SlideShare a Scribd company logo
1 of 66
Download to read offline
UniversitΓ  degli studi di Modena e
Reggio Emilia
Progettazione di un Ponte Stradale
A.A. 2014/2015
FacoltΓ  di Ingegneria
Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile
Corso in Strutture Prefabbricate e Presollecitate
Prof. Ing. Dall’Aglio Fabio
Prof. Ing. Cardinetti Filippo
Allievo:
Perlangeli Antonio
Triolo Vincenzo
Torelli Stefano
INDICE
I
INDICE
Capitolo 1 INTRODUZIONE ...........................................................................................3
1.1 TRAVE...................................................................................................................3
1.1.1. Sezione in cls β€˜trave’......................................................................................5
1.1.2. Sezione in cls β€˜trave + soletta collaborante’ ..................................................5
1.1.3. Sezione omogeneizzata β€˜trave’ ......................................................................6
1.1.4. Sezione omogeneizzata β€˜trave + soletta collaborante’...................................7
1.2 TRAVERSI.............................................................................................................7
1.3 SCHEMI STATICI.................................................................................................7
1.4 MODELLI DI CALCOLO .....................................................................................8
1.5 FASI DI COSTRUZIONE......................................................................................9
Capitolo 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO..............................................................11
Capitolo 3 PROGRAMMA PER L’ANALISI AUTOMATICA ....................................12
Capitolo 4 MATERIALI .................................................................................................13
Calcestruzzo C45/55...................................................................................................13
Calcestruzzo C32/40...................................................................................................14
Acciaio armonico ad alto limite elastico.....................................................................15
Acciaio B450C............................................................................................................15
Capitolo 5 ANALISI DEI CARICHI ..............................................................................16
5.1 Azioni permanenti.................................................................................................16
5.2 Distorsioni.............................................................................................................17
5.3 Azioni variabili .....................................................................................................19
5.4 combinazione delle azioni ....................................................................................24
Capitolo 6 MOMENTI GENERATI DAI CARICHI......................................................27
Capitolo 7 LASTRE PREDALLES.................................................................................28
7.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di vincolo......30
7.2 Modellazione delle azioni.....................................................................................30
7.3 Verifica lastra β€˜tipologia A’..................................................................................31
7.3.1 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro superiore ......................................31
7.3.2 Verifica a trazione coppella ..........................................................................32
7.4 Verifica lastra β€˜tipologia B’ ..................................................................................32
7.4.1 Verifica a trazione ferro superiore ................................................................32
7.4.2 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro inferiore........................................33
INDICE
II
Capitolo 8 SOLETTA......................................................................................................34
8.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di vincolo......34
8.2 Modellazione delle azioni.....................................................................................35
8.3 Stato limite ultimo ................................................................................................37
8.3.1 Armatura trasversale della soletta .................................................................38
8.3.2 Armatura longitudinale della soletta .............................................................38
8.3.3 Verifica a taglio.............................................................................................39
8.4 Stato limite d’esercizio .........................................................................................39
8.4.1 Verifica delle tensioni combinazione rara.....................................................40
8.4.2 Verifica delle tensioni combinazione quasi permanente...............................40
8.4.3 Verifica di fessurazione combinazione frequente.........................................41
Capitolo 9 TRAVE..........................................................................................................42
9.1 Stato limite d’esercizio .........................................................................................42
9.1.1 Verifica nella sezione di mezzeria ................................................................43
9.1.2 Verifica nella sezione di testata.....................................................................48
9.2 Stato Limite Ultimo ..............................................................................................53
9.2.1 Verifica a flessione nella sezione di mezzeria ..............................................53
9.2.2 Verifica a taglio nell’appoggio......................................................................54
9.2.3 Scorrimento trave – soletta............................................................................56
9.3 Armatura lenta ......................................................................................................58
Capitolo 10 TRAVERSO ................................................................................................59
10.1 Carichi e combinazioni .......................................................................................60
10.2 Stato Limite Ultimo ............................................................................................61
10.2.1 Armatura longitudinale del traverso............................................................62
10.3 Armatura trasversale del traverso .......................................................................62
10.4 Stati Limite d’Esercizio ......................................................................................64
10.4.1 Verifica delle tensioni in β€˜combinazione rara’............................................64
10.4.2 Verifica di fessurazione in β€˜combinazione frequente’ ................................65
INTRODUZIONE
3
Capitolo 1 INTRODUZIONE
La seguente relazione tratta il progetto strutturale di un ponte di categoria1, con le
seguenti caratteristiche geometriche: luce netta [33 m]; larghezza della carreggiata
[9,5 m]; larghezza dei cordoli laterali [2,1 m]; distanza minima dal piano stradale
sottostante [8 m].
La struttura dell’impalcato Γ¨ costituita da 5 travi affiancate in calcestruzzo armato
precompresso a fili aderenti di lunghezza pari a 33 m, con interasse costante di 2,74m.
La soletta Γ¨ costituita da sostegni prefabbricati in cemento armato, tipo predalles, di
spessore pari a 8 cm e successivo getto di completamento in calcestruzzo armato di 22
cm, per uno spessore totale di 30 cm. Lateralmente alla careggiata sono presenti dei
cordoli, anche essi in calcestruzzo, di spessore pari a 15 cm, sui quali Γ¨ prevista la
realizzazione di una pista ciclopedonale e la barriera di sicurezza (parapetto esterno e
sicurvia). I cordoli sono dotati di veletta prefabbricata con gocciolatoio.
La pavimentazione della careggiata sarΓ  costituita da uno strato di conglomerato
bituminoso di spessore pari a 10 cm.
Sono inoltre previsti 5 traversi in cemento armato, con il compito di aumentare la
rigidezza trasversale dell’impalcato e di garantire la ripartizione dei carichi sulle travi.
1.1 TRAVE
La sezione delle travi Γ¨ a doppio T con larghezza delle ali [0,85 m]; altezza totale della
trave [2,20 m], circa 1/15 della luce; spessore anima [0,23 m]; altezza dell’anima [1,61
m].
INTRODUZIONE
4
Facendo riferimento allo Stato Limite d’Esercizio, si stabilisce di realizzare una trave
precompressa con 63 trefoli. In corrispondenza di ogni testata verranno inguainati 22
trefoli per una lunghezza pari alguaine = 4,00 m.
Figura 1-1 – Geometria della sezione, disposizione dei trefoli e delle guaine
Alle due estremitΓ  dell’impalcato Γ¨ previsto un ringrosso della sezione per una
larghezza pari a 1,25m.
INTRODUZIONE
5
1.1.1. Sezione in cls β€˜trave’
Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione in cls β€˜trave’:
Figura 1-2 – Trave in cls
1.1.2. Sezione in cls β€˜trave + soletta collaborante’
Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione in cls β€˜trave + soletta
collaborante’:
Figura 1-3 – Trave + Soletta collaborante
Tramite cad trovo
A sez
cls 1,62E+06 mm2
J sez cls 1,16,E+12 mm4
nΒ°trefoli 63
A
trefolo 139 mm2
G acc 295 mm
G sez
cls 1718 mm
Tramite cad trovo
A cls
797400
mm2
J cls
4,839E+11
mm4
nΒ° trefoli 63
A trefoli 139 mm2
G acc 295 mm
G cls 1066 mm
INTRODUZIONE
6
1.1.3. Sezione omogeneizzata β€˜trave’
Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione omogeneizzata β€˜trave’:
Figura 1-4 – Trave Omogenizzata
SEZIONE OMOGENIZZATA
n 15
G om 957 mm
H-G om 1243 mm
d acc:
(e) 662 mm
d cls 109 mm
J om
5,51009E+11
mm4
A om 928755 mm2
W sup
443396629
mm3
W inf
575586624
mm3
INTRODUZIONE
7
1.1.4. Sezione omogeneizzata β€˜trave + soletta collaborante’
Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione omogeneizzata β€˜trave +
soletta collaborante’:
Figura 1-5 – Trave + soletta collaborante
1.2 TRAVERSI
La sezione dei traversi Γ¨ rettangolare di altezza [2,20 m], base [0,5 m], interasse
costante [0,85 m] e luce [10,96 m].
1.3 SCHEMI STATICI
Per le travi si assume valido lo schema statico di trave semplicemente appoggiata con
luce di calcolo pari a 33 m.
SEZIONE OMOGENIZZATA
n 15
G om 1611 mm
H-G om 589 mm
G estr 889 mm
d acc: (e) 1316 mm
d cls 107 mm
J om
1,40293E+12
mm4
W estr
1,58E+09
mm3
W sup
2,38E+09
mm3
W inf
8,71E+08
mm3
Aom
1,75E+06
mm2
INTRODUZIONE
8
Per i traversi si assume lo schema di trave a 5 campate su vincoli elastici.
Per la soletta, invece, si assume lo schema di trave continua su 5 appoggi con luce pari
all’interasse delle travi. L’effetto β€œlastra” si considera in fase di calcolo.
1.4 MODELLI DI CALCOLO
La presenza di traversi, e la conseguente ripartizione trasversale dei carichi, permette
di assumere valida l’ipotesi alla Courbon: dato un carico unitario generico, distribuito o
concentrato, la cui risultante P dista e dall’asse longitudinale dell’impalcato, sull’iesima
trave, il cui asse dista da quello dell’impalcato, agisce una quota parte del carico,
proporzionale a Ki:
𝑃𝑖 = 𝑃 βˆ™ π‘˜π‘–, π‘‘π‘œπ‘£π‘’ π‘˜π‘– =
1
𝑛
Β± (
π‘’βˆ™π‘‘π‘–
βˆ‘ 𝑑 𝑖
2𝑛
𝑖=1
) ( 1-1 )
Dove:
β€’ n, numero di travi;
β€’ di, distanza asse dell’ i-esima trave dalla quella centrale;
β€’ e, eccentricitΓ .
Il fattore Ki Γ¨ detto coefficiente di ripartizione del carico P per la trave i-esima
considerata.
Il segno positivo si assume per le travi che, rispetto all’asse dell’impalcato, si trovano
dalla stessa parte del carico P o della risultante dei carichi. La trave piΓΉ sollecitata sarΓ 
quella piΓΉ lontana dall’asse, per cui i calcoli di progetto e le verifiche di sicurezza
vengono effettuate solo per questa, dato che tutte le altre sono implicitamente
verificate.
Per l’equilibrio devono essere verificate anche le relazioni:
βˆ‘ 𝑃𝑖
𝑛
𝑖=1 = 𝑃 βˆ™ βˆ‘ π‘˜π‘–
𝑛
𝑖=1 = 1 ( 1-2 )
INTRODUZIONE
9
1.5 FASI DI COSTRUZIONE
È necessario distinguere le diverse fasi costruttive, in quanto per ciascuna di essa si
avranno diversi comportamenti degli elementi strutturali, variando sia i carichi agenti,
sia le caratteristiche dei materiali e sezioni resistenti, dovuti ai differenti periodi di
maturazione degli elementi gettati in tempi diversi.
Fase 0: Fabbricazione - Trasporto - Posa trave prefabbricata
I carichi agenti sono:
- Peso proprio della trave;
- Presollecitazioni;
- Perdite istantanee di presollecitazione (poste pari al 4%della sollecitazione
imposta).
Fase 1: Posa predalles - Getto soletta
La trave prefabbricata Γ¨ completamente reagente. La soletta non Γ¨ collaborante
perchΓ© non Γ¨ indurita. La sezione resistente Γ¨ la sola sezione prefabbricata.
I carichi agenti sono:
- Pesi propri di travi, traversi, predalles e getto di completamento non
indurito;
- Perdite differite di presollecitazione (poste pari al 20% della sollecitazione
imposta) dovute a viscositΓ  nel calcestruzzo e rilassamento dei cavi di
precompressione;
- Sovraccarico dovuto alle operazioni di posa in opera.
Fase 2: Completamento dell’opera ed apertura al traffico
La sezione resistente Γ¨, oltre alla sezione prefabbricata, anche la soletta
collaborante.
INTRODUZIONE
10
I carichi agenti sono:
- Pesi propri di travi, traversi, predalles e soletta gettata in opera;
- Pesi permanenti non strutturali (pavimentazione, barriere, cordoli);
- Carichi variabili da traffico e da vento;
- Fenomeni da ritiro differenziale tra soletta e trave;
- Effetti della temperatura (nella configurazione piΓΉ gravosa).
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
11
Capitolo 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO
La progettazione Γ¨ condotta facendo riferimento alle seguenti norme tecniche:
- Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008 – G.U. nΒ°29 del
04/02/2008);
- Istruzioni per l’applicazione delle β€œNorme tecniche per le costruzioni” di
cui al D.M. 14/01/2008 (Circolare del Ministero LL.PP. nΒ°167 02/02/2009).
Per vari aspetti tecnici, le sopra citate norme non presentano un’esaustiva trattazione,
quindi si fa riferimento a normative di comprovata validitΓ :
- Eurocodice UNI-EN 1992-1-1;
- Eurocodice UNI-EN 1993-1-1;
- Eurocodice UNI-EN 1994-1-1.
PROGRAMMA PER L’ANALISI AUTOMATICA
12
Capitolo 3 PROGRAMMA PER L’ANALISI
AUTOMATICA
Per:
- Calcolare le sollecitazioni riguardanti la soletta in calcestruzzo
- Validare le sollecitazioni dell’impalcato ricavate attraverso il Metodo
Courbon,
si Γ¨ utilizzato il programma SAP2000 versione 15.
Per le restanti operazioni si Γ¨ fatto uso di fogli di calcolo Excel.
MATERIALI
13
Capitolo 4 MATERIALI
Di seguito sono riportati i materiali utilizzati per i diversi elementi costituenti l’opera e
le corrispondenti caratteristiche fisico -meccaniche.
Calcestruzzo C45/55
Campo di applicazione: travi prefabbricate e precompresse
Peso specifico Ξ³ [kN/m3]
Resistenza cubica caratteristica a
compressione
Rck [MPa]
Resistenza cilindrica caratteristica
a compressione
fck [MPa]
Resistenza di calcolo a
compressione
fcd [MPa]
Resistenza media a compressione fcm [MPa]
Tensione limite a compressione
FASE 0
Οƒt0 [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Rara
Οƒt0,R [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Quasi Permanente
Οƒt0,Q
P
[MPa]
Resistenza media a trazione fctm [MPa]
Resistenza di calcolo a trazione fctd [MPa]
Tensione limite a compressione
FASE 0
Οƒc0 [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Rara
Οƒc,R [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Quasi Permanente
Οƒc,QP [MPa]
Resistenza di calcolo a compress.
al rilascio dei cavi (t=2gg)
fckj [MPa]
Resistenza media a trazione al
rilascio dei cavi (t=2gg)
fctmj [MPa]
MATERIALI
14
Resistenza di calcolo a trazione al
rilascio dei cavi (t=2gg)
fctdj [MPa]
Modulo elastico istantaneo Et0 [GPa]
Modulo elastico a t∞ Et∞ [GPa]
Deformazione ultima a rottura
per plasticizzazione
Ξ΅cu ‰
Deformazione da ritiro Ξ΅rit ‰
Deformazione termica ΡΔt Β°C-1
Coefficiente parziale di sicurezza Ξ³c
Tabella 4-1 – Calcestruzzo C45/55
Calcestruzzo C32/40
Campo di applicazione: Predalles e getto di completamento soletta
Peso specifico Ξ³ [kN/m3]
Resistenza cubica caratteristica a
compressione
Rck [MPa]
Resistenza cilindrica caratteristica
a compressione
fck [MPa]
Resistenza di calcolo a
compressione
fcd [MPa]
Resistenza media a compressione fcm [MPa]
Tensione limite a compressione
FASE 0
Οƒt0 [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Rara
Οƒt0,R [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Quasi Permanente
Οƒt0,QP [MPa]
Resistenza media a trazione fctm [MPa]
Resistenza di calcolo a trazione fctd [MPa]
Tensione limite a compressione
FASE 0
Οƒc0 [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Rara
Οƒc,R [MPa]
Tensione limite a compressione
SLE – Quasi Permanente
Οƒc,QP [MPa]
Modulo elastico istantaneo Et0 [GPa]
Modulo elastico a t∞ Et∞ [GPa]
Deformazione ultima a rottura
per plasticizzazione
Ξ΅cu ‰
Deformazione da ritiro Ξ΅rit ‰
Deformazione termica ΡΔt Β°C-1
Coefficiente parziale di sicurezza Ξ³c
Tabella 4-2– Calcestruzzo C32/40
MATERIALI
15
Acciaio armonico ad alto limite elastico
Campo di applicazione: trefoli pretesi nelle travi precompresse
Tecnologia: Cavi aderenti
Tensione caratteristica a rottura fptk [MPa]
Tensione caratteristica di
snervamento (@ Ξ΅residua = 1%)
fpyk [MPa]
Tensione di progetto di
snervamento (@ Ξ΅residua = 1%)
fpyd [MPa]
Tensione limite a trazione SLE –
Rara
Οƒsp [MPa]
Deformazione ultima a rottura Ξ΅pu ‰
Deformazione a snervamento Ξ΅py ‰
Modulo elastico Esp [GPa]
Coefficiente parziale sul materiale Ξ³s
Tabella 4-3 – Acciaio armonico
Acciaio B450C
Campo di applicazione: armature lente longitudinali e staffe
Tensione caratteristica a rottura ftk [MPa]
Tensione di snervamento
caratteristica
fyk [MPa]
Resistenza di calcolo fsd [MPa]
Deformazione ultima a rottura Ξ΅su ‰
Deformazione a snervamento Ξ΅sy ‰
Modulo elastico Es [GPa]
Coefficiente parziale sul materiale Ξ³s
Tabella 4-4 – Acciaio B450C
ANALISI DEI CARICHI
16
Capitolo 5 ANALISI DEI CARICHI
Il calcolo delle azioni Γ¨ finalizzato a valutare i carichi per metro quadrato di impalcato
nel suo insieme in modo da consentire in seguito, attraverso le aree di influenza, di
calcolare, sui singoli elementi da verificare, l'azione nella forma piΓΉ adatta.
Si riportano solamente azioni, casi e schemi di carico ritenuti significativi in questo
specifico caso progettuale.
