SlideShare a Scribd company logo
ESTERNALIZZAZIONE 
Il crescente fenomeno della 
globalizzazione dell’economia e 
della prestazione di servizi, ha 
così dato vita ad un nuovo modo 
di concepire la gestione 
dell’azienda.
ESTERNALIZZAZIONE 
Le imprese per essere competitive devono quindi 
acquisire competenze e conoscenze adeguate; ciò può 
avvenire attraverso la specializzazione del personale 
interno oppure esternalizzando alcune attività, 
chiedendo assistenza alle società di consulenza 
aziendale, che si collocano sul mercato con una 
combinazione d’offerta particolarmente complessa 
tanto nel contenuto dei servizi erogati quanto nelle 
modalità di erogazione dei servizi stessi.
Il primo passo è la 
contabilità analitica 
Rilevare costi e ricavi secondo destinazione e 
provenienza rappresenta la fondamentale differenza (ma 
è più giusto dire integrazione) con la contabilità generale, 
che rileva invece solo per natura. Oggi la tecnica di 
rilevazione analitica è ampiamente consolidata e 
strettamente interconnessa con la contabilità generale, 
anche a livello di sistema informativo 
Ma in questo passo avanti nella gestione 
aziendale manca ancora un tassello 
fondamentale, la tempestività.
la 
contabilità analitica 
Conoscere in dettaglio i costi da addebitare ad una unità 
produttiva, o macchina, o centro di lavoro, è utile, per il 
futuro, ad esempio per il prossimo budget, ma non serve 
alla gestione quotidiana, se tali informazioni non sono 
sufficientemente fresche. 
Il problema della contabilità analitica, diretta 
emanazione della generale, è che non fornisce alcuna 
informazione finché il fatto non è accertato.
Analisi economica: i prezzi ombra 
Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della 
massimizzazione del benessere sociale 
 Esternalità 
Sia dal lato dei costi che da quello dei benefici, il 
prezzo di mercato non esprime anche le 
esternalità connesse ai beni di cui rappresenta il 
 Benefici diretti e indiretti 
valore di scambio 
Se l'investimento da effettuare produrrà beni o servizi 
che hanno un prezzo di mercato, i benefici diretti 
prodotti da tale investimento saranno misurati dal 
valore scontato del flusso di beni e servizi che si 
prevede di ottenere
Analisi economica: i prezzi ombra 
Dal confronto tra il flusso attualizzato dei benefici e 
quello dei costi si trae il valore di un primo indicatore 
sintetico dell'analisi: il valore attuale netto 
 Limiti dell'analisi costi-benefici 
L'analisi costi-benefici presenta il vantaggio di 
quantificare valutazioni relative al benessere 
economico che, in assenza di questa procedura, 
sarebbero espresse soltanto in termini qualitativi 
La tecnica di valutazione degli interventi può essere utile per fornire criteri 
economici per le scelte di spesa, che saranno affiancati a criteri di altro tipo 
(politici, etici, ecc.). Essa presenta validità se è utilizzata all'interno del processo di 
programmazione, in particolare, per determinare ex ante la validità economica di 
interventi alternativi 
 Indicatori sintetici
Analisi economica: i prezzi ombra 
I TRADIZIONALI SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE NON 
INDAGANO QUESTI ASPETTI, SONO SOLAMENTE RIVOLTI A 
CONSIDERARE I COSTI DIRETTI E LA QUOTA PARTE DEGLI 
