SlideShare a Scribd company logo
QUAL É LA TUA PROFESSIONE?
informatico
Studia ciò che ami nel
modo più indisciplinato
e originale che tu possa
immaginare.
R.P.Feynman.
(1965 - premio nobel per la fisica per gli studi condotti
sull’elettrodinamica quantistica - “la strana teoria della
luce e della materia”)
(nel modo più indisciplinato e originale che si possa immaginare)
Linux
Web
Accessibilità
Apache
Mysql
Oracle
PHP
Python
C
PERL
GIS
Analisi territoriali
Open data
Elaborazione dati
Semantica
Standard dati
Visualizzazione dati
Matematica
Geometria
Meccanica
Elettromagnetismo
Termodinamica
Chimica
Ottica
Fisica quantistica
Fisica teorica
Lingua Italiana
Storia
Geografia
Scrittura
Storytelling
Narrativa
Musica
Cucina
Pizza
Sport
Fotografia
FORMALI NON FORMALI E INFORMALI
INFORMATICHE
NON FORMALI E INFORMALI
GENERICHE
E’ meglio avere un buon
dubbio o una cattiva
certezza?
Sport estremi: rincorsa nomi
James Dunstan, il cui Job Title è “Space
Lawyer”
IL PIAGNONE DI CITTA’ Michels
Jons esce da qualunque canone
conosciuto, venendo identificato come
“Town Crier”
Alan Moore, uno che di lavori strani se ne
intende davvero: “Writer, Wizard, Mall
Sant, Rasputin Impersonator”
IL CREATORE DI ALIBI. Dall'email da
esibire come prova alla telefonata che giustifica
la nostra assenza al lavoro, sono molte le
occasioni in cui i creatori di alibi dicono di poter
fornire i loro servizi (a pagamento). Basta
fornirgli una storia e concordare il piano per
avere un testimone in grado di confermare
qualsiasi cosa. Per ora il servizio funziona solo
negli Usa e naturalmente non nei tribunali: la
falsa testimonianza non è tra i servizi forniti.
La domanda nasce spontanea: cosa è una competenza?
E una professione?
COSA È UNA PROFESSIONE?
“Tutti gli uomini sono mortali.
Socrate era mortale.
Quindi, tutti gli uomini sono Socrate”
Woody Allen
CODE LIST TASSONOMIA
Collezioni di oggetti non organizzate
(Liste di nomi)
Collezioni di oggetti raggruppati
in base a regole precise
(Insiemi omogenei di classi)
Italiani, inglesi, russiBiondi, castani, alti, bassi
Struttura di una classificazione:
• sono costruite a partire da più aspetti dell’intensione del concetto di genere
(fundamentum divisionis);
• a seconda di quanti aspetti articolano, si ottengono strutture concettuali più
semplici (classificazione), complesse (tipologie) e molto complesse
(tassonomie);
• le classi, i tipi e le tassonomie devono rispettare il criterio della mutua
esclusività;
• le classi, i tipi e le tassonomie devono rispettare criterio della esaustività.
Tassonomia (dal greco;taxis, ordinamento e nomos, norma o regola) è
un insieme ordinato di oggetti messi in correlazione tra loro.
Le tassonomie sono delle strutture concettuali che “ritagliano” un certo ambito di conoscenza
attraverso l’intensione e l’estensione del concetto che rappresentano.
INTENSIONE: insieme delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri.
ESTENSIONE: numero degli oggetti a cui si può applicare un concetto.
L’intensione e l’estensione sono inversamente proporzionali: all’aumentare della prima diminuisce la seconda.
Intensione: acquatica, verde, con fiori rampicante;
Estensione: tutte le piante sono oggetti che fanno parte dell’intensione;
Se si aumenta l’intensione, aggiungendo ad esempio “pianta medicinale”, è evidente la
conseguente riduzione dell’estensione.
Skill is defined as the
ability to carry out the
tasks and duties of a
given job.
L'abilità è definita
come la capacità di
svolgere i compiti e
le mansioni di un
dato lavoro.
“Amico caro…”
ANTONIO RAZZI
SPINGITORI NEI TRENI
8.1.3.1.0 - Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati : Le professioni classificate in questa unità
provvedono alle operazioni di carico, scarico e movimentazione delle merci all´interno di aeroporti, stazioni
ferroviarie, porti, imprese, organizzazioni e per le stesse famiglie; raccolgono e trasportano i bagagli dei
viaggiatori e dei clienti di alberghi e di altre strutture ricettive.
ESPERTO DI COTICHE
3.1.5.4.1 - Tecnici della produzione alimentare : Le professioni comprese in questa unità applicano procedure,
regolamenti e tecnologie proprie per gestire, organizzare, controllare e garantire l'efficienza, il corretto funzionamento
e la sicurezza dei processi di produzione alimentare.
5.4.2.3.0 - Astrologi, preveggenti, chiromanti e professioni assimilate Le professioni comprese in questa
unità predicono il futuro alle persone, le informano sugli esiti delle loro azioni e dei loro comportamenti, danno
indicazioni per prevenire eventuali esiti negativi auspicando eventi positivi attraverso l´astrologia, la chiromanzia,
la lettura della mano ed altre pratiche simili.
Nel contesto dell'EQF, la
conoscenza è descritta come teorica
e / o fattuale.
Nel contesto dell'EQF, le abilità
sono descritte come cognitive (che
implicano l'uso del pensiero logico,
intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano la destrezza manuale e
l'uso di metodi, materiali e
strumenti).
Nel contesto dell'EQF le
competenze sono descritte in termini
di responsabilità e autonomia
Il quadro europeo delle qualifiche, "European
Qualifications Framework" (generalmente
abbreviato in EQF), è un sistema che permette di
confrontare le qualifiche professionali dei cittadini
dei paesi europei. Per "qualifica" si intende una
certificazione formale rilasciata da un'autorità
competente a conclusione di un percorso di
formazione come attestazione di aver acquisito
delle competenze compatibili agli standard stabiliti
dal sistema educativo nazionale.
Per qualifica professionale si intende il
raggiungimento di uno standard (detto
appunto qualifica) di conoscenze, abilità e
competenze relativamente ad un certo settore
della formazione ed istruzione professionale.
CONOSCENZA ABILITA’ (Skills) COMPETENZE
Livello Conoscenza Abilità Competenza Corrisponde[1]
1 Generale di base. Basilari necessarie per svolgere compiti
semplici.
Lavorare o studiare sotto la diretta
supervisione, in un contesto strutturato.
Diploma di licenza conclusiva del I ciclo
di istruzione;
2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio. Cognitive e pratiche di base necessarie per
utilizzare le informazioni rilevanti al fine di
svolgere compiti e risolvere problemi di
routine utilizzando regole e strumenti
semplici.
Lavorare o studiare sotto la supervisione
con una certa autonomia.
Certificazione delle competenze di base
acquisite in esito all'assolvimento
dell'obbligo di istruzione;
3 Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti
generali, in un ambito lavorativo o di studio.
Cognitive e pratiche necessarie a svolgere
compiti e risolvere problemi scegliendo e
applicando metodi di base, strumenti,
materiali ed informazioni.
Assumersi la responsabilità per il
completamento delle attività nel lavoro e
nello studio.
Adeguare il proprio comportamento alle
circostanze nel risolvere problemi.
Attestato di qualifica di operatore
professionale;
4 Pratica e teorica in ampi contesti, in un ambito
lavorativo o di studio.
Cognitive e pratiche necessarie a risolvere
problemi specifici in un campo di lavoro o di
studio.
Autogestione nell'ambito delle linee guida in
contesti di lavoro o di studio che sono
solitamente prevedibili, ma soggetti a
cambiamenti.
Supervisionare il lavoro di routine di altri,
assumendosi una certa responsabilità per la
valutazione e il miglioramento di attività
