SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Download to read offline
1 / 44
Risorse per i docenti
2 / 44
L’Inquiry nell’Educazione Scientifica
In molti paesi gli organi di governo che si occupano di
Istruzione hanno intrapreso azioni e politiche
finalizzate a migliorare l’esperienza degli studenti e la
loro partecipazione nei confronti dell’educazione
scientifica. Un obiettivo comune perseguito da queste
politiche è la promozione della ricerca scientifica come
metodo efficace per sviluppare la comprensione da
parte degli studenti delle procedure e dei concetti
scientifici.
3 / 44
L’Inquiry nell’Educazione
Scientifica
E’ dimostrato che la ricerca (Inquiry) scientifica
migliora:
La motivazione degli studenti
La partecipazione degli studenti
La comprensione che gli studenti hanno della
Natura della Scienza
4 / 44
Ma cosa si intende esattamente
con “Inquiry”?
Quando si parla di “Scientific Inquiry” (Ricerca
scientifica) i principali elementi a cui si fa riferimento
sono due:
La conoscenza scientifica che concerne i fatti, i
fenomeni, le teorie e i modelli usati per spiegare e
interpretare fatti e fenomeni;
La progettazione, l’esecuzione di esperimenti
scientifici e la gestione delle procedure relative
all’esecuzione dell’esperimento scientifico( le quali
comprendono non solo la raccolta dei dati ma
anche l’analisi e l’interpretazione degli stessi).
5 / 44
Ma cosa si intende esattamente
con “Inquiry”?
Il ricercatore è il protagonista della Ricerca Scientifica,
è una figura indispensabile per condurre una ricerca
scientifica: è lui che si occupa di analizzare e studiare
l’interazione tra le variabili in gioco e di effettuare una
ricerca produttiva che supporti la costruzione di un
nuovo sapere.
Lo studente impegnato in attività di Scientific Inquiry si
immedesima nel ruolo di ricercatore e agisce come un
vero ricercatore.
6 / 44
Come può essere Rappresentata?
La “Scientific Inquiry” rappresenta il modo di lavorare deli
scienziati. Il modello riportato di seguito (Harwood, 2004)
riassume le caratteristiche della ricerca (Inquiry) sia dal
punto di vista degli studenti che da quello degli scienziati.
7 / 44
Cosa imparano studenti impegnati
in attività di Scientific Inquiry?
Dati, evidenze, teorie e spiegazioni
Come raccogliere ed analizzare i dati scientifici
Come l'interpretazione dei dati, e l‘utilizzo del
pensiero creativo, forniscono l’evidenza per testare
le idee e sviluppare teorie.
Come le spiegazioni di molti fenomeni possono
essere sviluppate per mezzo di teorie scientifiche,
modelli e idee.
Che ci sono alcune domande a cui la scienza
attualmente non è ancora in grado di rispondere e
altre a cui la scienza non potrà mai fornire una
risposta
8 / 44
Cosa imparano studenti impegnati
in attività di Scientific Inquiry?
Abilità pratiche e di ricerca
Fare progetti per testare idee scientifiche,
rispondere a domande oppure risolvere problemi di
carattere scientifico.
Raccogliere i dati provenienti da diversi tipi di fonti
(ricerche e pubblicazioni di altri scienziati, libri,ecc.),
comprese le fonti rese disponibili dalle moderne
tecnologie informatiche.
Lavorare in modo accurato alla raccolta dati diretta,
sia individualmente che con gli altri.
Valutare metodi di raccolta dati e esaminare la loro
validità e affidabilità come prova scientifica.
9 / 44
Cosa imparano studenti impegnati
in attività di Scientific Inquiry?
Abilità di comunicazione
Ricordare, analizzare, interpretare, applicare e
mettere in discussione le informazioni e le idee
scientifiche
Utilizzare approcci scientifici sia qualitativi che
quantitativi per dare risposta a domande di ricerca
Presentare le informazioni, sviluppare, argomentare
e trarre conclusioni utilizzando un linguaggio
scientifico, tecnico e matematico, ricorrendo se
necessario a convenzioni, simboli e strumenti di
Informazione e Comunicazione Tecnologici (TIC).
10 / 44
Applicazioni e implicazioni per la
Scienza
Gli studenti impareranno a:
Conoscere gli sviluppi scientifici e tecnologici
contemporanei: i loro vantaggi, svantaggi e rischi.
Quali ragioni spingono gli scienziati a prendere
decisioni sia scientifiche che tecnologiche,
comprese quelle che sollevano questioni di
carattere etico, sociale, economico e ambientale.
Come le incertezze nel sapere scientifico e le idee
scientifiche cambiano nel tempo. E qual è il ruolo
della comunità scientifica nel convalidare questi
cambiamenti.
11 / 44
L’utilizzo degli Pupil Research Brief
(PRBs), i nostri Moduli Didattici
Molti PRBs sono attività simulate, che consentono agli studenti
di lavorare realisticamente come farebbero ricercatori nella vita
reale.
Le informazioni fornite agli studenti sono poste in maniera
tale da consentire loro di lavorare consapevolmente
all’attività di simulazione.
Le simulazioni di ricerca contenute nei PRBs sono
focalizzate sul portare a termine uno o più determinati
compiti legati ad un certo contesto reale.
Gli studenti devono di volta in volta adattarsi al contesto
fornito progettando una ricerca scientifica che permetta loro
di dare risposta al problema scientifico al centro del PRBs
12 / 44
Quali sono i benefici della
simulazione?
Le simulazioni forniscono un contesto, tratto da situazioni di
vita reale, nel quale gli studenti sono i protagonisti, dei
partecipanti attivi responsabili delle loro azioni e decisioni.
Le simulazioni incoraggiano l’utilizzo di un approccio
cooperativo, creano un’atmosfera stimolante e creativa e
aiutano lo sviluppo della capacità di “problem solving” e delle
abilità comunicative e, inoltre, migliorano la conoscenza e
comprensione dei concetti scientifici.
La simulazione consente agli studenti di acquisire una
maggiore consapevolezza dei ruoli ricoperti da scienziati e
ricercatori e delle attività in cui questi sono coinvolti.
13 / 44
Prima fase della simulazione:
Preparazione
Accertarsi di avere un‘approfondita conoscenza di
quelli che sono gli obiettivi, i contenuti e le attività
previsti dalla simulazione, inoltre, bisogna ovviamente
saper gestire l’organizzazione della simulazione
stessa.
La fase di preparazione di una simulazione include:
La suddivisione degli studenti in gruppi
La ripartizione del materiale e dell’attrezzatura
L’organizzazione di ciò che si farà e verrà stabilito
anche quando si farà.
14 / 44
Seconda fase della simulazione:
Briefing
In questa fase il docente deve introdurre il contesto per l’attività
di simulazione avendo cura di suscitare l’interesse e la curiosità
degli studenti.
E’ possibile presentare la struttura dell’attività e distribuire la
“Scheda Studenti”, interpretando, ad esempio, il ruolo di un
direttore o supervisore di ricerca che convoca i suoi sottoposti
per discutere con loro quali saranno i prossimi filoni di ricerca in
cui il gruppo sarà impegnato. In questo modo il docente può
fornire agli studenti una visione di ciò che li aspetta creando un
contesto realistico, stimolante e coinvolgente.
In ogni attività, alla fine delle “Schede Docenti”, è possibile
trovare informazioni e approfondimenti inerenti l’argomento
scientifico al centro della simulazione.
15 / 44
Terza fase della simulazione:
L’azione
Gli studenti si responsabilizzeranno lavorando autonomamente, il
compito del docente consisterà principalmente nell’essere un attento
