SlideShare a Scribd company logo
Randstad HR Solutions
Training dept. 2020
C1 public
INTRODUZIONE AL MONDO DIGITALE
Alessandro Capezzuoli
|
Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa
avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere
soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere.
“
”
|
LA CARTA È PERICOLOSA
Ts'ai Lun, 105 d.c.
|
ENERGIA ELETTRICA TELEFONO MOTORE A SCOPPIO RADIO
INTERNET, EMAIL, CHAT
ANNI ‘70 WEB, LINK
|
Non è la specie più forte a
sopravvivere, e nemmeno quella
più intelligente ma la specie che
risponde meglio al cambiamento.
|
|
AGI(AIL)E
A
|
BENESSERE
B
|
BUROCRAZIA DIGITALE
B
l’incapacità addestrata
|
CAD - Codice Amministrazione Digitale
C
Il testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della
Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Istituito con il decreto
legislativo 7 marzo 2005, n. 82,
|
CAMBIAMENTO
C
Puoi diventare
ciò che sei, ciò
che non sei e ciò
che non sai di
essere.
|
CLOUD
C
|
COMPETENZE
C
|
● Digital skills di base –Competenze digitali per consentire ai cittadini di essere attivi nella società
● Digital skills per il lavoro – Competenze digitali per gestire attivamente i processi lavorativi (utilizzo di strumenti e sistemi
informativi, data driven, etc)
● Digital skills per l’ ICT – Competenze digitali professionali di alto livello per le professioni ICT
● Digital skills nella ricerca – Competenze digitali per l’innovazione
COMPETENZE
C
|
COMUNICAZIONE
C
|
CONDIVISIONE
C
|
CONTROLLO
C
|
CONSAPEVOLEZZA
C
|
CONSAPEVOLEZZA
C
|
CULTURA
C
|
DATI
D 15% dati aziendali usati
|
DATA DRIVEN
D
|
Professione
Competenze Curriculum
Inquadramento
Attitudini
Fabbisogni formativi
Produttività
Processi lavorativi
● Formazione
● Piani di fabbisogno
● Mobilità
● Avanzamenti di carriera
● Procedure concorsuali
15%
DATA DRIVEN
D
|
DASHBOARD
D
|
DIRIGENZA
D
|
DISEGUAGLIANZE
D
|
EDUCAZIONE
E
Educare conviene,
reprimere no!
|
40 competenze in 5 aree di attività ICT
La competenza è definita come “La capacità dimostrata di applicare le conoscenze, gli skills e
attitudini per ottenere risultati osservabili”. All'interno dell'e-CF, le competenze vengono
descritte dal punto di vista del comportamento osservabile sul luogo di lavoro e degli elementi
misurabili di una specifica competenza
La competenza è un concetto duraturo che prescinde dalla tecnologia, dall'occupazione,
dalla terminologia di marketing e dai concetti promozionali all'interno dell'ambiente ICT:
sebbene queste variabili cambino rapidamente, il modello e-CF rimane duraturo e richiede
manutenzione circa ogni tre anni per mantenere la rilevanza.
ECF
E
|
Una competenza può essere una componente di un ruolo
professionale, ma non può essere utilizzata per sostituire titoli di
lavoro con lo stesso nome; ad esempio, la competenza, D.7.
"Gestione vendite" non rappresenta il contenuto completo di un
ruolo di lavoro "Responsabile vendite". Le competenze possono
essere aggregate per rappresentare il contenuto essenziale di un
ruolo o profilo professionale così come una singola competenza
può essere assegnata a un numero di profili di lavoro diversi.
a competenza e-CF non deve essere confusa con
concetti di processo o tecnologici come "Cloud Computing" o
"Big Data". Queste descrizioni rappresentano tecnologie in
evoluzione e, nel contesto dell'e-CF, possono essere integrate
come elementi all'interno di esempi di conoscenza e abilità.
L'e-CF non contempla ogni possibile competenza di
un professionista ICT, ma prevede un modello
classificatorio per definire le competenze
associate alle figure professionali ICT. Alcune
competenze introdotte nel modello e-CF (per esempio
"Gestione dei problemi" o "Gestione dei rischi") sono
comuni ad altre professioni, ma rappresentano un
plus importante anche per le professioni ICT, che però
esclude competenze generiche come può essere la
"Gestione Generale".
L
ECF
E
|
