SlideShare a Scribd company logo
Ing. Davide Vitali
Certificatore energetico-ambientale
Membro Commissione Impiantisti
Presidente Commissione Sostenibilità                 Direttore Tecnico
Ordine Ingegneri Provincia di Ancona
Esperto Gestione Energia n. 017 SECEM




                                        LA SOSTENIBILITÀ




 davide.vitali@greenerg.it                                  marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   DECENNIO DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO
   SOSTENIBILE




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


                                 Sostenibilità
  La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può
  essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.
  In anni recenti questo concetto è stato applicato più specificamente agli
  organismi viventi ed ai loro ecosistemi.

  Con riferimento alla società tale termine indica un "equilibrio fra il
  soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la
  possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie" (Rapporto
  Brundtland del 1987).

  Il termine, nel suo impiego nell'ambito ambientale, si riferisce alla potenziale
  longevità di un sistema di supporto per la vita umana, come il sistema climatico
  del pianeta, il sistema agricolo, industriale, forestale, della pesca, e delle
  comunità umane che in genere dipendono da questi diversi sistemi. In
  particolare tale longevità è messa in relazione con l'influenza che l'attività
  antropica esercita sui sistemi stessi.


Dott. Ing. Davide Vitali                                                  marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


                                 Sostenibilità


  Il termine trae la sua origine dall'ecologia, dove indica la capacità di un
  ecosistema di mantenere processi ecologici, fini, biodiversità e produttività nel
  futuro. Perché un processo sia sostenibile esso deve utilizzare le risorse
  naturali ad un ritmo tale che esse possano essere rigenerate
  naturalmente. Sono emerse oramai chiare evidenze scientifiche che indicano
  che l'umanità sta vivendo in una maniera non sostenibile, consumando le
  limitate risorse naturali della Terra più rapidamente di quanto essa sia in
  grado di rigenerare. Di conseguenza uno sforzo sociale collettivo per adattare
  il consumo umano di tali risorse entro un livello di sviluppo sostenibile, è una
  questione di capitale importanza per il presente ed il futuro dell'umanità. Il
  concetto viene spesso utilizzato nell'ambito dell'economia dello sviluppo per
  analizzare processi economici. Il concetto di sostenibilità economica è alla
  base delle riflessioni che studiano la possibilità futura che un processo
  economico "duri" nel tempo.




Dott. Ing. Davide Vitali                                                   marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   La società – lo sviluppo




Dott. Ing. Davide Vitali                                        marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   La società – Lo sviluppo – Il futuro




Dott. Ing. Davide Vitali                                      marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   SVILUPPO SOSTENIBILE

  USO DELLE RISORSE NATURALI




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   SVILUPPO SOSTENIBILE

  PROCESSO SOSTENIBILE




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   SVILUPPO SOSTENIBILE

  PROCESSO NON SOSTENIBILE




Dott. Ing. Davide Vitali                                       marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   LA SOSTENIBILITÀ
  CITTÀ SOSTENIBILI – CITTÀ MODERNE




Dott. Ing. Davide Vitali                                       marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   LA SOSTENIBILITÀ
  IL PENSIERO MODERNO CINESE




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   EARTH OVER SHOOT DAY




    Dal 27 settembre il bilancio tra risorse
    rinnovabili e consumi entra in rosso.
    Occorrerà cominciare a utilizzare fonti che
    non si ricaricano, creando forti squlibri
    ambientali



Dott. Ing. Davide Vitali                                          marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   EARTH OVER SHOOT DAY




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   GLOBAL FOOTPRINT

  L’Impronta Ecologica é una strumento di contabilità delle risorse in grado di
  aiutare i Paesi a comprendere i propri bilanci ecologici fornendo loro i dati
  necessari a gestire le proprie risorse e rendere il proprio futuro più sicuro.
  I governi nazionali che utilizzano l’Impronta sono in grado di:
  Determinare il valore del patrimonio ecologico del proprio Paese
  Monitorare e gestire il proprio patrimonio
  Identificare i rischi associati ai deficit ecologici
  Predisporre una politica che sia basata sulla realtà ecologica e che faccia della
  salvaguardia delle risorse la priorità maggiore
  Misurare i progressi verso i propri obiettivi
  È abbastanza sicuro che Paesi e regioni in surplus ecologico — e non quelle
  che ricorrono al peggioramento del loro deficit ecologico — emergeranno come
  le economie e società del futuro più robuste e sostenibili.




Dott. Ing. Davide Vitali                                                   marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   EARTH OVERSHOOT DAY

  THE TREND …




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   LE SOLUZIONI?

