SlideShare a Scribd company logo
UnviaggioaGenova
Impariamo gli avverbi
LapartenzadaMilano
Gino e Luca sono due ragazzi di
18 anni che decidono di
trascorrere un weekend a Genova.
Vivono a Milano e anzitutto
devono scegliere con che mezzo
viaggiare: il treno, l’auto di
Gino (Luca non ha ancora la
patente) o usare Blablacar;
ovviamente l’orario di partenza
dipenderà anche dal mezzo scelto.
Decidono di viaggiare in treno,
quindi dal sito internet di
Trenitalia fanno il biglietto:
partenza prevista venerdì
pomeriggio alle 14:00, mentre il
ritorno è fissato per domenica
alle 18:00.
TRENO
BLABLACAR
AUTO
Dopo aver pranzato i due amici
si incontrano in Stazione
Cantrale e salgono sul treno.
Durante il viaggio Luca legge
un libro, mentre Gino ascolta
musica e gioca con il suo
smartphone; ogni tanto
chiacchierano e guardano il
paesaggio, soprattutto quando
il treno si avvicina a Genova:
prima appaiono le montagne e il
treno si infila nelle gallerie,
poi si inizia a scorgere il
mare… finalmente a Genova!
ilviaggio
IngiroperGenova
Il finesettimana trascorre
egregiamente: Gino e Luca
possono finalmente rivedere i
loro amici, che per l’occasione
hanno organizzato un giro
turistico della città. Venerdì
pomeriggio in giro per i vicoli
del porto, con aperitivo
finale; sabato invece visitano
il centro: Piazza de Ferrari e
le mostre a Palazzo Ducale.
Infine domenica sveglia presto
per andare a vedere il porto e
il famoso Acquario di Genova.
Questa è un’immagine di Piazza de Ferrari, la
piazza principale di Genova, sulla quale si
affacciano il Palazzo Ducale, il teatro Carlo Felice e
numerosi palazzi legati al mondo della finanza.
https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_De_Ferrari
Sitornaacasa
Purtroppo è arrivato il momento
per Gino e Luca di tornare a
casa: dopo aver salutato i loro
amici, i due ragazzi si recano
alla stazione di Piazza
Principe e prendono il treno
per Milano. Questa volta invece
di leggere o giocare al
cellulare i due amici passano
il tempo a guardare le foto
fatte durante questo fantastico
weekend, pensando: “abbiamo
trascorso tre giorni stupendi!”
La stazione di Genova Piazza Principe, comunemente chiamata
Genova Principe (e a volte erroneamente Porta Principe), è una delle
stazioni centrali della città di Genova. È situata su piazza
Acquaverde, occupando l'intero lato settentrionale di via Andrea
Doria, ove sono gli ingressi di servizio, a poca distanza dal
palazzo del Principe, dal quale prende il nome.
https://it.wikipedia.
org/wiki/Stazione_di_Genova_Piazza_Principe
cosasonogliavverbi
In grammatica, l'avverbio è una parte invariabile del discorso che serve a modificare il significato di quelle
parole (verbi, aggettivi, altri avverbi o intere proposizioni) a cui si affianca. Sono considerati avverbi anche le
locuzioni avverbiali, ovvero espressioni formate da più parole, che hanno il significato di un avverbio (di sempre,
in fondo, alla carlona, di certo, in su, in un batter d'occhio, da quando ecc.).
ESEMPI
● Questi spaghetti sono molto buoni: molto si riferisce a buoni che è un aggettivo: per questo, la parola in
questione è un avverbio.
● Noi sappiamo cucinare bene i maccheroni: bene si riferisce a cucinare, che è un verbo: anche in questo caso
avremo quindi un avverbio.
● Ben presto le lasagne si raffreddarono: ben si riferisce a presto, che è un avverbio.
● Un cuoco intelligente prepara intelligentemente i contorni: intelligente si riferisce a cuoco che è un sostantivo: è
quindi un aggettivo, mentre intelligentemente si riferisce alla forma verbale prepara, ed è dunque un
avverbio.
lecategoriedegliavverbi
Avverbi di modo: Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo in cui l'azione è compiuta. Sono avverbi di questo
tipo:
● quelli formati aggiungendo il suffisso "-mente" alla forma femminile di un aggettivo (es.: velocemente,
morbidamente)
● quelli formati aggiungendo il suffisso "-oni" alla radice di un sostantivo o di un verbo (es.: bocconi, ciondoloni)
● quelli che hanno la stessa forma di alcuni aggettivi qualificativi al maschile singolare (es.: giusto, forte, alto)
● bene, male, quasi, volentieri, come, così, cioè, soltanto, purtroppo, lento, veloce, velocemente, piano, certo, in fretta e furia
(locuzione avverbiale) ecc.
Avverbi di tempo: Ancora, ora, mai, sempre, prima, dopo, ieri, oggi, domani, subito, presto, frequentemente, spesso...
Avverbi di luogo: Lì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, lassù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi, ecc.
Avverbi di quantità: Poco, molto, tanto, più, meno, parecchio, appena, abbastanza, troppo, assai, quasi, per lo più, piuttosto, quanto,
ecc.
Avverbi di valutazione: Purtroppo, giustamente, fortunatamente, stranamente, ecc.
gliavverbielealtrepartideldiscorso
È molto facile confondere gli avverbi con le preposizioni, con gli aggettivi, con i pronomi e con le congiunzioni. Per
distinguerli, basta seguire questi ragionamenti:
● Gli aggettivi accompagnano sempre un sostantivo e concordano con quello in genere e numero, gli avverbi no.
Quindi, nella frase "Ho molta fame", la parola molta è un aggettivo (perché riferita al sostantivo fame e perché c'è una
concordanza), mentre nella frase "Ho studiato molto", molto è un avverbio (si riferisce a un verbo).
● Le congiunzioni collegano sempre due elementi, mentre gli avverbi si riferiscono a uno solo. Nella frase "Faremo
come vuoi", la parola come è una congiunzione perché unisce le frasi "(noi) faremo" e "(tu) vuoi. Nella frase "Come è buffo
questo ritratto!", la parola come non collega due elementi: infatti, è un avverbio esclamativo.
● Le preposizioni introducono sempre un sostantivo o un pronome (formando un complemento linguistico) oppure
una proposizione. Per esempio, in "Sopra l'armadio c'è una scatola", la parola sopra è una preposizione, perché
introduce l'armadio. Invece, in "Guarda l'armadio: sopra c'è una scatola", la parola sopra non introduce alcun termine,
pertanto è un avverbio.
● Le particelle ci, vi e ne possono essere o pronomi o avverbi di luogo. Quando indicano uno stato o un moto da
luogo, sono avverbi ("Ci sono venti regioni in Italia", "Aprì la scatola e ne uscì solo polvere"); negli altri casi, sono pronomi
("Vi dirò i nostri propositi più tardi", "Arrivò la carestia e molte persone ne morirono").
ESERCIZI
1. Individua ed elenca tutti gli avverbi presenti nel testo.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
2. Raggruppa gli avverbi individuati secondo le loro categorie
LUOGO:____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
TEMPO:____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
MODO:_____________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
QUANTITÀ:_________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
MODALITÀ:_________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
3. Aggiungi, divisi per categoria, altri avverbi (li puoi cercare sul
dizionario o utilizzando internet)
LUOGO:__________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
TEMPO:__________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
MODO:___________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
QUANTITÀ:_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________
MODALITÀ:_______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________________

