SlideShare a Scribd company logo
http://sfoglia2.corriere.it/SIPOL_RCS/jsp/printArt.jsp?cli=CORSE




       Martedì 15 Gennaio, 2013 CORRIERE DELLA SERA © RIPRODUZIONE RISERVATA



      Il lavoro, non il consumo, prioritario per il
      rilancio dell'economia
      di MAURO MAGATTI


      I l rilancio economico costituisce l'obiettivo più urgente della prossima legislatura: i dati sulla produttività, sui livelli
      della disoccupazione giovanile, sul calo dei consumi dicono che la situazione, ormai insostenibile anche dal punto di
      vista sociale, va affrontata con coraggio, senza limitarsi a un'ottica di breve periodo, ma avendo in mente di
      riqualificare il modello su cui l'economia italiana si è retta negli ultimi decenni.
      L'articolo 1 della Costituzione italiana recita che l'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
      Un'affermazione coraggiosa che non esprime solo un condivisibile sentimento civico, ma anche una profonda verità
      economica. I costituenti, infatti, erano consapevoli che la prosperità dell'Italia, priva di materie prime, di fonti
      energetiche e di influenza politico-militare, dipende dalla sua capacità di produrre valore. Affermazione che, con le
      categorie del secondo dopoguerra, concretamente passava attraverso la centralità lavoro — elemento cruciale per
      raggiungere un punto di sintesi tra i legittimi interessi della produzione e quelli, altrettanto legittimi, della
      popolazione.
      Questa profonda verità, scritta nella Costituzione, è stata con gli anni dimenticata. Giunta, nel giro di poco più di tre
      decenni, al benessere, la società italiana è felicemente entrata nell'era dei consumi, che hanno poi caratterizzato
      cultura e stili di vita degli ultimi trent'anni.
      Gli anni Ottanta sono stati il decennio della svolta: fu quello il momento in cui, anche a seguito dei mutamenti
      culturali intervenuti nei difficili anni Settanta, cominciò a prender vigore l'idea di una modernizzazione finalmente
      liberata da quel moralismo latente che trasudava nell'Italia ancora troppo «cattolica».
      Erede di Craxi, Berlusconi — l'uomo della televisione e della pubblicità — è stato l'emblema della stagione che si è
      aperta con la cosiddetta Seconda repubblica. Salutato come un imprenditore, in realtà Berlusconi è stato
      essenzialmente un grande venditore. E, prima con le televisioni e poi come politico, ha detto alla società italiana
      quello che la società italiana voleva sentirsi dire: la crescita coincide col benessere che, a sua volta, coincide col
      consumo. Travolta da questa ondata culturale, la sinistra si è limitata a inseguire la corrente, mettendo in campo le
      armi della sua tradizione, a partire dalla difesa degli interessi costituiti. La lotta politica per il consenso ha fatto il
      resto. La manica larga della spesa pubblica e la tacita accettazione dell'evasione hanno definito i termini di uno
      scambio al ribasso in cui era l'accesso al consumo a qualunque condizione la vera moneta per il successo politico.
      Così, mentre il mondo si globalizzava, spostando verso l'alto l'asticella dell'innovazione, dell'efficienza e della
      complessità culturale, l'Italia si è avvoltolata su se stessa, girando attorno al mito superficiale del consumo, senza
      darsi troppa pena di riprodurre quel valore che, un po' per volta, veniva nel frattempo dilapidato. Lo conferma il
      modo in cui gli interessi economici internazionali hanno guardato al nostro Paese: un grande mercato da sfruttare
      più che un luogo dove effettuare investimenti produttivi.
      Lo scambio ha funzionato per quasi un ventennio, anni nei quali il debito pubblico — che si è impennato a partire
      dagli anni Ottanta — ha costituito il galleggiante di una società convinta ormai di aver risolto i propri problemi.
      Col tempo — e poi soprattutto con l'entrata in vigore della rigida disciplina dell'euro — il debito da galleggiante si è
      trasformato in zavorra che, nel momento in cui scoppia la crisi finanziaria internazionale, è divenuta insostenibile. I
      dati sulla produttività, sulla disoccupazione giovanile e sui consumi ci dicono che quella stagione si è definitivamente
      chiusa.
      Per uscire dall'angolo, l'unica via d'uscita è riprendere e aggiornare la strada tracciata dai costituenti.
      Se vuole sostenere i suoi consumi — che nel frattempo abbiamo culturalmente imparato ad apprezzare — l'Italia deve
      tornare a produrre valore, senza accontentarsi di consumarlo.
      Per un'economia e una società avanzata ciò significa cambiare il proprio orientamento di fondo. Creare valore
      significa, infatti, disporre di un sistema di priorità condiviso capace di rispondere alle sfide poste dalle nuove
      condizioni storiche nelle quali ci si trova a operare. Un sistema di priorità che si basa su investimenti nella scuola e
      nella formazione nella consapevolezza che il capitale umano è la prima e fondamentale ricchezza di una comunità;
      tagli agli sperperi della spesa pubblica inefficiente e improduttiva per sostenere l'università e la ricerca;
      riconoscimento, anche fiscale, delle imprese che innovano, investono ed esportano perché sono fonte di ricchezza
      collettiva; valorizzazione del lavoro a partire da salari adeguati e condizioni contrattuali promozionali e premianti;
      avvio di una grande stagione di investimenti infrastrutturali e di ammodernamento della pubblica amministrazione e
      dell'intero sistema dei servizi che rappresenta pur sempre il 70% di un'economia avanzata.
      Da questo punto di vista, il passaggio elettorale costituisce un'occasione storica. Dopo il governo tecnico, l'Italia ha



