SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
Download to read offline
1
Università degli studi “Gabriele D’Annunzio”
Dipartimento di INGEO
Corso di studi “INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI”
ESERCITAZIONE TRAVE POST TESA
Studente: D’angelo Michele Professore: Marco Petrangeli
2
INDICE
1 Introduzione.........................................................................................................................................4
1.1 Caratteristiche geometriche ..........................................................................................................4
1.2 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T0.....................................................................7
1.3 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T infinito ..........................................................7
2. Analisi dei carichi ...............................................................................................................................8
2.1 Pesi propri.....................................................................................................................................8
2.1 Azioni accidentali.........................................................................................................................9
3. Sollecitazioni.....................................................................................................................................11
3.1 Sollecitazione dovuta al peso proprio........................................................................................11
3.2 Sollecitazione dovuta alla soletta...............................................................................................12
3.3 Sollecitazione dovuta al carico accidentale ...............................................................................12
3.4 Sollecitazione dovuta al peso del guard rail,barriere e pavimentazione stradale ......................13
4 Predimensionamento trefoli...............................................................................................................13
4.1 Andamento del cavo iperstatico..................................................................................................13
4.2 Predimensionamento dei trefoli..................................................................................................16
4.3 Perdite per attrito ........................................................................................................................17
4.4 Guaina e apparecchiatura per ancoraggio...................................................................................20
5. Precompressione ...............................................................................................................................21
5.1 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo calcolato da Midas .................................21
5.2 Differenze finite..........................................................................................................................22
5.3 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo tramite forze equivalenti ........................24
6.Differenze tra i cavi calcolati da Midas e quello calcolato con Excel ...............................................26
7.Verifica tensionale (I-II Fase) verifica della trave al getto della soletta bagnata...............................28
7.1 Tensione dovute al peso proprio della trave + soletta ................................................................28
7.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione .............................................................................28
7.3 Tensione finale della trave in II FASE .......................................................................................29
8.Verifica tensionale (III Fase) verifica della struttura composta in esercizio sotto l'azione dei carichi
permanenti e variabili. ..........................................................................................................................30
8.1 Tensioni dovute ai carichi accidentali e variabili .......................................................................32
8.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione (principale)..........................................................32
8.3 Tensione finale della trave in III FASE......................................................................................33
9. Tensione finale della trave in Fase IV – verifica della struttura completa........................................33
10. Cavo di precompressione a cappello...............................................................................................34
11. Tensione finale della trave in Fase IV con il cavo cappello nell’appoggio centrale – verifica della
struttura completa..................................................................................................................................35
12. Perdite per viscosità, ritiro e rilassamento dell’acciaio...................................................................36
12.1 Tensione della struttura a tempo infinito..................................................................................38
3
4
1 Introduzione
La tipologia strutturale adottata è rappresentata da un impalcato a graticcio, costituito da travi
longitudinali in cemento armato precompresso e da una sovrastante soletta in c.a., gettata in
opera. L’opera è realizzata con travi gettate in opera post-tese, ed è collocata al di sopra del
piano campagna ad un’altezza max di 10 metri; tale altezza permette l’utilizzo di puntelli, i
quali hanno lo scopo di sostenere il peso delle travi durante la fase di maturazione del cls. In
questo modo inoltre, quando la trave viene tesata, si scassera automaticamente.
1.1 Caratteristiche geometriche
La sezione è stata scelta come 1/20 della luce di 40 metri che rappresenta la travata
più lunga, in tal caso l’altezza della sezione sarà 2 m.
Figura 1. Geometria della trave [metri)
5
Figura 1.1.Prospetto Trave
Figura 1.2 Schema costruttivo
Il ponte avrà le seguenti caratteristiche geometriche: luce netta 75 metri;
larghezza della carreggiata 9,5 metri; larghezza complessiva impalcato 12,5 m.
La struttura dell’impalcato è costituita da 8 travi affiancate in calcestruzzo
armato prefabbricato precompresso a cavi post-tesi. La sezione delle travi è ad
doppio T simmetrico, con larghezza dell'ala superiore e inferiore pari a 100 cm;
l'altezza totale è pari a 200 cm. La soletta sarà realizzata in calcestruzzo armato
con spessore medio pari a 30 cm. La pavimentazione della carreggiata sarà
costituita da uno strato di conglomerato bituminoso di spessore pari a 15 cm. La
carreggiata è delimitata esternamente da un guard rail in acciaio avente altezza
complessiva di 0.9 m.
6
Di seguito ci sono le immagini di come verrà messo in opera il sostegno della
travata prima della gettata di calcestruzzo.
Figura 1.3 Schema di puntellamento
7
1.2 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T0
Le seguenti caratteristiche sono calcolate considerando solo la trave:
TRAVE
A trave 0.92 m2
Inerzia 0.44 m4
h 2.00 m
yg 1.00 m
W inferiore 0.43 m3
W
superiore 0.43
m3
e 0.70 m
Tabella geometria trave
1.3 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T infinito
Le seguenti caratteristiche sono state calcolate considerando il tempo infinito
cioè nel momento in cui la soletta si è omogeneizzata con la trave.
SOLETTA
h 0.30 m
larghezza 1.50 m
Area 0.45 m2
Inerzia 0.0034 m4
Area omog 0.40 m
b omog 1.33 m
Tabella geometria soletta
TRAVE+ SOLETTA
AREA 1.17 m2
yginf 1.30 m
yg sup trave 0.45 m
yg sup sol 0.75 m
Ix 0.53 m4
w inf trave e sol 0.41 m3
w sup trave e so 1.19 m3
Tabella trave con soletta
8
2. Analisi dei carichi
2.1 Pesi propri
Si riporta una tabella riassuntiva del calcolo dei pesi propri:
SOLETTA
soletta s 0.30 m
gamma 25.00 Kn/m2
G1 11.25 Kn/m
2.1 Pesi permanenti portati
Fanno parte di questa categoria tutti i pesi permanenti portati dalla soletta in fase di esercizio:
pavimentazione stradale, guard rail e barriere.
GUARD RAIL
guard rail 0.35 kN/m
PAVIMENTAZIONE STRADALE
pavimentazione
stradale
0.15 m
gamma 25.00 Kn/m3
G2 5.63 kn/m
BARRIERE
barriere 0.50 kN/m
9
2.1 Azioni accidentali
Nell’ipotesi che si verifichi un opera di manutenzione del manto stradale, abbiamo previsto la
chiusura di una corsia e l’introduzione del doppio senso di marcia; in tal caso anche la parte
rimanente esterna entra a far parte della corsia convenzionale. Con questa ipotesi, abbiamo
individuato la condizione più gravosa.
Carreggiata in esame
Carico accidentale
Come ovvio che sia, la trave più sollecitata , in queste condizioni, risulta essere la prima ,
ovvero quella di bordo; si nota infatti dalla formula sotto riportata (metodo di Courbon),
come l’unica variabile sia la distanza del baricentro della trave dal baricentro del sistema,
poiché la trave di bordo presenta la distanza massima sarà la più caricata.
[2.1]
10
Ripartizioni
Coefficiente di ripartizione sula trave k1=0,25