lavorative o di studio.
Diploma professionale di tecnico,
diploma liceale, diploma di istruzione
tecnica, diploma di istruzione
professionale, Certificato di
specializzazione tecnica superiore;
Livello Conoscenza Abilità Competenza Corrisponde[1]
5 Pratica e teorica, completa e specializzata in un
ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei
confini di tale conoscenza.
Una gamma completa di abilità cognitive e
pratiche necessarie per sviluppare soluzioni
creative a problemi astratti.
Gestire e sorvegliare attività in contesti di
lavoro o di studio esposti a cambiamenti
imprevedibili.
Controllare e sviluppare le prestazioni
proprie e di altri.
Diploma di tecnico superiore;
6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio, che
presuppone una comprensione critica di teorie e
principi.
Avanzate, che dimostrino padronanza e
innovazione necessarie a risolvere
problemi complessi ed imprevedibili in un
ambito specializzato di lavoro o di studio.
Gestire attività tecniche o professionali
complesse o progetti, assumendosi la
responsabilità per il processo decisionale in
contesti di lavoro o di studio imprevedibili.
Assumersi la responsabilità di gestire lo
sviluppo professionale di persone e gruppi.
Laurea, diploma accademico di I livello;
7 Altamente specializzata, che può costituire
l'avanguardia della conoscenza in un ambito
lavorativo o di studio, come base del pensiero e/o di
ricerca originale. Consapevolezza critica delle
problematiche legate alla conoscenza in un campo e
all'interfaccia tra campi diversi.
Problem solving specializzato necessario
nella ricerca e/o nell'innovazione, al fine di
sviluppare nuove conoscenze e procedure
e per integrare conoscenze provenienti da
ambiti diversi.
Gestire e trasformare contesti complessi di
lavoro o di studio imprevedibili che
richiedono nuovi approcci strategici.
Assumersi la responsabilità di contribuire
alla conoscenza e alla pratica professionale
e/o di verificare le prestazioni strategiche dei
gruppi.
Laurea magistrale, diploma accademico
di II livello, master universitario di I livello,
diploma accademico di specializzazione
(I), diploma di perfezionamento o master
(I);
8 Livello conoscitivo più avanzato in un ambito
lavorativo o di studio e all'interfaccia tra campi.
Tecniche più avanzate e specializzate, tra
cui la sintesi e la valutazione, necessarie
per risolvere problemi complessi della
ricerca e/o dell'innovazione e per estendere
e ridefinire le conoscenze esistenti o la
pratica professionale.
Dimostrare effettiva autorità, innovazione,
autonomia e integrità tipica dello studioso e
del professionista e un impegno continuo
nello sviluppo di nuove idee o processi
all'avanguardia in contesti di lavoro o di
studio, tra cui la ricerca.
Dottorato di ricerca, diploma accademico
di formazione alla ricerca, diploma di
specializzazione, master universitario di
II livello, diploma accademico di
specializzazione (II), diploma di
perfezionamento o master (II)
MICHELANGELO BUONARROTI
E’ tuttora imbattuto nel
Guinness dei Primati: in
tutta la sua vita estrasse
2.000.774 denti!
Fra’ Orsenigo
(1837-1904),
“Er cacciadenti auffa”
Si tratta del dentista più famoso di Roma del
diciannovesimo secolo. Riusciva a "cavare" i denti
con le mani, senza far provare dolore ai propri
pazienti. Nella Capitale era chiamato "Er
Cacciadenti auffa", poiché usava non prendere
denaro dopo le estrazioni. Chiunque poteva lasciare
un'offerta e lui, da buon Frate, le avrebbe custodite
tutte insieme per realizzare il suo sogno: costruire
un ospedale a Nettuno.
X
Conoscenza o Competenza?
1)
6 Caratteristiche specifiche della professione - i compiti e le
attività dettagliate previste da una professione, i macchinari o gli
utensili utilizzati che individuano aspetti messi in gioco
esclusivamente nello svolgimento di quel lavoro e che per questa
caratteristica possono solo essere elencati, descritti e colti in
relazione al ruolo esercitato.
1 Requisiti del lavoratore - le informazioni legate all’istruzione, alle competenze e
alle conoscenze richieste al lavoratore per svolgere una determinata professione; si
tratta di quelle qualità che il lavoratore acquisisce generalmente in percorsi di
istruzione e consolida e affina con l’esperienza e che risultano determinanti
nell’affrontare attività lavorative previste dalla professione;
2 Caratteristiche del lavoratore - le attitudini, gli interessi, i valori e gli stili
lavorativi richiesti al lavoratore per l’esercizio di una data professione; sono quegli
aspetti che si presentano come ascritti all’individuo, legati a particolari tratti della
personalità, a caratteri culturali del lavoratore che soggiacciono al modo in cui
vengono affrontati i problemi lavorativi;
3 Requisiti di esperienza - identificano quegli attributi del lavoratore che non
possono essere descritti se non come tipici di una particolare professione; fanno
riferimento all’esperienza richiesta per svolgere una determinata professione che in
genere si acquisisce esercitandola, eseguendo compiti e attività legate a quella
prestazione lavorativa, o, più in generale, acquisendo titoli e certificazioni che
costituiscono requisiti di accesso alla professione stessa;
4 Requisiti della professione - le attività lavorative generalizzate, il
contesto lavorativo e organizzativo, che racchiudono informazioni
sulla struttura delle attività lavorative e sui contesti in cui la
professione si svolge;
5 Caratteristiche della professione - l’area delle informazioni sul
mercato del lavoro, le previsioni occupazionali e le retribuzioni, che
definisce il sistema dei vincoli esterni che influenza in maniera
determinante le modalità di svolgimento delle professioni, le
condizioni del loro esercizio, gli stessi contenuti lavorativi e la natura
dei cambiamenti che le investono;
2006-2011: INDAGINE CAMPIONARIA SULLE PROFESSIONI
I COMPITI
Il Compito più importante è diverso da quello più frequente
Compiti vs Attività ADA
LE CONOSCENZE
Due scale di misura: importanza e complessità
Quanto è importante una variabile?
LE CONOSCENZE : Importanza
A che livello di complessita?
LE CONOSCENZE : Complessità
LE SKILLS
EGO vs METODO
DOVE SONO I DATI
CHE MI SERVONO?
La risposta è dentro di te,
ma purtroppo è sbagliata
«LE COSE CHE NON SI
SANNO NON SONO.»
Leonardo Sciascia
Dati sulle
professioni:
Quello che è
mio è mio e
quello che è tuo
è mio. Dati statistici di
sintesi fortemente
strutturatiXbi
TRASFORMAZIONE DIGITALE :
a che punto siamo?
Riuso dei dati sulle professioni:
● HUB professioni
● Analisi di prossimità
● Armonizzazione competenze
● Sistemi di ricerca semantica basati su
Elasticsearch
● Diffusione
●
●
●
●
●
●
I Settori Economico Professionali (SEP) contengono i
Processi di lavoro a loro volta suddivisi in Sequenze di
processo ciascuna contenente specifiche Aree di attività
(ADA).
Ogni ADA comprende un elenco di singole attività
costituenti l'ADA e i prodotti e i servizi attesi, oltre ai
riferimenti ai codici statistici delle suddette classificazioni
ISTAT.
●
●
●
●
●
●
●
●
○
○
●
●
○
●
●
○
○
○
Codice Titolo
5.2.2.1.0 Cuochi in alberghi e ristoranti
5.2.2.2.1 Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione
collettiva
5.2.2.2.2 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole
calde, rosticcerie ed esercizi assimilati
Codice Ateco Titolo Ateco
56.10.11 Ristorazione con somministrazione
56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