17/01/2013 07:35                                                                                                                      1 di 2
http://sfoglia2.corriere.it/SIPOL_RCS/jsp/printArt.jsp?cli=CORSE



      bisogno di leader che le spalanchino la porta del futuro. Il tema è il superamento di un modello economico basato sul
      circuito consumo-rendita-debito pubblico in favore di un nuovo schema centrato su valore-investimento-lavoro.
      Anche se l'inizio della campagna elettorale non sembra essere incoraggiante, speriamo che i candidati non
      dimentichino l'appuntamento a cui l'Italia è chiamata.
      RIPRODUZIONE RISERVATA




17/01/2013 07:35                                                                                                                2 di 2

More Related Content

Viewers also liked

4 Candele 2009
4 Candele 20094 Candele 2009
4 Candele 2009ale dileo
 
The PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOs
The PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOsThe PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOs
The PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOs
International Federation of Accountants
 
1 invito 18 maggio 2013
1 invito 18 maggio 20131 invito 18 maggio 2013
1 invito 18 maggio 2013
Roberto Gerin
 
Islam presentazione
Islam   presentazioneIslam   presentazione
Islam presentazionerapacro
 
Ronald Quellas power point
Ronald Quellas power pointRonald Quellas power point
Ronald Quellas power point
guestf0ef64
 
Erplan WOCC Web Order & Cold Chain @eng
Erplan WOCC Web Order & Cold Chain @engErplan WOCC Web Order & Cold Chain @eng
Erplan WOCC Web Order & Cold Chain @eng
Marco Carando
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Giada Signori
 
06 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4 Verse 4
06 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4  Verse 406 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4  Verse 4
06 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4 Verse 4
First Baptist Church Jackson
 
Sistemazione tito piano terra
Sistemazione tito piano terraSistemazione tito piano terra
Sistemazione tito piano terraAndrea Quaranta
 
Vn fontana 01 06 2013
Vn fontana 01 06 2013Vn fontana 01 06 2013
Vn fontana 01 06 2013Roberto Gerin
 
Ação de improbidade prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...
Ação de improbidade   prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...Ação de improbidade   prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...
Ação de improbidade prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...
Eduardo Sens Dos Santos
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Basi dell'ecommerce
Basi dell'ecommerceBasi dell'ecommerce
Basi dell'ecommerce
IusOnDemand srl
 
Immagini per esercitazione
Immagini per esercitazioneImmagini per esercitazione
Immagini per esercitazione
paolavillani
 
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007Visioni Urbane - Regione Basilicata
 
7 5 poesia
7 5 poesia7 5 poesia
7 5 poesia
Patrizia Vayola
 

Viewers also liked (20)

