SlideShare a Scribd company logo
MALATTIE DEL CUORE E DEI GROSSI VASIMALATTIE DEL CUORE E DEI GROSSI VASI
AZIENDA OSPEDALIERAAZIENDA OSPEDALIERA
“MORELLI”“MORELLI”
SondaloSondalo
SCUOLA DI SPEC. CARDIOCHIRURGIASCUOLA DI SPEC. CARDIOCHIRURGIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDIUNIVERSITA’ DEGLI STUDI
ModenaModena
FONDAZIONE I. F. A.FONDAZIONE I. F. A.
RomaRoma
IL CUORE ED IL CIRCOLOIL CUORE ED IL CIRCOLO
ATTRAVERSO I SECOLIATTRAVERSO I SECOLI
LE PIU’ ANTICHE NOZIONI:LE PIU’ ANTICHE NOZIONI:
TRASCRITTE SU PAPIROTRASCRITTE SU PAPIRO
XVII° secolo a.C. SMITH XVIII° secolo a.C. EBERS
IPPOCRATE DA COO ARISTOTELE DA STAGIRA
460 - 322 a. C.
IL CUORE ORGANO DI ORIGINE DELLEIL CUORE ORGANO DI ORIGINE DELLE
ARTERIE, GENERA IL CALOREARTERIE, GENERA IL CALORE
NELL’ORGANISMO, E’ L’ESSENZA DELLANELL’ORGANISMO, E’ L’ESSENZA DELLA
VITA.VITA.
GALENO DA PERGAMO
138 - 201 d.C.
CULTURA GALENICA
TERMINE DEL MEDIOEVO
14 secoli
TRASCORRONO I SECOLI, MIGLIORANOTRASCORRONO I SECOLI, MIGLIORANO
LE CONOSCENZE IN TEMA DI ANATOMIALE CONOSCENZE IN TEMA DI ANATOMIA
E FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIAE FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA
MEDICO ARABO
IDENTIFICA LA PICCOLA CIRCOLAZIONE
MIGUEL SERVETO REALDO COLOMBO
Anno 1200 d.C.
300 Anni dopoRISCOPERTA
IL MUSCOLO CARDIACOIL MUSCOLO CARDIACO
Anno 1500 d.C.
IACOPO BARIGAZZI Identifica i muscoli papillari del cuore
ALESSANDRO BENEDETTI Identifica le valvole del cuore
I PRIMI REPERTI AUTOPTICII PRIMI REPERTI AUTOPTICI
LEONARDO DA VINCI Descrive il cuore come un muscolo
suddiviso in quattro cavità, contenuto
in una sacca “pericardio”.
Le conoscenze della Circolazione restano però “Medioevali”; il cuore
viene identificato come focolaio ardente, fonte di calore innato che fa
andare e venire il sangue attirato per effetto del calore.
IL MUSCOLO CARDIACOIL MUSCOLO CARDIACO
• MORFOLOGIA DEL CUORE
A. VESALIO G. FALLOPIA B. EUSTACHI
• CIRCOLAZIONE CARDIO - POLMONARE
REALDO COLOMBO Descrive la presenza di sangue nella
arteria polmonare
ANGELO PICCOLOMI Descrive il dotto arterioso ed il forame
ovale nel cuore fetale
LEONARDO BOTALLO Descrive la pervietà del forame ovale
nella vita post-natale
LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUELA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Anno 1600 d.C.
GUGLIELMO HARVEY Descrive la circolazione del sangue
nel cuore e nei grossi vasi misconoscendo
i vasi capillari
MARCELLO MALPIGHI Descrive i vasi capillari nel polmone
mediante l’utilizzo di lenti Galileiane
A. M. FINI VALSALVA Descrive le dilatazioni del bulbo aortico
A. VAN LEEWNHOECK Descrive i globuli rossi, il transito del