osservatore esterno. Non mancheranno però occasioni in cui il
docente dovrà intervenire per coordinare i gruppi durante le attività
come quelle di ricerca, esposizione/argomentazione orale, etc… Il
docente infatti sarà anche il moderatore delle discussioni e aiuterà a
trarre le dovute conclusioni, se necessario.
Ovviamente il docente dovrà intervenire restando fedele al ruolo
ricoperto all’interno del contesto della simulazione, ponendo
domande del tipo: “Come pensi di poter fare ciò in un laboratorio?”
oppure “Di quali informazioni necessitiamo per fare questo?” o
ancora “Dove potremmo trovare queste informazioni?”.
16 / 44
Quarta fase della simulazione:
Discussione
Gli studenti si troveranno spesso ad essere protagonisti di una
o più discussione (di tutta la classe o di piccoli gruppi di lavoro),
queste saranno indispensabili per:
Affrontare e correggere eventuali misconcezioni o idee
errate relative agli argomenti oggetto dell’attività di ricerca.
Sviluppare le abilità di argomentazione.
Imparare a confrontarsi costruttivamente con altri pari.
Imparare a sintetizzare i risultati ottenuti dall’attività di
ricerca.
17 / 44
Quinta fase della simulazione:
Presentazione dei risultati
Dopo aver portato a termine il lavoro di ricerca riassumendo i
risultati della ricerca in relazioni, presentazioni, filmati etc… gli
studenti dovranno presentare formalmente ai loro pari i risultati
del loro lavoro, proprio come fanno i veri ricercatori. Questa
fase permetterà agli studenti di sviluppare diverse capacità e
competenze, infatti dovranno:
Sintetizzare i risultati del loro lavoro
Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto scientifico
della simulazione
Saper rispondere e argomentare ad eventuali obiezioni
mosse da altri studenti
18 / 44
Ricorda:
presta attenzione alla formazione dei gruppi,
all’assegnazione dei ruoli e dei compiti;
Incoraggia a partecipare e cooperare;
fissa le scadenze e mantieni alto l’interesse;
osserva e registra i progressi.
19 / 44
Raccomandazioni per una buona
discussione di gruppo.
Creare il giusto clima, seguendo le seguenti regole di base:
non interrompere gli altri;
ascolta gli altri quando parlano;
rispetta le opinioni altrui;
non sei obbligato a elaborare interventi;
evitare commenti inappropriati;
condividere il proprio lavoro e assegnare ruoli e
responsabilità;
aiutare gli altri se possibile e richiesto.
20 / 44
Raccomandazioni per una buona
discussione di gruppo
Incoraggiare l’ascolto attivo;
Assegnare compiti e obiettivi in maniera chiara, fissando una
scadenza e fare in modo che gli studenti abbiano informazioni
di base e conoscenze sufficienti;
Organizzare i gruppi di lavoro con criterio:
privilegiare gruppi composti da 3 o al massimo 4 persone;
gli studenti possono creare autonomamente i gruppi, ma
l’insegnante si riserva il diritto di modificarli;
dare tempo sufficiente affinché il gruppo si amalgami.
21 / 44
Conoscenze di base
Tutti i progetti di ricerca sono basati su una conoscenza inziale
dell‘argomento o del fenomeno in esame. I ricercatori,
nell’intraprendere una nuova indagine scientifica, probabilmente
si imbatteranno in qualcosa a loro già noto. Per questa ragione
all’inizio di un nuovo progetto, effettuano una ricerca (detta
revisione della letteratura scientifica preesistente) su ciò che è
attualmente noto sull’argomento.
Perché pensi che gli scienziati facciano ciò?
22 / 44
Articoli di ricerca utilizzati nei PRB
I PRBs cercano di dare un’idea di quale sia l’attività di revisione della
lettarura scientifica preesistente. Ciò avviene attraverso la lettura di
articoli di ricerca scritti appositamente in forma di relazioni, riepiloghi
dei convegni, estratti e note dei libri, etc.
Tutto il materiale è scritto in maniera tale che gli studenti possano
comprenderlo.
Un PRB inizia con una mail che introduce articoli e note. In alcuni
casi potrebbe essere necessaria un’ulteriore guida. A questo
provvede il “briefing” o discussione iniziale.
Le prime due fasi del PRB aiutano a maturare un’appropriata struttura
mentale. Deve essere chiaro agli studenti lo scopo del lavoro di
ricerca e gli stessi dovranno essere motivati a portare avanti la loro
ricerca scientifica.
23 / 44
Strategie di apprendimento attivo da
integrare con l‘Inquiry
Tecniche di lettura attiva.
Scrittura attiva.
Piccoli gruppi di dialogo (SDG): discussione punto per punto.
Piccoli gruppi di dialogo (SDG): Metodo del puzzle.
Problem solving/lavoro di ricerca in gruppo.
24 / 44
Tecniche di lettura attiva (Directed
Activities Related to Text - DARTs)
Le attività DARTs (Directed Activities Related to Text)
aiutano gli studenti a comprendere i concetti contenuti
in un testo, a confrontarli con le idee che già
posseggono, a selezionare le informazioni essenziali e
rielaborarle in un forma più consona al loro stile.
Di seguito riportiamo alcuni tipi differenti di DARTs in
uso.
25 / 44
DART: “Cloze”
L’insegnante cancella alcune parole in un testo a
intervalli regolari o irregolari. Gli studenti devono
quindi completare il testo riempiendo gli spazi vuoti
con le prole appropriate. Sebbene questo tipo di
attività non venga utilizzato nei nostri PRBs, in quanto
potrebbe ridurre il realismo dello scenario, si potrebbe
utilizzare questa tecnica per l’analisi del materiale
scritto a conclusione dell’attività.
26 / 44
DART: Sequenziamento
I paragrafi e le sezioni di un testo sono disposti in
modo disordinato e gli studenti devono disporli nel
corretto ordine. Questa attività incoraggia le
discussioni all’interno dei gruppi e fa in modo che gli
studenti ragionino realmente sul contesto. Questa
tecnica può essere utilizzata ovunque sia descritta una
procedura sperimentale all’interno del Modulo PBR.
Gli studenti possono ricostruire il procedimento prima
di eseguirlo.
27 / 44
DART: Enfasi
Questa tecnica richiede che gli studenti evidenzino
singole parole, frasi, dati o periodi all’ interno del testo.
Sottolineando, evidenziando o cerchiando le parole
chiave gli studenti devono valutare ciò che leggono
per decidere cosa ritengono maggiormente
importante. Ciò li aiuta a sviluppare l’abilità di
selezionare dettagli importanti da un insieme
d’informazioni, per esempio leggi, equazioni,
spiegazioni, ecc. … In seguito è possibile discutere le
parole o le frasi evidenziate.
28 / 44
DART: Etichettatura
L’etichettatura dei diagrammi può essere utilizzata per
incoraggiare la lettura al fine di raccogliere informazioni
specifiche. Ciò fa in modo che gli studenti si concentrino
sulla ricerca delle idee nascoste nel testo e che le
annotino in un diagramma piuttosto che ricopiarle
semplicemente. Questo modo di fare potrebbe essere
particolarmente utile quando gli studenti si apprestano a
preparare la presentazione del loro lavoro. Si consiglia di
sostenere alcuni studenti in questa attività con ulteriori
richieste scritte e domande.
29 / 44
DART: Elaborare domande e/o identificare i
punti chiave dell’apprendimento:
Agli studenti è dato un testo e viene richiesto loro di
individuare i punti chiave dell’apprendimento e
formulare una serie di domande, alle quali altri gruppi
di studenti possono cercare di dare risposta. In questo
modo il testo viene analizzato almeno due volte, una
quando vengono formulate le domande e l’altra
quando gli altri gruppi cercano di dare una risposta a