  CENTRALI NUCLEARI




                                         Destruction of Trojan nuclear plant
                                         (Portland, Oregon, USA) – 1993




Dott. Ing. Davide Vitali                                                 marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


    LE SOLUZIONI? O NO?
   CENTRALI NUCLEARI




FUKUSHIMA, JP – 2011




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


    LE SOLUZIONI? O NO?
   CENTRALI NUCLEARI




FUKUSHIMA, JP – 2011


            FUKUSHIMA, JP – 2011




Dott. Ing. Davide Vitali                                             marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   IL FUTURO – IL PRESENTE

  NUOVO PENSIERO – NUOVO MODO DI COSTRUIRE




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   ALTERNATIVE PER LA SOSTENIBILITÀ

  ENERGIE RINNOVABILI




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   IL FUTURO – IL PRESENTE

  NUOVE IDEE – NUOVE COSTRUZIONI




Dott. Ing. Davide Vitali                                      marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE


   IL FUTURO – IL PRESENTE
          PROGETTAZIONE CORRETTA, UTILIZZO DI MATERIALI ECO-BIO-
               COMPATIBILI, UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI




Dott. Ing. Davide Vitali                                          marzo 2012
SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE




Dott. Ing. Davide Vitali                                     marzo 2012
Ing. Davide Vitali
Direttore Tecnico
Greenergy S.r.l.




                     LA SOSTENIBILITÀ


        CERTIFICAZIONE ENERGETICA E
  CERTIFICAZIONE ENERGETICO – AMBIENTALE:
              QUALI DIFFERENZE
                     Febbraio 2012
Legge 10 gennaio 1991 n.10
               “Norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo
               delle fonti rinnovabili di energia”

               Direttiva europea 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nella
               edilizia
               Direttiva europea 2010/31/CE del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica
               nell’edilizia


               D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e D.Lgs. 29 dicembre 2006, n.311
               “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia”

               D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59
               “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto
               legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE
               sul rendimento energetico in edilizia”




Dott. Ing. Davide Vitali                                                                    marzo 2012
Decreto 26 giugno 2009
               “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”
               D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115
               “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia
               e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE”




               UNI TS 11300
               1 - “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio …..”
               2 - “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti …..invernale”
               3 - “Determinazione del fabbisogno di energia primaria ….. estiva”
               4 - “Utilizzo di energie rinnovabili …..”




Dott. Ing. Davide Vitali                                                                        marzo 2012
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI


     La certificazione energetica è uno strumento che ha l’obiettivo di
   sensibilizzare tutti gli attori del processo edilizio in riferimento alle
     problematiche energetico ambientali e introdurre il parametro
        “efficienza energetica” come valore del mercato edilizio.


          La certificazione energetica è il processo attraverso il quale il
            certificatore energetico stabilisce il livello di efficienza
                             energetica di un edificio.


                     Il risultato di questo processo di certificazione è:


            L’ ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE
                     ENERGETICA

Dott. Ing. Davide Vitali                                                     marzo 2012
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI




Dott. Ing. Davide Vitali                                   marzo 2012
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI




Dott. Ing. Davide Vitali                                   marzo 2012
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI


    D. Lgs. 192/2005 Art. 6 c.1 ―… gli edifici di nuova costruzione e quelli di
   cui all’art. 3, comma 2, lettera a, sono dotati, al termine della costruzione
   della medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione
                                   energetica …‖


       D. Lgs. 192/2005 Art. 6 c.1bis ―Le disposizioni del presente articolo
       si applicano agli edifici che non ricadono nel campo di applicazione
          del comma 1 …. a decorrere dal 1 luglio 2009 alle singole unità
               immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.‖


        D. Lgs. 192/2005 Art. 6 c.1ter ―A decorrere dal 1 gennaio 2007 …
          l’attestato ….. è necessario per accedere agli incentivi e alle
          L’ ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE
         agevolazioni di qualsiasi natura …. sia come sgravi fiscali ….‖
                             ENERGETICA

Dott. Ing. Davide Vitali                                                marzo 2012
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI


  OBIETTIVI SEMPRE PIU’ VIRTUOSI DA PARTE DELL’ EUROPA




    Nuova Direttiva Comunitaria n. 2010/31/UE sulla prestazione energetica
    degli edifici che sostituisce la vecchia direttiva n. 2002/91/CE




    “Obiettivo 2020”. Entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione
    devono essere “edifici a energia quasi zero”.

    È stato inserito l’obbligo di riportare l’indicatore di prestazione energetica negli
    annunci commerciali di vendita o di locazione.

    L’istituzione di sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di certificazione
    energetica.



