SlideShare a Scribd company logo
Torres Espinoza 
Kenia Yanette. 
10 cuatrimestre de idiomas 
Condizionale semplice e composto.
CONDIZIONAL SEMPLICE E COMPOSTO
INTRODUCCION 
Este curso es creado para que los alumnos puedan 
comprender el uso del condicional simple y compuesto con 
base a los contenidos vistos en clase, los cuales permitirán 
el proceso del aprendizaje, ya que el condicional contiene 
algunas dificultades y es necesario que el alumno 
comprenda y pueda ocupar-los fácilmente, así también 
como ayuda complementaria para el maestro para facilitar 
la enseñanza con el alumno.
INDICE 1. objetivos 
 2. Definición 
 3. Uso del condicional 
 4. Condizional semplice 
 5. uso / ejemplos / ejercicios 
 6. Condizional composto 
 7. uso 
 8. avere + participio / ejemplos 
 9. essere + participio / ejemplos 
 10. ¿condizional semplice o composto? 
 11. Ejemplos / ejercicios 
 12. Test final
OBJETIVOS 
● Proporcionar la información 
necesaria al alumno sobre el 
condicional simple y compuesto 
● Poner en practica los usos del 
condicional en todos sus tiempos 
● Realizar ejercicios utilizando los 
tiempos del condicional.
Definición 
● El condicional es usado para expresar deseos, consejos, 
opiniones y brindar información, utiliza los verbos 
auxiliares ser/estar y tener. 
● IL condizionale é usato per esprimere desideri, consigli, 
opinionni e informazioni, e usato il aussiliari essere e aver
Condizional semplice 
Objetivo: 
● El alumno identificare la conjugación de los verbos en forma 
simple, su uso e identificara si es opinión, consejo o información 
● obiettivo: 
● La coniugazione di identificare studente dei verbi in forma 
semplice, utilizzare e identificare se si tratta di opinioni, consigli 
o informazioni.
USO Il condizionale si forma dalla radice del futuro. 
el condicional se forma de la raíz del futuro.
terminaciones 
- ARE - ERE - IRE 
● io EREI EREI IREI 
● Tu ERESTI ERESTI IRESTI 
● Lui-lei-Lei EREBBE EREBBE IREBBE 
● Noi EREMMO EREMMO IREMMO 
● voi ERESTE ERESTE IRESTE 
● Loro EREBBERO EREBBERO IREBBERO
Essempio 
cantare credere sentire 
io canterei crederei sentirei 
tu canteresti crederesti sentiresti 
lui canterebbe crederebbe sentirebbe 
noi canteremmo crederemmo sentiremmo 
voi cantereste credereste sentireste 
loro canterebbero crederebbero sentirebbero
Ejemplos: 
● mi daresti un bicchiere d’acqua? 
● mi picerebbe tanto venire con voi 
● secondo i giornali i criminali si troverebbero 
ancora 
● dovresti studiare di più! 
● ¿Me daría un vaso de agua? 
● Me gustaría mucho ir con ustedes 
● Según los periódicos siguen siendo criminales e 
● Deberías estudiar más!
forma corretta del modo 
condizionale semplice. 
● 1. Berremmo volentieri un altro bicchiere di vino 
● 2. Non andrei mai in vacanza 
● 3. Sarebbe bello rivedersi di nuovo. 
● 4. Non credo che saprebbero tornare a casa da soli. 
● 5. Rimarrei con voi ancora un po', se non fosse così tardi.
Scegli la frase che contiene la forma 
corretta del modo semplice. 
Escoje la frase que contenga la forma correcta del modo simple 
1. 
a. Scusatemi, mi diceste 
dov'è il bagno? 
b. Scusatemi, mi direste 
dov'è il bagno? 
2. 
a. Vorrei andare al cinema 
stasera. 
b. Volerei andare al cinema 
stasera. 
4. 
a. Saremo felici di 
partecipare alla vostra 
festa. 
b. Saremmo felici di 
partecipare alla vostra 
festa. 
3. 
a. Vederei volentieri i miei 
amici stasera. 
b. Vedrei volentieri i miei 
amici stasera.
Respuesta / Risposta 
1. 
b. Scusatemi, mi direste 
dov'è il bagno? 
2. 
a. Vorrei andare al cinema 
stasera. 
4. 
b. Saremmo felici di 
partecipare alla vostra 
festa. 
3. 
b. Vedrei volentieri i 
miei amici stasera.
Condizionale composto 
Objetivo: 
● El alumno identificara el uso del verbo essere y avere, su 
formación y como, cuando y donde ocupar-lo 
● Obiettivo: 
● Lo studente identificato l'uso del verbo essere e verbo avere, 
la sua formazione e su come, quando e dove si occupano.
uso
si usa: 
per esprimere un'azione che non potrà più essere cambiata. 
(para expresar una acción que ya no se puede cambiar.) 
• Non avrei dovuto uscire con te. 
• Saremmo andati al mare se non avesse piovuto. 
• No debería salir contigo. 
• Nos habríamos ido a la mar si no hubiera llovido 
.per esprimere un'azione futura nel passato. 
(para expresar la acción futura en el pasado.) 
• Il professore ha detto che sarebbe passato verso le dieci. 
• Che altro avremmo potuto fare? 
• El profesor ha dicho que iba a pasar eso de las diez. 
• ¿Qué otra cosa podríamos haber hecho?
● 
● AUSILIARE ESSERE
ESEMPI: 
•sapevo che Luca sarebbe tornato presto a 
trovarci. 
•secondo le previsioni sarebbe stata una bella 
giornata, invece piove! 
