SlideShare a Scribd company logo
UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO
PER UNA NUOVA ITALIA
PROTAGONISTA IN EUROPA
CESI – Centro Nazionale Studi
Intervento dell’Ambasciatore
Giulio Terzi di Sant’Agata
La correlazione tra crescita, competitività, innovazione da un lato e
processi di internazionalizzazione dall'altro è stata da tempo rilevata
attraverso osservazioni empiriche, analisi dei dati, modelli teorici.
Quanto la crescita della nostra economia richieda condizioni favorevoli
alla internazionalizzazione delle imprese è parso chiaro assai prima della
crisi finanziaria del 2008. Ma ancor più gli anni di crisi hanno evidenziato
una performance considerevolmente superiore dei comparti produttivi
ad elevato margine di internazionalizzazione, rispetto a quelli che ne
sono rimasti ai margini. Si tratta quindi di una correlazione - quella tra
prospettive di crescita e grado di apertura esterna della nostra economia
- che merita un'attenzione prioritaria nel definire la politica economica
del nostro Paese, sia nelle scelte immediate sia per quelle strutturali, di
medio e lungo periodo.
2UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
A questo proposito mi sembra opportuno ricordare due articoli
pubblicati negli ultimi mesi sul bollettino del Cesi, Il Sestante, dal
Presidente Gaetano Rasi e dal Prof. Mario Bozzi-Sentieri.
Commentando le decisioni del G20 a Brisbane, il Prof. Rasi ha
stigmatizzato la fuorviante genericità di un "policy mix" basato, per
aree economiche e geopolitiche così eterogenee, da un lato su
identiche politiche monetarie (es. QE Fed, Bce, e Banca del Giappone) e
politiche fiscali espansive, e dall'altro su riforme strutturali che non
possono certamente essere uguali per tutti. Le riforme della giustizia
civile, del credito, dell’Amministrazione dello Stato, per fare degli
esempi molto concreti, devono essere più urgenti e positivamente
pervasive per noi che non per altri importanti partners europei, come
la Francia o la Spagna.
3UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
L'altro spunto che mi sembra utile a legare sviluppo e processi di
internazionalizzazione, riguarda le osservazioni del Prof. Bozzi-Sentieri
sempre su Il Sestante, circa la necessità di una politica che dia valore ai
"corpi intermedi". Una politica ben diversa dalla sistematica avversione
del Governo Renzi nei confronti delle istanze associative e sindacali.
Intendiamoci, è un terreno che richiede una decisa volontà innovativa e
riformatrice. Ma, come auspica Bozzi-Sentieri, riformare è ben diverso
dal voler rendere sempre più marginali e irrilevanti i "corpi intermedi".
4UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Si dovrebbe far leva sugli artt. 46 e 39 della Costituzione, per attuarli
finalmente, in quella direzione innovativa che è incoraggiata dalle
migliori esperienze di cui disponiamo in Europa, come l'inclusione delle
forze sociali nella gestione delle aziende. E sono proprio alcune
caratteristiche dei processi di internazionalizzazione in atto - pensiamo
ad esempio ai "Contratti di rete" tra moltissime imprese ad alta
propensione esportativa e innovativa - a segnalare le potenzialità di
una più positiva interazione anche del nostro sistema produttivo con i
"corpi intermedi".
5UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Alcuni dati che citerò, tra i moltissimi disponibili, danno la sensazione
che due diverse Italie si siano sempre più chiaramente manifestate
durante la lunga crisi iniziata nel 2008/2009. E un fondamentale
spartiacque è rappresentato proprio dal diverso grado di
internazionalizzazione.
Al di là di un'Italia in recessione profonda, con una flessione del PIL
manifatturiero dell'8% tra il 2008 e la fine del 2014; con una perdita di
47.000 imprese in sei anni ed ancora di 5.700 lo scorso anno; al di là
ancora di una caduta libera del valore aggiunto manifatturiero del 17%
in cinque anni, c'è "Un'altra Italia": un'Italia che mantiene e, in certa
misura, accresce la sua competitività nei mercati esteri; grazie a quella
che viene chiamata "internazionalizzazione complessa", ai partenariati
e nella cd "Catena globale del Valore", alle reti d'impresa e alla
rivitalizzazione di distretti e clusters produttivi, grazie all'impatto
positivo sulla competitività delle aziende delle tecnologie verdi, dei
nuovi processi produttivi legati alle stampanti 3D, o ancora grazie al
crescente affermarsi di management sensibili alla "corporate social
responsibility".
6UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
È questa "altra Italia" ad aver continuato a rivelare durante tutto il
periodo della recessione eccellenti "performance" all'estero:
accrescendo i valori medi unitari dei principali prodotti manifatturieri
esportati, e quindi migliorando in competitività. E non solo nei settori
ad elevata qualità ma generalmente a basso contenuto tecnologico - le
"4A" del Made in Italy, alimentari, abbigliamento, arredamento,
automazione - ma migliorando soprattutto competitività nell'high-tech,
come farmaceutica, ICT, aerospazio, elettronica, comparti aumentati di
ben il 35% nei cinque anni di crisi.
Un primo essenziale dato che collega sviluppo e internazionalizzazione
riguarda perciò il "New made in Italy": tutto quello che rilancia la
competitività delle nostre imprese attraverso ricerca, tecnologia, idee
innovative, qualità. Vi sono analisi di grande interesse nell'ultimo
rapporto Censis sulle "determinanti della crescita nel sistema
d'impresa": ebbene, otto "determinanti della crescita" su dieci
riguardano l'impatto positivo di nuove strategie sulla qualità del
prodotto e sull'internazionalizzazione delle imprese.
7UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Un secondo dato che collega sviluppo e internazionalizzazione verte
sulle filiere produttive, riarticolate attraverso i “Contratti di rete”,
lanciati nel 2010. Le imprese che vi aderiscono sono passate in tre anni
da poche decine a 9.000, per il 44% manifatturiere, e per il 36% nei
servizi, con quasi 1.800 Contratti di rete stipulati. Le imprese
manifatturiere "in rete" rivelano una propensione
all'internazionalizzazione di circa il 50% superiore a quella delle
imprese che non sono in rete.
Tutto ciò sta avvenendo nonostante il campanello d'allarme di un
ridimensionamento della quota dell'esportazione italiana nel
commercio mondiale, scesa tra il 2007 e il 2013 dal 3,6% al 2,8%.
8UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Sull'altro versante nella realtà del nostro Paese si trovano comparti e
aziende dipendenti in misura dominante dalla domanda interna, dalle
forniture pubbliche, dall'apparato burocratico. Sotto il profilo
territoriale vi è poi, come nota ancora il Censis, una "fascia mediana a
rischio involuzione" con spopolamento di alcuni territori,
invecchiamento della popolazione, scarsa propensione all'interscambio
con l'estero. Nel suo complesso, il Mezzogiorno sembra allontanarsi
ancor più dal resto del Paese, anche se alcune filiere, sparse a macchia,
possono stimolare la ripresa, internazionalizzando e raccordando tra
loro agricoltura, agroindustria e turismo.
Internazionalizzazione significa non solo esportare; significa anche e
soprattutto attrarre investimenti in Italia, coì come insediare attività
commerciali e produttive oltre confine. Sotto questo profilo, va rilevato
che la propensione all'investimento produttivo all'estero è diminuita, in
controtendenza rispetto alla rafforzata capacità esportativa dell'Italia.
9UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Ne derivano tre elementi di debolezza che devono essere al centro di