5.1 Azioni permanenti
Peso proprio degli elementi strutturali e non strutturali: g1
A questa categoria di carico appartengono i pesi propri degli elementi strutturali
costituenti l'impalcato:
Ps [kN/m3] A sez [m2]
Peso proprio trave 25 0,7974 19,94 kN/m
Ps [kN/m3] Spessore [m] h traverso [m] l traverso [m] nΒ° traversi nΒ° travi
Peso proprio
traversi interni
25 0,5 2,3 10,96 3 5 5,73 kN/m
ps [kN/m3] Spessore [m] largh trasv. [m] nΒ° travi
Peso proprio
soletta
25 0,3 13,7 5 20,55 kN/m
Tabella 5-1 – Peso proprio degli elementi strutturali e non strutturali
ANALISI DEI CARICHI
17
Carichi permanenti portati: g2
Si considerano tutti gli elementi non strutturali permanenti.
Ps [kN/m3]
larghezza
[m]
h cordolo
[m] nΒ° cordoli nΒ° travi
distribuiti
[kN/m]
Peso proprio
cordoli 25 2,1 0,15 2 5 3,15
p/m2 [kN/m2]
largh
carreg
[m] nΒ° travi
distribuiti
[kN/m]
Peso proprio
pavimentazion
e 3 9,5 5 5,7
p/m [kN/m] nΒ° velette nΒ° travi
distribuiti
[kN/m]
Veletta 1 2 5 0,4
p/m [kN/m]
nΒ°
barriere nΒ° travi
distribuiti
[kN/m]
Barriere 2,5 2 5 1
10,25
Tabella 5-2 – Carichi permanenti portati
5.2 Distorsioni
Ritiro e viscositΓ : Ξ΅2
Effetti reologici dovuti al ritiro in fase di indurimento e alle deformazioni di natura
viscosa in esercizio. Per le travi, essendo prefabbricate, si assume che esauriscano
interamente la propria deformazione da ritiro prima della messa in opera.
La deformazione viscosa causa invece una perdita di precompressione a lungo termine
pari al 20% del valore di progetto imposto a t0.
ANALISI DEI CARICHI
18
PiΓΉ significativi sono invece gli effetti all'interfaccia trave-soletta gettata in opera,
dovuti al ritiro differenziale di quest'ultima rispetto alla trave (di cui si suppone ritiro in
esercizio nullo).
πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 3 βˆ™ 10βˆ’4
( 5-1 )
Dove, se il ritiro della soletta avviene in stabilimento, si assume Ξ΅differenziale pari a Ξ΅rit.
Se il ritiro della soletta avviene in cantiere, risulta
πœ€ π‘‘π‘–π‘“π‘“π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘™π‘’ = 0 ( 5-2 )
Si assume un πœ€ π‘‘π‘–π‘“π‘“π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘™π‘’ = 50% βˆ™ πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 1,5 βˆ™ 10βˆ’4
Lo sforzo assiale di compressione che si genera all’interfaccia di ciascuna trave Γ©:
π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ βˆ™ 𝐸𝑑0 βˆ™ 𝐴 = 948,66 π‘˜π‘ ( 5-3 )
Con 𝐸𝑑0 = 10491,67
𝐴 = 𝑙 π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž βˆ™ β„Ž π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž = 602800π‘šπ‘š2
( 5-4 )
Essendo
𝑒 = π»π‘ π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘œπ‘šπ‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Ž βˆ’ πΊπ‘ π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘œπ‘šπ‘π‘œ βˆ’ πΊπ‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž = 0,67 ( 5-5 )
risulta:
π‘€π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 𝑒 βˆ™ π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 6,37 βˆ™ 102
π‘˜π‘π‘š ( 5-6 )
Variazioni termiche: Ξ΅3
La condizione piΓΉ gravosa nei confronti dello scorrimento relativo trave-soletta Γ¨ il
caso di gradiente termico a gradino fra trave e soletta.
π‘‡π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£π‘’ = π‘‡βˆ—
βˆ™ ℃; π‘‡π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž = π‘‡βˆ—
Β± 5℃; ( 5-7 )
Il segno sarΓ  assunto tale da provocare la situazione piΓΉ sfavorevole in termini di
tensioni o di momento flettente a seconda della verifica che si sta effettuando.
ANALISI DEI CARICHI
19
Deformazione da Ξ”T=10Β°:
πœ€βˆ†π‘‡ = 𝛼 βˆ™ βˆ†π‘‡ = 0,000012 βˆ™ (βˆ’10 ℃) = βˆ’0,00012 ( 5-8 )
che provoca all'interfaccia uno sforzo assiale di trazione
π‘βˆ†π‘‡ = πœ€βˆ†π‘‡ βˆ™ πΈπ‘‘βˆž βˆ™ 𝐴 = 2276,77 π‘˜π‘ ( 5-9 )
Il relativo Momento flettente risulta essere pari a:
π‘€βˆ†π‘‡ = 𝑒 βˆ™ π‘βˆ†π‘‡ = 1529,99 π‘˜π‘π‘š ( 5-10 )
5.3 Azioni variabili
Carico dovuto al traffico: q1
In accordo con quanto descritto nel Β§3.1.3.3 della NTC2008, l'azione del traffico va
valutata caso per caso combinando e disponendo gli schemi di carico di seguito
descritti, in modo che diano l'effetto piΓΉ sfavorevole sull'elemento da verificare.
Si riportano solo gli schemi significativi in questo specifico caso progettuale.
Figura 5-1 – Schema di carico 1
ANALISI DEI CARICHI
20
Corsia 1: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 9 kN/m2 e carichi
concentrati su due assi in tandem di 300 kN/asse, applicati su impronte di pneumatico
di forma quadrata e lato 0,40 m, con asse longitudinale coincidente con la mezzeria
della carreggiata.
Corsia 2: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 2,5 kN/m2 e carichi
concentrati su due assi in tandem di 200 kN/asse, applicati su impronte di pneumatico
di forma quadrata e lato 0,40 m, con asse longitudinale coincidente con la mezzeria
della carreggiata.
Corsia 3: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 2,5 kN/m2 e carichi
concentrati su due assi in tandem di 100 kN/asse, applicati su impronte di pneumatico
di forma quadrata e lato 0,40 m, con asse longitudinale coincidente con la mezzeria
della carreggiata.
Spazio rimanente: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 2,5 kN/m2 e
assenza di carichi concentrati.
SCHEMA 2 – Verifiche locali
Singolo asse applicato su specifiche impronte di pneumatico di forma rettangolare
0,60π‘š βˆ™ 0,35π‘š, con asse longitudinale variabile tale da dare la condizione di carico piΓΉ
sfavorevole.
Figura 5-2 – Schema di carico 2
ANALISI DEI CARICHI
21
SCHEMA 3 – Verifiche locali di marciapiedi non protetti da sicurvia
Carico isolato da 150kN con impronta quadrata di lato 0,40m.
Figura 5-3 – Schema di carico 3
SCHEMA 5 – Carico da affollamento
Costituito dalla folla compatta, agente con intensitΓ  nominale di 5 π‘˜π‘ π‘š2⁄ . Il valore di
combinazione Γ¨ invece di 2,5 π‘˜π‘ π‘š2⁄ . Il carico folla deve essere applicato su tutte le
zone significative della superficie di influenza, transitabili da pedoni.
Figura 5-4 – Schema di carico 5
Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione: q3
La forza di frenamento o di accelerazione q3 Γ¨ funzione del carico verticale totale
agente sulla corsia convenzionale nΒ°1 ed Γ¨ uguale a kN/m2
180 π‘˜π‘ ≀ π‘ž3 = 0,6(2𝑄1π‘˜) + 0,10π‘ž1π‘˜ βˆ™ 𝑀𝑙 βˆ™ 𝐿 ≀ 900 π‘˜π‘ (ponti di 1a categoria)( 5-11 )
essendo wl la larghezza della corsia e L la lunghezza della zona caricata.
ANALISI DEI CARICHI
22
La forza, applicata a livello della pavimentazione ed agente lungo l’asse della corsia, Γ¨
assunta uniformemente distribuita sulla lunghezza caricata e include gli effetti di
interazione.
Azioni ambientali: q5
a. Vento
Per valutare l'azione del vento si considera una pressione orizzontale agente su
una superficie verticale lunga quanto l'impalcato e alta quanto trave e soletta +
3,00 m in elevazione (dovuti all'ingombro dei veicoli in transito).
In accordo con il Β§3.3 della NTC2008, si fa riferimento ai seguenti parametri,
considerata la posizione planoaltimetrica del sito, geometria e rugositΓ  del suolo
nelle vicinanze dell'opera:
- Zona 2 (Emilia Romagna):
𝑉𝑏,0 = 25 π‘š
𝑠⁄ ; π‘Ž0 = 750 π‘š; π‘˜ π‘Ž = 0,015 1
𝑠⁄
- VelocitΓ  del vento di progetto, poichΓ© l'altitudine del sito Γ¨ minore di a0:
𝑉𝑏 = 25 π‘š
𝑠⁄
- Classe di rugositΓ  B e Classe di esposizione II:
π‘˜ π‘Ÿ = 0,19; 𝑧0 = 0,05π‘š; 𝑧 π‘šπ‘–π‘› = 4π‘š
- Coefficiente topografico:
𝑐𝑑 = 1
- DensitΓ  dell'aria:
𝜌 = 1,25
π‘˜π‘”
π‘š3⁄
- Altezza massima fuori terra, compresi veicoli in transito:
𝑧 = 5,50 + 2,20 + 0,30 + 3,00 = 11π‘š
- Classe di esposizione:
𝑐𝑒(𝑧 = 11π‘š) = π‘˜ π‘Ÿ
2
βˆ™ 𝑐𝑑 βˆ™ 𝑙𝑛 (
𝑧
𝑧0
) βˆ™ [7 + 𝑐𝑑 βˆ™ 𝑙𝑛 (
𝑧
𝑧0
)] = 2,41 ( 5-12 )
- Pressione cinetica di riferimento:
π‘ž 𝑏 = 0,5 βˆ™ 𝜌 βˆ™ 𝜈 𝑏
2
= 0,39 π‘˜π‘/π‘š2
( 5-13 )
ANALISI DEI CARICHI
23
- Pressione cinetica di calcolo:
𝑝 = π‘ž 𝑏 βˆ™ 𝑐 𝑒 βˆ™ 𝑐 𝑝 βˆ™ 𝑐 𝑑 = 0,94 π‘˜π‘/π‘š2
( 5-14 )
Risulta infine utile calcolare la risultante orizzontale delle azioni del vento per
metro lineare di impalcato, assumendola applicata a metΓ  dell'altezza su cui agisce
la pressione cinetica:
𝑝 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ = 𝑝 βˆ™ (2,20 + 0,3 + 3,00) = 5,18 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-15 )
applicata a 2,75 m dal lembo inferiore delle travi.
L'azione del vento si traduce in forze orizzontali egualmente ripartite su ciascuna
trave e dirette trasversalmente rispetto all'asse longitudinale di esse, pari a
π‘“π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ,𝑖 =
1
5
𝑝 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ = 1,03 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-16 )
un momento torcente distribuito sull'impalcato pari a
𝑀𝑑,π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ = 𝑝 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ βˆ™ (2,75 βˆ’ 𝐺) = 5,35 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-17 )
che nell'ipotesi in cui solo le travi di bordo reagiscano a torsione, si traduce in una
coppia di forze distribuite verticali di segno opposto
𝑄 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ,𝑗 = 0,49 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-18 )
Data la variabilitΓ  della direzione del vento si considera sempre la forza con segno
piΓΉ sfavorevole sull'elemento che si sta verificando.
b. Neve
Non si tiene in considerazione l'azione dovuta al carico da neve, poichΓ© nel caso di
ponti scoperti si assume non concomitante all'azione del traffico.
ANALISI DEI CARICHI
24
Urto di veicolo in svio: q8
Si considera un’azione orizzontale di 1,5 kN/m applicata al corrimano, distribuita su
0,50 m ed applicata ad una quota h dal piano viario, pari alla minore delle dimensioni
h1, h2:
- h1 = (altezza della barriera - 0,10 m)
- h2 = 1,00 m.
Alla forza orizzontale d’urto si associa un carico verticale isolato sulla sede stradale
costituito dal Secondo Schema di Carico, posizionato in adiacenza al sicurvia stesso e
disposto nella posizione piΓΉ gravosa.
5.4 combinazione delle azioni
Definite le azioni elementari agenti sull’opera, occorre ora definire le regole secondo
cui avviene la combinazione di tali azioni. Facendo riferimento al paragrafo 2.5.3 di
NTC2008, le combinazioni delle azioni prese in considerazione nella presente
progettazione sono di seguito riportate, con significato noto dei termini:
- Combinazione fondamentale:
𝛾 𝐺1 βˆ™ 𝐺1 + 𝛾 𝐺2 βˆ™ 𝐺2 + 𝛾 𝑃 βˆ™ 𝑃 + 𝛾 𝑄1 βˆ™ 𝑄 π‘˜1 + βˆ‘ (𝛾 𝑄𝑖 βˆ™ πœ“0𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛
𝑖=2 ( 5-19 )
Utilizzata per la verifica nei confronti degli SLE di tipo irreversibile.
- Combinazione caratteristica (rara):
𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + 𝑄 π‘˜1 + βˆ‘ (πœ“0𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛
𝑖=2 ( 5-20 )
Utilizzata per la verifica nei confronti degli SLE di tipo irreversibile.
- Combinazione frequente:
𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + πœ“π‘–π‘– βˆ™ 𝑄 π‘˜1 + βˆ‘ (πœ“2𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛
𝑖=2 ( 5-21 )
Utilizzata per le verifiche agli SLE di natura reversibile.
ANALISI DEI CARICHI
25
- Combinazione quasi permanente:
𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + βˆ‘ (πœ“2𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛
𝑖=2 ( 5-22 )
Utilizzata per la valutazione degli effetti a lungo termine.
I coefficienti di combinazione per le azioni variabili su ponti stradali e pedonali sono
riportati nella Tabella 5-3, estratta dal paragrafo 5.1.3.12 di NTC2008. Come si puΓ²
notare i coefficienti ψ dipendono, oltre che dallo Schema di Carico considerato, anche
dalla tipologia di carico, distribuito o concentrato.
Tabella 5-3 – Coefficienti di sicurezza parziali
ANALISI DEI CARICHI
26
Figura 5-5 – Coefficienti di combinazione per le azioni variabili
MOMENTI GENERATI DAI CARICHI
27
Capitolo 6 MOMENTI GENERATI DAI CARICHI
I momenti generati dai carichi sono stati valutati considerando lo schema statico di
appoggio–appoggio:
𝑀 =
π‘žπ‘™2
8
( 6-1 )
In particolare i momenti generati dai carichi permanenti strutturali sono:
Mtrave 2713,65 KNm
Mtraversi 779,87 KNm
Msoletta 2797,37 KNm
Per i carichi permanenti portati, i momenti generati hanno determinato il seguente
valore:
Mperm 1395,28 KNm
Per i carichi accidentali il momento ottenuto Γ¨ pari a:
Maccid 5157,81 KNm
LASTRE PREDALLES
28
Capitolo 7 LASTRE PREDALLES
Al fine di realizzare il getto della soletta, che costituirΓ  il corpo fondamentale della
sovrastruttura, occorre disporre al disopra delle travi un’adeguata opera di
casseratura, che in genere richiede particolari accorgimenti e sistemi di fissaggio. È
pratica largamente diffusa quella di utilizzare casseri a perdere autoportanti in
calcestruzzo, comunemente denominate lastre predalles.
Le lastre predalles si compongono di una lastra di base in calcestruzzo, detta coppella,
avente spessore variabile a seconda dell’impiego previsto e di un traliccio in acciaio,
che assolve alla funzione strutturale vera e propria. Il traliccio, realizzato solitamente
con ferri longitudinali e correnti diagonali elettro-saldati, viene ancorato nella lastra
stessa. La singola lastra presenta una larghezza variabile e puΓ² comporsi di una
molteplicitΓ  di tralicci.
In opera, tali lastre vengono appoggiate sul bordo superiore delle travi principali, in
modo da ricoprire uniformemente la zona interessata dal getto della soletta e se
necessario fissate con opportuni dispositivi di ancoraggio. Il collegamento tra la soletta
e le travi viene realizzato mediante staffe e ferri di richiamo, quindi, la configurazione
delle lastre deve prevedere la presenza di asole nella base in calcestruzzo, così da
garantire il passaggio di tali staffe; invece, il traliccio in acciaio risulta continuo per lo
sviluppo della singola lastra.
Ai bordi dell’impalcato vengono disposte delle velette, che hanno la funzione di
sponde ferma-getto, opportunamente fissate alle lastre stesse.
LASTRE PREDALLES
29
Si opta per la realizzazione delle lastre come in Figura 7-1 aventi:
Spessore coppella hcopp 0,08 m
Larghezza lastra lpred 1,20 m
Altezza tralicci hpred 0,17 m
Interasse tralicci i1 0,40 m
Larghezza nervature traliccio i2 0,20 m
Diametro ferro superiore Ο†s 16 mm
Diametro ferro inferiore Ο†i 12 mm
Diametro ferro traliccio Ο†t 8 mm
Tabella 7-1 – Parametri lastra predalles
Figura 7-1 – Sezione trasversale e longitudinale predalles
La coppella Γ¨ costituita da calcestruzzo di classe C 32/40.
Il traliccio viene realizzato con acciaio di classe B450C.
Si assume un copriferro pari a 4 cm. Si sottolinea che il copriferro non deve
necessariamente rispettare i valori minimi fissati dalla normativa, dato che le armature
delle predalles non avranno funzione portante se non nell’immediato e dunque non
devono soddisfare particolari requisiti di durabilitΓ .
LASTRE PREDALLES
30
7.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di
vincolo
In Figura 7-2 viene mostrata la configurazione geometrica in opera delle tipologie di
lastre utilizzate, con lo schema statico adottato nelle analisi e le luci di calcolo.
Per il calcolo delle sollecitazioni viene fatto riferimento al modello di trave
semplicemente appoggiata.
Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 2.
