SlideShare a Scribd company logo
Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di
Gestione (CdG) per la misurazione delle performance
delle Business Units
Antonio Casciello
Walter Donadio
Giovanni Muto
Giuseppe Rosica
Giorgio Verusio
MIB – MASTER IN BILANCIO, AUDIT, CONTROLLING & CONSULTING
Logo azienda
2/15
Introduzione
➢ Il progetto, avviato in collaborazione con Prometeia, nasce dall’esigenza del Top
Management del Gruppo bancario oggetto del presente lavoro di evolvere il proprio
modello di Controllo di Gestione (CdG), al fine di allinearlo alle “best practices” di
mercato e poter usufruire di strumenti, modelli e metodologie di analisi che consentano la
corretta misurazione e monitoraggio delle performance del Gruppo differenziate per
viste di business.
▪ sviluppare un’informativa per l’alta direzione
nell’analisi del contributo alla creazione di valore da
parte delle singole aree aziendali / business units in
termini di profilo di rischio-rendimento
▪ dotare i referenti delle diverse business units di
strumenti di analisi e rendicontazione del valore
creato o distrutto
▪ disporre di strumenti di analisi finalizzati
all’individuazione di elementi di criticità e potenziali
aree di miglioramento della gestione aziendale
ESIGENZE
GESTIONALI
Logo azienda
3/15
Obiettivi del progetto
▪ identificare le business units (BU) del Gruppo ed attribuire coerentemente
le poste patrimoniali ed economiche per calcolarne l’apporto al risultato
netto consolidato
▪ misurare i rischi di primo pilastro (rischio di credito e controparte, rischio
di mercato, rischio operativo) generati dalle singole business unit ed allocare
coerentemente il capitale necessario a copertura dei medesimi
▪ disegnare un tableau di reporting per l’alta direzione e per i responsabili
delle diverse business units finalizzato alla misurazione del contributo al
valore delle diverse aree aziendali e a supportare i processi decisionali
➢ Il presente lavoro ha l’obiettivo di dotare la funzione Controllo di Gestione del Gruppo
bancario di un modello di rendicontazione del valore in ottica «Value Based
Management» (VBM), in coerenza con i requisiti espressi dal Top Management e che
consenta di:
Logo azienda
4/15
Disegno del modello
«VBM target»
Approccio Metodologico
Sviluppo prototipo di
calcolo
Disegno e
predisposizione della
reportistica di output
• Identificazione delle BU
• Definizione regole e criteri di
attribuzione delle poste
patrimoniali ed economiche
alle BU
• Calcolo dei rischi, cost of equity e
definizione regole di allocazione
del capitale
• Definizione degli indicatori di
misurazione delle performance e
del valore generato
• Identificazione delle fonti
alimentanti e predisposizione dei
flussi di alimentazione e tabelle di
raccordo dati
• Sviluppo del modello
«semplificato» VBM in excel
• Test funzionali e fine tuning
regole di calcolo
• Disegno ed implementazione del
pacchetto di reporting target
• Analisi e presentazione dei
risultati finali
Logo azienda
5/15
➢ Il primo step per costruire il modello di VBM consiste nell’identificare in maniera puntuale le BU / centri di
responsabilità ai quali assegnare gli obiettivi di valore e successivamente misurare il raggiungimento degli
stessi
➢ La definizione delle BU si è basata sull’analisi dell’organigramma del Gruppo bancario, delle
responsabilità assegnate alle varie unità organizzative che operano sui diversi tipi di business connessi
all’operatività del Gruppo e delle relazioni esistenti tra di esse
➢ L’analisi ha permesso di suddividere la gestione del business del Gruppo bancario e dei rischi interconnessi
in cinque macro-strutture:
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE
Amministratore Delegato
CFO* COO*
Service
(P&C^ +
bilancio)
Finanza
CCO*
Retail Corporate Private
CLO*
NPL^
Recupero
crediti
Immobili
Service
(IT +
Economato)
Tesoreria
ALM (Asset Liability Management) tasso/liquidità
Titoli
Retail
Corporate
Private
Corporate
center
Disegno del modello «VBM target»
Identificazione delle Business Units
*Chief Financial Officer/*Chief Commercial Officer/ *Chief Lending Officer
*Chief Operating Officer/
^NPL=Non Performing Loans
^P&C=Pianificazione e Controllo
Logo azienda
6/15
➢ Lo step successivo è stato quello di suddividere le macro-strutture in business units in base al
tipo di operatività e clientela gestita:
BU commerciali
BU governance e
operational
BU non performing BU finanza
Disegno del modello «VBM target»
Identificazione delle Business Units
Logo azienda
7/15
➢Completato il processo di individuazione delle Business Units, si è proceduto all’allocazione
delle macro-voci di Stato Patrimoniale e Conto Economico alle diverse BU, secondo due
differenti approcci:
Allocazione
Indiretta
Allocazione
Diretta
quando determinati risvolti/risultati economici possono essere
attribuibili in maniera esplicita ad una specifica unità
organizzativa
quando determinati risvolti/risultati economici possono essere
attribuibili a più di un’unità organizzativa, per cui si rende
necessario individuare regole / driver che consentano la
ripartizione delle voci patrimoniali ed economiche
Allocazione delle poste patrimoniali ed economiche
Disegno del modello «VBM target»
Logo azienda
8/15
Disegno del modello «VBM target»
Allocazione delle poste patrimoniali ed economiche
Logo azienda
9/15
Disegno del modello «VBM target»
Allocazione delle poste patrimoniali ed economiche
Logo azienda
10/15
Allocazione dei rischi, costi operativi e del capitale disponibile
1
2
3
4
Interessi figurativi attivi e passivi riconosciuti tra le BU di business (commerciali
ed altre) e la BU «ALM» a condizioni di mercato (TIT* finanziario e spread di
liquidità)
Costo del rischio riconosciuto alle BU dell’area NPL «Deteriorati» e «Sofferenze» in
base alla perdita attesa delle posizioni in bonis in portafoglio alle BU commerciali
Costi e oneri di gestione «allocati» alle BU a condizioni di costo (ribaltamento full
costing)
Definizione delle regole di calcolo del cost of equity (Ke*- metodologia CAPM*) per
la determinazione del costo del capitale pagato dalle BU
5
Allocazione rischi di primo pilastro, misurazione degli assorbimenti di capitale e
calcolo del costo del capitale a livello di BU
Disegno del modello «VBM target»
*TIT= Tasso Interno di Trasferimento *Ke= Cost of equity *CAPM= Capital Asset Pricing Model
Logo azienda
11/15
Mappatura delle fonti alimentanti ed organizzazione della base
dati di input
Sviluppo prototipo di calcolo
Architettura Informativa
Logo azienda
Stato Patrimoniale
Dati in mln €
Disegno e predisposizione della
reportistica di output
12/15
STATO PATRIMONIALE CCO CLO CFO COO CC CONSOLIDATO
RETAIL CORPORATE PRIVATE
ALTRA
CLIENTELA DETERIORATI SOFFERENZE ALM FUNDING TITOLI IMMOBILI
CORPORATE
CENTER GRUPPO
ATTIVO 62.048,4
CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE - - - - - 0,0 505,4 0,0 0,0 0,0 0,0 505,4
TITOLI 6.269,3 6.269,3
CREDITI VERSO BANCHE - - - - - 0,0 0,0 8.856,1 0,0 0,0 0,0 8.856,1
CREDITI VERSO CLIENTELA 15.794,2 13.896,4 209,9 305,2 5.135,5 2.689,1 0,0 0,0 0,0 0,0 74,6 38.104,9
DERIVATI DI COPERTURA - - - - - 0,0 311,4 0,0 0,0 0,0 0,0 311,4
PARTECIPAZIONI - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2.124,2 2.124,2
ATTIVITA' MATERIALI/IMMATERIALI 1.309,3 194,4 1.503,7
ATTIVITA' FISCALI - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3.613,8 3.613,8