INDIRETTI (OVERHEAD) DA ALLOCARE PER TROVARE IL 
COSTO DEL PRODOTTO. 
ALLOCARE VUOLE DIRE SEMPRE IMPUTARE PIÙ O MENO 
SOGGETTIVAMENTE DEI COSTI, RISCHIANDO DI PERDERE 
IL VERO CONCETTO ALLA BASE DEL SUCCESSO DI OGNI 
AZIENDA: 
LA CONSEGNA DI VALORE AL CLIENTE
Esternalizzazione - Vantaggi 
L’outsourcing permette, grazie al 
partner esterno, di avere costi di tipo 
variabile ( in sostanza dati dalle 
fatture mensili ) e non da costi di 
struttura interna ( personale, 
attrezzature ) fissi e rigidi 
Il lavoro svolto dal partner esterno 
permette di delegare ad esso non solo 
le attività ma anche l’impegno in 
termini di attrezzature ed investimenti 
 MIGLIORAMENTO 
STRUTTURA DEI COSTI 
 MIGLIORAMENTO 
REDDITIVITÀ DEL CAPITALE 
INVESTITO
Esternalizzazione - Vantaggi 
L’esternalizzazione dei servizi garantisce 
una elevata flessibilità in quanto il lavoro 
esternalizzato può variare di mese in 
mese, subire temporanei blocchi e 
riattivazioni senza pesare dal punto di 
vista dei costi sull’azienda. 
L’esternalizzazione dei servizi permette 
di concentrarsi sul proprio core 
business, strategia vincente in un clima 
competitivo sempre più difficile 
 FLESSIBILITÀ 
 FOCALIZZAZIONE SUL 
CORE BUSINESS
Esternalizzazione dei servizi
Definizione di “outsourcing” 
Si tratta di un termine usato per descrivere 
l’affidamento ad un fornitore esterno di un’attività 
aziendale, dalla gestione della mensa alla fornitura di 
un servizio; questo trasferimento di attività all’esterno 
è di frequente accompagnata dal trasferimento dello 
staff specialistico che gestiva l’attività all’ interno
Modalità di Outsourcing
Tipologie dell’outsourcing strategico 
in base alla struttura del 
fornitore 
-outsourcing puro 
-“spin-off” 
-“joint-venture” in base alla complessità sistemica del 
rapporto 
-outsourcing globale 
-outsourcing selettivo 
per quanto riguarda i settori 
interessati 
-attività di produzione 
-attività di servizio
l’operazione di outsourcing
Che cosa si tende a decentrare oggi
Il caso del renting 
IL NOLEGGIO A MEDIO LUNGO PERIODO 
• Le ragioni della 
diffusone del 
renting 
In primo luogo, il ricorso all’outsourcing 
(all’interno del quale è ragionevolmente 
collocabile il ricorso al renting) è, talvolta, il 
riflesso di una scelta strategica che ha 
indotto le imprese a concentrare la propria 
attività sul core business, lasciando a terzi 
soggetti le relative incombenze. 
In alcune situazioni, inoltre, la crisi 
finanziaria di taluni settori ha posto le 
imprese nella materiale impossibilità di 
effettuare investimenti o, pur potendolo 
fare, nell’inopportunità di irrigidire la 
struttura dei costi e dell’attivo societario.
IL NOLEGGIO A MEDIO LUNGO PERIODO 
• Elementi per la 
comparabilità 
delle offerte 
Le offerte di un bene in leasing (locazione 
finanziaria), in acquisto o attraverso il ricorso 
al noleggio (locazione operativa) si presentano 
difficilmente comparabili in ragione della varia 
articolazione dell’offerta stessa. 
A partire dall’acquisto del bene l’impresa si 
trova ad affrontare una serie di problemi legati 
alla gestione dello stesso. Tali problemi hanno 
carattere vario e possono contemplare 
fenomeni quali l’obsolescenza tecnologica, la 
sopravvenuta inadeguatezza alle normative di 
riferimento o al proprio fabbisogno, la 