56.10.30 Gelaterie e pasticcerie
56.10.50 Ristorazione su treni e navi
56.21.00 Catering per eventi, banqueting
56.29.10 Mense
56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale
56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina
Cp2011
ATECO 2007
SETTORE Servizi di informatica
PROCESSO Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici
SEQUENZA DI PROCESSO Sviluppo delle soluzioni ICT
Attività VS Compiti
1920 1970 1990 2010
COMPETENZE ICT: e-CF
U
L'e-CF non contempla ogni possibile competenza di un
professionista ICT, ma prevede un modello
classificatorio per definire le competenze associate
alle figure professionali ICT. Alcune competenze
introdotte nel modello e-CF (per esempio "Gestione dei
problemi" o "Gestione dei rischi") sono comuni ad altre
professioni, ma rappresentano un plus importante
anche per le professioni ICT, che però esclude
competenze generiche come può essere la "Gestione
Generale".
Unità professionale A.D.A. 1 A.D.A. 2 A.D.A. 3 A.D.A. 4 Figura AgID Repertorio
2.1.1.4.1 - Analisti e Progettisti
di Software
ADA.16.238.778-Ideazi
one e
definizione della
specifica
soluzione ICT
ADA.16.239.785-Prog
ettazione e
realizzazione di
applicativi software
multi-tier
ADA.16.239.783-Proge
ttazione
e realizzazione di
soluzioni di
Data management
ADA.16.239.786-Proget
tazione
e realizzazione di
soluzioni
software con linguaggi
di
scripting legati a
specifici
applicativi (es VBA,
Actionscript, linguaggi
CAD, ecc.)
Systems Architect Analista e Progettista
di Software
2.1.1.4.2 - Analisti di Sistema ADA.16.239.785-Proget
tazione
e realizzazione di
applicativi
software multi-tier
ADA.16.238.778-Idea
zione e
definizione della
specifica
soluzione ICT
ADA.16.239.786-Proge
ttazione
e realizzazione di
soluzioni
software con linguaggi
di
scripting legati a
specifici
applicativi (es VBA,
Actionscript, linguaggi
CAD, ecc.)
System Analyst Analista di Sistema
2.1.1.4.3 - Analisti e
Progettisti
di Applicazioni Web
ADA.16.239.787-Progett
azione e
realizzazione
dell'interfaccia utente
ADA.16.239.786-Progettazione
e realizzazione di soluzioni
software con linguaggi di
scripting legati a specifici
applicativi (es VBA, Actionscript,
linguaggi CAD, ecc.)
ADA.16.238.778-Ideazio
ne e
definizione della
specifica
soluzione ICT
[1]* Analista e
Progettista
di Applicazioni Web
2.1.1.5.1 - Specialisti in Reti e
Comunicazioni
Informatiche
ADA.16.239.781-Progett
azione
e implementazione
dell'infrastruttura ICT
ADA.16.238.778-Ideazione e
definizione della specifica
soluzione ICT
Network Specialist Specialista in Reti e
Comunicazioni
Informatiche
2.1.1.5.2 - Analisti e
Progettisti
di Basi Dati
ADA.16.239.783-Progett
azione
e realizzazione di
soluzioni di
Data management
ADA.16.238.778-Ideazione e
definizione della specifica
soluzione ICT
[2] * Analista e
Progettista di Basi
Dati
2.1.1.5.3 - Amministratori di
Sistemi ADA.16.239.781-Progett
azione
e implementazione
dell'infrastruttura ICT
ADA.16.239.786-Progetta
zione
e realizzazione di
soluzioni
software con linguaggi di
scripting legati a specifici
applicativi (es VBA,
Actionscript, linguaggi
CAD, ecc.)
Systems Administrator Amministratore di
Sistemi
2.1.1.5.4 - Specialisti in
Sicurezza Informatica
ADA.16.238.780-Implem
entazione
di misure di sicurezza dei
sistemi informativi
ADA.16.239.781-Progetta
zione e implementazione
dell'infrastruttura ICT
ICT Security Manager
ICT Security Specialist
Specialista in
Sicurezza
Informatica
3.1.2.1.0 - Tecnici
Programmatori
ADA.16.239.785-Progett
azione
e realizzazione di
applicativi
software multi-tier
ADA.16.239.789-Deploy
ment,
integrazione e verifica
della
soluzione ICT
ADA.16.239.786-Progettazione
e realizzazione di soluzioni
software con linguaggi di
scripting legati a specifici
applicativi (es VBA,
Actionscript, linguaggi CAD,
ecc.)
Developer Programmatore
Sviluppatore
Software
3.1.2.2.0. - Tecnici Esperti in
Applicazioni
ADA.16.238.779-Support
o al cliente per
l'innovazione nell'ICT
ADA.16.239.785-Proge
ttazione
e realizzazione di
applicativi
software multi-tier
ADA.16.239.788-Svilupp
o di siti web con
applicativi CMS/COS
(Content Management
System e Content
Optimization System)
Test Specialist Tecnico Esperto in
Applicazioni
3.1.2.3.0. - Tecnici Web
ADA.16.239.786-Progett
azione
e realizzazione di
soluzioni
software con linguaggi di
scripting legati a specifici
applicativi (es VBA,
Actionscript,
linguaggi CAD, ecc.)
ADA.16.239.788 -
Sviluppo di siti web con
applicativi CMS/COS
(Content Management
System e Content
Optimization System)
ADA.16.239.787-Progett
azione e
realizzazione
dell'interfaccia utente
Digital Media
Specialist
Web Designer
3.1.2.4.0 - Tecnici Gestori di
Basi di Dati
ADA.16.239.783-Progett
azione e realizzazione di
soluzioni di Data
management
ADA.16.239.784-Supp
orto
operativo alle soluzioni
di Data
management
ADA.16.239.789-Deploy
ment, integrazione e
verifica della soluzione
ICT
Database
Administrator
Tecnico Gestore di
Basi di Dati
3.1.2.5.0. - Tecnici Gestori di
Reti e di Sistemi Telematici
ADA.16.239.781-Progett
azione e
implementazione
dell'infrastruttura ICT
ADA.16.239.782-Supp
orto operativo ai
sistemi e alle reti
informatiche
ADA.16.240.791-Erogaz
ione di servizi ICT in
remoto (es. clouding,
hosting, help desk, ecc.)
ADA.16.239.789-Deploy
ment, integrazione e
verifica della soluzione
ICT
ICT Consultant Tecnico Gestore di
Reti e di Sistemi
Telematici
6.2.4.6.0 - Installatori,
Manutentori e Riparatori di
Apparecchiature Informatiche
ADA.16.239.782 -
Supporto operativo ai
sistemi e alle reti
informatiche
Technical
Specialist
Programmatore ed
installatore di sistemi
elettrico-elettronici
[1] Nel rispetto del principio di mutua esclusività della CP2011, non è possibile collocare lo stesso esempio di professione in due Unità Professionali
distinte. Avendo scelto di assegnare ai Digital Media Specialist la corrispondenza con i Tecnici Web, non è possibile assegnare agli Analisti e
Progettisti di Applicazioni Web una corrispondenza con un profilo UNI di seconda generazione. Tuttavia, si ritiene utile mantenere l’Unità
Professionale 2.1.1.4.3 (Analisti e Progettisti di Applicazioni Web) in previsione di successive evoluzioni.
e-CF COMPETENZA
Livello
e-CF
A.5 Progettazione di Architetture 3-5
A.6 Progettazione di Applicazioni 1-3
A.7 Monitoraggio dei Trend tecnologici 4-5
A.9 Innovazione 4-5
B.1 Sviluppo di Applicazioni 1-3
B.3 Testing 1-4
B.5 Produzione della Documentazione 1-3
B.6 Ingegneria dei Sistemi 3-4
C.2 Supporto alle modifiche/evoluzioni del sistema 2-3
D.10 Gestione dell'Informazione e della Conoscenza 3-5
E.5 Miglioramento dei processi 3-4 Analisti e progettisti di basi dati
e-CF COMPETENZA Livello
e-CF
B.1 Sviluppo di Applicazioni 3-5
B.2 Integrazione dei
Componenti
2-4
B.3 Testing 1-4
B.4 Rilascio (deployment) della
Soluzione
1-3
B.5 Produzione della
Documentazione
1-3
C.4 Gestione del Problema 2-4
Tecnici web
http://www.statisticlass.eu - Sistema orientamento lavoro e professioni
http://professionioccupazione.isfol.it - Indagine sulle professioni
http://cp2011.istat.it - Classificazione delle professioni
http://atlantelavoro.inapp.org/ - Atlante del lavoro
http://certificazionecompetenze.alfaliguria.it - Sistema certificazione competenze LIguria
http://www.agid.it - Linee guida AgID
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione competenze, atlante del lavoro, Professioni ICT, ceritifaci