queste.
30 / 44
DART: Modificare/correggere il
lavoro degli altri:
Revisionare ed eventualmente correggere il lavoro
altrui richiede un’attenta concentrazione nella lettura
del testo e una profonda comprensione di
quest’ultimo. Quest’attività inoltre incoraggia la lettura
attiva.
31 / 44
SDG: discussione punto per puto
Questo tipo di discussione prevede che l'insegnante mantenga
sempre tutto sotto controllo ed è particolarmente utilizzato per quegli
studenti non ancora del tutto pronti a gruppi di discussione aperta. La
chiave di preparazione è creare una scaletta. Questo espediente è
ottimo quando i primi punti in scaletta sono pensati per essere ben
specifici (ad esempio, elenca 5 motivi per cui..., oppure pensa a 4 tipi
di...) e successivamente, diventano più aperti (ad esempio, perché
pensi che...? o ancora prova a decidere quali...)
La discussione può essere allargata a tutta la classe per incoraggiare
scambi tra i gruppi, con l'insegnante a guidare la discussione. Ad altri
gruppi può essere chiesto di esporre i propri risultati. Questi possono
essere presentati in forma di cartellone, relazione o breve resoconto.
32 / 44
SDG: metodo del puzzle
Questa metodologia incoraggia la discussione all’interno dei
gruppi e si fonda sulla collaborazione tra i membri dello stesso
gruppo o di gruppi diversi. Tutti i membri del gruppo hanno il
compito di fare una ricerca su un argomento per poi illustrare
agli altri membri del gruppo le informazioni ricavate. Si
potrebbero invitare tutti i gruppi ad approfondire e fare ricerche
su tutti i temi al centro dell’attività di ricerca oppure impostare
l’attività, in maniera più costruttiva, chiedendo ai diversi gruppi
di approfondire aspetti o temi diversi su cui poi relazioneranno
ai compagni.
E' importante che gli studenti abbiano cura di individuare e
segnalare ai compagni quelli che ritengono essere i punti
chiave del loro argomento di ricerca.
33 / 44
Problem solving/lavoro di
ricerca in gruppo
Una volta formati i gruppi di ricerca, per renderne efficace il
lavoro sarà necessario che ciascun gruppo:
abbia ben chiaro l'obiettivo da perseguire e il compito che
deve svolgere
sia in grado di identificare e descrivere ciò che è
necessario alla riuscita del progetto di ricerca
sappia proporre idee, valutarle e selezionare le migliori
stili un piano d'azione e si organizzi per assegnare a
ciascun membro del gruppo compiti e relative scadenza
monitori il piano d'azione
valuti continuamente i progressi e i risultati ottenuti
34 / 44
Tabella riassuntiva
Nelle slides seguenti verrà mostrata una tabella
riassuntiva costruita per aiutare gli studenti ad
affrontare un problema o indagine utilizzando un
approccio strutturato:
35 / 44
Tabella riassuntiva
Domande chiave... Suggerimenti che vi
aiuteranno a rispondere
alle domande
Scopo Qual è il
problema?
Bisogna essere sicuri di aver compreso il
problema. Potrebbe essere d’aiuto
scriverlo con parole vostre,
rappresentarlo graficamente o descriverlo
a qualcun altro.
Revisione Cosa stai
cercando di
ottenere
veramente?
Potresti aver bisogno di prendere
informazioni da più fonti.
36 / 44
Tabella riassuntiva
Domande chiave... Suggerimenti che vi
aiuteranno a rispondere
alle domande
Criteri per
una buona
riuscita
Su quali dati si
basa il problema
e cosa sai su di
essi ?
Quali
informazioni e
quali materiali ho
a disposizione ?
Il problema si basa su…
Devo fare ricerche su…
Posso prendere spunto da…
I materiali che ho sono…
Le persone a disposizione sono…
Il tempo a disposizione è…
37 / 44
Tabella riassuntiva
Domande chiave... Suggerimenti che vi
aiuteranno a rispondere
alle domande
Criteri per
una buona
riuscita
Come capire se
il tuo lavoro è
terminato con
successo?
Criteri essenziali (la soluzione deve
contenerli).
Una soluzione soddisfacente deve…
Criteri auspicati ( questi possono dare
una soluzione migliore, ad esempio
disegni, colori, etc…).
Una soluzione di successo deve inoltre…
Idee Quali idee hai
per risolvere il
problema?
Condividi le tue idee, sii pieno di
immaginazione, fantasioso e costruttivo
38 / 44
Tabella riassuntiva
Domande chiave... Suggerimenti che vi
aiuteranno a rispondere
alle domande
Revisione Le tue idee sono
adatte alla
soluzione del
problema?
Assicurati che le idee che hai avuto siano
in linea con i criteri che hai individuato
necessasri alla buona riuscita della tua
ricerca.
Scelta Come si può
decidere quale
idea sia
migliore ?
Fai una lista con le tue idee migliori.
Potresti utilizzare un sistema di punteggi
per aiutarti a decidere (vantaggi + ;
svantaggi -).
Per ogni idea i punti di forza sono…
Per ogni idea i punti deboli sono…
39 / 44
Tabella riassuntiva
Domande chiave... Suggerimenti che vi
aiuteranno a rispondere alle
domande
Revisione Quale idea si
adatta meglio ai
tuoi criteri ?
Controlla la corrispondenza tra criteri e
idee selezionate.
Scelta Qual è il tuo
piano d’azione ?
Come pensi di
metterlo in
praatica ?
Stabilisci un piano d’azione.
Il materiale e le informazioni necessarie
sono…
Una checklist e un programma per
realizzare il tuo progetto sono…
Chi fa cosa, dove e come ?
40 / 44
Tabella riassuntiva
Domande chiave... Suggerimenti che vi
aiuteranno a rispondere
alle domande
Monitoraggio
e controllo
Come fare a
verificare che
tutto sta
andando
secondo i piani?
Controlla costantemente il piano d’azione
Controlla costantemente i criteri di
riuscita.
Controlloa Ci sei riuscito ?
Avresti potuto
farlo meglio e
come ?
Assicurati che la soluzione soddisfi i tuoi
criteri.
41 / 44
Scrittura attiva
La fase di comunicazione dei risultati ottenuti dal lavoro di
ricerca previsto dal PRB fornisce agli studenti un’opportunità
reale per impegnarsi nella scrittura attiva finalizzata alla
realizzazione di una presentazione del proprio lavoro.
Quest’attività sarà particolarmente utile per la preparazione alla
conferenza Express Yourself.
42 / 44
Scrittura attiva
La scrittura attiva consente agli studenti di scrivere per un
pubblico vasto e per diversi scopi. Essa include forme di
scrittura come:
diari;
relazioni;
articoli di giornali e riviste;
Copioni e appunti per interviste televisive e radiofoniche;
proposte per finanziamenti di ricerca;
lettere, poesie, opere teatrali;
presentazioni e poster.
43 / 44
Scrittura attiva
La scrittura attiva dovrebbe essere incoraggiata in modo
tale che gli studenti possano sentirsi liberi di chiedere
chiarimenti e ordinare le idee scientifiche e le informazioni
raccolte per scopi reali utilizzando parole proprie.
Si insegna agli studenti a:
assumersi la responsabilità dei propri elaborati scritti;
chiarire ed esprimere le proprie idee;
comunicare i propri risultati agli altri;
esprimere le proprie idee riguardo concetti e teorie
scientifiche.
44 / 44
Scrittura creativa
La scrittura creativa aiuta a mantenere il senso di realtà
stabilito nei PRB con gli studenti, in quanto viene offerta
loro l’opportunità di comunicare con un’ampia platea,
diversa da quella del solo insegnante, così come accade
alla conferenza Express Yourself.
La scrittura creativa infine è particolarmente utile
nell’aumentare l’interesse e l’entusiasmo degli studenti
verso le scienze, ed è anche una piacevole e divertente
alternativa alla solita relazione scritta che usualmente
viene richiesta a conclusione di attività scientifiche.

