SlideShare a Scribd company logo
Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III
NUOVI STRUMENTI ED OPPORTUNITA’
Note sull’attuale situazione
Economica
Marcello Bianchi – Family banker Mediolanum
Basilea III e le nuove regole per
la definizione del rating bancario
Carlo Ghezzi– Studio Eidos
8
Introduzione
Fonte: Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria – Banca dei regolamenti internazionali.
1936
RIFORMA DEL
SISTEMA
FINANZIARIO
1990
LIBERALIZZAZIONE
DEL SISTEMA
BANCARIO
1992
BASILEA I
1993-1995
PRIME
QUOTAZIONI
BANCARIE
L’evoluzione del sistema finanziario italiano è caratterizzata da 8 principali
tappe:
9
Introduzione
Fonte: Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria – Banca dei regolamenti internazionali.
L’evoluzione del sistema finanziario italiano è caratterizzata da 8 principali
tappe:
2001
INTRODUZIONE
DEGLI IAS IN
ITALIA
2007
BASILEA II
2008
FALLIMENTO DELLA
LEHMAN BROTHERS
2014-2018
BASILEA III
10
Basilea II vs III – Obiettivi specifici
Criticità Basilea II
Rischi eccessivi assunti da banche senza un
proporzionale incremento della capitalizzazione
Sottovalutazione di alcune tipologie di rischio di
natura finanziaria e poste fuori bilancio
Tendenza da parte delle banche di amplificare le
fasi cicliche dell’economia (prociclicità)
Elevata leva finanziaria dei sistemi bancari
Obiettivi Basilea III
Incremento della quantità di capitale
Aumento della copertura dei rischi
Riduzione della prociclicità/introduzione buffer
Integrazione dei coefficienti basati sul rischio
con un indice di leva finanziaria
11
Perché Basilea III impatta sulle imprese?
Fonte: Unicredit Group, Resoconto consolidato al 30 settembre 2014, www.unicreditgroup.eu
Rischio di credito
PD
Probabilità
che la parte
sia
insolvente
misurata
dal rating
LGD
Speranza di
recupero in
caso di
insolvenza,
tanto più
alta quanto
sono
migliori le
garanzie
EAD
Rischio di
aumento
nell’importo
prestato,
che è
maggiore al
crescere dei
margini non
utilizzati
M
Durata
della
operazione
che
influenza il
rischio che
il rating
possa
peggiorare
SINTESI DEL RISCHIO
EL
ACCANTONAMENTO
PD
(Rating)
Probabilità
che la parte
sia insolvente
misurata dal
rating
LGD
Speranza di
recupero in
caso di
insolvenza,
tanto più alta
quanto sono
migliori le
garanzie
EAD
Misura del
rischio di
esposizione
al momento
del default
M
Durata della
operazione
che influenza
il rischio che
il rating
possa
peggiorare
Perdita
attesa
12
Rischio di credito (esempio)
• Azienda del settore della pelletteria con Rating C e linea di credito non garantita di
100 euro utilizzata mediamente al 100%:
• Azienda del settore della pelletteria con Rating C e linea di credito non garantita di
100 euro utilizzata mediamente al 50%:
LGD EAD
30% 45% 100€
EL
13,5€
LGD EAD
30% 45% 50€
EL
6,75€
13
PD
(Rating)
PD
(Rating)
Rapporto banca - impresa
Impresa
Rating
Banca
TESORIERE
Funzione
Finanza
&
Tesoreria
14
Probabilità di Default:
Cos’è e come si calcola
Riccardo Gandolfi – Sedoc Finance Network
Probabilità di Default: Cos’è e come si calcola
La Probabilità di Default e Z-Score
Cos’è ed a cosa serve
 A chi serve
 Come utilizzarlo
 Cosa non è ed i suoi limiti
 Come si costruisce e si interpreta
 Conclusioni
25 ottobre 2012 17
I Paradigmi del Credit Management
DA SCOLPIRE NELLA PIETRA:
Le Aziende non muoiono d’infarto!
Si possono prevedere i segnali
del default con almeno 2 anni
di anticipo!
Luogo 18
Credit Management: Insieme di Strumenti a
disposizione delle Aziende e, in particolare,
dell’Azienda - Banca
25 ottobre 2012
1925ottobre 2012
Lo Z-Score – I risultati
Il risultato delle analisi di Altman portò alla
formulazione di una griglia di probabilità:
Il significato dei colori e dei valori risulta il seguente:
ALTA MEDIO-ALTA MEDIA BASSA
Z<1.79 1.8<Z<2.69 2.7<Z<2.99 Z>3
La probabilità di fallimento è molto alta.
Probabilità di fallimento entro 2 anni.
Cautela nella gestione.
Società finanziariamente solida.
Z-Score : i risultati e l’interpretazione
Un esempio di come può essere un Report con l’indice
Altman messo in evidenza:
Data Luogo 23
Gli Strumenti di Gestione del Rischio di
Credito a Disposizione delle Banche e della
