SlideShare a Scribd company logo
L’EUROPA

FRA SVILUPPO
ECONOMICO
E TUTELA AMBIENTALE

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

1
Lo sviluppo può
danneggiare l’ambiente
Ciascuno dei 3 settori economici
(primario, secondario, terziario)
è indispensabile alla
sopravvivenza e allo sviluppo
umano di ogni società.
Ciascuno di essi, però, può
arrecare – e arreca – danni
molto seri all'ambiente
naturale.

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

2
I danni ambientali dell’agricoltura
I pesticidi e i fertilizzanti chimici usati in
agricoltura (specie quella intensiva),
possono inquinare le acque e i suoli,
alterare gli equilibri degli ecosistemi
e compromettere la salute di piante, animali
e uomo.

Non è raro, ad esempio, che i pesticidi
contaminino le catene alimentari,
facendovi “ingresso” attraverso l'acqua e i
vegetali inquinati.

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

3
I danni ambientali
del settore estrattivo
Anche gli impianti estrattivi possono inquinare
gravemente acque e suoli.
I cosiddetti “metalli pesanti” sono
particolarmente pericolosi poiché risultano tossici
per la maggior parte degli organismi vegetali e
animali, anche quando vengono assorbiti in
concentrazioni minime.

Il petrolio estratto da pozzi da
piattaforme petrolifere al largo delle
coste, e trasportato dalle petroliere,
quando si disperde nell'ambiente in
seguito ai non rari incidenti provoca
estesissime morìe di gran parte degli
organismi contaminati, sia acquatici
che terrestri.
Nel 2010, al largo del golfo del Messico, un’esplosione in una piattaforma
della multinazonale British Petroleum (BP) ha provocato la foriuscita di
un’enorme quantità di petrolio causando un immane disastro ambientale.
Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

Per approfondire i danni provocati
dal petrolio disperso in mare
puoi consultare GT 1, p. 212

4
L’inquinamento atmosferico
di origine industriale
Anche l'industria è fonte di inquinamento:
i fumi prodotti da molte lavorazioni immettono
nell'atmosfera sostanze dannose che, trasportate dai venti,
possono diffondersi anche a migliaia di km di distanza.
Queste provocano danni sia
agli organismi viventi che le
respirano sia ai suoli, alle
acque, alle piante su cui si
depositano.

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

5
L’inquinamento: problema globale
Un esempio tipico di quanto enunciato
nella diapositiva precedente è fornito
dalle piogge acide.
Causate dagli scarichi di alcuni tipi di industrie
nell'atmosfera, tali piogge provocano il
disseccamento e la morte di intere foreste situate
anche in stati diversi (e talvolta neppure confinanti)
da quelli che ospitano gli stabilimenti responsabili...
L'inquinamento è ormai diventato un problema
globale, che richiede l'accordo e l'impegno di tutti
gli uomini e di tutti gli stati per essere combattuto e
risolto.

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

6
L’inquinamento industriale
delle acque
Le industrie possono inquinare anche le
acque, quando scaricano residui dannosi
e tossici delle loro lavorazioni nei torrenti,
nei fiumi e nel mare.

Le leggi della UE sono oggi molto severe e
impongono alle industrie di dotarsi di
impianti di filtraggio e di depurazione, sia
dei fumi che delle acque di scarico.
Tali importanti norme, però, talvolta non
vengono rispettate e gli impianti di
depurazione non sempre vengono mantenuti
in piena efficienza.
Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

7
L’inquinamento provocato
dal trasporto su gomma
Il settore terziario non è immune da
gravi responsabilità nel degrado
dell'ambiente. Il grande sviluppo del
trasporto di merci e di persone affidato
ai mezzi su gomma (automobili,
furgoni, autoarticolati...) è fra i
responsabili principali dell'inquinamento
atmosferico e dell'aumento progressivo
dell'effetto serra.
La situazione potrebbe migliorare, se si
favorisse maggiormente l'impiego di
mezzi di trasporto meno inquinanti,
come il treno o, per i tragitti più brevi
delle persone, la bicicletta.