•non sapevano dove sarebbero andati in 
vacanza; 
•i ladri sarebbero entrati dalla finestra;
Scegli la frase corretta: 
1. 
a. C'era un bel concerto ieri sera, mi 
piacerebbe tanto andarci. 
b. C'era un bel concerto ieri sera, mi 
sarebbe piaciuto tanto andarci. 
c. C'era un bel concerto ieri sera, mi 
avrebbe piaciuto tanto andarci. 
2. 
a. Credevo che venivi alla festa ieri 
sera. 
b. Credevo che verresti alla festa ieri 
sera. 
c. Credevo che saresti venuta alla festa 
ieri sera. 
3. 
a. Verrei con voi, ma era troppo stanco. 
b. Venivo con voi, ma ero troppo 
stanco. 
c. Sarei venuto con voi, ma ero troppo 
stanco. 
4. 
a. Pensavo che rimarresti a cena da noi. 
b. Pensavo che saresti rimasto a cena 
da noi. 
c. Pensavo che rimanevi a cena da noi.
1. 
b. C'era un bel concerto ieri sera, mi 
sarebbe piaciuto tanto andarci. 
Risposta: 
2. 
c. Credevo che saresti venuta alla 
festa ieri sera. 
3. 
c. Sarei venuto con voi, ma ero 
troppo stanco. 
4. 
b. Pensavo che saresti rimasto a 
cena da noi.
●AUSILIARE AVERE
Esempi: 
•Mario mi ha detto (azione passata) che avrebbe 
preso (azione futura rispetto al passato) in affitto 
una casa la mare; 
•avrei voluto comprare quel vestito; 
•secondo me, 
•avresti dovuto studiare di più; 
•non avresti dovuto mangiare così tanto;
Scegli la frase corretta: 
1. 
a. Mi avevi promesso che fai la spesa e 
invece il frigorifero è vuoto. 
b. Mi avevi promesso che avresti fatto 
la spesa e invece il frigorifero è vuoto. 
c. Mi avevi promesso che faresti la 
spesa e invece il frigorifero è vuoto. 
3. 
a. Mi avevi promesso che fai la spesa 
e invece il frigorifero è vuoto. 
b. Mi avevi promesso che avresti fatto 
la spesa e invece il frigorifero è vuoto. 
c. Mi avevi promesso che faresti la 
spesa e invece il frigorifero è vuoto. 
2. 
a. L'altro giorno avrei rivisto volentieri 
Maria, ma lei era già partita. 
b. L'altro giorno rivedrei volentieri 
Maria, ma lei era già partita. 
c. L'altro giorno rivedevo volentieri 
Maria, ma lei era già partita. 
4. 
a. Alex avrebbe comprato quel libro, 
ma non aveva più soldi. 
b. Alex comprerebbe quel libro, ma 
non aveva più soldi. 
c. Alex sarebbe comprato quel libro, 
ma non aveva più soldi.
1. 
b. Mi avevi promesso che avresti 
fatto la spesa e invece il frigorifero è 
vuoto. 
Risposta 
3. 
b. Mi avevi promesso che avresti 
fatto la spesa e invece il frigorifero è 
vuoto. 
2. 
a. L'altro giorno avrei rivisto 
volentieri Maria, ma lei era già 
partita. 
4. 
a. Alex avrebbe comprato quel 
libro, ma non aveva più soldi.
Semplice o 
composto?
essere
avere
essempio 
● - Sarei venuto volentieri alla tua festa ma purtroppo avevo la 
febbre. 
● - Avrei preso un medicinale per il mal di pancia ma non avevo 
nulla con me. 
● - No immaginavo che un giorno tu e Carla vi sareste sposati. 
● - Immaginavi che avrei fatto diversamente? 
● - Avrei chiamato la polizia se tu mi avessi lasciato denunciare 
l’aggressore. 
● - Mi avrebbe invitato a casa sua se avesse saputo che non 
avevo compagnia per cena.
Eserzicio: 
traduce la siguientes frases 
• Eso no lo haría 
• Eso, tendrías que haberlo hecho antes 
• Lo diría para molestarnos 
• Yo le habría ayudado pero el no me lo 
pidió 
• Cualquiera diría que te caíste 
• Eso que hiciste, no lo habría echo yo
• Che non sarebbe 
• Che si dovrebbe avere fatto prima 
• Vorrei dire a infastidire 
• Avrei aiutato, ma non mi ha chiesto 
• Chiunque penserebbe sei caduto 
• Che hai fatto, io non mi perdere 
Risposta
Test final: conjuga los siguientes 
verbos correctamente 
• Se non avessi sempre sonno (uscire-io) la sera fino a tardi 
• Se fossi in te (fare-io) una visita medica di controllo 
• Ti (piacere) se cucinassimo un risotto alla milanese? 
• Se ci fosse un bel sole (andare-noi) a prendere la tintarella al mare 
• Se potessi uscire prima dal lavoro vi (accompagnare-io) al centro 
commerciale 
• (investire-io) anch’io i soldi in questo fondo ma preferisco giocare in 
Borsa 
• Buongiorno, (volere-io) un’ informazione 
• Mi (dire-tu) il tuo parere? 
• (avere-tu) un momento per aiutarmi a pulire il salone? 
• (dovere-io) chiedere ai miei se hanno quel libro da prestarmi
AGRADECIMIENTOS 
Este proyecto fue posible gracias a todas las interrogantes y 
a la poca comprensión del tema obtenido durante el 
cuatrimestre 
Gracias a todas las personas que me apoyaron y me 
animaron a no rendirme en la búsqueda de información 
sobre el tema, gracias a la profesora por haberme orientado 
y apoyado en la elaboración del mismo.
Despedida: 
• Espero que este proyecto haya sido de su agrado y haya 
aclarado sus dudas tal vez no en un 100% pero que 
pudieran comprender un poco mas acerca del tema.
Condizionale semplice e composto