Aziende:
Gestione dei Fidi
Combinando
 Informazioni dei dati andamentali
 Analisi di bilancio
 Indici per il calcolo delle probabilità di default
Limite di fido per il singolo cliente.
CONCLUSIONE:
Le analisi basate sulla Probabilità di
default, anche utilizzando uno schema
«grezzo», sono più intelligenti di quanto si
pensi e NON si fanno trarre in inganno da
manovre di bilancio di fine anno!
CONCLUSIONE:
Le Banche, così come gli istituti di rating e di
valutazione, partono da questi concetti base per
raffinarli, analizzando altri parametri ed un numero di
aziende molto superiore, segmentando le aziende e
l’indice in base, ad esempio, a:
• Settore merceologico
• Fascia di fatturato
• Area Geografica
Ciò consente una maggiore affidabilità della
«PREDIZIONE»
Data Luogo 26
L’Analisi del Rischio del Credito vale per le Banche…
Ma anche per TUTTE le altre aziende!
CONCLUSIONE:
E voi, CONOSCETE quale può essere il Rating della
vostra azienda e la relativa Probabilità di Default?
Se volete approfondire il tema, potete scrivere a:
Riccardo.gandolfi@sedocfinance.net
E, insieme all’autorizzazione a raccogliere
l’informazione, inviare:
a) Società di capitale: è sufficiente il Codice Fiscale
b) Società di persone o ditte individuali «strutturate»:
il bilancio redatto dal commercialista
La Gestione Finanziaria aziendale:
migliorare i rapporti con le banche
Riccardo Gandolfi – Sedoc Finance Network
Survey PwC:
Fattori di miglioramento della Gestione
Aziendale e, di conseguenza, nei rapporti
Banche/Aziende
Da: Lo facciamo per l’Europa
A: Lo facciamo per noi
=
Da: Lo Facciamo per la Banca
A: Lo facciamo perché conviene alla
NOSTRA Azienda!
30 maggio 2013 33
30 maggio 2013 34
25 ottobre 2012 35
Amministrazione
Finanza
Controllo
Budget
Previsionali
Piani strategiciGestione
Vendite
ed
Acquisti
HR
ICT
Anni
60/70
Anni
90/2000
Oggi e
Domani
Pianificazione e controllo dei flussi finanziari:
La Pianificazione Aziendale:
Individuare gli Obiettivi
Pianificare le Azioni
Eseguire
Condividere
Relazioni tra Business plan e Budget
Soluzione di
carattere
strategico
Soluzione di
carattere
organizzativo
Pianificazione iniziale
Attuazione
Analisi scostamenti
Riallineamento a
quanto pianificato
Ripianificazione
• Il Business Plan è LO strumento di simulazione della dinamica
aziendale, proiettata nel medio‐lungo termine, con il quale
viene rappresentata, in termini qualitativi e quantitativi,
l’idea imprenditoriale, ovvero formalizzata la strategia
dell’impresa.
• Consente di valutare la convenienza economica del progetto
e la sua fattibilità finanziaria, stimando l’entità del fabbisogno
finanziario e confrontandolo con la capacità di finanziamento
interno ed esterno, mantenendo le condizioni di equilibrio
della struttura finanziaria.
Strumenti per orientare le decisioni imprenditoriali:
Il Business plan
Strumenti per orientare le decisioni
imprenditoriali:
Il Budget e la Pianificazione di
Breve periodo
Survey PwC:
Survey PwC:
Bello, però manca sempre
il tempo per farlo!
Snellire i processi: Strumenti e
metodologie per ottimizzare
IL TEMPO
Organizzazione processi per Value Chain
Meno controlli a posteriori
Riduzione numero transazioni
Eliminare ogni tipo di spreco
Gestione Anticipata della Tesoreria
DOCFINANCE
Gli obiettivi di tesoreria DF
Gestione Flussi di Cassa - Migliorare ed ampliare l’orizzonte
temporale di previsione dei flussi di cassa per avere
informazioni utili (data valuta) per il conseguimento di una
“Tesoreria Zero” (Gestione Anticipata)
Automatizzare la gestione incassi-pagamenti;
Azzerare/automatizzare le attività operative a basso valore
aggiunto (spunta EC, spunta avvisi, gestione prima nota, ……..)
Controllo Banche (CC, PF,…..); Chiusure Estratti Conti e Scalari,
statistiche bancarie, Report Finanziario di Tesoreria
Survey PwC:
Altre 8 semplici domande e ogni risposta NO equivale a un segnale di allarme = Spreco di
TEMPO, che potrei dedicare ad altre cose:
1. Le riconciliazioni bancarie avvengono in modo automatico attraverso sistemi software
2. Ho la posizione finanziaria delle banche aggiornata in tempo reale, sempre