More Related Content

Viewers also liked

Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program ppdenegri77
 
Capire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematicaCapire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematicachreact
 
Юлия Федорова, Хорошая программа продает сама себя
Юлия Федорова, Хорошая программа продает сама себяЮлия Федорова, Хорошая программа продает сама себя
Юлия Федорова, Хорошая программа продает сама себяlashkova
 
опыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятийопыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятийlashkova
 
Space salad
Space saladSpace salad
Space saladchreact
 
Борис Петров, для I_Love_Events.conf
Борис Петров, для I_Love_Events.confБорис Петров, для I_Love_Events.conf
Борис Петров, для I_Love_Events.conflashkova
 
шинкаревская
шинкаревскаяшинкаревская
шинкаревскаяlashkova
 
list-of-supporting-documents
list-of-supporting-documentslist-of-supporting-documents
list-of-supporting-documentsDigital Systems
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamocichreact
 
Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"chreact
 
CharityVillageAssessmentReport
CharityVillageAssessmentReportCharityVillageAssessmentReport
CharityVillageAssessmentReportDigital Systems
 
Resume and cover letter of Muhammad Mollah
Resume and cover letter of Muhammad MollahResume and cover letter of Muhammad Mollah
Resume and cover letter of Muhammad MollahDigital Systems
 
Sopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazioSopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spaziochreact
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino chreact
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOchreact
 
C pictures pp new program
C pictures pp new programC pictures pp new program
C pictures pp new programdenegri77
 
Joomla! based website redesign project by Digital Systems
Joomla! based website redesign project by Digital SystemsJoomla! based website redesign project by Digital Systems
Joomla! based website redesign project by Digital SystemsDigital Systems
 

Viewers also liked (20)

Letter a new program pp
Letter a new program ppLetter a new program pp
Letter a new program pp
 
Capire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematicaCapire il mondo con la matematica
Capire il mondo con la matematica
 
Юлия Федорова, Хорошая программа продает сама себя
Юлия Федорова, Хорошая программа продает сама себяЮлия Федорова, Хорошая программа продает сама себя
Юлия Федорова, Хорошая программа продает сама себя
 
опыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятийопыт проведения многодневных мероприятий
опыт проведения многодневных мероприятий
 
Space salad
Space saladSpace salad
Space salad
 
Борис Петров, для I_Love_Events.conf
Борис Петров, для I_Love_Events.confБорис Петров, для I_Love_Events.conf
Борис Петров, для I_Love_Events.conf
 
шинкаревская
шинкаревскаяшинкаревская
шинкаревская
 
list-of-supporting-documents
list-of-supporting-documentslist-of-supporting-documents
list-of-supporting-documents
 
Vulcanizziamoci
VulcanizziamociVulcanizziamoci
Vulcanizziamoci
 
Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"Poster "De Caprariis"
Poster "De Caprariis"
 
CharityVillageAssessmentReport
CharityVillageAssessmentReportCharityVillageAssessmentReport
CharityVillageAssessmentReport
 
CES
CESCES
CES
 
prestashop-time-log
prestashop-time-logprestashop-time-log
prestashop-time-log
 
Estimologi multikulturalisme
Estimologi multikulturalismeEstimologi multikulturalisme
Estimologi multikulturalisme
 
Resume and cover letter of Muhammad Mollah
Resume and cover letter of Muhammad MollahResume and cover letter of Muhammad Mollah
Resume and cover letter of Muhammad Mollah
 
Sopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazioSopravvivenza nello spazio
Sopravvivenza nello spazio
 
Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino Pannello solare 2B Iervolino
Pannello solare 2B Iervolino
 
PIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIOPIOGGIA DALLO SPAZIO
PIOGGIA DALLO SPAZIO
 
C pictures pp new program
C pictures pp new programC pictures pp new program
C pictures pp new program
 