sangue nei capillari, l’architettura delle
pareti vasali
CLINICA E PATOLOGIACLINICA E PATOLOGIA
Anno 1700 d.C.
FRANCESCO ALBERTINI La clinica e la patologia del cuore
cominciano a diventare una realtà
LAZZARO SPALLANZANI Definisce l’emodinamica circolatoria
e l’elasticità della parete delle arterie
ANTONIO SCARPA Descrive i gangli della base ed i
rapporti tra sistema nervoso
intrinseco ed estrinseco
A. LAURENT LAVOISIER Descrive il ruolo fondamentale
dell’ossigeno nella funzione
respiratoria
IL SISTEMA NERVOSO DEL CUOREIL SISTEMA NERVOSO DEL CUORE
Anno 1800 d.C.
WALTER GASKELL Studia la connessione nervosa fra
nodo del seno - atri - ventricoli
PURKINJE WENCKEBACH KEITH
FLACK TAWARA ASCHOFF
CLAUDE BERNARD Descrive il controllo nervoso sui
vasi sanguigni
A. D. WALLER Realizza il primo elettrocardiografo
I NOSTRI GIORNII NOSTRI GIORNI
Anno 1900 d.C.
ALEXIS CARREL Descrive la tecnica della sutura vascolare
LANDESTEINER Scopre i gruppi sanguigni
HOWELL Identifica i tempi di coagulazione
MARC LEAN Scopre l’eparina
WERNER FORSSMAN Esegue il primo cateterismo cardiaco
F. MASON SONES Esegue la prima coronarografia con mezzo
di contrasto
CRISTIAN BARNARD Esegue il primo omotrapianto cardiaco
ortotopico nell’uomo dimostrandone la
fattibilità e l’affidabilità tecnica
L’EVOLUZIONE DELLA CARDIOLOGIAL’EVOLUZIONE DELLA CARDIOLOGIA
SOTTO LA SPINTA DELLA RICERCASOTTO LA SPINTA DELLA RICERCA
LE TECNOLOGIE DEL 2000 d.C.LE TECNOLOGIE DEL 2000 d.C.
• ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE
• T.A.C. SPIRALE TRIDIMENSIONALE
• R.M.N. GATING CARDIACO
• S.P.E.C.T. TRIDIMENSIONALE
• P.E.T.
• ANGIOSCOPIA CORONARICA INTRAVASALE ( Santi )
• ECOGRAFIA ENDOVASCOLARE INTRACORONARICA
GLI ALBORI DELLA CHIRURGIA DELGLI ALBORI DELLA CHIRURGIA DEL
CUORECUORE
GROSS Anno 1938 Legatura di un dotto arterioso
pervio senza curarizzazione e
intubazione orotracheale
BROCK Anno 1948 Commissurotomia mitralica a
cuore chiuso e battente per via
transatriale sinistra
ORIGINI E SVILUPPO DELLAORIGINI E SVILUPPO DELLA
CIRCOLAZIONE EXTRA CORPOREACIRCOLAZIONE EXTRA CORPOREA
TECNICA CHE PERMETTE DI SOSTITUIRE LA FUNZIONE
DI POMPA DEL CUORE E DI OSSIGENAZIONE DEL POLMONE,
PER DETERMINATI TEMPI, AL DI FUORI DELL’ORGANISMO.
OBBIETTIVO DELLA METODICA E’ DI CONSENTIRE LA
REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A CUORE APERTO
ED ESANGUE.
GIBBON Anno 1937 Realizzò il primo by-pass totale
cardio polmonare su animale
BJORK Anno 1948 Realizzò in Europa la prima C.E.C.
totale su animale
GLI ALBORI DELLA CHIRURGIAGLI ALBORI DELLA CHIRURGIA
A CUORE APERTOA CUORE APERTO
L’IPOTERMIA CORPOREA DI SUPERFICIE APRE