ATTIVITA' NON CORRENTI E GRUPPI DI
ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 68,2 68,2
ALTRE ATTIVITA' - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 691,6 691,6
PASSIVO 62.048,4
DEBITI VERSO BANCHE - - - - - 0,0 0,0 6.034,4 0,0 0,0 0,0 6.034,4
DEBITI VERSO CLIENTELA 20.126,1 4.724,7 3.290,5 31,9 53,1 8,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 28.234,4
TITOLI IN CIRCOLAZIONE 5.544,6 92,4 1.438,2 9.935,6 10,7 10,6- - - - - 17.032,1
PASSIVITA' FINANZIARIE 721,1 4,9 249,8 62,0 0,7 190,7 1.229,1
DERIVATI DI COPERTURA - - - - - 0,0 690,2 0,0 0,0 0,0 0,0 690,2
ALTRE PASSIVITA' 1.573,3 1.573,3
FONDI TFR / PER RISCHI E ONERI 14,6 827,7 842,3
RISERVE -278,4 -278,4
SOVRAPPREZZO DI EMISSIONE - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 729,0 729,0
CAPITALE - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5.990,2 5.990,2
AZIONI PROPRIE (-) -26,5 -26,5
PATRIMONIO DI TERZI 46,3 46,3
UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 28,0 -25,2 6,7 4,2 -42,1 -51,1 27,4 18,5 5,3 -14,3 -5,4 -48,0
Logo azienda
Dati in mln €
Conto Economico
Disegno e predisposizione della
reportistica di output
13/15
13,6
Utile Netto -93,2 51,1 -48
CONTO ECONOMICO CCO CLO CFO COO CC CONSOLIDATO
RETAIL CORPORATE PRIVATE
ALTRA
CLIENTELA DETERIORATI SOFFERENZE ALM FUNDING TITOLI IMMOBILI
CORPORATE
CENTER GRUPPO
INTERESSI ATTIVI 193,0 155,7 1,8 1,3 90,9 2,2 62,0 51,9 13,7 0,0 1,0 573,5
INTERESSI FIGURATIVI PASSIVI -140,8 -137,0 -2,0 -3,3 -60,7 -28,6 440,6 -42,4 -24,8 0,0 -0,9 0,0
INTERESSI PASSIVI -81,3 -24,7 -26,3 -112,5 -0,3 -0,1 -47,1 -19,5 -0,4 0,0 -1,7 -313,9
INTERESSI FIGURATIVI ATTIVI 181,6 31,3 39,6 120,0 1,0 0,3 -408,3 28,9 3,3 0,0 2,4 0,0
MARGINE DI INTERESSE 152,4 25,3 13,1 5,4 31,0 -26,1 47,1 18,8 -8,3 0,0 0,8 259,5
COMMISSIONI NETTE 128,4 30,8 21,1 7,7 6,2 0,3 0,8 10,0 0,3 0,0 3,9 209,5
MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 280,8 56,2 34,2 13,1 37,2 -25,8 47,9 28,8 -8,0 0,0 4,7 469,0
ALTRI RICAVI 0,0 3,9 9,8 -6,9 -1,2 18,3 47,5 71,4
RETTIFICHE / RIPRESE DI VALORE SU CREDITI -25,3 -30,8 -0,1 -0,5 -97,0 -23,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -177,5
COSTI OPERATIVI -213,6 -63,0 -24,1 -6,3 -7,0 -37,3 0,0 0,0 -2,4 -21,7 -56,5 -431,9
MARGINE OPERATIVO LORDO 41,8 -37,6 9,9 6,3 -63,0 -77,1 41,0 27,7 7,9 -21,7 -4,2 -69,0
ACCANTONAMENITI NETTI AI FONDI PER RISCHI ED
ONERI 0 0 0 0 0,0 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,9 -2,2
UTILE (PERDITE) DELLE PARTECIPAZIONI 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,9 -0,9
RETTIFICHE DI VALORE DELL'AVVIAMNETO 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
UTILI (PERDITE) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI 0 0 0 0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,3
UTILE PERDITA ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE 0,0
UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO LORDO 41,8 -37,6 9,9 6,3 -63,0 -76,3 41,0 27,7 7,9 -21,4 -8,0 -71,7
Effetto fiscale -13,8 12,4 -3,3 -2,1 20,8 25,2 -13,6 -9,1 -2,6 7,1 2,7 23,7
UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO NETTO 28,0 -25,2 6,7 4,2 -42,1 -51,1 27,4 18,5 5,3 -14,3 -5,4 -48,0
-14,3 -5,4
Logo azienda
9,6%
-6,1%
58,2%
71,6%
-17,4%
-51,3%
12,7%
-27,4%
-5,6%
Disegno e predisposizione della reportistica di output
14/15
EVA*
(mln €)
RORAC^
(%)
RETAIL CORP. PRIVATE ALTRA CL. DETER. SOFF. ALM FUNDING TITOLI IMMOBILI CORP. CENTER
>100%
>100%
*EVA= Economic Value Added
^RORAC= Return On Risk Adjusted Capital
7,5
-54,1
5,8 3,8
-59,2
-58,0
27,4
17,1 2,4
-18,0
-12,1
9,6 %
-6,1 %
58,2 %
71,6 %
-17,4 %
-51,3 %
12,7 %
-27,4 %
-5,6 %
Logo azienda
15/15
Grazie