Joomla! based website redesign project by Digital Systems
Joomla! based website redesign project by Digital SystemsJoomla! based website redesign project by Digital Systems
Joomla! based website redesign project by Digital Systems
 

Similar to Toolkit per docenti

IBSE e curricolo Considerazioni generali
IBSE e curricolo Considerazioni generaliIBSE e curricolo Considerazioni generali
IBSE e curricolo Considerazioni generaliicfalcone
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiRoberta Musolesi
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3limparando
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitalecarmenpirro
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxPaolaPalazzo2
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignCristiana Pivetta
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningGiovanni Marconato
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaMario Giampaolo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...EsperoSrl
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazioneinformistica
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Marcello Festeggiante
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adultianny2012
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromChiara Franco
 

Similar to Toolkit per docenti (20)

IBSE e curricolo Considerazioni generali
IBSE e curricolo Considerazioni generaliIBSE e curricolo Considerazioni generali
IBSE e curricolo Considerazioni generali
 
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumentiLosservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
Losservazione peer-to-peer-modalità-e-strumenti
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitaleCompetenze essenziali del docente nell'era digitale
Competenze essenziali del docente nell'era digitale
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative DesignRidisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
Ridisegnare l'apprendimento grazie all'Innovative Design
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Identificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricercaIdentificare il problema di ricerca
Identificare il problema di ricerca
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Esercizio di Autosservazione
Esercizio di AutosservazioneEsercizio di Autosservazione
Esercizio di Autosservazione
 
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015Presentazione_sird_roma_26giugno2015
Presentazione_sird_roma_26giugno2015
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di EngestromDall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
Dall'Activity Theory al Change Laboratory di Engestrom
 

More from chreact

ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIchreact
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR chreact
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOchreact
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...chreact
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIOchreact
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOchreact
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUOREchreact
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEchreact
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTEchreact
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”chreact
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUPchreact
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEchreact
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!chreact
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERchreact
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTchreact
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAchreact
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEchreact
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYchreact
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONchreact
 
UN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE
UN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILEUN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE
UN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILEchreact
 

More from chreact (20)

ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITIESPERIMENTI ... SUI METEORITI
ESPERIMENTI ... SUI METEORITI
 
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR T HINKING OUTSIDE ....... THE  M ETEOR
T HINKING OUTSIDE ....... THE M ETEOR
 
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTOROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
ROTTA DI COLLISIONE : IL FUMETTO
 
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA  ...
HOUSTON ABBIAMO UN PROBLEMA ...
 
RADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIORADICI NELLO SPAZIO
RADICI NELLO SPAZIO
 
PIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIOPIANTE NELLO SPAZIO
PIANTE NELLO SPAZIO
 
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORELONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
LONTANO DAGLI OCCHI... LONTANO DAL CUORE
 
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTEDIFENDIAMO L'AMBIENTE
DIFENDIAMO L'AMBIENTE
 
SPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTESPAZIO ALLE PIANTE
SPAZIO ALLE PIANTE
 
“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”“WHERE’S EVERYBODY ?”
“WHERE’S EVERYBODY ?”
 
PRIMOLDIAL SOUP
PRIMOLDIAL  SOUPPRIMOLDIAL  SOUP
PRIMOLDIAL SOUP
 
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLEQUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
QUANDO LA PIANTA DI FAGIOLO MAGICO TI PORTA BEN PIÙ SU DELLE NUVOLE
 
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!PER  ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
PER ANDARE NELLO SPAZIO ...CI VUOLE UN FIORE!
 
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNERWARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
WARNING! SCIENCE IS AROUND THE CORNER
 
A LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACTA LIGHT IMPACT
A LIGHT IMPACT
 
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRAROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
ROTTA DI COLLISIONE CON LA TERRA
 
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALEUN’ESPERIENZA SPAZIALE
UN’ESPERIENZA SPAZIALE
 
COLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGYCOLOR'S ENERGY
COLOR'S ENERGY
 
GREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATIONGREEN ILLUMINATION
GREEN ILLUMINATION
 
UN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE
UN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILEUN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE
UN GRANDE PASSO VERSO UN’ILLUMINAZIONE SOSTENIBILE
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Toolkit per docenti