4 Candele 2009
4 Candele 20094 Candele 2009
4 Candele 2009
 
The PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOs
The PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOsThe PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOs
The PAO Development Committee: Unearthing the Power of PAOs
 
1 invito 18 maggio 2013
1 invito 18 maggio 20131 invito 18 maggio 2013
1 invito 18 maggio 2013
 
Islam presentazione
Islam   presentazioneIslam   presentazione
Islam presentazione
 
Ronald Quellas power point
Ronald Quellas power pointRonald Quellas power point
Ronald Quellas power point
 
Erplan WOCC Web Order & Cold Chain @eng
Erplan WOCC Web Order & Cold Chain @engErplan WOCC Web Order & Cold Chain @eng
Erplan WOCC Web Order & Cold Chain @eng
 
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
Autoritarismi1 111112084730-phpapp02
 
06 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4 Verse 4
06 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4  Verse 406 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4  Verse 4
06 June 10, 2012 Philippians, Chapter 4 Verse 4
 
Parole
ParoleParole
Parole
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
Modello De Kerkhove
Modello De KerkhoveModello De Kerkhove
Modello De Kerkhove
 
Sistemazione tito piano terra
Sistemazione tito piano terraSistemazione tito piano terra
Sistemazione tito piano terra
 
Vn fontana 01 06 2013
Vn fontana 01 06 2013Vn fontana 01 06 2013
Vn fontana 01 06 2013
 
Ação de improbidade prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...
Ação de improbidade   prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...Ação de improbidade   prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...
Ação de improbidade prefeito - adriano dill - cessão de uso - sem licitação...
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Basi dell'ecommerce
Basi dell'ecommerceBasi dell'ecommerce
Basi dell'ecommerce
 
Immagini per esercitazione
Immagini per esercitazioneImmagini per esercitazione
Immagini per esercitazione
 
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
Rossella Tarantino workshop "tecnologie per la creatività" dic. 2007
 
Bagnai
BagnaiBagnai
Bagnai
 
7 5 poesia
7 5 poesia7 5 poesia
7 5 poesia
 

Similar to Corriere della sera magatti 15 01 2013

Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022
Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022
Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022
Quotidiano Piemontese
 
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCIRelazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Gianguido Passoni
 
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteriDestinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Massimo Clementini
 
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
Vito Gamberale
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Isabella Giorgio
 
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BTO Educational
 
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Quotidiano Piemontese
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
Doc congressuale pitella
Doc congressuale pitellaDoc congressuale pitella
Doc congressuale pitella
gdsenigallia
 
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
BTO Educational
 
Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020
Luigi A. Dell'Aquila
 
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caosGli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
veDrò
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Fabrizio Famularo
 
Strategie di ripresa per il retail smallbusiness
Strategie di ripresa per il retail smallbusinessStrategie di ripresa per il retail smallbusiness
Strategie di ripresa per il retail smallbusiness
Delta Sales
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italiamagseries
 

Similar to Corriere della sera magatti 15 01 2013 (20)

Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022
Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022
Programma Azione e Italia Viva per le elezioni 2022
 
Agenda Italia 2013
Agenda Italia 2013Agenda Italia 2013
Agenda Italia 2013
 
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCIRelazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
Relazione apertura presidente Fassino XXII Assemblea ANCI
 
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteriDestinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
Destinazione italia-il-piano-del-governo-per-attrarre-gli-investimenti-esteri
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
Vito Gamberale - Articolo "Mondoperaio"
 
Destinazione Italia
Destinazione ItaliaDestinazione Italia
Destinazione Italia
 
Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015Manifesto bai versione2015
Manifesto bai versione2015
 
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifestoBORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
BORGHI AUTENTICI D'ITALIA | Il manifesto
 
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
Rapporto Giorgio Rota Torino 2017
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
Doc congressuale pitella
Doc congressuale pitellaDoc congressuale pitella
Doc congressuale pitella
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
Europa 2020 | Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e incl...
 
Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020Strategia Europa 2020
Strategia Europa 2020
 
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caosGli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
Gli output di veDrò 2011: dal caos all’ordine, dall’ordine al caos
 
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa" Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
Il punto più importante dell'attuale strategia Europea "2020 europa"
 
Strategie di ripresa per il retail smallbusiness
Strategie di ripresa per il retail smallbusinessStrategie di ripresa per il retail smallbusiness
Strategie di ripresa per il retail smallbusiness
 
Impegno italia
Impegno italiaImpegno italia
Impegno italia
 
Impegno Italia
Impegno ItaliaImpegno Italia
Impegno Italia
 

More from Roberto Gerin

Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
Roberto Gerin
 
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariMotivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Roberto Gerin
 
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
Roberto Gerin
 
Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
Roberto Gerin
 
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Roberto Gerin
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
Roberto Gerin
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
Roberto Gerin
 
EUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaEUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoria
Roberto Gerin
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014
Roberto Gerin
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
Roberto Gerin
 
Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Roberto Gerin
 
Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014
Roberto Gerin
 
Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014
Roberto Gerin
 
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
Roberto Gerin
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
Roberto Gerin
 
Ricordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRicordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo Marzari
Roberto Gerin
 

More from Roberto Gerin (20)

Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
 
Motivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro MarzariMotivazione medaglia d'oro Marzari
Motivazione medaglia d'oro Marzari
 
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
30 aprile 1945 - Intervento Fabio Forti
 
Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015Invito 30 aprile 2015
Invito 30 aprile 2015
 
Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"Linee guida "Il gioco del rispetto"
Linee guida "Il gioco del rispetto"
 
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
Quotidiano fvg 24 06 2014 pag. 6
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
 
Tasso e tassa
Tasso e tassaTasso e tassa
Tasso e tassa
 
EUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoriaEUROPA: breve cronistoria
EUROPA: breve cronistoria
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
 
Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014Quotidiano fvg 02 04 2014
Quotidiano fvg 02 04 2014
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
 
IL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTAIL PAESE NICHILISTA
IL PAESE NICHILISTA
 
Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014Cazzullo sette 15 03 2014
Cazzullo sette 15 03 2014
 
Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014Quotidiano 05 03 2014
Quotidiano 05 03 2014
 
Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014Quotidiano FVG 05 02 2014
Quotidiano FVG 05 02 2014
 
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
Visita Opera Immacolata Concezione - 8 marzo 2014
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
 
Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014Quotidiano fvg 8 01 2014
Quotidiano fvg 8 01 2014
 
Ricordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo MarzariRicordo di don Edoardo Marzari
Ricordo di don Edoardo Marzari
 