una strategia coerente di politica economica, fiscale, industriale, a
livello nazionale quanto europeo, che ci consenta di cogliere, ma anche
di orientare, le opportunità offerte dai negoziati economici globali e
regionali, come Doha, TPP e TTIP. I tre elementi di debolezza sono i
seguenti:
10UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
1. Nonostante la nostra sia la seconda economia manifatturiera del
Continente, l'internazionalizzazione produttiva dell'Italia resta
considerevolmente più bassa di quella degli altri 4/5 principali Paesi
Europei.
2. La seconda debolezza, è che il nostro stock di investimenti esteri
rispetto al PIL è quasi la metà di quello tedesco e francese.
3. La terza debolezza riguarda il nostro posizionamento nella
globalizzazione dei mercati per i prodotti intermedi. Secondo l'OMC
più della metà del commercio globale dei manufatti e tre quarti dei
servizi è costituito da prodotti intermedi. Necessitano strategie che
attraggano in Italia le "Catene del Valore", le cd "Global Value Chains".
Nella competizione vincerà sempre più non chi esporta, quanto chi
immette nel prodotto la miglior combinazione di valore e di elementi
immateriali.
11UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Durante la crisi, sono state purtroppo le nostre imprese fornitrici di
beni intermedi a essere più colpite. È proprio il diverso posizionamento
nelle "Global Value Chains" a spiegare in buona misura il divario di
crescita tra noi seconda economia manifatturiera nel Continente, e la
Germania, nostra diretta concorrente proprio nella Catena Globale del
Valore.
Dinanzi a un quadro così difforme come quello delle "due diverse Italie"
che sembrano delinearsi nella loro diversa propensione a cogliere le
opportunità della crescita a livello globale, la prima responsabilità tocca
alle Istituzioni di Governo: con strumenti rapportati alle differenti
caratteristiche del territorio, dell'innovazione e della conoscenza.
12UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Durante la crisi, sono state purtroppo le nostre imprese fornitrici di
beni intermedi a essere più colpite. È proprio il diverso posizionamento
nelle "Global Value Chains" a spiegare in buona misura il divario di
crescita tra noi seconda economia manifatturiera nel Continente, e la
Germania, nostra diretta concorrente proprio nella Catena Globale del
Valore.
Dinanzi a un quadro così difforme come quello delle "due diverse Italie"
che sembrano delinearsi nella loro diversa propensione a cogliere le
opportunità della crescita a livello globale, la prima responsabilità tocca
alle Istituzioni di Governo: con strumenti rapportati alle differenti
caratteristiche del territorio, dell'innovazione e della conoscenza.
13UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Si devono attivare pochi ma efficaci strumenti di politica industriale.
Pensiamo all'abissale differenza tra gli interventi a pioggia, pre-
elettorali, degli 80 euro e dei "tesoretti" del Governo Renzi, e gli
interventi ben più strutturati del Governo Valls in Francia, per rilanciare
investimento e innovazione non già con finanziamenti diretti di
cattedrali nel deserto, bensì con piani di ammortamento accelerato e
rimborsi delle spese di investimento effettuate dalle aziende. Un
meccanismo proposto originariamente dall'opposizione UMP e ora
fatto proprio da un pragmatico Governo socialista. Si devono abbattere
procedimenti e controlli burocratici spesso privi di senso, che
penalizzano le imprese.
Si deve soprattutto riformare la giustizia civile; e questa è la priorità più
immediata se vogliamo davvero internazionalizzare il nostro sviluppo.
14UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
L'Economist sottolineava la settimana scorsa come Renzi abbia
dedicato praticamente tutto il suo primo anno di Governo a riforme
costituzionali ed elettorali mirate a blindare la sua base politica e di
potere del PD, e soprattutto della componente interna cha a lui fa capo.
Ma così facendo, dice ancora l'Economist, si è perso un anno nella
riforma della giustizia civile, ancora ai primissimi passi, alla riforma
fiscale - che non può ancora tardare data l'iniquità oppressiva e i danni
che l'attuale sistema fiscale arreca all'economia e ai cittadini -, le
misure di sostegno alle PMI, i rimborsi dei crediti vantati dalle imprese
nei confronti delle Amministrazioni, la riforma della Pubblica
Amministrazione.
15UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
E' una valutazione ampiamente condivisa un po’ dappertutto nell’Area
OCSE che l’attuale contesto economico internazionale rappresenti per
paesi come l’Italia, una grande opportunità per inserirsi nel ciclo della
ripresa mondiale.
Basso prezzo del petrolio, tassi di interesse quasi azzerati, cambio euro-
dollaro alla parità, ci riportano a un periodo storicamente molto simile,
quello del 1999 caratterizzato da un cambio euro-dollaro, tasso
d’interesse e un prezzo dell’energia di tendenze molto vicine a quelle
attuali.
Il raffronto fra la situazione attuale e quella di sedici anni fa, induce
tuttavia a considerare le opportunità che abbiamo dinanzi con
accresciuta cautela. Nonostante vi siano voci che ritengono già
acquisito un effetto di positivo trascinamento sul nostro export, serve
un accresciuto impegno nell’imprimere alla nostra politica economica
delle svolte incisive e sostanziali, e non prevalentemente cosmetiche o
fideistiche come quelle che continuiamo a sentire nelle declaratorie
governative da un anno a questa parte.
16UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Dobbiamo infatti prestare molta attenzione al fatto che nello scenario
dell’economia mondiale di quindici anni fa, così simile a quello attuale,
il volume di beni e servizi venduti dall’Italia all’estero è sì inizialmente
aumentato del 20%; ma si è poi ridotto nei tre anni successivi non
appena il deprezzamento dell’euro sul dollaro ha provocato un
aumento dei prezzi interni e di quelli all’export, deteriorando la
competitività dei nostri prodotti.
La mancanza di flessibilità del mercato italiano e la tendenza di gran
parte delle aziende ad adeguare i prezzi invece di migliorare la qualità e
di investire in produttività hanno praticamente azzerato quell’iniziale
effetto di stimolo derivante da un cambio favorevole.
17UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
E’ così avvenuto che mentre per la Germania ed altri grandi Paesi
manifatturieri europei nei primi anni 2000 il volume dell’export ha
continuato a crescere, per l’Italia c’è stata una frenata: il nostro export
ha registrato una crescita inferiore alla media europea, il reddito
italiano è aumentato mediamente dell’1,7% all’anno contro il 2,2%
nell’Eurozona, nonostante una domanda interna in Italia più sostenuta
di quella dell’Area euro, proprio per effetto di una politica fiscale
generosamente espansiva, e ben diversa da quella ulteriormente
penalizzante per la domanda interna che abbiamo sotto gli occhi con il
Documento di Economia e Finanza del Governo.
Rispetto a quindici anni fa abbiamo attualmente un contesto
competitivo peggiorato a causa di un debito pubblico nettamente più
alto che riduce fortemente le possibilità di operare sul versante della
spesa pubblica; ed è un contesto peggiorato anche perché dobbiamo
convivere con una concorrenza internazionale sempre più agguerrita.
18UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Non è un caso che tutte le principali organizzazioni internazionali
economiche prevedano l’Italia come fanalino di coda nella ripresa
