SlideShare a Scribd company logo
Salvaguardia dell’ambiente
e raccolta differenziata
Salvaguardia dell’ambiente
Negli ultimi anni l’inquinamento è diventato uno dei problemi più seri da
risolvere. Macchine, fabbriche, stufe… inquinano emanando nell’aria
particelle dannose all’uomo ed all’ambiente. Molte foreste sono state
distrutte. Vaste zone sono state desertificate. Molti corsi d’acqua e alcuni
tratti di mare sono stati inquinati da scarichi industriali. Molte specie animali
sono estinte
L’inquinamento è la contaminazione dell'aria, delle acque e del suolo con
sostanze e materiali dannosi per l'ambiente e per la salute degli esseri
umani, che spesso possono compromettere la qualità della vita.
Esistono vari tipi di inquinamento sulla salvaguardia dell’ambiente.
• Inquinamento atmosferico: è il più diffuso e consiste nell’inquinamento dell’aria dovuto ai gas di
scarico dei veicoli e dall’emissione di impianti industriali ed inceneritori. Un esempio attuale,
potrebbe essere il riscaldamento globale, come è successo poco tempo fa’ in Australia. L’uomo ha
inquinato talmente tanto da provocare incendi, distruggendo così l’ambiente.
• Inquinamento del suolo: è un fattore che va ad alterare la composizione chimica naturale del
terreno a causa di attività dell’uomo, come l’utilizzo di prodotti chimici e fertilizzanti, abbandono
di rifiuti non biodegradabili, scarico di acque sporche e solventi.
• Inquinamento acustico: si ha in presenza di elevati rumori o suoni, che causano fastidio e
disturbo alle normali attività umane ma anche danni agli ambienti.
• Inquinamento marino ed inquinamento del petrolio: alcune sostanze chimiche presenti
nell'acqua sono particolarmente pericolose per la salute dell'uomo e per la sopravvivenza di
numerose specie viventi, come ad esempio alcuni metalli (cromo, mercurio) o composti quali i
solventi clorurati.
• Inquinamento delle acque: causato dalla presenza di sostanze quali metalli pesanti come il
mercurio, composti dell’azoto e fosforo, insetticidi, che possono provenire da scarichi urbani, da
attività industriali e dall’agricoltura. Tali sostanze non sono biodegradabili.
I vari tipi di inquinamento
Come salvare l’ambiente
• 1.) RICICLIAMO: Riciclare è un ottimo punto di partenza. Infatti è molto importante fare la raccolta
differenziata.
• 2.) PRESERVIAMO L’ENERGIA: Risparmiando energia, come acqua, elettricità, o gas.
• 3.) USIAMO PRODOTTI ECOLOGICI: Controlliamo sempre sull'etichetta che ci sia la dicitura Non testato
sugli animali. Per mantenere l'acqua pulita, non comprare prodotti con la scritta Toxic, Danger,
oppure Warning sulle etichette. Se hanno questa scritta, sono dannosi per noi quanto per l'ambiente.
• 4.) FACCIAMO LA DIFFERENZA: Aiutiamo il nostro pianeta anche con piccole azione, come ad esempio:
non buttare le carte per terra, evitare il consumo di energia elettrica in modo superfluo.
• 5.) USIAMO LA BICI AL POSTO DELLA MACCHINA: Se uscissimo più spesso con mezzi elettrici, o in bici,
oppure facendo una passeggiata, aiutiamo l’ambiente, diminuendo lo smog nell’aria, facendo anche del
bene alla nostra salute.
• 6.) DONIAMO CD, LIBRI, VESTITI O OGGETTI CHE NON USIAMO PIU’: Evitare di buttare oggetti che non
usiamo più. Infatti soltanto donandoli, faremo del bene ad altre persone, permettendo che li sfruttino,
al posto nostro.
• 7.) UNIAMOCI A DEI GRUPPI PER SOSTENERE L’AMBIENTE: Cerchiamo di condividere i nostri valori con i
nostri amici, per diffondere un messaggio positivo per l’ambiente.
Ultimamente stiamo attraversando una pandemia globale (COVID-19), che
negli ultimi mesi ha portato il miglioramento dell’atmosfera, diminuendo le
emissioni di CO2 nell’aria. Per continuare ad avere un mondo più pulito e
sano, dobbiamo rispettare alcune norme:
• Utilizzare materiali biodegradabili.
• Ridurre il consumo della plastica.
• Cercare di indurre le industrie affinché
inquinino meno.
Raccolta differenziata
• Fare la raccolta differenziata è molto importante per la difesa
dell’ambiente. Molte volte si fanno degli errori nel riciclaggio, ad
esempio, quando si butta un vasetto in plastica di yogurt, va’ prima
pulito e successivamente schiacciato. Oppure quando bisogna
riciclare carta e cartoni, bisogna assicurarsi che non siano unti. Un
altro esempio sono rifiuti ingombranti, come mobili ed
elettrodomestici vari che devono essere portati nelle stazioni/isole
ecologiche.Anche i medicinali scaduti non devono essere buttati
nell’indifferenziata ma in appositi contenitori, stesso procedimento
per le pile esaurite che devono essere riciclate nei contenitori
presenti ad esempio nei negozi di elettronica e supermercati.
L’inquinamento causato dalla plastica
Per inquinamento causato dalla plastica si intende la dispersione e
l’accumolo di prodotti plastici nell’ambiente causando problemi all’habitat di
fauna e flora selvatica e influendo negativamente sull’alimantazione
dell’uomo.Tale tipo di inquinamento interessa l’aria, il suolo, il mare e gli
oceani.La plastica è una delle fonti che sta causando il riscaldamento globale,
rilasciando il metano, un gas pericoloso che contribuisce all’effetto serra.
Ecco alcuni modi per consumare meno plastica:
• Utilizzare borracce in alluminio al posto delle bottigliette di plastica
• Utilizzare buste in tessuto
• Ridurre quanto più possibile piatti, bicchieri e posate in plastica
Come fare la raccolta differenziata
• ALLUMINIO: rifiuti in alluminio.
Esempi: scatolette di tonno, lattine, bombolette spray…
• INDIFFERENZIATO: rifiuti che non possono essere riciclati.
Esempi: materiali sporchi, CD, spazzolini…
• VETRO: rifiuti in vetro.
Esempi: bicchieri, bottiglie, barattoli in vetro…
• PLASTICA: rifiuti in plastica.
Esempi: buste, vasetti di yogurt, bottiglie in plastica…
• CARTA: rifiuti di carta.
Esempi: giornali, scatoli, cartoni…
• UMIDO: rifiuti facilmente biodegradabili e scarti alimentari.
Esempi: avanzi alimentari, bucce della frutta, materiali
umidi…
Realizzato da:
Guardone Giuliana;
Mancari Alice;
Marrazzo Lanfranco;
Puglia Irene;
Scuderi Sofia.

