SlideShare a Scribd company logo
IL SONETTO
Il termine “sonetto” deriva dalla
traduzione del provenzale “sonet”,
“piccolo suono”, perché nel Medioevo la
poesia era spesso accompagnata dalla
musica.
La forma metrica del sonetto
nacque in Italia
e più precisamente
nell’ambito della
scuola siciliana,
presso la corte
di Federico II.
L’inventore del sonetto fu
JACOPO DA LENTINI
(1210-1260 circa),
famoso poeta
della scuola siciliana,
anche noto come “Il Notaro”.
Il sonetto è un testo composto da
14 versi endecasillabi, diviso in due parti:
FRONTE
Si compone di DUE QUARTINE
SIRMA
Si compone di DUE TERZINE
Lo schema delle rime della fronte
(cioè delle due quartine)
è sempre uguale:
ABBA – ABBA
= RIMA INCROCIATA
(o chiusa o abbracciata)
Lo schema delle rime della sirma
(composta dalle due terzine)
tende invece a variare e può essere
CDE – CDE
CDE – EDC
…

More Related Content

What's hot

Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreLuigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
decadentismo
decadentismodecadentismo
decadentismo
martinaprisco
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
fms
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
AlysiaDaFermo
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
Alessandro Sanna
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
robertnozick
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
casto56
 

What's hot (20)

Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreLuigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
La novella
La novellaLa novella
La novella
 
Moravia
MoraviaMoravia
Moravia
 
decadentismo
decadentismodecadentismo
decadentismo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
Ungaretti
UngarettiUngaretti
Ungaretti
 
Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Il Miracolo Economico
Il Miracolo EconomicoIl Miracolo Economico
Il Miracolo Economico
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Laghi
LaghiLaghi
Laghi
 

Viewers also liked

La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Presentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPresentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptx
Paola Oliva
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
steccone
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
 

Viewers also liked (9)

La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Presentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptxPresentazione da modificare.pptx
Presentazione da modificare.pptx
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Sala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarcaSala giada fancesco petrarca
Sala giada fancesco petrarca
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar to U.d.a. 2 il sonetto

SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
Alessia Viti
 
La poesia
La  poesiaLa  poesia
La poesia
elisa addaris
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
Viviana Salamone
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Andrea Rinaldi
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»ivanov15666688
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
Frisoni_Andrea
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
Raoul Elia
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
fms
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
piemmemusic
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
giomatta
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Franco Suppa
 

Similar to U.d.a. 2 il sonetto (20)

SAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTESAVERIO MERCADANTE
SAVERIO MERCADANTE
 
La poesia
La  poesiaLa  poesia
La poesia
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
Ludwig van Beethoven
Ludwig  van  Beethoven Ludwig  van  Beethoven
Ludwig van Beethoven
 
Musiche e natura
Musiche e naturaMusiche e natura
Musiche e natura
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo sicilianoVocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
Vocalismo tonico napoletano e vocalismo siciliano
 
274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»274.итальянский язык «l’arte lirica»
274.итальянский язык «l’arte lirica»
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
La metafonesi
La metafonesiLa metafonesi
La metafonesi
 
Scuola siciliana
Scuola sicilianaScuola siciliana
Scuola siciliana
 
Conoscere la poesia
Conoscere la poesiaConoscere la poesia
Conoscere la poesia
 
La moldava
La moldavaLa moldava
La moldava
 
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2Da vivaldi a tiziano ferro vb2
Da vivaldi a tiziano ferro vb2
 
Madre della vita
Madre della vita Madre della vita
Madre della vita
 
Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012Programma di sala san martino 2012
Programma di sala san martino 2012
 

U.d.a. 2 il sonetto

  • 1. IL SONETTO Il termine “sonetto” deriva dalla traduzione del provenzale “sonet”, “piccolo suono”, perché nel Medioevo la poesia era spesso accompagnata dalla musica.
  • 2. La forma metrica del sonetto nacque in Italia e più precisamente nell’ambito della scuola siciliana, presso la corte di Federico II.
  • 3. L’inventore del sonetto fu JACOPO DA LENTINI (1210-1260 circa), famoso poeta della scuola siciliana, anche noto come “Il Notaro”.
  • 4. Il sonetto è un testo composto da 14 versi endecasillabi, diviso in due parti: FRONTE Si compone di DUE QUARTINE SIRMA Si compone di DUE TERZINE
  • 5. Lo schema delle rime della fronte (cioè delle due quartine) è sempre uguale: ABBA – ABBA = RIMA INCROCIATA (o chiusa o abbracciata)
  • 6. Lo schema delle rime della sirma (composta dalle due terzine) tende invece a variare e può essere CDE – CDE CDE – EDC …