3. Riesco a controllare quotidianamente le condizioni bancarie applicate e confrontarle con
quelle contrattualizzate
4. Ottimizzo la presentazione degli effetti in base ai costi per l’azienda
5. Genero previsioni finanziarie di cassa e banca aggiornate
6. Le operazioni bancarie di incasso e pagamento vengono gestite in modo veloce e
semplice da un'unica piattaforma software
7. I Report Finanziari NON sono elaborati con fogli di Excel
8. NON si utilizzano stampe cartacee per i controlli bancari
Ottimizzare i processi:
Strumenti ed Opportunità
Ing. Fabbroni – Ing. Falchi -7Consulting
World Class Manufacturing 20Keys®
«NUOVI STRUMENTI E
OPPORTUNITA’»
Ing. Pier Lugi Fabbroni
Ing. Alessandro Falchi
 20 Keys® nasce da una esperienza del giapponese Iwao
Kobayashi (85 anni) dopo aver lavorato in Mitsubishi Heavy
Industries fino a 60 anni come consulente di organizzazione.
 Kobayashi ha studiato durante quegli anni l’applicazione del
Lean della Toyota ed il 6 sigma della Motorola ed ha cercato di
capire come mai in alcune aziende questi programmi hanno
funzionato ed in altre no.
 Kobayashi crea quindi il programma PPORF
(Practical Program Of Revolution in Factories).
20Keys® e’ l’evoluzione del
programma originario PPORF
Storia delle 20Keys®
Corso compressori e PneumaticaParticolarita’ delle 20Keys®
Kobayshi sviluppa la sua teoria con lo scopo di evitare
insuccessi rendendola:
 Pratica: Non deve essere complicata o troppo scientifica: deve
essere facile da implementare;
 Un Programma: Non e’ un progetto a termine come una
consulenza; deve essere sviluppata con un inizio preciso ma
senza una fine e deve innescare un cambio culturale di
miglioramento continuo;
 Rivoluzionaria: Non e’ solo una evoluzione con piccoli
cambiamenti, ma soprattutto un cambio che deve coinvolgere
tutta l’organizzazione. Questa e’ una caratteristica speciale
poiche’ i giapponesi sono dei maestri nell’evoluzione e non nella
rivoluzione.
20Keys® non e’ solo per la fabbrica,
integra tutta l’organizzazione (uffici, vendite, R&D, …)
Le 20 Aree Operative
Come le 20Keys® possono aiutarci?
Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 1 – ORDINE E PULIZIA
Spesso le persone considerano un extra lavoro il fatto che venga loro detto di
pulire e mettere in ordine il proprio posto di lavoro.
È importante superare questo atteggiamento mentale e far capire alle
persone quali sono i benefici a lungo temine di un posto di lavoro ben
organizzato. Un'organizzazione di livello mondiale e un posto di lavoro ben
organizzato vanno di pari passo.
Prima e dopo
Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 4 – RIDUZIONE DELLE GIACENZE
Il processo delle 4S (separare, definire lo standard, pulire e mantenere lo
standard) è un procedimento semplice che può apportare risultati significativi.
Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 4 – RIDUZIONE DELLE GIACENZE
Messaggio Chiave
Riducendo i WIP (dall'inglese work-in-process, prodotti in fase di lavorazione/lavori in
corso), l'organizzazione può divenire più competitiva in termini di prodotto, prezzo e
capacità di risposta.
Inoltre, verranno alla luce i problemi e le attività di spreco; identificandoli e
occupandosene, il flusso di lavoro diventerà più efficiente. Questo a sua volta
permette i miglioramenti operativi, in modo da stabilire e mantenere livelli di WIP
ottimali.
• I livelli di WIP elevati non sono indesiderati solo a causa dell'impatto finanziario
negativo, esistono infatti molti altri effetti negativi indiretti.
• La riduzione dei WIP ha un impatto diretto sui lead time e la capacità di risposta,
creando un sistema più flessibile, in grado di fornire prodotti più velocemente.
Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 4 – RIDUZIONE DELLE GIACENZE
CHIAVE 13 – ELIMINARE GLI SPRECHI
CHIAVE 19 – RISPARMIARE ENERGIA E MATERIE PRIME
Messaggio fondamentale
• Creare una cultura del risparmio e della tutela
• Risparmiare le risorse e tutelare l'ambiente
• Mettere in atto sistemi di misura e controllo
• Stabilire un sistema di gestione ambientale.
CHIAVE 19 – RISPARMIARE ENERGIA E MATERIE PRIME
CHIAVE 19 – RISPARMIARE ENERGIA E MATERIE PRIME