LE PORTE ALLA CHIRURGIA A CUORE APERTO
Anno 1949 – 1950
APPLICAZIONE CLINICA DI QUESTA METODICA
BIGELOW BOEREMA
IPTERMIA CORPOREA DI SUPERFICIE EIPTERMIA CORPOREA DI SUPERFICIE E
CIRCOLAZIONE EXTRA - CORPOREACIRCOLAZIONE EXTRA - CORPOREA
GIBBON Anno 1953 Intervento di chiusura di D.I.A.
KIRKLIN Anno 1955 “MINNEAPOLIS”“MINNEAPOLIS”
Centro pilota per le grandi serie di
interventi a cuore aperto in C.E.C.
DREW Anno 1959 Esegue i primi interventi in C.E.C.
associati all’ipotermia corporea
profonda 12°/15° C.
La metodica consente un totale
arresto di circolo per 30/40 min.
Con ripresa di tutte le funzioni
vitali alla normalizzazione della
temperatura.
L’EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE ACCANTO
ALLA EVOLUZIONE TECNOLOGICA, ALLA
BIOCOMPATIBILITA’ DEI MATERIALI, ALLA
FORMAZIONE DI PERSONALE SEMPRE PIU’
ALTAMENTE SPECIALIZZATO, HANNO APERTO
LE STRADE A CORREZIONI CHIRURGICHE SEMPRE
PIU’ COMPLESSE RIVOLTE A CORREGGERE LACORREGGERE LA
PATOLOGIA DEL NEONATO E DELL’ADULTOPATOLOGIA DEL NEONATO E DELL’ADULTO
OGGIOGGI
LA PROTEZIONE DEL DANNO ISCHEMICOLA PROTEZIONE DEL DANNO ISCHEMICO
CUORECUORE ORGANI NOBILIORGANI NOBILI
C.E.C.
IPOTERMIA DI
SUPERFICIE
CARDIOPLEGIA
OBBIETTIVOOBBIETTIVO
1. Approfondire le conoscenze sulle reazioni e
modificazioni che subisce l’organismo vivente quando
il cuore ed i polmoni nativi sono esclusi dal sistema
meccanico
2. Annullare i rischi ed i danni della C.E.C.
3. Ridurre o azzerare il danno ischemico degli organi
nobili
IL FUTUROIL FUTURO
IL FUTUROIL FUTURO
I MATERIALII MATERIALI
1. L’impiego di biomateriali sempre più sofisticati
2. L’impiego di ossigenatori a fibre cave
3. L’impiego di tecnologie a flusso pulsatile o pompe a
vortice
RIVOLTIRIVOLTI
1.1. Alla riduzione dell’emolisiAlla riduzione dell’emolisi
2.2. Al mantenimento dell’equilibrio omeostatico edAl mantenimento dell’equilibrio omeostatico ed
acido-baseacido-base
BIOTECNOLOGIE DEI MATERIALIBIOTECNOLOGIE DEI MATERIALI
Macchine “Intelligenti” dotate di sensori e meccanismi
di feed – back capaci di autocorreggere ed autoregolare
rapidamente il proprio comportamento alle esigenze
fisiologiche dell’organismo sottoposto ad un intervento
di chirurgia cardiaca in circolazione extra – corporea.
CONCLUSIONICONCLUSIONI
L’UOMOL’UOMO
CHIRURGOCHIRURGO
PROGRESSOPROGRESSO
TECNOLOGICOTECNOLOGICO
CONCLUSIONICONCLUSIONI
La medicina è ormai lanciata verso traguardi
così ambiziosi da creare l’esigenze di porsi
degli interrogativi sulle sue attività, sui suoi
limiti, sulle sue possibilità e sulle sue
credibilità.
Mai la scienza medica si era trovata così
vicino ai grandi interrogativi sulla vita e sulla
morte.