More Related Content

Similar to Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la misurazione delle performance delle Business Units PW - IPE 2020

Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
logisticaefficiente
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
Camera di Commercio di Pisa
 
Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
LucaMaini4
 
01 webinar budget
01 webinar budget01 webinar budget
01 webinar budget
SimoneMartini19
 
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&GasBI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
Global System SRL
 
I moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application ProjectI moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application Project
Happy Business Application Project
 
Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...
Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...
Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...
Twinergy
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bo
madverteu
 
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Consorzio QuInn
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Jean-Pierre Fabre Bruot
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiEdoardo Festa
 
Fabio el ariny ferretti group
Fabio el ariny ferretti groupFabio el ariny ferretti group
Fabio el ariny ferretti groupDOCFLOW
 
Lowendalmasai banking and insurance cost optimization
Lowendalmasai banking and insurance cost optimizationLowendalmasai banking and insurance cost optimization
Lowendalmasai banking and insurance cost optimization
Riccardo Pastore
 
K-CM Commission Management
K-CM Commission ManagementK-CM Commission Management
K-CM Commission Management
Valentina Valente
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
Marco Bruni
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
IPE Business School
 
Presentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 smallPresentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 small
Maurizio Ferrario
 

Similar to Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la misurazione delle performance delle Business Units PW - IPE 2020 (20)

Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
Previsione della domanda e gestione scorte aggiornata gennaio 2015
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
 
Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
 
01 webinar budget
01 webinar budget01 webinar budget
01 webinar budget
 
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&GasBI -  Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
BI - Rendicontazione commesse settori Industry e Oil&Gas
 
I moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application ProjectI moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application Project
 
Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...
Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...
Twinergy Credit & Debit Analysis con SAP. L'esperienza di Aeroporto G. Marcon...
 
Intervento co.te.bo
Intervento co.te.boIntervento co.te.bo
Intervento co.te.bo
 
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
Quinn - Ricerca - ERMES - 2014
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
 
Creazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionistiCreazione del valore economico per gli azionisti
Creazione del valore economico per gli azionisti
 
Fabio el ariny ferretti group
Fabio el ariny ferretti groupFabio el ariny ferretti group
Fabio el ariny ferretti group
 
Lowendalmasai banking and insurance cost optimization
Lowendalmasai banking and insurance cost optimizationLowendalmasai banking and insurance cost optimization
Lowendalmasai banking and insurance cost optimization
 
SSD Cross Time
SSD  Cross Time SSD  Cross Time
SSD Cross Time
 
K-CM Commission Management
K-CM Commission ManagementK-CM Commission Management
K-CM Commission Management
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
Project Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EYProject Work MIB23 - EY
Project Work MIB23 - EY
 
Presentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 smallPresentazione alis v8 small
Presentazione alis v8 small
 