More Related Content

Similar to LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione competenze, atlante del lavoro, Professioni ICT, ceritifaci

Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
chreact
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemico
informistica
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
giosiele
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
SCUOLAPR
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogiaiva martini
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
a_cescut
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Laura Antichi
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Cristiano Radice
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 
La sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosoLa sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritroso
limparando
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Chayn Italia
 
Strategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoStrategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoStrategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoimartini
 
Strategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nStrategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nimartini
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
Competenze comuni asse scientifico tecnologico
Competenze comuni asse scientifico tecnologicoCompetenze comuni asse scientifico tecnologico
Competenze comuni asse scientifico tecnologico
IT Archimede
 

Similar to LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione competenze, atlante del lavoro, Professioni ICT, ceritifaci (20)

Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemico
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
Matematica&Creatività
Matematica&CreativitàMatematica&Creatività
Matematica&Creatività
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia2 fisio lezione_4_pedagogia
2 fisio lezione_4_pedagogia
 
Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012Esame di stato psicologo 2012
Esame di stato psicologo 2012
 
Spp scheda 1
Spp scheda 1Spp scheda 1
Spp scheda 1
 
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
La sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosoLa sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritroso
 
Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3Didattica integrata e strategie di intervento-3
Didattica integrata e strategie di intervento-3
 
Strategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambinoStrategie di modificazione del comportamento bambino
Strategie di modificazione del comportamento bambino
 
Strategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamentoStrategie di modificazione del comportamento
Strategie di modificazione del comportamento
 
Strategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento nStrategie di modificazione del comportamento n
Strategie di modificazione del comportamento n
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Competenze comuni asse scientifico tecnologico
Competenze comuni asse scientifico tecnologicoCompetenze comuni asse scientifico tecnologico
Competenze comuni asse scientifico tecnologico
 