Dott. Ing. Davide Vitali                                                           marzo 2012
SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE


   SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE
  NON SOLO ENERGIA …



                                     CERTIFICAZIONE LEED




                                        PROTOCOLLO ITACA




Dott. Ing. Davide Vitali                            marzo 2012
SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE


   CERTIFICAZIONE ENERGETICO - AMBIENTALE

  PROTOCOLLO LEED




Dott. Ing. Davide Vitali                            marzo 2012
SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE


   CERTIFICAZIONE LEED


  LEED, or Leadership in Energy and Environmental Design, is an
  internationally-recognized green building certification system. Developed
  by the U.S. Green Building Council (USGBC) in March 2000, LEED provides
  building owners and operators with a framework for identifying and
  implementing practical and measurable green building design, construction,
  operations and maintenance solutions.
  LEED promotes sustainable building and development practices through
  a suite of rating systems that recognize projects that implement strategies
  for better environmental and health performance
  LEED is flexible enough to apply to all building types – commercial as
  well as residential. It works throughout the building lifecycle – design and
  construction, operations and maintenance, tenant fit out, and significant
  retrofit.




Dott. Ing. Davide Vitali                                               marzo 2012
ENERGETIC AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY


   I SISTEMI


                           International Initiative for a Sustainable Built Environment




Dott. Ing. Davide Vitali                                                        marzo 2012
Legge Regionale n. 14 del 17 giugno 2008
                  “Norme per l’edilizia sostenibile”

                  D.G.R. 760 del 11 maggio 2009
                  “Linee guida per la valutazione energetico-ambientale degli edifici residenziali” –
                  “Criteri per la definizione degli incentivi” – “Programma per la formazione
                  professionale”

                  D.G.R. vari




Dott. Ing. Davide Vitali                                                                     marzo 2012
SOSTENIBILTA’ ENERGETICO-AMBIENTALE
                                  Secondo la Legge Regionale n. 14 del 17 giugno 2008 sono
                                  definiti interventi di edilizia sostenibile, comunemente
                                  indicata anche come edilizia naturale, ecologica, bioetica-
                                  compatibile, bioecologica, bioedilizia, gli interventi che
                                  soddisfano i seguenti requisiti:
                                  a) sono progettati, realizzati e gestiti secondo criteri avanzati
                                  di compatibilità ambientale e di sviluppo sostenibile, in
                                  modo tale da soddisfare le necessità del presente senza
                                  compromettere quelle delle future generazioni;
                                  b) hanno l’obiettivo di minimizzare i consumi di energia e
                                  delle risorse ambientali in generale, di favorire l’utilizzo di
                                  fonti energetiche rinnovabili, nonché di contenere gli impatti
                                  complessivi sull’ambiente e sul territorio;
                                  c) sono concepiti e realizzati in maniera tale da garantire il
                 PROTOCOLLO ITACA benessere e la salute degli occupanti;
                                  d) tutelano l’identità storica dei centri urbani e favoriscono il
                                  mantenimento dei caratteri storici e tipologici legati alla
                                  tradizione degli edifici ed al loro inserimento nel paesaggio;
                                  e) promuovono e sperimentano sistemi edilizi a costo
                                  contenuto con riferimento al ciclo di vita dell’edificio, anche
                                  attraverso l’utilizzo di metodologie innovative o
Dott. Ing. Davide Vitali          sperimentali.                                      marzo 2012
La certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici è un
   sistema di procedure finalizzato a valutare sia il progetto, sia l’edificio
   realizzato, utilizzando le modalità e gli strumenti descritti nelle Linee
   Guida

   Ha carattere volontario e ricomprende la certificazione energetica
   obbligatoria di cui al d.lgs. 192/2005, per la quale sono utilizzati le
   modalità e gli strumenti di valutazione di cui alle Linee Guida con
   riferimento ai requisiti ed ai parametri indicati nel suddetto decreto.
                       Il risultato di questo processo di certificazione è:

                 IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITA’
                     ENERGETICO-AMBIENTALE


Dott. Ing. Davide Vitali                                                      marzo 2012
Linee guida PROTOCOLLO ITACA MARCHE
  Le linee guida, relative agli edifici residenziali e non residenziali,
  contengono il sistema di valutazione della sostenibilità ambientale degli
  edifici. Lo strumento è stato sviluppato a partire dalla metodologia del
  GBC (Green Building Challenge) e indirizzato agli edifici di nuova
  costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti. Tale sistema è
  finalizzato:
  • a certificare il livello di sostenibilità degli interventi edilizi anche ai
  sensi dell’articolo 4 del d.lgs. 192/2005;
  • a definire le priorità e graduare gli incentivi economici;
  • nonché a stabilire le soglie minime al di sotto delle quali non è
  consentito il rilascio delle certificazioni;
  • l’accesso ai contributi e agli incentivi previsti dalla presente legge.