manutenzione straordinaria, il rischio derivante 
dall’indisponibilità momentanea del bene (out 
of service).
nella tabella seguente, sono esposte alcune considerazioni di sintesi in ordine ai vari elementi che costituiscono 
l’ offerta di un bene nelle alternative dell’acquisto, del leasing finanziario e del leasing operativo (noleggio).
TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE 
BENE ACQUISTATO 
ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE 
B - Immobilizzazioni 
D7 – Debiti verso fornitori 
CONTO ECONOMICO 
B10 – Ammortamenti e svalutazioni 
A partire dal momento in cui il cespite è pronto per l’uso; a partire dal periodo 
d’imposta nel quale il bene è stato utilizzato 
ISCRITTO
TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE 
LEASING FINANZIARIO 
METODO PATRIMONIALE 
Il metodo patrimoniale prevede di contabilizzare il 
contratto di leasing finanziario in base alla sua 
forma giuridica (semplice locazione) 
CONTO ECONOMICO 
COSTO PER CANONI DI BENI DI TERZI 
CONTI D’ORDINE 
L’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI CANONI 
ANCORA DA PAGARE ALLA DATA DI CHIUSURA 
DEL BILANCIO D’ESERCIZIO 
Al riscatto il bene viene ammortizzato come bene usato 
ISCRITTO
TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE 
LEASING OPERATIVO 
METODO PATRIMONIALE 
Il costo originario del bene viene iscritto 
nello stato patrimoniale (anche se tale 
bene è di proprietà della Società di Leasing) 
nello STATO PATRIMONIALE sono iscritte le seguenti voci: 
B – IMMOBILIZZAZIONI per costo originario del bene 
D – DEBITI per il debito verso la Società di Leasing 
nel CONTO ECONOMICO sono imputati i seguenti costi: 
B10 - AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI per l’ammortamento del costo del bene 
C17 – INTERESSI ED ALTRI ONERI FIANZIARI per gli interessi passivi corrisposti 
alla Società di Leasing 
ISCRITTO
LE IMPLICAZIONI SUGLI INDICI DI BILANCIO
LE IMPLICAZIONI SUGLI INDICI DI BILANCIO
LE IMPLICAZIONI SUGLI INDICI DI BILANCIO
La sintesi 
IL LEASING 
 è un prodotto finanziario che 
viene equiparato al 
pagamento rateizzato di 
un’auto, ha come obbiettivo 
finale il riscatto del bene e 
quindi la proprietà da parte 
del cliente 
IL NOLEGGIO AUTO 
 è un servizio che ha 
l’obbiettivo di eliminare il 
rischio di acquistare prodotti a 
rapida obsolescenza, dando al 
cliente la possibilità di 
sostituirli per garantire la 
mobilità di chi utilizzerà il 
veicolo, che sarà sempre 
aggiornato agli attuali 
standard di tecnologia e 
sicurezza 
Le caratteristiche evidenziate con riferimento alle diverse ipotesi formulate devono essere 
intese quali opportunità per l’acquisizione di una visione più organica ed esaustiva dei 
fenomeni che (possono) determinare le performances (non solo economiche) aziendali
La sintesi 
LA TECNICA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI CHE 
ABBIAMO SIN QUI DESCRITTO PUÒ ESSERE UTILE PER 
FORNIRE, A QUANTI SONO CHIAMATI A DECIDERE CRITERI 
ECONOMICI PER LE SCELTE DI SPESA, CHE SARANNO 
AFFIANCATI A CRITERI DI ALTRO TIPO (POLITICI, ETICI, ECC.). 
ESSA PRESENTA VALIDITÀ SE È UTILIZZATA ALL'INTERNO DEL 
PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE, IN PARTICOLARE, PER 
DETERMINARE EX ANTE LA VALIDITÀ ECONOMICA DI 
INTERVENTI ALTERNATIVI