More Related Content

What's hot

I verbi
I verbiI verbi
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Tempi semplici
Tempi sempliciTempi semplici
Tempi semplici
Narcisa Busi
 
Compito grammatica gerundio a2 -
Compito grammatica   gerundio a2 -Compito grammatica   gerundio a2 -
Compito grammatica gerundio a2 -Maruzells zells
 
Curso d preposizioni
Curso d preposizioniCurso d preposizioni
Curso d preposizioni
rouss18
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Giovanni Dalla Bona
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
B.Samu
 
Futuro
FuturoFuturo
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
Frisoni_Andrea
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
Frisoni_Andrea
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
Monitorita
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Danilo Buccarello
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
Frisoni_Andrea
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Danilo Buccarello
 

What's hot (20)

La sintassi
La sintassiLa sintassi
La sintassi
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Tempi semplici
Tempi sempliciTempi semplici
Tempi semplici
 
Compito grammatica gerundio a2 -
Compito grammatica   gerundio a2 -Compito grammatica   gerundio a2 -
Compito grammatica gerundio a2 -
 
Curso d preposizioni
Curso d preposizioniCurso d preposizioni
Curso d preposizioni
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Tempi passati
Tempi passatiTempi passati
Tempi passati
 
Punteggiatura
PunteggiaturaPunteggiatura
Punteggiatura
 
Futuro
FuturoFuturo
Futuro
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
006 Sillabazione e Accenti della Lingua Italiana
 