More from ALESSANDRO CAPEZZUOLI

SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONISISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVADATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdfSETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeetingTrasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Trasformazione Digitale
Trasformazione DigitaleTrasformazione Digitale
Trasformazione Digitale
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazioneProfessioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Professioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarleProfessioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarle
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoroProfessioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoringWeb GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
STATVIEW
STATVIEWSTATVIEW
DATASTAT HUB
DATASTAT HUBDATASTAT HUB
DATASTAT HUB
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Ods Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: StatviewOds Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: Statview
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collectionDATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, PostgisCartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big DataOpendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open DataOpen Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 

More from ALESSANDRO CAPEZZUOLI (18)

SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONISISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
SISTEMA INFORMATIVO PROFESSIONI
 
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVADATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
DATI E COOPERAZIONE APPLICATIVA
 
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdfSETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
SETTIMANA SOCIOLOGIA - Professioni.pdf
 
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeetingTrasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
Trasformazione Digitale - Strumenti per i webmeeting
 
Trasformazione Digitale
Trasformazione DigitaleTrasformazione Digitale
Trasformazione Digitale
 
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazioneProfessioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
Professioni, RiformAttiva, Pubblica amministrazione
 
Professioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarleProfessioni ICT conoscerle e certificarle
Professioni ICT conoscerle e certificarle
 
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoroProfessioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
Professioni e orientamento: dagli open data al mercato del lavoro
 
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoringWeb GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
Web GIS, statistical geospatial data visualization and real time monitoring
 
STATVIEW
STATVIEWSTATVIEW
STATVIEW
 
DATASTAT HUB
DATASTAT HUBDATASTAT HUB
DATASTAT HUB
 
Ods Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: StatviewOds Sicilia 2016: Statview
Ods Sicilia 2016: Statview
 
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia  2016: Statistica e geodatiOds Sicilia  2016: Statistica e geodati
Ods Sicilia 2016: Statistica e geodati
 
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collectionDATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
DATASTAT HUB: HTTP protocol, REST, CRUD and automatic data collection
 
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
STATVIEW: a web platform for visualisation and dissemination of statistical d...
 
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, PostgisCartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
Cartografia, GIS, Geoserver, Sistemi Cartografici, Postgis
 
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big DataOpendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
Opendata, Datasharing, Linked Open Data, Big Data
 
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open DataOpen Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
Open Data, Datasharing, Sematic Web, Linked Open Data
 

LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione competenze, atlante del lavoro, Professioni ICT, ceritifaci