More Related Content

What's hot

CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONEmindlabhotel
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)EAAUNIPA
 
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...WHR Corporate
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
Brogi & Pittalis srl
 
Analisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendale
Analisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendaleAnalisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendale
Analisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendale
Patrizio Gatti
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
Gianpaolo Soreca
 
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHICORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
Brogi & Pittalis srl
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaCarlo Serroni
 
Configurations of Economic Capital
Configurations of Economic CapitalConfigurations of Economic Capital
Configurations of Economic Capital
Giancarlo Di Donato
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
New Trend Consulting Srl
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Kilowatt
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Stefano Amista
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Enrico Viceconte
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011dmpartners
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoGémino Di Giuliano
 

What's hot (19)

CONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONECONTROLLO DI GESTIONE
CONTROLLO DI GESTIONE
 
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
Lezione 06 06 2011 (anni prec.)
 
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
Revenue Management. Tutto quello che non ti hanno mai detto. Case History -Vi...
 
Come si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggioCome si calcola il punto di pareggio
Come si calcola il punto di pareggio
 
Analisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendale
Analisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendaleAnalisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendale
Analisi bilancio per indici e calcolo rating -controllo-gestione aziendale
 
Controllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghieroControllo di Gestione alberghiero
Controllo di Gestione alberghiero
 
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHICORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
CORSO CONTROLLO GESTIONE FEDERALBERGHI
 
capitolo20
capitolo20capitolo20
capitolo20
 
Z - Score
Z - ScoreZ - Score
Z - Score
 
Medodi valutazione azienda
Medodi valutazione aziendaMedodi valutazione azienda
Medodi valutazione azienda
 
Conto Economico
Conto EconomicoConto Economico
Conto Economico
 
Configurations of Economic Capital
Configurations of Economic CapitalConfigurations of Economic Capital
Configurations of Economic Capital
 
Analisi degli Investimenti
Analisi degli InvestimentiAnalisi degli Investimenti
Analisi degli Investimenti
 
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metricheIl piano economico-finanziario: numeri e metriche
Il piano economico-finanziario: numeri e metriche
 
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amistaPianificazione e controllo di commessa 2012    stefano amista
Pianificazione e controllo di commessa 2012 stefano amista
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
La valutazione degli investimenti lezione 1 luglio 2011
 
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progettoPrincipali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
Principali Indicatori Economico-Finanziari per la valutazione di un progetto
 
3 il controllo di gestione
3   il controllo di gestione3   il controllo di gestione
3 il controllo di gestione
 

Viewers also liked

Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.soc
Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.socChimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.soc
Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.socClassi di V.Patti
 
Ge capital conf bologna [read only]
Ge capital conf bologna [read only]Ge capital conf bologna [read only]
Ge capital conf bologna [read only]
madverteu
 
Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography
Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography
Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography
Leor Surilov
 
Ion Exchange Chromatography Lecture
Ion Exchange Chromatography LectureIon Exchange Chromatography Lecture
Ion Exchange Chromatography Lecture
ouopened
 
Protein purification
Protein purificationProtein purification
Protein purification
Christiane Riedinger
 
Ion Exchange Chromatography, ppt
Ion Exchange Chromatography, pptIon Exchange Chromatography, ppt
Ion Exchange Chromatography, ppt
shaisejacob
 

Viewers also liked (6)

Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.soc
Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.socChimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.soc
Chimica, 2012, la cromatografia, chiara v., 4 liceo sc.soc
 
Ge capital conf bologna [read only]
Ge capital conf bologna [read only]Ge capital conf bologna [read only]
Ge capital conf bologna [read only]
 
Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography
Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography
Chemistry Presentation Ion Exchange Chromatography
 
Ion Exchange Chromatography Lecture
Ion Exchange Chromatography LectureIon Exchange Chromatography Lecture
Ion Exchange Chromatography Lecture
 
Protein purification
Protein purificationProtein purification
Protein purification
 
Ion Exchange Chromatography, ppt
Ion Exchange Chromatography, pptIon Exchange Chromatography, ppt
Ion Exchange Chromatography, ppt
 

Similar to Intervento co.te.bo

Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
Giacomo Favaro
 
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
Nicola Amoruso
 
Genuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glmGenuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glm
marco sandrone
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
emunna
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Siderweb
 
Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
LucaMaini4
 
It top 10 tips 2020
It  top 10 tips 2020It  top 10 tips 2020
It top 10 tips 2020
Cristiano Talpo
 
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRMCalcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Michael Surace
 
Articolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template LewittArticolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template LewittGiulia Sartini
 
BPlan Car Rental LBS by AGuanci
BPlan Car Rental LBS by AGuanciBPlan Car Rental LBS by AGuanci
BPlan Car Rental LBS by AGuanci
Andrea Guanci
 
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concettoServitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
KEA s.r.l.
 
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
📈 Enrico L. Barazzoni
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Paolo Battaglia
 
La digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessaLa digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessa
Roberto Crepaldi
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
CentoCinquanta srl
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
Marco Bruni
 

Similar to Intervento co.te.bo (20)

Management ristorazione
Management ristorazioneManagement ristorazione
Management ristorazione
 
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
ABC dei costi - Edigit International s.r.l.
 
Genuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glmGenuinità dell'appalto glm
Genuinità dell'appalto glm
 
Attori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestioneAttori del controllo di gestione
Attori del controllo di gestione
 
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRRPMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
PMexpo 2022 | La valutazione di congruità dei progetti ICT del PNRR
 
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima ParteBilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
Bilanci d'acciaio 2014 Prima Parte
 
Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising Startup metrics & Fundraising
Startup metrics & Fundraising
 
It top 10 tips 2020
It  top 10 tips 2020It  top 10 tips 2020
It top 10 tips 2020
 
Calcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRMCalcolare il ROI in un progetto CRM
Calcolare il ROI in un progetto CRM
 
Articolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template LewittArticolo Imballi_Template Lewitt
Articolo Imballi_Template Lewitt
 
BPlan Car Rental LBS by AGuanci
BPlan Car Rental LBS by AGuanciBPlan Car Rental LBS by AGuanci
BPlan Car Rental LBS by AGuanci
 
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concettoServitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
Servitization: alla scoperta dell’universo che si cela dietro questo concetto
 
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...White paper   incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
White paper incrementare i profitti con una riduzione dei costi generali-sc...
 
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
Break-even analysis e Flussi di cassa negli investimenti all'estero. Catania ...
 
La digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessaLa digitalizzazione del controllo di commessa
La digitalizzazione del controllo di commessa
 
2 F Mgenerale
2 F Mgenerale2 F Mgenerale
2 F Mgenerale
 
Performance improuvement
Performance improuvementPerformance improuvement
Performance improuvement
 
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioniLa Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
La Verifica Organizzativa delle agenzie di assicurazioni
 
Programma partecipate locali
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate locali
 
Programma partecipate locali
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate locali
 

