SlideShare a Scribd company logo
Infinito e gerundio
Infinitopresente
As you know the regular Infinitopresente ends in –are, -ere, -ire: Prima dipartire per gliStatiUnitidevofinirel’anno scolastico. The irregular Infinitopresente ends in –arre, -urre, orre: Cominciate a tradurrequestefrasi.
When to use infinitive in subordinate clause When the subject is the same as in the main clause: Pensodiaver fame. Credidiesserefelice. Comincio a studiare. After certain congiunzioni: anziché, invecedi, abbastanzada, prima di, abbastanzada, fino a, oltrea, oltreche, piuttostoche: Invecediparlaredovrestiascoltarmi. Oltrecheesserespiritoso è intelligente. Preferiscoinsegnarepiuttostochelavorare in ufficio.
In the meaning of “in order to” if the two sentences have the same subject (with preposition per): Lo faccioperguadagnareisoldi. Mangiomoltaverduraperdimagrire. avereda + infinito – substitutes some sentences with dovere verb (the ones that refer to the future).  Devocambiareilmiocomportamento = Ho dacambiareilmio comportamento. (I have to change) Devi studiare = Haidastudiare. (You have to study) Devo fare moltecose = Ho dafaremoltecose. (I have to do)
A noun or indefinite (niente, nessuno, qualche) + da + infinitive – it substitutes passive sentences  with dovere or potere. Devi leggerequestolibro. E’ unlibrodaleggere. (book to be read) Nientechepuòessereperso. Nientedaperdere. (nothing to be lost) A + infinito – has a functional similar to the first part of periodoipotetico: Se avessitempo liberoandrei in vacanza. Ad averetempo liberoandrei in vacanza. (If I had free time…) Se devo dire la verità non ci ho pensato. A dire la verità non ci ho pensato. (If I had to telle the truth…)
Infinitive can substitute the noun: Il lavoroè noioso. Lavorare è noioso. La vita puòesseredifficile. Viverepuòesseredifficile. Lo studio è importante. Studiare è importante.  Il fumoè periocoloso. Fumare è periocoloso.
Infinitopassato
Infinitopassato: avere or essere in infinitive + participio passato (avere and essere lose the final –e and become aver and esser). In case of verbs that conjugate with essere the participiopassato agrees with the subject. averfattoesserstato/a/i/e avermangiatoessertornato/a/i/e avercompratoesserarrivato/a/i/e
Infinitopassato is used when two sentences have the same subject and one indicates the action that happened earlier than another  action (introduced by quando, dopoche, appena, non appena). It is usually used with preposition di, a, per or conjunction DOPO. Mi ha chiestoscusaperaver fattoun errore. Ho dettodiaver fattola spesa. Dopoessertornatoa casa ho cucinato la cena.
Gerundiopresente
Verbiregolari parl-are + ando = parlando mett-ere + endo = mettendo part-ire + endo = partendo Verbiirregolari fare (facere) – facendo bere (bevere) – bevendo dire – (dicere) – dicendo tradurre (traducere) - traducendo
We use gerundiopresente when… the subject in both sentences is the same and we they are expressing a contemporary actions. to substitute mentre + conjugated verb: Mentre studio guardo la TV. Studiandoguardo la TV. Mentremangiavanoleggevano un libro. Mangiandoleggevano un libro.  to substitute the part of periodoipotetico that starts with “se” Se volessipotrestiaiutarmi. Volendopotrestiaiutarmi. to substitute congiunzionianche se, benchè, sebbene, malgrado, nonostante + conjugated verb Anche se sonostancadevolavorare. Puressendostanca devolavorare.
Gerundiopassato
Gerundiopassato: avere or essere in gerundio presente + participiopassato. In case of verbs that conjugate with essere the participiopassato agrees with the subject. avendofattoessendostato/a/i/e avendomangiatoessendotornato/a/i/e avendocompratoessendoarrivato/a/i/e
We use gerundiopassato when the subject in both sentences is the same and relation between sentences is that of a cause . Gerundiopassato substitutes conjugated verb proceeded by poiché, siccome, datoche… Datocheavevofinitoillavorosonouscita. Avendofinitoillavorosonouscita. Siccomesiamotornatiprima delle 8 ceniamo con mia madre.  Essendotornatiprima delle 8 ceniamo con miamadre.