More Related Content

What's hot

"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Alessandro Fox
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
istitutomantegna
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
Suolo
Suolo Suolo
Alla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domesticoAlla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domestico
nadighitto
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
Dina Malgieri
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
ictadmin
 
Suolo - Acqua
Suolo - AcquaSuolo - Acqua
Suolo - Acqua
Dina Malgieri
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
PASQUALEVITALE14
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
Dina Malgieri
 

What's hot (20)

"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
Introduzione alla raccolta differenziata - Istituto Mantegna 2015
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Suolo
Suolo Suolo
Suolo
 
Alla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domesticoAlla scoperta del compostaggio domestico
Alla scoperta del compostaggio domestico
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
WASTE
WASTE WASTE
WASTE
 
Ambiente (1)
Ambiente   (1)Ambiente   (1)
Ambiente (1)
 
Plastica negli alimenti
Plastica negli alimentiPlastica negli alimenti
Plastica negli alimenti
 
Suolo - Acqua
Suolo - AcquaSuolo - Acqua
Suolo - Acqua
 
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVAREALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
ALBERI: UN BENE DA PRESERVARE
 
Ambiente suolo
Ambiente suoloAmbiente suolo
Ambiente suolo
 

Similar to Progetto scienze i q raccolta differenziata

Rifiuti
RifiutiRifiuti
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
ISEA ODV
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
DiGiacomoQualiano
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
Fabrizio Olati
 
1 N
1 N1 N
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
La Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco SostenibileLa Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco Sostenibile
silviamagli
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
LeydyLacanale
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
MartinaCatoni
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
LuisanaGuillen2
 
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mariAgenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
ICSCairoli
 
Abc
AbcAbc
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
1Csia13-14
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
1Csia13-14
 

Similar to Progetto scienze i q raccolta differenziata (20)

Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdfDossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
Dossier Impianti Alternativi agli Inceneritori.pdf
 
INQUINAMENTO
INQUINAMENTOINQUINAMENTO
INQUINAMENTO
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
ccc
cccccc
ccc
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Impronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptxImpronta ecologica.pptx
Impronta ecologica.pptx
 
