SlideShare a Scribd company logo
Activity Based Management
Il contesto in cui si muovono oggi imprenditori ed operatori
finanziari è sottoposto ad un’ondata di cambiamenti che
impongono di disporre di dati gestionali analitici ed affidabili


               Le tensioni al cambiamento provenienti dai Mercati, dagli
Organi Regolamentari,dagli Analisti e dalle Agenzie di Rating e dagli Investitori richiedono:


     Maggiore trasparenza
     Capacità di produrre dati analitici
     Processi di monitoraggio più affidabili
     Maggiore attenzione alla performance economico finanziaria delle varie componenti
      aziendali
     Calcolo del risultato complessivo (in termini di redditività e valore) come “somma
      delle parti”




             Le strutture di Governance devono dotarsi di strumenti in grado di
                     pianificare, monitorare e comunicare in modo chiaro
        gli obiettivi di redditività ed efficienza economica ed il loro raggiungimento



                                                                                           2
Obiettivo dei modelli e degli strumenti di misurazione delle performance è favorire
   l’orientamento delle scelte gestionali, ai diversi livelli di responsabilità, attraverso il
monitoraggio di variabili significative, ‘misurate’ sulle dimensioni d’analisi giudicate rilevanti




                                                                                             3
In armonia con l’indirizzo strategico di rilevare i risultati economici, i dati
operativi e i principali indicatori di redditività per le diverse Aree d’Affari,
occorre avviare un progetto finalizzato a ridefinire il modello di redditività
del business e a supportarlo attraverso un adeguato sistema informativo




                                                                                   4
La concorrenza sempre più elevata, i prodotti sempre nuovi e poco standardizzabili con cicli
di vita molto brevi, l’attenzione agli aspetti qualitativi, l’importanza crescente dei servizi
accessori ai prodotti richiede a chi controlla e prende le decisioni in azienda un consistente
adeguamento. Una filosofia di gestione che negli ultimi anni ha suscitato il maggiore
interesse e che meglio si adatta alle esigenze delle aziende operanti in un ambiente sempre
più competitivo, è l'Activity Based Costing/Management

Si tratta di una metodologia secondo la
quale si calcola il costo pieno di
prodotto passando attraverso la
determinazione dei costi delle attività. I
suoi principi di base si possono
riassumere in tre punti:
 –   i prodotti non consumano direttamente
     le risorse (materiali, umane,
     tecnologiche) dell'azienda, ma le
     attività
 –   sono le attività che consumano le
     risorse
 –   la maggior parte dei costi di struttura,
     convenzionalmente considerati fissi,
     non varia con i volumi prodotti ma con
     il livello di attività
                                                                                           5
L'ABM – Activity Based Management è una metodologia gestionale per ottimizzare le
informazioni, utile alla vita dell'azienda e al raggiungimento dell'eccellenza agendo su
quattro fattori: qualità totale, miglioramento continuo, focalizzazione sulle attività a
valore aggiunto, efficienza.

L'ABC e l'ABM sono tecniche strettamente correlate tra di loro: la prima reperisce le
informazioni, la seconda le utilizza per effettuare tutta una serie di analisi volte al
miglioramento continuo, al controllo dei costi, alla gestione dei carichi di lavoro e
all'eliminazione delle attività non a valore aggiunto.

Se l'ABC nasce per il calcolo dei costi di prodotto, l'ABM ne amplia la portata avendo
effetti sull'organizzazione e sulla reingegnerizzazione dei processi, e consentendo di
verificare se e come le strategie dell'impresa siano realizzate. La filosofia ABM
comprende diversi elementi:
 –   Definizione di una strategia aziendale globale e monitoraggio dell'effettiva implementazione.
 –   Comprensione delle relazioni tra costi delle attività e oggetti di costo (ABC)
 –   Analisi di Redditività in tutte le sue dimensioni (prodotto/servizio, cliente, aree geografiche)
 –   Analisi delle Performance e monitoraggio costante delle performance aziendali mediante
     l'utilizzo di indicatori finanziari e operativi.
 –   Definizione dei budget sulla base delle stime di consumo delle attività e considerando le
     caratteristiche operative dell'azienda
Principali aree di intervento