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

8
Turismo di massa
e degrado ambientale
Il turismo estivo è divenuto da decenni un fenomeno di massa e interessa molte località
balneari e montane e numerose città d'arte in Europa e negli altri continenti.
Il fenomeno del turismo di
massa è responsabile del
degrado di alcuni degli ambienti
naturali più preziosi e più
interessanti da visitare.

Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

Si può quindi dire
che una crescita
disordinata del
turismo può
provocare dei danni
allo sviluppo del
turismo stesso: se gli
ambienti più visitati
saranno rovinati,
infatti, i turisti
smetteranno di
visitarli!

9
Un turismo più sostenibile
“conviene” a tutti
Diventa indispensabile elaborare un modo nuovo e più
sostenibile di sfruttare turisticamente gli ambienti
marini, lacustri e montani...

... in modo da salvaguardarne con maggior decisione
i delicati equilibri, già minacciati peraltro
dall'inquinamento e dagli effetti del riscaldamento
globale.
Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara

10

More Related Content

What's hot

Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariapincop
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoSIGN818
 
Bella
BellaBella
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
SaraPerrone5
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
Suolo
Suolo Suolo
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Saccoandrea.multari
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
ICSCairoli
 
Oltre parigi #cop21
Oltre parigi #cop21Oltre parigi #cop21
Oltre parigi #cop21
Luca Lombroso
 
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorreInquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
1EL13_14
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO1EL13_14
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
Luca Lombroso
 
Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosfericoandrea.multari
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
nicolettavitali
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaBeppe di Brisco
 
Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Scirarindi: verso parigi e la #cop21Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Luca Lombroso
 
Climate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climaticiClimate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climatici
Anna Caldarelli
 

What's hot (20)

Il mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1CIl mare che trasforma 1C
Il mare che trasforma 1C
 
Inquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'ariaInquinamento Dell'aria
Inquinamento Dell'aria
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Bella
BellaBella
Bella
 
Educazione civica
Educazione civica Educazione civica
Educazione civica
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Inquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico SaccoInquinamento Idrico Sacco
Inquinamento Idrico Sacco
 
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta BluAgenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
Agenda 2030 - Salviamo il Pianeta Blu
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosfericoInquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
Oltre parigi #cop21
Oltre parigi #cop21Oltre parigi #cop21
Oltre parigi #cop21
 
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorreInquinamento atmosferico noemi melchiorre
Inquinamento atmosferico noemi melchiorre
 
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICOINQUINAMENTO ATMOSFERICO
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
 
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul climaLa #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
La #cop21 e l'accordo di Parigi sul clima
 
Inquinamento Atmosferico
Inquinamento AtmosfericoInquinamento Atmosferico
Inquinamento Atmosferico
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In EuropaCambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
Cambiamenti climatici e ripercussioni economiche in Italia e In Europa
 
Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Scirarindi: verso parigi e la #cop21Scirarindi: verso parigi e la #cop21
Scirarindi: verso parigi e la #cop21
 
Climate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climaticiClimate changes- I cambiamenti climatici
Climate changes- I cambiamenti climatici
 

Viewers also liked

Inquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolciInquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolci
scrivarolo13
 
Come avere denti più bianchi
Come avere denti più bianchiCome avere denti più bianchi
Come avere denti più bianchi
luigi Perla
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeSabino De Gisi
 
Volta la carta
Volta la cartaVolta la carta
Volta la carta
AngelaBusolin
 
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
Sardegna Ricerche
 
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Ada Vantaggiato
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambientemartipal
 
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
BTO Educational
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleDario
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
Ada Vantaggiato
 
La sostenibiltà
La sostenibiltàLa sostenibiltà
La sostenibiltàvoltafano
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
Eleonora Benedetti
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSette chiese
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
Ada Vantaggiato
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Socialevoltafano
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 

Viewers also liked (20)

Inquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolciInquinamento delle acque dolci
Inquinamento delle acque dolci
 
Come avere denti più bianchi
Come avere denti più bianchiCome avere denti più bianchi
Come avere denti più bianchi
 
Analisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale InizialeAnalisi Ambientale Iniziale
Analisi Ambientale Iniziale
 
Volta la carta
Volta la cartaVolta la carta
Volta la carta
 
Buone Pratiche Ufficio
Buone Pratiche UfficioBuone Pratiche Ufficio
Buone Pratiche Ufficio
 
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsuLa Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
La Strategia per lo sviluppo sostenibile nel POR FESR 2014-2020 - Graziella PIsu
 
Sviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte IISviluppo e Ambiente parte II
Sviluppo e Ambiente parte II
 
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILELINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
LINEE GUIDA PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
 
Proteggere l’ambiente
Proteggere l’ambienteProteggere l’ambiente
Proteggere l’ambiente
 
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
Il Sistema europeo di indicatori per il turismo per destinazioni sostenibili ...
 
3 Iso14001
3 Iso140013 Iso14001
3 Iso14001
 
ambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientaleambiente e salute - Igiene ambientale
ambiente e salute - Igiene ambientale
 
Laboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversitàLaboratorio sulla biodiversità
Laboratorio sulla biodiversità
 
La sostenibiltà
La sostenibiltàLa sostenibiltà
La sostenibiltà
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
Sviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibileSviluppo sostenibile
Sviluppo sostenibile
 
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONELABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
LABORATORIO SUL FENOMENO DELL'INFILTRAZIONE
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 

Similar to Sviluppo e ambiente - parte I

cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
Ermanno Furlanis
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
Dina Malgieri
 
L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
DiGiacomoQualiano
 
1 N
1 N1 N
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
OdgToscana
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
Marco Talluri
 
Superfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiSuperfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiFabio Cremascoli
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
WWF ITALIA
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
Dina Malgieri
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
 
the water code
the water codethe water code
the water code
Step4
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
Raffaellaabate4
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
Luca Marescotti
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF ITALIA
 
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Giovanni Poletti
 

Similar to Sviluppo e ambiente - parte I (20)

cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazioneInquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
Inquinamento, ambiente e salute: concetti generali e fonti di documentazione
 
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One HealthL'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
L'inquinamento atmosferico e la definizione di One Health
 
Superfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascostiSuperfici impermeabili, costi nascosti
Superfici impermeabili, costi nascosti
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
Dossier WWF Italia : Trivelle in vista 2013
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
Ambiente fisico
Ambiente fisicoAmbiente fisico
Ambiente fisico
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
 
the water code
the water codethe water code
the water code
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
 
Inquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acquaInquinamento dell'acqua
Inquinamento dell'acqua
 
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
2016 Environmental technologies. Basic knowledge: the breath of the biosphere...
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
 
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013Sviluppo Verde pubblico anno 2013
Sviluppo Verde pubblico anno 2013
 