1 N
1 N1 N
1 N
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
La Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco SostenibileLa Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco Sostenibile
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mariAgenda 2030 - Inquinamento dei mari
Agenda 2030 - Inquinamento dei mari
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
 
Greenpeace
GreenpeaceGreenpeace
Greenpeace
 

More from lavoriscuola

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
lavoriscuola
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
lavoriscuola
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
lavoriscuola
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
lavoriscuola
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
lavoriscuola
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
lavoriscuola
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
lavoriscuola
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
lavoriscuola
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
lavoriscuola
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
lavoriscuola
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
lavoriscuola
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
lavoriscuola
 

More from lavoriscuola (20)

Briseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri seraBriseide, come eri vestita ieri sera
Briseide, come eri vestita ieri sera
 
Norma e genere
Norma e genereNorma e genere
Norma e genere
 
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latinaPercorsi civici attraverso la letteratura latina
Percorsi civici attraverso la letteratura latina
 
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
Tutti i power point sui falsi amici (1)[9713]
 
La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)La matematica nella vita (1)
La matematica nella vita (1)
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 qProgetto pluridisciplinare italiano 2 q
Progetto pluridisciplinare italiano 2 q
 
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h correttoProgetto pluridisciplinare 1^ h corretto
Progetto pluridisciplinare 1^ h corretto
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
Progetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i gProgetto alimentazione i g
Progetto alimentazione i g
 
Ib latino la locanda septem sapores
Ib latino    la locanda septem saporesIb latino    la locanda septem sapores
Ib latino la locanda septem sapores
 
I b geostoria la globalizzazione
I b geostoria    la globalizzazioneI b geostoria    la globalizzazione
I b geostoria la globalizzazione
 
I b storia dell'arte - arte frutta
I b   storia dell'arte - arte fruttaI b   storia dell'arte - arte frutta
I b storia dell'arte - arte frutta
 
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^p  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^p scienze naturali
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q  cibi a chilometro zeroProgetto scienze i q  cibi a chilometro zero
Progetto scienze i q cibi a chilometro zero
 
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
Progetto scienze i q   gli alimenti biologiciProgetto scienze i q   gli alimenti biologici
Progetto scienze i q gli alimenti biologici
 
Progetto scienze i q salute e stile di vita
Progetto scienze i q   salute e stile di vitaProgetto scienze i q   salute e stile di vita
Progetto scienze i q salute e stile di vita
 
1 m (2)
1 m (2)1 m (2)
1 m (2)
 