Quota parte di carico agente sulla trave P=0,25 x 40t = 10t
Per applicarlo abbiamo bisogno di un carico distribuito, quindi dividiamo tale forza per una
lunghezza del camion (15m) ottenendo:
Qk =0,70 [t/m]
0,00
1,00
2,00
3,00
4,00
5,00
6,00
0,15 0,17 0,19 0,21 0,23 0,25
RIPARTIZIONI
RIPARTIZIONI
11
3. Sollecitazioni
Di seguito sono stati inseriti nel software i carichi dovuti al peso proprio della
struttura in aggiunta a quelli accidentali e variabili. Tramite l’analisi abbiamo
trovato i momenti flettenti a tempo infinito affinché riuscissimo a trovare il tiro
dei trefoli.
Figura 2a Schema di calcolo
Figura 2b Schema di calcolo
3.1 Sollecitazione dovuta al peso proprio
Figura 2.1 momento dovuto al peso proprio
12
3.2 Sollecitazione dovuta alla soletta
Figura 2.2 momento dovuto alla solettta
3.3 Sollecitazione dovuta al carico accidentale
13
3.4 Sollecitazione dovuta al peso del guard rail,barriere e pavimentazione
stradale
4 Predimensionamento trefoli
4.1 Andamento del cavo iperstatico
Nel determinare l’andamento del cavo, si deve imporre un valore ipotetico e
opportuno di eccentricità; come consueto nel progetto di travi in c.a.p. si tende a
posizionare il cavo con la massima eccentricità possibile. Attraverso
l’equazione della parabola, imponendo come punto di partenza all’appoggio il
baricentro (da cui parte il cavo) abbiamo fatto passare il cavo dal baricentro ad
una distanza dall’appoggio di 28m, e a 14 metri abbiamo imposto di far passare
il cavo più in basso possibile, ovvero ad una distanza dal lembo inferiore di
20cm. Allo stesso modo abbiamo disegnato una parabola partendo dalla y
corrispondente al baricentro a 28 e 42m, facendo passare il cavo presso
l’appoggio intermedio con 50 cm di eccentricità, successivamente tramite
interpolazione abbiamo trovare il terzo tratto.
0,00
1,00
2,00
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 65,00 70,00 75,00
Cavo-Baricentro
Cavo Baricentro
14
x[m] yg[m] yc[m]
-1.00 1.00
0.00 1.00 1.00
1.00 1.00 0.89
2.00 1.00 0.78
3.00 1.00 0.68
4.00 1.00 0.59
5.00 1.00 0.51
6.00 1.00 0.44
7.00 1.00 0.38
8.00 1.00 0.33
9.00 1.00 0.29
10.00 1.00 0.25
11.00 1.00 0.23
12.00 1.00 0.21
13.00 1.00 0.20
14.00 1.00 0.20
15.00 1.00 0.20
16.00 1.00 0.21
17.00 1.00 0.23
18.00 1.00 0.25
19.00 1.00 0.29
20.00 1.00 0.33
21.00 1.00 0.38
22.00 1.00 0.44
23.00 1.00 0.52
24.00 1.00 0.60
25.00 1.00 0.69
26.00 1.00 0.79
27.00 1.00 0.89
28.00 1.00 1.00
29.00 1.00 1.11
30.00 1.00 1.21
31.00 1.00 1.31
32.00 1.00 1.40
33.00 1.00 1.46
34.00 1.00 1.50
35.00 1.00 1.51
36.00 1.00 1.49
37.00 1.00 1.45
38.00 1.00 1.38
39.00 1.00 1.29
40.00 1.00 1.19
41.00 1.00 1.09
42.00 1.00 0.99
15
43.00 1.00 0.89
44.00 1.00 0.80
45.00 1.00 0.72
46.00 1.00 0.64
47.00 1.00 0.57
48.00 1.00 0.50
49.00 1.00 0.44
50.00 1.00 0.39
51.00 1.00 0.34
52.00 1.00 0.30
53.00 1.00 0.26
54.00 1.00 0.23
55.00 1.00 0.21
56.00 1.00 0.19
57.00 1.00 0.18
58.00 1.00 0.17
59.00 1.00 0.18
60.00 1.00 0.19
61.00 1.00 0.20
62.00 1.00 0.23
63.00 1.00 0.26
64.00 1.00 0.30
65.00 1.00 0.34
66.00 1.00 0.39
67.00 1.00 0.45
68.00 1.00 0.50
69.00 1.00 0.57
70.00 1.00 0.63
71.00 1.00 0.70
72.00 1.00 0.77
73.00 1.00 0.84
74.00 1.00 0.91
75.00 1.00 1.00
16
4.2 Predimensionamento dei trefoli
Una volta stabilito l’andamento del cavo, conoscendo perciò l’eccentricità e la totalità dei
carichi agenti sulla trave in fase di esercizio, abbiamo calcolato il tiro necessario;
[2.1]
Di seguito c’è la tabella delle sollecitazioni calcolate nel capitolo 3. con il software agli
elementi finiti, successivamente tramite la formula binomia siamo andati a calcolare il tiro
necessario a tempo infinito.
Per i cavi sono stati scelti dei trefoli da 7 fili
da 0.6. Il numero dei trefoli necessario è 30
quindi per la trave sono state utilizzati 2 dei cavi
da 15 fili.
TIRO DEL CAVO
Np 4266.24 kN
Np senza
cadute
5119.49 kN
Tiro trefolo 120.00 kN/cm2
area 42.66 cm2
a trfolo 1.39 cm2
n 30.69 adim
Np 5004.00 kN
SOLLECITAZIONI
Mpp 3089.00 kN m
Mpsol 1393.00 kN m
Macc 121.00 kN m
M g+b+p 804.00 kN m
Mp tot 3893.00 kN m
17
4.3 Perdite per attrito
Tale perdita si manifesta per l’attrito tra la guaina all’interno della quale si
inseriscono i trefoli e i trefoli stessi, all’atto della tesatura. Per effetto della
curvatura del cavo, su di esso agisce una pressione p, pari al rapporto tra lo
sforzo normale N e il raggio di curvatura R che varia lungo la lunghezza della
trave. La variazione di N dipende soltanto dal coefficiente di attrito tra cavo e
guaina fc e dalla deviazione angolare α, che si ha all’interno del tratto
considerato. Nel nostro caso abbiamo variazione angolari multiple, perciò
discretizzando la trave ogni metro , L=1m, abbiamo determinato la variazione
angolare di ciascun tratto , perciò la perdita di tiro dal punto iniziale considerato
,al punto finale sarà del 20%.
[4.1]
x[m] yg[m] yc[m] Tiro residuo [kN]
-1.00 1.00
0.00 1.00 1.00 5000.00
1.00 1.00 0.89 4971.08
2.00 1.00 0.78 4943.70
3.00 1.00 0.68 4918.57
4.00 1.00 0.59 4896.14
5.00 1.00 0.51 4876.52
6.00 1.00 0.44 4859.43
7.00 1.00 0.38 4844.74
8.00 1.00 0.33 4832.31
9.00 1.00 0.29 4822.03
10.00 1.00 0.25 4813.67
11.00 1.00 0.23 4807.28
12.00 1.00 0.21 4802.47
13.00 1.00 0.20 4800.12
14.00 1.00 0.20 4797.62
15.00 1.00 0.20 4792.90
16.00 1.00 0.21 4786.48
17.00 1.00 0.23 4778.23
18.00 1.00 0.25 4767.95
19.00 1.00 0.29 4755.46
20.00 1.00 0.33 4740.77
21.00 1.00 0.38 4723.57
22.00 1.00 0.44 4703.96
23.00 1.00 0.52 4682.19
24.00 1.00 0.60 4658.61
25.00 1.00 0.69 4633.60
26.00 1.00 0.79 4607.53
18
27.00 1.00 0.89 4580.75
28.00 1.00 1.00 4553.78
29.00 1.00 1.11 4527.58
30.00 1.00 1.21 4503.38
31.00 1.00 1.31 4482.35
32.00 1.00 1.40 4465.51
33.00 1.00 1.46 4454.00
34.00 1.00 1.50 4449.80
35.00 1.00 1.51 4443.84
36.00 1.00 1.49 4430.85
37.00 1.00 1.45 4412.94
38.00 1.00 1.38 4391.51
39.00 1.00 1.29 4367.88
40.00 1.00 1.19 4343.42
41.00 1.00 1.09 4319.34
42.00 1.00 0.99 4296.83
43.00 1.00 0.89 4275.81
44.00 1.00 0.80 4256.14
45.00 1.00 0.72 4237.70
46.00 1.00 0.64 4220.45
47.00 1.00 0.57 4204.42
48.00 1.00 0.50 4189.64
49.00 1.00 0.44 4176.10
50.00 1.00 0.39 4163.81
51.00 1.00 0.34 4152.82
52.00 1.00 0.30 4143.11
53.00 1.00 0.26 4134.69
54.00 1.00 0.23 4127.69
55.00 1.00 0.21 4121.98
56.00 1.00 0.19 4117.72
57.00 1.00 0.18 4114.83
58.00 1.00 0.17 4113.37
59.00 1.00 0.18 4109.22
60.00 1.00 0.19 4103.60
61.00 1.00 0.20 4096.48
62.00 1.00 0.23 4087.97
63.00 1.00 0.26 4078.20
64.00 1.00 0.30 4067.25
65.00 1.00 0.34 4055.28
66.00 1.00 0.39 4042.35
67.00 1.00 0.45 4028.58
68.00 1.00 0.50 4014.14
69.00 1.00 0.57 3999.09
70.00 1.00 0.63 3983.61
71.00 1.00 0.70 3967.75
19
72.00 1.00 0.77 3951.64
73.00 1.00 0.84 3935.38
74.00 1.00 0.91 3916.20
75.00 1.00 1.00 3763.51
20
4.4 Guaina e apparecchiatura per ancoraggio
Per ospitare i 38 trefoli, si è deciso di usare 2 guaine corrugate metalliche da 15
trefoli ognuna. Tali guaine rappresentano il sistema più economico per creare i
condotti di alloggiamento dei cavi. Le guaine in lamierino corrugato (spessore
0.25 - 0.60 mm) forniscono una barriera secondaria alla corrosione con
eccellente aderenza al calcestruzzo. La protezione primaria è fornita dalla
boiacca alcalina iniettata all’interno della guaina nonché dal calcestruzzo.
21
5. Precompressione
5.1 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo calcolato da Midas
Nel grafico successivo si mostreranno le differenze tra l’iperstatica calcolata dal
cavo implementato in Midas e quella applicando le forze equivalenti in Midas.
Figura deformata dovuta al cavo di precompressione
Figura Andamento dei momenti dovuti al cavo di precompressione
22
5.2 Differenze finite
Nella seguente tabella ci sono le forze equivalenti calcolate con le differenze
finite.
x[m] yg[m] yc[m] ΔFz[kN] ΔFx[kN]
-1.00 1.00 -542.77 -4970.45
0.00 1.00 1.00 16.82 27.27
1.00 1.00 0.89 30.14 24.40
2.00 1.00 0.78 44.24 20.98
3.00 1.00 0.68 53.38 17.88
4.00 1.00 0.59 55.74 15.43
5.00 1.00 0.51 49.97 13.86
6.00 1.00 0.44 47.66 12.07
7.00 1.00 0.38 44.94 10.37
8.00 1.00 0.33 42.77 8.70
9.00 1.00 0.29 38.25 7.27
10.00 1.00 0.25 39.07 5.59
11.00 1.00 0.23 31.77 4.38
12.00 1.00 0.21 48.98 2.11
13.00 1.00 0.20 0.96 2.50
14.00 1.00 0.20 -48.45 0.30
15.00 1.00 0.20 -34.08 -1.18
16.00 1.00 0.21 -37.02 -2.72
17.00 1.00 0.23 -41.43 -4.36
18.00 1.00 0.25 -45.43 -6.10
19.00 1.00 0.29 -45.64 -7.95
20.00 1.00 0.33 -53.14 -9.71
21.00 1.00 0.38 -51.58 -11.83
22.00 1.00 0.44 -48.12 -14.00
23.00 1.00 0.52 -41.29 -16.24
24.00 1.00 0.60 -34.92 -18.29
25.00 1.00 0.69 -27.51 -20.21
26.00 1.00 0.79 -20.99 -21.82
27.00 1.00 0.89 -9.94 -23.45
28.00 1.00 1.00 10.72 -25.12
29.00 1.00 1.11 38.81 -25.94
30.00 1.00 1.21 66.52 -24.65
31.00 1.00 1.31 91.21 -20.82
32.00 1.00 1.40 119.63 -14.41
33.00 1.00 1.46 165.63 -3.90
34.00 1.00 1.50 130.18 7.30
35.00 1.00 1.51 -330.13 20.04
36.00 1.00 1.49 -111.53 27.11
37.00 1.00 1.45 -80.05 30.85
38.00 1.00 1.38 -49.73 31.65
23
39.00 1.00 1.29 -19.21 29.95
40.00 1.00 1.19 8.62 26.69
41.00 1.00 1.09 34.92 22.35
42.00 1.00 0.99 33.53 20.98
43.00 1.00 0.89 30.27 19.91
44.00 1.00 0.80 27.55 18.88
45.00 1.00 0.72 26.79 17.72
46.00 1.00 0.64 27.47 16.41
47.00 1.00 0.57 28.16 15.09