More Related Content

What's hot

Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)
Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)
Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)
Ida Letizia
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
I verbi
I verbiI verbi
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
simonanocentini
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Tempi semplici
Tempi sempliciTempi semplici
Tempi semplici
Narcisa Busi
 
Preterito perfecto
Preterito perfecto Preterito perfecto
Preterito perfecto classe20
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese2aafmoriani
 
Il gerundio
Il gerundio Il gerundio
Il gerundio
Erika Ruggeri
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
mariedda
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomikarolek1976
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Federico Renzi
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logicaC. B.
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
Danilo Buccarello
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
Danilo Buccarello
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Danilo Buccarello
 
Passato prossimo in italiano
Passato prossimo in italianoPassato prossimo in italiano
Passato prossimo in italiano
Anamín Yrrazaba
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
susirosas
 

What's hot (20)

Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)
Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)
Il presente indicativo dei verbi del primo gruppo (1)
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
I verbi
I verbiI verbi
I verbi
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6
 
Tempi semplici
Tempi sempliciTempi semplici
Tempi semplici
 
Preterito perfecto
Preterito perfecto Preterito perfecto
Preterito perfecto
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
I tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica ingleseI tempi verbali della grammatica inglese
I tempi verbali della grammatica inglese
 
Il gerundio
Il gerundio Il gerundio
Il gerundio
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomi
 
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1Microsoft word   grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
Microsoft word grammatica unita 11 - rete 1 - unita 8 nuovo rete a1
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
 
Passato prossimo in italiano
Passato prossimo in italianoPassato prossimo in italiano
Passato prossimo in italiano
 
Imperativo
ImperativoImperativo
Imperativo
 

Viewers also liked

Le serate del cinema
Le serate del cinemaLe serate del cinema
Le serate del cinemakarolek1976
 
Il libro contro il film
Il libro contro il filmIl libro contro il film
Il libro contro il filmkarolek1976
 
Il Libro Contro Il Film
Il Libro Contro Il FilmIl Libro Contro Il Film
Il Libro Contro Il Filmkarolek1976
 
Le preferenze dei giovani italiani
Le preferenze dei giovani italianiLe preferenze dei giovani italiani
Le preferenze dei giovani italianikarolek1976
 
Futuro e condizionale
Futuro e condizionaleFuturo e condizionale
Futuro e condizionalekarolek1976
 
02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z
02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z
02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z
rim ben ayed chemima
 

Viewers also liked (9)

Coffee hours!
Coffee hours!Coffee hours!
Coffee hours!
 
Le serate del cinema
Le serate del cinemaLe serate del cinema
Le serate del cinema
 
Tempi passati
Tempi passatiTempi passati
Tempi passati
 
Il libro contro il film
Il libro contro il filmIl libro contro il film
Il libro contro il film
 
All'italiana
All'italianaAll'italiana
All'italiana
 
Il Libro Contro Il Film
Il Libro Contro Il FilmIl Libro Contro Il Film
Il Libro Contro Il Film
 
Le preferenze dei giovani italiani
Le preferenze dei giovani italianiLe preferenze dei giovani italiani
Le preferenze dei giovani italiani
 
Futuro e condizionale
Futuro e condizionaleFuturo e condizionale
Futuro e condizionale
 
02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z
02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z
02 come pronunciare i suoni italiani-h.s.z
 

Similar to Infinito e gerundio-1

Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivantekarolek1976
 
I modi indefiniti participio
I modi indefiniti participioI modi indefiniti participio
I modi indefiniti participioDanilo Buccarello
 
Italian-Chapter 4
Italian-Chapter 4Italian-Chapter 4
I modi indefiniti participio
I modi indefiniti participioI modi indefiniti participio
I modi indefiniti participioDanilo Buccarello
 
infinitive
infinitiveinfinitive
infinitive
anna_feliziani
 
Passato prossimo
Passato prossimoPassato prossimo
Passato prossimo
Humaan.ai
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
enzagrasso
 

Similar to Infinito e gerundio-1 (10)

Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Forma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivanteForma passiva e si passivante
Forma passiva e si passivante
 
il presente
il presenteil presente
il presente
 
I modi indefiniti participio
I modi indefiniti participioI modi indefiniti participio
I modi indefiniti participio
 
Italian-Chapter 4
Italian-Chapter 4Italian-Chapter 4
Italian-Chapter 4
 
I modi indefiniti participio
I modi indefiniti participioI modi indefiniti participio
I modi indefiniti participio
 
infinitive
infinitiveinfinitive
infinitive
 
Passato prossimo
Passato prossimoPassato prossimo
Passato prossimo
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 