     Qualificazione del Portafoglio Obiettivi dell’azienda
     Governance dei Processi e dei Progetti
     Interventi di miglioramento organizzativo
           Contabilità e Amministrazione
           Finanza Aziendale
           Produzione e Logistica
           Vendite. Marketing e Distribuzione
           Sistemi Informativi
           Controllo di Gestione e Tableau de Bord
           Reporting Direzionale
Big Picture

  Value based
  Management                                                                   Real-time Executive
                   Alignment                                                     Decision Support
                   with Business       Corporate
   Portfolio       Objectives           Strategy
   Management

                                                                         Investment, Resource and
                                                                            Prioritization Decisions
   Enterprise      Integrated      Programs, Initiatives
   Resource        Delivery
                   Framework
   Management                                                               Integrated Portfolio of
                                                                                Managed Projects



   Collaboration                                                            Consistent, Repeatable
   and Project                          Projects                                   Project Delivery
   Management


                    Tools, Technology, Training and Knowledge Transfer
                                                                                                       8
Per Informazioni
HumanWare s.a.s.
Via Tino Buazzelli, 51 - 00137 Roma
Web: www.humanware.it
Per Informazioni
HumanWare s.a.s.
Via Tino Buazzelli, 51 - 00137 Roma
Web: www.humanware.it

More Related Content

What's hot

Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
Mario Gentili
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process managementlukic83
 
Agile program management
Agile program managementAgile program management
Agile program management
Emiliano Soldi
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Marco De Santis, PMP, CFPP
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
HumanWare
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo
 
Project portfolio management
Project portfolio managementProject portfolio management
Project portfolio management
HumanWare
 
Introduzione al PM2
Introduzione al PM2Introduzione al PM2
Introduzione al PM2
EmilioGianatti
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
Maurilio Savoldi
 
Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013
Franco Pieracci
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Maurilio Savoldi
 
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_MiniBsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Gabriele Barni
 
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Presentazione aziendale Andrea Radin CorporatePresentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Andrea Radin
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
Concordia Srl
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Ricardo Viana Vargas
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
EmilioGianatti
 

What's hot (20)

Pmp cost management
Pmp cost managementPmp cost management
Pmp cost management
 
Business process management
Business process managementBusiness process management
Business process management
 
Agile program management
Agile program managementAgile program management
Agile program management
 
Il Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosseIl Piano di Project Management in 20 mosse
Il Piano di Project Management in 20 mosse
 
Corsi di formazione project management
Corsi di formazione project managementCorsi di formazione project management
Corsi di formazione project management
 
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
PMexpo17 - Il Tailoring, l'Adozione e l'Integrazione di PRINCE2 - Niels van B...
 
Project portfolio management
Project portfolio managementProject portfolio management
Project portfolio management
 
Introduzione al PM2
Introduzione al PM2Introduzione al PM2
Introduzione al PM2
 
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea FraticelliPMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
PMexpo16 - ISIPM - Andrea Fraticelli
 
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSICAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
CAS Business Process Management (BPM) 2016 - SUPSI
 
Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013
 
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
Corso "Sistemi di monitoraggio e indicatori di performance"
 
Bsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_MiniBsn_Development_Proetiam_Mini
Bsn_Development_Proetiam_Mini
 
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Presentazione aziendale Andrea Radin CorporatePresentazione aziendale Andrea Radin Corporate
Presentazione aziendale Andrea Radin Corporate
 
Balanced score card
Balanced score cardBalanced score card
Balanced score card
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
PIANIFICARE LA PRODUZIONE "ENGINEERING TO ORDER" CON LOGICHE E STRUMENTI VISU...
 