prevede uno schema per
collegare i livelli di
apprendimento e i quadri di
qualifiche e descrive la
competenza in termini di
responsabilità e autonomia
i concetti di “responsabilità” e “autonomia”
associati alle competenze non sono facilmente
riutilizzabili a causa delle differenti definizioni
da cui derivano i modelli (che comunque sono
raccordati tra loro). La differenza sostanziale
sta nel fatto che il modello e-CF “misura”
esplicitamente il livello di una competenza (da
1 a 5) in termini di tre variabili: altezza
(autonomia), profondità (complessità) e
ampiezza (comportamento) per rappresentare
il più fedelmente possibile la realtà del luogo
di lavoro
COMPETENZE
sono costituite da un insieme integrato di conoscenze e capacità che assicurano l’esercizio di un comportamento
organizzativo adeguato a produrre i risultati previsti da una specifica attività lavorativa. Le capacità sono intese come
metodologie, tecniche, procedure, software, strumenti e attrezzature che il soggetto applica, utilizza, manovra,
conduce. Le conoscenze sono intese come saperi in qualche modo formalizzati che il soggetto richiama alla memoria
nell’atto di realizzare la prestazione lavorativa.
EQF
ECF
E
|
e-CF COMPETENZA
Livello
e-CF
A.5 Progettazione di Architetture 3-5
A.6 Progettazione di Applicazioni 1-3
A.7 Monitoraggio dei Trend tecnologici 4-5
A.9 Innovazione 4-5
B.1 Sviluppo di Applicazioni 1-3
B.3 Testing 1-4
B.5 Produzione della Documentazione 1-3
B.6 Ingegneria dei Sistemi 3-4
C.2 Supporto alle modifiche/evoluzioni del sistema 2-3
D.10 Gestione dell'Informazione e della Conoscenza 3-5
E.5 Miglioramento dei processi 3-4 Analisti e progettisti di basi dati
ECF
E
|
FIDUCIA
F
DALLA
DIFFIDENZA
AL PATTO DI
FIDUCIAno!
|
GDPR
G
Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679
(General Data Protection Regulation o GDPR) è la normativa europea in materia
di protezione dei dati.
|
ISOLAMENTO
I
|
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
I
|
LUOGO DI LAVORO
L OVUNQUE
|
LINGUAGGIO
L
A Parigi mi guardavano allibiti quando parlavo loro in francese.
Non sono mai riuscito a far comprendere a quegli idioti la loro lingua.
(Mark Twain)
Condividere un
linguaggio per
condividere la
conoscenza
|
MISURA
M
|
NARRAZIONE
N
|
OBIETTIVI
O La tragedia
della vita non
è nel non
raggiungere il
tuo obiettivo.
La tragedia è
nel non avere
obiettivi da
raggiungere.
|
OPEN DATA
O
I dati si chiamano così perché devono essere DATI, altrimenti
si sarebbero chiamati TENUTI
|
ORARIO DI LAVORO
O
|
OTTIMIZZAZIONE SEDI, SPAZI, COSTI
O Mi parli della
logica Data
Driven
|
PAURA
P
|
PEC
P
|
PIANIFICAZIONE
P
L’emergenza
fa adottare
soluzioni
provvisorie che
diventano
definitive.
|
POLA
P
|
POSTAZIONE DI LAVORO ?
P
|
POSTAZIONE DI LAVORO
P
|
POTERE
P Senso
del
dovere
o
Senso
del
potere?
|
PROCESSI LAVORATIVI
P
|
PROFESSIONI ICT
P
|
2.1.1.4.1 Analisti e Progettisti di Software
2.1.1.4.2 Analisti di Sistema
2.1.1.4.3 Analisti e Progettisti di Applicazioni Web
2.1.1.5.1 Specialisti in Reti e Comunicazioni Informatiche
2.1.1.5.2 Analisti e Progettisti di Basi Dati
2.1.1.5.3 Amministratori di Sistemi
2.1.1.5.4 Specialisti in Sicurezza Informatica
3.1.2.1.0 Tecnici Programmatori
3.1.2.2.0 Tecnici Esperti in Applicazioni
3.1.2.3.0 Tecnici Web
3.1.2.4.0 Tecnici Gestori di Basi di Dati
3.1.2.5.0 Tecnici Gestori di Reti e di Sistemi Telematici
6.2.4.6.0 Installatori, Manutentori e Riparatori di Apparecchiature Informatiche
PROFESSIONI ICT
P
|
QUESTIONARI
Q
Sentinella, quando finisce la notte?
La notte sta per finire, ma il giorno ancora non è arrivato. Se
volete fare altre domande, tornate di nuovo.
|
REGOLE
R
Dobbiamo imparare
bene le regole in
modo da infrangerle
nel modo giusto.
|
RESISTENZA AL CAMBIAMENTO
R
|
RISPARMIO
R
|
RIUSO DEL SOFTWARE
R
|
RTD - Responsabile Transizione Digitale
R
Articolo
17 del
CAD
|
Identificare opportunità di cambiamento e innovazione nei servizi e nei processi, sulla
