SlideShare a Scribd company logo
PROGRAMMA                                              Coro Polifonico “Santa Cecilia” di Galliate
                                                                                      E’ uno dei più antichi cori amatoriali del Piemonte. Il primo
                                  Prima parte                                         documento ufficiale che ne attesta la consolidata attività è la
                                                                                      relazione della visita pastorale del 1907 (“Novara Sacra”,
MAGNIFICAT (RV 610)                           Antonio Vivaldi           (1678-1741)   1907). A partire dal 1910, sotto la direzione del M° Pietro
                                                                                      Marazzini che durerà sino al 1947, il coro esce dai confini
                                                                                      municipali per affermarsi in numerosi concorsi nazionali ed
                                                                                      internazionali fra cui il 1° Premio assoluto al Concorso
                             Seconda parte                                            Nazionale di Prato, in occasione del 25° anniversario della
                                                                                      morte di Giuseppe Verdi.
CONCERTO PER ORGANO E ORCHESTRA N. 13         Georg Friedrich Haendel   (1685-1759)   Nella sua lunga storia ha conosciuto alterne fortune, spesso
     “Del cucù e l’usignolo”,                                                         in concomitanza con gli eventi della storia nazionale, ma non
     adagio, allegro, adagio, allegro                                                 ha mai interrotto la sua attività, sotto la guida di valenti
                                                                                      musicisti, tra cui ricordiamo il già citato M°. Marazzini ed il
LACRIMOSA                                     Karl Jenkins              (1944)        Maestro Nino Brustio, dal 1965 al 2001.
PIE JESU                                      Karl Jenkins                            E’ stato coro-guida durante la visita del Papa Giovanni
                                                                                      Paolo II ad Arona, nel 1984, e ha festeggiato il suo centenario
LASCIA CHE IO PIANGA (da “Rinaldo”)           Georg Friedrich Haendel   (1685-1759)   nell’ottobre del 2007.
BARCAROLA (da ”Les contes d’Hoffmann”)        Jacques Offenbach         (1819-1880)
                                                                                      Composto da circa 40 elementi di voci dispari, tratta un vasto
                                                                                      repertorio che spazia dalla polifonia alla lirica, dal folklore al
LAUDATE DOMINUM (Vesperae solemnes, KV 339)   Wolfgang Amadeus Mozart   (1756-1791)   canto civile e patriottico. Tra le sue ultime esibizioni, la Missa
                                                                                      Brevis di W. A. Mozart, nel concerto di Natale 2010 nella
I CIELI IMMENSI NARRANO (dal salmo XVIII)     Benedetto Marcello        (1686-1739)   Chiesa Parrocchiale di Galliate, e il Nabucco di G. Verdi in
DOLCE SENTIRE (Fratello Sole, Sorella Luna)   Riz Ortolani              (1931)        forma di concerto, nel cortile del Castello Sforzesco di
                                                                                      Galliate, lo scorso 11 Settembre, nell’ambito delle celebrazioni
                                                                                      del 150° dell’Unità d’Italia.
                                                                                      Grazie ai successi conseguiti nel tempo e alla tenacia
                                                                                      appassionata dei suoi componenti, il coro continua la sua
                                                                                      attività sul territorio, assolvendo impegni di servizio liturgico
                                                                                      e civile e promuovendo l’educazione musicale attraverso la
                                                                                      pratica di canto corale.
Luca Solerio
      ole
Ha iniziato gli studi pianistici con i maestri V. Massaza e G.
Binasco, con i quali ha conseguito lusinghieri consensi in                                  COMUNE DI LESA
concorsi pianistici internazionali.
Ha proseguito gli studi e si è diplomato in pianoforte, organo,
composizione organistica e canto gregoriano sotto la guida del
M° Sergio Marcianò presso i Conservatori di Alessandria e
Torino.
Insegnante di pianoforte, dal 1987 presso l’AMIS e poi A.GI.MUS
di Vigevano e quindi, dal 1995, ha fondato propri corsi di
pianoforte; oggi in collaborazione con l’associazione nazionale
T.G.S. Spazio Verde presso l’Istituto Sacro Cuore in Casale
Monferrato e con sedi decentrate.
Nei numerosi concerti solistici ha proposto un vasto repertorio
che spazia dalla musica barocca di Bach agli autori
contemporanei, con particolare riguardo alla musica del
periodo romantico.
Con orchestra ha eseguito, in veste di solista, l’opera completa
dei concerti per organo e orchestra di G. F. Händel e quella
                                                                                   L’in…canto di Lesa
delle Sonate da Chiesa con organo di W. A. Mozart.
Ha diretto, per il Comune di Villanova e presso il Teatro                 CONCERTO DI SAN MARTINO
Municipale di Casale, le composizioni per orchestra e quelle per
coro e orchestra di D. Mombelli. Nel 2011 ha eseguito l’opera       Coro Polifonico “Santa Cecilia” di Galliate
omnia di F. Liszt.                                                          Maestro Concertatore e Direttore del Coro Luca Solerio
                                                                                      Soprani Luisella Rampone, Norma Porzio
                                                                                              Contralto Marina Tornaghi
                                                                                                Tenore Sandro Romani
                                                                                                 Basso Luca Spedicato
                                                                                             Voce bianca Marta Pollastro
                                                                                            Basso continuo Marta Bovassi
                                                                   Quartetto d’Archi Dino Scalabrin, Andrea Vandoni, Sonia Basile, Guido Parma