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. QUAL É LA TUA PROFESSIONE?
  • 6.
  • 7.
  • 8. Studia ciò che ami nel modo più indisciplinato e originale che tu possa immaginare. R.P.Feynman. (1965 - premio nobel per la fisica per gli studi condotti sull’elettrodinamica quantistica - “la strana teoria della luce e della materia”)
  • 9.
  • 10. (nel modo più indisciplinato e originale che si possa immaginare)
  • 11. Linux Web Accessibilità Apache Mysql Oracle PHP Python C PERL GIS Analisi territoriali Open data Elaborazione dati Semantica Standard dati Visualizzazione dati Matematica Geometria Meccanica Elettromagnetismo Termodinamica Chimica Ottica Fisica quantistica Fisica teorica Lingua Italiana Storia Geografia Scrittura Storytelling Narrativa Musica Cucina Pizza Sport Fotografia FORMALI NON FORMALI E INFORMALI INFORMATICHE NON FORMALI E INFORMALI GENERICHE
  • 12.
  • 13.
  • 14. E’ meglio avere un buon dubbio o una cattiva certezza?
  • 16. James Dunstan, il cui Job Title è “Space Lawyer” IL PIAGNONE DI CITTA’ Michels Jons esce da qualunque canone conosciuto, venendo identificato come “Town Crier” Alan Moore, uno che di lavori strani se ne intende davvero: “Writer, Wizard, Mall Sant, Rasputin Impersonator” IL CREATORE DI ALIBI. Dall'email da esibire come prova alla telefonata che giustifica la nostra assenza al lavoro, sono molte le occasioni in cui i creatori di alibi dicono di poter fornire i loro servizi (a pagamento). Basta fornirgli una storia e concordare il piano per avere un testimone in grado di confermare qualsiasi cosa. Per ora il servizio funziona solo negli Usa e naturalmente non nei tribunali: la falsa testimonianza non è tra i servizi forniti.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. La domanda nasce spontanea: cosa è una competenza? E una professione?
  • 27. COSA È UNA PROFESSIONE?
  • 28. “Tutti gli uomini sono mortali. Socrate era mortale. Quindi, tutti gli uomini sono Socrate” Woody Allen
  • 29. CODE LIST TASSONOMIA Collezioni di oggetti non organizzate (Liste di nomi) Collezioni di oggetti raggruppati in base a regole precise (Insiemi omogenei di classi)
  • 30. Italiani, inglesi, russiBiondi, castani, alti, bassi
  • 31. Struttura di una classificazione: • sono costruite a partire da più aspetti dell’intensione del concetto di genere (fundamentum divisionis); • a seconda di quanti aspetti articolano, si ottengono strutture concettuali più semplici (classificazione), complesse (tipologie) e molto complesse (tassonomie); • le classi, i tipi e le tassonomie devono rispettare il criterio della mutua esclusività; • le classi, i tipi e le tassonomie devono rispettare criterio della esaustività. Tassonomia (dal greco;taxis, ordinamento e nomos, norma o regola) è un insieme ordinato di oggetti messi in correlazione tra loro. Le tassonomie sono delle strutture concettuali che “ritagliano” un certo ambito di conoscenza attraverso l’intensione e l’estensione del concetto che rappresentano. INTENSIONE: insieme delle caratteristiche che lo differenziano dagli altri. ESTENSIONE: numero degli oggetti a cui si può applicare un concetto. L’intensione e l’estensione sono inversamente proporzionali: all’aumentare della prima diminuisce la seconda. Intensione: acquatica, verde, con fiori rampicante; Estensione: tutte le piante sono oggetti che fanno parte dell’intensione; Se si aumenta l’intensione, aggiungendo ad esempio “pianta medicinale”, è evidente la conseguente riduzione dell’estensione.
  • 32.
  • 33. Skill is defined as the ability to carry out the tasks and duties of a given job. L'abilità è definita come la capacità di svolgere i compiti e le mansioni di un dato lavoro.
  • 34.
  • 36.
  • 37.
  • 38. SPINGITORI NEI TRENI 8.1.3.1.0 - Facchini, addetti allo spostamento merci ed assimilati : Le professioni classificate in questa unità provvedono alle operazioni di carico, scarico e movimentazione delle merci all´interno di aeroporti, stazioni ferroviarie, porti, imprese, organizzazioni e per le stesse famiglie; raccolgono e trasportano i bagagli dei viaggiatori e dei clienti di alberghi e di altre strutture ricettive.
  • 39. ESPERTO DI COTICHE 3.1.5.4.1 - Tecnici della produzione alimentare : Le professioni comprese in questa unità applicano procedure, regolamenti e tecnologie proprie per gestire, organizzare, controllare e garantire l'efficienza, il corretto funzionamento e la sicurezza dei processi di produzione alimentare.
  • 40. 5.4.2.3.0 - Astrologi, preveggenti, chiromanti e professioni assimilate Le professioni comprese in questa unità predicono il futuro alle persone, le informano sugli esiti delle loro azioni e dei loro comportamenti, danno indicazioni per prevenire eventuali esiti negativi auspicando eventi positivi attraverso l´astrologia, la chiromanzia, la lettura della mano ed altre pratiche simili.
  • 41.
  • 42. Nel contesto dell'EQF, la conoscenza è descritta come teorica e / o fattuale. Nel contesto dell'EQF, le abilità sono descritte come cognitive (che implicano l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano la destrezza manuale e l'uso di metodi, materiali e strumenti). Nel contesto dell'EQF le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia Il quadro europeo delle qualifiche, "European Qualifications Framework" (generalmente abbreviato in EQF), è un sistema che permette di confrontare le qualifiche professionali dei cittadini dei paesi europei. Per "qualifica" si intende una certificazione formale rilasciata da un'autorità competente a conclusione di un percorso di formazione come attestazione di aver acquisito delle competenze compatibili agli standard stabiliti dal sistema educativo nazionale. Per qualifica professionale si intende il raggiungimento di uno standard (detto appunto qualifica) di conoscenze, abilità e competenze relativamente ad un certo settore della formazione ed istruzione professionale. CONOSCENZA ABILITA’ (Skills) COMPETENZE
  • 43. Livello Conoscenza Abilità Competenza Corrisponde[1] 1 Generale di base. Basilari necessarie per svolgere compiti semplici. Lavorare o studiare sotto la diretta supervisione, in un contesto strutturato. Diploma di licenza conclusiva del I ciclo di istruzione; 2 Pratica di base in un ambito lavorativo o di studio. Cognitive e pratiche di base necessarie per utilizzare le informazioni rilevanti al fine di svolgere compiti e risolvere problemi di routine utilizzando regole e strumenti semplici. Lavorare o studiare sotto la supervisione con una certa autonomia. Certificazione delle competenze di base acquisite in esito all'assolvimento dell'obbligo di istruzione; 3 Conoscenza di fatti, principi, processi e concetti generali, in un ambito lavorativo o di studio. Cognitive e pratiche necessarie a svolgere compiti e risolvere problemi scegliendo e applicando metodi di base, strumenti, materiali ed informazioni. Assumersi la responsabilità per il completamento delle attività nel lavoro e nello studio. Adeguare il proprio comportamento alle circostanze nel risolvere problemi. Attestato di qualifica di operatore professionale; 4 Pratica e teorica in ampi contesti, in un ambito lavorativo o di studio. Cognitive e pratiche necessarie a risolvere problemi specifici in un campo di lavoro o di studio. Autogestione nell'ambito delle linee guida in contesti di lavoro o di studio che sono solitamente prevedibili, ma soggetti a cambiamenti. Supervisionare il lavoro di routine di altri, assumendosi