48.00 1.00 0.50 27.92 13.85
49.00 1.00 0.44 28.17 12.56
50.00 1.00 0.39 29.39 11.19
51.00 1.00 0.34 29.20 9.90
52.00 1.00 0.30 29.04 8.62
53.00 1.00 0.26 32.19 7.10
54.00 1.00 0.23 29.26 5.90
55.00 1.00 0.21 133.32 4.39
56.00 1.00 0.19 -31.45 3.05
57.00 1.00 0.18 -32.35 1.65
58.00 1.00 0.17 -34.21 0.18
59.00 1.00 0.18 -33.77 -1.27
60.00 1.00 0.19 -34.29 -2.73
61.00 1.00 0.20 -32.50 -4.15
62.00 1.00 0.23 -29.79 -5.52
63.00 1.00 0.26 -28.03 -6.81
64.00 1.00 0.30 -24.87 -8.04
65.00 1.00 0.34 -23.60 -9.16
66.00 1.00 0.39 -21.38 -10.24
67.00 1.00 0.45 -17.74 -11.26
68.00 1.00 0.50 -16.45 -12.10
69.00 1.00 0.57 -12.77 -12.93
70.00 1.00 0.63 -11.44 -13.56
71.00 1.00 0.70 -8.67 -14.17
72.00 1.00 0.77 -6.34 -14.63
73.00 1.00 0.84 -74.77 -12.84
74.00 1.00 0.91 3716.38 1533.94
75.00 1.00 1.00 -3292.16 3292.16
24
5.3 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo tramite forze
equivalenti
Nella figura successiva ci sono i momenti calcolati applicando le forze
equivalenti lungo x per l’eccentricità.
Figura Andamento dei momenti dovuti a Delta N x e
Nella figura successiva ci sono i momenti iperstatici dovuti alle forze
equivalenti lungo y.
Figura Andamento dei momenti dovuti alle fy
Nella figura successiva ci sono i momenti flettenti calcolati tramite la
sovrapposizione degli effetti (DeltaN x e + iperstatica)
25
Figura Andamento dei momenti dovuti alla sovrapposizione degli effetti
Nel grafico successivo si mostreranno le differenze tra l’iperstatica calcolata dal
cavo implementato in Midas e quella applicando le forze equivalenti in Midas.
26
6.Differenze tra i cavi calcolati da Midas e quello calcolato con
Excel
Differenze tra i momenti del cavo midas e i momenti del cavo applicato a mano
27
Notando queste piccole differenze tra i momenti flettenti dovuti alle due
tipologie di calcolo, abbiamo deciso di utilizzare il cavo applicato al midas
calcolato con le differenze finite in Excel per il calcolo delle tensioni.
Nel grafico precedente c’è uno zoom della differenza in termini di momento tra
cavo applicato al midas con forze equivalenti e quello calcolato dal software
stesso.
Nella figura precedente è possibile notare l’implementazione delle due
componenti delle perdite di attrito nel caso di un cavo post-teso. In conclusione,
possiamo dare per buono il calcolo fatto dal software ad elementi finiti.
-5000
-4000
-3000
-2000
-1000
0
1000
2000
3000
4000
0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75
My
Differenze
Forze equivalenti
u=0.05 k=0.01
28
7.Verifica tensionale (I-II Fase) verifica della trave al getto della
soletta bagnata
In questa fase, le caratteristiche della sezione non sono cambiate. Quindi si
considera la malta iniettata all’interno delle guaine avente fatto presa, e che
quindi concorra, assieme ai trefoli, a conferire resistenza. Vengono tirati
entrambi i cavi da 19 trefoli a 3200kN ognuno.
7.1 Tensione dovute al peso proprio della trave + soletta
7.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione
-15
-10
-05
00
05
10
15
00 10 20 30 40 50 60 70
PESO PROPRIO + SOLETTA SECONDA
FASE ESTRADOSSO
PESO PROPRIO + SOLETTA SECONDA
FASE INTRADOSSO
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
-15
-10
-05
00
05
10
15
00 10 20 30 40 50 60 70
SOLO CAVO SECONDA FASE
ESTRADOSSO"
SOLO CAVO SECONDA FASE
INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
29
7.3 Tensione finale della trave in II FASE
-03
-02
-01
00
01
02
03
04
00 10 20 30 40 50 60 70
TRAVE SECONDA FASE ESTRADOSSO"
TRAVE SECONDA FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
30
8.Verifica tensionale (III Fase) verifica della struttura composta in
esercizio sotto l'azione dei carichi permanenti e variabili.
Le formule con i relativi sono nell’Excel in allegato.
Al fine di calcolare la seconda fase abbiamo trovato il nuovo baricentro della
sezione a causa della soletta aggiunta.
Yg sezione semplice = 1 m
Yg sezione con soletta = 1,47 m
Differenza = 0,47 m
Quindi si da al cavo un’eccentricità aggiunta di 0,47m.
X[mm] Y[mm] y( con soletta) [mm] y senza soletta[mm]
0 0 -47 0
1000 0 -156.2 -109.2
2000 0 -262.6 -215.6
3000 0 -363.4 -316.4
4000 0 -455.6 -408.6
5000 0 -537.2 -490.2
6000 0 -607.6 -560.6
7000 0 -667.9 -620.9
8000 0 -718.5 -671.5
9000 0 -759.9 -712.9
10000 0 -792.5 -745.5
11000 0 -817.2 -770.2
12000 0 -833.8 -786.8
13000 0 -843.8 -796.8
14000 0 -843.6 -796.6
15000 0 -844 -797
16000 0 -834.3 -787.3
17000 0 -817.5 -770.5
18000 0 -793 -746
19000 0 -759.9 -712.9
20000 0 -717.4 -670.4
21000 0 -665.5 -618.5
22000 0 -602.7 -555.7
23000 0 -529.4 -482.4
24000 0 -446.4 -399.4
25000 0 -355.2 -308.2
26000 0 -257.2 -210.2
27000 0 -154 -107
28000 0 -47 0
29000 0 61.5 108.5
30000 0 167.3 214.3
31000 0 264.8 311.8
32000 0 348.6 395.6
31
33000 0 414 461
34000 0 455.6 502.6
35000 0 464.5 511.5
36000 0 447.7 494.7
37000 0 399.1 446.1
38000 0 328 375
39000 0 240.4 287.4
40000 0 142.2 189.2
41000 0 39.5 86.5
42000 0 -62 -15
43000 0 -156.8 -109.8
44000 0 -245.1 -198.1
45000 0 -327.5 -280.5
46000 0 -404.5 -357.5
47000 0 -476.2 -429.2
48000 0 -542.4 -495.4
49000 0 -602.9 -555.9
50000 0 -657.7 -610.7
51000 0 -706.7 -659.7
52000 0 -749.6 -702.6
53000 0 -786.4 -739.4
54000 0 -817.1 -770.1
55000 0 -841 -794
56000 0 -858.7 -811.7
57000 0 -869.4 -822.4
58000 0 -873.4 -826.4
59000 0 -870.5 -823.5
60000 0 -860.3 -813.3
61000 0 -842.9 -795.9
62000 0 -818.2 -771.2
63000 0 -786.6 -739.6
64000 0 -748.7 -701.7
65000 0 -704.9 -657.9
66000 0 -655.9 -608.9
67000 0 -602 -555
68000 0 -543.7 -496.7
69000 0 -481.8 -434.8
70000 0 -416.6 -369.6
71000 0 -348.9 -301.9
72000 0 -279 -232
73000 0 -207.5 -160.5
74000 0 -134.9 -87.9
75000 0 -47 0
32
In questa fase, le caratteristiche della sezione sono state calcolate andando ad
aggiungere alla condizione precedente la soletta in calcestruzzo. Quindi si
utilizzeranno due omogeneizzazioni, la prima data dovuta alla presenza dei
trefoli all’interno della struttura, la seconda dovuta alla presenza della soletta
solidarizzata.
8.1 Tensioni dovute ai carichi accidentali e variabili
8.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione (principale)
-03
-02
-01
00
01
02
03
04
00 10 20 30 40 50 60 70
ACCIDENTALE+VARIABILE TERZA FASE
ESTRADOSSO"""
ACCIDENTALE + VARIABILE TERZA
FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
-15
-10
-05
00
05
10
15
00 10 20 30 40 50 60 70
SOLO CAVO TERZA FASE
ESTRADOSSO"
SOLO CAVO TERZA FASE
INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
33
8.3 Tensione finale della trave in III FASE
9. Tensione finale della trave in Fase IV – verifica della struttura
completa
-10
-08
-06
-04
-02
00
02
04
06
08
10
00 10 20 30 40 50 60 70
TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO"
TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
-06
-05
-04
-03
-02
-01
00
01
02
03
04
05
00 10 20 30 40 50 60 70
TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO"
TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
34
10. Cavo di precompressione a cappello
Di seguito è rappresentato il cavo a cappello per diminuire le grandi tensioni di
trazione nell’appoggio centrale.
Il cavo è composto da 15 trefoli tirati a 2500 kN.
Momenti dovuti al cavo a forma di cappello
Tensioni dovute al cavo a forma di cappello
-05
-04
-03
-02
-01
00
01
02
03
04
00 10 20 30 40 50 60 70
TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO"
TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
35
Disposizione del cavo
11. Tensione finale della trave in Fase IV con il cavo cappello
nell’appoggio centrale – verifica della struttura completa
-06
-05
-04
-03
-02
-01
00
01
02
03
04
00 10 20 30 40 50 60 70
TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO"
TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
36
12. Perdite per viscosità, ritiro e rilassamento dell’acciaio
A questo abbiamo ipotizzato che il ponte venga messa in opera dopo 60 giorni,
quindi a questo punto per avere un maggior controllo controlleremo che le
perdite per viscosità, ritiro e rilassamento dell’acciaio non creino problemi alla
struttura nel tempo “infinito”
Area=1,72m2; Perimetro=7,4m ; Ec=35GPa; Es=210 GPa; n=6 ; h0=450;
(60 giorni; infinito) = 1,7; c=7 MPa;
=1,7 x 6 x 5 = 51 MPa
N=  x Ap = 51Mpa x 5282mmq=269382 N = 269kN
N=4%
-01
00
01
01
02
02
03
03
04
04
05
05
01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75
PERDITE PER VISCOSITA IN %
PERDITE…
37
C50/60; fck=50 MPa; umidità relativa=80%; c0=0,215; kh=0.75
Ritiro per essiccamento:
cd=-0.161
Ritiro autogeno:
ca=10^-4
Ritiro totale:
t=0.161/1000
=0.161/1000 x 210000MPa= 33.81 MPa
N=  x Ap =33.81 x 4170 = 140987 N = 140 kN
N= 2.8%
Rilassamento dell’acciaio
c=120 MPa; fptk= 190Mpa ; =c/ fptk =0.63; p1000=2.5; t inf = 500000h
Trefoli stabilizzanti
= 60 Mpa
38
N=  x Ap = 250 kN
N= 5%
Perdite totali a lungo termine
N=4%+3%+5%= 12%
N tempo infinito = 5400 kN
11.1 Tensione della struttura a tempo infinito
-06
-05
-04
-03
-02
-01
00
01
02
03
04
00 10 20 30 40 50 60 70
TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO"
TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO"
TENSIONE DI TRAZIONE MAX
TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
39
12. Render
40