base delle potenzialità offerte dalle diverse soluzioni applicative, per la gestione della
conoscenza e dei dati (es. big data, open data).
Identificare obiettivi e soluzioni progettuali innovative, che non si limitino cioè a
digitalizzare i flussi e i processi esistenti, che sono stati progettati pensando ad una
organizzazione basata sulla produzione e lo scambio di documenti cartacei, ma tengano
invece conto delle opportunità di innovazione che le potenzialità delle diverse soluzioni
applicative possono offrire.
Definire e pianificare le politiche e i processi, con una forte attenzione alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali intervenendo sui
processi per migliorare l’efficienza e l’efficacia, riorganizzandoli dove opportuno. Valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai
risultati di innovazione che si intende ottenere, ottimizzando il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi).
Gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement e attivare progetti e iniziative che arricchiscano la qualità dei servizi, anche
attraverso processi di e-procurement trasparenti e aperti, utilizzando tutti gli strumenti disponibili per il procurement di servizi di
innovazione digitale. E quindi anche sapersi avvalere del supporto di tecnici del software, avendo capacità critica e di interazione, per ben
presentare le problematiche e saper contribuire all’individuazione delle soluzioni più efficaci.
Ottimizzare il rapporto tempi / costo / qualità, combinando in modo ottimale le risorse umane, tecnologiche e finanziarie per raggiungere i
migliori risultati in termini di economicità e qualità, anche coordinando “team virtuali”, diffusi sul territorio, spesso multietnici e
multiculturali, operando anche come mentore del personale connesso virtualmente.
|
SCELTE
S
Bisogna saper
scegliere in tempo,
non arrivarci per
contrarietà
|
SICUREZZA
S
|
SPID
S
|
SMART WORKING
S
|
TEMPO
T
Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia
vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale
bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano.
Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà.
|
TECNOLOGIA
T Non esiste nessuna
tecnologia in grado
di risolvere i
problemi
organizzativi o
correggere i
processi lavorativi
sbagliati. La
tecnologia deve
essere scelta sulla
base della
trasformazione dei
processi.
|
20 g di bollino digitale
TECNOLOGIA
T
|
TRASPARENZA
T
Vuole il pacchetto?
FIguriamoci se mi
faccio corrompere
con una sigaretta
|
UTOPIA
U
STARE BENE SE STANNO BENE GLI ALTRI
|
VOLONTÀ
V
|
WEBMEETING
W
NON TI VEDO NON TI SENTO
HAI IL MICROFONO
DISATTIVATO
|
Summa Theologiae
San Tommaso d’Aquino
Valutazione AZIONE MORALE
Italiano 5 W
1. QUIS «Chi» “Who”
2. QUID «Che cosa» “What”
3. QUANDO «Quando» “When”
4. UBI «Dove» “Where”
5. CUR «Perché» “Why”
6. QUANTUM «Quanto» assente
7. QUOMODO «In che modo» assente
8. QUIBUS AUXILIIS «Con quali mezzi» assente
A pentirsi c’è sempre tempo,
a peccare no!
|
«Chi ha rubato?» «Chi sono i destinatari della trasformazione digitale?» «Chi ha bisogno delle competenze digitali?»
«Che cosa ha rubato?» «Che cosa si aspettano dalla trasformazione digitale?» «Che cosa sono le competenze digitali?»
«Quando ha rubato?» «Quando la usano?» «Quando si applicano le competenze digitali?»
«Dove ha rubato ?» «Dove la usano?» «Dove si applicano?»
«Perché ha rubato?» «Perché hanno bisogno della trasformazione digitale?» «Perché c’è bisogno di competenze digitali?»
«Quanto ha rubato?» «Quanta trasformazione digital gli occorre?» «Quante competenze digitali servono?»
«In che modo ha rubato?» «In che modo utilizzano la trasformazione digitale?» «In che modo si utilizzano le competenze digitali?»
«Con quali mezzi ha rubato?» «Con quali mezzi?» «Con quali mezzi si usano le competenze digitali?»
|
|
Meglio una storia
interrotta che.
Trasformazione Digitale