More from IPE Business School

Project Work MiM23 - Petrone
 Project Work MiM23 - Petrone Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Petrone
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&BlaineProject Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EPProject Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EP
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - ClaytonProject Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Clayton
IPE Business School
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
IPE Business School
 
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwCProject Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
IPE Business School
 
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
IPE Business School
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - VolvoProject Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Volvo
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza ItaliaProject Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza Italia
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu JoProject Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu Jo
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione SottileProject Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXSProject Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXS
IPE Business School
 
Project Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'AmicoProject Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'Amico
IPE Business School
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
IPE Business School
 
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
IPE Business School
 
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.comLa sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
IPE Business School
 
Biozone
BiozoneBiozone
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
IPE Business School
 

More from IPE Business School (20)

Project Work MiM23 - Petrone
 Project Work MiM23 - Petrone Project Work MiM23 - Petrone
Project Work MiM23 - Petrone
 
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&BlaineProject Work MiM23 - Harmont&Blaine
Project Work MiM23 - Harmont&Blaine
 
Project Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EPProject Work MiM23 - EP
Project Work MiM23 - EP
 
Project Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - ClaytonProject Work MiM23 - Clayton
Project Work MiM23 - Clayton
 
Project Work MiM23 - Antony Morato
 Project Work MiM23 - Antony Morato Project Work MiM23 - Antony Morato
Project Work MiM23 - Antony Morato
 
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwCProject Work MIB23 e MFA23 - PwC
Project Work MIB23 e MFA23 - PwC
 
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA Project Work - MFA23 - PROMETEIA
Project Work - MFA23 - PROMETEIA
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
 
Project Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - VolvoProject Work MHR21 - Volvo
Project Work MHR21 - Volvo
 
Project Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza ItaliaProject Work MHR21 - Piazza Italia
Project Work MHR21 - Piazza Italia
 
Project Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu JoProject Work MHR21 - Liu Jo
Project Work MHR21 - Liu Jo
 
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione SottileProject Work MHR21 - Laminazione Sottile
Project Work MHR21 - Laminazione Sottile
 
Project Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - GesanProject Work MHR21 - Gesan
Project Work MHR21 - Gesan
 
Project Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXSProject Work MHR21 - EXS
Project Work MHR21 - EXS
 
Project Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'AmicoProject Work MHR21 - d'Amico
Project Work MHR21 - d'Amico
 
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
Piano di comunicazione e marketing internazionale – la sostenibilità come dri...
 
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
Lancio della nuova Linea Olympus STONE CRM per il miglioramento sismico di ed...
 
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.comLa sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
La sostenibilità come leva strategica nel marketing e comunicazione – eFarma.com
 
Biozone
BiozoneBiozone
Biozone
 
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una  portfoli...
Le principali attività svolte da un fondo di Venture Capital su una portfoli...
 

Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la misurazione delle performance delle Business Units PW - IPE 2020