Dott. Ing. Davide Vitali                                               marzo 2012
Linee guida PROTOCOLLO ITACA MARCHE
  Lo strumento che aggiorna il Protocollo Itaca permette di stimare il
  livello di sostenibilità ambientale di un edificio misurando la sua
  prestazione rispetto a 49 criteri raggruppati in 18 categorie a loro volta
  aggregate in 5 aree di valutazione:

  a) Qualità del sito;
  b) Consumo di risorse;
  c) Carichi ambientali;
  d) Qualità ambientale indoor;
  e) Qualità di servizio.




Dott. Ing. Davide Vitali                                             marzo 2012
GRAZIE




davide.vitali@greenerg.it

More Related Content

What's hot

Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)ANAPIA FSE 2010
 
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
Cristian Randieri PhD
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoUmberto Mezzacapo
 
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
WWF ITALIA
 
Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...
Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...
Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...
Gianmarco Paris
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Andrea Ursini Casalena
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Image Line
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
Eugenio Pappalardo
 
Biomasse: why not?
Biomasse: why not?Biomasse: why not?
Biomasse: why not?guesta213ac
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Marrài a Fura
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
Mario Agostinelli
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Comitato Energia Felice
 
CEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
cedocs
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
RisparmioEnergeticoaScuola
 

What's hot (19)

Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
Ambiente e Biomassse (POLANZAN)
 
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
144 Green Energy - Intervista a Cristian Randieri - I figli di Archimede N. 2...
 
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicatoL'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
L'Ambiente comunica con l'Ambiente comunicato
 
Efficienza energetica
Efficienza energeticaEfficienza energetica
Efficienza energetica
 
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
Oltre la Apea: modelli eco-innovativi e infrastrutture produttive per la Gree...
 
Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...
Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...
Temi e pratiche di resilienza urbana e territoriale - Servizi ecosistemici e ...
 
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologicoSostenibilità ambientale e processo ecologico
Sostenibilità ambientale e processo ecologico
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Geoapp seminar1
Geoapp seminar1Geoapp seminar1
Geoapp seminar1
 
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco CufariImpatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
Impatto ambientale e sviluppo sostenibile - Francesco Cufari
 
Geografia Applicata
Geografia ApplicataGeografia Applicata
Geografia Applicata
 
Biomasse: why not?
Biomasse: why not?Biomasse: why not?
Biomasse: why not?
 
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.pptLivorno istitutocomprensivomicali.ppt
Livorno istitutocomprensivomicali.ppt
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
 
Energia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climaticiEnergia e cambiamenti climatici
Energia e cambiamenti climatici
 
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendumPresentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
Presentazione "Cercare il sole" - Dopo i referendum
 
Lezione 03-detoni
Lezione 03-detoniLezione 03-detoni
Lezione 03-detoni
 
CEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energiaCEDOCS - Dispensa energia
CEDOCS - Dispensa energia
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 

Viewers also liked

PwC's - Redefining finance's role in the digital-age
PwC's - Redefining finance's role in the digital-agePwC's - Redefining finance's role in the digital-age
PwC's - Redefining finance's role in the digital-age
Todd DeStefano
 
Building A City
Building A CityBuilding A City
Building A City
Christie Lee
 
TUGAS Kelompok 2
TUGAS Kelompok 2TUGAS Kelompok 2
TUGAS Kelompok 2
Cabii
 
JOB DESCRIPTION FO SPV
JOB DESCRIPTION FO SPVJOB DESCRIPTION FO SPV
JOB DESCRIPTION FO SPVNgurah Putra
 
環境依存しないSalesforce組織の作り方
環境依存しないSalesforce組織の作り方環境依存しないSalesforce組織の作り方
環境依存しないSalesforce組織の作り方
Taiki Yoshikawa
 
краєзнавчий бібліо Pr
краєзнавчий бібліо Prкраєзнавчий бібліо Pr
краєзнавчий бібліо Pr
Марина Хромей
 
Swtt2015 lt isanuki
Swtt2015 lt isanukiSwtt2015 lt isanuki
Swtt2015 lt isanuki
Ikou Sanuki
 
Employee of the month
Employee of the monthEmployee of the month
Employee of the month
Adam Chard
 
Charpy
CharpyCharpy
Charpy
ingorroc
 
Biotek pengolahan limbah_cair
Biotek pengolahan limbah_cairBiotek pengolahan limbah_cair
Biotek pengolahan limbah_cairShoetiaone
 
장기렌트카 곤명골프비교
장기렌트카 곤명골프비교장기렌트카 곤명골프비교
장기렌트카 곤명골프비교
jdhfrter
 
Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008
Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008
Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008
Helmi .
 