More Related Content

What's hot

La percezione
La percezioneLa percezione
La percezioneimartini
 
Le passé Récent, shéma de conjugaison.
Le passé Récent, shéma de conjugaison.Le passé Récent, shéma de conjugaison.
Le passé Récent, shéma de conjugaison.
jude louis
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
Valentina Sentsova
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
Simona Martini
 
L´imparfait
L´imparfaitL´imparfait
L´imparfait
Carmen Alonso
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
Futur proche exercices revision
Futur proche exercices revisionFutur proche exercices revision
Futur proche exercices revision
Pedro J. Ortiz Pjortiz
 
Le futur simple
Le futur simpleLe futur simple
Le futur simpleMiss Fanny
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaiva martini
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
Monitorita
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomikarolek1976
 
12 texte argumentatif
12 texte argumentatif12 texte argumentatif
12 texte argumentatif
Mourad Karoudi
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
Maestra Diana
 
Le Pronom Relatif Dont
Le Pronom Relatif DontLe Pronom Relatif Dont
Le Pronom Relatif Dont
Juan Manuel Carbajal Velasco
 

What's hot (20)

Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 
La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
 
Le passé Récent, shéma de conjugaison.
Le passé Récent, shéma de conjugaison.Le passé Récent, shéma de conjugaison.
Le passé Récent, shéma de conjugaison.
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
L’imperfetto
L’imperfettoL’imperfetto
L’imperfetto
 