                                                                            SABATO 10 NOVEMBRE 2012 – ORE 21
                      COMUNE DI LESA                                     Chiesa Parrocchiale di San Martino – Lesa

More Related Content

What's hot

Catalogo Melodia del Vino 2013
Catalogo Melodia del Vino 2013Catalogo Melodia del Vino 2013
Catalogo Melodia del Vino 2013
Olivia Faggi
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
Maurizio Chatel
 
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with meLucio Ferrara
 
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronataRecensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Fabio Alberti
 
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016Federico Mattia Papi
 
Manzoni2012 manifesto bacalov-low.pdf
Manzoni2012 manifesto bacalov-low.pdfManzoni2012 manifesto bacalov-low.pdf
Manzoni2012 manifesto bacalov-low.pdfEllyf82
 
Martha J.Spettacoli
Martha J.SpettacoliMartha J.Spettacoli
Martha J.Spettacoli
marthaj
 
Montevecchia2016
Montevecchia2016Montevecchia2016
Montevecchia2016
agimus
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
26digitali
 
Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13
Fabio Alberti
 
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019 Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Luisa Russo
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaBeatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaAngela Amato
 
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo
 
2000 luigi sidero all about jazz
2000   luigi sidero all about jazz2000   luigi sidero all about jazz
2000 luigi sidero all about jazzLucio Ferrara
 

What's hot (20)

Niccolò Paganini
Niccolò PaganiniNiccolò Paganini
Niccolò Paganini
 
Catalogo Melodia del Vino 2013
Catalogo Melodia del Vino 2013Catalogo Melodia del Vino 2013
Catalogo Melodia del Vino 2013
 
Il Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musicaIl Rinascimento - La musica
Il Rinascimento - La musica
 
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me2011   all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
2011 all about jazz - lucio ferrara | it's all right with me
 
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronataRecensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
Recensione concerto 17 marzo Santa Maria incoronata
 
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
Programmazione Musica da Casa Menotti 2016
 
Manzoni2012 manifesto bacalov-low.pdf
Manzoni2012 manifesto bacalov-low.pdfManzoni2012 manifesto bacalov-low.pdf
Manzoni2012 manifesto bacalov-low.pdf
 
Martha J.Spettacoli
Martha J.SpettacoliMartha J.Spettacoli
Martha J.Spettacoli
 
Montevecchia2016
Montevecchia2016Montevecchia2016
Montevecchia2016
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
Luisa Russo - Direttore d'Orchestra, Compositore, Soprano / RASSEGNA STAMPA I...
 
Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)Forme e generi del barocco (Elisa)
Forme e generi del barocco (Elisa)
 
Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13Programma di sala 17_03_13
Programma di sala 17_03_13
 
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019 Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
Curriculum Vitae europeo di Luisa Russo 2019
 
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 AngelaBeatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
Beatrice Antonioni Angela Amato Masterclass 2007 Angela
 
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVOLA MUSICA NEL MEDIOEVO
LA MUSICA NEL MEDIOEVO
 
Paolo falcicchio
Paolo falcicchioPaolo falcicchio
Paolo falcicchio
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
Luisa Russo Curriculum Vitae 2019
 
2000 luigi sidero all about jazz
2000   luigi sidero all about jazz2000   luigi sidero all about jazz
2000 luigi sidero all about jazz
 

Viewers also liked

7 consigli per una dieta informativa equilibrata
7 consigli per una dieta informativa equilibrata7 consigli per una dieta informativa equilibrata
7 consigli per una dieta informativa equilibrata
Luca Conti
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
IC Castell'Arquato
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
caterina laratta
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
secondad
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

Viewers also liked (7)

7 consigli per una dieta informativa equilibrata
7 consigli per una dieta informativa equilibrata7 consigli per una dieta informativa equilibrata
7 consigli per una dieta informativa equilibrata
 
Educazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositivaEducazione alimentare diapositiva
Educazione alimentare diapositiva
 
Cap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terraCap. 5 il pianeta terra
Cap. 5 il pianeta terra
 
L'idrosfera
L'idrosferaL'idrosfera
L'idrosfera
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 

Similar to Programma di sala san martino 2012

Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoPaolo Picci
 
Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012ricciouno
 
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Fabio Alberti
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
Mauro Ferri
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
USCI_Mantova
 
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreagimus
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
Giuseppe Epifania
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Elio Varutti
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Fabio Alberti
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
mariedda
 
Armonie della sera 2011 presentazione
Armonie della sera 2011   presentazioneArmonie della sera 2011   presentazione
Armonie della sera 2011 presentazioneFondazione_MIA
 
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-20152015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
Ruben Specchi
 
Beatrice Antonioni
Beatrice AntonioniBeatrice Antonioni
Beatrice AntonioniAngela Amato
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
mosaicofoggia
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Enrico Vercesi
 
ENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTAENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTAEnrico Celestino
 
Comunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreComunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreredazione gioianet
 
Un ponte sul presente
Un ponte sul presente Un ponte sul presente
Un ponte sul presente
CappellaMercanti
 
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Simona Vacchieri
 

Similar to Programma di sala san martino 2012 (20)

Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfonditoScheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
Scheda del XII Festival Pergolesi Spontini: programma approfondito
 
Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012Corso vocalità arca 2012
Corso vocalità arca 2012
 
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
Pieghevole notte corale_Zanica 06_12_12
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012Cori a palazzo 2012
Cori a palazzo 2012
 
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembreCoro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
Coro Polifonico Salvo D'Acquisto 7 dicembre
 
MateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programmaMateRadio 2012 - il programma
MateRadio 2012 - il programma
 
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del FriuliOmaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
Omaggio ad Arturo Zardini, cantore del Friuli
 
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
Recensione Chiavi d'Argento Chiavenna 2012
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Armonie della sera 2011 presentazione
Armonie della sera 2011   presentazioneArmonie della sera 2011   presentazione
Armonie della sera 2011 presentazione
 
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-20152015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
2015 montemerlo-brochure-mostra-fotografica-2015
 
Beatrice Antonioni
Beatrice AntonioniBeatrice Antonioni
Beatrice Antonioni
 
Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006Leggere la fatica di leggere 2006
Leggere la fatica di leggere 2006
 
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacraLorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
Lorenzo perosi e gli anni della riforma della musica sacra
 
ENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTAENRICO CELESTINO - VIOLISTA
ENRICO CELESTINO - VIOLISTA
 
Comunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobreComunicato stampa musica 2 ottobre
Comunicato stampa musica 2 ottobre
 
Libretto2012
Libretto2012Libretto2012
Libretto2012
 
Un ponte sul presente
Un ponte sul presente Un ponte sul presente
Un ponte sul presente
 
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
Inferno opera in Musica - rassegna stampa giugno 2011
 