una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio. Diploma professionale di tecnico, diploma liceale, diploma di istruzione tecnica, diploma di istruzione professionale, Certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • 44. Livello Conoscenza Abilità Competenza Corrisponde[1] 5 Pratica e teorica, completa e specializzata in un ambito lavorativo o di studio e consapevolezza dei confini di tale conoscenza. Una gamma completa di abilità cognitive e pratiche necessarie per sviluppare soluzioni creative a problemi astratti. Gestire e sorvegliare attività in contesti di lavoro o di studio esposti a cambiamenti imprevedibili. Controllare e sviluppare le prestazioni proprie e di altri. Diploma di tecnico superiore; 6 Avanzata in un ambito lavorativo o di studio, che presuppone una comprensione critica di teorie e principi. Avanzate, che dimostrino padronanza e innovazione necessarie a risolvere problemi complessi ed imprevedibili in un ambito specializzato di lavoro o di studio. Gestire attività tecniche o professionali complesse o progetti, assumendosi la responsabilità per il processo decisionale in contesti di lavoro o di studio imprevedibili. Assumersi la responsabilità di gestire lo sviluppo professionale di persone e gruppi. Laurea, diploma accademico di I livello; 7 Altamente specializzata, che può costituire l'avanguardia della conoscenza in un ambito lavorativo o di studio, come base del pensiero e/o di ricerca originale. Consapevolezza critica delle problematiche legate alla conoscenza in un campo e all'interfaccia tra campi diversi. Problem solving specializzato necessario nella ricerca e/o nell'innovazione, al fine di sviluppare nuove conoscenze e procedure e per integrare conoscenze provenienti da ambiti diversi. Gestire e trasformare contesti complessi di lavoro o di studio imprevedibili che richiedono nuovi approcci strategici. Assumersi la responsabilità di contribuire alla conoscenza e alla pratica professionale e/o di verificare le prestazioni strategiche dei gruppi. Laurea magistrale, diploma accademico di II livello, master universitario di I livello, diploma accademico di specializzazione (I), diploma di perfezionamento o master (I); 8 Livello conoscitivo più avanzato in un ambito lavorativo o di studio e all'interfaccia tra campi. Tecniche più avanzate e specializzate, tra cui la sintesi e la valutazione, necessarie per risolvere problemi complessi della ricerca e/o dell'innovazione e per estendere e ridefinire le conoscenze esistenti o la pratica professionale. Dimostrare effettiva autorità, innovazione, autonomia e integrità tipica dello studioso e del professionista e un impegno continuo nello sviluppo di nuove idee o processi all'avanguardia in contesti di lavoro o di studio, tra cui la ricerca. Dottorato di ricerca, diploma accademico di formazione alla ricerca, diploma di specializzazione, master universitario di II livello, diploma accademico di specializzazione (II), diploma di perfezionamento o master (II)
  • 46. E’ tuttora imbattuto nel Guinness dei Primati: in tutta la sua vita estrasse 2.000.774 denti! Fra’ Orsenigo (1837-1904), “Er cacciadenti auffa” Si tratta del dentista più famoso di Roma del diciannovesimo secolo. Riusciva a "cavare" i denti con le mani, senza far provare dolore ai propri pazienti. Nella Capitale era chiamato "Er Cacciadenti auffa", poiché usava non prendere denaro dopo le estrazioni. Chiunque poteva lasciare un'offerta e lui, da buon Frate, le avrebbe custodite tutte insieme per realizzare il suo sogno: costruire un ospedale a Nettuno.
  • 47. X
  • 49.
  • 50.
  • 51. 1) 6 Caratteristiche specifiche della professione - i compiti e le attività dettagliate previste da una professione, i macchinari o gli utensili utilizzati che individuano aspetti messi in gioco esclusivamente nello svolgimento di quel lavoro e che per questa caratteristica possono solo essere elencati, descritti e colti in relazione al ruolo esercitato. 1 Requisiti del lavoratore - le informazioni legate all’istruzione, alle competenze e alle conoscenze richieste al lavoratore per svolgere una determinata professione; si tratta di quelle qualità che il lavoratore acquisisce generalmente in percorsi di istruzione e consolida e affina con l’esperienza e che risultano determinanti nell’affrontare attività lavorative previste dalla professione; 2 Caratteristiche del lavoratore - le attitudini, gli interessi, i valori e gli stili lavorativi richiesti al lavoratore per l’esercizio di una data professione; sono quegli aspetti che si presentano come ascritti all’individuo, legati a particolari tratti della personalità, a caratteri culturali del lavoratore che soggiacciono al modo in cui vengono affrontati i problemi lavorativi; 3 Requisiti di esperienza - identificano quegli attributi del lavoratore che non possono essere descritti se non come tipici di una particolare professione; fanno riferimento all’esperienza richiesta per svolgere una determinata professione che in genere si acquisisce esercitandola, eseguendo compiti e attività legate a quella prestazione lavorativa, o, più in generale, acquisendo titoli e certificazioni che costituiscono requisiti di accesso alla professione stessa; 4 Requisiti della professione - le attività lavorative generalizzate, il contesto lavorativo e organizzativo, che racchiudono informazioni sulla struttura delle attività lavorative e sui contesti in cui la professione si svolge; 5 Caratteristiche della professione - l’area delle informazioni sul mercato del lavoro, le previsioni occupazionali e le retribuzioni, che definisce il sistema dei vincoli esterni che influenza in maniera determinante le modalità di svolgimento delle professioni, le condizioni del loro esercizio, gli stessi contenuti lavorativi e la natura dei cambiamenti che le investono;
  • 52. 2006-2011: INDAGINE CAMPIONARIA SULLE PROFESSIONI
  • 53. I COMPITI Il Compito più importante è diverso da quello più frequente Compiti vs Attività ADA
  • 54. LE CONOSCENZE Due scale di misura: importanza e complessità
  • 55. Quanto è importante una variabile? LE CONOSCENZE : Importanza
  • 56. A che livello di complessita? LE CONOSCENZE : Complessità
  • 58.
  • 60. DOVE SONO I DATI CHE MI SERVONO? La risposta è dentro di te, ma purtroppo è sbagliata
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. «LE COSE CHE NON SI SANNO NON SONO.» Leonardo Sciascia
  • 65.
  • 66.
  • 67. Dati sulle professioni: Quello che è mio è mio e quello che è tuo è mio. Dati statistici di sintesi fortemente strutturatiXbi
  • 68. TRASFORMAZIONE DIGITALE : a che punto siamo?
  • 69. Riuso dei dati sulle professioni: ● HUB professioni ● Analisi di prossimità ● Armonizzazione competenze ● Sistemi di ricerca semantica basati su Elasticsearch ● Diffusione
  • 70.
  • 71.
  • 72.
  • 74.
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78. I Settori Economico Professionali (SEP) contengono i Processi di lavoro a loro volta suddivisi in Sequenze di processo ciascuna contenente specifiche Aree di attività (ADA). Ogni ADA comprende un elenco di singole attività costituenti l'ADA e i prodotti e i servizi attesi, oltre ai riferimenti ai codici statistici delle suddette classificazioni ISTAT.
  • 79.