More Related Content

Similar to Storia della cardio chirurgia vascolare

La moderna riabilitazione cardio-polmonare
La moderna riabilitazione cardio-polmonareLa moderna riabilitazione cardio-polmonare
La moderna riabilitazione cardio-polmonare
Angelo Longoni
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
ASMaD
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
Raimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieriaRaimondo Villano
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
Raimondo Villano
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
Centro Diagnostico Nardi
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Network Trapianti
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
GLUP2010
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiDrSAX
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
Raimondo Villano
 
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALECCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
Raffaello Pagani
 
Agopuntura realta multiforme (2 a1)
Agopuntura realta multiforme (2 a1)Agopuntura realta multiforme (2 a1)
Agopuntura realta multiforme (2 a1)extium23
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013Dr. med. Ivan Tami
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Stefano Corallo
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)DrSAX
 

Similar to Storia della cardio chirurgia vascolare (20)

La moderna riabilitazione cardio-polmonare
La moderna riabilitazione cardio-polmonareLa moderna riabilitazione cardio-polmonare
La moderna riabilitazione cardio-polmonare
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure  R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
R. Villano - Thesaurus: pesi e misure
 
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria  R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
R. Villano - Thesaurus: il laboratorio di spezieria
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (4-4)
 
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
2004 milano, congresso regionale aiac 2004, l'ablazione transcatetere della f...
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
 
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginaleGlup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
Glup Magenta_Storia della chirurgia vaginale
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Idoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport AcquaticiIdoneità Sport Acquatici
Idoneità Sport Acquatici
 
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
R. Villano - Libro Museo nazionale di Storia dell’Arte Sanitaria (3-4)
 
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALECCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
CCSVI INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA CEREBRO-SPINALE
 
Agopuntura realta multiforme (2 a1)
Agopuntura realta multiforme (2 a1)Agopuntura realta multiforme (2 a1)
Agopuntura realta multiforme (2 a1)
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
IL GOMITO - Patologie muscolo-tendinee_2 parte_21112013
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
 

More from SAVIO SCARAMUZZI

Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
SAVIO SCARAMUZZI
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheSAVIO SCARAMUZZI
 
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspideTecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspideSAVIO SCARAMUZZI
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 

More from SAVIO SCARAMUZZI (8)

Ossido Nitrico
Ossido NitricoOssido Nitrico
Ossido Nitrico
 
Ossido Nitrico
Ossido NitricoOssido Nitrico
Ossido Nitrico
 
Untitled Presentation
Untitled PresentationUntitled Presentation
Untitled Presentation
 
La malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiacheLa malattia delle valvole cardiache
La malattia delle valvole cardiache
 
Il Trapianto
Il TrapiantoIl Trapianto
Il Trapianto
 
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspideTecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 