  • 1. 1 / 44 Risorse per i docenti
  • 2. 2 / 44 L’Inquiry nell’Educazione Scientifica In molti paesi gli organi di governo che si occupano di Istruzione hanno intrapreso azioni e politiche finalizzate a migliorare l’esperienza degli studenti e la loro partecipazione nei confronti dell’educazione scientifica. Un obiettivo comune perseguito da queste politiche è la promozione della ricerca scientifica come metodo efficace per sviluppare la comprensione da parte degli studenti delle procedure e dei concetti scientifici.
  • 3. 3 / 44 L’Inquiry nell’Educazione Scientifica E’ dimostrato che la ricerca (Inquiry) scientifica migliora: La motivazione degli studenti La partecipazione degli studenti La comprensione che gli studenti hanno della Natura della Scienza
  • 4. 4 / 44 Ma cosa si intende esattamente con “Inquiry”? Quando si parla di “Scientific Inquiry” (Ricerca scientifica) i principali elementi a cui si fa riferimento sono due: La conoscenza scientifica che concerne i fatti, i fenomeni, le teorie e i modelli usati per spiegare e interpretare fatti e fenomeni; La progettazione, l’esecuzione di esperimenti scientifici e la gestione delle procedure relative all’esecuzione dell’esperimento scientifico( le quali comprendono non solo la raccolta dei dati ma anche l’analisi e l’interpretazione degli stessi).
  • 5. 5 / 44 Ma cosa si intende esattamente con “Inquiry”? Il ricercatore è il protagonista della Ricerca Scientifica, è una figura indispensabile per condurre una ricerca scientifica: è lui che si occupa di analizzare e studiare l’interazione tra le variabili in gioco e di effettuare una ricerca produttiva che supporti la costruzione di un nuovo sapere. Lo studente impegnato in attività di Scientific Inquiry si immedesima nel ruolo di ricercatore e agisce come un vero ricercatore.
  • 6. 6 / 44 Come può essere Rappresentata? La “Scientific Inquiry” rappresenta il modo di lavorare deli scienziati. Il modello riportato di seguito (Harwood, 2004) riassume le caratteristiche della ricerca (Inquiry) sia dal punto di vista degli studenti che da quello degli scienziati.
  • 7. 7 / 44 Cosa imparano studenti impegnati in attività di Scientific Inquiry? Dati, evidenze, teorie e spiegazioni Come raccogliere ed analizzare i dati scientifici Come l'interpretazione dei dati, e l‘utilizzo del pensiero creativo, forniscono l’evidenza per testare le idee e sviluppare teorie. Come le spiegazioni di molti fenomeni possono essere sviluppate per mezzo di teorie scientifiche, modelli e idee. Che ci sono alcune domande a cui la scienza attualmente non è ancora in grado di rispondere e altre a cui la scienza non potrà mai fornire una risposta
  • 8. 8 / 44 Cosa imparano studenti impegnati in attività di Scientific Inquiry? Abilità pratiche e di ricerca Fare progetti per testare idee scientifiche, rispondere a domande oppure risolvere problemi di carattere scientifico. Raccogliere i dati provenienti da diversi tipi di fonti (ricerche e pubblicazioni di altri scienziati, libri,ecc.), comprese le fonti rese disponibili dalle moderne tecnologie informatiche. Lavorare in modo accurato alla raccolta dati diretta, sia individualmente che con gli altri. Valutare metodi di raccolta dati e esaminare la loro validità e affidabilità come prova scientifica.
  • 9. 9 / 44 Cosa imparano studenti impegnati in attività di Scientific Inquiry? Abilità di comunicazione Ricordare, analizzare, interpretare, applicare e mettere in discussione le informazioni e le idee scientifiche Utilizzare approcci scientifici sia qualitativi che quantitativi per dare risposta a domande di ricerca Presentare le informazioni, sviluppare, argomentare e trarre conclusioni utilizzando un linguaggio scientifico, tecnico e matematico, ricorrendo se necessario a convenzioni, simboli e strumenti di Informazione e Comunicazione Tecnologici (TIC).
  • 10. 10 / 44 Applicazioni e implicazioni per la Scienza Gli studenti impareranno a: Conoscere gli sviluppi scientifici e tecnologici contemporanei: i loro vantaggi, svantaggi e rischi. Quali ragioni spingono gli scienziati a prendere decisioni sia scientifiche che tecnologiche, comprese quelle che sollevano questioni di carattere etico, sociale, economico e ambientale. Come le incertezze nel sapere scientifico e le idee scientifiche cambiano nel tempo. E qual è il ruolo della comunità scientifica nel convalidare questi cambiamenti.
  • 11. 11 / 44 L’utilizzo degli Pupil Research Brief (PRBs), i nostri Moduli Didattici Molti PRBs sono attività simulate, che consentono agli studenti di lavorare realisticamente come farebbero ricercatori nella vita reale. Le informazioni fornite agli studenti sono poste in maniera tale da consentire loro di lavorare consapevolmente all’attività di simulazione. Le simulazioni di ricerca contenute nei PRBs sono focalizzate sul portare a termine uno o più determinati compiti legati ad un certo contesto reale. Gli studenti devono di volta in volta adattarsi al contesto fornito progettando una ricerca scientifica che permetta loro di dare risposta al problema scientifico al centro del PRBs
  • 12. 12 / 44 Quali sono i benefici della simulazione? Le simulazioni forniscono un contesto, tratto da situazioni di vita reale, nel quale gli studenti sono i protagonisti, dei partecipanti attivi responsabili delle loro azioni e decisioni. Le simulazioni incoraggiano l’utilizzo di un approccio cooperativo, creano un’atmosfera stimolante e creativa e aiutano lo sviluppo della capacità di “problem solving” e delle abilità comunicative e, inoltre, migliorano la conoscenza e comprensione dei concetti scientifici. La simulazione consente agli studenti di acquisire una maggiore consapevolezza dei ruoli ricoperti da scienziati e ricercatori e delle attività in cui questi sono coinvolti.
  • 13. 13 / 44 Prima fase della simulazione: Preparazione Accertarsi di avere un‘approfondita conoscenza di quelli che sono gli obiettivi, i contenuti e le attività previsti dalla simulazione, inoltre, bisogna ovviamente saper gestire l’organizzazione della simulazione stessa. La fase di preparazione di una simulazione include: La suddivisione degli studenti in gruppi La ripartizione del materiale e dell’attrezzatura L’organizzazione di ciò che si farà e verrà stabilito anche quando si farà.
  • 14. 14 / 44 Seconda fase della simulazione: Briefing In questa fase il docente deve introdurre il contesto per l’attività di simulazione avendo cura di suscitare l’interesse e la curiosità degli studenti. E’ possibile presentare la struttura dell’attività e distribuire la “Scheda Studenti”, interpretando, ad esempio, il ruolo di un direttore o supervisore di ricerca che convoca i suoi sottoposti per discutere con loro quali saranno i prossimi filoni di ricerca in cui il gruppo sarà impegnato. In questo modo il docente può fornire agli studenti una visione di ciò che li aspetta creando un contesto realistico, stimolante e coinvolgente. In ogni attività, alla fine delle “Schede Docenti”, è possibile trovare informazioni e approfondimenti inerenti l’argomento scientifico al centro della simulazione.