강원도팬션 국제항공권할인
강원도팬션 국제항공권할인강원도팬션 국제항공권할인
강원도팬션 국제항공권할인
foskfs
 
Pengembanan hukum teoretikal
Pengembanan hukum teoretikalPengembanan hukum teoretikal
Pengembanan hukum teoretikalKau Hatiku
 
La+NiñEz+..[1]
La+NiñEz+..[1]La+NiñEz+..[1]
La+NiñEz+..[1]
guest44134f
 

Viewers also liked (20)

PwC's - Redefining finance's role in the digital-age
PwC's - Redefining finance's role in the digital-agePwC's - Redefining finance's role in the digital-age
PwC's - Redefining finance's role in the digital-age
 
Building A City
Building A CityBuilding A City
Building A City
 
Job description kelompok 3
Job description kelompok  3Job description kelompok  3
Job description kelompok 3
 
TUGAS Kelompok 2
TUGAS Kelompok 2TUGAS Kelompok 2
TUGAS Kelompok 2
 
JOB DESCRIPTION FO SPV
JOB DESCRIPTION FO SPVJOB DESCRIPTION FO SPV
JOB DESCRIPTION FO SPV
 
環境依存しないSalesforce組織の作り方
環境依存しないSalesforce組織の作り方環境依存しないSalesforce組織の作り方
環境依存しないSalesforce組織の作り方
 
краєзнавчий бібліо Pr
краєзнавчий бібліо Prкраєзнавчий бібліо Pr
краєзнавчий бібліо Pr
 
Swtt2015 lt isanuki
Swtt2015 lt isanukiSwtt2015 lt isanuki
Swtt2015 lt isanuki
 
Employee of the month
Employee of the monthEmployee of the month
Employee of the month
 
Charpy
CharpyCharpy
Charpy
 
Biotek pengolahan limbah_cair
Biotek pengolahan limbah_cairBiotek pengolahan limbah_cair
Biotek pengolahan limbah_cair
 
BAB 4 - FONOLOGI
BAB 4 - FONOLOGIBAB 4 - FONOLOGI
BAB 4 - FONOLOGI
 
Mat salleh
Mat sallehMat salleh
Mat salleh
 
Edit usul fiqh 2 0506
Edit usul fiqh 2 0506Edit usul fiqh 2 0506
Edit usul fiqh 2 0506
 
장기렌트카 곤명골프비교
장기렌트카 곤명골프비교장기렌트카 곤명골프비교
장기렌트카 곤명골프비교
 
Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008
Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008
Ekspose di lingkup ditjen phka, jakarta 2008
 
강원도팬션 국제항공권할인
강원도팬션 국제항공권할인강원도팬션 국제항공권할인
강원도팬션 국제항공권할인
 
Pengembanan hukum teoretikal
Pengembanan hukum teoretikalPengembanan hukum teoretikal
Pengembanan hukum teoretikal
 
LATIHAN BAB 2
LATIHAN BAB 2LATIHAN BAB 2
LATIHAN BAB 2
 
La+NiñEz+..[1]
La+NiñEz+..[1]La+NiñEz+..[1]
La+NiñEz+..[1]
 

Similar to La sostenibiltà

Fuori il carbone dalla nostra bolletta
Fuori il carbone dalla nostra bolletta Fuori il carbone dalla nostra bolletta
Fuori il carbone dalla nostra bolletta
Daniela Patrucco
 
Savona 16 marzo 2013
Savona 16 marzo 2013Savona 16 marzo 2013
Savona 16 marzo 2013
Giovanni Ghirga
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)ANAPIA FSE 2010
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
WWF ITALIA
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIFabio Cremascoli
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.151 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
LeNS_slide
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
Mario Agostinelli
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheComitato Energia Felice
 
Un rimedio alla crisi: la green economy
Un rimedio alla crisi: la green economyUn rimedio alla crisi: la green economy
Un rimedio alla crisi: la green economy
Matteo Foiadelli
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)Mario Agostinelli
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power
MauraMacchi
 
Risparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativoRisparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativo
lacasacorretta
 
Sostenibilità economica delle reti territoriali
Sostenibilità economica delle reti territorialiSostenibilità economica delle reti territoriali
Sostenibilità economica delle reti territoriali
Energoculb Onlus
 
Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0
Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0
Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0
EnergoClub Onlus, Treviso or home
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
Mario Agostinelli
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
RisparmioEnergeticoaScuola
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13elisa_bacchetti
 
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Raoni Motta
 

Similar to La sostenibiltà (20)

Fuori il carbone dalla nostra bolletta
Fuori il carbone dalla nostra bolletta Fuori il carbone dalla nostra bolletta
Fuori il carbone dalla nostra bolletta
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Savona 16 marzo 2013
Savona 16 marzo 2013Savona 16 marzo 2013
Savona 16 marzo 2013
 