More Related Content

What's hot

Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)Alvaro Busetti
 
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Cezanne HR Italia
 
Digital workplace: parte 1°
Digital workplace: parte 1°Digital workplace: parte 1°
Digital workplace: parte 1°
Alvaro Busetti
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modello
mauro colombo
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
Free Your Talent
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working SMAU
 
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Alvaro Busetti
 
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio SavarinoEssere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
PMexpo
 
Enterprise social networking
Enterprise social networkingEnterprise social networking
Enterprise social networkingAlvaro Busetti
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
Nicola Mezzetti
 
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
Nicola Mezzetti
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
PMexpo
 
Impresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TNImpresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TN
Giorgio Zanchetta
 
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Paola Bonomo
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
Epistema
 
Lavorare in rete
Lavorare in reteLavorare in rete
Lavorare in rete
Alvaro Busetti
 
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio TerziSmau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
SMAU
 
Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...
Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...
Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...
Stefano Novaresi
 
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - FinalINAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - FinalEmanuela De Luca
 

What's hot (20)

Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
Lavorare in rete (trieste 4 novembre 2014)
 
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?Smart working sì, smart working no… da che parte state?
Smart working sì, smart working no… da che parte state?
 
Digital workplace: parte 1°
Digital workplace: parte 1°Digital workplace: parte 1°
Digital workplace: parte 1°
 
innovare: un modello
innovare: un modelloinnovare: un modello
innovare: un modello
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
 
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0Dall’internet delle cose all'industria 4.0
Dall’internet delle cose all'industria 4.0
 
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio SavarinoEssere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
Essere project manager senza rinunciare all'agilità integrata - Fabio Savarino
 
Enterprise social networking
Enterprise social networkingEnterprise social networking
Enterprise social networking
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
 
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
PMexpo 2019 | Ernesto La Rosa, L’importanza del project management nell’avvia...
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
 
Impresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TNImpresa 4.0 cciaa TN
Impresa 4.0 cciaa TN
 
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
 
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
CSR and Sustanability in Digital context 4.0 - challenges for management cons...
 
Lavorare in rete
Lavorare in reteLavorare in rete
Lavorare in rete
 
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio TerziSmau Milano 2014 - Sergio Terzi
Smau Milano 2014 - Sergio Terzi
 
Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...
Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...
Modello 4.0 e rapporto clienti fornitori; di Stefano Novaresi; Logistica Mana...
 