  • 15. 15 / 44 Terza fase della simulazione: L’azione Gli studenti si responsabilizzeranno lavorando autonomamente, il compito del docente consisterà principalmente nell’essere un attento osservatore esterno. Non mancheranno però occasioni in cui il docente dovrà intervenire per coordinare i gruppi durante le attività come quelle di ricerca, esposizione/argomentazione orale, etc… Il docente infatti sarà anche il moderatore delle discussioni e aiuterà a trarre le dovute conclusioni, se necessario. Ovviamente il docente dovrà intervenire restando fedele al ruolo ricoperto all’interno del contesto della simulazione, ponendo domande del tipo: “Come pensi di poter fare ciò in un laboratorio?” oppure “Di quali informazioni necessitiamo per fare questo?” o ancora “Dove potremmo trovare queste informazioni?”.
  • 16. 16 / 44 Quarta fase della simulazione: Discussione Gli studenti si troveranno spesso ad essere protagonisti di una o più discussione (di tutta la classe o di piccoli gruppi di lavoro), queste saranno indispensabili per: Affrontare e correggere eventuali misconcezioni o idee errate relative agli argomenti oggetto dell’attività di ricerca. Sviluppare le abilità di argomentazione. Imparare a confrontarsi costruttivamente con altri pari. Imparare a sintetizzare i risultati ottenuti dall’attività di ricerca.
  • 17. 17 / 44 Quinta fase della simulazione: Presentazione dei risultati Dopo aver portato a termine il lavoro di ricerca riassumendo i risultati della ricerca in relazioni, presentazioni, filmati etc… gli studenti dovranno presentare formalmente ai loro pari i risultati del loro lavoro, proprio come fanno i veri ricercatori. Questa fase permetterà agli studenti di sviluppare diverse capacità e competenze, infatti dovranno: Sintetizzare i risultati del loro lavoro Utilizzare un linguaggio appropriato al contesto scientifico della simulazione Saper rispondere e argomentare ad eventuali obiezioni mosse da altri studenti
  • 18. 18 / 44 Ricorda: presta attenzione alla formazione dei gruppi, all’assegnazione dei ruoli e dei compiti; Incoraggia a partecipare e cooperare; fissa le scadenze e mantieni alto l’interesse; osserva e registra i progressi.
  • 19. 19 / 44 Raccomandazioni per una buona discussione di gruppo. Creare il giusto clima, seguendo le seguenti regole di base: non interrompere gli altri; ascolta gli altri quando parlano; rispetta le opinioni altrui; non sei obbligato a elaborare interventi; evitare commenti inappropriati; condividere il proprio lavoro e assegnare ruoli e responsabilità; aiutare gli altri se possibile e richiesto.
  • 20. 20 / 44 Raccomandazioni per una buona discussione di gruppo Incoraggiare l’ascolto attivo; Assegnare compiti e obiettivi in maniera chiara, fissando una scadenza e fare in modo che gli studenti abbiano informazioni di base e conoscenze sufficienti; Organizzare i gruppi di lavoro con criterio: privilegiare gruppi composti da 3 o al massimo 4 persone; gli studenti possono creare autonomamente i gruppi, ma l’insegnante si riserva il diritto di modificarli; dare tempo sufficiente affinché il gruppo si amalgami.
  • 21. 21 / 44 Conoscenze di base Tutti i progetti di ricerca sono basati su una conoscenza inziale dell‘argomento o del fenomeno in esame. I ricercatori, nell’intraprendere una nuova indagine scientifica, probabilmente si imbatteranno in qualcosa a loro già noto. Per questa ragione all’inizio di un nuovo progetto, effettuano una ricerca (detta revisione della letteratura scientifica preesistente) su ciò che è attualmente noto sull’argomento. Perché pensi che gli scienziati facciano ciò?
  • 22. 22 / 44 Articoli di ricerca utilizzati nei PRB I PRBs cercano di dare un’idea di quale sia l’attività di revisione della lettarura scientifica preesistente. Ciò avviene attraverso la lettura di articoli di ricerca scritti appositamente in forma di relazioni, riepiloghi dei convegni, estratti e note dei libri, etc. Tutto il materiale è scritto in maniera tale che gli studenti possano comprenderlo. Un PRB inizia con una mail che introduce articoli e note. In alcuni casi potrebbe essere necessaria un’ulteriore guida. A questo provvede il “briefing” o discussione iniziale. Le prime due fasi del PRB aiutano a maturare un’appropriata struttura mentale. Deve essere chiaro agli studenti lo scopo del lavoro di ricerca e gli stessi dovranno essere motivati a portare avanti la loro ricerca scientifica.
  • 23. 23 / 44 Strategie di apprendimento attivo da integrare con l‘Inquiry Tecniche di lettura attiva. Scrittura attiva. Piccoli gruppi di dialogo (SDG): discussione punto per punto. Piccoli gruppi di dialogo (SDG): Metodo del puzzle. Problem solving/lavoro di ricerca in gruppo.
  • 24. 24 / 44 Tecniche di lettura attiva (Directed Activities Related to Text - DARTs) Le attività DARTs (Directed Activities Related to Text) aiutano gli studenti a comprendere i concetti contenuti in un testo, a confrontarli con le idee che già posseggono, a selezionare le informazioni essenziali e rielaborarle in un forma più consona al loro stile. Di seguito riportiamo alcuni tipi differenti di DARTs in uso.
  • 25. 25 / 44 DART: “Cloze” L’insegnante cancella alcune parole in un testo a intervalli regolari o irregolari. Gli studenti devono quindi completare il testo riempiendo gli spazi vuoti con le prole appropriate. Sebbene questo tipo di attività non venga utilizzato nei nostri PRBs, in quanto potrebbe ridurre il realismo dello scenario, si potrebbe utilizzare questa tecnica per l’analisi del materiale scritto a conclusione dell’attività.
  • 26. 26 / 44 DART: Sequenziamento I paragrafi e le sezioni di un testo sono disposti in modo disordinato e gli studenti devono disporli nel corretto ordine. Questa attività incoraggia le discussioni all’interno dei gruppi e fa in modo che gli studenti ragionino realmente sul contesto. Questa tecnica può essere utilizzata ovunque sia descritta una procedura sperimentale all’interno del Modulo PBR. Gli studenti possono ricostruire il procedimento prima di eseguirlo.
  • 27. 27 / 44 DART: Enfasi Questa tecnica richiede che gli studenti evidenzino singole parole, frasi, dati o periodi all’ interno del testo. Sottolineando, evidenziando o cerchiando le parole chiave gli studenti devono valutare ciò che leggono per decidere cosa ritengono maggiormente importante. Ciò li aiuta a sviluppare l’abilità di selezionare dettagli importanti da un insieme d’informazioni, per esempio leggi, equazioni, spiegazioni, ecc. … In seguito è possibile discutere le parole o le frasi evidenziate.
  • 28. 28 / 44 DART: Etichettatura L’etichettatura dei diagrammi può essere utilizzata per incoraggiare la lettura al fine di raccogliere informazioni specifiche. Ciò fa in modo che gli studenti si concentrino sulla ricerca delle idee nascoste nel testo e che le annotino in un diagramma piuttosto che ricopiarle semplicemente. Questo modo di fare potrebbe essere particolarmente utile quando gli studenti si apprestano a preparare la presentazione del loro lavoro. Si consiglia di sostenere alcuni studenti in questa attività con ulteriori richieste scritte e domande.
  • 29. 29 / 44 DART: Elaborare domande e/o identificare i punti chiave dell’apprendimento: Agli studenti è dato un testo e viene richiesto loro di individuare i punti chiave dell’apprendimento e formulare una serie di domande, alle quali altri gruppi di studenti possono cercare di dare risposta. In questo modo il testo viene analizzato almeno due volte, una quando vengono formulate le domande e l’altra quando gli altri gruppi cercano di dare una risposta a queste.