Storia della cardio chirurgia vascolare

  • 1. MALATTIE DEL CUORE E DEI GROSSI VASIMALATTIE DEL CUORE E DEI GROSSI VASI AZIENDA OSPEDALIERAAZIENDA OSPEDALIERA “MORELLI”“MORELLI” SondaloSondalo SCUOLA DI SPEC. CARDIOCHIRURGIASCUOLA DI SPEC. CARDIOCHIRURGIA UNIVERSITA’ DEGLI STUDIUNIVERSITA’ DEGLI STUDI ModenaModena FONDAZIONE I. F. A.FONDAZIONE I. F. A. RomaRoma
  • 2. IL CUORE ED IL CIRCOLOIL CUORE ED IL CIRCOLO ATTRAVERSO I SECOLIATTRAVERSO I SECOLI
  • 3. LE PIU’ ANTICHE NOZIONI:LE PIU’ ANTICHE NOZIONI: TRASCRITTE SU PAPIROTRASCRITTE SU PAPIRO XVII° secolo a.C. SMITH XVIII° secolo a.C. EBERS IPPOCRATE DA COO ARISTOTELE DA STAGIRA 460 - 322 a. C.
  • 4. IL CUORE ORGANO DI ORIGINE DELLEIL CUORE ORGANO DI ORIGINE DELLE ARTERIE, GENERA IL CALOREARTERIE, GENERA IL CALORE NELL’ORGANISMO, E’ L’ESSENZA DELLANELL’ORGANISMO, E’ L’ESSENZA DELLA VITA.VITA. GALENO DA PERGAMO 138 - 201 d.C. CULTURA GALENICA TERMINE DEL MEDIOEVO 14 secoli
  • 5. TRASCORRONO I SECOLI, MIGLIORANOTRASCORRONO I SECOLI, MIGLIORANO LE CONOSCENZE IN TEMA DI ANATOMIALE CONOSCENZE IN TEMA DI ANATOMIA E FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIAE FISIOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA MEDICO ARABO IDENTIFICA LA PICCOLA CIRCOLAZIONE MIGUEL SERVETO REALDO COLOMBO Anno 1200 d.C. 300 Anni dopoRISCOPERTA
  • 6. IL MUSCOLO CARDIACOIL MUSCOLO CARDIACO Anno 1500 d.C. IACOPO BARIGAZZI Identifica i muscoli papillari del cuore ALESSANDRO BENEDETTI Identifica le valvole del cuore I PRIMI REPERTI AUTOPTICII PRIMI REPERTI AUTOPTICI LEONARDO DA VINCI Descrive il cuore come un muscolo suddiviso in quattro cavità, contenuto in una sacca “pericardio”. Le conoscenze della Circolazione restano però “Medioevali”; il cuore viene identificato come focolaio ardente, fonte di calore innato che fa andare e venire il sangue attirato per effetto del calore.
  • 7. IL MUSCOLO CARDIACOIL MUSCOLO CARDIACO • MORFOLOGIA DEL CUORE A. VESALIO G. FALLOPIA B. EUSTACHI • CIRCOLAZIONE CARDIO - POLMONARE REALDO COLOMBO Descrive la presenza di sangue nella arteria polmonare ANGELO PICCOLOMI Descrive il dotto arterioso ed il forame ovale nel cuore fetale LEONARDO BOTALLO Descrive la pervietà del forame ovale nella vita post-natale
  • 8. LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUELA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE Anno 1600 d.C. GUGLIELMO HARVEY Descrive la circolazione del sangue nel cuore e nei grossi vasi misconoscendo i vasi capillari MARCELLO MALPIGHI Descrive i vasi capillari nel polmone mediante l’utilizzo di lenti Galileiane A. M. FINI VALSALVA Descrive le dilatazioni del bulbo aortico A. VAN LEEWNHOECK Descrive i globuli rossi, il transito del sangue nei capillari, l’architettura delle pareti vasali
  • 9. CLINICA E PATOLOGIACLINICA E PATOLOGIA Anno 1700 d.C. FRANCESCO ALBERTINI La clinica e la patologia del cuore cominciano a diventare una realtà LAZZARO SPALLANZANI Definisce l’emodinamica circolatoria e l’elasticità della parete delle arterie ANTONIO SCARPA Descrive i gangli della base ed i rapporti tra sistema nervoso intrinseco ed estrinseco A. LAURENT LAVOISIER Descrive il ruolo fondamentale dell’ossigeno nella funzione respiratoria
  • 10. IL SISTEMA NERVOSO DEL CUOREIL SISTEMA NERVOSO DEL CUORE Anno 1800 d.C. WALTER GASKELL Studia la connessione nervosa fra nodo del seno - atri - ventricoli PURKINJE WENCKEBACH KEITH FLACK TAWARA ASCHOFF CLAUDE BERNARD Descrive il controllo nervoso sui vasi sanguigni A. D. WALLER Realizza il primo elettrocardiografo
  • 11. I NOSTRI GIORNII NOSTRI GIORNI Anno 1900 d.C. ALEXIS CARREL Descrive la tecnica della sutura vascolare LANDESTEINER Scopre i gruppi sanguigni HOWELL Identifica i tempi di coagulazione MARC LEAN Scopre l’eparina WERNER FORSSMAN Esegue il primo cateterismo cardiaco F. MASON SONES Esegue la prima coronarografia con mezzo di contrasto CRISTIAN BARNARD Esegue il primo omotrapianto cardiaco ortotopico nell’uomo dimostrandone la fattibilità e l’affidabilità tecnica