Figura 7-2 – Schematizzazione geometrica delle lastre predalles utilizzate
7.2 Modellazione delle azioni
Sulle predalles gravano:
- Carichi permanenti dovuti al peso proprio delle predalles ed al peso del
calcestruzzo fluido che costituisce il getto di completamento (con spessore
22cm) della soletta:
π‘ž π‘ π‘œπ‘™ = 𝑝𝑠 𝑐𝑙𝑠 βˆ™ β„Ž π‘ π‘œπ‘™ = 25,00 π‘˜π‘ π‘š3⁄ βˆ™ 0,30 π‘š = 7,50 π‘˜π‘ π‘š2⁄ ( 7-1 )
- Sovraccarico dovuto al passaggio dell’operatore per la stesa del calcestruzzo
fluido:
π‘ž π‘ π‘œπ‘£π‘Ÿ = 1,00 π‘˜π‘ π‘š2⁄ ( 7-2 )
LASTRE PREDALLES
31
Si prende in esame il singolo traliccio e si ricava il carico distribuito a metro lineare
opportunamente fattorizzato agli SLU:
π‘ž = (π‘ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 1,3 + π‘ž π‘ π‘œπ‘£π‘Ÿ βˆ™ 1,5) βˆ™ 𝑖𝑙 = (7,50 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1,3 + 1,00 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1,5) βˆ™
0,40 π‘š = 4,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 7-3 )
7.3 Verifica lastra β€˜tipologia A’
Facendo riferimento alla Figura 7-2, si prende in esame la lastra β€˜tipologia A’ e si
determina la massima sollecitazione in mezzeria dovuta all’applicazione del carico q:
𝑀𝑠𝑑 =
π‘žβˆ™π‘– π‘‘π‘Ÿ
2
8
=
4,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ βˆ™(2,74π‘š)2
8
= 4,22 π‘˜π‘π‘š ( 7-4 )
Allora, considerate l’altezza del traliccio hpred si ricava lo sforzo normale sollecitante:
𝑁𝑠𝑑 =
𝑀 𝑠𝑑
β„Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘
=
4,22 π‘˜π‘π‘š
0,17 π‘š
= 24,84 π‘˜π‘ ( 7-5 )
7.3.1 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro superiore
La barra superiore Ο†s=16 mm Γ¨ compressa e puΓ² essere soggetta al fenomeno
d’instabilitΓ . Preso a riferimento il tratto di barra l0 con lunghezza pari a i2, si ricava il
carico critico euleriano (paragrafo 4.2.4.1.3.1 di NTC2008):
𝑙0 = 0,20 π‘š; 𝐽1πœ™16 = 3217π‘šπ‘š4
( 7-6 )
π‘π‘π‘Ÿ =
πœ‹2βˆ™πΈπ‘ βˆ™π½1πœ™16
𝑙0
2 = 166,69 π‘˜π‘ ( 7-7 )
Vista l’imperfezione dell’asta, il carico critico euleriano dev’essere corretto. Il
parametro Ξ±, rappresentativo delle imperfezioni, viene selezionato facendo
riferimento alle curve d’instabilitΓ  a partire dalla classe d’acciaio, dalla forma della
sezione trasversale, nonchΓ© dal procedimento produttivo dell’elemento. Per barre
d’acciaio B 450 C, la curva di instabilitΓ  da selezionare Γ¨ la β€œc”.
πœ†Μ… = √
𝐴1πœ™16βˆ™π‘“ π‘¦π‘˜
𝑁 π‘π‘Ÿ
= √
201π‘šπ‘š2βˆ™450,00π‘€π‘ƒπ‘Ž
166,69βˆ™103 𝑁
= 0,74 ( 7-8 )
πœ™ = 0,5 βˆ™ [1 + 𝛼 βˆ™ (πœ†Μ… βˆ’ 0,2) + πœ†2
] = 0,5 βˆ™ [1 + 0,49 βˆ™ (0,74 βˆ’ 0,2) + 0,742] =
0,90 ( 7-9 )
πœ’ =
1
πœ™βˆ™βˆš πœ™βˆ’πœ†Μ…2
=
1
0,90βˆ™βˆš0,90βˆ’0,742
= 1,85 ( 7-10 )
LASTRE PREDALLES
32
π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴1πœ™16 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ βˆ™ πœ’ = 201π‘šπ‘š2
βˆ™ 391,00π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 1,85 = 145,21π‘˜π‘ ( 7-11 )
La verifica risulta soddisfatta dato che:
𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-12 )
7.3.2 Verifica a trazione coppella
Si vuole verificare che la coppella non fessuri, in modo da non sollecitare
eccessivamente le barre inferiori e poterle sfruttare successivamente.
Si considera la porzione di coppella che afferisce al singolo traliccio, con larghezza pari
a i1. Allora lo sforzo normale resistente risulta:
𝐴 π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ = β„Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ βˆ™ 𝑖1 = 0,17 π‘š βˆ™ 0,40 π‘š = 0,03π‘š2
( 7-13 )
π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴 π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ βˆ™ 𝑓𝑐𝑑𝑑 = 0,03 βˆ™ 106
π‘š2
βˆ™ 1,41 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 45,16 π‘˜π‘ ( 7-14 )
La verifica risulta soddisfatta dato che:
𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-15 )
7.4 Verifica lastra β€˜tipologia B’
Facendo riferimento alla Figura 7-2, si prende in esame la lastra β€˜tipologia B’ e si
determina la massima sollecitazione nell’appoggio centrale dovuta all’applicazione del
carico q:
𝑀𝑠𝑑 =
π‘žβˆ™(
𝑖 π‘‘π‘Ÿ
2
)
2
2
=
4,50 π‘˜π‘› π‘š2⁄ βˆ™(
2,74 π‘š
2
)
2
2
= 4,22 π‘˜π‘π‘š ( 7-16 )
Allora, considerata l’altezza del traliccio hpred, si ricava lo sforzo normale sollecitante:
𝑁𝑠𝑑 =
𝑀 𝑠𝑑
β„Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘
=
4,22 π‘˜π‘π‘š
0,17 π‘š
= 24,84 π‘˜π‘ ( 7-17 )
7.4.1 Verifica a trazione ferro superiore
Si verifica a trazione la barra superiore Ο†s=16 mm. Lo sforzo normale resistente risulta:
π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴1πœ™16 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ = 201π‘šπ‘š2
βˆ™ 391,00π‘€π‘ƒπ‘Ž = 78,68 π‘˜π‘ ( 7-18 )
LASTRE PREDALLES
33
La verifica risulta soddisfatta dato che:
𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-19 )
7.4.2 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro inferiore
Le 2 barre inferiori Ο†i=12 mm risultano compresse in corrispondenza dell’appoggio
centrale, dove manca la coppella. Allora, possono essere soggette al fenomeno
d’instabilitΓ . Preso a riferimento il tratto di barra l0 con lunghezza pari a i1, si ricava il
carico critico euleriano (paragrafo 4.2.4.1.3.1 di NTC2008):
𝑙0 = 0,20 π‘š; 𝐽1πœ™16 = 2036π‘šπ‘š4
( 7-20 )
π‘π‘π‘Ÿ =
πœ‹2βˆ™πΈπ‘ βˆ™π½2πœ™12
𝑙0
2 = 105,48 π‘˜π‘ ( 7-21 )
Vista l’imperfezione delle due aste, il carico critico euleriano dev’essere corretto.
Il parametro Ξ±, rappresentativo delle imperfezioni, viene selezionato facendo
riferimento alle curve d’instabilitΓ  a partire dalla classe d’acciaio, dalla forma della
sezione trasversale, nonchΓ© dal procedimento produttivo dell’elemento. Per barre
d’acciaio B 450 C, la curva di instabilitΓ  da selezionare Γ¨ la β€œc”.
πœ†Μ… = √
𝐴2πœ™12βˆ™π‘“ π‘¦π‘˜
𝑁 π‘π‘Ÿ
= √
226π‘šπ‘š2βˆ™450,00π‘€π‘ƒπ‘Ž
105,48βˆ™103 𝑁
= 0,98 ( 7-22 )
πœ™ = 0,5 βˆ™ [1 + 𝛼 βˆ™ (πœ†Μ… βˆ’ 0,2) + πœ†2
] = 0,5 βˆ™ [1 + 0,49 βˆ™ (0,98 βˆ’ 0,2) + 0,742] =
1,17 ( 7-23 )
πœ’ =
1
πœ™βˆ™βˆš πœ™βˆ’πœ†Μ…2
=
1
1,17βˆ™βˆš1,17βˆ’0,982
= 1,86 ( 7-24 )
π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴2πœ™12 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ βˆ™ πœ’ = 226π‘šπ‘š2
βˆ™ 391,00π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 1,86 = 164,82π‘˜π‘
La verifica risulta soddisfatta dato che:
𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-25 )
SOLETTA
34
Capitolo 8 SOLETTA
La soletta viene esaminata come elemento a sΓ© stante e si procede al
dimensionamento delle armature. Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate
nel capitolo 4.
8.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di
vincolo
In primo luogo ci si riconduce ad un modello monodimensionale.
Lo schema di calcolo che piΓΉ si avvicina a rappresentare il comportamento della soletta
Γ¨ quello di piastra; tuttavia l’approssimazione di comportamento a trave Γ¨ lecita.
Per quanto riguarda la condizione di vincolo, la soletta viene resa solidale alle ali della
trave, a mezzo delle staffe di richiamo. Nel caso in esame, si Γ¨ ritenuto opportuno
condurre le analisi facendo riferimento alle due situazioni limite di incastri ed appoggi
perfetti, ricavando in tale maniera gli estremi di sollecitazione entro i quali si muoverΓ 
il caso reale di vincolo.
In Figura 8-1 si riporta la configurazione geometrica della trave continua modellata.
Figura 8-1 – Modello geometrico della soletta e condizioni limite di vincolo
SOLETTA
35
8.2 Modellazione delle azioni
I carichi agenti vengono riferiti alla fascia di soletta larga 1 m. Allo scopo di
massimizzare le sollecitazioni sulla soletta, si applicano:
- peso proprio soletta e predalles:
π‘ž π‘ π‘œπ‘™+π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ = 𝑝𝑠 𝑐𝑙𝑠 βˆ™ β„Ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 1 π‘š = 25,00 π‘˜π‘
π‘š3⁄ βˆ™ 0,30 π‘š βˆ™ 1 π‘š = 7,50 π‘˜π‘
π‘šβ„ ( 8-1 )
- peso permanente portato cordoli:
π‘ž π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘ = 𝑝𝑠 𝑐𝑙𝑠 βˆ™ β„Ž π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘ βˆ™ 1 π‘š = 25,00 π‘˜π‘
π‘š3⁄ βˆ™ 0,15 π‘š βˆ™ 1 π‘š = 3,75 π‘˜π‘
π‘šβ„ ( 8-2 )
- peso permanente portato pavimentazione:
π‘ž π‘π‘Žπ‘£ =
π‘π‘’π‘ π‘œ
π‘š2 βˆ™ 1 π‘š = 3,00 π‘˜π‘
π‘šβ„ βˆ™ 1 π‘š = 3,00 π‘˜π‘
π‘šβ„ ( 8-3 )
- carichi accidentali:
1. schema di carico 1:
π‘ž1 = 9,00 π‘˜π‘
π‘š2⁄ βˆ™ 1 π‘š = 9,00 π‘˜π‘
π‘šβ„ ( 8-4 )
Q1 = 2 carichi distribuiti del valore di 96,06kN/m, di lunghezza 0,90 m e
posti a 2,00 m di distanza l’uno dall’altro (vedi divisione al paragrafo
8.3.1)
2. schema di carico 2:
π‘ž1 = 2,50 π‘˜π‘
π‘š2⁄ βˆ™ 1 π‘š = 2,50 π‘˜π‘
π‘šβ„ ( 8-5 )
3. schema di carico 3:
Q3 = carico distribuito del valore di 73,42 kN/m e di lunghezza 0,90 m
(vedi divisione al paragrafo 6.3.1)
4. folla:
π‘ž π‘“π‘œπ‘™π‘™π‘Ž = 2,50 π‘˜π‘
π‘š2⁄ βˆ™ 1 π‘š = 2,50 π‘˜π‘
π‘šβ„ ( 8-6 )
SOLETTA
36
Per massimizzare le sollecitazioni sulla soletta, si sono considerate 2 combinazioni di
questi carichi, come mostrato in Figura 8-2 e Figura 8-3:
Figura 8-2 – Distribuzione dei carichi agenti sulla soletta (appoggi perfetti)
SOLETTA
37
Figura 8-3 – Distribuzione dei carichi agenti sulla soletta (incastri perfetti)
8.3 Stato limite ultimo
Fattorizzati opportunamente i carichi agli SLU, usando i coefficienti della Tabella 5-3, si
ricavano le sollecitazioni massime della soletta:
- Msd + = 55,00kNm
- Msd - = 71,30kNm
- Tsd = 118,50 kN
SOLETTA
38
8.3.1 Armatura trasversale della soletta
Per prima cosa si dispone l’armatura minima lungo l’intero sviluppo dell’elemento.
Si fa riferimento alla formulazione relativa alle travi, riportata al paragrafo 4.1.6.1.1 di
NTC2008.
OccorrerΓ , poi, aggiungere altra armatura per soddisfare le sollecitazioni massime.
𝐴 𝑠,π‘šπ‘–π‘› = 0,26 βˆ™
π‘“π‘π‘‘π‘š
𝑓 π‘¦π‘˜
βˆ™ π‘π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 𝑑 = 0,26 βˆ™
3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž
450,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž
βˆ™ 1000 π‘šπ‘š βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’
60 π‘šπ‘š) = 419 π‘šπ‘š2
( 8-7 )
Considerando il momento positivo, l’armatura risulta:
𝐴 𝑠 =
𝑀𝑠𝑑
+
0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑
=
55,00βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
0,9βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’90 π‘šπ‘š)βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 744 π‘šπ‘š2
( 8-8 )
Considerando il momento negativo, l’armatura risulta:
𝐴 𝑠 =
𝑀𝑠𝑑
βˆ’
0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑
=
71,30βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
0,9βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š)βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 844 π‘šπ‘š2
( 8-9 )
Si decide, quindi, di disporre armatura trasversale superiore in quantitΓ  uguale a quella
inferiore, pari a 1Ο†16/20. Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo
riferimento al paragrafo 8.4.3 di EU2.
8.3.2 Armatura longitudinale della soletta
Si predispone l’armatura anche nella direzione longitudinale della soletta, in un
quantitativo pari al 25% di quella trasversale.
Si dispone, quindi, armatura longitudinale superiore in quantitΓ  uguale a quella
inferiore, pari a 1Ο†12/25. Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo
riferimento al paragrafo 8.4.3 di EU2.
SOLETTA
39
8.3.3 Verifica a taglio
Trattando la soletta come un elemento sprovvisto di specifiche armature a taglio, la
verifica viene condotta facendo riferimento alla formulazione del paragrafo 4.1.2.1.3 di
NTC2008.
Il taglio resistente risulta:
π‘˜ = 1 + √
200
𝑑
= 1 + √
200
300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š
= 1,91 ( 8-10 )
𝜐 π‘šπ‘–π‘› = 0,035 βˆ™ π‘˜
3
2⁄
βˆ™ βˆšπ‘“π‘π‘˜ = 0,035 βˆ™ 1,91
3
2⁄
βˆ™ √32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 0,52 ( 8-11 )
πœŒπ‘™ =
𝐴 𝑠
𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘‘
=
1005 π‘šπ‘š2
1000 π‘šπ‘šβˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š)
= 0,004 ( 8-12 )
𝑉𝑅𝑑1 = π‘šπ‘Žπ‘₯ [
0,18βˆ™π‘˜(100βˆ™πœŒ π‘™βˆ™π‘“ π‘π‘˜)
𝛾𝑐
+ 0,15 βˆ™ πœŽπ‘π‘; 𝜐 π‘šπ‘–π‘› + 0,15 βˆ™ πœŽπ‘π‘] βˆ™ π‘π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 𝑑 =
π‘šπ‘Žπ‘₯ [
0,18βˆ™1,91(100βˆ™0,004βˆ™32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž)
1,5
; 0,52] βˆ™ 1000 π‘šπ‘š βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 60 π‘šπ‘š) =
130,87 βˆ™ 103
𝑁 = 130,87 π‘˜π‘ ( 8-13 )
La verifica risulta soddisfatta dato che Vsd<VRd1, quindi non Γ¨ necessario aggiungere
apposita armatura per taglio.
8.4 Stato limite d’esercizio
Si trascura il contributo del peso proprio della soletta e della lastra predalles.