Infinito e gerundio-1

  • 3. As you know the regular Infinitopresente ends in –are, -ere, -ire: Prima dipartire per gliStatiUnitidevofinirel’anno scolastico. The irregular Infinitopresente ends in –arre, -urre, orre: Cominciate a tradurrequestefrasi.
  • 4. When to use infinitive in subordinate clause When the subject is the same as in the main clause: Pensodiaver fame. Credidiesserefelice. Comincio a studiare. After certain congiunzioni: anziché, invecedi, abbastanzada, prima di, abbastanzada, fino a, oltrea, oltreche, piuttostoche: Invecediparlaredovrestiascoltarmi. Oltrecheesserespiritoso è intelligente. Preferiscoinsegnarepiuttostochelavorare in ufficio.
  • 5. In the meaning of “in order to” if the two sentences have the same subject (with preposition per): Lo faccioperguadagnareisoldi. Mangiomoltaverduraperdimagrire. avereda + infinito – substitutes some sentences with dovere verb (the ones that refer to the future). Devocambiareilmiocomportamento = Ho dacambiareilmio comportamento. (I have to change) Devi studiare = Haidastudiare. (You have to study) Devo fare moltecose = Ho dafaremoltecose. (I have to do)
  • 6. A noun or indefinite (niente, nessuno, qualche) + da + infinitive – it substitutes passive sentences with dovere or potere. Devi leggerequestolibro. E’ unlibrodaleggere. (book to be read) Nientechepuòessereperso. Nientedaperdere. (nothing to be lost) A + infinito – has a functional similar to the first part of periodoipotetico: Se avessitempo liberoandrei in vacanza. Ad averetempo liberoandrei in vacanza. (If I had free time…) Se devo dire la verità non ci ho pensato. A dire la verità non ci ho pensato. (If I had to telle the truth…)
  • 7. Infinitive can substitute the noun: Il lavoroè noioso. Lavorare è noioso. La vita puòesseredifficile. Viverepuòesseredifficile. Lo studio è importante. Studiare è importante. Il fumoè periocoloso. Fumare è periocoloso.
  • 9. Infinitopassato: avere or essere in infinitive + participio passato (avere and essere lose the final –e and become aver and esser). In case of verbs that conjugate with essere the participiopassato agrees with the subject. averfattoesserstato/a/i/e avermangiatoessertornato/a/i/e avercompratoesserarrivato/a/i/e
  • 10. Infinitopassato is used when two sentences have the same subject and one indicates the action that happened earlier than another action (introduced by quando, dopoche, appena, non appena). It is usually used with preposition di, a, per or conjunction DOPO. Mi ha chiestoscusaperaver fattoun errore. Ho dettodiaver fattola spesa. Dopoessertornatoa casa ho cucinato la cena.
  • 12. Verbiregolari parl-are + ando = parlando mett-ere + endo = mettendo part-ire + endo = partendo Verbiirregolari fare (facere) – facendo bere (bevere) – bevendo dire – (dicere) – dicendo tradurre (traducere) - traducendo
  • 13. We use gerundiopresente when… the subject in both sentences is the same and we they are expressing a contemporary actions. to substitute mentre + conjugated verb: Mentre studio guardo la TV. Studiandoguardo la TV. Mentremangiavanoleggevano un libro. Mangiandoleggevano un libro. to substitute the part of periodoipotetico that starts with “se” Se volessipotrestiaiutarmi. Volendopotrestiaiutarmi. to substitute congiunzionianche se, benchè, sebbene, malgrado, nonostante + conjugated verb Anche se sonostancadevolavorare. Puressendostanca devolavorare.
  • 15. Gerundiopassato: avere or essere in gerundio presente + participiopassato. In case of verbs that conjugate with essere the participiopassato agrees with the subject. avendofattoessendostato/a/i/e avendomangiatoessendotornato/a/i/e avendocompratoessendoarrivato/a/i/e
  • 16. We use gerundiopassato when the subject in both sentences is the same and relation between sentences is that of a cause . Gerundiopassato substitutes conjugated verb proceeded by poiché, siccome, datoche… Datocheavevofinitoillavorosonouscita. Avendofinitoillavorosonouscita. Siccomesiamotornatiprima delle 8 ceniamo con mia madre. Essendotornatiprima delle 8 ceniamo con miamadre.