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
009 Morfologia e Classificazione dei Nomi
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Pronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimoPronomi diretti al passato prossimo
Pronomi diretti al passato prossimo
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
 
015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo015 Sintassi del periodo
015 Sintassi del periodo
 
Il verbo
Il verboIl verbo
Il verbo
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
 

Viewers also liked

U1 prel-presentación
U1 prel-presentaciónU1 prel-presentación
U1 prel-presentación
soraidavictoria
 
U3 act1-diseño-materiales
U3 act1-diseño-materialesU3 act1-diseño-materiales
U3 act1-diseño-materiales
soraidavictoria
 
Scopri se sei felice
Scopri se sei feliceScopri se sei felice
Scopri se sei felice
ita2
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
soraidavictoria
 
Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)
Iolanda Fevola
 
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Iolanda Fevola
 

Viewers also liked (7)

U1 prel-presentación
U1 prel-presentaciónU1 prel-presentación
U1 prel-presentación
 
U3 act1-diseño-materiales
U3 act1-diseño-materialesU3 act1-diseño-materiales
U3 act1-diseño-materiales
 
Scopri se sei felice
Scopri se sei feliceScopri se sei felice
Scopri se sei felice
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
L’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimoL’imperfetto vs passato prossimo
L’imperfetto vs passato prossimo
 
Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)Mi piace a1 (a scomparsa)
Mi piace a1 (a scomparsa)
 
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
Bologna (Nuovo Espresso A1, u6)
 