Fattorizzati opportunamente i carichi agli SLE, usando i coefficienti della Tabella 5-3, si
ricavano le sollecitazioni massime della soletta:
- Combinazione rara: Msd =46,60 kNm
- Combinazione quasi permanente: Msd =3,95 kNm
- Combinazione frequente: Msd =36,70 kNm
Sono noti:
- spessore soletta hsol = 0,30 m
- larghezza soletta bsol = 1,00 m
- copriferro superiore dsup0 = 0,06 m
- copriferro inferiore dinf0 = 0,09 m
SOLETTA
40
8.4.1 Verifica delle tensioni combinazione rara
Si esegue la verifica di contenimento delle tensioni in combinazione rara tenendo
presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.5 di NTC2008:
πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š = 0,60 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 0,60 βˆ™ 32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 19,20 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-14 )
πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š = 0,80 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ = 0,80 βˆ™ 450,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 360,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-15 )
Facendo riferimento ad una sezione omogeneizzata a calcestruzzo si ricavano le
seguenti espressioni:
𝑑0 =
𝐴 π‘ βˆ™π‘‘+𝐴 𝑠
β€²βˆ™π‘‘π‘–π‘›π‘“
β€²
𝐴 𝑠+𝐴 𝑠
β€² =
1005 π‘šπ‘š2βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š)+1005 π‘šπ‘š2βˆ™90 π‘šπ‘š
1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2
= 150 π‘šπ‘š ( 8-16 )
π‘₯ =
π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠
β€²)
𝑏 π‘ π‘œπ‘™
βˆ™ [βˆ’1 + √1 +
2βˆ™π‘‘0βˆ™π‘ π‘ π‘œπ‘™
π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠
β€²)
] =
15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2)
1000 π‘šπ‘š
βˆ™ [βˆ’1 +
√1 +
2βˆ™150 π‘šπ‘šβˆ™1000 π‘šπ‘š
15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2)
] = 70 π‘šπ‘š ( 8-17 )
𝐽𝑐𝑖 =
𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘₯3
3
+ 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯)2
+ 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠
β€²
βˆ™ (π‘₯ βˆ’ 𝑑𝑖𝑛𝑓
β€²
)
2
=
1000 π‘šπ‘šβˆ™(70 π‘šπ‘š)3
3
+ 15 βˆ™
1005 π‘šπ‘š2
βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š)2
+ 15 βˆ™ 1005 π‘šπ‘š2
βˆ™ (70 π‘šπ‘š βˆ’
90 π‘šπ‘š)2
= 4,16 βˆ™ 108
π‘šπ‘š4
( 8-18 )
πœŽπ‘ =
𝑀 𝑠𝑑
𝐼 𝑐𝑖
βˆ™ π‘₯ =
46,60βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž
4,16βˆ™108 π‘€π‘ƒπ‘Ž
βˆ™ 70 π‘šπ‘š = 7,80 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-19 )
πœŽπ‘  = 𝑛 βˆ™
𝑀 𝑠𝑑
𝐼 𝑐𝑖
βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯) = 15 βˆ™
46,60βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž
4,16βˆ™108 π‘€π‘ƒπ‘Ž
βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š) =
235,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-20 )
La verifica risulta soddisfatta dato che
πœŽπ‘ < πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š 𝑒 πœŽπ‘  < πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š ( 8-21 )
8.4.2 Verifica delle tensioni combinazione quasi permanente
Si esegue la verifica di contenimento delle tensioni in combinazione quasi permanente
tenendo presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.5 di NTC2008:
πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š = 0,45 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 0,45 βˆ™ 32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 14,40 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-22 )
Facendo riferimento ad una sezione omogeneizzata a calcestruzzo si ricavano le
seguenti espressioni:
𝑑0 =
𝐴 π‘ βˆ™π‘‘+𝐴 𝑠
β€²βˆ™π‘‘π‘–π‘›π‘“
β€²
𝐴 𝑠+𝐴 𝑠
β€² =
1005 π‘šπ‘š2βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’90 π‘šπ‘š)+1005 π‘šπ‘š2βˆ™90 π‘šπ‘š
1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2
= 150 π‘šπ‘š ( 8-23 )
SOLETTA
41
π‘₯ =
π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠
β€²)
𝑏 π‘ π‘œπ‘™
βˆ™ [βˆ’1 + √1 +
2βˆ™π‘‘0βˆ™π‘ π‘ π‘œπ‘™
π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠
β€²)
] =
15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2)
1000 π‘šπ‘š
βˆ™ [βˆ’1 +
√1 +
2βˆ™150 π‘šπ‘šβˆ™1000 π‘šπ‘š
15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2)
] = 70 π‘šπ‘š ( 8-24 )
𝐽𝑐𝑖 =
𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘₯3
3
+ 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯)2
+ 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠
β€²
βˆ™ (π‘₯ βˆ’ 𝑑𝑖𝑛𝑓
β€²
)
2
=
1000 π‘šπ‘šβˆ™(70 π‘šπ‘š)3
3
+ 15 βˆ™
1005 π‘šπ‘š2
βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š)2
+ 15 βˆ™ 1005 π‘šπ‘š2
βˆ™ (70 π‘šπ‘š βˆ’
90 π‘šπ‘š)2
= 4,16 βˆ™ 108
π‘šπ‘š4
( 8-25 )
πœŽπ‘ =
𝑀 𝑠𝑑
𝐼 𝑐𝑖
βˆ™ π‘₯ =
3,95βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž
4,16βˆ™108 π‘€π‘ƒπ‘Ž
βˆ™ 70 π‘šπ‘š = 0,66 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-26 )
La verifica risulta soddisfatta dato che
πœŽπ‘ < πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š ( 8-27 )
8.4.3 Verifica di fessurazione combinazione frequente
Si esegue la verifica di fessurazione in combinazione frequente tenendo presente i
limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.4 di NTC2008.
PerchΓ© non vi sia fessurazione, il momento sollecitante dovrΓ Μ€ risultare inferiore al
momento di prima fessurazione, calcolato facendo riferimento alla resistenza media a
trazione per flessione fctm,fl:
π‘€π‘π‘Ÿ = π‘“π‘π‘‘π‘š βˆ™
𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™β„Ž π‘ π‘œπ‘™
2
6
= 3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™
1000 π‘šπ‘šβˆ™(300 π‘šπ‘š)2
6
= 45,36 βˆ™ 103
= 45,36 π‘˜π‘π‘š (
8-28 )
La verifica risulta soddisfatta dato che Msr < Mcr , quindi la soletta non presenta
fenomeni fessurativi.
TRAVE
42
Capitolo 9 TRAVE
Oggetto dello studio Γ¨ la trave descritta nel paragrafo 1.1.
La progettazione degli elementi precompressi avviene con riferimento allo Stato Limite
d’Esercizio, ovvero controllando lo stato tensionale nelle differenti fasi. Proprio sullo
stato tensionale indotto sulla sezione, la precompressione gioca infatti il suo ruolo
principale, mentre modifica in modo secondario il comportamento allo Stato Limite
Ultimo.
Si Γ¨ scelto di inserire 63 trefoli disposti come in Figura 1-1, e di inguainarne 23 per
testata per una lunghezza di 4 m.
Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 2.
9.1 Stato limite d’esercizio
Dato un momento sollecitante la sezione, occorre ricavare le tensioni cui sono soggetti
gli elementi resistenti della sezione stessa. Tali valori di tensione dovranno risultare
contenuti entro i limiti indicati dalla Normativa:
- t0 (paragrafo 4.1.8.1 di NTC2008):
πœŽπ‘0 < 0,7 βˆ™ π‘“π‘π‘˜π‘— = 25,15 π‘€π‘π‘Ž ( 9-1 )
πœŽπ‘‘0 >
0,3βˆ™π‘“ π‘π‘˜π‘—
2
3⁄
1,2
= βˆ’2,72 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-2 )
TRAVE
43
- π‘‘βˆž (paragrafo 4.1.2.2 di NTC2008):
1. Combinazione rara:
πœŽπ‘ < 0,6 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 27,39 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-3 )
πœŽπ‘‘βˆž >
0,3βˆ™π‘“ π‘π‘˜
2
3⁄
1,2
= βˆ’3,19 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-4 )
2. Combinazione quasi permanente:
πœŽπ‘ < 0,45 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 20,54 π‘€π‘π‘Ž ( 9-5 )
πœŽπ‘‘βˆž > 0,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-6 )
3. Combinazione frequente:
πœŽπ‘‘βˆž > 0,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-7 )
9.1.1 Verifica nella sezione di mezzeria
Si considera la sezione di mezzeria della trave e se ne fa la verifica agli SLE
considerando diverse fasi.
Fase 0
Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3.
Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 6. Si ricavano le tensioni:
- Contributo peso proprio trave:
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€π‘‘π‘Ÿ
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
2713,65βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 6,12 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-8 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€π‘‘π‘Ÿ
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
2713,65βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’4,71 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-9 )
- Contributo Precompressione:
π‘π‘π‘Ÿ = 𝐴 π‘Žπ‘π‘ βˆ™ 𝜎 π‘π‘š0 = 8,757 βˆ™ 103
π‘šπ‘š2
βˆ™ 1400 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 12259,80 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-10 )
𝜎 π‘π‘Ÿ =
𝑁 π‘π‘Ÿ
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
12259,80βˆ™103 𝑁
9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2
= 13,20 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-11 )
𝑀 π‘π‘Ÿ = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 12259,80 βˆ™ 103
𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 8119,66 βˆ™ 106
π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-12 )
TRAVE
44
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘π‘Ÿ
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
8119,66βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’18,31 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-13 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘π‘Ÿ
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
8119,66βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 14,11 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-14 )
- Le tensioni in Fase 0 risultano:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 6,12 + 13,20 βˆ’ 18,31 = 1,01 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-15 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = βˆ’4,71 + 13,20 + 14,11 = 22,59 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-16 )
Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 0.
Fase 1
Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3.
Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 4. Si ricavano le tensioni:
- Fase 0:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 1,01 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-17 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 22,59 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-18 )
- Contributo soletta liquida:
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘ π‘œπ‘™
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
2797,37βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 6,31 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-19 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘ π‘œπ‘™
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
2797,37βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’4,86 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-20 )
- Contributo Traversi:
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
779,87βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 1,76 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-21 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
779,87βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’1,35 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-22 )
- Perdite di precompressione:
𝑁𝑝 = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ 0,20 = 12259,80 βˆ™ 103
𝑁 βˆ™ 0,20 = 2451,96 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-23 )
𝜎 𝑝 =
𝑁 𝑝
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
2451,96βˆ™103 𝑁
9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2
= βˆ’2,64 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-24 )
TRAVE
45
𝑀 𝑝 = 𝑁𝑝 βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 2451,96 βˆ™ 103
𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 1623,93 βˆ™ 106
π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-25 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 𝑝
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1623,93βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 3,66 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-26 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 𝑝
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1623,93βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’2,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-27 )
Le tensioni in Fase 1 risultano:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 1,01 + 6,31 + 1,76 βˆ’ 2,64 + 3,66 = 10,10 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-28 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 22,59 βˆ’ 4,86 βˆ’ 1,35 βˆ’ 2,64 βˆ’ 2,82 = 10,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-29 )
Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 1.
Fase 2
Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave + soletta’ descritta nel paragrafo
1.1.4. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 4. Si ricavano le tensioni:
- Fase 1:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 10,10 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-30 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 10,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-31 )
- Contributo carichi accidentali:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
5157,81βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-32 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
5157,81βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 2,16 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-33 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
5157,81βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’5,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-34 )
- Contributo permanenti portati:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1395,28βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,88 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-35 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1395,28βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,59 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-36 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1395,28βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’1,60 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-37 )
TRAVE
46
- Ritiro:
π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 949 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-38 )
πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ =
𝑁 π‘Ÿπ‘–π‘‘
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
949βˆ™103 𝑁
1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2
= 0,54 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-39 )
π‘€π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 637,50 βˆ™ 106
π‘π‘šπ‘š ( 9-40 )
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,40 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-41 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-42 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,73 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-43 )
- Ξ”T:
π‘βˆ†π‘‡ = 2276,78 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-44 )
πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ =
π‘βˆ†π‘‡
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
2276,78βˆ™103 𝑁
1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2
= 1,30 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-45 )
π‘€βˆ†π‘‡ = 1529,99 βˆ™ 106
π‘π‘šπ‘š ( 9-46 )
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,97 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-47 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,64 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-48 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’1,76 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-49 )
- Vento:
𝑀 𝑀 = 66,45 βˆ™ 106
π‘π‘šπ‘š ( 9-50 )
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 𝑀
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3
= 0,04 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-51 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-52 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,08 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-53 )
TRAVE
47
Le tensioni in Fase 2 risultano:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 3,27 + 0,88 + 0,54 + 0,40 + 1,30 + 0,97 + 0,04 = 7,41 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-54 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 2,16 + 0,59 + 0,54 + 0,27 + 1,30 + 0,64 + 0,03 = 5,53 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-55 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 10,10 + 2,16 + 0,59 + 0,54 + 0,27 + 1,30 + 0,64 + 0,03 = 15,63 π‘€π‘ƒπ‘Ž( 9-56 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 10,92 βˆ’ 5,92 βˆ’ 1,60 + 0,54 βˆ’ 0,73 + 1,30 βˆ’ 1,76 βˆ’ 0,08 = 2,67 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-57 )
I valori ottenuti vengono fattorizzati agli SLE usando i coefficienti della tabella:
Ρ°0 Ρ°1 Ρ°2
Traffico 0,75 0,75 0
Ritiro 1 1 1
Temperatura 0,6 0,6 0,5
Tabella 9-1 – Coefficienti di Fattorizzazione
Si ottengono le tensioni:
- Combinazione rara:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 6,50 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-58 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 4,75 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-59 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 14,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-60 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 2,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-61 )
- Combinazione frequente:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 5,46 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-62 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 4,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-63 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 14,12 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-64 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 4,38 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-65 )
- Combinazione quasi permanente:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 3,01 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-66 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 2,39 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-67 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 12,49 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-68 )
TRAVE
48
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 8,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-69 )
Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 2.
9.1.2 Verifica nella sezione di testata
Si ricava la lunghezza di trasferimento:
𝛼1 = 1,25 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘Ÿπ‘–π‘™π‘Žπ‘ π‘π‘–π‘œ
𝛼2 = 0,19 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘£π‘œ
πœ‚1 = 1 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘‘β€²π‘Žπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘Ž
πœ‚ 𝑝1 = 3,20 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘£π‘œ
π‘“π‘π‘‘π‘š(𝑑) = 0,3 βˆ™ π‘“π‘π‘˜π‘—
2
3⁄
= 0,3 βˆ™ (35,93 π‘€π‘ƒπ‘Ž)
2
3⁄
= 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-70 )
𝑓𝑐𝑑𝑑(𝑑) = 0,7 βˆ™
π‘“π‘π‘‘π‘š(𝑑)
𝛾𝑐
= 0,7 βˆ™
3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž
1,50
= 1,52 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-71 )
𝑓𝑏𝑝𝑑(𝑑) = πœ‚ 𝑝1 βˆ™ πœ‚1 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑𝑑(𝑑) = 3,20 βˆ™ 1 βˆ™ 1,52 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 4,88 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-72 )
𝐿 𝑝𝑑 = 𝛼1 βˆ™ 𝛼2 βˆ™ πœ™ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘“ βˆ™
𝜎 π‘π‘Ÿ
𝑓 𝑏𝑝𝑑
= 1,25 βˆ™ 0,19 βˆ™ 15,20 βˆ™
1400 π‘€π‘ƒπ‘Ž
4,88 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 1039 π‘šπ‘š( 9-73 )
Allora:
𝐿 𝑑1 = 0,8 βˆ™ 𝐿 𝑝𝑑 = 0,8 βˆ™ 1,04π‘š = 0,83π‘š ( 9-74 )
𝐿 𝑑2 = 1,2 βˆ™ 𝐿 𝑝𝑑 = 1,2 βˆ™ 1,04π‘š = 1,25π‘š ( 9-75 )
In corrispondenza della sezione Lt1 sono stati inguainati 23 trefoli (Aing = per una
lunghezza di 4 m). Allora, si ricavano le tensioni in corrispondenza della sezione posta
ad una distanza dall’appoggio pari a:
𝐼𝑔 π‘’π‘Žπ‘–π‘›π‘Ž + 𝐿 𝑑2 = 4,00π‘š + 1,25π‘š = 5,25π‘š ( 9-76 )
Fase 0
Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3.
Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 6.
TRAVE
49
Si ricavano le tensioni:
- Contributo peso proprio trave:
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€π‘‘π‘Ÿ(5,25 π‘š)
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1451,39βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-77 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€π‘‘π‘Ÿ(5,25)
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1451,39βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’2,52 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-78 )
- Contributo Precompressione:
π‘π‘π‘Ÿ = (𝐴 π‘Žπ‘π‘ βˆ’ 𝐴𝑖𝑛𝑔) βˆ™ 𝜎 π‘π‘š0 = 5,56 βˆ™ 103
π‘šπ‘š2
βˆ™ 1400 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 7784,00 βˆ™ 103
𝑁( 9-79 )
𝜎 π‘π‘Ÿ =
𝑁 π‘π‘Ÿ
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
7784,00βˆ™103 𝑁
9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2
= 8,38 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-80 )
𝑀 π‘π‘Ÿ = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 7784,00 βˆ™ 103
𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 5155,34 βˆ™ 106
π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-81 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘π‘Ÿ
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
5155,34βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’11,63 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-82 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘π‘Ÿ
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
5155,34βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 8,96 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-83 )
Le tensioni in Fase 0 risultano:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-84 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 14,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-85 )
Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 0.
Fase 1
Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3.
Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 6. Si ricavano le tensioni:
- Fase 0:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-86 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 14,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-87 )
- Contributo soletta liquida:
TRAVE
50
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘ π‘œπ‘™(5,25 π‘š)
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1496,16βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 3,37 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-88 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘ π‘œπ‘™(5,25 π‘š)
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1496,16βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’2,60 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-89 )
- Contributo Traversi:
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£(5,25 π‘š)
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
417,11βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,94 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-90 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘ π‘œπ‘™(5,25 π‘š)
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
417,11βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’0,72 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-91 )
- Perdite di precompressione:
𝑁𝑝 = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ 0,20 = 7784,00 βˆ™ 103
𝑁 βˆ™ 0,20 = 1556,80 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-92 )
𝜎 𝑝 =
𝑁 𝑝
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1556,80βˆ™103 𝑁
9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2
= βˆ’1,68 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-93 )
𝑀 𝑝 = 𝑁𝑝 βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 1556,80 βˆ™ 103
𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 1031,07 βˆ™ 106
π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-94 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 𝑝
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1031,07βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 2,33 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-95 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 𝑝
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ =
1031,07βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,79 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-96 )
Le tensioni in Fase 1 risultano:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 0,03 + 3,37 + 0,94 βˆ’ 1,68 + 2,33 = 4,99 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-97 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 14,82 βˆ’ 2,60 βˆ’ 0,72 βˆ’ 1,68 βˆ’ 1,79 = 8,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-98 )
Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 1.
Fase 2
Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave + soletta’ descritta nel paragrafo
1.1.4. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 4. Si ricavano le tensioni:
- Fase 1:
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 4,99 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-99 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 8,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-100 )
TRAVE
51
- Contributo carichi accidentali:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘(5,25)
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
2758,64βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 1,75 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-101 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘(5,25)
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
2758,64βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 1,16 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-102 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘Žπ‘π‘(5,25)
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
2758,64βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’3,17 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-103 )
- Contributo permanenti portati:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š(5,25)
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
746,26βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,47 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-104 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š(5,25)
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
746,26βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,31 π‘€π‘ƒπ‘Ž (
9-105 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š(5,25)
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
746,26βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’0,86 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-106 )
- Ritiro:
π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 948,66 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-107 )
πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ =
𝑁 π‘Ÿπ‘–π‘‘
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
948,66βˆ™103 𝑁
1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2
= 0,54 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-108 )
π‘€π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 637,50 βˆ™ 106
π‘π‘šπ‘š ( 9-109 )
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,40 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-110 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-111 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’0,73 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-112 )
- Ξ”T:
π‘βˆ†π‘‡ = 2276,78 βˆ™ 103
𝑁 ( 9-113 )
πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ =
π‘βˆ†π‘‡
𝐴 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
2276,78βˆ™106 𝑁
1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2
= 1,30 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-114 )
π‘€βˆ†π‘‡ = 1529,99 βˆ™ 106
π‘π‘šπ‘š ( 9-115 )
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,97 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-116 )
TRAVE
52
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,64 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-117 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,76 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-118 )
- Vento:
𝑀 𝑀 = 66,45 βˆ™ 106
π‘π‘šπ‘š ( 9-119 )
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ =
𝑀 𝑀
π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,04 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-120 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3
= 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-121 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ =
π‘€βˆ†π‘‡
π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ =
66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š
8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3
= βˆ’0,08 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-122 )
Le tensioni in Fase 2 risultano:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 0,47 + 1,75 + 0,54 + 0,40 + 0,04 + 1,30 + 0,97 = 5,48 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-123 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 2,16 + 0,59 + 0,54 + 0,27 + 1,30 + 0,64 + 0,03 = 5,53 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-124 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 4,99 + 0,31 + 1,16 + 0,54 + 0,27 + 0,03 + 1,30 + 0,64 = 9,24 π‘€π‘ƒπ‘Ž( 9-125 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 8,02 βˆ’ 0,86 βˆ’ 3,17 + 0,54 βˆ’ 0,73 βˆ’ 0,08 + 1,30 βˆ’ 1,76 = 3,28 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-126 )
I valori ottenuti vengono fattorizzati agli SLE usando i coefficienti della Tabella 5-3.