dell’Eurozona insieme alla Grecia.
Guardando agli aspetti strutturali della nostra politica economica e
fiscale si deve:
19UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
I
in primo luogo ridare credibilità al quadro di riferimento statistico
contenuto nel Documento di Economia e Finanza e nel Programma
Nazionale di Riforme, cioè a quel Piano Economico Pluriennale che
deve assicurare una crescita compatibile con gli impegni gravosi che il
Governo ha ritenuto di riconfermare nel confronti di Bruxelles, e
soprattutto di Berlino, nonostante le ben maggiori concessioni fatte
dall’Europa ad esempio ad un partner importante come la Francia.
Statistiche pubblicate in questi giorni dimostrano come le previsioni
ufficiali che l’Italia continua a formulare sull’andamento del PIL tra il
2011 e il 2014 rivelino uno scostamento fra sogni e realtà pari a ben 6,7
punti percentuali di PIL, il che vuol dire dell’1,7% annuo: un incredibile
errore previsionale, che risulta difficile attribuire a mera distrazione o
incompetenza, pari a quasi 40 miliardi di euro all’anno in più di quello
che si è avverato. Mentre per i Paesi come la Francia e la Germania il
divario fra previsioni e realtà è stato la metà del nostro nonostante la
maggior dimensione economica di questi due Paesi rispetto all’Italia;
20UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
II
in secondo luogo una priorità assoluta per il nostro Paese è una
"politica europea dell'energia". Non tanto perché si possa essere
intimoriti dai "condizionamenti politici" del gas russo. Ma perché i Russi
ci fanno pagare il loro gas ben al di sopra della media europea: una
“tassa penalizzante” per le nostre aziende esportatrici, oltre che per le
nostre tasche. La Commissione europea ha – finalmente! - allo studio la
creazione, come primo passo, di un'Agenzia che tratti gli acquisti di gas
a nome di 28 Stati membri, creando così un ben diverso e assai più
forte "mercato della domanda" rispetto al monopolio Russo
dell'offerta. I prezzi del gas diventerebbero più vantaggiosi e uniformi
anche per gli italiani che ora pagando di più. Non è affatto chiaro
quanto il nostro Governo stia effettivamente dando impulso, e non
contrastando per motivi incomprensibili, la creazione dell’Unione
Europea dell’Energia;
21UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
III
il terzo aspetto riguarda l’enorme pressione fiscale sulle aziende e sulle
famiglie, in ulteriore crescita nonostante le dichiarazioni rassicuranti
che continuiamo a sentire. Basti citare il prelievo totale a carico delle
famiglie delle diverse imposte sulla proprietà immobiliare, passato dai
37,9 miliardi nel 2011 ai 50,1 miliardi nel 2014 con un aumento di circa
il 10% nei dodici mesi del Governo Renzi;
22UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
IV
il quarto aspetto riguarda quello che dovrebbe essere veramente
considerato il “male assoluto” non soltanto per il nostro sistema
economico, ma per una consistente fetta di società civile del nostro
Paese: la corruzione, le sue diramazioni nella politica, nell’impresa,
nell’amministrazione attraverso comportamenti individuali e collettivi
che oramai la tollerano e la alimentano in modo generalizzato e
trasformano il Paese in una ragnatela inestricabile e collusioni con il
malaffare e con la criminalità organizzata. Qualche tempo fa il New York
Times giornale tendenzialmente amico degli italiani, ha così bollato le
ultime vicende: "Nuovo scandalo di malavita stordisce PERFINO GLI
ITALIANI" per poi dire "persino in un Paese dove la corruzione viene
ritenuta acquisita come parte della vita quotidiana, le rivelazioni hanno
stordito i cittadini, con un impressionante serie di incriminazioni di
politici attraverso l'intero spettro...L'ESEMPIO di una situazione che ha
portato l'indebitamento italiano ai più alti livelli in Europa". Così la
stampa internazionale: corruzione uguale indebitamento record, e
violazione di tutti i parametri che promettiamo all'Europa di rispettare,
inutilmente.
23UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Il Governo ci sta cautelando? Neanche per sogno.
Basti un esempio. La nuova legge sulla cooperazione allo sviluppo,
"venduta" mediaticamente come un grande risultato dal Governo,
viene già definita da chi se ne occupa come "la nuova Bengodi della
licitazione privata": dove licitazione privata significa contratti senza
gara, magari con aziende come l'ormai famosa Cooperativa 29 giugno o
il Consorzio Eriches 29. La nuova legge sulla cooperazione, che
privatizza le procedure di assegnazione dei contratti, è stata fatta
approvare dal Governo Renzi in tempi brevissimi.
24UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
E le misure legislative annunciate contro la corruzione? Alfredo
Mantovano che da ex Magistrato e uomo di Governo ha una grande
esperienza in questo campo, ha lucidamente scritto che anche con un
minimo di pena a 6 anni quasi nessun corrotto finirà in carcere, perché
vi é un tale insieme di benefici nel codice penale e nell'ordinamento
penitenziario che anche con una sentenza a sei anni di reclusione si può
evitare di andare in cella anche un solo giorno. Durante i Governi Letta
e Renzi l'entità di questi benefici si é accresciuta, non certo diminuita.
Ecco dove trova incoraggiamento e sostegno il mondo del malaffare.
25UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Gli europei sanno bene che metà delle riforme varate nell'ultimo
triennio di Governi non scelti dagli elettori sono inattuate per almeno la
metà, e scadute per almeno un quarto di loro. E sanno bene che quello
che si sta facendo è del tutto insufficiente. Il Commissario
anticorruzione ha poteri, per stessa ammissione di Cantone, del tutto
insufficienti. La legge sull'allungamento dei termini di prescrizione è
rimasta nel cassetto per sei mesi, ora è dovuta riuscirne, ma in termini
edulcorati; i poteri delle Regioni restano intatti, e continuano
nell'allegra finanza; gli appalti continuano a essere terreno di conquista
per i corrotti. E’ causa della incapacità a sconfiggere la corruzione se
Expo inizierà come un cantiere ancora aperto, sotto gli occhi di una
Comunità internazionale che ci aveva affidato questo impegno e
regalato questa grande occasione dal marzo 2008.
26UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
E’ sempre a causa dell’orrendo cancro della corruzione se l’Aquila
continua ad essere una città distrutta dopo sei anni dal terremoto del
2009 con solo il 10% dei cantiere aperti rispetto a quelli che
dovrebbero essere non solo iniziati ma già ultimati. Per descrivere lo
sprofondamento nel quale la corruzione ha portato gli interventi di
ricostruzione e le grandi opere pubbliche nel nostro Paese, basti
pensare che nel 1976, dopo il terremoto in Friuli assai più devastante di
quello dell’Aquila, con il triplo delle vittime, 85 Comuni gravemente
danneggiati o distrutti e centomila sfollati in sei anni la ricostruzione
era stata pienamente completata quasi all’80%. A L’Aquila anche gli
interventi abitativi realizzati sono ormai in buona misura inagibili.
27UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
Su questo sfondo così impegnativo per gli interventi strutturali che
l’Italia deve intraprendere credo sia particolarmente importante la voce
delle categorie produttive più coinvolte nei processi di
internazionalizzazione, categorie particolarmente sensibili alle riforme
che premino l’innovazione, la ricerca e la formazione dei giovani quali
motori della competitività e della crescita.
28UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA

More Related Content

What's hot

Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013
Italia Futura Piemonte
 
Il declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaIl declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaForza Italia
 
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861Emilio Roncoroni
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del TabletEnrico Viceconte
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
Ares 2.0 - aresduezero
 
PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...
PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...
PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...
Cfp Fonte
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Vincenzo Renne
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Massimo Resce
 
Corriere della sera magatti 15 01 2013
Corriere della sera magatti 15 01 2013Corriere della sera magatti 15 01 2013
Corriere della sera magatti 15 01 2013Roberto Gerin
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Antonio Bressa
 
SAGE - Relazione sull'impatto Economico Europeo
SAGE - Relazione sull'impatto Economico EuropeoSAGE - Relazione sull'impatto Economico Europeo
SAGE - Relazione sull'impatto Economico Europeo
Team Netuse srl
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Rubens Ligabue
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseEnricoPanini
 
16 18 facco.pdf
16 18 facco.pdf16 18 facco.pdf
16 18 facco.pdf
giovanni facco
 

What's hot (20)

Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013
 
Il declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italiaIl declino industriale dell'italia
Il declino industriale dell'italia
 
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
IL-PASSAPORTO-DELLE-IMPRESE-ITALIANE-2861
 
la politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tabletla politica industriale ai tempi del Tablet
la politica industriale ai tempi del Tablet
 
BNL Focus #30
BNL Focus #30BNL Focus #30
BNL Focus #30
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
 
600
600600
600
 
BNL Focus #26
BNL Focus #26BNL Focus #26
BNL Focus #26
 
PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...
PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...
PIANO AZIONE Europa 2020 imprenditorialità - Rilanciare lo spirito imprendito...
 
Pres.ne
Pres.nePres.ne
Pres.ne
 
Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!Il passaggio generazionale resta una criticità!
Il passaggio generazionale resta una criticità!
 
Produttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrataProduttività, salari e contrattazione decentrata
Produttività, salari e contrattazione decentrata
 
Corriere della sera magatti 15 01 2013
Corriere della sera magatti 15 01 2013Corriere della sera magatti 15 01 2013
Corriere della sera magatti 15 01 2013
 
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
Libro Bianco sull'innovazione e la creazione di nuove imprese in Provincia di...
 
SAGE - Relazione sull'impatto Economico Europeo
SAGE - Relazione sull'impatto Economico EuropeoSAGE - Relazione sull'impatto Economico Europeo
SAGE - Relazione sull'impatto Economico Europeo
 
Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15Articolo Prima Pagina 28-9-15
Articolo Prima Pagina 28-9-15
 
BNL Focus #39
BNL Focus #39BNL Focus #39
BNL Focus #39
 
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie ImpreseRelazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
Relazione Garante Micro Piccole e Medie Imprese
 
16 18 facco.pdf
16 18 facco.pdf16 18 facco.pdf
16 18 facco.pdf
 
BNL Focus #22
BNL Focus #22BNL Focus #22
BNL Focus #22
 

Viewers also liked

Discorso alla World Model United Nation
Discorso alla World Model United NationDiscorso alla World Model United Nation
Discorso alla World Model United Nation
GiulioTerzi
 
Global security and the rule of law
Global security and the rule of lawGlobal security and the rule of law
Global security and the rule of law
GiulioTerzi
 
Discorso sulla siria 20 02 2014
Discorso sulla siria 20 02 2014Discorso sulla siria 20 02 2014
Discorso sulla siria 20 02 2014GiulioTerzi
 
Il futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteIl futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni unite
GiulioTerzi
 
L'islam in Italia: sfide e opportunità
L'islam in Italia: sfide e opportunitàL'islam in Italia: sfide e opportunità
L'islam in Italia: sfide e opportunità
GiulioTerzi
 
Ucraina tra europa e russia
Ucraina tra europa e russiaUcraina tra europa e russia
Ucraina tra europa e russia
GiulioTerzi
 
Parigi 27/06/2014
Parigi 27/06/2014Parigi 27/06/2014
Parigi 27/06/2014
GiulioTerzi
 
Le crisi del 2014
Le crisi del 2014Le crisi del 2014
Le crisi del 2014
GiulioTerzi
 
Discorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraioDiscorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraio
GiulioTerzi
 
Europa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni future
Europa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni futureEuropa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni future
Europa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni future
GiulioTerzi
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
GiulioTerzi
 
Rapporti russia europa
Rapporti russia europaRapporti russia europa
Rapporti russia europa
GiulioTerzi
 
Discorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraioDiscorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraioGiulioTerzi
 
Դինամիկա
ԴինամիկաԴինամիկա
ԴինամիկաSebastuhi
 
Occorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in Africa
Occorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in AfricaOccorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in Africa
Occorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in Africa
GiulioTerzi
 
Il destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomazia
Il destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomaziaIl destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomazia
Il destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomazia
GiulioTerzi
 
Ճնշում
ՃնշումՃնշում
ՃնշումSebastuhi
 
Radical islam and iran s nuclear program
Radical islam and iran s nuclear programRadical islam and iran s nuclear program
Radical islam and iran s nuclear program
GiulioTerzi
 
La diplomazia italiana e la sua evoluzione
La diplomazia italiana e la sua evoluzioneLa diplomazia italiana e la sua evoluzione
La diplomazia italiana e la sua evoluzione
GiulioTerzi
 
IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
GiulioTerzi
 

Viewers also liked (20)

Discorso alla World Model United Nation
Discorso alla World Model United NationDiscorso alla World Model United Nation
Discorso alla World Model United Nation
 
Global security and the rule of law
Global security and the rule of lawGlobal security and the rule of law
Global security and the rule of law
 
Discorso sulla siria 20 02 2014
Discorso sulla siria 20 02 2014Discorso sulla siria 20 02 2014
Discorso sulla siria 20 02 2014
 
Il futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni uniteIl futuro delle nazioni unite
Il futuro delle nazioni unite
 
L'islam in Italia: sfide e opportunità
L'islam in Italia: sfide e opportunitàL'islam in Italia: sfide e opportunità
L'islam in Italia: sfide e opportunità
 
Ucraina tra europa e russia
Ucraina tra europa e russiaUcraina tra europa e russia
Ucraina tra europa e russia
 