  • 1. Sviluppo di un cruscotto semplificato di Controllo di Gestione (CdG) per la misurazione delle performance delle Business Units Antonio Casciello Walter Donadio Giovanni Muto Giuseppe Rosica Giorgio Verusio MIB – MASTER IN BILANCIO, AUDIT, CONTROLLING & CONSULTING
  • 2. Logo azienda 2/15 Introduzione ➢ Il progetto, avviato in collaborazione con Prometeia, nasce dall’esigenza del Top Management del Gruppo bancario oggetto del presente lavoro di evolvere il proprio modello di Controllo di Gestione (CdG), al fine di allinearlo alle “best practices” di mercato e poter usufruire di strumenti, modelli e metodologie di analisi che consentano la corretta misurazione e monitoraggio delle performance del Gruppo differenziate per viste di business. ▪ sviluppare un’informativa per l’alta direzione nell’analisi del contributo alla creazione di valore da parte delle singole aree aziendali / business units in termini di profilo di rischio-rendimento ▪ dotare i referenti delle diverse business units di strumenti di analisi e rendicontazione del valore creato o distrutto ▪ disporre di strumenti di analisi finalizzati all’individuazione di elementi di criticità e potenziali aree di miglioramento della gestione aziendale ESIGENZE GESTIONALI
  • 3. Logo azienda 3/15 Obiettivi del progetto ▪ identificare le business units (BU) del Gruppo ed attribuire coerentemente le poste patrimoniali ed economiche per calcolarne l’apporto al risultato netto consolidato ▪ misurare i rischi di primo pilastro (rischio di credito e controparte, rischio di mercato, rischio operativo) generati dalle singole business unit ed allocare coerentemente il capitale necessario a copertura dei medesimi ▪ disegnare un tableau di reporting per l’alta direzione e per i responsabili delle diverse business units finalizzato alla misurazione del contributo al valore delle diverse aree aziendali e a supportare i processi decisionali ➢ Il presente lavoro ha l’obiettivo di dotare la funzione Controllo di Gestione del Gruppo bancario di un modello di rendicontazione del valore in ottica «Value Based Management» (VBM), in coerenza con i requisiti espressi dal Top Management e che consenta di:
  • 4. Logo azienda 4/15 Disegno del modello «VBM target» Approccio Metodologico Sviluppo prototipo di calcolo Disegno e predisposizione della reportistica di output • Identificazione delle BU • Definizione regole e criteri di attribuzione delle poste patrimoniali ed economiche alle BU • Calcolo dei rischi, cost of equity e definizione regole di allocazione del capitale • Definizione degli indicatori di misurazione delle performance e del valore generato • Identificazione delle fonti alimentanti e predisposizione dei flussi di alimentazione e tabelle di raccordo dati • Sviluppo del modello «semplificato» VBM in excel • Test funzionali e fine tuning regole di calcolo • Disegno ed implementazione del pacchetto di reporting target • Analisi e presentazione dei risultati finali
  • 5. Logo azienda 5/15 ➢ Il primo step per costruire il modello di VBM consiste nell’identificare in maniera puntuale le BU / centri di responsabilità ai quali assegnare gli obiettivi di valore e successivamente misurare il raggiungimento degli stessi ➢ La definizione delle BU si è basata sull’analisi dell’organigramma del Gruppo bancario, delle responsabilità assegnate alle varie unità organizzative che operano sui diversi tipi di business connessi all’operatività del Gruppo e delle relazioni esistenti tra di esse ➢ L’analisi ha permesso di suddividere la gestione del business del Gruppo bancario e dei rischi interconnessi in cinque