Sviluppo e ambiente - parte I

  • 1. L’EUROPA FRA SVILUPPO ECONOMICO E TUTELA AMBIENTALE Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 1
  • 2. Lo sviluppo può danneggiare l’ambiente Ciascuno dei 3 settori economici (primario, secondario, terziario) è indispensabile alla sopravvivenza e allo sviluppo umano di ogni società. Ciascuno di essi, però, può arrecare – e arreca – danni molto seri all'ambiente naturale. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 2
  • 3. I danni ambientali dell’agricoltura I pesticidi e i fertilizzanti chimici usati in agricoltura (specie quella intensiva), possono inquinare le acque e i suoli, alterare gli equilibri degli ecosistemi e compromettere la salute di piante, animali e uomo. Non è raro, ad esempio, che i pesticidi contaminino le catene alimentari, facendovi “ingresso” attraverso l'acqua e i vegetali inquinati. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 3
  • 4. I danni ambientali del settore estrattivo Anche gli impianti estrattivi possono inquinare gravemente acque e suoli. I cosiddetti “metalli pesanti” sono particolarmente pericolosi poiché risultano tossici per la maggior parte degli organismi vegetali e animali, anche quando vengono assorbiti in concentrazioni minime. Il petrolio estratto da pozzi da piattaforme petrolifere al largo delle coste, e trasportato dalle petroliere, quando si disperde nell'ambiente in seguito ai non rari incidenti provoca estesissime morìe di gran parte degli organismi contaminati, sia acquatici che terrestri. Nel 2010, al largo del golfo del Messico, un’esplosione in una piattaforma della multinazonale British Petroleum (BP) ha provocato la foriuscita di un’enorme quantità di petrolio causando un immane disastro ambientale. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara Per approfondire i danni provocati dal petrolio disperso in mare puoi consultare GT 1, p. 212 4
  • 5. L’inquinamento atmosferico di origine industriale Anche l'industria è fonte di inquinamento: i fumi prodotti da molte lavorazioni immettono nell'atmosfera sostanze dannose che, trasportate dai venti, possono diffondersi anche a migliaia di km di distanza. Queste provocano danni sia agli organismi viventi che le respirano sia ai suoli, alle acque, alle piante su cui si depositano. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 5
  • 6. L’inquinamento: problema globale Un esempio tipico di quanto enunciato nella diapositiva precedente è fornito dalle piogge acide. Causate dagli scarichi di alcuni tipi di industrie nell'atmosfera, tali piogge provocano il disseccamento e la morte di intere foreste situate anche in stati diversi (e talvolta neppure confinanti) da quelli che ospitano gli stabilimenti responsabili... L'inquinamento è ormai diventato un problema globale, che richiede l'accordo e l'impegno di tutti gli uomini e di tutti gli stati per essere combattuto e risolto. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 6
  • 7. L’inquinamento industriale delle acque Le industrie possono inquinare anche le acque, quando scaricano residui dannosi e tossici delle loro lavorazioni nei torrenti, nei fiumi e nel mare. Le leggi della UE sono oggi molto severe e impongono alle industrie di dotarsi di impianti di filtraggio e di depurazione, sia dei fumi che delle acque di scarico. Tali importanti norme, però, talvolta non vengono rispettate e gli impianti di depurazione non sempre vengono mantenuti in piena efficienza. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 7
  • 8. L’inquinamento provocato dal trasporto su gomma Il settore terziario non è immune da gravi responsabilità nel degrado dell'ambiente. Il grande sviluppo del trasporto di merci e di persone affidato ai mezzi su gomma (automobili, furgoni, autoarticolati...) è fra i responsabili principali dell'inquinamento atmosferico e dell'aumento progressivo dell'effetto serra. La situazione potrebbe migliorare, se si favorisse maggiormente l'impiego di mezzi di trasporto meno inquinanti, come il treno o, per i tragitti più brevi delle persone, la bicicletta. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 8
  • 9. Turismo di massa e degrado ambientale Il turismo estivo è divenuto da decenni un fenomeno di massa e interessa molte località balneari e montane e numerose città d'arte in Europa e negli altri continenti. Il fenomeno del turismo di massa è responsabile del degrado di alcuni degli ambienti naturali più preziosi e più interessanti da visitare. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara Si può quindi dire che una crescita disordinata del turismo può provocare dei danni allo sviluppo del turismo stesso: se gli ambienti più visitati saranno rovinati, infatti, i turisti smetteranno di visitarli! 9
  • 10. Un turismo più sostenibile “conviene” a tutti Diventa indispensabile elaborare un modo nuovo e più sostenibile di sfruttare turisticamente gli ambienti marini, lacustri e montani... ... in modo da salvaguardarne con maggior decisione i delicati equilibri, già minacciati peraltro dall'inquinamento e dagli effetti del riscaldamento globale. Geotrekking - Garzanti Scuola © 2010 - De Agostini Scuola - Novara 10