More Related Content

What's hot

Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriMichele D'angelo
 
Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)Carlotta Sforzi
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Franco Bontempi
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseMichele D'angelo
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Franco Bontempi
 
1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn
1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn
1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường VănĐồ án Xây Dựng
 
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...Franco Bontempi
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaFranco Bontempi
 
Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...
Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...
Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...Franco Bontempi
 
Analisis de puentes
Analisis de puentesAnalisis de puentes
Analisis de puentescerz2005
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaiozeus84
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Franco Bontempi
 
Apuntes del curso ing. transporte ii 2015
Apuntes del curso ing. transporte ii 2015Apuntes del curso ing. transporte ii 2015
Apuntes del curso ing. transporte ii 2015Miguel Aizpurua
 
Análisis estructural de segundo orden efecto p-d
Análisis estructural de segundo orden   efecto p-dAnálisis estructural de segundo orden   efecto p-d
Análisis estructural de segundo orden efecto p-dErly Enriquez Quispe
 

What's hot (20)

Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
 
Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)Progetto capannone 2010 (2)
Progetto capannone 2010 (2)
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
 
Sap2000 basic
Sap2000 basicSap2000 basic
Sap2000 basic
 
Manual fator potencia
Manual fator potenciaManual fator potencia
Manual fator potencia
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
Kct1 chuong 3 dam
Kct1 chuong 3 damKct1 chuong 3 dam
Kct1 chuong 3 dam
 
1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn
1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn
1 tầng hầm, 1 tầng trệt, 10 tầng lầu, 1 tầng mái. TS. Lưu Trường Văn
 
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
Demolizione Controllata con Esplosivo - Tesi di laurea magistrale di Marco Lu...
 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
 
Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...
Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...
Comparison of time domain techniques for the evaluation of the response and t...
 
