm.it info@lscm.it
  • 4. Le A ttività Le aree in cui Luciano Sartori Consulting&Management ha sviluppato me- todologie, tecniche e esperienze specifiche: ▪ Pianificazione e Controllo ▪ Logistica e Programmazione della Produzione ▪ Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane Attraverso accordi di business partnership, tali aree vengono ulteriormente ampliate includendo lo sviluppo di progetti riguardanti: ▪ Governo d’impresa e Ricambio generazionale, ▪ Marketing e Commerciale, ▪ Operation, ▪ Ricerca e Sviluppo, ▪ Sistema Informativo, ▪ Qualità Di notevole interesse per lo sviluppo delle aziende è l’offerta di servizi che attingono sia al campo della Finanza ordinaria che a quello della Finanza straordinaria, in particolare quelli riguardanti le varie opportunità offerte dalle legislazioni comunitaria, nazionale e locali in termini di Finanziamento agevolato. Luciano Sartori Consulting&Management e i suoi partner sono inoltre attivi per quanto concerne le nuove esigenze che investi- ranno le aziende, in particolar modo quelle della P.M.I. e dell’Artigianato, a riguardo della prossima entrata in vigore del nuovo accordo Basilea2. E’ di prossimo rilascio un prodotto innovativo che consentirà alle imprese di misurarsi con quelli che saranno i parametri con cui gli istituti di credito ne valuteranno le performance al momento della richiesta di finanziamenti. 4 www.lscm.it info@lscm.it
  • 5. Il M etodo Luciano Sartori Consulting&Management opera con una meto- dologia basata su due viste operative: ▪ I Moduli per cogliere le necessità del Cliente all'interno di una specifica area gestionale ▪ Un Portfolio Progetti quando tali necessità sono estese su più processi aziendali necessitando quindi un intervento che coin- volga più aree gestionali I suoi interventi sono articolati secondo un approccio “ingegneristico”, con una metodologia basata su una sequenza coordinata di attività. ▫ Il nuovo sistema gestionale viene studiato a “misura” di azienda sulla base delle caratteristiche dell’organizzazione, del mercato di riferimento, di una preliminare valutazione comples- siva dell’attività del cliente. ▫ Un’analisi preliminare coinvolge tutte le aree dell’azienda lo- calizzando le inefficienze, le nicchie di scarsa produttività, i vari problemi legati all’organizzazione. ▫ Viene analizzata la struttura dei costi evidenziando il peso eco- nomico delle componenti essenziali dell’assetto organizzativo esistente, nonché gli aspetti patrimoniali e finanziari. ▫ Individuati i punti critici viene proposta una valida soluzione ai problemi rilevati - probabilmente divenuti oramai parte inte- grante dell’azienda - e sviluppato un particolareggiato Piano di Azione. 5 www.lscm.it info@lscm.it
  • 6. Moduli LA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione e Controllo, due attività inscindibili; due facce della stessa medaglia. Nei nostri interventi privilegiamo la essenzialità, la semplici- tà, la scalabilità delle soluzioni senza mai perdere in efficacia. Il sistema di Programmazione In un’ottica multidimensionale, basato e Controllo di Gestione sul controllo del costo di prodotto e della capacità produttiva, la contabilità analitica, il budget, il reporting. Il Business Plan Per la definizione delle prospettive di sviluppo di un progetto imprenditoria- le con le relative implicazioni economiche e finanziarie La Gestione della Tesoreria Per tenere sotto controllo i flussi finan- ziari e gestire i rapporti con terze parti in modo efficiente La Valutazione degli Per una preliminare valutazione ade- Investimenti guatamente supportata da indicatori di convenienza economica La valutazione del Rating Per anticipare gli impegni cui dovran- no adempiere le imprese in vista di Basilea2. 6 www.lscm.it info@lscm.it
  • 7. Moduli LOGISTICA E PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE Il processo di Pianificazione e Programmazione della Produzione: un po- tente strumento per l'impresa per essere competitiva sui mercati ottimizzando risorse e costi, rispettando le esigenze del business, migliorando l'efficienza e l'efficacia. ▪ La Gestione Materiali attraverso Con l'analisi dettagliata dei processi la Programmazione della Produ- logistici e l’identificazione di un zione e la Gestione delle Scorte nuovo modello logistico di riferi- mento per un miglioramento del livello di servizio garantito al merca- to. L'introduzione di nuove logiche or- ganizzative per la programmazione della produzione, la gestione dei livelli di scorte e l’ottimizzazione dei flussi informativi. ▪ La Contabilità di magazzino Per rispondere a cinque esigenze informative fondamentali: commer- ciali, tecnologiche, amministrative, finanziarie, fiscali. 7 www.lscm.it info@lscm.it