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - FinalINAIL ForumPA SmartWorking - Final
INAIL ForumPA SmartWorking - Final
 

Similar to Trasformazione Digitale

Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
srlIllogic
 
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Redazione InnovaPuglia
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
Alessandro De Salve
 
iX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
iX UP - Training and Collaboration Technology - White PaperiX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
iX UP - Training and Collaboration Technology - White PaperAlessio Mangano
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaGiorgio Jannis
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGiorgio Jannis
 
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenzeValutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Segreteria Skills4u
 
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE? Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Istituto nazionale di statistica
 
Tecnologia e persona
Tecnologia e personaTecnologia e persona
Tecnologia e persona
Domenico Fama
 
Il controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleIl controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitale
Frêney | Freney, S.r.l.
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
RaffaeleRienzi1
 
Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0
Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0
Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0
Maria Morone
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
Nicola Mezzetti
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Federica Pilotti
 
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
Electra Nadalini
 
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
caniceconsulting
 
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunitàLe aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
CA Technologies Italia
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
EXITone S.p.A.
 

Similar to Trasformazione Digitale (20)

Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
Cosa vuol dire fare VERO Smart working?
 
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
 
002 le competenze ict nel modello e-cf
002   le competenze ict nel modello e-cf002   le competenze ict nel modello e-cf
002 le competenze ict nel modello e-cf
 
iX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
iX UP - Training and Collaboration Technology - White PaperiX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
iX UP - Training and Collaboration Technology - White Paper
 
Jannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblicaJannis. Comunicazione pubblica
Jannis. Comunicazione pubblica
 
Gal.Comunicazionepubblica
Gal.ComunicazionepubblicaGal.Comunicazionepubblica
Gal.Comunicazionepubblica
 
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenzeValutazione del potenziale della prestazione - le competenze
Valutazione del potenziale della prestazione - le competenze
 
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE? Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
Luca Marcolin, QUALI COMPETENZE PER L’ERA DIGITALE?
 
Tecnologia e persona
Tecnologia e personaTecnologia e persona
Tecnologia e persona
 
Il controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitaleIl controllo della gestione nell'era digitale
Il controllo della gestione nell'era digitale
 
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia EntrateInserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
Inserimento di nuovo personale in modalità smart in Agenzia Entrate
 
Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0
Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0
Come organizzare uno studio professionale nell'era del Web2.0
 
Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0Verso Il Social Performance Management V1.0
Verso Il Social Performance Management V1.0
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
7tips trasformazione-digitale-electra-nadalini
 
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
PMexpo 2019 | Roberto Meli, Essere adeguati è meglio di essere maturi:
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
 
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunitàLe aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
Le aziende italiane e i Millennials: Sfide e opportunità
 
EXITone MLearning
EXITone MLearning EXITone MLearning
EXITone MLearning
 
Itaca didamatica2014
Itaca didamatica2014Itaca didamatica2014
Itaca didamatica2014
 

More from ALESSANDRO CAPEZZUOLI

SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONISISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVADATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdfSETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeetingTrasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
La trasformazione digitale, le professioni e le competenze
La trasformazione digitale, le professioni e le competenzeLa trasformazione digitale, le professioni e le competenze
La trasformazione digitale, le professioni e le competenze
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazioneProfessioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Professioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarleProfessioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarle
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoroProfessioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoringWeb GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
STATVIEW
STATVIEWSTATVIEW
DATASTAT HUB
DATASTAT HUBDATASTAT HUB
DATASTAT HUB
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Ods Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: StatviewOds Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: Statview
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collectionDATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, PostgisCartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big DataOpendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open DataOpen Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 

More from ALESSANDRO CAPEZZUOLI (19)

SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONISISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
 
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVADATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
 
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdfSETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
 
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeetingTrasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
 
La trasformazione digitale, le professioni e le competenze
La trasformazione digitale, le professioni e le competenzeLa trasformazione digitale, le professioni e le competenze
La trasformazione digitale, le professioni e le competenze
 
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazioneProfessioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
 
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
 
Professioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarleProfessioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarle
 
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoroProfessioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
 
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoringWeb GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
 
STATVIEW
STATVIEWSTATVIEW
STATVIEW
 
DATASTAT HUB
DATASTAT HUBDATASTAT HUB
DATASTAT HUB
 
Ods Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: StatviewOds Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: Statview
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
 
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collectionDATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
 
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
 
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, PostgisCartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
 