Intervento co.te.bo

  • 1.
  • 2. ESTERNALIZZAZIONE Il crescente fenomeno della globalizzazione dell’economia e della prestazione di servizi, ha così dato vita ad un nuovo modo di concepire la gestione dell’azienda.
  • 3. ESTERNALIZZAZIONE Le imprese per essere competitive devono quindi acquisire competenze e conoscenze adeguate; ciò può avvenire attraverso la specializzazione del personale interno oppure esternalizzando alcune attività, chiedendo assistenza alle società di consulenza aziendale, che si collocano sul mercato con una combinazione d’offerta particolarmente complessa tanto nel contenuto dei servizi erogati quanto nelle modalità di erogazione dei servizi stessi.
  • 4. Il primo passo è la contabilità analitica Rilevare costi e ricavi secondo destinazione e provenienza rappresenta la fondamentale differenza (ma è più giusto dire integrazione) con la contabilità generale, che rileva invece solo per natura. Oggi la tecnica di rilevazione analitica è ampiamente consolidata e strettamente interconnessa con la contabilità generale, anche a livello di sistema informativo Ma in questo passo avanti nella gestione aziendale manca ancora un tassello fondamentale, la tempestività.
  • 5. la contabilità analitica Conoscere in dettaglio i costi da addebitare ad una unità produttiva, o macchina, o centro di lavoro, è utile, per il futuro, ad esempio per il prossimo budget, ma non serve alla gestione quotidiana, se tali informazioni non sono sufficientemente fresche. Il problema della contabilità analitica, diretta emanazione della generale, è che non fornisce alcuna informazione finché il fatto non è accertato.
  • 6. Analisi economica: i prezzi ombra Quello che interessa, nell'analisi costi-benefici, è la redditività dal punto di vista della massimizzazione del benessere sociale  Esternalità Sia dal lato dei costi che da quello dei benefici, il prezzo di mercato non esprime anche le esternalità connesse ai beni di cui rappresenta il  Benefici diretti e indiretti valore di scambio Se l'investimento da effettuare produrrà beni o servizi che hanno un prezzo di mercato, i benefici diretti prodotti da tale investimento saranno misurati dal valore scontato del flusso di beni e servizi che si prevede di ottenere
  • 7. Analisi economica: i prezzi ombra Dal confronto tra il flusso attualizzato dei benefici e quello dei costi si trae il valore di un primo indicatore sintetico dell'analisi: il valore attuale netto  Limiti dell'analisi costi-benefici L'analisi costi-benefici presenta il vantaggio di quantificare valutazioni relative al benessere economico che, in assenza di questa procedura, sarebbero espresse soltanto in termini qualitativi La tecnica di valutazione degli interventi può essere utile per fornire criteri economici per le scelte di spesa, che saranno affiancati a criteri di altro tipo (politici, etici, ecc.). Essa presenta validità se è utilizzata all'interno del processo di programmazione, in particolare, per determinare ex ante la validità economica di interventi alternativi  Indicatori sintetici
  • 8. Analisi economica: i prezzi ombra I TRADIZIONALI SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE NON INDAGANO QUESTI ASPETTI, SONO SOLAMENTE RIVOLTI A CONSIDERARE I COSTI DIRETTI E LA QUOTA PARTE DEGLI INDIRETTI (OVERHEAD) DA ALLOCARE PER TROVARE IL COSTO DEL PRODOTTO. ALLOCARE VUOLE DIRE SEMPRE IMPUTARE PIÙ O MENO SOGGETTIVAMENTE DEI COSTI, RISCHIANDO DI PERDERE IL VERO CONCETTO ALLA BASE DEL SUCCESSO DI OGNI AZIENDA: LA CONSEGNA DI VALORE AL CLIENTE
  • 9. Esternalizzazione - Vantaggi L’outsourcing permette, grazie al partner esterno, di avere costi di tipo variabile ( in sostanza dati dalle fatture mensili ) e non da costi di struttura interna ( personale, attrezzature ) fissi e rigidi Il lavoro svolto dal partner esterno permette di delegare ad esso non solo le attività ma anche l’impegno in termini di attrezzature ed investimenti  MIGLIORAMENTO STRUTTURA DEI COSTI  MIGLIORAMENTO REDDITIVITÀ DEL CAPITALE INVESTITO
  • 10. Esternalizzazione - Vantaggi L’esternalizzazione dei servizi garantisce una elevata flessibilità in quanto il lavoro esternalizzato può variare di mese in mese, subire temporanei blocchi e riattivazioni senza pesare dal punto di vista dei costi sull’azienda. L’esternalizzazione dei servizi permette di concentrarsi sul proprio core business, strategia vincente in un clima competitivo sempre più difficile  FLESSIBILITÀ  FOCALIZZAZIONE SUL CORE BUSINESS
  • 12. Definizione di “outsourcing” Si tratta di un termine usato per descrivere l’affidamento ad un fornitore esterno di un’attività aziendale, dalla gestione della mensa alla fornitura di un servizio; questo trasferimento di attività all’esterno è di frequente accompagnata dal trasferimento dello staff specialistico che gestiva l’attività all’ interno