Analisis de puentes
Analisis de puentesAnalisis de puentes
Analisis de puentes
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaio
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Apuntes del curso ing. transporte ii 2015
Apuntes del curso ing. transporte ii 2015Apuntes del curso ing. transporte ii 2015
Apuntes del curso ing. transporte ii 2015
 
Análisis estructural de segundo orden efecto p-d
Análisis estructural de segundo orden   efecto p-dAnálisis estructural de segundo orden   efecto p-d
Análisis estructural de segundo orden efecto p-d
 

Similar to Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP

Tracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immaginiTracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immaginiDenis Ronchese
 
Calcolo FEM - Volano
Calcolo FEM - VolanoCalcolo FEM - Volano
Calcolo FEM - VolanoStefano Manca
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentalePieroEro
 
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoStrauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoAndrea Malesani
 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...GabrieleGandossi
 
Relazione Processi Robotizzati
Relazione Processi RobotizzatiRelazione Processi Robotizzati
Relazione Processi RobotizzatiPieroEro
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
 
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTOtesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTOGiorgio Crasto
 
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMSModellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMSVincenzo Vigliotti
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentalePieroEro
 
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...MatteoMeneghetti3
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...michael_mozzon
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIPieroEro
 
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...Daniele Naibo
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Gerardo Di Iorio
 

Similar to Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP (20)

Tracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immaginiTracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immagini
 
Calcolo FEM - Volano
Calcolo FEM - VolanoCalcolo FEM - Volano
Calcolo FEM - Volano
 
Cerchiatura
CerchiaturaCerchiatura
Cerchiatura
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica Sperimentale
 
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoStrauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
 
Relazione Processi Robotizzati
Relazione Processi RobotizzatiRelazione Processi Robotizzati
Relazione Processi Robotizzati
 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
 
CM - elaborato RADDI
CM - elaborato RADDICM - elaborato RADDI
CM - elaborato RADDI
 
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTOtesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
 
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMSModellazione Dinamica con MSC.ADAMS
Modellazione Dinamica con MSC.ADAMS
 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
 
Costruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di ReCostruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di Re
 
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
Elaborazione della risposta idrologica del torrente Astico | Modello geomorfo...
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
 
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
Implementazione di protocolli e simulatori MATLAB per lo sviluppo del livello...
 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
 
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
Misura della resistenza degli aghi di uno zoccolo usato per il test di moduli...
 
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro StellavatoCostruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
 
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
Caratterizzazione di un rivelatore a piatti resistivi (RPC)
 

More from Michele D'angelo

Comportamento strutturale degli archi a spinta eliminata
Comportamento strutturale degli archi a spinta eliminataComportamento strutturale degli archi a spinta eliminata
Comportamento strutturale degli archi a spinta eliminataMichele D'angelo
 
Modellazione di una copertura reticolare in acciaio
Modellazione di una copertura reticolare in acciaioModellazione di una copertura reticolare in acciaio
Modellazione di una copertura reticolare in acciaioMichele D'angelo
 
Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...
Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...
Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...Michele D'angelo
 
Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato
Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato
Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato Michele D'angelo
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Michele D'angelo
 
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQARisposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQAMichele D'angelo
 

More from Michele D'angelo (6)

Comportamento strutturale degli archi a spinta eliminata
Comportamento strutturale degli archi a spinta eliminataComportamento strutturale degli archi a spinta eliminata
Comportamento strutturale degli archi a spinta eliminata
 
Modellazione di una copertura reticolare in acciaio
Modellazione di una copertura reticolare in acciaioModellazione di una copertura reticolare in acciaio
Modellazione di una copertura reticolare in acciaio
 
Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...
Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...
Modellazione e analisi di una semisfera riempita di liquido appoggiata al bor...
 
Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato
Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato
Modellazione e analisi di una piastra circolare sottoposta a carico concentrato
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
 
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQARisposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
Risposta sismica locale della stazione accelerometrica AQA
 