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big DataOpendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
 
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open DataOpen Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
 

Trasformazione Digitale

  • 1. Randstad HR Solutions Training dept. 2020 C1 public INTRODUZIONE AL MONDO DIGITALE Alessandro Capezzuoli
  • 2. | Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l'intelligenza di saperle distinguere. “ ”
  • 3. | LA CARTA È PERICOLOSA Ts'ai Lun, 105 d.c.
  • 4. | ENERGIA ELETTRICA TELEFONO MOTORE A SCOPPIO RADIO INTERNET, EMAIL, CHAT ANNI ‘70 WEB, LINK
  • 5. | Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente ma la specie che risponde meglio al cambiamento.
  • 6. |
  • 10. | CAD - Codice Amministrazione Digitale C Il testo unico che riunisce e organizza le norme riguardanti l'informatizzazione della Pubblica Amministrazione nei rapporti con i cittadini e le imprese. Istituito con il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82,
  • 11. | CAMBIAMENTO C Puoi diventare ciò che sei, ciò che non sei e ciò che non sai di essere.
  • 14. | ● Digital skills di base –Competenze digitali per consentire ai cittadini di essere attivi nella società ● Digital skills per il lavoro – Competenze digitali per gestire attivamente i processi lavorativi (utilizzo di strumenti e sistemi informativi, data driven, etc) ● Digital skills per l’ ICT – Competenze digitali professionali di alto livello per le professioni ICT ● Digital skills nella ricerca – Competenze digitali per l’innovazione COMPETENZE C
  • 21. | DATI D 15% dati aziendali usati
  • 23. | Professione Competenze Curriculum Inquadramento Attitudini Fabbisogni formativi Produttività Processi lavorativi ● Formazione ● Piani di fabbisogno ● Mobilità ● Avanzamenti di carriera ● Procedure concorsuali 15% DATA DRIVEN D
  • 28. | 40 competenze in 5 aree di attività ICT La competenza è definita come “La capacità dimostrata di applicare le conoscenze, gli skills e attitudini per ottenere risultati osservabili”. All'interno dell'e-CF, le competenze vengono descritte dal punto di vista del comportamento osservabile sul luogo di lavoro e degli elementi misurabili di una specifica competenza La competenza è un concetto duraturo che prescinde dalla tecnologia, dall'occupazione, dalla terminologia di marketing e dai concetti promozionali all'interno dell'ambiente ICT: sebbene queste variabili cambino rapidamente, il modello e-CF rimane duraturo e richiede manutenzione circa ogni tre anni per mantenere la rilevanza. ECF E
  • 29. | Una competenza può essere una componente di un ruolo professionale, ma non può essere utilizzata per sostituire titoli di lavoro con lo stesso nome; ad esempio, la competenza, D.7. "Gestione vendite" non rappresenta il contenuto completo di un ruolo di lavoro "Responsabile vendite". Le competenze possono essere aggregate per rappresentare il contenuto essenziale di un ruolo o profilo professionale così come una singola competenza può essere assegnata a un numero di profili di lavoro diversi. a competenza e-CF non deve essere confusa con concetti di processo o tecnologici come "Cloud Computing" o "Big Data". Queste descrizioni rappresentano tecnologie in evoluzione e, nel contesto dell'e-CF, possono essere integrate come elementi all'interno di esempi di conoscenza e abilità. L'e-CF non contempla ogni possibile competenza di un professionista ICT, ma prevede un modello classificatorio per definire le competenze associate alle figure professionali ICT. Alcune competenze introdotte nel modello e-CF (per esempio "Gestione dei problemi" o "Gestione dei rischi") sono comuni ad altre professioni, ma rappresentano un plus importante anche per le professioni ICT, che però esclude competenze generiche come può essere la "Gestione Generale". L ECF E