Programma di sala san martino 2012

  • 1. PROGRAMMA Coro Polifonico “Santa Cecilia” di Galliate E’ uno dei più antichi cori amatoriali del Piemonte. Il primo Prima parte documento ufficiale che ne attesta la consolidata attività è la relazione della visita pastorale del 1907 (“Novara Sacra”, MAGNIFICAT (RV 610) Antonio Vivaldi (1678-1741) 1907). A partire dal 1910, sotto la direzione del M° Pietro Marazzini che durerà sino al 1947, il coro esce dai confini municipali per affermarsi in numerosi concorsi nazionali ed internazionali fra cui il 1° Premio assoluto al Concorso Seconda parte Nazionale di Prato, in occasione del 25° anniversario della morte di Giuseppe Verdi. CONCERTO PER ORGANO E ORCHESTRA N. 13 Georg Friedrich Haendel (1685-1759) Nella sua lunga storia ha conosciuto alterne fortune, spesso “Del cucù e l’usignolo”, in concomitanza con gli eventi della storia nazionale, ma non adagio, allegro, adagio, allegro ha mai interrotto la sua attività, sotto la guida di valenti musicisti, tra cui ricordiamo il già citato M°. Marazzini ed il LACRIMOSA Karl Jenkins (1944) Maestro Nino Brustio, dal 1965 al 2001. PIE JESU Karl Jenkins E’ stato coro-guida durante la visita del Papa Giovanni Paolo II ad Arona, nel 1984, e ha festeggiato il suo centenario LASCIA CHE IO PIANGA (da “Rinaldo”) Georg Friedrich Haendel (1685-1759) nell’ottobre del 2007. BARCAROLA (da ”Les contes d’Hoffmann”) Jacques Offenbach (1819-1880) Composto da circa 40 elementi di voci dispari, tratta un vasto repertorio che spazia dalla polifonia alla lirica, dal folklore al LAUDATE DOMINUM (Vesperae solemnes, KV 339) Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) canto civile e patriottico. Tra le sue ultime esibizioni, la Missa Brevis di W. A. Mozart, nel concerto di Natale 2010 nella I CIELI IMMENSI NARRANO (dal salmo XVIII) Benedetto Marcello (1686-1739) Chiesa Parrocchiale di Galliate, e il Nabucco di G. Verdi in DOLCE SENTIRE (Fratello Sole, Sorella Luna) Riz Ortolani (1931) forma di concerto, nel cortile del Castello Sforzesco di Galliate, lo scorso 11 Settembre, nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia. Grazie ai successi conseguiti nel tempo e alla tenacia appassionata dei suoi componenti, il coro continua la sua attività sul territorio, assolvendo impegni di servizio liturgico e civile e promuovendo l’educazione musicale attraverso la pratica di canto corale.
  • 2. Luca Solerio ole Ha iniziato gli studi pianistici con i maestri V. Massaza e G. Binasco, con i quali ha conseguito lusinghieri consensi in COMUNE DI LESA concorsi pianistici internazionali. Ha proseguito gli studi e si è diplomato in pianoforte, organo, composizione organistica e canto gregoriano sotto la guida del M° Sergio Marcianò presso i Conservatori di Alessandria e Torino. Insegnante di pianoforte, dal 1987 presso l’AMIS e poi A.GI.MUS di Vigevano e quindi, dal 1995, ha fondato propri corsi di pianoforte; oggi in collaborazione con l’associazione nazionale T.G.S. Spazio Verde presso l’Istituto Sacro Cuore in Casale Monferrato e con sedi decentrate. Nei numerosi concerti solistici ha proposto un vasto repertorio che spazia dalla musica barocca di Bach agli autori contemporanei, con particolare riguardo alla musica del periodo romantico. Con orchestra ha eseguito, in veste di solista, l’opera completa dei concerti per organo e orchestra di G. F. Händel e quella L’in…canto di Lesa delle Sonate da Chiesa con organo di W. A. Mozart. Ha diretto, per il Comune di Villanova e presso il Teatro CONCERTO DI SAN MARTINO Municipale di Casale, le composizioni per orchestra e quelle per coro e orchestra di D. Mombelli. Nel 2011 ha eseguito l’opera Coro Polifonico “Santa Cecilia” di Galliate omnia di F. Liszt. Maestro Concertatore e Direttore del Coro Luca Solerio Soprani Luisella Rampone, Norma Porzio Contralto Marina Tornaghi Tenore Sandro Romani Basso Luca Spedicato Voce bianca Marta Pollastro Basso continuo Marta Bovassi Quartetto d’Archi Dino Scalabrin, Andrea Vandoni, Sonia Basile, Guido Parma SABATO 10 NOVEMBRE 2012 – ORE 21 COMUNE DI LESA Chiesa Parrocchiale di San Martino – Lesa