SlideShare a Scribd company logo
La metafora Gli antichi la definivano un  paragone abbreviato .  L’esempio " quel generale è una volpe “ equivale infatti a " è  astuto come   una volpe ". La metafora è  un trasferimento di significati, cioè la sostituzione di una parola con un’altra o l’accostamento di due parole i cui significati hanno dei tratti semantici in comune.
Noi utilizziamo una infinita quantità di metafore quando ci esprimiamo in modo figurato, con delle immagini  “ Ho un macigno in testa”  ho mal di testa “ Quella ragazza mi sta sullo stomaco”  mi sta antipatica “ La lezione è stata una barba”  è stata noiosa È un ragazzo d'oro per quanto riguarda la parola  oro,  noi abbiamo semplicemente operato un trasferimento (ecco il significato della parola metafora) dal suo significato letterale a un significato figurato, ovviamente legato al primo: È un ragazzo d'oro -> (l'oro è un minerale prezioso). -> È un ragazzo prezioso (come lo è l' oro). In sostanza, la parola oro dal suo significato di «prezioso economicamente» è passata a significare «prezioso moralmente». Il concetto di «prezioso», tuttavia, è rimasto intatto in ambedue i significati: quello letterale e quello metaforico. La metafora è un’immagine
Immagini simboliche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Molte espressioni di uso comune utilizzano  gli animali  in senso metaforico. Collega l' animale che traduce ogni espressione proposta nell'esercizio. Una persona molto sporca è un Una persona indifesa è un Ho la febbre alta, cioè ho una febbre da  Fare un errore, cioè prendere un  Una persona molto coraggiosa ha un cuor di maiale agnello cavallo granchio leone
Le metafore nell’uso quotidiano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il numero delle metafore usate nel linguaggio quotidiano è sterminato. Alcune di queste hanno dato origine a veri e propri 'modi di dire', altre a definizioni molto usate e ormai entrate nel linguaggio comune. Proviamo a spiegare il significato delle seguenti metafore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
Ardenia Flowers
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleimartini
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una letteraigarciapa
 
Makro . paraja dhe sistemi bankar
Makro . paraja dhe sistemi bankarMakro . paraja dhe sistemi bankar
Makro . paraja dhe sistemi bankarKastriot Gashi
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
Appunti di PNL
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
Willy Bin
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 
ETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen Çela
ETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen ÇelaETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen Çela
ETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen Çela
fatonbajrami1
 
Comunicazione
Comunicazione Comunicazione
Comunicazione imartini
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
Stefano Cugini
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
Antonio Tresca
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
Antonio Bianchi
 

What's hot (20)

3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
ADMINISTRIM PUBLIK (I AVANCUAR )
 
Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Come scrivere una lettera
Come scrivere una letteraCome scrivere una lettera
Come scrivere una lettera
 
Makro . paraja dhe sistemi bankar
Makro . paraja dhe sistemi bankarMakro . paraja dhe sistemi bankar
Makro . paraja dhe sistemi bankar
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
Appunti di PNL
Appunti di PNLAppunti di PNL
Appunti di PNL
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
ETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen Çela
ETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen ÇelaETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen Çela
ETIKA E BIZNESIT - Dr. Hysen Çela
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Comunicazione
Comunicazione Comunicazione
Comunicazione
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflittiLa comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
La comunicazione con il cliente e la gestione dei conflitti
 
comunicazione non verbale
comunicazione non verbalecomunicazione non verbale
comunicazione non verbale
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
sistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caasistemi simbolici per la caa
sistemi simbolici per la caa
 

Viewers also liked

La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
Massimo Giuliani
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Paganicristinapag
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSimone Bardi
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Figuras de linguagem
Figuras de linguagemFiguras de linguagem
Figuras de linguagem
UNOPAR, UNEB
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Eleonora Mencarini
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaMassimo Giuliani
 
Metonímia
MetonímiaMetonímia
Metonímia
Vera Menezes
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
Camera di commercio di Torino
 
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
CristinaGalizia
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
coltina
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
Luigi Vargiu
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Comunicazione Visiva - abstract
Comunicazione Visiva - abstractComunicazione Visiva - abstract
Comunicazione Visiva - abstract
Artlandis' Webinar & Workshop
 

Viewers also liked (20)

La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
Alle Radici Della Creatività
Alle Radici Della CreativitàAlle Radici Della Creatività
Alle Radici Della Creatività
 
Semiotica dell'arte
Semiotica dell'arteSemiotica dell'arte
Semiotica dell'arte
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Figuras de linguagem
Figuras de linguagemFiguras de linguagem
Figuras de linguagem
 
Semiotica industrial design 2 il segno
Semiotica industrial design   2 il segnoSemiotica industrial design   2 il segno
Semiotica industrial design 2 il segno
 
La metafora
La metaforaLa metafora
La metafora
 
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
Semiotica della Rappresentazione Visiva: Esercitazioni.
 
Semiotica visuale
Semiotica visualeSemiotica visuale
Semiotica visuale
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
Metonímia
MetonímiaMetonímia
Metonímia
 
Educazione all'immagine
Educazione all'immagineEducazione all'immagine
Educazione all'immagine
 
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
 
Genocidio armeno
Genocidio armenoGenocidio armeno
Genocidio armeno
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Comunicazione Visiva - abstract
Comunicazione Visiva - abstractComunicazione Visiva - abstract
Comunicazione Visiva - abstract
 

Metafora

  • 1. La metafora Gli antichi la definivano un paragone abbreviato . L’esempio " quel generale è una volpe “ equivale infatti a " è astuto come una volpe ". La metafora è un trasferimento di significati, cioè la sostituzione di una parola con un’altra o l’accostamento di due parole i cui significati hanno dei tratti semantici in comune.
  • 2. Noi utilizziamo una infinita quantità di metafore quando ci esprimiamo in modo figurato, con delle immagini “ Ho un macigno in testa” ho mal di testa “ Quella ragazza mi sta sullo stomaco” mi sta antipatica “ La lezione è stata una barba” è stata noiosa È un ragazzo d'oro per quanto riguarda la parola oro, noi abbiamo semplicemente operato un trasferimento (ecco il significato della parola metafora) dal suo significato letterale a un significato figurato, ovviamente legato al primo: È un ragazzo d'oro -> (l'oro è un minerale prezioso). -> È un ragazzo prezioso (come lo è l' oro). In sostanza, la parola oro dal suo significato di «prezioso economicamente» è passata a significare «prezioso moralmente». Il concetto di «prezioso», tuttavia, è rimasto intatto in ambedue i significati: quello letterale e quello metaforico. La metafora è un’immagine
  • 3.
  • 4. Molte espressioni di uso comune utilizzano gli animali in senso metaforico. Collega l' animale che traduce ogni espressione proposta nell'esercizio. Una persona molto sporca è un Una persona indifesa è un Ho la febbre alta, cioè ho una febbre da Fare un errore, cioè prendere un Una persona molto coraggiosa ha un cuor di maiale agnello cavallo granchio leone
  • 5.
  • 6.