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in ItalianoDiagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
Diagrammi di Flusso della Guida PMBOK® 5ª Edizione in Italiano
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica AmministrazionePrincipi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
Principi di Project Management nella Pubblica Amministrazione
 

Similar to Activity based management - Aree di intervento

Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein PartnersGianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia
 
Cyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewCyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewRoberto Gemma
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
Fabrizio Di Crosta
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
crabiz
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
Dialog sistemi
 
Cosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_miCosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_mi
Roberto Crepaldi
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
CentoCinquanta srl
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
Nazzareno Prinzivalli
 
Z1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale NewZ1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale NewValeria Mascolo
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Maurilio Savoldi
 
Anovae - Company Profile 2011
Anovae - Company Profile 2011Anovae - Company Profile 2011
Anovae - Company Profile 2011
Leonardo Pampaloni
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
Camera di Commercio di Pisa
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
Luciano Sartori Consulting&Management
 
CentoCinquanta Abbiamo Fatto
CentoCinquanta   Abbiamo FattoCentoCinquanta   Abbiamo Fatto
CentoCinquanta Abbiamo Fatto
CentoCinquanta srl
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Maurilio Savoldi
 

Similar to Activity based management - Aree di intervento (20)

Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein PartnersGianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
Gianluca Laguardia - Presentazione Corporate di Aexein Partners
 
Cyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It NewCyrius Company Profile It New
Cyrius Company Profile It New
 
Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008Presentazione Sulmona10122008
Presentazione Sulmona10122008
 
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz   Consulenza Di Direzione PmiCrabiz   Consulenza Di Direzione Pmi
Crabiz Consulenza Di Direzione Pmi
 
Pf company profile
Pf company profilePf company profile
Pf company profile
 
Case Study Technogym
Case Study TechnogymCase Study Technogym
Case Study Technogym
 
Cosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_miCosentino academy 20170511_mi
Cosentino academy 20170511_mi
 
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
Migliorare l’Organizzazione interna per ottimizzare il proprio business in Ge...
 
Brochure
BrochureBrochure
Brochure
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 
SmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzarenoSmauPd16 IWA nazzareno
SmauPd16 IWA nazzareno
 
Z1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale NewZ1047 Sviluppo Manageriale New
Z1047 Sviluppo Manageriale New
 
Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01Vaue4b presto 2019 rev. 01
Vaue4b presto 2019 rev. 01
 
Anovae - Company Profile 2011
Anovae - Company Profile 2011Anovae - Company Profile 2011
Anovae - Company Profile 2011
 
P. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestioneP. Priora - Controllo di gestione
P. Priora - Controllo di gestione
 
Progetto controllo gestione
Progetto controllo gestioneProgetto controllo gestione
Progetto controllo gestione
 
We have done - Centocinquanta
We have done -  CentocinquantaWe have done -  Centocinquanta
We have done - Centocinquanta
 
CentoCinquanta Abbiamo Fatto
CentoCinquanta   Abbiamo FattoCentoCinquanta   Abbiamo Fatto
CentoCinquanta Abbiamo Fatto
 
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01Vaue4b 2019   company profile A - rev. 01
Vaue4b 2019 company profile A - rev. 01
 