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)Ambiente e Biomassse (Polanzan)
Ambiente e Biomassse (Polanzan)
 
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato CasagrandiIl ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
Il ruolo dei servizi ecosistemici in un mondo che cambia - Renato Casagrandi
 
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTIConvegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
Convegno consumo di suolo. Pavia 7.5.13 _APPUNTI
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.151 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_14.15
 
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
8. Energie naturali, decentrate e territoriali politiche_stili_di_vita
 
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politicheEnergie naturali, decentrate e territoriali politiche
Energie naturali, decentrate e territoriali politiche
 
Un rimedio alla crisi: la green economy
Un rimedio alla crisi: la green economyUn rimedio alla crisi: la green economy
Un rimedio alla crisi: la green economy
 
6 Biomasse
6 Biomasse6 Biomasse
6 Biomasse
 
contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)contratto energia (versione breve)
contratto energia (versione breve)
 
Enel green power
Enel green power Enel green power
Enel green power
 
Risparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativoRisparmio energetico e benessere abitativo
Risparmio energetico e benessere abitativo
 
Sostenibilità economica delle reti territoriali
Sostenibilità economica delle reti territorialiSostenibilità economica delle reti territoriali
Sostenibilità economica delle reti territoriali
 
Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0
Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0
Gianfranco Padovan Sostenibilità Economica Delle Reti Territoriali Aperte Rev0
 
Dai fossili al sole
Dai fossili al soleDai fossili al sole
Dai fossili al sole
 
Studenti green economy media verga
Studenti green economy  media vergaStudenti green economy  media verga
Studenti green economy media verga
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.131 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_12.13
 
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
Pareti prefabbricate d'acciaio per ambienti asettici con integrazione di sist...
 