Studio parametrico delle tensioni in una trave in CAP

  • 1. 1 Università degli studi “Gabriele D’Annunzio” Dipartimento di INGEO Corso di studi “INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI” ESERCITAZIONE TRAVE POST TESA Studente: D’angelo Michele Professore: Marco Petrangeli
  • 2. 2 INDICE 1 Introduzione.........................................................................................................................................4 1.1 Caratteristiche geometriche ..........................................................................................................4 1.2 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T0.....................................................................7 1.3 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T infinito ..........................................................7 2. Analisi dei carichi ...............................................................................................................................8 2.1 Pesi propri.....................................................................................................................................8 2.1 Azioni accidentali.........................................................................................................................9 3. Sollecitazioni.....................................................................................................................................11 3.1 Sollecitazione dovuta al peso proprio........................................................................................11 3.2 Sollecitazione dovuta alla soletta...............................................................................................12 3.3 Sollecitazione dovuta al carico accidentale ...............................................................................12 3.4 Sollecitazione dovuta al peso del guard rail,barriere e pavimentazione stradale ......................13 4 Predimensionamento trefoli...............................................................................................................13 4.1 Andamento del cavo iperstatico..................................................................................................13 4.2 Predimensionamento dei trefoli..................................................................................................16 4.3 Perdite per attrito ........................................................................................................................17 4.4 Guaina e apparecchiatura per ancoraggio...................................................................................20 5. Precompressione ...............................................................................................................................21 5.1 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo calcolato da Midas .................................21 5.2 Differenze finite..........................................................................................................................22 5.3 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo tramite forze equivalenti ........................24 6.Differenze tra i cavi calcolati da Midas e quello calcolato con Excel ...............................................26 7.Verifica tensionale (I-II Fase) verifica della trave al getto della soletta bagnata...............................28 7.1 Tensione dovute al peso proprio della trave + soletta ................................................................28 7.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione .............................................................................28 7.3 Tensione finale della trave in II FASE .......................................................................................29 8.Verifica tensionale (III Fase) verifica della struttura composta in esercizio sotto l'azione dei carichi permanenti e variabili. ..........................................................................................................................30 8.1 Tensioni dovute ai carichi accidentali e variabili .......................................................................32 8.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione (principale)..........................................................32 8.3 Tensione finale della trave in III FASE......................................................................................33 9. Tensione finale della trave in Fase IV – verifica della struttura completa........................................33 10. Cavo di precompressione a cappello...............................................................................................34 11. Tensione finale della trave in Fase IV con il cavo cappello nell’appoggio centrale – verifica della struttura completa..................................................................................................................................35 12. Perdite per viscosità, ritiro e rilassamento dell’acciaio...................................................................36 12.1 Tensione della struttura a tempo infinito..................................................................................38
  • 3. 3
  • 4. 4 1 Introduzione La tipologia strutturale adottata è rappresentata da un impalcato a graticcio, costituito da travi longitudinali in cemento armato precompresso e da una sovrastante soletta in c.a., gettata in opera. L’opera è realizzata con travi gettate in opera post-tese, ed è collocata al di sopra del piano campagna ad un’altezza max di 10 metri; tale altezza permette l’utilizzo di puntelli, i quali hanno lo scopo di sostenere il peso delle travi durante la fase di maturazione del cls. In questo modo inoltre, quando la trave viene tesata, si scassera automaticamente. 1.1 Caratteristiche geometriche La sezione è stata scelta come 1/20 della luce di 40 metri che rappresenta la travata più lunga, in tal caso l’altezza della sezione sarà 2 m. Figura 1. Geometria della trave [metri)
  • 5. 5 Figura 1.1.Prospetto Trave Figura 1.2 Schema costruttivo Il ponte avrà le seguenti caratteristiche geometriche: luce netta 75 metri; larghezza della carreggiata 9,5 metri; larghezza complessiva impalcato 12,5 m. La struttura dell’impalcato è costituita da 8 travi affiancate in calcestruzzo armato prefabbricato precompresso a cavi post-tesi. La sezione delle travi è ad doppio T simmetrico, con larghezza dell'ala superiore e inferiore pari a 100 cm; l'altezza totale è pari a 200 cm. La soletta sarà realizzata in calcestruzzo armato con spessore medio pari a 30 cm. La pavimentazione della carreggiata sarà costituita da uno strato di conglomerato bituminoso di spessore pari a 15 cm. La carreggiata è delimitata esternamente da un guard rail in acciaio avente altezza complessiva di 0.9 m.
  • 6. 6 Di seguito ci sono le immagini di come verrà messo in opera il sostegno della travata prima della gettata di calcestruzzo. Figura 1.3 Schema di puntellamento
  • 7. 7 1.2 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T0 Le seguenti caratteristiche sono calcolate considerando solo la trave: TRAVE A trave 0.92 m2 Inerzia 0.44 m4 h 2.00 m yg 1.00 m W inferiore 0.43 m3 W superiore 0.43 m3 e 0.70 m Tabella geometria trave 1.3 Caratteristiche geometriche e inerziali al tempo T infinito Le seguenti caratteristiche sono state calcolate considerando il tempo infinito cioè nel momento in cui la soletta si è omogeneizzata con la trave. SOLETTA h 0.30 m larghezza 1.50 m Area 0.45 m2 Inerzia 0.0034 m4 Area omog 0.40 m b omog 1.33 m Tabella geometria soletta TRAVE+ SOLETTA AREA 1.17 m2 yginf 1.30 m yg sup trave 0.45 m yg sup sol 0.75 m Ix 0.53 m4 w inf trave e sol 0.41 m3 w sup trave e so 1.19 m3 Tabella trave con soletta
  • 8. 8 2. Analisi dei carichi 2.1 Pesi propri Si riporta una tabella riassuntiva del calcolo dei pesi propri: SOLETTA soletta s 0.30 m gamma 25.00 Kn/m2 G1 11.25 Kn/m 2.1 Pesi permanenti portati Fanno parte di questa categoria tutti i pesi permanenti portati dalla soletta in fase di esercizio: pavimentazione stradale, guard rail e barriere. GUARD RAIL guard rail 0.35 kN/m PAVIMENTAZIONE STRADALE pavimentazione stradale 0.15 m gamma 25.00 Kn/m3 G2 5.63 kn/m BARRIERE barriere 0.50 kN/m
  • 9. 9 2.1 Azioni accidentali Nell’ipotesi che si verifichi un opera di manutenzione del manto stradale, abbiamo previsto la chiusura di una corsia e l’introduzione del doppio senso di marcia; in tal caso anche la parte rimanente esterna entra a far parte della corsia convenzionale. Con questa ipotesi, abbiamo individuato la condizione più gravosa. Carreggiata in esame Carico accidentale Come ovvio che sia, la trave più sollecitata , in queste condizioni, risulta essere la prima , ovvero quella di bordo; si nota infatti dalla formula sotto riportata (metodo di Courbon), come l’unica variabile sia la distanza del baricentro della trave dal baricentro del sistema, poiché la trave di bordo presenta la distanza massima sarà la più caricata. [2.1]