Progetto scienze i q raccolta differenziata

  • 2. Salvaguardia dell’ambiente Negli ultimi anni l’inquinamento è diventato uno dei problemi più seri da risolvere. Macchine, fabbriche, stufe… inquinano emanando nell’aria particelle dannose all’uomo ed all’ambiente. Molte foreste sono state distrutte. Vaste zone sono state desertificate. Molti corsi d’acqua e alcuni tratti di mare sono stati inquinati da scarichi industriali. Molte specie animali sono estinte L’inquinamento è la contaminazione dell'aria, delle acque e del suolo con sostanze e materiali dannosi per l'ambiente e per la salute degli esseri umani, che spesso possono compromettere la qualità della vita. Esistono vari tipi di inquinamento sulla salvaguardia dell’ambiente.
  • 3. • Inquinamento atmosferico: è il più diffuso e consiste nell’inquinamento dell’aria dovuto ai gas di scarico dei veicoli e dall’emissione di impianti industriali ed inceneritori. Un esempio attuale, potrebbe essere il riscaldamento globale, come è successo poco tempo fa’ in Australia. L’uomo ha inquinato talmente tanto da provocare incendi, distruggendo così l’ambiente. • Inquinamento del suolo: è un fattore che va ad alterare la composizione chimica naturale del terreno a causa di attività dell’uomo, come l’utilizzo di prodotti chimici e fertilizzanti, abbandono di rifiuti non biodegradabili, scarico di acque sporche e solventi. • Inquinamento acustico: si ha in presenza di elevati rumori o suoni, che causano fastidio e disturbo alle normali attività umane ma anche danni agli ambienti. • Inquinamento marino ed inquinamento del petrolio: alcune sostanze chimiche presenti nell'acqua sono particolarmente pericolose per la salute dell'uomo e per la sopravvivenza di numerose specie viventi, come ad esempio alcuni metalli (cromo, mercurio) o composti quali i solventi clorurati. • Inquinamento delle acque: causato dalla presenza di sostanze quali metalli pesanti come il mercurio, composti dell’azoto e fosforo, insetticidi, che possono provenire da scarichi urbani, da attività industriali e dall’agricoltura. Tali sostanze non sono biodegradabili. I vari tipi di inquinamento
  • 4. Come salvare l’ambiente • 1.) RICICLIAMO: Riciclare è un ottimo punto di partenza. Infatti è molto importante fare la raccolta differenziata. • 2.) PRESERVIAMO L’ENERGIA: Risparmiando energia, come acqua, elettricità, o gas. • 3.) USIAMO PRODOTTI ECOLOGICI: Controlliamo sempre sull'etichetta che ci sia la dicitura Non testato sugli animali. Per mantenere l'acqua pulita, non comprare prodotti con la scritta Toxic, Danger, oppure Warning sulle etichette. Se hanno questa scritta, sono dannosi per noi quanto per l'ambiente. • 4.) FACCIAMO LA DIFFERENZA: Aiutiamo il nostro pianeta anche con piccole azione, come ad esempio: non buttare le carte per terra, evitare il consumo di energia elettrica in modo superfluo. • 5.) USIAMO LA BICI AL POSTO DELLA MACCHINA: Se uscissimo più spesso con mezzi elettrici, o in bici, oppure facendo una passeggiata, aiutiamo l’ambiente, diminuendo lo smog nell’aria, facendo anche del bene alla nostra salute. • 6.) DONIAMO CD, LIBRI, VESTITI O OGGETTI CHE NON USIAMO PIU’: Evitare di buttare oggetti che non usiamo più. Infatti soltanto donandoli, faremo del bene ad altre persone, permettendo che li sfruttino, al posto nostro. • 7.) UNIAMOCI A DEI GRUPPI PER SOSTENERE L’AMBIENTE: Cerchiamo di condividere i nostri valori con i nostri amici, per diffondere un messaggio positivo per l’ambiente.
  • 5. Ultimamente stiamo attraversando una pandemia globale (COVID-19), che negli ultimi mesi ha portato il miglioramento dell’atmosfera, diminuendo le emissioni di CO2 nell’aria. Per continuare ad avere un mondo più pulito e sano, dobbiamo rispettare alcune norme: • Utilizzare materiali biodegradabili. • Ridurre il consumo della plastica. • Cercare di indurre le industrie affinché inquinino meno.
  • 6. Raccolta differenziata • Fare la raccolta differenziata è molto importante per la difesa dell’ambiente. Molte volte si fanno degli errori nel riciclaggio, ad esempio, quando si butta un vasetto in plastica di yogurt, va’ prima pulito e successivamente schiacciato. Oppure quando bisogna riciclare carta e cartoni, bisogna assicurarsi che non siano unti. Un altro esempio sono rifiuti ingombranti, come mobili ed elettrodomestici vari che devono essere portati nelle stazioni/isole ecologiche.Anche i medicinali scaduti non devono essere buttati nell’indifferenziata ma in appositi contenitori, stesso procedimento per le pile esaurite che devono essere riciclate nei contenitori presenti ad esempio nei negozi di elettronica e supermercati.
  • 7. L’inquinamento causato dalla plastica Per inquinamento causato dalla plastica si intende la dispersione e l’accumolo di prodotti plastici nell’ambiente causando problemi all’habitat di fauna e flora selvatica e influendo negativamente sull’alimantazione dell’uomo.Tale tipo di inquinamento interessa l’aria, il suolo, il mare e gli oceani.La plastica è una delle fonti che sta causando il riscaldamento globale, rilasciando il metano, un gas pericoloso che contribuisce all’effetto serra. Ecco alcuni modi per consumare meno plastica: • Utilizzare borracce in alluminio al posto delle bottigliette di plastica • Utilizzare buste in tessuto • Ridurre quanto più possibile piatti, bicchieri e posate in plastica
  • 8. Come fare la raccolta differenziata • ALLUMINIO: rifiuti in alluminio. Esempi: scatolette di tonno, lattine, bombolette spray… • INDIFFERENZIATO: rifiuti che non possono essere riciclati. Esempi: materiali sporchi, CD, spazzolini… • VETRO: rifiuti in vetro. Esempi: bicchieri, bottiglie, barattoli in vetro… • PLASTICA: rifiuti in plastica. Esempi: buste, vasetti di yogurt, bottiglie in plastica… • CARTA: rifiuti di carta. Esempi: giornali, scatoli, cartoni… • UMIDO: rifiuti facilmente biodegradabili e scarti alimentari. Esempi: avanzi alimentari, bucce della frutta, materiali umidi…
  • 9. Realizzato da: Guardone Giuliana; Mancari Alice; Marrazzo Lanfranco; Puglia Irene; Scuderi Sofia.