SlideShare a Scribd company logo
SUBORDINATE RELATIVESUBORDINATE RELATIVE
PROPRIE
IMPROPRIE
Svolgono la funzione simile a quella dell'apposizione
Svolgono la funzione simile a quella dei complementi indiretti
Espandono un nome o un attributo della reggente
Sono introdotte dal che
Che sostituisce o è sostituito da:
PRONOMI RELATIVIPRONOMI RELATIVI
cui, il quale, la quale, le quali, ...
PRONOMI RELATIVI MISTIPRONOMI RELATIVI MISTI
ChiChi (=colui che), chiunquechiunque (=qualunque persona che),
quanto (=quello che), quanti (=quelli che)
AVVERBI CON VALORE RELATIVOAVVERBI CON VALORE RELATIVO
Dove (=in cui), dovunque (=in qualunque luogo),
comunque (in qualunque modo)
PROPOSIZIONE RELATIVAPROPOSIZIONE RELATIVA
PROPRIAPROPRIA
Completa il senso della reggente espandendo un nome al quale si
riferisce attraverso un pronome relativo o un avverbio relativo
Ho letto il libro che mi hai regalato.
Frase
principale
Frase subordinata
Nella forma esplicita è introdotta da pronomi o avverbi relativi:
Non mi è ancora arrivato il pacco che mi hai spedito sei giorni fa..
Nella forma implicita ha il verbo al participio passato
all’infinito introdotta dalle preposizioni da o a :
Non mi è ancora arrivato il pacco spedito sei giorni fa.
Il pronome relativo che funge sempre da soggetto o complemento oggetto
apposizione sub. relativa
Alfredo, il fidanzato di Lisa, studia tromba.
Alfredo, che è fidanzato con Lisa, studia tromba.
La funzioneLa funzione
apposizione, attributo e complemento indiretto
attributo sub. relativa
Ho trascorso una giornata indimenticabile.
Ho trascorso una giornata che non dimenticherò.
compl. di specificazione sub.relativa
E' questa la borsa di Luisa?
E' questa la borsa che appartiene a
PROPOSIZIONE RELATIVAPROPOSIZIONE RELATIVA
IMPROPRIAIMPROPRIA
e’ una proposizione relativa che svolge la funzione
complementare indiretta:
Invidio Elena che è in vacanza.
poiché con valore causale
Chiamerò un idraulico che ripari il bagno.
affinché con valore finale
Li ho incontrati che uscivano.
mentre con valore temporale
CheChe
(congiunzione, pronome, aggettivo)
CheChe
(congiunzione, pronome, aggettivo)

More Related Content

What's hot

La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
Marco Chizzali
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
duttimax
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
Francesca Banchini
 
Dichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataDichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataraffaeleseveri
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheStefano31
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
simonanocentini
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
Daria D’Acquisto
 
Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
raffaeleseveri
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
Davide Bonera
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
Il nome
Il nomeIl nome

What's hot (20)

La frase semplice
La frase sempliceLa frase semplice
La frase semplice
 
Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 
Predicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominalePredicato verbale e nominale
Predicato verbale e nominale
 
Dichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinataDichiarativa subordinata
Dichiarativa subordinata
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
I registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italianoI registri linguistici dell'italiano
I registri linguistici dell'italiano
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
Subordinata Soggettiva
Subordinata SoggettivaSubordinata Soggettiva
Subordinata Soggettiva
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa

More from Scuola Media Galileo Galilei Mira (20)

collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptxcollaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
collaborareaConUnaPresentazioneAdistanza.pptx
 
Il verbo.pptx
Il verbo.pptxIl verbo.pptx
Il verbo.pptx
 
Creare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForthCreare un avideoclip con FilmForth
Creare un avideoclip con FilmForth
 
Il lavoro di Gruppo
Il lavoro di GruppoIl lavoro di Gruppo
Il lavoro di Gruppo
 
I Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta TerraI Movimenti del pianeta Terra
I Movimenti del pianeta Terra
 
La torre Eiffel
La torre EiffelLa torre Eiffel
La torre Eiffel
 
La miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di SalisburgoLa miniera del sale di Salisburgo
La miniera del sale di Salisburgo
 
La Lapponia
La LapponiaLa Lapponia
La Lapponia
 
Alcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della GreciaAlcuni monumenti della Grecia
Alcuni monumenti della Grecia
 
Amsterdam
AmsterdamAmsterdam
Amsterdam
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di BerlinoIl Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
Rivoluzionefrancese
RivoluzionefranceseRivoluzionefrancese
Rivoluzionefrancese
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Avverbio
AvverbioAvverbio
Avverbio
 
Monti valli pianure
Monti valli pianureMonti valli pianure
Monti valli pianure
 
Monti Valli pianure mari e coste
Monti  Valli pianure mari e costeMonti  Valli pianure mari e coste
Monti Valli pianure mari e coste
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
L' Avverbio
L' AvverbioL' Avverbio
L' Avverbio
 
Il 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismoIl 600 e l'assolutismo
Il 600 e l'assolutismo
 
Federazione Russa
Federazione  RussaFederazione  Russa
Federazione Russa
 

Le Subordinate relative

  • 1. SUBORDINATE RELATIVESUBORDINATE RELATIVE PROPRIE IMPROPRIE Svolgono la funzione simile a quella dell'apposizione Svolgono la funzione simile a quella dei complementi indiretti Espandono un nome o un attributo della reggente
  • 2. Sono introdotte dal che Che sostituisce o è sostituito da: PRONOMI RELATIVIPRONOMI RELATIVI cui, il quale, la quale, le quali, ... PRONOMI RELATIVI MISTIPRONOMI RELATIVI MISTI ChiChi (=colui che), chiunquechiunque (=qualunque persona che), quanto (=quello che), quanti (=quelli che) AVVERBI CON VALORE RELATIVOAVVERBI CON VALORE RELATIVO Dove (=in cui), dovunque (=in qualunque luogo), comunque (in qualunque modo)
  • 3. PROPOSIZIONE RELATIVAPROPOSIZIONE RELATIVA PROPRIAPROPRIA Completa il senso della reggente espandendo un nome al quale si riferisce attraverso un pronome relativo o un avverbio relativo Ho letto il libro che mi hai regalato. Frase principale Frase subordinata Nella forma esplicita è introdotta da pronomi o avverbi relativi: Non mi è ancora arrivato il pacco che mi hai spedito sei giorni fa.. Nella forma implicita ha il verbo al participio passato all’infinito introdotta dalle preposizioni da o a : Non mi è ancora arrivato il pacco spedito sei giorni fa. Il pronome relativo che funge sempre da soggetto o complemento oggetto
  • 4. apposizione sub. relativa Alfredo, il fidanzato di Lisa, studia tromba. Alfredo, che è fidanzato con Lisa, studia tromba. La funzioneLa funzione apposizione, attributo e complemento indiretto attributo sub. relativa Ho trascorso una giornata indimenticabile. Ho trascorso una giornata che non dimenticherò. compl. di specificazione sub.relativa E' questa la borsa di Luisa? E' questa la borsa che appartiene a
  • 5. PROPOSIZIONE RELATIVAPROPOSIZIONE RELATIVA IMPROPRIAIMPROPRIA e’ una proposizione relativa che svolge la funzione complementare indiretta: Invidio Elena che è in vacanza. poiché con valore causale Chiamerò un idraulico che ripari il bagno. affinché con valore finale Li ho incontrati che uscivano. mentre con valore temporale