  • 30. | prevede uno schema per collegare i livelli di apprendimento e i quadri di qualifiche e descrive la competenza in termini di responsabilità e autonomia i concetti di “responsabilità” e “autonomia” associati alle competenze non sono facilmente riutilizzabili a causa delle differenti definizioni da cui derivano i modelli (che comunque sono raccordati tra loro). La differenza sostanziale sta nel fatto che il modello e-CF “misura” esplicitamente il livello di una competenza (da 1 a 5) in termini di tre variabili: altezza (autonomia), profondità (complessità) e ampiezza (comportamento) per rappresentare il più fedelmente possibile la realtà del luogo di lavoro COMPETENZE sono costituite da un insieme integrato di conoscenze e capacità che assicurano l’esercizio di un comportamento organizzativo adeguato a produrre i risultati previsti da una specifica attività lavorativa. Le capacità sono intese come metodologie, tecniche, procedure, software, strumenti e attrezzature che il soggetto applica, utilizza, manovra, conduce. Le conoscenze sono intese come saperi in qualche modo formalizzati che il soggetto richiama alla memoria nell’atto di realizzare la prestazione lavorativa. EQF ECF E
  • 31. | e-CF COMPETENZA Livello e-CF A.5 Progettazione di Architetture 3-5 A.6 Progettazione di Applicazioni 1-3 A.7 Monitoraggio dei Trend tecnologici 4-5 A.9 Innovazione 4-5 B.1 Sviluppo di Applicazioni 1-3 B.3 Testing 1-4 B.5 Produzione della Documentazione 1-3 B.6 Ingegneria dei Sistemi 3-4 C.2 Supporto alle modifiche/evoluzioni del sistema 2-3 D.10 Gestione dell'Informazione e della Conoscenza 3-5 E.5 Miglioramento dei processi 3-4 Analisti e progettisti di basi dati ECF E
  • 33. | GDPR G Il Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR) è la normativa europea in materia di protezione dei dati.
  • 37. | LINGUAGGIO L A Parigi mi guardavano allibiti quando parlavo loro in francese. Non sono mai riuscito a far comprendere a quegli idioti la loro lingua. (Mark Twain) Condividere un linguaggio per condividere la conoscenza
  • 40. | OBIETTIVI O La tragedia della vita non è nel non raggiungere il tuo obiettivo. La tragedia è nel non avere obiettivi da raggiungere.
  • 41. | OPEN DATA O I dati si chiamano così perché devono essere DATI, altrimenti si sarebbero chiamati TENUTI
  • 43. | OTTIMIZZAZIONE SEDI, SPAZI, COSTI O Mi parli della logica Data Driven
  • 53. | 2.1.1.4.1 Analisti e Progettisti di Software 2.1.1.4.2 Analisti di Sistema 2.1.1.4.3 Analisti e Progettisti di Applicazioni Web 2.1.1.5.1 Specialisti in Reti e Comunicazioni Informatiche 2.1.1.5.2 Analisti e Progettisti di Basi Dati 2.1.1.5.3 Amministratori di Sistemi 2.1.1.5.4 Specialisti in Sicurezza Informatica 3.1.2.1.0 Tecnici Programmatori 3.1.2.2.0 Tecnici Esperti in Applicazioni 3.1.2.3.0 Tecnici Web 3.1.2.4.0 Tecnici Gestori di Basi di Dati 3.1.2.5.0 Tecnici Gestori di Reti e di Sistemi Telematici 6.2.4.6.0 Installatori, Manutentori e Riparatori di Apparecchiature Informatiche PROFESSIONI ICT P
  • 54. | QUESTIONARI Q Sentinella, quando finisce la notte? La notte sta per finire, ma il giorno ancora non è arrivato. Se volete fare altre domande, tornate di nuovo.
  • 55. | REGOLE R Dobbiamo imparare bene le regole in modo da infrangerle nel modo giusto.
  • 59. | RTD - Responsabile Transizione Digitale R Articolo 17 del CAD