macro-strutture: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Delegato CFO* COO* Service (P&C^ + bilancio) Finanza CCO* Retail Corporate Private CLO* NPL^ Recupero crediti Immobili Service (IT + Economato) Tesoreria ALM (Asset Liability Management) tasso/liquidità Titoli Retail Corporate Private Corporate center Disegno del modello «VBM target» Identificazione delle Business Units *Chief Financial Officer/*Chief Commercial Officer/ *Chief Lending Officer *Chief Operating Officer/ ^NPL=Non Performing Loans ^P&C=Pianificazione e Controllo
  • 6. Logo azienda 6/15 ➢ Lo step successivo è stato quello di suddividere le macro-strutture in business units in base al tipo di operatività e clientela gestita: BU commerciali BU governance e operational BU non performing BU finanza Disegno del modello «VBM target» Identificazione delle Business Units
  • 7. Logo azienda 7/15 ➢Completato il processo di individuazione delle Business Units, si è proceduto all’allocazione delle macro-voci di Stato Patrimoniale e Conto Economico alle diverse BU, secondo due differenti approcci: Allocazione Indiretta Allocazione Diretta quando determinati risvolti/risultati economici possono essere attribuibili in maniera esplicita ad una specifica unità organizzativa quando determinati risvolti/risultati economici possono essere attribuibili a più di un’unità organizzativa, per cui si rende necessario individuare regole / driver che consentano la ripartizione delle voci patrimoniali ed economiche Allocazione delle poste patrimoniali ed economiche Disegno del modello «VBM target»
  • 8. Logo azienda 8/15 Disegno del modello «VBM target» Allocazione delle poste patrimoniali ed economiche
  • 9. Logo azienda 9/15 Disegno del modello «VBM target» Allocazione delle poste patrimoniali ed economiche
  • 10. Logo azienda 10/15 Allocazione dei rischi, costi operativi e del capitale disponibile 1 2 3 4 Interessi figurativi attivi e passivi riconosciuti tra le BU di business (commerciali ed altre) e la BU «ALM» a condizioni di mercato (TIT* finanziario e spread di liquidità) Costo del rischio riconosciuto alle BU dell’area NPL «Deteriorati» e «Sofferenze» in base alla perdita attesa delle posizioni in bonis in portafoglio alle BU commerciali Costi e oneri di gestione «allocati» alle BU a condizioni di costo (ribaltamento full costing) Definizione delle regole di calcolo del cost of equity (Ke*- metodologia CAPM*) per la determinazione del costo del capitale pagato dalle BU 5 Allocazione rischi di primo pilastro, misurazione degli assorbimenti di capitale e calcolo del costo del capitale a livello di BU Disegno del modello «VBM target» *TIT= Tasso Interno di Trasferimento *Ke= Cost of equity *CAPM= Capital Asset Pricing Model
  • 11. Logo azienda 11/15 Mappatura delle fonti alimentanti ed organizzazione della base dati di input Sviluppo prototipo di calcolo Architettura Informativa
  • 12. Logo azienda Stato Patrimoniale Dati in mln € Disegno e predisposizione della reportistica di output 12/15 STATO PATRIMONIALE CCO CLO CFO COO CC CONSOLIDATO RETAIL CORPORATE PRIVATE ALTRA CLIENTELA DETERIORATI SOFFERENZE ALM FUNDING TITOLI IMMOBILI CORPORATE CENTER GRUPPO ATTIVO 62.048,4 CASSA E DISPONIBILITA' LIQUIDE - - - - - 0,0 505,4 0,0 0,0 0,0 0,0 505,4 TITOLI 6.269,3 6.269,3 CREDITI VERSO BANCHE - - - - - 0,0 0,0 8.856,1 0,0 0,0 0,0 8.856,1 CREDITI VERSO CLIENTELA 15.794,2 13.896,4 209,9 305,2 5.135,5 2.689,1 0,0 0,0 0,0 0,0 74,6 38.104,9 DERIVATI DI COPERTURA - - - - - 0,0 311,4 0,0 0,0 0,0 0,0 311,4 PARTECIPAZIONI - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 2.124,2 2.124,2 