More Related Content

What's hot

Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
New Trend Consulting Srl
 
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
MiniBondItaly.it
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaProgesaSrl
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
Camera di Commercio di Pisa
 
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
MiniBondItaly.it
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
New Trend Consulting Srl
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Credit Management
Credit ManagementCredit Management
Credit ManagementCaptha srl
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
New Trend Consulting Srl
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
Crotti Daniele
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
Camera di Commercio di Pisa
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Francesco Cangemi
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
New Trend Consulting Srl
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Fondazione CUOA
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
Gémino Di Giuliano
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 

What's hot (20)

Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
I «mini bond» un canale di finanziamento complementare e alternativo al credi...
 
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreriaPwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
Pwc - Ruolo della finanza e della tesoreria
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
I. Fogliata - Il Budget di tesoreria - 30 novembre 2021
 
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
Minibond: il Business Plan, documento essenziale per lo sviluppo e la crescit...
 
Il controllo della liquidità
Il controllo della liquiditàIl controllo della liquidità
Il controllo della liquidità
 
Gestire cash flow e crediti
Gestire cash flow e creditiGestire cash flow e crediti
Gestire cash flow e crediti
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Credit Management
Credit ManagementCredit Management
Credit Management
 
Crescita aziendale
Crescita aziendaleCrescita aziendale
Crescita aziendale
 
Modelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria AziendaleModelli di Tesoreria Aziendale
Modelli di Tesoreria Aziendale
 
La gestione del credito commerciale
La gestione del credito commercialeLa gestione del credito commerciale
La gestione del credito commerciale
 
P. Priora - Il Budget
P. Priora - Il BudgetP. Priora - Il Budget
P. Priora - Il Budget
 
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
Dall'efficienza operativa all'efficacia strategica: nuovi strumenti per il co...
 
Indicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziarioIndicatori del rendiconto finanziario
Indicatori del rendiconto finanziario
 
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
Rischio liquidita’ e gestione dei flussi finanziari: l’esperienza del gruppo ...
 
Working Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital StructureWorking Capital & Capital Structure
Working Capital & Capital Structure
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Finn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionaleFinn brochure istituzionale
Finn brochure istituzionale
 

Similar to Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRUMENTI ED OPPORTUNITA’

Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
formatresearch
 
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Alessandro Fischetti
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Fabrizio Ugolini
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
Riccardo Gandolfi
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Kilowatt
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
IPE Business School
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZAguestf418bc
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Alessandro Vangelista
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
Fabrizio Di Crosta
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
NicolaBari
 
Il CFO al tempo della Crisi
Il CFO al tempo della CrisiIl CFO al tempo della Crisi
Il CFO al tempo della Crisi
Riccardo Gandolfi
 
Business Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciutoBusiness Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciuto
Cristian Marchina
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
Brogi & Pittalis srl
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
Cristiano Meloni
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Network Advisory
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
Simone Selva
 
I moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application ProjectI moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application Project
Happy Business Application Project
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
IPE Business School
 

Similar to Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRUMENTI ED OPPORTUNITA’ (20)

Osservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza ImpresaOsservatorio Finanza Impresa
Osservatorio Finanza Impresa
 
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
Banche e Imprese. Le regole non sono un alibi (prof. Perrone - Leanus)
 
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Adele Grassi, Vice Presidente ...
 
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragmaWebinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
Webinar 25062020 senza_paura_mgi_pragma
 
La Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti CommercialiLa Gestione dei Crediti Commerciali
La Gestione dei Crediti Commerciali
 
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarkingCoopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
Coopup 2017_ metriche, numeri e benchmarking
 
Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG Project Work MIB23 - KPMG
Project Work MIB23 - KPMG
 
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZACONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA
 
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSOQuaderni per l'Imprenditore - DSO
Quaderni per l'Imprenditore - DSO
 
Presentazione Cd G
Presentazione Cd GPresentazione Cd G
Presentazione Cd G
 
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
3-BUSINESS PLAN E PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI.pptx
 
Il CFO al tempo della Crisi
Il CFO al tempo della CrisiIl CFO al tempo della Crisi
Il CFO al tempo della Crisi
 