  • 8. Moduli ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE Un completo check-up organizzativo al fine di verificare la coerenza fra la propria strategia competitiva e la struttura organizzativa interna necessaria ad attuarla e mettere in movimento le sinergie nascoste nell'organizzazio- ne aziendale portando al miglioramento, alla semplificazione, alla raziona- lizzazione della gestione. ▪ L'Analisi Organizzativa Essa passa attraverso: la valutazione e successiva implementazione della complessità organizzativa, l'esame critico della struttura attuale, il suo raffronto con quelli che sono gli o- biettivi aziendali. ▪ La Formazione Corsi di Formazione ad hoc, con contenuti, metodologie e materiali personalizzati per soddisfare in mo- do ottimale il bisogno formativo del cliente. ▪ L'M.B.O. L'M.B.O. (Management By Objectives), un approccio organizzato e sistema- tico che permette al management di focalizzarsi su obiettivi raggiungibili e ottenere i migliori risultati dalle risorse disponibili. Gli obiettivi specifici di performance sono determinati congiuntamente dai dipendenti con i rispettivi colla- boratori e/o superiori. 8 www.lscm.it info@lscm.it
  • 9. Portfolio Progetti IL PROGETTO CONTROLLO DI GESTIONE ▫ Valutare costantemente l'andamento economico della attività dell'a- zienda per stabilire se la sua struttura dei costi è adeguata per confron- tarsi con il mercato, se possono individuarsi in essa problemi, risolverli appena verificatisi; ▫ Valutare l'adeguatezza della situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda, per permettere di programmare efficacemente la sua atti- vità e per adattare la struttura patrimoniale e finanziaria alla situazione competitiva riscontrata nel mercato; ▫ Valutare le performance aziendali con raffronto agli obiettivi per stabilir- ne l'adeguatezza e la capacità di raggiungerli al fine di programmare l'attività nel migliore dei modi e di ottimizzare il comportamento della struttura aziendale per la realizzazione dei programmi; ▫ Confrontare costantemente le performances aziendali con i risultati ottenuti nei periodi precedenti, per stabilire se le azioni attuate dalla struttura aziendale sono in grado di migliorare la sua situazione, e se i programmi e gli interventi messi in atto sono validi per assicurare una costante crescita dell'azienda; ▫ Confrontare costantemente le performances aziendali con quelle delle imprese concorrenti per valutare l'adeguatezza degli interventi messi in atto dall'azienda e i suoi punti di forza e debolezza rispetto alla concor- renza, per conoscere e sfruttare costantemente le opportunità offerte dal mercato. Si basa sull’implementazione di tre Aree: L’ORGANIZZAZIONE La PIANIFICAZIONE Il CONTROLLO 9 www.lscm.it info@lscm.it
  • 10. Portfolio Progetti COMPETITIVITÀ NEL MERCATO DI RIFERIMENTO Il progetto ricerca la reazione più corretta da adottare per cercare di contra- stare le aziende che intraprendono la guerra dei prezzi, portando il Cliente ad adottare le giuste strategie tipo ........ ▪ Intervenire sui clienti, ribadendo la qualità dei servizi/prodotti offerti; ▪ Stipulare con l'utenza contratti a lungo termine; ▪ Lanciare un nuovo prodotto/servizio di qualità e prezzo competitivo; ▪ Competere sul prezzo; ▪ Gestire la politica dei prezzi in base alla segmentazione del mercato: - per i fedeli alla marca, poco interessati al prezzo; - per coloro che sono attenti alla qualità del prodotto prescindere dal brand; - per i sensibili al risparmio; - per gli attenti al facile reperimento del prodotto. 10 www.lscm.it info@lscm.it
  • 11. Portfolio Progetti REDDITIVITÀ DELLE VENDITE E DEL SINGOLO CLIENTE Misurare la redditività reale di ogni singolo cliente attraverso l'analisi dei costi condotta cliente per cliente (o per gruppi omogenei, se i clienti sono numerosi o il valore degli ordini di entità modesta) eliminando gli errori e le distorsioni tipiche dei criteri di attribuzione indiretta dei costi. ▪ Analisi della redditività per Si identificano le caratteristiche del livello cliente dei costi (alto o basso), relativo alla gestio- ne dei servizi alla clientela (indicati come costi di distribuzione) e si segue il modo per migliorare il margine di profitto. ▪ Analisi dei costi per cliente Si traggono informazioni preziose per ten- tare di modificare situazioni svantaggiose, soprattutto individuando i clienti a redditi- vità negativa. 11 www.lscm.it info@lscm.it