Si ottengono le tensioni:
- Combinazione rara:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 4,57 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-127 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 3,47 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-128 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 8,47 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-129 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 3,46 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-130 )
- Combinazione frequente:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 3,91 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-131 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 2,99 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-132 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 7,98 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-133 )
TRAVE
53
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 4,30 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-134 )
- Combinazione quasi permanente:
πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 2,60 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-135 )
πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 2,12 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-136 )
πœŽπ‘ π‘’π‘ = 7,11 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-137 )
πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 6,67 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-138 )
Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 2.
9.2 Stato Limite Ultimo
9.2.1 Verifica a flessione nella sezione di mezzeria
Sulla sezione agiscono i carichi ricavati nel capitolo 5. Questi vengono fattorizzati agli
SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3
Allora, considerati i diversi contributi, si puΓ² ricavare il momento sollecitante:
- Mperm (Mtr+Mtrav+Msol):8492,71 kNm
- Mperm: 2092,92 kNm
- Macc: 6963,05 kNm
- Mrit: 765,00 kNm
- MΞ”T: 1101,60 kNm
- Mw: 59,81 kNm
Msd = 19475,08 kNm.
Sono noti:
- altezza utile:
𝑑 = β„Ž π‘‘π‘Ÿ + β„Ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ’ 𝐺 π‘Žπ‘π‘ = 2200 + 300 βˆ’ 295 = 2205π‘šπ‘š ( 9-139 )
TRAVE
54
- area trefoli nel bulbo (57 trefoli):
𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œ = 7923π‘šπ‘š2
( 9-140 )
Si ipotizza la rottura in campo 3 e si impone l’equilibrio:
(0,8 βˆ™ π‘₯ βˆ™ 𝑖 π‘‘π‘Ÿ βˆ™ 𝑓𝑐𝑑) βˆ’ (𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œ βˆ™ 𝑓𝑦𝑑) = 0 ( 9-141 )
Ricavando l’asse neutro:
π‘₯ =
𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œβˆ™π‘“ 𝑦𝑑
0,8βˆ™π‘– π‘‘π‘Ÿβˆ™π‘“ 𝑐𝑑
=
7923 π‘šπ‘š2βˆ™1452 π‘€π‘ƒπ‘Ž
0,8βˆ™2740 π‘šπ‘šβˆ™18,13 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 289 π‘šπ‘š ( 9-142 )
Che cade nella soletta.
Si verifica che le deformazioni siano compatibili con l’acciaio e che quindi la tensione:
πœ€ 𝑐𝑒 =
πœ€ π‘βˆ™(π‘‘βˆ’π‘₯)
π‘₯
=
3,5 β€°βˆ™(2205 π‘šπ‘šβˆ’289 π‘šπ‘š)
289 π‘šπ‘š
= 2,32 % ( 9-143 )
Risulti minore di:
πœ€ 𝑐𝑒 = 0,9 βˆ™ 3,5% = 3,15% ( 9-144 )
In questo caso le tensioni risultano verificate.
Infine si effettua la verifica a flessione:
π‘€π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œ βˆ™ 𝑓𝑦𝑑 βˆ™ (𝑑 βˆ’ 0,4π‘₯) = 24037,62 π‘˜π‘π‘š ( 9-145 )
La verifica risulta soddisfatta dato che
𝑀𝑠𝑑 < π‘€π‘Ÿπ‘‘ ( 9-146 )
9.2.2 Verifica a taglio nell’appoggio
Considerata una lunghezza del ringrosso pari a:
𝐿 𝑑2 = 1,25π‘š
TRAVE
55
Si prende in esame la sezione filante con:
β„Ž 𝑀 = β„Ž π‘‘π‘Ÿ + β„Ž π‘ π‘œπ‘™ = 2200 + 300 = 2500π‘šπ‘š
𝑏 𝑀 = 230π‘šπ‘š
𝑑 = β„Ž π‘‘π‘Ÿ + β„Ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ’ 𝐺 π‘Žπ‘π‘ = 2200 + 300 βˆ’ 295 = 2205π‘šπ‘š
Trattando il traverso come un elemento sprovvisto di specifiche armature a taglio, la
verifica viene condotta facendo riferimento alla formulazione del paragrafo 4.1.2.1.3 di
NTC2008.
Il taglio resistente risulta:
πœŽπ‘π‘ =
𝑁 π‘π‘Ÿβˆ™0,8
𝐴 π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™
=
7784,00βˆ™103 π‘βˆ™0,8
1,62βˆ™106 π‘šπ‘š2
= 3,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-147 )
π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = 0,7 βˆ™ 𝑏 𝑀 βˆ™ 𝑑 βˆ™ (𝑓𝑐𝑑𝑑
2
+ πœŽπ‘ π‘ βˆ™ 𝑓𝑐𝑑𝑑)
1
2⁄
= 1126,78 π‘˜π‘ ( 9-148 )
Sulla sezione Lt2 agiscono i carichi ricavati nel capitolo 5. Questi vengono fattorizzati
agli SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3.
Il taglio sollecitante risulta:
- Vtr(Lt2) = 410,41 kN
- Vsol(Lt2) = 423,07 kN
- Vtrav(Lt2) = 117,95 kN
- Vperm(Lt2) = 234,49 kN
- Vacc(Lt2) = 797,94 kN
Vsd (Lt2) = 1983,84 kN.
La verifica non risulta soddisfatta dato che Vsd>Vrd.
Si provvede ad armare a taglio la trave, disponendo staffe Ο†14/10 (2 braccia) in
corrispondenza dei due appoggi per una lunghezza pari a Beff = itr = 2, 94 m e staffe Ο†
14/25 (2 braccia) nel resto della trave.
TRAVE
56
La norma stabilisce che il ΞΈ da utilizzare per le verifiche a taglio dovrΓ  essere compreso
tra un ΞΈmin determinato in funzione dello stato tensionale della trave ed un ΞΈmax di 45Β°.
𝜏 =
3
2
βˆ™
𝑉 𝑠𝑑
β„Ž π‘€βˆ™π‘ 𝑀
=
3
2
βˆ™
1983,84βˆ™103 𝑁
(2200 π‘šπ‘š+300 π‘šπ‘š)βˆ™230 π‘šπ‘š
= 5,18 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-149 )
π‘π‘œπ‘‘(πœƒ π‘šπ‘–π‘›) =
𝜏
𝜎 𝑐𝑝
= 1,35 ( 9-150 )
πœƒ π‘šπ‘–π‘› = 36,61Β° ( 9-151 )
π‘ƒπ‘’π‘Ÿ 0 < πœŽπ‘π‘ < 0,25 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑 β†’ 𝛼 𝑐 = 1 +
𝜎 𝑐𝑝
𝑓 𝑐𝑑
= 1 +
3,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž
25,87 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 1,15 ( 9-152 )
πœƒ = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš
𝑛 π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™14βˆ™π‘“ 𝑦𝑑
𝑏 π‘€βˆ™βˆ† π‘₯βˆ™π›Ό π‘βˆ™π‘“π‘π‘‘
β€² = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš
2βˆ™154 π‘šπ‘š2βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž
230 π‘šπ‘šβˆ™100 π‘šπ‘šβˆ™1,15βˆ™0,5βˆ™25,87 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 36,41Β° ( 9-153 )
Il taglio resistente risulta:
π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™
𝑛 π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™14
βˆ† π‘₯
βˆ™ 𝑓𝑦𝑑 βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(πœƒ) = 3228,98 π‘˜π‘ ( 9-154 )
π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™ 𝑏 𝑀 βˆ™ 𝛼 𝑐 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑
β€²
βˆ™
π‘π‘œπ‘‘(πœƒ)
(1+π‘π‘œπ‘‘(πœƒ))
= 3890,47 π‘˜π‘ ( 9-155 )
π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = π‘šπ‘–π‘›{π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘; π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘} = 3228,98 π‘˜π‘ ( 9-156 )
Inserita l’armatura a taglio, la verifica risulta soddisfatta dato che Vsd<Vrd.
9.2.3 Scorrimento trave – soletta
Sono previste apposite armature per risolvere il problema dello scorrimento relativo
trave-soletta. Tale problematicitΓ  Γ¨ legata a:
- Carichi esterni,
- Ξ”T,
- Ritiro.
Contributo dei carichi esterni
Si ricava il taglio sollecitante all’appoggio usando i carichi ricavati nel capitolo 5,
fattorizzati agli SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3.
- Vtr = 444,05 kN
TRAVE
57
- Vsol = 457,75 kN
- Vtrav = 127,62 kN
- Vperm = 253,69 kN
- Vacc = 844,01kN
Vsd = 2127,11 kN.
La tensione all’interfaccia trave – soletta risulta:
𝜏 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘– =
𝑉 π‘ π‘‘βˆ™π‘† π‘₯
𝐽 π‘œπ‘š
π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘ π‘Žπ‘™π‘Ž
=
2127,11βˆ™103 π‘βˆ™(
2740 π‘šπ‘šβˆ™(300 π‘šπ‘š)2
2
)
1,40βˆ™1012 π‘šπ‘š4βˆ™850 π‘šπ‘š
= 0,22 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-157 )
Contributo di Ξ”T o ritiro
Si considera il contributo di Ξ”T o ritiro:
π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ βˆ™ 𝐸∞ βˆ™ 𝐴 π‘ π‘œπ‘™ = 3,00 βˆ™ 10βˆ’4
βˆ™ 10492 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ™ 2740 π‘šπ‘š) =
2587,25 π‘˜π‘ ( 9-158 )
π‘βˆ†π‘‘ = πœ€βˆ†π‘‘ βˆ™ 𝐸0 βˆ™ 𝐴 π‘ π‘œπ‘™ = 1,00 βˆ™ 10βˆ’5
βˆ™ 100
βˆ™ 31475 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ™ 2740 π‘šπ‘š) =
2587,25 π‘˜π‘ ( 9-159 )
La tensione all’interfaccia trave – soletta risulta:
𝜏 =
𝑁
𝑏 π‘Žπ‘™π‘Žβˆ™π΅ 𝑒𝑓𝑓
=
2587,25βˆ™103 𝑁
850 π‘šπ‘šβˆ™2740 π‘šπ‘š
= 1,11 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-160 )
Verifica staffe scorrimento
Le 2 tensioni ottenute vengono fattorizzate agli SLU usando i coefficienti della Tabella
5-3 e sommate, ottenendo la Ο„ complessiva all’interfaccia trave-soletta:
𝜏 𝑠𝑑 = 1,35 βˆ™ 0,75 βˆ™ 𝜏 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘– + 1,2 βˆ™ 𝜏 = 1,56 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-161 )
Questa tensione deve essere assorbita da un’apposita armatura.
Si inseriscono staffe Ο†18/10 (2 braccia) in corrispondenza dei due appoggi per una
lunghezza pari a Beff = itr = 2,74 m e staffe Ο†18/25(2 braccia) nel resto della trave.
𝜏 π‘Ÿπ‘‘ =
πœ™18
2 βˆ™π‘› π‘π‘Ÿβˆ™π‘“ 𝑦𝑑
√3βˆ™π›₯π‘₯βˆ™π‘ π‘Žπ‘™π‘Ž
=
(18 π‘šπ‘š)2βˆ™2βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž
√3βˆ™100 π‘šπ‘šβˆ™850 π‘šπ‘š
= 1,72 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-162 )
TRAVE
58
Inserita l’apposita armatura a scorrimento, la verifica risulta soddisfatta dato che
𝜏 𝑠𝑑 < 𝜏 π‘Ÿπ‘‘ ( 9-163 )
9.3 Armatura lenta
Il paragrafo 4.1.8.2.1 di NTC2008 prevede un quantitativo minimo d’armatura
longitudinale lenta, con funzione di reggi-staffe, pari all’1% dell’area complessiva della
sezione in cls:
𝐴 𝑠,π‘šπ‘–π‘› = 0,001 βˆ™ 𝐴 π‘‘π‘Ÿ = 0,001 βˆ™ 7,97 βˆ™ 105π‘šπ‘š2
= 797,4π‘šπ‘š2
( 9-164 )
Il paragrafo 4.1.6.1.1 di NTC2008 prevede un quantitativo d’armatura longitudinale
all’intradosso in grado di assorbire il taglio all’appoggio:
𝐴 𝑠 π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘”π‘”π‘–π‘œ =
𝑉 𝑠𝑑
𝑓 𝑦𝑑
=
2127,11βˆ™103 𝑁
391 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 5440,18 π‘šπ‘š2
( 9-165 )
Allora, si decide di introdurre:
- all’intradosso 18Ο†20 in corrispondenza dell’appoggio per una lunghezza
minima pari all’altezza della trave, per poi proseguire con 9Ο†20 (50%
dell’armatura lenta in appoggio),
- all’estradosso 6Ο†10,
- nell’anima 16Ο†10.
Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo riferimento al paragrafo 8.4.3 di
EU2.
TRAVERSO
59
Capitolo 10 TRAVERSO
L’impalcato Γ¨ costituito da 5 traversi ad interasse itrav = 8,25 m.
Due traversi vengono realizzati in corrispondenza delle spalle e gli altri tre in campata.
Si prendono in esame i traversi interni e si considera la presenza dei soli carichi da
traffico.
Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 4.
Sono noti:
- btrav= 0,50 m
- htrav= 2,30 m
- d’ = 60 mm
- d = 2240 mm
facendo riferimento al Metodo Courbon, si considera il traverso come una trave
infinitamente rigida appoggiata sulle travi che vengono schematizzate come molle
(Figura 10-1)
Figura 10-1 – Modello studiato come metodo Courbon
TRAVERSO
60
10.1 Carichi e combinazioni
Si considerano due tipologie di carico:
- Colonna di carico 1
π‘ž1 =
π‘ž
π‘š2
βˆ™ 𝑖 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ = 9,00
π‘˜π‘
π‘š2
βˆ™ 8,25π‘š = 74,25
π‘˜π‘
π‘š
β†’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘™π‘’π‘›π‘”β„Žπ‘’π‘§π‘§π‘Ž 𝑑𝑖 3π‘š ( 10-1 )
𝑄1 = 300π‘˜π‘ β†’ π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘œ π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘§π‘§π‘’π‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘–π‘‘π‘œ ( 10-2 )
- Colonna di carico 2:
π‘ž2 =
π‘ž
π‘š2
βˆ™ 𝑖 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ = 2,50
π‘˜π‘
π‘š2
βˆ™ 8,25π‘š = 20,63
π‘˜π‘
π‘š
β†’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘™π‘’π‘›π‘”β„Žπ‘’π‘§π‘§π‘Ž 𝑑𝑖 3π‘š ( 10-3 )
𝑄2 = 200π‘˜π‘ β†’ π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘œ π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘§π‘§π‘’π‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘–π‘‘π‘œ ( 10-4 )
Si considerano 4 combinazioni di carico (Figura 10-2)
- Colonna di carico 1 il piΓΉ eccentrica possibile;
- Colonna di carico 1 il piΓΉ eccentrica possibile, con colonna di carico 2 affiancata;
- Colonna di carico 1 posta nella mezzeria della seconda campata;
- Colonna di carico 1 posta nella mezzeria della seconda campata, con colonna di
carico 2 affiancata.
TRAVERSO
61
Figura 10-2 – Combinazione di carico traverso
10.2 Stato Limite Ultimo
I carichi considerati vengono fattorizzati agli SLU usando i coefficienti della Vengono
ripartiti tra le molle secondo il Metodo Courbon, ricavando le massime sollecitazioni
sul traverso:
- Msd(+) = 1582,08 kNm
TRAVERSO
62
- Msd(-) = -384,31 kNm
- Vsd= 749,02 kN
10.2.1 Armatura longitudinale del traverso
Il paragrafo 4.1.6.1.1 di NTC2008 prevede un quantitativo minimo d’armatura
longitudinale, con funzione di reggi staffe, pari a:
𝐴 𝑠,π‘šπ‘–π‘› = 0,26 βˆ™
π‘“π‘π‘‘π‘š
𝑓 π‘¦π‘˜
βˆ™ π‘π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ βˆ™ 𝑑 = 0,26 βˆ™
3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž
450 π‘€π‘ƒπ‘Ž
βˆ™ 500 π‘šπ‘š βˆ™ 2240π‘šπ‘š = 1956,74 π‘šπ‘š2
( 10-5 )
Considerando Msd(+) si ottiene un quantitativo d’armatura inferiore pari a:
𝐴 𝑠,𝑖𝑛𝑓 = π‘šπ‘Žπ‘₯ {𝐴 𝑠 π‘šπ‘–π‘›;
𝑀 𝑠𝑑(+)
0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑
} = 2007,06 π‘šπ‘š2
( 10-6 )
Considerando Msd(-) si ottiene un quantitativo d’armatura superiore pari a:
𝐴 𝑠,𝑠𝑒𝑝 = π‘šπ‘Žπ‘₯ {𝐴 𝑠 π‘šπ‘–π‘›;
𝑀 𝑠𝑑(βˆ’)
0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑
} = 1956,74 π‘šπ‘š2
( 10-7 )
Si decide di disporre:
- Inferiormente 5Ξ¦26 (As,inf= 2654,65)
- Superiormente 5Ξ¦22 (As,sup= 1900,66)
Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo riferimento al paragrafo 8.4.3 di
EU2.