  • 60. | Identificare opportunità di cambiamento e innovazione nei servizi e nei processi, sulla base delle potenzialità offerte dalle diverse soluzioni applicative, per la gestione della conoscenza e dei dati (es. big data, open data). Identificare obiettivi e soluzioni progettuali innovative, che non si limitino cioè a digitalizzare i flussi e i processi esistenti, che sono stati progettati pensando ad una organizzazione basata sulla produzione e lo scambio di documenti cartacei, ma tengano invece conto delle opportunità di innovazione che le potenzialità delle diverse soluzioni applicative possono offrire. Definire e pianificare le politiche e i processi, con una forte attenzione alle opportunità offerte dalle tecnologie digitali intervenendo sui processi per migliorare l’efficienza e l’efficacia, riorganizzandoli dove opportuno. Valutare le soluzioni tecnologiche migliori rispetto ai risultati di innovazione che si intende ottenere, ottimizzando il rapporto tra efficacia (qualità del risultato) ed efficienza (tempi e costi). Gestire i canali di finanziamento e i processi di procurement e attivare progetti e iniziative che arricchiscano la qualità dei servizi, anche attraverso processi di e-procurement trasparenti e aperti, utilizzando tutti gli strumenti disponibili per il procurement di servizi di innovazione digitale. E quindi anche sapersi avvalere del supporto di tecnici del software, avendo capacità critica e di interazione, per ben presentare le problematiche e saper contribuire all’individuazione delle soluzioni più efficaci. Ottimizzare il rapporto tempi / costo / qualità, combinando in modo ottimale le risorse umane, tecnologiche e finanziarie per raggiungere i migliori risultati in termini di economicità e qualità, anche coordinando “team virtuali”, diffusi sul territorio, spesso multietnici e multiculturali, operando anche come mentore del personale connesso virtualmente.
  • 61. | SCELTE S Bisogna saper scegliere in tempo, non arrivarci per contrarietà
  • 65. | TEMPO T Perché quando compro qualcosa non la compro con i soldi, ma con il tempo della mia vita che è servito per guadagnarli. E il tempo della vita è un bene nei confronti del quale bisogna essere avari. Bisogna conservarlo per le cose che ci piacciono e ci motivano. Questo tempo per se stessi io lo chiamo libertà.
  • 66. | TECNOLOGIA T Non esiste nessuna tecnologia in grado di risolvere i problemi organizzativi o correggere i processi lavorativi sbagliati. La tecnologia deve essere scelta sulla base della trasformazione dei processi.
  • 67. | 20 g di bollino digitale TECNOLOGIA T
  • 68. | TRASPARENZA T Vuole il pacchetto? FIguriamoci se mi faccio corrompere con una sigaretta
  • 69. | UTOPIA U STARE BENE SE STANNO BENE GLI ALTRI
  • 71. | WEBMEETING W NON TI VEDO NON TI SENTO HAI IL MICROFONO DISATTIVATO
  • 72. | Summa Theologiae San Tommaso d’Aquino Valutazione AZIONE MORALE Italiano 5 W 1. QUIS «Chi» “Who” 2. QUID «Che cosa» “What” 3. QUANDO «Quando» “When” 4. UBI «Dove» “Where” 5. CUR «Perché» “Why” 6. QUANTUM «Quanto» assente 7. QUOMODO «In che modo» assente 8. QUIBUS AUXILIIS «Con quali mezzi» assente A pentirsi c’è sempre tempo, a peccare no!
  • 73. | «Chi ha rubato?» «Chi sono i destinatari della trasformazione digitale?» «Chi ha bisogno delle competenze digitali?» «Che cosa ha rubato?» «Che cosa si aspettano dalla trasformazione digitale?» «Che cosa sono le competenze digitali?» «Quando ha rubato?» «Quando la usano?» «Quando si applicano le competenze digitali?» «Dove ha rubato ?» «Dove la usano?» «Dove si applicano?» «Perché ha rubato?» «Perché hanno bisogno della trasformazione digitale?» «Perché c’è bisogno di competenze digitali?» «Quanto ha rubato?» «Quanta trasformazione digital gli occorre?» «Quante competenze digitali servono?» «In che modo ha rubato?» «In che modo utilizzano la trasformazione digitale?» «In che modo si utilizzano le competenze digitali?» «Con quali mezzi ha rubato?» «Con quali mezzi?» «Con quali mezzi si usano le competenze digitali?»