  • 30. 30 / 44 DART: Modificare/correggere il lavoro degli altri: Revisionare ed eventualmente correggere il lavoro altrui richiede un’attenta concentrazione nella lettura del testo e una profonda comprensione di quest’ultimo. Quest’attività inoltre incoraggia la lettura attiva.
  • 31. 31 / 44 SDG: discussione punto per puto Questo tipo di discussione prevede che l'insegnante mantenga sempre tutto sotto controllo ed è particolarmente utilizzato per quegli studenti non ancora del tutto pronti a gruppi di discussione aperta. La chiave di preparazione è creare una scaletta. Questo espediente è ottimo quando i primi punti in scaletta sono pensati per essere ben specifici (ad esempio, elenca 5 motivi per cui..., oppure pensa a 4 tipi di...) e successivamente, diventano più aperti (ad esempio, perché pensi che...? o ancora prova a decidere quali...) La discussione può essere allargata a tutta la classe per incoraggiare scambi tra i gruppi, con l'insegnante a guidare la discussione. Ad altri gruppi può essere chiesto di esporre i propri risultati. Questi possono essere presentati in forma di cartellone, relazione o breve resoconto.
  • 32. 32 / 44 SDG: metodo del puzzle Questa metodologia incoraggia la discussione all’interno dei gruppi e si fonda sulla collaborazione tra i membri dello stesso gruppo o di gruppi diversi. Tutti i membri del gruppo hanno il compito di fare una ricerca su un argomento per poi illustrare agli altri membri del gruppo le informazioni ricavate. Si potrebbero invitare tutti i gruppi ad approfondire e fare ricerche su tutti i temi al centro dell’attività di ricerca oppure impostare l’attività, in maniera più costruttiva, chiedendo ai diversi gruppi di approfondire aspetti o temi diversi su cui poi relazioneranno ai compagni. E' importante che gli studenti abbiano cura di individuare e segnalare ai compagni quelli che ritengono essere i punti chiave del loro argomento di ricerca.
  • 33. 33 / 44 Problem solving/lavoro di ricerca in gruppo Una volta formati i gruppi di ricerca, per renderne efficace il lavoro sarà necessario che ciascun gruppo: abbia ben chiaro l'obiettivo da perseguire e il compito che deve svolgere sia in grado di identificare e descrivere ciò che è necessario alla riuscita del progetto di ricerca sappia proporre idee, valutarle e selezionare le migliori stili un piano d'azione e si organizzi per assegnare a ciascun membro del gruppo compiti e relative scadenza monitori il piano d'azione valuti continuamente i progressi e i risultati ottenuti
  • 34. 34 / 44 Tabella riassuntiva Nelle slides seguenti verrà mostrata una tabella riassuntiva costruita per aiutare gli studenti ad affrontare un problema o indagine utilizzando un approccio strutturato:
  • 35. 35 / 44 Tabella riassuntiva Domande chiave... Suggerimenti che vi aiuteranno a rispondere alle domande Scopo Qual è il problema? Bisogna essere sicuri di aver compreso il problema. Potrebbe essere d’aiuto scriverlo con parole vostre, rappresentarlo graficamente o descriverlo a qualcun altro. Revisione Cosa stai cercando di ottenere veramente? Potresti aver bisogno di prendere informazioni da più fonti.
  • 36. 36 / 44 Tabella riassuntiva Domande chiave... Suggerimenti che vi aiuteranno a rispondere alle domande Criteri per una buona riuscita Su quali dati si basa il problema e cosa sai su di essi ? Quali informazioni e quali materiali ho a disposizione ? Il problema si basa su… Devo fare ricerche su… Posso prendere spunto da… I materiali che ho sono… Le persone a disposizione sono… Il tempo a disposizione è…
  • 37. 37 / 44 Tabella riassuntiva Domande chiave... Suggerimenti che vi aiuteranno a rispondere alle domande Criteri per una buona riuscita Come capire se il tuo lavoro è terminato con successo? Criteri essenziali (la soluzione deve contenerli). Una soluzione soddisfacente deve… Criteri auspicati ( questi possono dare una soluzione migliore, ad esempio disegni, colori, etc…). Una soluzione di successo deve inoltre… Idee Quali idee hai per risolvere il problema? Condividi le tue idee, sii pieno di immaginazione, fantasioso e costruttivo
  • 38. 38 / 44 Tabella riassuntiva Domande chiave... Suggerimenti che vi aiuteranno a rispondere alle domande Revisione Le tue idee sono adatte alla soluzione del problema? Assicurati che le idee che hai avuto siano in linea con i criteri che hai individuato necessasri alla buona riuscita della tua ricerca. Scelta Come si può decidere quale idea sia migliore ? Fai una lista con le tue idee migliori. Potresti utilizzare un sistema di punteggi per aiutarti a decidere (vantaggi + ; svantaggi -). Per ogni idea i punti di forza sono… Per ogni idea i punti deboli sono…
  • 39. 39 / 44 Tabella riassuntiva Domande chiave... Suggerimenti che vi aiuteranno a rispondere alle domande Revisione Quale idea si adatta meglio ai tuoi criteri ? Controlla la corrispondenza tra criteri e idee selezionate. Scelta Qual è il tuo piano d’azione ? Come pensi di metterlo in praatica ? Stabilisci un piano d’azione. Il materiale e le informazioni necessarie sono… Una checklist e un programma per realizzare il tuo progetto sono… Chi fa cosa, dove e come ?
  • 40. 40 / 44 Tabella riassuntiva Domande chiave... Suggerimenti che vi aiuteranno a rispondere alle domande Monitoraggio e controllo Come fare a verificare che tutto sta andando secondo i piani? Controlla costantemente il piano d’azione Controlla costantemente i criteri di riuscita. Controlloa Ci sei riuscito ? Avresti potuto farlo meglio e come ? Assicurati che la soluzione soddisfi i tuoi criteri.
  • 41. 41 / 44 Scrittura attiva La fase di comunicazione dei risultati ottenuti dal lavoro di ricerca previsto dal PRB fornisce agli studenti un’opportunità reale per impegnarsi nella scrittura attiva finalizzata alla realizzazione di una presentazione del proprio lavoro. Quest’attività sarà particolarmente utile per la preparazione alla conferenza Express Yourself.
  • 42. 42 / 44 Scrittura attiva La scrittura attiva consente agli studenti di scrivere per un pubblico vasto e per diversi scopi. Essa include forme di scrittura come: diari; relazioni; articoli di giornali e riviste; Copioni e appunti per interviste televisive e radiofoniche; proposte per finanziamenti di ricerca; lettere, poesie, opere teatrali; presentazioni e poster.
  • 43. 43 / 44 Scrittura attiva La scrittura attiva dovrebbe essere incoraggiata in modo tale che gli studenti possano sentirsi liberi di chiedere chiarimenti e ordinare le idee scientifiche e le informazioni raccolte per scopi reali utilizzando parole proprie. Si insegna agli studenti a: assumersi la responsabilità dei propri elaborati scritti; chiarire ed esprimere le proprie idee; comunicare i propri risultati agli altri; esprimere le proprie idee riguardo concetti e teorie scientifiche.
  • 44. 44 / 44 Scrittura creativa La scrittura creativa aiuta a mantenere il senso di realtà stabilito nei PRB con gli studenti, in quanto viene offerta loro l’opportunità di comunicare con un’ampia platea, diversa da quella del solo insegnante, così come accade alla conferenza Express Yourself. La scrittura creativa infine è particolarmente utile nell’aumentare l’interesse e l’entusiasmo degli studenti verso le scienze, ed è anche una piacevole e divertente alternativa alla solita relazione scritta che usualmente viene richiesta a conclusione di attività scientifiche.