La sostenibiltà

  • 1. Ing. Davide Vitali Certificatore energetico-ambientale Membro Commissione Impiantisti Presidente Commissione Sostenibilità Direttore Tecnico Ordine Ingegneri Provincia di Ancona Esperto Gestione Energia n. 017 SECEM LA SOSTENIBILITÀ davide.vitali@greenerg.it marzo 2012
  • 2. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE DECENNIO DELL’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 3. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE Sostenibilità La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. In anni recenti questo concetto è stato applicato più specificamente agli organismi viventi ed ai loro ecosistemi. Con riferimento alla società tale termine indica un "equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie" (Rapporto Brundtland del 1987). Il termine, nel suo impiego nell'ambito ambientale, si riferisce alla potenziale longevità di un sistema di supporto per la vita umana, come il sistema climatico del pianeta, il sistema agricolo, industriale, forestale, della pesca, e delle comunità umane che in genere dipendono da questi diversi sistemi. In particolare tale longevità è messa in relazione con l'influenza che l'attività antropica esercita sui sistemi stessi. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 4. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE Sostenibilità Il termine trae la sua origine dall'ecologia, dove indica la capacità di un ecosistema di mantenere processi ecologici, fini, biodiversità e produttività nel futuro. Perché un processo sia sostenibile esso deve utilizzare le risorse naturali ad un ritmo tale che esse possano essere rigenerate naturalmente. Sono emerse oramai chiare evidenze scientifiche che indicano che l'umanità sta vivendo in una maniera non sostenibile, consumando le limitate risorse naturali della Terra più rapidamente di quanto essa sia in grado di rigenerare. Di conseguenza uno sforzo sociale collettivo per adattare il consumo umano di tali risorse entro un livello di sviluppo sostenibile, è una questione di capitale importanza per il presente ed il futuro dell'umanità. Il concetto viene spesso utilizzato nell'ambito dell'economia dello sviluppo per analizzare processi economici. Il concetto di sostenibilità economica è alla base delle riflessioni che studiano la possibilità futura che un processo economico "duri" nel tempo. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 5. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE La società – lo sviluppo Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 6. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE La società – Lo sviluppo – Il futuro Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 7. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE SVILUPPO SOSTENIBILE USO DELLE RISORSE NATURALI Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 8. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE SVILUPPO SOSTENIBILE PROCESSO SOSTENIBILE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 9. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE SVILUPPO SOSTENIBILE PROCESSO NON SOSTENIBILE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 10. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE LA SOSTENIBILITÀ CITTÀ SOSTENIBILI – CITTÀ MODERNE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 11. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE LA SOSTENIBILITÀ IL PENSIERO MODERNO CINESE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 12. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE EARTH OVER SHOOT DAY Dal 27 settembre il bilancio tra risorse rinnovabili e consumi entra in rosso. Occorrerà cominciare a utilizzare fonti che non si ricaricano, creando forti squlibri ambientali Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 13. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE EARTH OVER SHOOT DAY Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 14. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE GLOBAL FOOTPRINT L’Impronta Ecologica é una strumento di contabilità delle risorse in grado di aiutare i Paesi a comprendere i propri bilanci ecologici fornendo loro i dati necessari a gestire le proprie risorse e rendere il proprio futuro più sicuro. I governi nazionali che utilizzano l’Impronta sono in grado di: Determinare il valore del patrimonio ecologico del proprio Paese Monitorare e gestire il proprio patrimonio Identificare i rischi associati ai deficit ecologici Predisporre una politica che sia basata sulla realtà ecologica e che faccia della salvaguardia delle risorse la priorità maggiore Misurare i progressi verso i propri obiettivi È abbastanza sicuro che Paesi e regioni in surplus ecologico — e non quelle che ricorrono al peggioramento del loro deficit ecologico — emergeranno come le economie e società del futuro più robuste e sostenibili. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 15. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE EARTH OVERSHOOT DAY THE TREND … Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 16. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE LE SOLUZIONI? CENTRALI NUCLEARI Destruction of Trojan nuclear plant (Portland, Oregon, USA) – 1993 Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 17. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE LE SOLUZIONI? O NO? CENTRALI NUCLEARI FUKUSHIMA, JP – 2011 Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 18. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE LE SOLUZIONI? O NO? CENTRALI NUCLEARI FUKUSHIMA, JP – 2011 FUKUSHIMA, JP – 2011 Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 19. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE IL FUTURO – IL PRESENTE NUOVO PENSIERO – NUOVO MODO DI COSTRUIRE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 20. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE ALTERNATIVE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGIE RINNOVABILI Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 21. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE IL FUTURO – IL PRESENTE NUOVE IDEE – NUOVE COSTRUZIONI Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 22. SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE-SOCIALE IL FUTURO – IL PRESENTE PROGETTAZIONE CORRETTA, UTILIZZO DI MATERIALI ECO-BIO- COMPATIBILI, UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 24. Ing. Davide Vitali Direttore Tecnico Greenergy S.r.l. LA SOSTENIBILITÀ CERTIFICAZIONE ENERGETICA E CERTIFICAZIONE ENERGETICO – AMBIENTALE: QUALI DIFFERENZE Febbraio 2012