  • 14. Tipologie dell’outsourcing strategico in base alla struttura del fornitore -outsourcing puro -“spin-off” -“joint-venture” in base alla complessità sistemica del rapporto -outsourcing globale -outsourcing selettivo per quanto riguarda i settori interessati -attività di produzione -attività di servizio
  • 16. Che cosa si tende a decentrare oggi
  • 17. Il caso del renting IL NOLEGGIO A MEDIO LUNGO PERIODO • Le ragioni della diffusone del renting In primo luogo, il ricorso all’outsourcing (all’interno del quale è ragionevolmente collocabile il ricorso al renting) è, talvolta, il riflesso di una scelta strategica che ha indotto le imprese a concentrare la propria attività sul core business, lasciando a terzi soggetti le relative incombenze. In alcune situazioni, inoltre, la crisi finanziaria di taluni settori ha posto le imprese nella materiale impossibilità di effettuare investimenti o, pur potendolo fare, nell’inopportunità di irrigidire la struttura dei costi e dell’attivo societario.
  • 18. IL NOLEGGIO A MEDIO LUNGO PERIODO • Elementi per la comparabilità delle offerte Le offerte di un bene in leasing (locazione finanziaria), in acquisto o attraverso il ricorso al noleggio (locazione operativa) si presentano difficilmente comparabili in ragione della varia articolazione dell’offerta stessa. A partire dall’acquisto del bene l’impresa si trova ad affrontare una serie di problemi legati alla gestione dello stesso. Tali problemi hanno carattere vario e possono contemplare fenomeni quali l’obsolescenza tecnologica, la sopravvenuta inadeguatezza alle normative di riferimento o al proprio fabbisogno, la manutenzione straordinaria, il rischio derivante dall’indisponibilità momentanea del bene (out of service).
  • 19. nella tabella seguente, sono esposte alcune considerazioni di sintesi in ordine ai vari elementi che costituiscono l’ offerta di un bene nelle alternative dell’acquisto, del leasing finanziario e del leasing operativo (noleggio).
  • 20. TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE BENE ACQUISTATO ATTIVO DELLO STATO PATRIMONIALE B - Immobilizzazioni D7 – Debiti verso fornitori CONTO ECONOMICO B10 – Ammortamenti e svalutazioni A partire dal momento in cui il cespite è pronto per l’uso; a partire dal periodo d’imposta nel quale il bene è stato utilizzato ISCRITTO
  • 21. TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE LEASING FINANZIARIO METODO PATRIMONIALE Il metodo patrimoniale prevede di contabilizzare il contratto di leasing finanziario in base alla sua forma giuridica (semplice locazione) CONTO ECONOMICO COSTO PER CANONI DI BENI DI TERZI CONTI D’ORDINE L’AMMONTARE COMPLESSIVO DEI CANONI ANCORA DA PAGARE ALLA DATA DI CHIUSURA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO Al riscatto il bene viene ammortizzato come bene usato ISCRITTO
  • 22. TRATTAMENTO CONTABILE E FISCALE LEASING OPERATIVO METODO PATRIMONIALE Il costo originario del bene viene iscritto nello stato patrimoniale (anche se tale bene è di proprietà della Società di Leasing) nello STATO PATRIMONIALE sono iscritte le seguenti voci: B – IMMOBILIZZAZIONI per costo originario del bene D – DEBITI per il debito verso la Società di Leasing nel CONTO ECONOMICO sono imputati i seguenti costi: B10 - AMMORTAMENTI E SVALUTAZIONI per l’ammortamento del costo del bene C17 – INTERESSI ED ALTRI ONERI FIANZIARI per gli interessi passivi corrisposti alla Società di Leasing ISCRITTO
  • 23. LE IMPLICAZIONI SUGLI INDICI DI BILANCIO
  • 24. LE IMPLICAZIONI SUGLI INDICI DI BILANCIO
  • 25. LE IMPLICAZIONI SUGLI INDICI DI BILANCIO
  • 26. La sintesi IL LEASING  è un prodotto finanziario che viene equiparato al pagamento rateizzato di un’auto, ha come obbiettivo finale il riscatto del bene e quindi la proprietà da parte del cliente IL NOLEGGIO AUTO  è un servizio che ha l’obbiettivo di eliminare il rischio di acquistare prodotti a rapida obsolescenza, dando al cliente la possibilità di sostituirli per garantire la mobilità di chi utilizzerà il veicolo, che sarà sempre aggiornato agli attuali standard di tecnologia e sicurezza Le caratteristiche evidenziate con riferimento alle diverse ipotesi formulate devono essere intese quali opportunità per l’acquisizione di una visione più organica ed esaustiva dei fenomeni che (possono) determinare le performances (non solo economiche) aziendali
  • 27. La sintesi LA TECNICA DI VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI CHE ABBIAMO SIN QUI DESCRITTO PUÒ ESSERE UTILE PER FORNIRE, A QUANTI SONO CHIAMATI A DECIDERE CRITERI ECONOMICI PER LE SCELTE DI SPESA, CHE SARANNO AFFIANCATI A CRITERI DI ALTRO TIPO (POLITICI, ETICI, ECC.). ESSA PRESENTA VALIDITÀ SE È UTILIZZATA ALL'INTERNO DEL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE, IN PARTICOLARE, PER DETERMINARE EX ANTE LA VALIDITÀ ECONOMICA DI INTERVENTI ALTERNATIVI