  • 81. Codice Titolo 5.2.2.1.0 Cuochi in alberghi e ristoranti 5.2.2.2.1 Addetti alla preparazione e alla cottura di cibi in imprese per la ristorazione collettiva 5.2.2.2.2 Addetti alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi in fast food, tavole calde, rosticcerie ed esercizi assimilati Codice Ateco Titolo Ateco 56.10.11 Ristorazione con somministrazione 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole 56.10.30 Gelaterie e pasticcerie 56.10.50 Ristorazione su treni e navi 56.21.00 Catering per eventi, banqueting 56.29.10 Mense 56.29.20 Catering continuativo su base contrattuale 56.30.00 Bar e altri esercizi simili senza cucina Cp2011 ATECO 2007
  • 82.
  • 83. SETTORE Servizi di informatica PROCESSO Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici SEQUENZA DI PROCESSO Sviluppo delle soluzioni ICT Attività VS Compiti
  • 84.
  • 85.
  • 88.
  • 89. U L'e-CF non contempla ogni possibile competenza di un professionista ICT, ma prevede un modello classificatorio per definire le competenze associate alle figure professionali ICT. Alcune competenze introdotte nel modello e-CF (per esempio "Gestione dei problemi" o "Gestione dei rischi") sono comuni ad altre professioni, ma rappresentano un plus importante anche per le professioni ICT, che però esclude competenze generiche come può essere la "Gestione Generale".
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93. Unità professionale A.D.A. 1 A.D.A. 2 A.D.A. 3 A.D.A. 4 Figura AgID Repertorio 2.1.1.4.1 - Analisti e Progettisti di Software ADA.16.238.778-Ideazi one e definizione della specifica soluzione ICT ADA.16.239.785-Prog ettazione e realizzazione di applicativi software multi-tier ADA.16.239.783-Proge ttazione e realizzazione di soluzioni di Data management ADA.16.239.786-Proget tazione e realizzazione di soluzioni software con linguaggi di scripting legati a specifici applicativi (es VBA, Actionscript, linguaggi CAD, ecc.) Systems Architect Analista e Progettista di Software 2.1.1.4.2 - Analisti di Sistema ADA.16.239.785-Proget tazione e realizzazione di applicativi software multi-tier ADA.16.238.778-Idea zione e definizione della specifica soluzione ICT ADA.16.239.786-Proge ttazione e realizzazione di soluzioni software con linguaggi di scripting legati a specifici applicativi (es VBA, Actionscript, linguaggi CAD, ecc.) System Analyst Analista di Sistema
  • 94. 2.1.1.4.3 - Analisti e Progettisti di Applicazioni Web ADA.16.239.787-Progett azione e realizzazione dell'interfaccia utente ADA.16.239.786-Progettazione e realizzazione di soluzioni software con linguaggi di scripting legati a specifici applicativi (es VBA, Actionscript, linguaggi CAD, ecc.) ADA.16.238.778-Ideazio ne e definizione della specifica soluzione ICT [1]* Analista e Progettista di Applicazioni Web 2.1.1.5.1 - Specialisti in Reti e Comunicazioni Informatiche ADA.16.239.781-Progett azione e implementazione dell'infrastruttura ICT ADA.16.238.778-Ideazione e definizione della specifica soluzione ICT Network Specialist Specialista in Reti e Comunicazioni Informatiche 2.1.1.5.2 - Analisti e Progettisti di Basi Dati ADA.16.239.783-Progett azione e realizzazione di soluzioni di Data management ADA.16.238.778-Ideazione e definizione della specifica soluzione ICT [2] * Analista e Progettista di Basi Dati
  • 95. 2.1.1.5.3 - Amministratori di Sistemi ADA.16.239.781-Progett azione e implementazione dell'infrastruttura ICT ADA.16.239.786-Progetta zione e realizzazione di soluzioni software con linguaggi di scripting legati a specifici applicativi (es VBA, Actionscript, linguaggi CAD, ecc.) Systems Administrator Amministratore di Sistemi 2.1.1.5.4 - Specialisti in Sicurezza Informatica ADA.16.238.780-Implem entazione di misure di sicurezza dei sistemi informativi ADA.16.239.781-Progetta zione e implementazione dell'infrastruttura ICT ICT Security Manager ICT Security Specialist Specialista in Sicurezza Informatica 3.1.2.1.0 - Tecnici Programmatori ADA.16.239.785-Progett azione e realizzazione di applicativi software multi-tier ADA.16.239.789-Deploy ment, integrazione e verifica della soluzione ICT ADA.16.239.786-Progettazione e realizzazione di soluzioni software con linguaggi di scripting legati a specifici applicativi (es VBA, Actionscript, linguaggi CAD, ecc.) Developer Programmatore Sviluppatore Software
  • 96. 3.1.2.2.0. - Tecnici Esperti in Applicazioni ADA.16.238.779-Support o al cliente per l'innovazione nell'ICT ADA.16.239.785-Proge ttazione e realizzazione di applicativi software multi-tier ADA.16.239.788-Svilupp o di siti web con applicativi CMS/COS (Content Management System e Content Optimization System) Test Specialist Tecnico Esperto in Applicazioni 3.1.2.3.0. - Tecnici Web ADA.16.239.786-Progett azione e realizzazione di soluzioni software con linguaggi di scripting legati a specifici applicativi (es VBA, Actionscript, linguaggi CAD, ecc.) ADA.16.239.788 - Sviluppo di siti web con applicativi CMS/COS (Content Management System e Content Optimization System) ADA.16.239.787-Progett azione e realizzazione dell'interfaccia utente Digital Media Specialist Web Designer 3.1.2.4.0 - Tecnici Gestori di Basi di Dati ADA.16.239.783-Progett azione e realizzazione di soluzioni di Data management ADA.16.239.784-Supp orto operativo alle soluzioni di Data management ADA.16.239.789-Deploy ment, integrazione e verifica della soluzione ICT Database Administrator Tecnico Gestore di Basi di Dati
  • 97. 3.1.2.5.0. - Tecnici Gestori di Reti e di Sistemi Telematici ADA.16.239.781-Progett azione e implementazione dell'infrastruttura ICT ADA.16.239.782-Supp orto operativo ai sistemi e alle reti informatiche ADA.16.240.791-Erogaz ione di servizi ICT in remoto (es. clouding, hosting, help desk, ecc.) ADA.16.239.789-Deploy ment, integrazione e verifica della soluzione ICT ICT Consultant Tecnico Gestore di Reti e di Sistemi Telematici 6.2.4.6.0 - Installatori, Manutentori e Riparatori di Apparecchiature Informatiche ADA.16.239.782 - Supporto operativo ai sistemi e alle reti informatiche Technical Specialist Programmatore ed installatore di sistemi elettrico-elettronici [1] Nel rispetto del principio di mutua esclusività della CP2011, non è possibile collocare lo stesso esempio di professione in due Unità Professionali distinte. Avendo scelto di assegnare ai Digital Media Specialist la corrispondenza con i Tecnici Web, non è possibile assegnare agli Analisti e Progettisti di Applicazioni Web una corrispondenza con un profilo UNI di seconda generazione. Tuttavia, si ritiene utile mantenere l’Unità Professionale 2.1.1.4.3 (Analisti e Progettisti di Applicazioni Web) in previsione di successive evoluzioni.
  • 98. e-CF COMPETENZA Livello e-CF A.5 Progettazione di Architetture 3-5 A.6 Progettazione di Applicazioni 1-3 A.7 Monitoraggio dei Trend tecnologici 4-5 A.9 Innovazione 4-5 B.1 Sviluppo di Applicazioni 1-3 B.3 Testing 1-4 B.5 Produzione della Documentazione 1-3 B.6 Ingegneria dei Sistemi 3-4 C.2 Supporto alle modifiche/evoluzioni del sistema 2-3 D.10 Gestione dell'Informazione e della Conoscenza 3-5 E.5 Miglioramento dei processi 3-4 Analisti e progettisti di basi dati
  • 99. e-CF COMPETENZA Livello e-CF B.1 Sviluppo di Applicazioni 3-5 B.2 Integrazione dei Componenti 2-4 B.3 Testing 1-4 B.4 Rilascio (deployment) della Soluzione 1-3 B.5 Produzione della Documentazione 1-3 C.4 Gestione del Problema 2-4 Tecnici web
  • 100. http://www.statisticlass.eu - Sistema orientamento lavoro e professioni http://professionioccupazione.isfol.it - Indagine sulle professioni http://cp2011.istat.it - Classificazione delle professioni http://atlantelavoro.inapp.org/ - Atlante del lavoro http://certificazionecompetenze.alfaliguria.it - Sistema certificazione competenze LIguria http://www.agid.it - Linee guida AgID