  • 12. L’EVOLUZIONE DELLA CARDIOLOGIAL’EVOLUZIONE DELLA CARDIOLOGIA SOTTO LA SPINTA DELLA RICERCASOTTO LA SPINTA DELLA RICERCA LE TECNOLOGIE DEL 2000 d.C.LE TECNOLOGIE DEL 2000 d.C. • ECOCARDIOGRAFIA TRIDIMENSIONALE • T.A.C. SPIRALE TRIDIMENSIONALE • R.M.N. GATING CARDIACO • S.P.E.C.T. TRIDIMENSIONALE • P.E.T. • ANGIOSCOPIA CORONARICA INTRAVASALE ( Santi ) • ECOGRAFIA ENDOVASCOLARE INTRACORONARICA
  • 13. GLI ALBORI DELLA CHIRURGIA DELGLI ALBORI DELLA CHIRURGIA DEL CUORECUORE GROSS Anno 1938 Legatura di un dotto arterioso pervio senza curarizzazione e intubazione orotracheale BROCK Anno 1948 Commissurotomia mitralica a cuore chiuso e battente per via transatriale sinistra
  • 14. ORIGINI E SVILUPPO DELLAORIGINI E SVILUPPO DELLA CIRCOLAZIONE EXTRA CORPOREACIRCOLAZIONE EXTRA CORPOREA TECNICA CHE PERMETTE DI SOSTITUIRE LA FUNZIONE DI POMPA DEL CUORE E DI OSSIGENAZIONE DEL POLMONE, PER DETERMINATI TEMPI, AL DI FUORI DELL’ORGANISMO. OBBIETTIVO DELLA METODICA E’ DI CONSENTIRE LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI A CUORE APERTO ED ESANGUE. GIBBON Anno 1937 Realizzò il primo by-pass totale cardio polmonare su animale BJORK Anno 1948 Realizzò in Europa la prima C.E.C. totale su animale
  • 15. GLI ALBORI DELLA CHIRURGIAGLI ALBORI DELLA CHIRURGIA A CUORE APERTOA CUORE APERTO L’IPOTERMIA CORPOREA DI SUPERFICIE APRE LE PORTE ALLA CHIRURGIA A CUORE APERTO Anno 1949 – 1950 APPLICAZIONE CLINICA DI QUESTA METODICA BIGELOW BOEREMA
  • 16. IPTERMIA CORPOREA DI SUPERFICIE EIPTERMIA CORPOREA DI SUPERFICIE E CIRCOLAZIONE EXTRA - CORPOREACIRCOLAZIONE EXTRA - CORPOREA GIBBON Anno 1953 Intervento di chiusura di D.I.A. KIRKLIN Anno 1955 “MINNEAPOLIS”“MINNEAPOLIS” Centro pilota per le grandi serie di interventi a cuore aperto in C.E.C. DREW Anno 1959 Esegue i primi interventi in C.E.C. associati all’ipotermia corporea profonda 12°/15° C. La metodica consente un totale arresto di circolo per 30/40 min. Con ripresa di tutte le funzioni vitali alla normalizzazione della temperatura.
  • 17. L’EVOLUZIONE DELLE PROCEDURE ACCANTO ALLA EVOLUZIONE TECNOLOGICA, ALLA BIOCOMPATIBILITA’ DEI MATERIALI, ALLA FORMAZIONE DI PERSONALE SEMPRE PIU’ ALTAMENTE SPECIALIZZATO, HANNO APERTO LE STRADE A CORREZIONI CHIRURGICHE SEMPRE PIU’ COMPLESSE RIVOLTE A CORREGGERE LACORREGGERE LA PATOLOGIA DEL NEONATO E DELL’ADULTOPATOLOGIA DEL NEONATO E DELL’ADULTO OGGIOGGI
  • 18. LA PROTEZIONE DEL DANNO ISCHEMICOLA PROTEZIONE DEL DANNO ISCHEMICO CUORECUORE ORGANI NOBILIORGANI NOBILI C.E.C. IPOTERMIA DI SUPERFICIE CARDIOPLEGIA
  • 19. OBBIETTIVOOBBIETTIVO 1. Approfondire le conoscenze sulle reazioni e modificazioni che subisce l’organismo vivente quando il cuore ed i polmoni nativi sono esclusi dal sistema meccanico 2. Annullare i rischi ed i danni della C.E.C. 3. Ridurre o azzerare il danno ischemico degli organi nobili IL FUTUROIL FUTURO
  • 20. IL FUTUROIL FUTURO I MATERIALII MATERIALI 1. L’impiego di biomateriali sempre più sofisticati 2. L’impiego di ossigenatori a fibre cave 3. L’impiego di tecnologie a flusso pulsatile o pompe a vortice RIVOLTIRIVOLTI 1.1. Alla riduzione dell’emolisiAlla riduzione dell’emolisi 2.2. Al mantenimento dell’equilibrio omeostatico edAl mantenimento dell’equilibrio omeostatico ed acido-baseacido-base
  • 21. BIOTECNOLOGIE DEI MATERIALIBIOTECNOLOGIE DEI MATERIALI Macchine “Intelligenti” dotate di sensori e meccanismi di feed – back capaci di autocorreggere ed autoregolare rapidamente il proprio comportamento alle esigenze fisiologiche dell’organismo sottoposto ad un intervento di chirurgia cardiaca in circolazione extra – corporea.
  • 23. CONCLUSIONICONCLUSIONI La medicina è ormai lanciata verso traguardi così ambiziosi da creare l’esigenze di porsi degli interrogativi sulle sue attività, sui suoi limiti, sulle sue possibilità e sulle sue credibilità. Mai la scienza medica si era trovata così vicino ai grandi interrogativi sulla vita e sulla morte.