Parigi 27/06/2014
Parigi 27/06/2014Parigi 27/06/2014
Parigi 27/06/2014
 
Le crisi del 2014
Le crisi del 2014Le crisi del 2014
Le crisi del 2014
 
Discorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraioDiscorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraio
 
Europa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni future
Europa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni futureEuropa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni future
Europa, Ucraina, Russia… genesi, scenario, e proiezioni future
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
 
Rapporti russia europa
Rapporti russia europaRapporti russia europa
Rapporti russia europa
 
Discorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraioDiscorso del 18 febbraio
Discorso del 18 febbraio
 
Դինամիկա
ԴինամիկաԴինամիկա
Դինամիկա
 
Occorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in Africa
Occorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in AfricaOccorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in Africa
Occorrono più impegno e risorse nella nostra politica estera in Africa
 
Il destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomazia
Il destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomaziaIl destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomazia
Il destino geopolitico dell’Italia: le metamorfosi della diplomazia
 
Ճնշում
ՃնշումՃնշում
Ճնշում
 
Radical islam and iran s nuclear program
Radical islam and iran s nuclear programRadical islam and iran s nuclear program
Radical islam and iran s nuclear program
 
La diplomazia italiana e la sua evoluzione
La diplomazia italiana e la sua evoluzioneLa diplomazia italiana e la sua evoluzione
La diplomazia italiana e la sua evoluzione
 
IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
IRAN: UN PAESE CHIAVE NELLA GEOPOLITICA MEDIORIENTALE
 

Similar to Sviluppo e processi di internazionalizzazione

Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015EnricoPanini
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alex Kornfeind
 
13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - CinaMassimo Ghetti
 
Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaBNL Mestiere Impresa
 
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
GABRIELE GUGLIELMI
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareSergio Remi
 
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Assidai
 
Campania 2020, la cooperazione del futuro
Campania 2020, la cooperazione del futuroCampania 2020, la cooperazione del futuro
Campania 2020, la cooperazione del futuro
EnricoPanini
 
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema impreseInnovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Alberto Mascia
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
AmmLibera AL
 
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteriDestinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Massimo Clementini
 
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Ugo Lopez
 
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle marketIl ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Fondazione CUOA
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
febo leondini
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
ideaTRE60
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
ideaTRE60
 

Similar to Sviluppo e processi di internazionalizzazione (20)

Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015Rapporto Unioncamere 2015
Rapporto Unioncamere 2015
 
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamereAlimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
Alimentare il digitale Rapporto 2015 di UnionCamere
 
13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina13 Non solo flotte - Cina
13 Non solo flotte - Cina
 
Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di Confindustria
 
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMSIl terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
Il terziario privato in italia, ricerca IRES-FILCAMS
 
Capitalismo Molecolare
Capitalismo MolecolareCapitalismo Molecolare
Capitalismo Molecolare
 
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
Welfare24 n.3/2014 - "Innovazione, una risorsa strategica" - n.3/2014 Assidai
 
Campania 2020, la cooperazione del futuro
Campania 2020, la cooperazione del futuroCampania 2020, la cooperazione del futuro
Campania 2020, la cooperazione del futuro
 
Impresa e Territorio
Impresa e TerritorioImpresa e Territorio
Impresa e Territorio
 
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema impreseInnovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
Innovazione e internazionalizzazione del sistema imprese
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Destinazione Italia
 
L'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibileL'innovazione sostenibile
L'innovazione sostenibile
 
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteriDestinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
 
Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)Intervista su Question Time (Pag. 20)
Intervista su Question Time (Pag. 20)
 
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle marketIl ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
Il ruolo del CFO per la crescita dimensionale nel middle market
 
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
Un HoReCa senza bottiglie: ripensare il modello di business della Distribuzione.
 
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
Accento sull'Italia. I nuovi paradigmi del cambiamento e gli impatti sulla CE...
 
Uno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'ItaliaUno sguardo al futuro dell'Italia
Uno sguardo al futuro dell'Italia
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
BNL Focus #34
BNL Focus #34BNL Focus #34
BNL Focus #34
 

More from GiulioTerzi

Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italiaSicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
GiulioTerzi
 
immigrazione terrorismo e sicurezza in italia
immigrazione terrorismo e sicurezza in italiaimmigrazione terrorismo e sicurezza in italia
immigrazione terrorismo e sicurezza in italia
GiulioTerzi
 
Sicurezza medIsis, emergenza migranti e "Primavere“ che non fioriscono: le s...
Sicurezza medIsis, emergenza migranti e"Primavere“ che non fioriscono: le s...Sicurezza medIsis, emergenza migranti e"Primavere“ che non fioriscono: le s...
Sicurezza medIsis, emergenza migranti e "Primavere“ che non fioriscono: le s...
GiulioTerzi
 
La sicurezza dell'Europa dopo la Crimea
La sicurezza dell'Europa dopo la CrimeaLa sicurezza dell'Europa dopo la Crimea
La sicurezza dell'Europa dopo la Crimea
GiulioTerzi
 
Clush between sunni and shia
Clush between sunni and shiaClush between sunni and shia
Clush between sunni and shia
GiulioTerzi
 
Discorso cybersecurity
Discorso cybersecurityDiscorso cybersecurity
Discorso cybersecurity
GiulioTerzi
 
Giornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA Spa
Giornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA SpaGiornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA Spa
Giornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA Spa
GiulioTerzi
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleGiulioTerzi
 

More from GiulioTerzi (8)

Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italiaSicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
Sicurezza e identità nazionale, le nuove sfide per l'italia
 
immigrazione terrorismo e sicurezza in italia
immigrazione terrorismo e sicurezza in italiaimmigrazione terrorismo e sicurezza in italia
immigrazione terrorismo e sicurezza in italia
 
Sicurezza medIsis, emergenza migranti e "Primavere“ che non fioriscono: le s...
Sicurezza medIsis, emergenza migranti e"Primavere“ che non fioriscono: le s...Sicurezza medIsis, emergenza migranti e"Primavere“ che non fioriscono: le s...
Sicurezza medIsis, emergenza migranti e "Primavere“ che non fioriscono: le s...
 