  • 10. 10 Ripartizioni Coefficiente di ripartizione sula trave k1=0,25 Quota parte di carico agente sulla trave P=0,25 x 40t = 10t Per applicarlo abbiamo bisogno di un carico distribuito, quindi dividiamo tale forza per una lunghezza del camion (15m) ottenendo: Qk =0,70 [t/m] 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 0,15 0,17 0,19 0,21 0,23 0,25 RIPARTIZIONI RIPARTIZIONI
  • 11. 11 3. Sollecitazioni Di seguito sono stati inseriti nel software i carichi dovuti al peso proprio della struttura in aggiunta a quelli accidentali e variabili. Tramite l’analisi abbiamo trovato i momenti flettenti a tempo infinito affinché riuscissimo a trovare il tiro dei trefoli. Figura 2a Schema di calcolo Figura 2b Schema di calcolo 3.1 Sollecitazione dovuta al peso proprio Figura 2.1 momento dovuto al peso proprio
  • 12. 12 3.2 Sollecitazione dovuta alla soletta Figura 2.2 momento dovuto alla solettta 3.3 Sollecitazione dovuta al carico accidentale
  • 13. 13 3.4 Sollecitazione dovuta al peso del guard rail,barriere e pavimentazione stradale 4 Predimensionamento trefoli 4.1 Andamento del cavo iperstatico Nel determinare l’andamento del cavo, si deve imporre un valore ipotetico e opportuno di eccentricità; come consueto nel progetto di travi in c.a.p. si tende a posizionare il cavo con la massima eccentricità possibile. Attraverso l’equazione della parabola, imponendo come punto di partenza all’appoggio il baricentro (da cui parte il cavo) abbiamo fatto passare il cavo dal baricentro ad una distanza dall’appoggio di 28m, e a 14 metri abbiamo imposto di far passare il cavo più in basso possibile, ovvero ad una distanza dal lembo inferiore di 20cm. Allo stesso modo abbiamo disegnato una parabola partendo dalla y corrispondente al baricentro a 28 e 42m, facendo passare il cavo presso l’appoggio intermedio con 50 cm di eccentricità, successivamente tramite interpolazione abbiamo trovare il terzo tratto. 0,00 1,00 2,00 0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 65,00 70,00 75,00 Cavo-Baricentro Cavo Baricentro
  • 14. 14 x[m] yg[m] yc[m] -1.00 1.00 0.00 1.00 1.00 1.00 1.00 0.89 2.00 1.00 0.78 3.00 1.00 0.68 4.00 1.00 0.59 5.00 1.00 0.51 6.00 1.00 0.44 7.00 1.00 0.38 8.00 1.00 0.33 9.00 1.00 0.29 10.00 1.00 0.25 11.00 1.00 0.23 12.00 1.00 0.21 13.00 1.00 0.20 14.00 1.00 0.20 15.00 1.00 0.20 16.00 1.00 0.21 17.00 1.00 0.23 18.00 1.00 0.25 19.00 1.00 0.29 20.00 1.00 0.33 21.00 1.00 0.38 22.00 1.00 0.44 23.00 1.00 0.52 24.00 1.00 0.60 25.00 1.00 0.69 26.00 1.00 0.79 27.00 1.00 0.89 28.00 1.00 1.00 29.00 1.00 1.11 30.00 1.00 1.21 31.00 1.00 1.31 32.00 1.00 1.40 33.00 1.00 1.46 34.00 1.00 1.50 35.00 1.00 1.51 36.00 1.00 1.49 37.00 1.00 1.45 38.00 1.00 1.38 39.00 1.00 1.29 40.00 1.00 1.19 41.00 1.00 1.09 42.00 1.00 0.99
  • 15. 15 43.00 1.00 0.89 44.00 1.00 0.80 45.00 1.00 0.72 46.00 1.00 0.64 47.00 1.00 0.57 48.00 1.00 0.50 49.00 1.00 0.44 50.00 1.00 0.39 51.00 1.00 0.34 52.00 1.00 0.30 53.00 1.00 0.26 54.00 1.00 0.23 55.00 1.00 0.21 56.00 1.00 0.19 57.00 1.00 0.18 58.00 1.00 0.17 59.00 1.00 0.18 60.00 1.00 0.19 61.00 1.00 0.20 62.00 1.00 0.23 63.00 1.00 0.26 64.00 1.00 0.30 65.00 1.00 0.34 66.00 1.00 0.39 67.00 1.00 0.45 68.00 1.00 0.50 69.00 1.00 0.57 70.00 1.00 0.63 71.00 1.00 0.70 72.00 1.00 0.77 73.00 1.00 0.84 74.00 1.00 0.91 75.00 1.00 1.00
  • 16. 16 4.2 Predimensionamento dei trefoli Una volta stabilito l’andamento del cavo, conoscendo perciò l’eccentricità e la totalità dei carichi agenti sulla trave in fase di esercizio, abbiamo calcolato il tiro necessario; [2.1] Di seguito c’è la tabella delle sollecitazioni calcolate nel capitolo 3. con il software agli elementi finiti, successivamente tramite la formula binomia siamo andati a calcolare il tiro necessario a tempo infinito. Per i cavi sono stati scelti dei trefoli da 7 fili da 0.6. Il numero dei trefoli necessario è 30 quindi per la trave sono state utilizzati 2 dei cavi da 15 fili. TIRO DEL CAVO Np 4266.24 kN Np senza cadute 5119.49 kN Tiro trefolo 120.00 kN/cm2 area 42.66 cm2 a trfolo 1.39 cm2 n 30.69 adim Np 5004.00 kN SOLLECITAZIONI Mpp 3089.00 kN m Mpsol 1393.00 kN m Macc 121.00 kN m M g+b+p 804.00 kN m Mp tot 3893.00 kN m
  • 17. 17 4.3 Perdite per attrito Tale perdita si manifesta per l’attrito tra la guaina all’interno della quale si inseriscono i trefoli e i trefoli stessi, all’atto della tesatura. Per effetto della curvatura del cavo, su di esso agisce una pressione p, pari al rapporto tra lo sforzo normale N e il raggio di curvatura R che varia lungo la lunghezza della trave. La variazione di N dipende soltanto dal coefficiente di attrito tra cavo e guaina fc e dalla deviazione angolare α, che si ha all’interno del tratto considerato. Nel nostro caso abbiamo variazione angolari multiple, perciò discretizzando la trave ogni metro , L=1m, abbiamo determinato la variazione angolare di ciascun tratto , perciò la perdita di tiro dal punto iniziale considerato ,al punto finale sarà del 20%. [4.1] x[m] yg[m] yc[m] Tiro residuo [kN] -1.00 1.00 0.00 1.00 1.00 5000.00 1.00 1.00 0.89 4971.08 2.00 1.00 0.78 4943.70 3.00 1.00 0.68 4918.57 4.00 1.00 0.59 4896.14 5.00 1.00 0.51 4876.52 6.00 1.00 0.44 4859.43 7.00 1.00 0.38 4844.74 8.00 1.00 0.33 4832.31 9.00 1.00 0.29 4822.03 10.00 1.00 0.25 4813.67 11.00 1.00 0.23 4807.28 12.00 1.00 0.21 4802.47 13.00 1.00 0.20 4800.12 14.00 1.00 0.20 4797.62 15.00 1.00 0.20 4792.90 16.00 1.00 0.21 4786.48 17.00 1.00 0.23 4778.23 18.00 1.00 0.25 4767.95 19.00 1.00 0.29 4755.46 20.00 1.00 0.33 4740.77 21.00 1.00 0.38 4723.57 22.00 1.00 0.44 4703.96 23.00 1.00 0.52 4682.19 24.00 1.00 0.60 4658.61 25.00 1.00 0.69 4633.60 26.00 1.00 0.79 4607.53
  • 18. 18 27.00 1.00 0.89 4580.75 28.00 1.00 1.00 4553.78 29.00 1.00 1.11 4527.58 30.00 1.00 1.21 4503.38 31.00 1.00 1.31 4482.35 32.00 1.00 1.40 4465.51 33.00 1.00 1.46 4454.00 34.00 1.00 1.50 4449.80 35.00 1.00 1.51 4443.84 36.00 1.00 1.49 4430.85 37.00 1.00 1.45 4412.94 38.00 1.00 1.38 4391.51 39.00 1.00 1.29 4367.88 40.00 1.00 1.19 4343.42 41.00 1.00 1.09 4319.34 42.00 1.00 0.99 4296.83 43.00 1.00 0.89 4275.81 44.00 1.00 0.80 4256.14 45.00 1.00 0.72 4237.70 46.00 1.00 0.64 4220.45 47.00 1.00 0.57 4204.42 48.00 1.00 0.50 4189.64 49.00 1.00 0.44 4176.10 50.00 1.00 0.39 4163.81 51.00 1.00 0.34 4152.82 52.00 1.00 0.30 4143.11 53.00 1.00 0.26 4134.69 54.00 1.00 0.23 4127.69 55.00 1.00 0.21 4121.98 56.00 1.00 0.19 4117.72 57.00 1.00 0.18 4114.83 58.00 1.00 0.17 4113.37 59.00 1.00 0.18 4109.22 60.00 1.00 0.19 4103.60 61.00 1.00 0.20 4096.48 62.00 1.00 0.23 4087.97 63.00 1.00 0.26 4078.20 64.00 1.00 0.30 4067.25 65.00 1.00 0.34 4055.28 66.00 1.00 0.39 4042.35 67.00 1.00 0.45 4028.58 68.00 1.00 0.50 4014.14 69.00 1.00 0.57 3999.09 70.00 1.00 0.63 3983.61 71.00 1.00 0.70 3967.75
  • 19. 19 72.00 1.00 0.77 3951.64 73.00 1.00 0.84 3935.38 74.00 1.00 0.91 3916.20 75.00 1.00 1.00 3763.51
  • 20. 20 4.4 Guaina e apparecchiatura per ancoraggio Per ospitare i 38 trefoli, si è deciso di usare 2 guaine corrugate metalliche da 15 trefoli ognuna. Tali guaine rappresentano il sistema più economico per creare i condotti di alloggiamento dei cavi. Le guaine in lamierino corrugato (spessore 0.25 - 0.60 mm) forniscono una barriera secondaria alla corrosione con eccellente aderenza al calcestruzzo. La protezione primaria è fornita dalla boiacca alcalina iniettata all’interno della guaina nonché dal calcestruzzo.
  • 21. 21 5. Precompressione 5.1 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo calcolato da Midas Nel grafico successivo si mostreranno le differenze tra l’iperstatica calcolata dal cavo implementato in Midas e quella applicando le forze equivalenti in Midas. Figura deformata dovuta al cavo di precompressione Figura Andamento dei momenti dovuti al cavo di precompressione
  • 22. 22 5.2 Differenze finite Nella seguente tabella ci sono le forze equivalenti calcolate con le differenze finite. x[m] yg[m] yc[m] ΔFz[kN] ΔFx[kN] -1.00 1.00 -542.77 -4970.45 0.00 1.00 1.00 16.82 27.27 1.00 1.00 0.89 30.14 24.40 2.00 1.00 0.78 44.24 20.98 3.00 1.00 0.68 53.38 17.88 4.00 1.00 0.59 55.74 15.43 5.00 1.00 0.51 49.97 13.86 6.00 1.00 0.44 47.66 12.07 7.00 1.00 0.38 44.94 10.37 8.00 1.00 0.33 42.77 8.70 9.00 1.00 0.29 38.25 7.27 10.00 1.00 0.25 39.07 5.59 11.00 1.00 0.23 31.77 4.38 12.00 1.00 0.21 48.98 2.11 13.00 1.00 0.20 0.96 2.50 14.00 1.00 0.20 -48.45 0.30 15.00 1.00 0.20 -34.08 -1.18 16.00 1.00 0.21 -37.02 -2.72 17.00 1.00 0.23 -41.43 -4.36 18.00 1.00 0.25 -45.43 -6.10 19.00 1.00 0.29 -45.64 -7.95 20.00 1.00 0.33 -53.14 -9.71 21.00 1.00 0.38 -51.58 -11.83 22.00 1.00 0.44 -48.12 -14.00 23.00 1.00 0.52 -41.29 -16.24 24.00 1.00 0.60 -34.92 -18.29 25.00 1.00 0.69 -27.51 -20.21 26.00 1.00 0.79 -20.99 -21.82 27.00 1.00 0.89 -9.94 -23.45 28.00 1.00 1.00 10.72 -25.12 29.00 1.00 1.11 38.81 -25.94 30.00 1.00 1.21 66.52 -24.65 31.00 1.00 1.31 91.21 -20.82 32.00 1.00 1.40 119.63 -14.41 33.00 1.00 1.46 165.63 -3.90 34.00 1.00 1.50 130.18 7.30 35.00 1.00 1.51 -330.13 20.04 36.00 1.00 1.49 -111.53 27.11 37.00 1.00 1.45 -80.05 30.85 38.00 1.00 1.38 -49.73 31.65