Business Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciutoBusiness Plan questo sconosciuto
Business Plan questo sconosciuto
 
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010CONTROLLO DI GESTIONE AL  SIAF  VOLTERRA febbraio/marzo 2010
CONTROLLO DI GESTIONE AL SIAF VOLTERRA febbraio/marzo 2010
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
 
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua aziendaCome leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
Come leggere il bilancio per migliorare le performance della tua azienda
 
Competitive analysis
Competitive analysisCompetitive analysis
Competitive analysis
 
I moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application ProjectI moduli di Happy Business Application Project
I moduli di Happy Business Application Project
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - ReplyProject Work MIB23 e MFA23 - Reply
Project Work MIB23 e MFA23 - Reply
 

More from Riccardo Gandolfi

AlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptx
AlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptxAlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptx
AlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptx
Riccardo Gandolfi
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
Riccardo Gandolfi
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
Riccardo Gandolfi
 
GEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoGEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confronto
Riccardo Gandolfi
 
Sintesi analisi economica 1970_2017
Sintesi analisi economica 1970_2017Sintesi analisi economica 1970_2017
Sintesi analisi economica 1970_2017
Riccardo Gandolfi
 
Presentazione e book_04042017
Presentazione e book_04042017Presentazione e book_04042017
Presentazione e book_04042017
Riccardo Gandolfi
 
Formazione finanziata 18 novembre 2016
Formazione finanziata 18 novembre 2016Formazione finanziata 18 novembre 2016
Formazione finanziata 18 novembre 2016
Riccardo Gandolfi
 
Lean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendaleLean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendale
Riccardo Gandolfi
 
Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016
Riccardo Gandolfi
 
BastaunSI
BastaunSIBastaunSI
Per una nuova costituzione
Per una nuova costituzionePer una nuova costituzione
Per una nuova costituzione
Riccardo Gandolfi
 
Convegno su assemblea costituente cobac 1996
Convegno su assemblea costituente cobac 1996Convegno su assemblea costituente cobac 1996
Convegno su assemblea costituente cobac 1996
Riccardo Gandolfi
 
Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione
Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazioneAnatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione
Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione
Riccardo Gandolfi
 
Presentazione cash management-30052013(2)
Presentazione cash management-30052013(2)Presentazione cash management-30052013(2)
Presentazione cash management-30052013(2)Riccardo Gandolfi
 
Snellire proc 04102012
Snellire proc 04102012Snellire proc 04102012
Snellire proc 04102012
Riccardo Gandolfi
 

More from Riccardo Gandolfi (15)

AlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptx
AlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptxAlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptx
AlbumFoto_Canterbury_Lucca.pptx
 
L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020L'arroganza della scienza 2 2020
L'arroganza della scienza 2 2020
 
Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020Ipotesi postpandemia 2020
Ipotesi postpandemia 2020
 
GEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confrontoGEPI, Fidi Toscana: confronto
GEPI, Fidi Toscana: confronto
 
Sintesi analisi economica 1970_2017
Sintesi analisi economica 1970_2017Sintesi analisi economica 1970_2017
Sintesi analisi economica 1970_2017
 
Presentazione e book_04042017
Presentazione e book_04042017Presentazione e book_04042017
Presentazione e book_04042017
 
Formazione finanziata 18 novembre 2016
Formazione finanziata 18 novembre 2016Formazione finanziata 18 novembre 2016
Formazione finanziata 18 novembre 2016
 
Lean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendaleLean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendale
 
Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016Convegno riforma costituzionale 19112016
Convegno riforma costituzionale 19112016
 
BastaunSI
BastaunSIBastaunSI
BastaunSI
 
Per una nuova costituzione
Per una nuova costituzionePer una nuova costituzione
Per una nuova costituzione
 
Convegno su assemblea costituente cobac 1996
Convegno su assemblea costituente cobac 1996Convegno su assemblea costituente cobac 1996
Convegno su assemblea costituente cobac 1996
 
Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione
Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazioneAnatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione
Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione
 
Presentazione cash management-30052013(2)
Presentazione cash management-30052013(2)Presentazione cash management-30052013(2)
Presentazione cash management-30052013(2)
 
Snellire proc 04102012
Snellire proc 04102012Snellire proc 04102012
Snellire proc 04102012
 

Sintesi Workshop su: Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRUMENTI ED OPPORTUNITA’