La sicurezza dell'Europa dopo la Crimea
La sicurezza dell'Europa dopo la CrimeaLa sicurezza dell'Europa dopo la Crimea
La sicurezza dell'Europa dopo la Crimea
 
Clush between sunni and shia
Clush between sunni and shiaClush between sunni and shia
Clush between sunni and shia
 
Discorso cybersecurity
Discorso cybersecurityDiscorso cybersecurity
Discorso cybersecurity
 
Giornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA Spa
Giornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA SpaGiornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA Spa
Giornata della Pace e della NonViolenza in Azienda - GUNA Spa
 
Capitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionaleCapitale cognitivo nazionale
Capitale cognitivo nazionale
 

Sviluppo e processi di internazionalizzazione

  • 1. UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA CESI – Centro Nazionale Studi Intervento dell’Ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata
  • 2. La correlazione tra crescita, competitività, innovazione da un lato e processi di internazionalizzazione dall'altro è stata da tempo rilevata attraverso osservazioni empiriche, analisi dei dati, modelli teorici. Quanto la crescita della nostra economia richieda condizioni favorevoli alla internazionalizzazione delle imprese è parso chiaro assai prima della crisi finanziaria del 2008. Ma ancor più gli anni di crisi hanno evidenziato una performance considerevolmente superiore dei comparti produttivi ad elevato margine di internazionalizzazione, rispetto a quelli che ne sono rimasti ai margini. Si tratta quindi di una correlazione - quella tra prospettive di crescita e grado di apertura esterna della nostra economia - che merita un'attenzione prioritaria nel definire la politica economica del nostro Paese, sia nelle scelte immediate sia per quelle strutturali, di medio e lungo periodo. 2UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 3. A questo proposito mi sembra opportuno ricordare due articoli pubblicati negli ultimi mesi sul bollettino del Cesi, Il Sestante, dal Presidente Gaetano Rasi e dal Prof. Mario Bozzi-Sentieri. Commentando le decisioni del G20 a Brisbane, il Prof. Rasi ha stigmatizzato la fuorviante genericità di un "policy mix" basato, per aree economiche e geopolitiche così eterogenee, da un lato su identiche politiche monetarie (es. QE Fed, Bce, e Banca del Giappone) e politiche fiscali espansive, e dall'altro su riforme strutturali che non possono certamente essere uguali per tutti. Le riforme della giustizia civile, del credito, dell’Amministrazione dello Stato, per fare degli esempi molto concreti, devono essere più urgenti e positivamente pervasive per noi che non per altri importanti partners europei, come la Francia o la Spagna. 3UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 4. L'altro spunto che mi sembra utile a legare sviluppo e processi di internazionalizzazione, riguarda le osservazioni del Prof. Bozzi-Sentieri sempre su Il Sestante, circa la necessità di una politica che dia valore ai "corpi intermedi". Una politica ben diversa dalla sistematica avversione del Governo Renzi nei confronti delle istanze associative e sindacali. Intendiamoci, è un terreno che richiede una decisa volontà innovativa e riformatrice. Ma, come auspica Bozzi-Sentieri, riformare è ben diverso dal voler rendere sempre più marginali e irrilevanti i "corpi intermedi". 4UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 5. Si dovrebbe far leva sugli artt. 46 e 39 della Costituzione, per attuarli finalmente, in quella direzione innovativa che è incoraggiata dalle migliori esperienze di cui disponiamo in Europa, come l'inclusione delle forze sociali nella gestione delle aziende. E sono proprio alcune caratteristiche dei processi di internazionalizzazione in atto - pensiamo ad esempio ai "Contratti di rete" tra moltissime imprese ad alta propensione esportativa e innovativa - a segnalare le potenzialità di una più positiva interazione anche del nostro sistema produttivo con i "corpi intermedi". 5UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 6. Alcuni dati che citerò, tra i moltissimi disponibili, danno la sensazione che due diverse Italie si siano sempre più chiaramente manifestate durante la lunga crisi iniziata nel 2008/2009. E un fondamentale spartiacque è rappresentato proprio dal diverso grado di internazionalizzazione. Al di là di un'Italia in recessione profonda, con una flessione del PIL manifatturiero dell'8% tra il 2008 e la fine del 2014; con una perdita di 47.000 imprese in sei anni ed ancora di 5.700 lo scorso anno; al di là ancora di una caduta libera del valore aggiunto manifatturiero del 17% in cinque anni, c'è "Un'altra Italia": un'Italia che mantiene e, in certa misura, accresce la sua competitività nei mercati esteri; grazie a quella che viene chiamata "internazionalizzazione complessa", ai partenariati e nella cd "Catena globale del Valore", alle reti d'impresa e alla rivitalizzazione di distretti e clusters produttivi, grazie all'impatto positivo sulla competitività delle aziende delle tecnologie verdi, dei nuovi processi produttivi legati alle stampanti 3D, o ancora grazie al crescente affermarsi di management sensibili alla "corporate social responsibility". 6UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 7. È questa "altra Italia" ad aver continuato a rivelare durante tutto il periodo della recessione eccellenti "performance" all'estero: accrescendo i valori medi unitari dei principali prodotti manifatturieri esportati, e quindi migliorando in competitività. E non solo nei settori ad elevata qualità ma generalmente a basso contenuto tecnologico - le "4A" del Made in Italy, alimentari, abbigliamento, arredamento, automazione - ma migliorando soprattutto competitività nell'high-tech, come farmaceutica, ICT, aerospazio, elettronica, comparti aumentati di ben il 35% nei cinque anni di crisi. Un primo essenziale dato che collega sviluppo e internazionalizzazione riguarda perciò il "New made in Italy": tutto quello che rilancia la competitività delle nostre imprese attraverso ricerca, tecnologia, idee innovative, qualità. Vi sono analisi di grande interesse nell'ultimo rapporto Censis sulle "determinanti della crescita nel sistema d'impresa": ebbene, otto "determinanti della crescita" su dieci riguardano l'impatto positivo di nuove strategie sulla qualità del prodotto e sull'internazionalizzazione delle imprese. 7UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 8. Un secondo dato che collega sviluppo e internazionalizzazione verte sulle filiere produttive, riarticolate attraverso i “Contratti di rete”, lanciati nel 2010. Le imprese che vi aderiscono sono passate in tre anni da poche decine a 9.000, per il 44% manifatturiere, e per il 36% nei servizi, con quasi 1.800 Contratti di rete stipulati. Le imprese manifatturiere "in rete" rivelano una propensione all'internazionalizzazione di circa il 50% superiore a quella delle imprese che non sono in rete. Tutto ciò sta avvenendo nonostante il campanello d'allarme di un ridimensionamento della quota dell'esportazione italiana nel commercio mondiale, scesa tra il 2007 e il 2013 dal 3,6% al 2,8%. 8UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 9. Sull'altro versante nella realtà del nostro Paese si trovano comparti e aziende dipendenti in misura dominante dalla domanda interna, dalle forniture pubbliche, dall'apparato burocratico. Sotto il profilo territoriale vi è poi, come nota ancora il Censis, una "fascia mediana a rischio involuzione" con spopolamento di alcuni territori, invecchiamento della popolazione, scarsa propensione all'interscambio con l'estero. Nel suo complesso, il Mezzogiorno sembra allontanarsi ancor più dal resto del Paese, anche se alcune filiere, sparse a macchia, possono stimolare la ripresa, internazionalizzando e raccordando tra loro agricoltura, agroindustria e turismo. Internazionalizzazione significa non solo esportare; significa anche e soprattutto attrarre investimenti in Italia, coì come insediare attività commerciali e produttive oltre confine. Sotto questo profilo, va rilevato che la propensione all'investimento produttivo all'estero è diminuita, in controtendenza rispetto alla rafforzata capacità esportativa dell'Italia. 9UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 10. Ne derivano tre elementi di debolezza che devono essere al centro di una strategia coerente di politica economica, fiscale, industriale, a livello nazionale quanto europeo, che ci consenta di cogliere, ma anche di orientare, le opportunità offerte dai negoziati economici globali e regionali, come Doha, TPP e TTIP. I tre elementi di debolezza sono i seguenti: 10UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 11. 1. Nonostante la nostra sia la seconda economia manifatturiera del Continente, l'internazionalizzazione produttiva dell'Italia resta considerevolmente più bassa di quella degli altri 4/5 principali Paesi Europei. 2. La seconda debolezza, è che il nostro stock di investimenti esteri rispetto al PIL è quasi la metà di quello tedesco e francese. 3. La terza debolezza riguarda il nostro posizionamento nella globalizzazione dei mercati per i prodotti intermedi. Secondo l'OMC più della metà del commercio globale dei manufatti e tre quarti dei servizi è costituito da prodotti intermedi. Necessitano strategie che attraggano in Italia le "Catene del Valore", le cd "Global Value Chains". Nella competizione vincerà sempre più non chi esporta, quanto chi immette nel prodotto la miglior combinazione di valore e di elementi immateriali. 11UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 12. Durante la crisi, sono state purtroppo le nostre imprese fornitrici di beni intermedi a essere più colpite. È proprio il diverso posizionamento nelle "Global Value Chains" a spiegare in buona misura il divario di crescita tra noi seconda economia manifatturiera nel Continente, e la Germania, nostra diretta concorrente proprio nella Catena Globale del Valore. Dinanzi a un quadro così difforme come quello delle "due diverse Italie" che sembrano delinearsi nella loro diversa propensione a cogliere le opportunità della crescita a livello globale, la prima responsabilità tocca alle Istituzioni di Governo: con strumenti rapportati alle differenti caratteristiche del territorio, dell'innovazione e della conoscenza. 12UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 13. Durante la crisi, sono state purtroppo le nostre imprese fornitrici di beni intermedi a essere più colpite. È proprio il diverso posizionamento nelle "Global Value Chains" a spiegare in buona misura il divario di crescita tra noi seconda economia manifatturiera nel Continente, e la Germania, nostra diretta concorrente proprio nella Catena Globale del Valore. Dinanzi a un quadro così difforme come quello delle "due diverse Italie" che sembrano delinearsi nella loro diversa propensione a cogliere le opportunità della crescita a livello globale, la prima responsabilità tocca alle Istituzioni di Governo: con strumenti rapportati alle differenti caratteristiche del territorio, dell'innovazione e della conoscenza. 13UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 14. Si devono attivare pochi ma efficaci strumenti di politica industriale. Pensiamo all'abissale differenza tra gli interventi a pioggia, pre- elettorali, degli 80 euro e dei "tesoretti" del Governo Renzi, e gli interventi ben più strutturati del Governo Valls in Francia, per rilanciare investimento e innovazione non già con finanziamenti diretti di cattedrali nel deserto, bensì con piani di ammortamento accelerato e rimborsi delle spese di investimento effettuate dalle aziende. Un meccanismo proposto originariamente dall'opposizione UMP e ora fatto proprio da un pragmatico Governo socialista. Si devono abbattere procedimenti e controlli burocratici spesso privi di senso, che penalizzano le imprese. Si deve soprattutto riformare la giustizia civile; e questa è la priorità più immediata se vogliamo davvero internazionalizzare il nostro sviluppo. 14UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 15. L'Economist sottolineava la settimana scorsa come Renzi abbia dedicato praticamente tutto il suo primo anno di Governo a riforme costituzionali ed elettorali mirate a blindare la sua base politica e di potere del PD, e soprattutto della componente interna cha a lui fa capo. Ma così facendo, dice ancora l'Economist, si è perso un anno nella riforma della giustizia civile, ancora ai primissimi passi, alla riforma fiscale - che non può ancora tardare data l'iniquità oppressiva e i danni che l'attuale sistema fiscale arreca all'economia e ai cittadini -, le misure di sostegno alle PMI, i rimborsi dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle Amministrazioni, la riforma della Pubblica Amministrazione. 15UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 16. E' una valutazione ampiamente condivisa un po’ dappertutto nell’Area OCSE che l’attuale contesto economico internazionale rappresenti per paesi come l’Italia, una grande opportunità per inserirsi nel ciclo della ripresa mondiale. Basso prezzo del petrolio, tassi di interesse quasi azzerati, cambio euro- dollaro alla parità, ci riportano a un periodo storicamente molto simile, quello del 1999 caratterizzato da un cambio euro-dollaro, tasso d’interesse e un prezzo dell’energia di tendenze molto vicine a quelle attuali. Il raffronto fra la situazione attuale e quella di sedici anni fa, induce tuttavia a considerare le opportunità che abbiamo dinanzi con accresciuta cautela. Nonostante vi siano voci che ritengono già acquisito un effetto di positivo trascinamento sul nostro export, serve un accresciuto impegno nell’imprimere alla nostra politica economica delle svolte incisive e sostanziali, e non prevalentemente cosmetiche o fideistiche come quelle che continuiamo a sentire nelle declaratorie governative da un anno a questa parte. 16UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 17. Dobbiamo infatti prestare molta attenzione al fatto che nello scenario dell’economia mondiale di quindici anni fa, così simile a quello attuale, il volume di beni e servizi venduti dall’Italia all’estero è sì inizialmente aumentato del 20%; ma si è poi ridotto nei tre anni successivi non appena il deprezzamento dell’euro sul dollaro ha provocato un aumento dei prezzi interni e di quelli all’export, deteriorando la competitività dei nostri prodotti. La mancanza di flessibilità del mercato italiano e la tendenza di gran parte delle aziende ad adeguare i prezzi invece di migliorare la qualità e di investire in produttività hanno praticamente azzerato quell’iniziale effetto di stimolo derivante da un cambio favorevole. 17UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 18. E’ così avvenuto che mentre per la Germania ed altri grandi Paesi manifatturieri europei nei primi anni 2000 il volume dell’export ha continuato a crescere, per l’Italia c’è stata una frenata: il nostro export ha registrato una crescita inferiore alla media europea, il reddito italiano è aumentato mediamente dell’1,7% all’anno contro il 2,2% nell’Eurozona, nonostante una domanda interna in Italia più sostenuta di quella dell’Area euro, proprio per effetto di una politica fiscale generosamente espansiva, e ben diversa da quella ulteriormente penalizzante per la domanda interna che abbiamo sotto gli occhi con il Documento di Economia e Finanza del Governo. Rispetto a quindici anni fa abbiamo attualmente un contesto competitivo peggiorato a causa di un debito pubblico nettamente più alto che riduce fortemente le possibilità di operare sul versante della spesa pubblica; ed è un contesto peggiorato anche perché dobbiamo convivere con una concorrenza internazionale sempre più agguerrita. 18UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 19. Non è un caso che tutte le principali organizzazioni internazionali economiche prevedano l’Italia come fanalino di coda nella ripresa dell’Eurozona insieme alla Grecia. Guardando agli aspetti strutturali della nostra politica economica e fiscale si deve: 19UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 20. I in primo luogo ridare credibilità al quadro di riferimento statistico contenuto nel Documento di Economia e Finanza e nel Programma Nazionale di Riforme, cioè a quel Piano Economico Pluriennale che deve assicurare una crescita compatibile con gli impegni gravosi che il Governo ha ritenuto di riconfermare nel confronti di Bruxelles, e soprattutto di Berlino, nonostante le ben maggiori concessioni fatte dall’Europa ad esempio ad un partner importante come la Francia. Statistiche pubblicate in questi giorni dimostrano come le previsioni ufficiali che l’Italia continua a formulare sull’andamento del PIL tra il 2011 e il 2014 rivelino uno scostamento fra sogni e realtà pari a ben 6,7 punti percentuali di PIL, il che vuol dire dell’1,7% annuo: un incredibile errore previsionale, che risulta difficile attribuire a mera distrazione o incompetenza, pari a quasi 40 miliardi di euro all’anno in più di quello che si è avverato. Mentre per i Paesi come la Francia e la Germania il divario fra previsioni e realtà è stato la metà del nostro nonostante la maggior dimensione economica di questi due Paesi rispetto all’Italia; 20UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 21. II in secondo luogo una priorità assoluta per il nostro Paese è una "politica europea dell'energia". Non tanto perché si possa essere intimoriti dai "condizionamenti politici" del gas russo. Ma perché i Russi ci fanno pagare il loro gas ben al di sopra della media europea: una “tassa penalizzante” per le nostre aziende esportatrici, oltre che per le nostre tasche. La Commissione europea ha – finalmente! - allo studio la creazione, come primo passo, di un'Agenzia che tratti gli acquisti di gas a nome di 28 Stati membri, creando così un ben diverso e assai più forte "mercato della domanda" rispetto al monopolio Russo dell'offerta. I prezzi del gas diventerebbero più vantaggiosi e uniformi anche per gli italiani che ora pagando di più. Non è affatto chiaro quanto il nostro Governo stia effettivamente dando impulso, e non contrastando per motivi incomprensibili, la creazione dell’Unione Europea dell’Energia; 21UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 22. III il terzo aspetto riguarda l’enorme pressione fiscale sulle aziende e sulle famiglie, in ulteriore crescita nonostante le dichiarazioni rassicuranti che continuiamo a sentire. Basti citare il prelievo totale a carico delle famiglie delle diverse imposte sulla proprietà immobiliare, passato dai 37,9 miliardi nel 2011 ai 50,1 miliardi nel 2014 con un aumento di circa il 10% nei dodici mesi del Governo Renzi; 22UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 23. IV il quarto aspetto riguarda quello che dovrebbe essere veramente considerato il “male assoluto” non soltanto per il nostro sistema economico, ma per una consistente fetta di società civile del nostro Paese: la corruzione, le sue diramazioni nella politica, nell’impresa, nell’amministrazione attraverso comportamenti individuali e collettivi che oramai la tollerano e la alimentano in modo generalizzato e trasformano il Paese in una ragnatela inestricabile e collusioni con il malaffare e con la criminalità organizzata. Qualche tempo fa il New York Times giornale tendenzialmente amico degli italiani, ha così bollato le ultime vicende: "Nuovo scandalo di malavita stordisce PERFINO GLI ITALIANI" per poi dire "persino in un Paese dove la corruzione viene ritenuta acquisita come parte della vita quotidiana, le rivelazioni hanno stordito i cittadini, con un impressionante serie di incriminazioni di politici attraverso l'intero spettro...L'ESEMPIO di una situazione che ha portato l'indebitamento italiano ai più alti livelli in Europa". Così la stampa internazionale: corruzione uguale indebitamento record, e violazione di tutti i parametri che promettiamo all'Europa di rispettare, inutilmente. 23UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 24. Il Governo ci sta cautelando? Neanche per sogno. Basti un esempio. La nuova legge sulla cooperazione allo sviluppo, "venduta" mediaticamente come un grande risultato dal Governo, viene già definita da chi se ne occupa come "la nuova Bengodi della licitazione privata": dove licitazione privata significa contratti senza gara, magari con aziende come l'ormai famosa Cooperativa 29 giugno o il Consorzio Eriches 29. La nuova legge sulla cooperazione, che privatizza le procedure di assegnazione dei contratti, è stata fatta approvare dal Governo Renzi in tempi brevissimi. 24UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 25. E le misure legislative annunciate contro la corruzione? Alfredo Mantovano che da ex Magistrato e uomo di Governo ha una grande esperienza in questo campo, ha lucidamente scritto che anche con un minimo di pena a 6 anni quasi nessun corrotto finirà in carcere, perché vi é un tale insieme di benefici nel codice penale e nell'ordinamento penitenziario che anche con una sentenza a sei anni di reclusione si può evitare di andare in cella anche un solo giorno. Durante i Governi Letta e Renzi l'entità di questi benefici si é accresciuta, non certo diminuita. Ecco dove trova incoraggiamento e sostegno il mondo del malaffare. 25UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 26. Gli europei sanno bene che metà delle riforme varate nell'ultimo triennio di Governi non scelti dagli elettori sono inattuate per almeno la metà, e scadute per almeno un quarto di loro. E sanno bene che quello che si sta facendo è del tutto insufficiente. Il Commissario anticorruzione ha poteri, per stessa ammissione di Cantone, del tutto insufficienti. La legge sull'allungamento dei termini di prescrizione è rimasta nel cassetto per sei mesi, ora è dovuta riuscirne, ma in termini edulcorati; i poteri delle Regioni restano intatti, e continuano nell'allegra finanza; gli appalti continuano a essere terreno di conquista per i corrotti. E’ causa della incapacità a sconfiggere la corruzione se Expo inizierà come un cantiere ancora aperto, sotto gli occhi di una Comunità internazionale che ci aveva affidato questo impegno e regalato questa grande occasione dal marzo 2008. 26UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 27. E’ sempre a causa dell’orrendo cancro della corruzione se l’Aquila continua ad essere una città distrutta dopo sei anni dal terremoto del 2009 con solo il 10% dei cantiere aperti rispetto a quelli che dovrebbero essere non solo iniziati ma già ultimati. Per descrivere lo sprofondamento nel quale la corruzione ha portato gli interventi di ricostruzione e le grandi opere pubbliche nel nostro Paese, basti pensare che nel 1976, dopo il terremoto in Friuli assai più devastante di quello dell’Aquila, con il triplo delle vittime, 85 Comuni gravemente danneggiati o distrutti e centomila sfollati in sei anni la ricostruzione era stata pienamente completata quasi all’80%. A L’Aquila anche gli interventi abitativi realizzati sono ormai in buona misura inagibili. 27UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA
  • 28. Su questo sfondo così impegnativo per gli interventi strutturali che l’Italia deve intraprendere credo sia particolarmente importante la voce delle categorie produttive più coinvolte nei processi di internazionalizzazione, categorie particolarmente sensibili alle riforme che premino l’innovazione, la ricerca e la formazione dei giovani quali motori della competitività e della crescita. 28UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO PER UNA NUOVA ITALIA PROTAGONISTA IN EUROPA