I pronomi relativi
I pronomi relativiI pronomi relativi
I pronomi relativi
 
Le plus que parfait
Le plus que parfaitLe plus que parfait
Le plus que parfait
 
L´imparfait
L´imparfaitL´imparfait
L´imparfait
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
Futur proche exercices revision
Futur proche exercices revisionFutur proche exercices revision
Futur proche exercices revision
 
Le futur simple
Le futur simpleLe futur simple
Le futur simple
 
Varieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della linguaVarieta e funzioni della lingua
Varieta e funzioni della lingua
 
Adverbit
AdverbitAdverbit
Adverbit
 
Parte e pronomi indiretti
Parte e   pronomi indirettiParte e   pronomi indiretti
Parte e pronomi indiretti
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomi
 
12 texte argumentatif
12 texte argumentatif12 texte argumentatif
12 texte argumentatif
 
VERBO ESSERE
VERBO ESSEREVERBO ESSERE
VERBO ESSERE
 
Le discours indirect
Le discours indirectLe discours indirect
Le discours indirect
 
Congiuntivo
CongiuntivoCongiuntivo
Congiuntivo
 
Le Pronom Relatif Dont
Le Pronom Relatif DontLe Pronom Relatif Dont
Le Pronom Relatif Dont
 

Similar to Condizionale semplice e composto

Il condizionale presente
Il condizionale presenteIl condizionale presente
Il condizionale presente
FoscaRigamonti
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
simonanocentini
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Monitorita
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)Danilo Buccarello
 
Forma passiva; la d eufonica 1 (1)
Forma passiva; la d eufonica 1 (1)Forma passiva; la d eufonica 1 (1)
Forma passiva; la d eufonica 1 (1)
duttimax
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
Federico Renzi
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
Federico Renzi
 
Condizionale composto
Condizionale compostoCondizionale composto
Condizionale composto
lcntrr
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
antonella324167
 
D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2
M. Magrini Kunze
 

Similar to Condizionale semplice e composto (11)

Il condizionale presente
Il condizionale presenteIl condizionale presente
Il condizionale presente
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópiaParte a   pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
Parte a pronomi, anche e neanche, preposizioni - cópia
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)
 
Forma passiva; la d eufonica 1 (1)
Forma passiva; la d eufonica 1 (1)Forma passiva; la d eufonica 1 (1)
Forma passiva; la d eufonica 1 (1)
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Condizionale composto
Condizionale compostoCondizionale composto
Condizionale composto
 
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdfPresentazione CONDIZIONALE (1).pdf
Presentazione CONDIZIONALE (1).pdf
 