  • 1. Il Rapporto Banca – Impresa dopo Basilea III NUOVI STRUMENTI ED OPPORTUNITA’
  • 2. Note sull’attuale situazione Economica Marcello Bianchi – Family banker Mediolanum
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Basilea III e le nuove regole per la definizione del rating bancario Carlo Ghezzi– Studio Eidos
  • 8. 8 Introduzione Fonte: Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria – Banca dei regolamenti internazionali. 1936 RIFORMA DEL SISTEMA FINANZIARIO 1990 LIBERALIZZAZIONE DEL SISTEMA BANCARIO 1992 BASILEA I 1993-1995 PRIME QUOTAZIONI BANCARIE L’evoluzione del sistema finanziario italiano è caratterizzata da 8 principali tappe:
  • 9. 9 Introduzione Fonte: Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria – Banca dei regolamenti internazionali. L’evoluzione del sistema finanziario italiano è caratterizzata da 8 principali tappe: 2001 INTRODUZIONE DEGLI IAS IN ITALIA 2007 BASILEA II 2008 FALLIMENTO DELLA LEHMAN BROTHERS 2014-2018 BASILEA III
  • 10. 10 Basilea II vs III – Obiettivi specifici Criticità Basilea II Rischi eccessivi assunti da banche senza un proporzionale incremento della capitalizzazione Sottovalutazione di alcune tipologie di rischio di natura finanziaria e poste fuori bilancio Tendenza da parte delle banche di amplificare le fasi cicliche dell’economia (prociclicità) Elevata leva finanziaria dei sistemi bancari Obiettivi Basilea III Incremento della quantità di capitale Aumento della copertura dei rischi Riduzione della prociclicità/introduzione buffer Integrazione dei coefficienti basati sul rischio con un indice di leva finanziaria
  • 11. 11 Perché Basilea III impatta sulle imprese? Fonte: Unicredit Group, Resoconto consolidato al 30 settembre 2014, www.unicreditgroup.eu
  • 12. Rischio di credito PD Probabilità che la parte sia insolvente misurata dal rating LGD Speranza di recupero in caso di insolvenza, tanto più alta quanto sono migliori le garanzie EAD Rischio di aumento nell’importo prestato, che è maggiore al crescere dei margini non utilizzati M Durata della operazione che influenza il rischio che il rating possa peggiorare SINTESI DEL RISCHIO EL ACCANTONAMENTO PD (Rating) Probabilità che la parte sia insolvente misurata dal rating LGD Speranza di recupero in caso di insolvenza, tanto più alta quanto sono migliori le garanzie EAD Misura del rischio di esposizione al momento del default M Durata della operazione che influenza il rischio che il rating possa peggiorare Perdita attesa 12
  • 13. Rischio di credito (esempio) • Azienda del settore della pelletteria con Rating C e linea di credito non garantita di 100 euro utilizzata mediamente al 100%: • Azienda del settore della pelletteria con Rating C e linea di credito non garantita di 100 euro utilizzata mediamente al 50%: LGD EAD 30% 45% 100€ EL 13,5€ LGD EAD 30% 45% 50€ EL 6,75€ 13 PD (Rating) PD (Rating)
  • 14. Rapporto banca - impresa Impresa Rating Banca TESORIERE Funzione Finanza & Tesoreria 14
  • 15. Probabilità di Default: Cos’è e come si calcola Riccardo Gandolfi – Sedoc Finance Network
  • 16. Probabilità di Default: Cos’è e come si calcola La Probabilità di Default e Z-Score Cos’è ed a cosa serve  A chi serve  Come utilizzarlo  Cosa non è ed i suoi limiti  Come si costruisce e si interpreta  Conclusioni
  • 17. 25 ottobre 2012 17 I Paradigmi del Credit Management DA SCOLPIRE NELLA PIETRA: Le Aziende non muoiono d’infarto! Si possono prevedere i segnali del default con almeno 2 anni di anticipo!
  • 18. Luogo 18 Credit Management: Insieme di Strumenti a disposizione delle Aziende e, in particolare, dell’Azienda - Banca 25 ottobre 2012
  • 20. Lo Z-Score – I risultati Il risultato delle analisi di Altman portò alla formulazione di una griglia di probabilità: Il significato dei colori e dei valori risulta il seguente: ALTA MEDIO-ALTA MEDIA BASSA Z<1.79 1.8<Z<2.69 2.7<Z<2.99 Z>3 La probabilità di fallimento è molto alta. Probabilità di fallimento entro 2 anni. Cautela nella gestione. Società finanziariamente solida.
  • 21.
  • 22. Z-Score : i risultati e l’interpretazione Un esempio di come può essere un Report con l’indice Altman messo in evidenza:
  • 23. Data Luogo 23 Gli Strumenti di Gestione del Rischio di Credito a Disposizione delle Banche e della Aziende: Gestione dei Fidi Combinando  Informazioni dei dati andamentali  Analisi di bilancio  Indici per il calcolo delle probabilità di default Limite di fido per il singolo cliente.
  • 24. CONCLUSIONE: Le analisi basate sulla Probabilità di default, anche utilizzando uno schema «grezzo», sono più intelligenti di quanto si pensi e NON si fanno trarre in inganno da manovre di bilancio di fine anno!
  • 25. CONCLUSIONE: Le Banche, così come gli istituti di rating e di valutazione, partono da questi concetti base per raffinarli, analizzando altri parametri ed un numero di aziende molto superiore, segmentando le aziende e l’indice in base, ad esempio, a: • Settore merceologico • Fascia di fatturato • Area Geografica Ciò consente una maggiore affidabilità della «PREDIZIONE»
  • 26. Data Luogo 26 L’Analisi del Rischio del Credito vale per le Banche… Ma anche per TUTTE le altre aziende!
  • 27. CONCLUSIONE: E voi, CONOSCETE quale può essere il Rating della vostra azienda e la relativa Probabilità di Default? Se volete approfondire il tema, potete scrivere a: Riccardo.gandolfi@sedocfinance.net E, insieme all’autorizzazione a raccogliere l’informazione, inviare: a) Società di capitale: è sufficiente il Codice Fiscale b) Società di persone o ditte individuali «strutturate»: il bilancio redatto dal commercialista
  • 28. La Gestione Finanziaria aziendale: migliorare i rapporti con le banche Riccardo Gandolfi – Sedoc Finance Network
  • 30.
  • 31. Fattori di miglioramento della Gestione Aziendale e, di conseguenza, nei rapporti Banche/Aziende Da: Lo facciamo per l’Europa A: Lo facciamo per noi = Da: Lo Facciamo per la Banca A: Lo facciamo perché conviene alla NOSTRA Azienda!
  • 32.
  • 35. 25 ottobre 2012 35 Amministrazione Finanza Controllo Budget Previsionali Piani strategiciGestione Vendite ed Acquisti HR ICT Anni 60/70 Anni 90/2000 Oggi e Domani
  • 36.
  • 37. Pianificazione e controllo dei flussi finanziari: La Pianificazione Aziendale: Individuare gli Obiettivi Pianificare le Azioni Eseguire Condividere
  • 38. Relazioni tra Business plan e Budget Soluzione di carattere strategico Soluzione di carattere organizzativo Pianificazione iniziale Attuazione Analisi scostamenti Riallineamento a quanto pianificato Ripianificazione
  • 39. • Il Business Plan è LO strumento di simulazione della dinamica aziendale, proiettata nel medio‐lungo termine, con il quale viene rappresentata, in termini qualitativi e quantitativi, l’idea imprenditoriale, ovvero formalizzata la strategia dell’impresa. • Consente di valutare la convenienza economica del progetto e la sua fattibilità finanziaria, stimando l’entità del fabbisogno finanziario e confrontandolo con la capacità di finanziamento interno ed esterno, mantenendo le condizioni di equilibrio della struttura finanziaria. Strumenti per orientare le decisioni imprenditoriali: Il Business plan
  • 40. Strumenti per orientare le decisioni imprenditoriali: Il Budget e la Pianificazione di Breve periodo
  • 43. Bello, però manca sempre il tempo per farlo!
  • 44.
  • 45. Snellire i processi: Strumenti e metodologie per ottimizzare IL TEMPO
  • 46. Organizzazione processi per Value Chain Meno controlli a posteriori Riduzione numero transazioni Eliminare ogni tipo di spreco
  • 47. Gestione Anticipata della Tesoreria DOCFINANCE
  • 48. Gli obiettivi di tesoreria DF Gestione Flussi di Cassa - Migliorare ed ampliare l’orizzonte temporale di previsione dei flussi di cassa per avere informazioni utili (data valuta) per il conseguimento di una “Tesoreria Zero” (Gestione Anticipata) Automatizzare la gestione incassi-pagamenti; Azzerare/automatizzare le attività operative a basso valore aggiunto (spunta EC, spunta avvisi, gestione prima nota, ……..) Controllo Banche (CC, PF,…..); Chiusure Estratti Conti e Scalari, statistiche bancarie, Report Finanziario di Tesoreria