ATTIVITA' MATERIALI/IMMATERIALI 1.309,3 194,4 1.503,7 ATTIVITA' FISCALI - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 3.613,8 3.613,8 ATTIVITA' NON CORRENTI E GRUPPI DI ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 68,2 68,2 ALTRE ATTIVITA' - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 691,6 691,6 PASSIVO 62.048,4 DEBITI VERSO BANCHE - - - - - 0,0 0,0 6.034,4 0,0 0,0 0,0 6.034,4 DEBITI VERSO CLIENTELA 20.126,1 4.724,7 3.290,5 31,9 53,1 8,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 28.234,4 TITOLI IN CIRCOLAZIONE 5.544,6 92,4 1.438,2 9.935,6 10,7 10,6- - - - - 17.032,1 PASSIVITA' FINANZIARIE 721,1 4,9 249,8 62,0 0,7 190,7 1.229,1 DERIVATI DI COPERTURA - - - - - 0,0 690,2 0,0 0,0 0,0 0,0 690,2 ALTRE PASSIVITA' 1.573,3 1.573,3 FONDI TFR / PER RISCHI E ONERI 14,6 827,7 842,3 RISERVE -278,4 -278,4 SOVRAPPREZZO DI EMISSIONE - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 729,0 729,0 CAPITALE - - - - - 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 5.990,2 5.990,2 AZIONI PROPRIE (-) -26,5 -26,5 PATRIMONIO DI TERZI 46,3 46,3 UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO 28,0 -25,2 6,7 4,2 -42,1 -51,1 27,4 18,5 5,3 -14,3 -5,4 -48,0
  • 13. Logo azienda Dati in mln € Conto Economico Disegno e predisposizione della reportistica di output 13/15 13,6 Utile Netto -93,2 51,1 -48 CONTO ECONOMICO CCO CLO CFO COO CC CONSOLIDATO RETAIL CORPORATE PRIVATE ALTRA CLIENTELA DETERIORATI SOFFERENZE ALM FUNDING TITOLI IMMOBILI CORPORATE CENTER GRUPPO INTERESSI ATTIVI 193,0 155,7 1,8 1,3 90,9 2,2 62,0 51,9 13,7 0,0 1,0 573,5 INTERESSI FIGURATIVI PASSIVI -140,8 -137,0 -2,0 -3,3 -60,7 -28,6 440,6 -42,4 -24,8 0,0 -0,9 0,0 INTERESSI PASSIVI -81,3 -24,7 -26,3 -112,5 -0,3 -0,1 -47,1 -19,5 -0,4 0,0 -1,7 -313,9 INTERESSI FIGURATIVI ATTIVI 181,6 31,3 39,6 120,0 1,0 0,3 -408,3 28,9 3,3 0,0 2,4 0,0 MARGINE DI INTERESSE 152,4 25,3 13,1 5,4 31,0 -26,1 47,1 18,8 -8,3 0,0 0,8 259,5 COMMISSIONI NETTE 128,4 30,8 21,1 7,7 6,2 0,3 0,8 10,0 0,3 0,0 3,9 209,5 MARGINE DI INTERMEDIAZIONE 280,8 56,2 34,2 13,1 37,2 -25,8 47,9 28,8 -8,0 0,0 4,7 469,0 ALTRI RICAVI 0,0 3,9 9,8 -6,9 -1,2 18,3 47,5 71,4 RETTIFICHE / RIPRESE DI VALORE SU CREDITI -25,3 -30,8 -0,1 -0,5 -97,0 -23,8 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -177,5 COSTI OPERATIVI -213,6 -63,0 -24,1 -6,3 -7,0 -37,3 0,0 0,0 -2,4 -21,7 -56,5 -431,9 MARGINE OPERATIVO LORDO 41,8 -37,6 9,9 6,3 -63,0 -77,1 41,0 27,7 7,9 -21,7 -4,2 -69,0 ACCANTONAMENITI NETTI AI FONDI PER RISCHI ED ONERI 0 0 0 0 0,0 0,8 0,0 0,0 0,0 0,0 -2,9 -2,2 UTILE (PERDITE) DELLE PARTECIPAZIONI 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 -0,9 -0,9 RETTIFICHE DI VALORE DELL'AVVIAMNETO 0 0 0 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 UTILI (PERDITE) DA CESSIONE DI INVESTIMENTI 0 0 0 0 0,0 0,1 0,0 0,0 0,0 0,2 0,0 0,3 UTILE PERDITA ATTIVITA' IN VIA DI DISMISSIONE 0,0 UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO LORDO 41,8 -37,6 9,9 6,3 -63,0 -76,3 41,0 27,7 7,9 -21,4 -8,0 -71,7 Effetto fiscale -13,8 12,4 -3,3 -2,1 20,8 25,2 -13,6 -9,1 -2,6 7,1 2,7 23,7 UTILE (PERDITA) DI ESERCIZIO NETTO 28,0 -25,2 6,7 4,2 -42,1 -51,1 27,4 18,5 5,3 -14,3 -5,4 -48,0 -14,3 -5,4
  • 14. Logo azienda 9,6% -6,1% 58,2% 71,6% -17,4% -51,3% 12,7% -27,4% -5,6% Disegno e predisposizione della reportistica di output 14/15 EVA* (mln €) RORAC^ (%) RETAIL CORP. PRIVATE ALTRA CL. DETER. SOFF. ALM FUNDING TITOLI IMMOBILI CORP. CENTER >100% >100% *EVA= Economic Value Added ^RORAC= Return On Risk Adjusted Capital 7,5 -54,1 5,8 3,8 -59,2 -58,0 27,4 17,1 2,4 -18,0 -12,1 9,6 % -6,1 % 58,2 % 71,6 % -17,4 % -51,3 % 12,7 % -27,4 % -5,6 %