Activity based management - Aree di intervento

  • 2. Il contesto in cui si muovono oggi imprenditori ed operatori finanziari è sottoposto ad un’ondata di cambiamenti che impongono di disporre di dati gestionali analitici ed affidabili Le tensioni al cambiamento provenienti dai Mercati, dagli Organi Regolamentari,dagli Analisti e dalle Agenzie di Rating e dagli Investitori richiedono:  Maggiore trasparenza  Capacità di produrre dati analitici  Processi di monitoraggio più affidabili  Maggiore attenzione alla performance economico finanziaria delle varie componenti aziendali  Calcolo del risultato complessivo (in termini di redditività e valore) come “somma delle parti” Le strutture di Governance devono dotarsi di strumenti in grado di pianificare, monitorare e comunicare in modo chiaro gli obiettivi di redditività ed efficienza economica ed il loro raggiungimento 2
  • 3. Obiettivo dei modelli e degli strumenti di misurazione delle performance è favorire l’orientamento delle scelte gestionali, ai diversi livelli di responsabilità, attraverso il monitoraggio di variabili significative, ‘misurate’ sulle dimensioni d’analisi giudicate rilevanti 3
  • 4. In armonia con l’indirizzo strategico di rilevare i risultati economici, i dati operativi e i principali indicatori di redditività per le diverse Aree d’Affari, occorre avviare un progetto finalizzato a ridefinire il modello di redditività del business e a supportarlo attraverso un adeguato sistema informativo 4
  • 5. La concorrenza sempre più elevata, i prodotti sempre nuovi e poco standardizzabili con cicli di vita molto brevi, l’attenzione agli aspetti qualitativi, l’importanza crescente dei servizi accessori ai prodotti richiede a chi controlla e prende le decisioni in azienda un consistente adeguamento. Una filosofia di gestione che negli ultimi anni ha suscitato il maggiore interesse e che meglio si adatta alle esigenze delle aziende operanti in un ambiente sempre più competitivo, è l'Activity Based Costing/Management Si tratta di una metodologia secondo la quale si calcola il costo pieno di prodotto passando attraverso la determinazione dei costi delle attività. I suoi principi di base si possono riassumere in tre punti: – i prodotti non consumano direttamente le risorse (materiali, umane, tecnologiche) dell'azienda, ma le attività – sono le attività che consumano le risorse – la maggior parte dei costi di struttura, convenzionalmente considerati fissi, non varia con i volumi prodotti ma con il livello di attività 5
  • 6. L'ABM – Activity Based Management è una metodologia gestionale per ottimizzare le informazioni, utile alla vita dell'azienda e al raggiungimento dell'eccellenza agendo su quattro fattori: qualità totale, miglioramento continuo, focalizzazione sulle attività a valore aggiunto, efficienza. L'ABC e l'ABM sono tecniche strettamente correlate tra di loro: la prima reperisce le informazioni, la seconda le utilizza per effettuare tutta una serie di analisi volte al miglioramento continuo, al controllo dei costi, alla gestione dei carichi di lavoro e all'eliminazione delle attività non a valore aggiunto. Se l'ABC nasce per il calcolo dei costi di prodotto, l'ABM ne amplia la portata avendo effetti sull'organizzazione e sulla reingegnerizzazione dei processi, e consentendo di verificare se e come le strategie dell'impresa siano realizzate. La filosofia ABM comprende diversi elementi: – Definizione di una strategia aziendale globale e monitoraggio dell'effettiva implementazione. – Comprensione delle relazioni tra costi delle attività e oggetti di costo (ABC) – Analisi di Redditività in tutte le sue dimensioni (prodotto/servizio, cliente, aree geografiche) – Analisi delle Performance e monitoraggio costante delle performance aziendali mediante l'utilizzo di indicatori finanziari e operativi. – Definizione dei budget sulla base delle stime di consumo delle attività e considerando le caratteristiche operative dell'azienda
  • 7. Principali aree di intervento  Qualificazione del Portafoglio Obiettivi dell’azienda  Governance dei Processi e dei Progetti  Interventi di miglioramento organizzativo  Contabilità e Amministrazione  Finanza Aziendale  Produzione e Logistica  Vendite. Marketing e Distribuzione  Sistemi Informativi  Controllo di Gestione e Tableau de Bord  Reporting Direzionale
  • 8. Big Picture Value based Management Real-time Executive Alignment Decision Support with Business Corporate Portfolio Objectives Strategy Management Investment, Resource and Prioritization Decisions Enterprise Integrated Programs, Initiatives Resource Delivery Framework Management Integrated Portfolio of Managed Projects Collaboration Consistent, Repeatable and Project Projects Project Delivery Management Tools, Technology, Training and Knowledge Transfer 8
  • 9. Per Informazioni HumanWare s.a.s. Via Tino Buazzelli, 51 - 00137 Roma Web: www.humanware.it
  • 10. Per Informazioni HumanWare s.a.s. Via Tino Buazzelli, 51 - 00137 Roma Web: www.humanware.it