10.3 Armatura trasversale del traverso
Trattando il traverso come un elemento sprovvisto di specifiche armature a taglio, la
verifica viene condotta facendo riferimento alla formulazione del paragrafo 4.1.2.1.3 di
NTC2008.
TRAVERSO
63
Il taglio resistente risulta:
π‘˜ = 1 + √
200
𝑑
= 1 + √
200
2240 π‘šπ‘š
= 1,30 ( 10-8 )
πœ‘1 =
𝐴 𝑠
𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£βˆ™π‘‘
=
1901 π‘šπ‘š2
500 π‘šπ‘šβˆ™2240 π‘šπ‘š
= 0,002 ( 10-9 )
𝜈 π‘šπ‘–π‘› = 0,035 βˆ™ π‘˜
3
2⁄
βˆ™ π‘“π‘π‘˜
1
2⁄
= 0,035 βˆ™ 1,30
3
2⁄
βˆ™ (32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž)
1
2⁄
= 0,29 ( 10-10 )
π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = π‘šπ‘Žπ‘₯ {𝜈 π‘šπ‘–π‘›;
0,18βˆ™π‘˜βˆ™(100βˆ™πœ‘1βˆ™π‘“ π‘π‘˜)
1
3⁄
𝛾𝑐
+ 0,15 βˆ™ πœŽπ‘π‘} βˆ™ π‘π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ βˆ™ 𝑑 ==
π‘šπ‘Žπ‘₯ {0,29;
0,18βˆ™1,30βˆ™(100βˆ™0,002βˆ™32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž)
1
3⁄
1,5
} βˆ™ 500 π‘šπ‘š βˆ™ 2240 π‘š == 328,23 π‘˜π‘( 10-11 )
La verifica non risulta soddisfatta dato che Vsd > VRd.
Si provvede ad armare a taglio il traverso, disponendo staffe Ξ¦10/25 (2 braccia) lungo
tutto il traverso.
Allora si ricava Ο‘:
π‘π‘’π‘Ÿ 0 < πœŽπ‘π‘ < 0,25 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑 β†’ 𝛼 𝑐 = 1 +
𝜎 𝑐𝑝
𝑓 𝑐𝑑
= 1,00 ( 10-12 )
πœ— = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš
πœ‚ π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™10βˆ™π‘“ 𝑦𝑑
𝑏 π‘€βˆ™π›₯π‘₯βˆ™π›Ό π‘βˆ™π‘“β€²
𝑐𝑑
= π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš
2βˆ™79 π‘šπ‘š2βˆ™391 π‘€π‘ƒπ‘Ž
500 π‘šπ‘šβˆ™250 π‘šπ‘šβˆ™βˆ™1,21βˆ™0,5βˆ™18,13 π‘€π‘ƒπ‘Ž
= 12,57 ( 10-13 )
Il taglio resistente risulta:
π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™
πœ‚ π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™10
π›₯π‘₯
βˆ™ 𝑓𝑦𝑑 βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(πœ—) = 0,9 βˆ™ 2240 π‘šπ‘š βˆ™
2βˆ™79 π‘šπ‘š2
250 π‘šπ‘š
βˆ™ 391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™
π‘π‘œπ‘‘(12,57) = 2221,39 π‘˜π‘ ( 10-14 )
π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™ 𝑏 𝑀 βˆ™ 𝛼 𝑐 βˆ™ 𝑓′
𝑐𝑑
βˆ™
π‘π‘œπ‘‘(πœ—)
1+π‘π‘œπ‘‘(πœ—)
= 0,9 βˆ™ 2240 π‘šπ‘š βˆ™ 500 π‘šπ‘š βˆ™ 1,21 βˆ™ 0,5 βˆ™ 18,13 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™
π‘π‘œπ‘‘(12,57)
1+π‘π‘œπ‘‘(12,57)
= 7473,03 π‘˜π‘ ( 10-15 )
π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = π‘šπ‘–π‘›{π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘; π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘} = 2221,39 π‘˜π‘ ( 10-16 )
Inserita l’armatura a taglio, la verifica risulta soddisfatta dato che VSd < VRd.
TRAVERSO
64
10.4 Stati Limite d’Esercizio
I carichi considerati vengono fattorizzati agli SLE usando i coefficienti della Tabella 5.5.
Vengono ripartiti tra le molle secondo il Metodo Courbon, ricavando le massime
sollecitazioni sul traverso:
- Combinazione rara:
Msd=1171,91 kNm
- Combinazione frequente:
Msd=878,93 kNm
10.4.1 Verifica delle tensioni in β€˜combinazione rara’
Si esegue la verifica di contenimento delle tensioni in combinazione rara, tenendo
presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.5 della NTC2008:
πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š = 0,60 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 0,60 βˆ™ 32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 19,20 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 10-17 )
πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š = 0,80 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ = 0,80 βˆ™ 450,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 360,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 10-18 )
Facendo riferimento ad una sezione omogeneizzata a calcestruzzo si ricavano le
seguenti espressioni:
𝑑0 =
𝐴 π‘ βˆ™π‘‘+𝐴′
π‘ βˆ™π‘‘β€²
𝐴 𝑠+𝐴′
𝑠
=
2655 π‘šπ‘š2βˆ™2240 π‘šπ‘š+1901 π‘šπ‘š2βˆ™60 π‘šπ‘š
2655 π‘šπ‘š2+1901 π‘šπ‘š2 = 970 π‘šπ‘š ( 10-19 )
π‘₯ =
πœ‚βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴′
𝑠)
𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£
βˆ™ [βˆ’1 + √1 +
2βˆ™π‘‘0βˆ™π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£
πœ‚βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴′
𝑠)
] =
15βˆ™(2655 π‘šπ‘š2+1901 π‘šπ‘š2)
500 π‘šπ‘š
βˆ™ [βˆ’1 +
√1 +
2βˆ™970 π‘šπ‘šβˆ™500 π‘šπ‘š
15βˆ™(2655 π‘šπ‘š2+1901 π‘šπ‘š2)
] = 396 π‘šπ‘š ( 10-20 )
𝐽𝑐𝑖 =
𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£βˆ™π‘₯3
3
+ πœ‚ βˆ™ 𝐴 𝑠 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯)2
+ πœ‚ βˆ™ 𝐴′
𝑠 βˆ™ (π‘₯ βˆ’ 𝑑′)2
=
500βˆ™(396 π‘šπ‘š)3
3
+ 15 βˆ™
2655 π‘šπ‘š2
βˆ™ (2240 π‘šπ‘š2
βˆ’ 396 π‘šπ‘š)2
+ 15 βˆ™ 1901 π‘šπ‘š2
βˆ™ (396 π‘šπ‘š βˆ’ 60 π‘šπ‘š)2
=
1,12 βˆ™ 1011
π‘šπ‘š4
( 10-21 )
πœŽπ‘ =
𝑀 𝑠𝑑
𝐽 𝑐𝑖
βˆ™ π‘₯ =
1180βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž
1,12βˆ™1011 π‘šπ‘š4
βˆ™ 396 π‘šπ‘š = 390 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 10-22 )
πœŽπ‘  =
𝑀 𝑠𝑑
𝐽 𝑐𝑖
βˆ™ πœ‚ βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯) =
1180βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž
1,12βˆ™1011 π‘šπ‘š4
βˆ™ 15 βˆ™ (2240 π‘šπ‘š βˆ’ 396 π‘šπ‘š) = 213,43 π‘€π‘ƒπ‘Ž( 10-23 )
La verifica risulta soddisfatta dato che
πœŽπ‘ < πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š 𝑒 πœŽπ‘  < πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š ( 10-24 )
TRAVERSO
65
10.4.2 Verifica di fessurazione in β€˜combinazione frequente’
Si esegue la verifica di fessurazione in combinazione frequente tenendo presente i
limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.4 di MTC2008. PerchΓ© non vi sia fessurazione, il
momento sollecitante dovrΓ  risultare inferiore al momento di prima fessurazione,
calcolato facendo riferimento alla resistenza media a trazione per flessione fctm,fl:
π‘€π‘π‘Ÿ = π‘“π‘π‘‘π‘š βˆ™
𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£βˆ™β„Ž2
π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£
6
= 3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™
500 π‘šπ‘šβˆ™(2300 π‘šπ‘š)2
6
= 1333 π‘˜π‘π‘š ( 10-25 )
La verifica risulta soddisfatta dato che MSd < MCr, quindi il traverso non presenta
fenomeni fessurativi.

More Related Content

What's hot

TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfFranco Bontempi
Β 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
Β 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfFranco Bontempi
Β 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfFranco Bontempi
Β 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Franco Bontempi Org Didattica
Β 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Franco Bontempi
Β 
Polycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_z
Polycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_zPolycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_z
Polycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_zm.a bensaaoud
Β 
costruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatocostruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatoFranco Bontempi
Β 
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di IncendioSicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di IncendioFranco Bontempi
Β 
Le basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Le basi del comportamento delle costruzioni in muraturaLe basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Le basi del comportamento delle costruzioni in muraturaFranco Bontempi Org Didattica
Β 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneFranco Bontempi
Β 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleFranco Bontempi
Β 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Franco Bontempi
Β 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Franco Bontempi
Β 
Analisis de puentes
Analisis de puentesAnalisis de puentes
Analisis de puentescerz2005
Β 

What's hot (20)

TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdfTPP Lezione #01  concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
TPP Lezione #01 concezione strutturale di ponti e viadotti RID.pdf
Β 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Β 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdf
Β 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
Β 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Β 
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Appunti del corso di dottorato: Ottimizzazione Strutturale / Structural Optim...
Β 
TdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaioTdC ex_8_2013_acciaio
TdC ex_8_2013_acciaio
Β 
Polycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_z
Polycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_zPolycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_z
Polycopie rdm 1_licence_2_genie_civil_harichan_z
Β 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
Β 
costruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatocostruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armato
Β 
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di IncendioSicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Sicurezza Strutturale di Gallerie in Caso di Incendio
Β 
LuαΊ­n vΔƒn: Chung cΖ° An DΖ°Ζ‘ng VΖ°Ζ‘ng tαΊ‘i tỉnh LΓ o Cai, HAY
LuαΊ­n vΔƒn: Chung cΖ° An DΖ°Ζ‘ng VΖ°Ζ‘ng tαΊ‘i tỉnh LΓ o Cai, HAYLuαΊ­n vΔƒn: Chung cΖ° An DΖ°Ζ‘ng VΖ°Ζ‘ng tαΊ‘i tỉnh LΓ o Cai, HAY
LuαΊ­n vΔƒn: Chung cΖ° An DΖ°Ζ‘ng VΖ°Ζ‘ng tαΊ‘i tỉnh LΓ o Cai, HAY
Β 
Le basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Le basi del comportamento delle costruzioni in muraturaLe basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Le basi del comportamento delle costruzioni in muratura
Β 
Ejemplo aisc
Ejemplo aiscEjemplo aisc
Ejemplo aisc
Β 
CALZONA - precompressione
CALZONA - precompressioneCALZONA - precompressione
CALZONA - precompressione
Β 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Β 
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.Calcoli per grandi ponti ad arco.
Calcoli per grandi ponti ad arco.
Β 
Cours rdm
Cours rdmCours rdm
Cours rdm
Β 
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Tdc esercitazione sulle UNIONI - parte 2
Β 
Analisis de puentes
Analisis de puentesAnalisis de puentes
Analisis de puentes
Β 

Similar to Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione

Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro StellavatoCostruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro StellavatoFranco Bontempi Org Didattica
Β 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...GabrieleGandossi
Β 
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTOtesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTOGiorgio Crasto
Β 
Relazione Processi Robotizzati
Relazione Processi RobotizzatiRelazione Processi Robotizzati
Relazione Processi RobotizzatiPieroEro
Β 
Tracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immaginiTracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immaginiDenis Ronchese
Β 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
Β 
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...StroNGER2012
Β 
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...Franco Bontempi
Β 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica siaridivita
Β 
1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strutalebisy
Β 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Myrteza Kertusha
Β 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentalePieroEro
Β 
CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...
CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...
CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...Cristian Randieri PhD
Β 
Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...
Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...
Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...Cristian Randieri PhD
Β 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)pls3d
Β 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...louiswilson15
Β 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIPieroEro
Β 

Similar to Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione (20)

Costruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di ReCostruzioni metalliche - Di Re
Costruzioni metalliche - Di Re
Β 
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro StellavatoCostruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Costruzioni Metalliche - Iorio Di Mauro Stellavato
Β 
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Telecontrollo di un sistema cartesiano a 2 g.d.l. mediante interfaccia aptica...
Β 
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCOCM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
CM - elaborato BELTRAMI DI MARCO
Β 
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTOtesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
tesi_laurea_GIORGIO_CRASTO
Β 
Relazione Processi Robotizzati
Relazione Processi RobotizzatiRelazione Processi Robotizzati
Relazione Processi Robotizzati
Β 
Tracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immaginiTracking di prodotto di colata basato su immagini
Tracking di prodotto di colata basato su immagini
Β 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Β 
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
Β 
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...CALCOLO  DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
CALCOLO DELLE STRUTTURE DI SUPPORTO DELLE TURBINE OFFSHORE - OFFSHORE WIND T...
Β 
Sintesi non tecnica sia
Sintesi non tecnica   siaSintesi non tecnica   sia
Sintesi non tecnica sia
Β 
Cerchiatura
CerchiaturaCerchiatura
Cerchiatura
Β 
1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut1.03 calcolo strut
1.03 calcolo strut
Β 
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Progetto e realizzazione di un kernel linux per il controllo dinamico degli s...
Β 
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica SperimentaleRelazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Relazione Prove di Laboratorio Meccanica Sperimentale
Β 
CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...
CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...
CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENTO GRAAL - Tesi di Laurea Danilo L...
Β 
Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...
Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...
Tesi di Laurea Danilo Lo Presti: CONTROLLO REMOTO DI APPARATI DELL'ESPERIMENT...
Β 
Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)Il mio libro - My book (intro)
Il mio libro - My book (intro)
Β 
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Simulazione e verifica sperimentale di un sistema di condizionamento per sens...
Β 
Progetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica IIProgetto Tecnologia Meccanica II
Progetto Tecnologia Meccanica II
Β 

Recently uploaded

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
Β 

Recently uploaded (7)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Β 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Β 

Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 - Relazione

  • 1. UniversitΓ  degli studi di Modena e Reggio Emilia Progettazione di un Ponte Stradale A.A. 2014/2015 FacoltΓ  di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso in Strutture Prefabbricate e Presollecitate Prof. Ing. Dall’Aglio Fabio Prof. Ing. Cardinetti Filippo Allievo: Perlangeli Antonio Triolo Vincenzo Torelli Stefano
  • 2. INDICE I INDICE Capitolo 1 INTRODUZIONE ...........................................................................................3 1.1 TRAVE...................................................................................................................3 1.1.1. Sezione in cls β€˜trave’......................................................................................5 1.1.2. Sezione in cls β€˜trave + soletta collaborante’ ..................................................5 1.1.3. Sezione omogeneizzata β€˜trave’ ......................................................................6 1.1.4. Sezione omogeneizzata β€˜trave + soletta collaborante’...................................7 1.2 TRAVERSI.............................................................................................................7 1.3 SCHEMI STATICI.................................................................................................7 1.4 MODELLI DI CALCOLO .....................................................................................8 1.5 FASI DI COSTRUZIONE......................................................................................9 Capitolo 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO..............................................................11 Capitolo 3 PROGRAMMA PER L’ANALISI AUTOMATICA ....................................12 Capitolo 4 MATERIALI .................................................................................................13 Calcestruzzo C45/55...................................................................................................13 Calcestruzzo C32/40...................................................................................................14 Acciaio armonico ad alto limite elastico.....................................................................15 Acciaio B450C............................................................................................................15 Capitolo 5 ANALISI DEI CARICHI ..............................................................................16 5.1 Azioni permanenti.................................................................................................16 5.2 Distorsioni.............................................................................................................17 5.3 Azioni variabili .....................................................................................................19 5.4 combinazione delle azioni ....................................................................................24 Capitolo 6 MOMENTI GENERATI DAI CARICHI......................................................27 Capitolo 7 LASTRE PREDALLES.................................................................................28 7.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di vincolo......30 7.2 Modellazione delle azioni.....................................................................................30 7.3 Verifica lastra β€˜tipologia A’..................................................................................31 7.3.1 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro superiore ......................................31 7.3.2 Verifica a trazione coppella ..........................................................................32 7.4 Verifica lastra β€˜tipologia B’ ..................................................................................32 7.4.1 Verifica a trazione ferro superiore ................................................................32 7.4.2 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro inferiore........................................33
  • 3. INDICE II Capitolo 8 SOLETTA......................................................................................................34 8.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di vincolo......34 8.2 Modellazione delle azioni.....................................................................................35 8.3 Stato limite ultimo ................................................................................................37 8.3.1 Armatura trasversale della soletta .................................................................38 8.3.2 Armatura longitudinale della soletta .............................................................38 8.3.3 Verifica a taglio.............................................................................................39 8.4 Stato limite d’esercizio .........................................................................................39 8.4.1 Verifica delle tensioni combinazione rara.....................................................40 8.4.2 Verifica delle tensioni combinazione quasi permanente...............................40 8.4.3 Verifica di fessurazione combinazione frequente.........................................41 Capitolo 9 TRAVE..........................................................................................................42 9.1 Stato limite d’esercizio .........................................................................................42 9.1.1 Verifica nella sezione di mezzeria ................................................................43 9.1.2 Verifica nella sezione di testata.....................................................................48 9.2 Stato Limite Ultimo ..............................................................................................53 9.2.1 Verifica a flessione nella sezione di mezzeria ..............................................53 9.2.2 Verifica a taglio nell’appoggio......................................................................54 9.2.3 Scorrimento trave – soletta............................................................................56 9.3 Armatura lenta ......................................................................................................58 Capitolo 10 TRAVERSO ................................................................................................59 10.1 Carichi e combinazioni .......................................................................................60 10.2 Stato Limite Ultimo ............................................................................................61 10.2.1 Armatura longitudinale del traverso............................................................62 10.3 Armatura trasversale del traverso .......................................................................62 10.4 Stati Limite d’Esercizio ......................................................................................64 10.4.1 Verifica delle tensioni in β€˜combinazione rara’............................................64 10.4.2 Verifica di fessurazione in β€˜combinazione frequente’ ................................65
  • 4. INTRODUZIONE 3 Capitolo 1 INTRODUZIONE La seguente relazione tratta il progetto strutturale di un ponte di categoria1, con le seguenti caratteristiche geometriche: luce netta [33 m]; larghezza della carreggiata [9,5 m]; larghezza dei cordoli laterali [2,1 m]; distanza minima dal piano stradale sottostante [8 m]. La struttura dell’impalcato Γ¨ costituita da 5 travi affiancate in calcestruzzo armato precompresso a fili aderenti di lunghezza pari a 33 m, con interasse costante di 2,74m. La soletta Γ¨ costituita da sostegni prefabbricati in cemento armato, tipo predalles, di spessore pari a 8 cm e successivo getto di completamento in calcestruzzo armato di 22 cm, per uno spessore totale di 30 cm. Lateralmente alla careggiata sono presenti dei cordoli, anche essi in calcestruzzo, di spessore pari a 15 cm, sui quali Γ¨ prevista la realizzazione di una pista ciclopedonale e la barriera di sicurezza (parapetto esterno e sicurvia). I cordoli sono dotati di veletta prefabbricata con gocciolatoio. La pavimentazione della careggiata sarΓ  costituita da uno strato di conglomerato bituminoso di spessore pari a 10 cm. Sono inoltre previsti 5 traversi in cemento armato, con il compito di aumentare la rigidezza trasversale dell’impalcato e di garantire la ripartizione dei carichi sulle travi. 1.1 TRAVE La sezione delle travi Γ¨ a doppio T con larghezza delle ali [0,85 m]; altezza totale della trave [2,20 m], circa 1/15 della luce; spessore anima [0,23 m]; altezza dell’anima [1,61 m].