Corriere della sera magatti 15 01 2013

  • 1. http://sfoglia2.corriere.it/SIPOL_RCS/jsp/printArt.jsp?cli=CORSE Martedì 15 Gennaio, 2013 CORRIERE DELLA SERA © RIPRODUZIONE RISERVATA Il lavoro, non il consumo, prioritario per il rilancio dell'economia di MAURO MAGATTI I l rilancio economico costituisce l'obiettivo più urgente della prossima legislatura: i dati sulla produttività, sui livelli della disoccupazione giovanile, sul calo dei consumi dicono che la situazione, ormai insostenibile anche dal punto di vista sociale, va affrontata con coraggio, senza limitarsi a un'ottica di breve periodo, ma avendo in mente di riqualificare il modello su cui l'economia italiana si è retta negli ultimi decenni. L'articolo 1 della Costituzione italiana recita che l'Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro. Un'affermazione coraggiosa che non esprime solo un condivisibile sentimento civico, ma anche una profonda verità economica. I costituenti, infatti, erano consapevoli che la prosperità dell'Italia, priva di materie prime, di fonti energetiche e di influenza politico-militare, dipende dalla sua capacità di produrre valore. Affermazione che, con le categorie del secondo dopoguerra, concretamente passava attraverso la centralità lavoro — elemento cruciale per raggiungere un punto di sintesi tra i legittimi interessi della produzione e quelli, altrettanto legittimi, della popolazione. Questa profonda verità, scritta nella Costituzione, è stata con gli anni dimenticata. Giunta, nel giro di poco più di tre decenni, al benessere, la società italiana è felicemente entrata nell'era dei consumi, che hanno poi caratterizzato cultura e stili di vita degli ultimi trent'anni. Gli anni Ottanta sono stati il decennio della svolta: fu quello il momento in cui, anche a seguito dei mutamenti culturali intervenuti nei difficili anni Settanta, cominciò a prender vigore l'idea di una modernizzazione finalmente liberata da quel moralismo latente che trasudava nell'Italia ancora troppo «cattolica». Erede di Craxi, Berlusconi — l'uomo della televisione e della pubblicità — è stato l'emblema della stagione che si è aperta con la cosiddetta Seconda repubblica. Salutato come un imprenditore, in realtà Berlusconi è stato essenzialmente un grande venditore. E, prima con le televisioni e poi come politico, ha detto alla società italiana quello che la società italiana voleva sentirsi dire: la crescita coincide col benessere che, a sua volta, coincide col consumo. Travolta da questa ondata culturale, la sinistra si è limitata a inseguire la corrente, mettendo in campo le armi della sua tradizione, a partire dalla difesa degli interessi costituiti. La lotta politica per il consenso ha fatto il resto. La manica larga della spesa pubblica e la tacita accettazione dell'evasione hanno definito i termini di uno scambio al ribasso in cui era l'accesso al consumo a qualunque condizione la vera moneta per il successo politico. Così, mentre il mondo si globalizzava, spostando verso l'alto l'asticella dell'innovazione, dell'efficienza e della complessità culturale, l'Italia si è avvoltolata su se stessa, girando attorno al mito superficiale del consumo, senza darsi troppa pena di riprodurre quel valore che, un po' per volta, veniva nel frattempo dilapidato. Lo conferma il modo in cui gli interessi economici internazionali hanno guardato al nostro Paese: un grande mercato da sfruttare più che un luogo dove effettuare investimenti produttivi. Lo scambio ha funzionato per quasi un ventennio, anni nei quali il debito pubblico — che si è impennato a partire dagli anni Ottanta — ha costituito il galleggiante di una società convinta ormai di aver risolto i propri problemi. Col tempo — e poi soprattutto con l'entrata in vigore della rigida disciplina dell'euro — il debito da galleggiante si è trasformato in zavorra che, nel momento in cui scoppia la crisi finanziaria internazionale, è divenuta insostenibile. I dati sulla produttività, sulla disoccupazione giovanile e sui consumi ci dicono che quella stagione si è definitivamente chiusa. Per uscire dall'angolo, l'unica via d'uscita è riprendere e aggiornare la strada tracciata dai costituenti. Se vuole sostenere i suoi consumi — che nel frattempo abbiamo culturalmente imparato ad apprezzare — l'Italia deve tornare a produrre valore, senza accontentarsi di consumarlo. Per un'economia e una società avanzata ciò significa cambiare il proprio orientamento di fondo. Creare valore significa, infatti, disporre di un sistema di priorità condiviso capace di rispondere alle sfide poste dalle nuove condizioni storiche nelle quali ci si trova a operare. Un sistema di priorità che si basa su investimenti nella scuola e nella formazione nella consapevolezza che il capitale umano è la prima e fondamentale ricchezza di una comunità; tagli agli sperperi della spesa pubblica inefficiente e improduttiva per sostenere l'università e la ricerca; riconoscimento, anche fiscale, delle imprese che innovano, investono ed esportano perché sono fonte di ricchezza collettiva; valorizzazione del lavoro a partire da salari adeguati e condizioni contrattuali promozionali e premianti; avvio di una grande stagione di investimenti infrastrutturali e di ammodernamento della pubblica amministrazione e dell'intero sistema dei servizi che rappresenta pur sempre il 70% di un'economia avanzata. Da questo punto di vista, il passaggio elettorale costituisce un'occasione storica. Dopo il governo tecnico, l'Italia ha 17/01/2013 07:35 1 di 2
  • 2. http://sfoglia2.corriere.it/SIPOL_RCS/jsp/printArt.jsp?cli=CORSE bisogno di leader che le spalanchino la porta del futuro. Il tema è il superamento di un modello economico basato sul circuito consumo-rendita-debito pubblico in favore di un nuovo schema centrato su valore-investimento-lavoro. Anche se l'inizio della campagna elettorale non sembra essere incoraggiante, speriamo che i candidati non dimentichino l'appuntamento a cui l'Italia è chiamata. RIPRODUZIONE RISERVATA 17/01/2013 07:35 2 di 2