Barcellona attività 1-modulo 16

  • 2. LapartenzadaMilano Gino e Luca sono due ragazzi di 18 anni che decidono di trascorrere un weekend a Genova. Vivono a Milano e anzitutto devono scegliere con che mezzo viaggiare: il treno, l’auto di Gino (Luca non ha ancora la patente) o usare Blablacar; ovviamente l’orario di partenza dipenderà anche dal mezzo scelto. Decidono di viaggiare in treno, quindi dal sito internet di Trenitalia fanno il biglietto: partenza prevista venerdì pomeriggio alle 14:00, mentre il ritorno è fissato per domenica alle 18:00. TRENO BLABLACAR AUTO
  • 3. Dopo aver pranzato i due amici si incontrano in Stazione Cantrale e salgono sul treno. Durante il viaggio Luca legge un libro, mentre Gino ascolta musica e gioca con il suo smartphone; ogni tanto chiacchierano e guardano il paesaggio, soprattutto quando il treno si avvicina a Genova: prima appaiono le montagne e il treno si infila nelle gallerie, poi si inizia a scorgere il mare… finalmente a Genova! ilviaggio
  • 4. IngiroperGenova Il finesettimana trascorre egregiamente: Gino e Luca possono finalmente rivedere i loro amici, che per l’occasione hanno organizzato un giro turistico della città. Venerdì pomeriggio in giro per i vicoli del porto, con aperitivo finale; sabato invece visitano il centro: Piazza de Ferrari e le mostre a Palazzo Ducale. Infine domenica sveglia presto per andare a vedere il porto e il famoso Acquario di Genova. Questa è un’immagine di Piazza de Ferrari, la piazza principale di Genova, sulla quale si affacciano il Palazzo Ducale, il teatro Carlo Felice e numerosi palazzi legati al mondo della finanza. https://it.wikipedia.org/wiki/Piazza_De_Ferrari
  • 5. Sitornaacasa Purtroppo è arrivato il momento per Gino e Luca di tornare a casa: dopo aver salutato i loro amici, i due ragazzi si recano alla stazione di Piazza Principe e prendono il treno per Milano. Questa volta invece di leggere o giocare al cellulare i due amici passano il tempo a guardare le foto fatte durante questo fantastico weekend, pensando: “abbiamo trascorso tre giorni stupendi!” La stazione di Genova Piazza Principe, comunemente chiamata Genova Principe (e a volte erroneamente Porta Principe), è una delle stazioni centrali della città di Genova. È situata su piazza Acquaverde, occupando l'intero lato settentrionale di via Andrea Doria, ove sono gli ingressi di servizio, a poca distanza dal palazzo del Principe, dal quale prende il nome. https://it.wikipedia. org/wiki/Stazione_di_Genova_Piazza_Principe
  • 6. cosasonogliavverbi In grammatica, l'avverbio è una parte invariabile del discorso che serve a modificare il significato di quelle parole (verbi, aggettivi, altri avverbi o intere proposizioni) a cui si affianca. Sono considerati avverbi anche le locuzioni avverbiali, ovvero espressioni formate da più parole, che hanno il significato di un avverbio (di sempre, in fondo, alla carlona, di certo, in su, in un batter d'occhio, da quando ecc.). ESEMPI ● Questi spaghetti sono molto buoni: molto si riferisce a buoni che è un aggettivo: per questo, la parola in questione è un avverbio. ● Noi sappiamo cucinare bene i maccheroni: bene si riferisce a cucinare, che è un verbo: anche in questo caso avremo quindi un avverbio. ● Ben presto le lasagne si raffreddarono: ben si riferisce a presto, che è un avverbio. ● Un cuoco intelligente prepara intelligentemente i contorni: intelligente si riferisce a cuoco che è un sostantivo: è quindi un aggettivo, mentre intelligentemente si riferisce alla forma verbale prepara, ed è dunque un avverbio.
  • 7. lecategoriedegliavverbi Avverbi di modo: Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo in cui l'azione è compiuta. Sono avverbi di questo tipo: ● quelli formati aggiungendo il suffisso "-mente" alla forma femminile di un aggettivo (es.: velocemente, morbidamente) ● quelli formati aggiungendo il suffisso "-oni" alla radice di un sostantivo o di un verbo (es.: bocconi, ciondoloni) ● quelli che hanno la stessa forma di alcuni aggettivi qualificativi al maschile singolare (es.: giusto, forte, alto) ● bene, male, quasi, volentieri, come, così, cioè, soltanto, purtroppo, lento, veloce, velocemente, piano, certo, in fretta e furia (locuzione avverbiale) ecc. Avverbi di tempo: Ancora, ora, mai, sempre, prima, dopo, ieri, oggi, domani, subito, presto, frequentemente, spesso... Avverbi di luogo: Lì, là, qui, qua, giù, su, laggiù, lassù, davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, altrove, intorno, ci, vi, ecc. Avverbi di quantità: Poco, molto, tanto, più, meno, parecchio, appena, abbastanza, troppo, assai, quasi, per lo più, piuttosto, quanto, ecc. Avverbi di valutazione: Purtroppo, giustamente, fortunatamente, stranamente, ecc.
  • 8. gliavverbielealtrepartideldiscorso È molto facile confondere gli avverbi con le preposizioni, con gli aggettivi, con i pronomi e con le congiunzioni. Per distinguerli, basta seguire questi ragionamenti: ● Gli aggettivi accompagnano sempre un sostantivo e concordano con quello in genere e numero, gli avverbi no. Quindi, nella frase "Ho molta fame", la parola molta è un aggettivo (perché riferita al sostantivo fame e perché c'è una concordanza), mentre nella frase "Ho studiato molto", molto è un avverbio (si riferisce a un verbo). ● Le congiunzioni collegano sempre due elementi, mentre gli avverbi si riferiscono a uno solo. Nella frase "Faremo come vuoi", la parola come è una congiunzione perché unisce le frasi "(noi) faremo" e "(tu) vuoi. Nella frase "Come è buffo questo ritratto!", la parola come non collega due elementi: infatti, è un avverbio esclamativo. ● Le preposizioni introducono sempre un sostantivo o un pronome (formando un complemento linguistico) oppure una proposizione. Per esempio, in "Sopra l'armadio c'è una scatola", la parola sopra è una preposizione, perché introduce l'armadio. Invece, in "Guarda l'armadio: sopra c'è una scatola", la parola sopra non introduce alcun termine, pertanto è un avverbio. ● Le particelle ci, vi e ne possono essere o pronomi o avverbi di luogo. Quando indicano uno stato o un moto da luogo, sono avverbi ("Ci sono venti regioni in Italia", "Aprì la scatola e ne uscì solo polvere"); negli altri casi, sono pronomi ("Vi dirò i nostri propositi più tardi", "Arrivò la carestia e molte persone ne morirono").
  • 9. ESERCIZI 1. Individua ed elenca tutti gli avverbi presenti nel testo. ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________
  • 10. 2. Raggruppa gli avverbi individuati secondo le loro categorie LUOGO:____________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ TEMPO:____________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ MODO:_____________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ QUANTITÀ:_________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________ MODALITÀ:_________________________________________________________________________ ___________________________________________________________________________________
  • 11. 3. Aggiungi, divisi per categoria, altri avverbi (li puoi cercare sul dizionario o utilizzando internet) LUOGO:__________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________ TEMPO:__________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________ MODO:___________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________ QUANTITÀ:_______________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________ MODALITÀ:_______________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________