  • 5. INTRODUZIONE 4 Facendo riferimento allo Stato Limite d’Esercizio, si stabilisce di realizzare una trave precompressa con 63 trefoli. In corrispondenza di ogni testata verranno inguainati 22 trefoli per una lunghezza pari alguaine = 4,00 m. Figura 1-1 – Geometria della sezione, disposizione dei trefoli e delle guaine Alle due estremitΓ  dell’impalcato Γ¨ previsto un ringrosso della sezione per una larghezza pari a 1,25m.
  • 6. INTRODUZIONE 5 1.1.1. Sezione in cls β€˜trave’ Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione in cls β€˜trave’: Figura 1-2 – Trave in cls 1.1.2. Sezione in cls β€˜trave + soletta collaborante’ Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione in cls β€˜trave + soletta collaborante’: Figura 1-3 – Trave + Soletta collaborante Tramite cad trovo A sez cls 1,62E+06 mm2 J sez cls 1,16,E+12 mm4 nΒ°trefoli 63 A trefolo 139 mm2 G acc 295 mm G sez cls 1718 mm Tramite cad trovo A cls 797400 mm2 J cls 4,839E+11 mm4 nΒ° trefoli 63 A trefoli 139 mm2 G acc 295 mm G cls 1066 mm
  • 7. INTRODUZIONE 6 1.1.3. Sezione omogeneizzata β€˜trave’ Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione omogeneizzata β€˜trave’: Figura 1-4 – Trave Omogenizzata SEZIONE OMOGENIZZATA n 15 G om 957 mm H-G om 1243 mm d acc: (e) 662 mm d cls 109 mm J om 5,51009E+11 mm4 A om 928755 mm2 W sup 443396629 mm3 W inf 575586624 mm3
  • 8. INTRODUZIONE 7 1.1.4. Sezione omogeneizzata β€˜trave + soletta collaborante’ Di seguito si riportano le caratteristiche inerziali della sezione omogeneizzata β€˜trave + soletta collaborante’: Figura 1-5 – Trave + soletta collaborante 1.2 TRAVERSI La sezione dei traversi Γ¨ rettangolare di altezza [2,20 m], base [0,5 m], interasse costante [0,85 m] e luce [10,96 m]. 1.3 SCHEMI STATICI Per le travi si assume valido lo schema statico di trave semplicemente appoggiata con luce di calcolo pari a 33 m. SEZIONE OMOGENIZZATA n 15 G om 1611 mm H-G om 589 mm G estr 889 mm d acc: (e) 1316 mm d cls 107 mm J om 1,40293E+12 mm4 W estr 1,58E+09 mm3 W sup 2,38E+09 mm3 W inf 8,71E+08 mm3 Aom 1,75E+06 mm2
  • 9. INTRODUZIONE 8 Per i traversi si assume lo schema di trave a 5 campate su vincoli elastici. Per la soletta, invece, si assume lo schema di trave continua su 5 appoggi con luce pari all’interasse delle travi. L’effetto β€œlastra” si considera in fase di calcolo. 1.4 MODELLI DI CALCOLO La presenza di traversi, e la conseguente ripartizione trasversale dei carichi, permette di assumere valida l’ipotesi alla Courbon: dato un carico unitario generico, distribuito o concentrato, la cui risultante P dista e dall’asse longitudinale dell’impalcato, sull’iesima trave, il cui asse dista da quello dell’impalcato, agisce una quota parte del carico, proporzionale a Ki: 𝑃𝑖 = 𝑃 βˆ™ π‘˜π‘–, π‘‘π‘œπ‘£π‘’ π‘˜π‘– = 1 𝑛 Β± ( π‘’βˆ™π‘‘π‘– βˆ‘ 𝑑 𝑖 2𝑛 𝑖=1 ) ( 1-1 ) Dove: β€’ n, numero di travi; β€’ di, distanza asse dell’ i-esima trave dalla quella centrale; β€’ e, eccentricitΓ . Il fattore Ki Γ¨ detto coefficiente di ripartizione del carico P per la trave i-esima considerata. Il segno positivo si assume per le travi che, rispetto all’asse dell’impalcato, si trovano dalla stessa parte del carico P o della risultante dei carichi. La trave piΓΉ sollecitata sarΓ  quella piΓΉ lontana dall’asse, per cui i calcoli di progetto e le verifiche di sicurezza vengono effettuate solo per questa, dato che tutte le altre sono implicitamente verificate. Per l’equilibrio devono essere verificate anche le relazioni: βˆ‘ 𝑃𝑖 𝑛 𝑖=1 = 𝑃 βˆ™ βˆ‘ π‘˜π‘– 𝑛 𝑖=1 = 1 ( 1-2 )
  • 10. INTRODUZIONE 9 1.5 FASI DI COSTRUZIONE È necessario distinguere le diverse fasi costruttive, in quanto per ciascuna di essa si avranno diversi comportamenti degli elementi strutturali, variando sia i carichi agenti, sia le caratteristiche dei materiali e sezioni resistenti, dovuti ai differenti periodi di maturazione degli elementi gettati in tempi diversi. Fase 0: Fabbricazione - Trasporto - Posa trave prefabbricata I carichi agenti sono: - Peso proprio della trave; - Presollecitazioni; - Perdite istantanee di presollecitazione (poste pari al 4%della sollecitazione imposta). Fase 1: Posa predalles - Getto soletta La trave prefabbricata Γ¨ completamente reagente. La soletta non Γ¨ collaborante perchΓ© non Γ¨ indurita. La sezione resistente Γ¨ la sola sezione prefabbricata. I carichi agenti sono: - Pesi propri di travi, traversi, predalles e getto di completamento non indurito; - Perdite differite di presollecitazione (poste pari al 20% della sollecitazione imposta) dovute a viscositΓ  nel calcestruzzo e rilassamento dei cavi di precompressione; - Sovraccarico dovuto alle operazioni di posa in opera. Fase 2: Completamento dell’opera ed apertura al traffico La sezione resistente Γ¨, oltre alla sezione prefabbricata, anche la soletta collaborante.
  • 11. INTRODUZIONE 10 I carichi agenti sono: - Pesi propri di travi, traversi, predalles e soletta gettata in opera; - Pesi permanenti non strutturali (pavimentazione, barriere, cordoli); - Carichi variabili da traffico e da vento; - Fenomeni da ritiro differenziale tra soletta e trave; - Effetti della temperatura (nella configurazione piΓΉ gravosa).
  • 12. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 11 Capitolo 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La progettazione Γ¨ condotta facendo riferimento alle seguenti norme tecniche: - Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008 – G.U. nΒ°29 del 04/02/2008); - Istruzioni per l’applicazione delle β€œNorme tecniche per le costruzioni” di cui al D.M. 14/01/2008 (Circolare del Ministero LL.PP. nΒ°167 02/02/2009). Per vari aspetti tecnici, le sopra citate norme non presentano un’esaustiva trattazione, quindi si fa riferimento a normative di comprovata validitΓ : - Eurocodice UNI-EN 1992-1-1; - Eurocodice UNI-EN 1993-1-1; - Eurocodice UNI-EN 1994-1-1.
  • 13. PROGRAMMA PER L’ANALISI AUTOMATICA 12 Capitolo 3 PROGRAMMA PER L’ANALISI AUTOMATICA Per: - Calcolare le sollecitazioni riguardanti la soletta in calcestruzzo - Validare le sollecitazioni dell’impalcato ricavate attraverso il Metodo Courbon, si Γ¨ utilizzato il programma SAP2000 versione 15. Per le restanti operazioni si Γ¨ fatto uso di fogli di calcolo Excel.
  • 14. MATERIALI 13 Capitolo 4 MATERIALI Di seguito sono riportati i materiali utilizzati per i diversi elementi costituenti l’opera e le corrispondenti caratteristiche fisico -meccaniche. Calcestruzzo C45/55 Campo di applicazione: travi prefabbricate e precompresse Peso specifico Ξ³ [kN/m3] Resistenza cubica caratteristica a compressione Rck [MPa] Resistenza cilindrica caratteristica a compressione fck [MPa] Resistenza di calcolo a compressione fcd [MPa] Resistenza media a compressione fcm [MPa] Tensione limite a compressione FASE 0 Οƒt0 [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Rara Οƒt0,R [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Quasi Permanente Οƒt0,Q P [MPa] Resistenza media a trazione fctm [MPa] Resistenza di calcolo a trazione fctd [MPa] Tensione limite a compressione FASE 0 Οƒc0 [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Rara Οƒc,R [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Quasi Permanente Οƒc,QP [MPa] Resistenza di calcolo a compress. al rilascio dei cavi (t=2gg) fckj [MPa] Resistenza media a trazione al rilascio dei cavi (t=2gg) fctmj [MPa]
  • 15. MATERIALI 14 Resistenza di calcolo a trazione al rilascio dei cavi (t=2gg) fctdj [MPa] Modulo elastico istantaneo Et0 [GPa] Modulo elastico a t∞ Et∞ [GPa] Deformazione ultima a rottura per plasticizzazione Ξ΅cu ‰ Deformazione da ritiro Ξ΅rit ‰ Deformazione termica ΡΔt Β°C-1 Coefficiente parziale di sicurezza Ξ³c Tabella 4-1 – Calcestruzzo C45/55 Calcestruzzo C32/40 Campo di applicazione: Predalles e getto di completamento soletta Peso specifico Ξ³ [kN/m3] Resistenza cubica caratteristica a compressione Rck [MPa] Resistenza cilindrica caratteristica a compressione fck [MPa] Resistenza di calcolo a compressione fcd [MPa] Resistenza media a compressione fcm [MPa] Tensione limite a compressione FASE 0 Οƒt0 [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Rara Οƒt0,R [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Quasi Permanente Οƒt0,QP [MPa] Resistenza media a trazione fctm [MPa] Resistenza di calcolo a trazione fctd [MPa] Tensione limite a compressione FASE 0 Οƒc0 [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Rara Οƒc,R [MPa] Tensione limite a compressione SLE – Quasi Permanente Οƒc,QP [MPa] Modulo elastico istantaneo Et0 [GPa] Modulo elastico a t∞ Et∞ [GPa] Deformazione ultima a rottura per plasticizzazione Ξ΅cu ‰ Deformazione da ritiro Ξ΅rit ‰ Deformazione termica ΡΔt Β°C-1 Coefficiente parziale di sicurezza Ξ³c Tabella 4-2– Calcestruzzo C32/40
  • 16. MATERIALI 15 Acciaio armonico ad alto limite elastico Campo di applicazione: trefoli pretesi nelle travi precompresse Tecnologia: Cavi aderenti Tensione caratteristica a rottura fptk [MPa] Tensione caratteristica di snervamento (@ Ξ΅residua = 1%) fpyk [MPa] Tensione di progetto di snervamento (@ Ξ΅residua = 1%) fpyd [MPa] Tensione limite a trazione SLE – Rara Οƒsp [MPa] Deformazione ultima a rottura Ξ΅pu ‰ Deformazione a snervamento Ξ΅py ‰ Modulo elastico Esp [GPa] Coefficiente parziale sul materiale Ξ³s Tabella 4-3 – Acciaio armonico Acciaio B450C Campo di applicazione: armature lente longitudinali e staffe Tensione caratteristica a rottura ftk [MPa] Tensione di snervamento caratteristica fyk [MPa] Resistenza di calcolo fsd [MPa] Deformazione ultima a rottura Ξ΅su ‰ Deformazione a snervamento Ξ΅sy ‰ Modulo elastico Es [GPa] Coefficiente parziale sul materiale Ξ³s Tabella 4-4 – Acciaio B450C
  • 17. ANALISI DEI CARICHI 16 Capitolo 5 ANALISI DEI CARICHI Il calcolo delle azioni Γ¨ finalizzato a valutare i carichi per metro quadrato di impalcato nel suo insieme in modo da consentire in seguito, attraverso le aree di influenza, di calcolare, sui singoli elementi da verificare, l'azione nella forma piΓΉ adatta. Si riportano solamente azioni, casi e schemi di carico ritenuti significativi in questo specifico caso progettuale. 5.1 Azioni permanenti Peso proprio degli elementi strutturali e non strutturali: g1 A questa categoria di carico appartengono i pesi propri degli elementi strutturali costituenti l'impalcato: Ps [kN/m3] A sez [m2] Peso proprio trave 25 0,7974 19,94 kN/m Ps [kN/m3] Spessore [m] h traverso [m] l traverso [m] nΒ° traversi nΒ° travi Peso proprio traversi interni 25 0,5 2,3 10,96 3 5 5,73 kN/m ps [kN/m3] Spessore [m] largh trasv. [m] nΒ° travi Peso proprio soletta 25 0,3 13,7 5 20,55 kN/m Tabella 5-1 – Peso proprio degli elementi strutturali e non strutturali
  • 18. ANALISI DEI CARICHI 17 Carichi permanenti portati: g2 Si considerano tutti gli elementi non strutturali permanenti. Ps [kN/m3] larghezza [m] h cordolo [m] nΒ° cordoli nΒ° travi distribuiti [kN/m] Peso proprio cordoli 25 2,1 0,15 2 5 3,15 p/m2 [kN/m2] largh carreg [m] nΒ° travi distribuiti [kN/m] Peso proprio pavimentazion e 3 9,5 5 5,7 p/m [kN/m] nΒ° velette nΒ° travi distribuiti [kN/m] Veletta 1 2 5 0,4 p/m [kN/m] nΒ° barriere nΒ° travi distribuiti [kN/m] Barriere 2,5 2 5 1 10,25 Tabella 5-2 – Carichi permanenti portati 5.2 Distorsioni Ritiro e viscositΓ : Ξ΅2 Effetti reologici dovuti al ritiro in fase di indurimento e alle deformazioni di natura viscosa in esercizio. Per le travi, essendo prefabbricate, si assume che esauriscano interamente la propria deformazione da ritiro prima della messa in opera. La deformazione viscosa causa invece una perdita di precompressione a lungo termine pari al 20% del valore di progetto imposto a t0.
  • 19. ANALISI DEI CARICHI 18 PiΓΉ significativi sono invece gli effetti all'interfaccia trave-soletta gettata in opera, dovuti al ritiro differenziale di quest'ultima rispetto alla trave (di cui si suppone ritiro in esercizio nullo). πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 3 βˆ™ 10βˆ’4 ( 5-1 ) Dove, se il ritiro della soletta avviene in stabilimento, si assume Ξ΅differenziale pari a Ξ΅rit. Se il ritiro della soletta avviene in cantiere, risulta πœ€ π‘‘π‘–π‘“π‘“π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘™π‘’ = 0 ( 5-2 ) Si assume un πœ€ π‘‘π‘–π‘“π‘“π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘–π‘Žπ‘™π‘’ = 50% βˆ™ πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 1,5 βˆ™ 10βˆ’4 Lo sforzo assiale di compressione che si genera all’interfaccia di ciascuna trave Γ©: π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ βˆ™ 𝐸𝑑0 βˆ™ 𝐴 = 948,66 π‘˜π‘ ( 5-3 ) Con 𝐸𝑑0 = 10491,67 𝐴 = 𝑙 π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž βˆ™ β„Ž π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž = 602800π‘šπ‘š2 ( 5-4 ) Essendo 𝑒 = π»π‘ π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘œπ‘šπ‘π‘œπ‘ π‘‘π‘Ž βˆ’ πΊπ‘ π‘’π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘π‘œπ‘šπ‘π‘œ βˆ’ πΊπ‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž = 0,67 ( 5-5 ) risulta: π‘€π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 𝑒 βˆ™ π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 6,37 βˆ™ 102 π‘˜π‘π‘š ( 5-6 ) Variazioni termiche: Ξ΅3 La condizione piΓΉ gravosa nei confronti dello scorrimento relativo trave-soletta Γ¨ il caso di gradiente termico a gradino fra trave e soletta. π‘‡π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£π‘’ = π‘‡βˆ— βˆ™ ℃; π‘‡π‘ π‘œπ‘™π‘’π‘‘π‘‘π‘Ž = π‘‡βˆ— Β± 5℃; ( 5-7 ) Il segno sarΓ  assunto tale da provocare la situazione piΓΉ sfavorevole in termini di tensioni o di momento flettente a seconda della verifica che si sta effettuando.