  • 23. 23 39.00 1.00 1.29 -19.21 29.95 40.00 1.00 1.19 8.62 26.69 41.00 1.00 1.09 34.92 22.35 42.00 1.00 0.99 33.53 20.98 43.00 1.00 0.89 30.27 19.91 44.00 1.00 0.80 27.55 18.88 45.00 1.00 0.72 26.79 17.72 46.00 1.00 0.64 27.47 16.41 47.00 1.00 0.57 28.16 15.09 48.00 1.00 0.50 27.92 13.85 49.00 1.00 0.44 28.17 12.56 50.00 1.00 0.39 29.39 11.19 51.00 1.00 0.34 29.20 9.90 52.00 1.00 0.30 29.04 8.62 53.00 1.00 0.26 32.19 7.10 54.00 1.00 0.23 29.26 5.90 55.00 1.00 0.21 133.32 4.39 56.00 1.00 0.19 -31.45 3.05 57.00 1.00 0.18 -32.35 1.65 58.00 1.00 0.17 -34.21 0.18 59.00 1.00 0.18 -33.77 -1.27 60.00 1.00 0.19 -34.29 -2.73 61.00 1.00 0.20 -32.50 -4.15 62.00 1.00 0.23 -29.79 -5.52 63.00 1.00 0.26 -28.03 -6.81 64.00 1.00 0.30 -24.87 -8.04 65.00 1.00 0.34 -23.60 -9.16 66.00 1.00 0.39 -21.38 -10.24 67.00 1.00 0.45 -17.74 -11.26 68.00 1.00 0.50 -16.45 -12.10 69.00 1.00 0.57 -12.77 -12.93 70.00 1.00 0.63 -11.44 -13.56 71.00 1.00 0.70 -8.67 -14.17 72.00 1.00 0.77 -6.34 -14.63 73.00 1.00 0.84 -74.77 -12.84 74.00 1.00 0.91 3716.38 1533.94 75.00 1.00 1.00 -3292.16 3292.16
  • 24. 24 5.3 Sollecitazione dovute alla precompressione del cavo tramite forze equivalenti Nella figura successiva ci sono i momenti calcolati applicando le forze equivalenti lungo x per l’eccentricità. Figura Andamento dei momenti dovuti a Delta N x e Nella figura successiva ci sono i momenti iperstatici dovuti alle forze equivalenti lungo y. Figura Andamento dei momenti dovuti alle fy Nella figura successiva ci sono i momenti flettenti calcolati tramite la sovrapposizione degli effetti (DeltaN x e + iperstatica)
  • 25. 25 Figura Andamento dei momenti dovuti alla sovrapposizione degli effetti Nel grafico successivo si mostreranno le differenze tra l’iperstatica calcolata dal cavo implementato in Midas e quella applicando le forze equivalenti in Midas.
  • 26. 26 6.Differenze tra i cavi calcolati da Midas e quello calcolato con Excel Differenze tra i momenti del cavo midas e i momenti del cavo applicato a mano
  • 27. 27 Notando queste piccole differenze tra i momenti flettenti dovuti alle due tipologie di calcolo, abbiamo deciso di utilizzare il cavo applicato al midas calcolato con le differenze finite in Excel per il calcolo delle tensioni. Nel grafico precedente c’è uno zoom della differenza in termini di momento tra cavo applicato al midas con forze equivalenti e quello calcolato dal software stesso. Nella figura precedente è possibile notare l’implementazione delle due componenti delle perdite di attrito nel caso di un cavo post-teso. In conclusione, possiamo dare per buono il calcolo fatto dal software ad elementi finiti. -5000 -4000 -3000 -2000 -1000 0 1000 2000 3000 4000 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 My Differenze Forze equivalenti u=0.05 k=0.01
  • 28. 28 7.Verifica tensionale (I-II Fase) verifica della trave al getto della soletta bagnata In questa fase, le caratteristiche della sezione non sono cambiate. Quindi si considera la malta iniettata all’interno delle guaine avente fatto presa, e che quindi concorra, assieme ai trefoli, a conferire resistenza. Vengono tirati entrambi i cavi da 19 trefoli a 3200kN ognuno. 7.1 Tensione dovute al peso proprio della trave + soletta 7.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione -15 -10 -05 00 05 10 15 00 10 20 30 40 50 60 70 PESO PROPRIO + SOLETTA SECONDA FASE ESTRADOSSO PESO PROPRIO + SOLETTA SECONDA FASE INTRADOSSO TENSIONE DI TRAZIONE MAX -15 -10 -05 00 05 10 15 00 10 20 30 40 50 60 70 SOLO CAVO SECONDA FASE ESTRADOSSO" SOLO CAVO SECONDA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX
  • 29. 29 7.3 Tensione finale della trave in II FASE -03 -02 -01 00 01 02 03 04 00 10 20 30 40 50 60 70 TRAVE SECONDA FASE ESTRADOSSO" TRAVE SECONDA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX
  • 30. 30 8.Verifica tensionale (III Fase) verifica della struttura composta in esercizio sotto l'azione dei carichi permanenti e variabili. Le formule con i relativi sono nell’Excel in allegato. Al fine di calcolare la seconda fase abbiamo trovato il nuovo baricentro della sezione a causa della soletta aggiunta. Yg sezione semplice = 1 m Yg sezione con soletta = 1,47 m Differenza = 0,47 m Quindi si da al cavo un’eccentricità aggiunta di 0,47m. X[mm] Y[mm] y( con soletta) [mm] y senza soletta[mm] 0 0 -47 0 1000 0 -156.2 -109.2 2000 0 -262.6 -215.6 3000 0 -363.4 -316.4 4000 0 -455.6 -408.6 5000 0 -537.2 -490.2 6000 0 -607.6 -560.6 7000 0 -667.9 -620.9 8000 0 -718.5 -671.5 9000 0 -759.9 -712.9 10000 0 -792.5 -745.5 11000 0 -817.2 -770.2 12000 0 -833.8 -786.8 13000 0 -843.8 -796.8 14000 0 -843.6 -796.6 15000 0 -844 -797 16000 0 -834.3 -787.3 17000 0 -817.5 -770.5 18000 0 -793 -746 19000 0 -759.9 -712.9 20000 0 -717.4 -670.4 21000 0 -665.5 -618.5 22000 0 -602.7 -555.7 23000 0 -529.4 -482.4 24000 0 -446.4 -399.4 25000 0 -355.2 -308.2 26000 0 -257.2 -210.2 27000 0 -154 -107 28000 0 -47 0 29000 0 61.5 108.5 30000 0 167.3 214.3 31000 0 264.8 311.8 32000 0 348.6 395.6
  • 31. 31 33000 0 414 461 34000 0 455.6 502.6 35000 0 464.5 511.5 36000 0 447.7 494.7 37000 0 399.1 446.1 38000 0 328 375 39000 0 240.4 287.4 40000 0 142.2 189.2 41000 0 39.5 86.5 42000 0 -62 -15 43000 0 -156.8 -109.8 44000 0 -245.1 -198.1 45000 0 -327.5 -280.5 46000 0 -404.5 -357.5 47000 0 -476.2 -429.2 48000 0 -542.4 -495.4 49000 0 -602.9 -555.9 50000 0 -657.7 -610.7 51000 0 -706.7 -659.7 52000 0 -749.6 -702.6 53000 0 -786.4 -739.4 54000 0 -817.1 -770.1 55000 0 -841 -794 56000 0 -858.7 -811.7 57000 0 -869.4 -822.4 58000 0 -873.4 -826.4 59000 0 -870.5 -823.5 60000 0 -860.3 -813.3 61000 0 -842.9 -795.9 62000 0 -818.2 -771.2 63000 0 -786.6 -739.6 64000 0 -748.7 -701.7 65000 0 -704.9 -657.9 66000 0 -655.9 -608.9 67000 0 -602 -555 68000 0 -543.7 -496.7 69000 0 -481.8 -434.8 70000 0 -416.6 -369.6 71000 0 -348.9 -301.9 72000 0 -279 -232 73000 0 -207.5 -160.5 74000 0 -134.9 -87.9 75000 0 -47 0
  • 32. 32 In questa fase, le caratteristiche della sezione sono state calcolate andando ad aggiungere alla condizione precedente la soletta in calcestruzzo. Quindi si utilizzeranno due omogeneizzazioni, la prima data dovuta alla presenza dei trefoli all’interno della struttura, la seconda dovuta alla presenza della soletta solidarizzata. 8.1 Tensioni dovute ai carichi accidentali e variabili 8.2 Tensione dovuta al cavo di precompressione (principale) -03 -02 -01 00 01 02 03 04 00 10 20 30 40 50 60 70 ACCIDENTALE+VARIABILE TERZA FASE ESTRADOSSO""" ACCIDENTALE + VARIABILE TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX -15 -10 -05 00 05 10 15 00 10 20 30 40 50 60 70 SOLO CAVO TERZA FASE ESTRADOSSO" SOLO CAVO TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX
  • 33. 33 8.3 Tensione finale della trave in III FASE 9. Tensione finale della trave in Fase IV – verifica della struttura completa -10 -08 -06 -04 -02 00 02 04 06 08 10 00 10 20 30 40 50 60 70 TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO" TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO -06 -05 -04 -03 -02 -01 00 01 02 03 04 05 00 10 20 30 40 50 60 70 TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO" TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
  • 34. 34 10. Cavo di precompressione a cappello Di seguito è rappresentato il cavo a cappello per diminuire le grandi tensioni di trazione nell’appoggio centrale. Il cavo è composto da 15 trefoli tirati a 2500 kN. Momenti dovuti al cavo a forma di cappello Tensioni dovute al cavo a forma di cappello -05 -04 -03 -02 -01 00 01 02 03 04 00 10 20 30 40 50 60 70 TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO" TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX
  • 35. 35 Disposizione del cavo 11. Tensione finale della trave in Fase IV con il cavo cappello nell’appoggio centrale – verifica della struttura completa -06 -05 -04 -03 -02 -01 00 01 02 03 04 00 10 20 30 40 50 60 70 TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO" TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
  • 36. 36 12. Perdite per viscosità, ritiro e rilassamento dell’acciaio A questo abbiamo ipotizzato che il ponte venga messa in opera dopo 60 giorni, quindi a questo punto per avere un maggior controllo controlleremo che le perdite per viscosità, ritiro e rilassamento dell’acciaio non creino problemi alla struttura nel tempo “infinito” Area=1,72m2; Perimetro=7,4m ; Ec=35GPa; Es=210 GPa; n=6 ; h0=450; (60 giorni; infinito) = 1,7; c=7 MPa; =1,7 x 6 x 5 = 51 MPa N=  x Ap = 51Mpa x 5282mmq=269382 N = 269kN N=4% -01 00 01 01 02 02 03 03 04 04 05 05 01 03 05 07 09 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 PERDITE PER VISCOSITA IN % PERDITE…
  • 37. 37 C50/60; fck=50 MPa; umidità relativa=80%; c0=0,215; kh=0.75 Ritiro per essiccamento: cd=-0.161 Ritiro autogeno: ca=10^-4 Ritiro totale: t=0.161/1000 =0.161/1000 x 210000MPa= 33.81 MPa N=  x Ap =33.81 x 4170 = 140987 N = 140 kN N= 2.8% Rilassamento dell’acciaio c=120 MPa; fptk= 190Mpa ; =c/ fptk =0.63; p1000=2.5; t inf = 500000h Trefoli stabilizzanti = 60 Mpa
  • 38. 38 N=  x Ap = 250 kN N= 5% Perdite totali a lungo termine N=4%+3%+5%= 12% N tempo infinito = 5400 kN 11.1 Tensione della struttura a tempo infinito -06 -05 -04 -03 -02 -01 00 01 02 03 04 00 10 20 30 40 50 60 70 TRAVE TERZA FASE ESTRADOSSO" TRAVE TERZA FASE INTRADOSSO" TENSIONE DI TRAZIONE MAX TERZA FASE SOLETTA ESTRADOSSO
  • 40. 40