  • 25. Legge 10 gennaio 1991 n.10 “Norme in materia di uso razionale dell’energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia” Direttiva europea 2002/91/CE del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nella edilizia Direttiva europea 2010/31/CE del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell’edilizia D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e D.Lgs. 29 dicembre 2006, n.311 “Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia” D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59 “Regolamento di attuazione dell’articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia” Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 26. Decreto 26 giugno 2009 “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” D. Lgs. 30 maggio 2008 n. 115 “Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE” UNI TS 11300 1 - “Determinazione del fabbisogno di energia termica dell’edificio …..” 2 - “Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti …..invernale” 3 - “Determinazione del fabbisogno di energia primaria ….. estiva” 4 - “Utilizzo di energie rinnovabili …..” Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 27. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI La certificazione energetica è uno strumento che ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli attori del processo edilizio in riferimento alle problematiche energetico ambientali e introdurre il parametro “efficienza energetica” come valore del mercato edilizio. La certificazione energetica è il processo attraverso il quale il certificatore energetico stabilisce il livello di efficienza energetica di un edificio. Il risultato di questo processo di certificazione è: L’ ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 28. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 29. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 30. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI D. Lgs. 192/2005 Art. 6 c.1 ―… gli edifici di nuova costruzione e quelli di cui all’art. 3, comma 2, lettera a, sono dotati, al termine della costruzione della medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica …‖ D. Lgs. 192/2005 Art. 6 c.1bis ―Le disposizioni del presente articolo si applicano agli edifici che non ricadono nel campo di applicazione del comma 1 …. a decorrere dal 1 luglio 2009 alle singole unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.‖ D. Lgs. 192/2005 Art. 6 c.1ter ―A decorrere dal 1 gennaio 2007 … l’attestato ….. è necessario per accedere agli incentivi e alle L’ ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE agevolazioni di qualsiasi natura …. sia come sgravi fiscali ….‖ ENERGETICA Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 31. LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI OBIETTIVI SEMPRE PIU’ VIRTUOSI DA PARTE DELL’ EUROPA Nuova Direttiva Comunitaria n. 2010/31/UE sulla prestazione energetica degli edifici che sostituisce la vecchia direttiva n. 2002/91/CE “Obiettivo 2020”. Entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione devono essere “edifici a energia quasi zero”. È stato inserito l’obbligo di riportare l’indicatore di prestazione energetica negli annunci commerciali di vendita o di locazione. L’istituzione di sistemi di controllo indipendenti per gli attestati di certificazione energetica. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 32. SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE NON SOLO ENERGIA … CERTIFICAZIONE LEED PROTOCOLLO ITACA Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 33. SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE CERTIFICAZIONE ENERGETICO - AMBIENTALE PROTOCOLLO LEED Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 34. SOSTENIBILITÀ ENERGETICO-AMBIENTALE CERTIFICAZIONE LEED LEED, or Leadership in Energy and Environmental Design, is an internationally-recognized green building certification system. Developed by the U.S. Green Building Council (USGBC) in March 2000, LEED provides building owners and operators with a framework for identifying and implementing practical and measurable green building design, construction, operations and maintenance solutions. LEED promotes sustainable building and development practices through a suite of rating systems that recognize projects that implement strategies for better environmental and health performance LEED is flexible enough to apply to all building types – commercial as well as residential. It works throughout the building lifecycle – design and construction, operations and maintenance, tenant fit out, and significant retrofit. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 35. ENERGETIC AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY I SISTEMI International Initiative for a Sustainable Built Environment Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 36. Legge Regionale n. 14 del 17 giugno 2008 “Norme per l’edilizia sostenibile” D.G.R. 760 del 11 maggio 2009 “Linee guida per la valutazione energetico-ambientale degli edifici residenziali” – “Criteri per la definizione degli incentivi” – “Programma per la formazione professionale” D.G.R. vari Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 37. SOSTENIBILTA’ ENERGETICO-AMBIENTALE Secondo la Legge Regionale n. 14 del 17 giugno 2008 sono definiti interventi di edilizia sostenibile, comunemente indicata anche come edilizia naturale, ecologica, bioetica- compatibile, bioecologica, bioedilizia, gli interventi che soddisfano i seguenti requisiti: a) sono progettati, realizzati e gestiti secondo criteri avanzati di compatibilità ambientale e di sviluppo sostenibile, in modo tale da soddisfare le necessità del presente senza compromettere quelle delle future generazioni; b) hanno l’obiettivo di minimizzare i consumi di energia e delle risorse ambientali in generale, di favorire l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, nonché di contenere gli impatti complessivi sull’ambiente e sul territorio; c) sono concepiti e realizzati in maniera tale da garantire il PROTOCOLLO ITACA benessere e la salute degli occupanti; d) tutelano l’identità storica dei centri urbani e favoriscono il mantenimento dei caratteri storici e tipologici legati alla tradizione degli edifici ed al loro inserimento nel paesaggio; e) promuovono e sperimentano sistemi edilizi a costo contenuto con riferimento al ciclo di vita dell’edificio, anche attraverso l’utilizzo di metodologie innovative o Dott. Ing. Davide Vitali sperimentali. marzo 2012
  • 38. La certificazione di sostenibilità energetico-ambientale degli edifici è un sistema di procedure finalizzato a valutare sia il progetto, sia l’edificio realizzato, utilizzando le modalità e gli strumenti descritti nelle Linee Guida Ha carattere volontario e ricomprende la certificazione energetica obbligatoria di cui al d.lgs. 192/2005, per la quale sono utilizzati le modalità e gli strumenti di valutazione di cui alle Linee Guida con riferimento ai requisiti ed ai parametri indicati nel suddetto decreto. Il risultato di questo processo di certificazione è: IL CERTIFICATO DI SOSTENIBILITA’ ENERGETICO-AMBIENTALE Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 39. Linee guida PROTOCOLLO ITACA MARCHE Le linee guida, relative agli edifici residenziali e non residenziali, contengono il sistema di valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Lo strumento è stato sviluppato a partire dalla metodologia del GBC (Green Building Challenge) e indirizzato agli edifici di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni importanti. Tale sistema è finalizzato: • a certificare il livello di sostenibilità degli interventi edilizi anche ai sensi dell’articolo 4 del d.lgs. 192/2005; • a definire le priorità e graduare gli incentivi economici; • nonché a stabilire le soglie minime al di sotto delle quali non è consentito il rilascio delle certificazioni; • l’accesso ai contributi e agli incentivi previsti dalla presente legge. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012
  • 40. Linee guida PROTOCOLLO ITACA MARCHE Lo strumento che aggiorna il Protocollo Itaca permette di stimare il livello di sostenibilità ambientale di un edificio misurando la sua prestazione rispetto a 49 criteri raggruppati in 18 categorie a loro volta aggregate in 5 aree di valutazione: a) Qualità del sito; b) Consumo di risorse; c) Carichi ambientali; d) Qualità ambientale indoor; e) Qualità di servizio. Dott. Ing. Davide Vitali marzo 2012