  • 12. Portfolio Progetti COSTI E BENEFICI DELLA QUALITÀ ……. …..INTESA COME LEVA COMPETITIVA Il Progetto esamina la qualità intrinseca (il contenuto qualitativo del bene o servizio) e la qualità percepita (immagine del prodotto o servizio da parte del Cliente che lo motiva all'acquisto) e le risorse che l'impresa deve mette- re in campo per ottenerle e/o mantenerle. Nelle quattro aree aziendali: ▪ Marketing, ▪ Produzione, ▪ Vendite e Distribuzione, ▪ Finanza si analizzano le quattro classi di costo: ▪ di prevenzione, ▪ di valutazione, ▪ degli errori interni, ▪ degli errori esterni. e vengono individuati e definiti degli efficaci metodi di pianificazione e controllo delle Classi di costo individuate, con le risorse da dedicarvi. Vengono calendarizzate le attività, definite le responsabilità ed impostati i reports per informare il management sul grado di realizzazione degli o- biettivi, con l'evoluzione nel tempo delle tipologie di costo. 12 www.lscm.it info@lscm.it
  • 13. Portfolio Progetti FASI E CRITICITÀ DELLA PIANIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE Attraverso il reengineering dell’Organizzazione (i ruoli e le competenze) e la definizione della Base Informativa (il Data Base) vengono poste le basi per la strutturazione del: ▪ Piano della domanda (finalizzato alla previsione commerciale e gestione del portafoglio ordini) ▪ Piani di produzione per famiglie di prodotti (piano aggregato) ▪ Piano principale di produzione - MPS - (livello di maggior dettaglio) ▪ Pianificazione dei fabbisogni materiali - MRP 13 www.lscm.it info@lscm.it
  • 14. Portfolio Progetti PROGRAMMARE LE ATTIVITÀ …... ….. PER GARANTIRE IL SERVIZIO AL CLIENTE Analisi del grado di variabilità e complessità dei servizi resi al Cliente finale, del volume dei dati e delle informazioni da trattare. Analisi dei tre aspetti caratterizzanti il livello di servizio - secondo la vista del "fattore scarso": ▪ lo sviluppo delle attività ▪ la disponibilità delle risorse ▪ il grado di utilizzo delle risorse Sviluppo del progetto secondo le linee guida: ▪ identificazione attività da svolgere ▪ definizione sequenza di svolgimento delle attività ▪ definizione vincoli temporali nell'esecuzione delle attività ▪ disponibilità di calendario ▪ individuazione attività critiche ▪ definizione risorse disponibili ▪ attribuzione delle risorse alle attività 14 www.lscm.it info@lscm.it
  • 15. Portfolio Progetti IL RATING AZIENDALE IN VISTA DI BASILEA2 Il Progetto ha come scopo favorire le imprese ad adottare politiche gestio- nali tali da consentire di ottenere valutazioni coerenti con le caratteristiche che le contraddistinguono; Esso si sviluppa su tre fasi: ▪ Definizione del profilo finanziario ▪ Miglioramento vulnerabilità finanziaria e messa a fuoco opportunità ▪ Piano di comunicazione finanziaria ed azioni di supporto Portando a monitorare un giudizio di merito secondo la scala insolvenza certa C rischio B sostenibilità A ulteriormente graduata utilizzando il metodo Z-score di E. I. Altmann. 15 www.lscm.it info@lscm.it
  • 16. ENTERPRISE PROCESS OUTSOURCING (EPO) LSCM Enterprise Process Outsourcing (EPO) è in grado di fornire servizi di accounting, financial reporting e “bookkeeping” , nonché di gestire interi processi amministrativi e transazionali per conto dei propri Clienti. Operiamo nella gestione in outsourcing parziale e/o totale di specifici processi amministrativi quali: ▫ Controllo di gestione interno ▫ Contabilità di magazzino ▫ Contabilità cespiti ▫ Gestione di inventari fisici di magazzino e di cespiti ▫ Realizzazione reporting direzionale e di controllo Il nostro supporto, oltre che soddisfare le esigenze di gestione corrente dei processi amministrativi, viene esteso anche ad attività di ridefinizione dei processi amministrativi, all’assistenza nelle fasi di implementazione e post implementazione di sistemi informativi, alle attività di testing dei processi amministrativi e di controllo, alla definizione di procedure operative. LSCM Enterprise Process Outsourcing permette all’impresa di focalizzarsi unicamente sulle aree strategiche della propria attività e di delegare ad un Partner con competenze specifiche le problematiche operative non diretta- mente attinenti al core business aziendale. Questa diviene una reale possi- bilità per creare un vantaggio competitivo garantendosi contemporanea- mente un corretto presidio di quanto previsto dalle diverse normative. 16 www.lscm.it info@lscm.it
  • 17. Parlare è un mezzo per esprimere se stessi agli altri, ascoltare è un mezzo per accoglie- re gli altri in se stessi. (Wen-tzu) Luciano Sartori Consulting&Management (s.i.) Via Palmiro Togliatti 11/a - 50055 Lastra a Signa (Firenze) - Italy Tel.:+39(055)8722211 Cell.:(340)6261142 Fax:+39(055)8722211 Web: www.lscm.it E-mail: info@lscm.it