  • 50. Altre 8 semplici domande e ogni risposta NO equivale a un segnale di allarme = Spreco di TEMPO, che potrei dedicare ad altre cose: 1. Le riconciliazioni bancarie avvengono in modo automatico attraverso sistemi software 2. Ho la posizione finanziaria delle banche aggiornata in tempo reale, sempre 3. Riesco a controllare quotidianamente le condizioni bancarie applicate e confrontarle con quelle contrattualizzate 4. Ottimizzo la presentazione degli effetti in base ai costi per l’azienda 5. Genero previsioni finanziarie di cassa e banca aggiornate 6. Le operazioni bancarie di incasso e pagamento vengono gestite in modo veloce e semplice da un'unica piattaforma software 7. I Report Finanziari NON sono elaborati con fogli di Excel 8. NON si utilizzano stampe cartacee per i controlli bancari
  • 51. Ottimizzare i processi: Strumenti ed Opportunità Ing. Fabbroni – Ing. Falchi -7Consulting
  • 52. World Class Manufacturing 20Keys® «NUOVI STRUMENTI E OPPORTUNITA’» Ing. Pier Lugi Fabbroni Ing. Alessandro Falchi
  • 53.  20 Keys® nasce da una esperienza del giapponese Iwao Kobayashi (85 anni) dopo aver lavorato in Mitsubishi Heavy Industries fino a 60 anni come consulente di organizzazione.  Kobayashi ha studiato durante quegli anni l’applicazione del Lean della Toyota ed il 6 sigma della Motorola ed ha cercato di capire come mai in alcune aziende questi programmi hanno funzionato ed in altre no.  Kobayashi crea quindi il programma PPORF (Practical Program Of Revolution in Factories). 20Keys® e’ l’evoluzione del programma originario PPORF Storia delle 20Keys®
  • 54. Corso compressori e PneumaticaParticolarita’ delle 20Keys® Kobayshi sviluppa la sua teoria con lo scopo di evitare insuccessi rendendola:  Pratica: Non deve essere complicata o troppo scientifica: deve essere facile da implementare;  Un Programma: Non e’ un progetto a termine come una consulenza; deve essere sviluppata con un inizio preciso ma senza una fine e deve innescare un cambio culturale di miglioramento continuo;  Rivoluzionaria: Non e’ solo una evoluzione con piccoli cambiamenti, ma soprattutto un cambio che deve coinvolgere tutta l’organizzazione. Questa e’ una caratteristica speciale poiche’ i giapponesi sono dei maestri nell’evoluzione e non nella rivoluzione. 20Keys® non e’ solo per la fabbrica, integra tutta l’organizzazione (uffici, vendite, R&D, …)
  • 55. Le 20 Aree Operative
  • 56. Come le 20Keys® possono aiutarci?
  • 57. Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 1 – ORDINE E PULIZIA Spesso le persone considerano un extra lavoro il fatto che venga loro detto di pulire e mettere in ordine il proprio posto di lavoro. È importante superare questo atteggiamento mentale e far capire alle persone quali sono i benefici a lungo temine di un posto di lavoro ben organizzato. Un'organizzazione di livello mondiale e un posto di lavoro ben organizzato vanno di pari passo.
  • 59.
  • 60. Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 4 – RIDUZIONE DELLE GIACENZE Il processo delle 4S (separare, definire lo standard, pulire e mantenere lo standard) è un procedimento semplice che può apportare risultati significativi.
  • 61. Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 4 – RIDUZIONE DELLE GIACENZE Messaggio Chiave Riducendo i WIP (dall'inglese work-in-process, prodotti in fase di lavorazione/lavori in corso), l'organizzazione può divenire più competitiva in termini di prodotto, prezzo e capacità di risposta. Inoltre, verranno alla luce i problemi e le attività di spreco; identificandoli e occupandosene, il flusso di lavoro diventerà più efficiente. Questo a sua volta permette i miglioramenti operativi, in modo da stabilire e mantenere livelli di WIP ottimali. • I livelli di WIP elevati non sono indesiderati solo a causa dell'impatto finanziario negativo, esistono infatti molti altri effetti negativi indiretti. • La riduzione dei WIP ha un impatto diretto sui lead time e la capacità di risposta, creando un sistema più flessibile, in grado di fornire prodotti più velocemente.
  • 62. Corso compressori e PneumaticaCHIAVE 4 – RIDUZIONE DELLE GIACENZE
  • 63. CHIAVE 13 – ELIMINARE GLI SPRECHI
  • 64. CHIAVE 19 – RISPARMIARE ENERGIA E MATERIE PRIME Messaggio fondamentale • Creare una cultura del risparmio e della tutela • Risparmiare le risorse e tutelare l'ambiente • Mettere in atto sistemi di misura e controllo • Stabilire un sistema di gestione ambientale.
  • 65. CHIAVE 19 – RISPARMIARE ENERGIA E MATERIE PRIME
  • 66. CHIAVE 19 – RISPARMIARE ENERGIA E MATERIE PRIME