D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2D3 M4 U11 P2
D3 M4 U11 P2
 

Condizionale semplice e composto

  • 1. Torres Espinoza Kenia Yanette. 10 cuatrimestre de idiomas Condizionale semplice e composto.
  • 3. INTRODUCCION Este curso es creado para que los alumnos puedan comprender el uso del condicional simple y compuesto con base a los contenidos vistos en clase, los cuales permitirán el proceso del aprendizaje, ya que el condicional contiene algunas dificultades y es necesario que el alumno comprenda y pueda ocupar-los fácilmente, así también como ayuda complementaria para el maestro para facilitar la enseñanza con el alumno.
  • 4. INDICE 1. objetivos  2. Definición  3. Uso del condicional  4. Condizional semplice  5. uso / ejemplos / ejercicios  6. Condizional composto  7. uso  8. avere + participio / ejemplos  9. essere + participio / ejemplos  10. ¿condizional semplice o composto?  11. Ejemplos / ejercicios  12. Test final
  • 5. OBJETIVOS ● Proporcionar la información necesaria al alumno sobre el condicional simple y compuesto ● Poner en practica los usos del condicional en todos sus tiempos ● Realizar ejercicios utilizando los tiempos del condicional.
  • 6. Definición ● El condicional es usado para expresar deseos, consejos, opiniones y brindar información, utiliza los verbos auxiliares ser/estar y tener. ● IL condizionale é usato per esprimere desideri, consigli, opinionni e informazioni, e usato il aussiliari essere e aver
  • 7. Condizional semplice Objetivo: ● El alumno identificare la conjugación de los verbos en forma simple, su uso e identificara si es opinión, consejo o información ● obiettivo: ● La coniugazione di identificare studente dei verbi in forma semplice, utilizzare e identificare se si tratta di opinioni, consigli o informazioni.
  • 8. USO Il condizionale si forma dalla radice del futuro. el condicional se forma de la raíz del futuro.
  • 9. terminaciones - ARE - ERE - IRE ● io EREI EREI IREI ● Tu ERESTI ERESTI IRESTI ● Lui-lei-Lei EREBBE EREBBE IREBBE ● Noi EREMMO EREMMO IREMMO ● voi ERESTE ERESTE IRESTE ● Loro EREBBERO EREBBERO IREBBERO
  • 10. Essempio cantare credere sentire io canterei crederei sentirei tu canteresti crederesti sentiresti lui canterebbe crederebbe sentirebbe noi canteremmo crederemmo sentiremmo voi cantereste credereste sentireste loro canterebbero crederebbero sentirebbero
  • 11. Ejemplos: ● mi daresti un bicchiere d’acqua? ● mi picerebbe tanto venire con voi ● secondo i giornali i criminali si troverebbero ancora ● dovresti studiare di più! ● ¿Me daría un vaso de agua? ● Me gustaría mucho ir con ustedes ● Según los periódicos siguen siendo criminales e ● Deberías estudiar más!
  • 12. forma corretta del modo condizionale semplice. ● 1. Berremmo volentieri un altro bicchiere di vino ● 2. Non andrei mai in vacanza ● 3. Sarebbe bello rivedersi di nuovo. ● 4. Non credo che saprebbero tornare a casa da soli. ● 5. Rimarrei con voi ancora un po', se non fosse così tardi.
  • 13. Scegli la frase che contiene la forma corretta del modo semplice. Escoje la frase que contenga la forma correcta del modo simple 1. a. Scusatemi, mi diceste dov'è il bagno? b. Scusatemi, mi direste dov'è il bagno? 2. a. Vorrei andare al cinema stasera. b. Volerei andare al cinema stasera. 4. a. Saremo felici di partecipare alla vostra festa. b. Saremmo felici di partecipare alla vostra festa. 3. a. Vederei volentieri i miei amici stasera. b. Vedrei volentieri i miei amici stasera.
  • 14. Respuesta / Risposta 1. b. Scusatemi, mi direste dov'è il bagno? 2. a. Vorrei andare al cinema stasera. 4. b. Saremmo felici di partecipare alla vostra festa. 3. b. Vedrei volentieri i miei amici stasera.
  • 15. Condizionale composto Objetivo: ● El alumno identificara el uso del verbo essere y avere, su formación y como, cuando y donde ocupar-lo ● Obiettivo: ● Lo studente identificato l'uso del verbo essere e verbo avere, la sua formazione e su come, quando e dove si occupano.
  • 16. uso
  • 17. si usa: per esprimere un'azione che non potrà più essere cambiata. (para expresar una acción que ya no se puede cambiar.) • Non avrei dovuto uscire con te. • Saremmo andati al mare se non avesse piovuto. • No debería salir contigo. • Nos habríamos ido a la mar si no hubiera llovido .per esprimere un'azione futura nel passato. (para expresar la acción futura en el pasado.) • Il professore ha detto che sarebbe passato verso le dieci. • Che altro avremmo potuto fare? • El profesor ha dicho que iba a pasar eso de las diez. • ¿Qué otra cosa podríamos haber hecho?
  • 19. ESEMPI: •sapevo che Luca sarebbe tornato presto a trovarci. •secondo le previsioni sarebbe stata una bella giornata, invece piove! •non sapevano dove sarebbero andati in vacanza; •i ladri sarebbero entrati dalla finestra;
  • 20. Scegli la frase corretta: 1. a. C'era un bel concerto ieri sera, mi piacerebbe tanto andarci. b. C'era un bel concerto ieri sera, mi sarebbe piaciuto tanto andarci. c. C'era un bel concerto ieri sera, mi avrebbe piaciuto tanto andarci. 2. a. Credevo che venivi alla festa ieri sera. b. Credevo che verresti alla festa ieri sera. c. Credevo che saresti venuta alla festa ieri sera. 3. a. Verrei con voi, ma era troppo stanco. b. Venivo con voi, ma ero troppo stanco. c. Sarei venuto con voi, ma ero troppo stanco. 4. a. Pensavo che rimarresti a cena da noi. b. Pensavo che saresti rimasto a cena da noi. c. Pensavo che rimanevi a cena da noi.
  • 21. 1. b. C'era un bel concerto ieri sera, mi sarebbe piaciuto tanto andarci. Risposta: 2. c. Credevo che saresti venuta alla festa ieri sera. 3. c. Sarei venuto con voi, ma ero troppo stanco. 4. b. Pensavo che saresti rimasto a cena da noi.
  • 23. Esempi: •Mario mi ha detto (azione passata) che avrebbe preso (azione futura rispetto al passato) in affitto una casa la mare; •avrei voluto comprare quel vestito; •secondo me, •avresti dovuto studiare di più; •non avresti dovuto mangiare così tanto;
  • 24. Scegli la frase corretta: 1. a. Mi avevi promesso che fai la spesa e invece il frigorifero è vuoto. b. Mi avevi promesso che avresti fatto la spesa e invece il frigorifero è vuoto. c. Mi avevi promesso che faresti la spesa e invece il frigorifero è vuoto. 3. a. Mi avevi promesso che fai la spesa e invece il frigorifero è vuoto. b. Mi avevi promesso che avresti fatto la spesa e invece il frigorifero è vuoto. c. Mi avevi promesso che faresti la spesa e invece il frigorifero è vuoto. 2. a. L'altro giorno avrei rivisto volentieri Maria, ma lei era già partita. b. L'altro giorno rivedrei volentieri Maria, ma lei era già partita. c. L'altro giorno rivedevo volentieri Maria, ma lei era già partita. 4. a. Alex avrebbe comprato quel libro, ma non aveva più soldi. b. Alex comprerebbe quel libro, ma non aveva più soldi. c. Alex sarebbe comprato quel libro, ma non aveva più soldi.
  • 25. 1. b. Mi avevi promesso che avresti fatto la spesa e invece il frigorifero è vuoto. Risposta 3. b. Mi avevi promesso che avresti fatto la spesa e invece il frigorifero è vuoto. 2. a. L'altro giorno avrei rivisto volentieri Maria, ma lei era già partita. 4. a. Alex avrebbe comprato quel libro, ma non aveva più soldi.
  • 28. avere
  • 29. essempio ● - Sarei venuto volentieri alla tua festa ma purtroppo avevo la febbre. ● - Avrei preso un medicinale per il mal di pancia ma non avevo nulla con me. ● - No immaginavo che un giorno tu e Carla vi sareste sposati. ● - Immaginavi che avrei fatto diversamente? ● - Avrei chiamato la polizia se tu mi avessi lasciato denunciare l’aggressore. ● - Mi avrebbe invitato a casa sua se avesse saputo che non avevo compagnia per cena.
  • 30. Eserzicio: traduce la siguientes frases • Eso no lo haría • Eso, tendrías que haberlo hecho antes • Lo diría para molestarnos • Yo le habría ayudado pero el no me lo pidió • Cualquiera diría que te caíste • Eso que hiciste, no lo habría echo yo
  • 31. • Che non sarebbe • Che si dovrebbe avere fatto prima • Vorrei dire a infastidire • Avrei aiutato, ma non mi ha chiesto • Chiunque penserebbe sei caduto • Che hai fatto, io non mi perdere Risposta
  • 32. Test final: conjuga los siguientes verbos correctamente • Se non avessi sempre sonno (uscire-io) la sera fino a tardi • Se fossi in te (fare-io) una visita medica di controllo • Ti (piacere) se cucinassimo un risotto alla milanese? • Se ci fosse un bel sole (andare-noi) a prendere la tintarella al mare • Se potessi uscire prima dal lavoro vi (accompagnare-io) al centro commerciale • (investire-io) anch’io i soldi in questo fondo ma preferisco giocare in Borsa • Buongiorno, (volere-io) un’ informazione • Mi (dire-tu) il tuo parere? • (avere-tu) un momento per aiutarmi a pulire il salone? • (dovere-io) chiedere ai miei se hanno quel libro da prestarmi
  • 33. AGRADECIMIENTOS Este proyecto fue posible gracias a todas las interrogantes y a la poca comprensión del tema obtenido durante el cuatrimestre Gracias a todas las personas que me apoyaron y me animaron a no rendirme en la búsqueda de información sobre el tema, gracias a la profesora por haberme orientado y apoyado en la elaboración del mismo.
  • 34. Despedida: • Espero que este proyecto haya sido de su agrado y haya aclarado sus dudas tal vez no en un 100% pero que pudieran comprender un poco mas acerca del tema.