  • 20. ANALISI DEI CARICHI 19 Deformazione da Ξ”T=10Β°: πœ€βˆ†π‘‡ = 𝛼 βˆ™ βˆ†π‘‡ = 0,000012 βˆ™ (βˆ’10 ℃) = βˆ’0,00012 ( 5-8 ) che provoca all'interfaccia uno sforzo assiale di trazione π‘βˆ†π‘‡ = πœ€βˆ†π‘‡ βˆ™ πΈπ‘‘βˆž βˆ™ 𝐴 = 2276,77 π‘˜π‘ ( 5-9 ) Il relativo Momento flettente risulta essere pari a: π‘€βˆ†π‘‡ = 𝑒 βˆ™ π‘βˆ†π‘‡ = 1529,99 π‘˜π‘π‘š ( 5-10 ) 5.3 Azioni variabili Carico dovuto al traffico: q1 In accordo con quanto descritto nel Β§3.1.3.3 della NTC2008, l'azione del traffico va valutata caso per caso combinando e disponendo gli schemi di carico di seguito descritti, in modo che diano l'effetto piΓΉ sfavorevole sull'elemento da verificare. Si riportano solo gli schemi significativi in questo specifico caso progettuale. Figura 5-1 – Schema di carico 1
  • 21. ANALISI DEI CARICHI 20 Corsia 1: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 9 kN/m2 e carichi concentrati su due assi in tandem di 300 kN/asse, applicati su impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40 m, con asse longitudinale coincidente con la mezzeria della carreggiata. Corsia 2: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 2,5 kN/m2 e carichi concentrati su due assi in tandem di 200 kN/asse, applicati su impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40 m, con asse longitudinale coincidente con la mezzeria della carreggiata. Corsia 3: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 2,5 kN/m2 e carichi concentrati su due assi in tandem di 100 kN/asse, applicati su impronte di pneumatico di forma quadrata e lato 0,40 m, con asse longitudinale coincidente con la mezzeria della carreggiata. Spazio rimanente: Carico uniformemente distribuito sulla carreggiata di 2,5 kN/m2 e assenza di carichi concentrati. SCHEMA 2 – Verifiche locali Singolo asse applicato su specifiche impronte di pneumatico di forma rettangolare 0,60π‘š βˆ™ 0,35π‘š, con asse longitudinale variabile tale da dare la condizione di carico piΓΉ sfavorevole. Figura 5-2 – Schema di carico 2
  • 22. ANALISI DEI CARICHI 21 SCHEMA 3 – Verifiche locali di marciapiedi non protetti da sicurvia Carico isolato da 150kN con impronta quadrata di lato 0,40m. Figura 5-3 – Schema di carico 3 SCHEMA 5 – Carico da affollamento Costituito dalla folla compatta, agente con intensitΓ  nominale di 5 π‘˜π‘ π‘š2⁄ . Il valore di combinazione Γ¨ invece di 2,5 π‘˜π‘ π‘š2⁄ . Il carico folla deve essere applicato su tutte le zone significative della superficie di influenza, transitabili da pedoni. Figura 5-4 – Schema di carico 5 Azione longitudinale di frenamento o di accelerazione: q3 La forza di frenamento o di accelerazione q3 Γ¨ funzione del carico verticale totale agente sulla corsia convenzionale nΒ°1 ed Γ¨ uguale a kN/m2 180 π‘˜π‘ ≀ π‘ž3 = 0,6(2𝑄1π‘˜) + 0,10π‘ž1π‘˜ βˆ™ 𝑀𝑙 βˆ™ 𝐿 ≀ 900 π‘˜π‘ (ponti di 1a categoria)( 5-11 ) essendo wl la larghezza della corsia e L la lunghezza della zona caricata.
  • 23. ANALISI DEI CARICHI 22 La forza, applicata a livello della pavimentazione ed agente lungo l’asse della corsia, Γ¨ assunta uniformemente distribuita sulla lunghezza caricata e include gli effetti di interazione. Azioni ambientali: q5 a. Vento Per valutare l'azione del vento si considera una pressione orizzontale agente su una superficie verticale lunga quanto l'impalcato e alta quanto trave e soletta + 3,00 m in elevazione (dovuti all'ingombro dei veicoli in transito). In accordo con il Β§3.3 della NTC2008, si fa riferimento ai seguenti parametri, considerata la posizione planoaltimetrica del sito, geometria e rugositΓ  del suolo nelle vicinanze dell'opera: - Zona 2 (Emilia Romagna): 𝑉𝑏,0 = 25 π‘š 𝑠⁄ ; π‘Ž0 = 750 π‘š; π‘˜ π‘Ž = 0,015 1 𝑠⁄ - VelocitΓ  del vento di progetto, poichΓ© l'altitudine del sito Γ¨ minore di a0: 𝑉𝑏 = 25 π‘š 𝑠⁄ - Classe di rugositΓ  B e Classe di esposizione II: π‘˜ π‘Ÿ = 0,19; 𝑧0 = 0,05π‘š; 𝑧 π‘šπ‘–π‘› = 4π‘š - Coefficiente topografico: 𝑐𝑑 = 1 - DensitΓ  dell'aria: 𝜌 = 1,25 π‘˜π‘” π‘š3⁄ - Altezza massima fuori terra, compresi veicoli in transito: 𝑧 = 5,50 + 2,20 + 0,30 + 3,00 = 11π‘š - Classe di esposizione: 𝑐𝑒(𝑧 = 11π‘š) = π‘˜ π‘Ÿ 2 βˆ™ 𝑐𝑑 βˆ™ 𝑙𝑛 ( 𝑧 𝑧0 ) βˆ™ [7 + 𝑐𝑑 βˆ™ 𝑙𝑛 ( 𝑧 𝑧0 )] = 2,41 ( 5-12 ) - Pressione cinetica di riferimento: π‘ž 𝑏 = 0,5 βˆ™ 𝜌 βˆ™ 𝜈 𝑏 2 = 0,39 π‘˜π‘/π‘š2 ( 5-13 )
  • 24. ANALISI DEI CARICHI 23 - Pressione cinetica di calcolo: 𝑝 = π‘ž 𝑏 βˆ™ 𝑐 𝑒 βˆ™ 𝑐 𝑝 βˆ™ 𝑐 𝑑 = 0,94 π‘˜π‘/π‘š2 ( 5-14 ) Risulta infine utile calcolare la risultante orizzontale delle azioni del vento per metro lineare di impalcato, assumendola applicata a metΓ  dell'altezza su cui agisce la pressione cinetica: 𝑝 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ = 𝑝 βˆ™ (2,20 + 0,3 + 3,00) = 5,18 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-15 ) applicata a 2,75 m dal lembo inferiore delle travi. L'azione del vento si traduce in forze orizzontali egualmente ripartite su ciascuna trave e dirette trasversalmente rispetto all'asse longitudinale di esse, pari a π‘“π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ,𝑖 = 1 5 𝑝 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ = 1,03 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-16 ) un momento torcente distribuito sull'impalcato pari a 𝑀𝑑,π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ = 𝑝 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ βˆ™ (2,75 βˆ’ 𝐺) = 5,35 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-17 ) che nell'ipotesi in cui solo le travi di bordo reagiscano a torsione, si traduce in una coppia di forze distribuite verticali di segno opposto 𝑄 π‘£π‘’π‘›π‘‘π‘œ,𝑗 = 0,49 π‘˜π‘/π‘šπ‘™ ( 5-18 ) Data la variabilitΓ  della direzione del vento si considera sempre la forza con segno piΓΉ sfavorevole sull'elemento che si sta verificando. b. Neve Non si tiene in considerazione l'azione dovuta al carico da neve, poichΓ© nel caso di ponti scoperti si assume non concomitante all'azione del traffico.
  • 25. ANALISI DEI CARICHI 24 Urto di veicolo in svio: q8 Si considera un’azione orizzontale di 1,5 kN/m applicata al corrimano, distribuita su 0,50 m ed applicata ad una quota h dal piano viario, pari alla minore delle dimensioni h1, h2: - h1 = (altezza della barriera - 0,10 m) - h2 = 1,00 m. Alla forza orizzontale d’urto si associa un carico verticale isolato sulla sede stradale costituito dal Secondo Schema di Carico, posizionato in adiacenza al sicurvia stesso e disposto nella posizione piΓΉ gravosa. 5.4 combinazione delle azioni Definite le azioni elementari agenti sull’opera, occorre ora definire le regole secondo cui avviene la combinazione di tali azioni. Facendo riferimento al paragrafo 2.5.3 di NTC2008, le combinazioni delle azioni prese in considerazione nella presente progettazione sono di seguito riportate, con significato noto dei termini: - Combinazione fondamentale: 𝛾 𝐺1 βˆ™ 𝐺1 + 𝛾 𝐺2 βˆ™ 𝐺2 + 𝛾 𝑃 βˆ™ 𝑃 + 𝛾 𝑄1 βˆ™ 𝑄 π‘˜1 + βˆ‘ (𝛾 𝑄𝑖 βˆ™ πœ“0𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛 𝑖=2 ( 5-19 ) Utilizzata per la verifica nei confronti degli SLE di tipo irreversibile. - Combinazione caratteristica (rara): 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + 𝑄 π‘˜1 + βˆ‘ (πœ“0𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛 𝑖=2 ( 5-20 ) Utilizzata per la verifica nei confronti degli SLE di tipo irreversibile. - Combinazione frequente: 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + πœ“π‘–π‘– βˆ™ 𝑄 π‘˜1 + βˆ‘ (πœ“2𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛 𝑖=2 ( 5-21 ) Utilizzata per le verifiche agli SLE di natura reversibile.
  • 26. ANALISI DEI CARICHI 25 - Combinazione quasi permanente: 𝐺1 + 𝐺2 + 𝑃 + βˆ‘ (πœ“2𝑖 βˆ™ 𝑄 π‘˜π‘–)𝑛 𝑖=2 ( 5-22 ) Utilizzata per la valutazione degli effetti a lungo termine. I coefficienti di combinazione per le azioni variabili su ponti stradali e pedonali sono riportati nella Tabella 5-3, estratta dal paragrafo 5.1.3.12 di NTC2008. Come si puΓ² notare i coefficienti ψ dipendono, oltre che dallo Schema di Carico considerato, anche dalla tipologia di carico, distribuito o concentrato. Tabella 5-3 – Coefficienti di sicurezza parziali
  • 27. ANALISI DEI CARICHI 26 Figura 5-5 – Coefficienti di combinazione per le azioni variabili
  • 28. MOMENTI GENERATI DAI CARICHI 27 Capitolo 6 MOMENTI GENERATI DAI CARICHI I momenti generati dai carichi sono stati valutati considerando lo schema statico di appoggio–appoggio: 𝑀 = π‘žπ‘™2 8 ( 6-1 ) In particolare i momenti generati dai carichi permanenti strutturali sono: Mtrave 2713,65 KNm Mtraversi 779,87 KNm Msoletta 2797,37 KNm Per i carichi permanenti portati, i momenti generati hanno determinato il seguente valore: Mperm 1395,28 KNm Per i carichi accidentali il momento ottenuto Γ¨ pari a: Maccid 5157,81 KNm
  • 29. LASTRE PREDALLES 28 Capitolo 7 LASTRE PREDALLES Al fine di realizzare il getto della soletta, che costituirΓ  il corpo fondamentale della sovrastruttura, occorre disporre al disopra delle travi un’adeguata opera di casseratura, che in genere richiede particolari accorgimenti e sistemi di fissaggio. È pratica largamente diffusa quella di utilizzare casseri a perdere autoportanti in calcestruzzo, comunemente denominate lastre predalles. Le lastre predalles si compongono di una lastra di base in calcestruzzo, detta coppella, avente spessore variabile a seconda dell’impiego previsto e di un traliccio in acciaio, che assolve alla funzione strutturale vera e propria. Il traliccio, realizzato solitamente con ferri longitudinali e correnti diagonali elettro-saldati, viene ancorato nella lastra stessa. La singola lastra presenta una larghezza variabile e puΓ² comporsi di una molteplicitΓ  di tralicci. In opera, tali lastre vengono appoggiate sul bordo superiore delle travi principali, in modo da ricoprire uniformemente la zona interessata dal getto della soletta e se necessario fissate con opportuni dispositivi di ancoraggio. Il collegamento tra la soletta e le travi viene realizzato mediante staffe e ferri di richiamo, quindi, la configurazione delle lastre deve prevedere la presenza di asole nella base in calcestruzzo, cosΓ¬ da garantire il passaggio di tali staffe; invece, il traliccio in acciaio risulta continuo per lo sviluppo della singola lastra. Ai bordi dell’impalcato vengono disposte delle velette, che hanno la funzione di sponde ferma-getto, opportunamente fissate alle lastre stesse.
  • 30. LASTRE PREDALLES 29 Si opta per la realizzazione delle lastre come in Figura 7-1 aventi: Spessore coppella hcopp 0,08 m Larghezza lastra lpred 1,20 m Altezza tralicci hpred 0,17 m Interasse tralicci i1 0,40 m Larghezza nervature traliccio i2 0,20 m Diametro ferro superiore Ο†s 16 mm Diametro ferro inferiore Ο†i 12 mm Diametro ferro traliccio Ο†t 8 mm Tabella 7-1 – Parametri lastra predalles Figura 7-1 – Sezione trasversale e longitudinale predalles La coppella Γ¨ costituita da calcestruzzo di classe C 32/40. Il traliccio viene realizzato con acciaio di classe B450C. Si assume un copriferro pari a 4 cm. Si sottolinea che il copriferro non deve necessariamente rispettare i valori minimi fissati dalla normativa, dato che le armature delle predalles non avranno funzione portante se non nell’immediato e dunque non devono soddisfare particolari requisiti di durabilitΓ .
  • 31. LASTRE PREDALLES 30 7.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di vincolo In Figura 7-2 viene mostrata la configurazione geometrica in opera delle tipologie di lastre utilizzate, con lo schema statico adottato nelle analisi e le luci di calcolo. Per il calcolo delle sollecitazioni viene fatto riferimento al modello di trave semplicemente appoggiata. Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 2. Figura 7-2 – Schematizzazione geometrica delle lastre predalles utilizzate 7.2 Modellazione delle azioni Sulle predalles gravano: - Carichi permanenti dovuti al peso proprio delle predalles ed al peso del calcestruzzo fluido che costituisce il getto di completamento (con spessore 22cm) della soletta: π‘ž π‘ π‘œπ‘™ = 𝑝𝑠 𝑐𝑙𝑠 βˆ™ β„Ž π‘ π‘œπ‘™ = 25,00 π‘˜π‘ π‘š3⁄ βˆ™ 0,30 π‘š = 7,50 π‘˜π‘ π‘š2⁄ ( 7-1 ) - Sovraccarico dovuto al passaggio dell’operatore per la stesa del calcestruzzo fluido: π‘ž π‘ π‘œπ‘£π‘Ÿ = 1,00 π‘˜π‘ π‘š2⁄ ( 7-2 )
  • 32. LASTRE PREDALLES 31 Si prende in esame il singolo traliccio e si ricava il carico distribuito a metro lineare opportunamente fattorizzato agli SLU: π‘ž = (π‘ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 1,3 + π‘ž π‘ π‘œπ‘£π‘Ÿ βˆ™ 1,5) βˆ™ 𝑖𝑙 = (7,50 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1,3 + 1,00 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1,5) βˆ™ 0,40 π‘š = 4,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 7-3 ) 7.3 Verifica lastra β€˜tipologia A’ Facendo riferimento alla Figura 7-2, si prende in esame la lastra β€˜tipologia A’ e si determina la massima sollecitazione in mezzeria dovuta all’applicazione del carico q: 𝑀𝑠𝑑 = π‘žβˆ™π‘– π‘‘π‘Ÿ 2 8 = 4,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ βˆ™(2,74π‘š)2 8 = 4,22 π‘˜π‘π‘š ( 7-4 ) Allora, considerate l’altezza del traliccio hpred si ricava lo sforzo normale sollecitante: 𝑁𝑠𝑑 = 𝑀 𝑠𝑑 β„Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ = 4,22 π‘˜π‘π‘š 0,17 π‘š = 24,84 π‘˜π‘ ( 7-5 ) 7.3.1 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro superiore La barra superiore Ο†s=16 mm Γ¨ compressa e puΓ² essere soggetta al fenomeno d’instabilitΓ . Preso a riferimento il tratto di barra l0 con lunghezza pari a i2, si ricava il carico critico euleriano (paragrafo 4.2.4.1.3.1 di NTC2008): 𝑙0 = 0,20 π‘š; 𝐽1πœ™16 = 3217π‘šπ‘š4 ( 7-6 ) π‘π‘π‘Ÿ = πœ‹2βˆ™πΈπ‘ βˆ™π½1πœ™16 𝑙0 2 = 166,69 π‘˜π‘ ( 7-7 ) Vista l’imperfezione dell’asta, il carico critico euleriano dev’essere corretto. Il parametro Ξ±, rappresentativo delle imperfezioni, viene selezionato facendo riferimento alle curve d’instabilitΓ  a partire dalla classe d’acciaio, dalla forma della sezione trasversale, nonchΓ© dal procedimento produttivo dell’elemento. Per barre d’acciaio B 450 C, la curva di instabilitΓ  da selezionare Γ¨ la β€œc”. πœ†Μ… = √ 𝐴1πœ™16βˆ™π‘“ π‘¦π‘˜ 𝑁 π‘π‘Ÿ = √ 201π‘šπ‘š2βˆ™450,00π‘€π‘ƒπ‘Ž 166,69βˆ™103 𝑁 = 0,74 ( 7-8 ) πœ™ = 0,5 βˆ™ [1 + 𝛼 βˆ™ (πœ†Μ… βˆ’ 0,2) + πœ†2 ] = 0,5 βˆ™ [1 + 0,49 βˆ™ (0,74 βˆ’ 0,2) + 0,742] = 0,90 ( 7-9 ) πœ’ = 1 πœ™βˆ™βˆš πœ™βˆ’πœ†Μ…2 = 1 0,90βˆ™βˆš0,90βˆ’0,742 = 1,85 ( 7-10 )
  • 33. LASTRE PREDALLES 32 π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴1πœ™16 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ βˆ™ πœ’ = 201π‘šπ‘š2 βˆ™ 391,00π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 1,85 = 145,21π‘˜π‘ ( 7-11 ) La verifica risulta soddisfatta dato che: 𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-12 ) 7.3.2 Verifica a trazione coppella Si vuole verificare che la coppella non fessuri, in modo da non sollecitare eccessivamente le barre inferiori e poterle sfruttare successivamente. Si considera la porzione di coppella che afferisce al singolo traliccio, con larghezza pari a i1. Allora lo sforzo normale resistente risulta: 𝐴 π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ = β„Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ βˆ™ 𝑖1 = 0,17 π‘š βˆ™ 0,40 π‘š = 0,03π‘š2 ( 7-13 ) π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴 π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ βˆ™ 𝑓𝑐𝑑𝑑 = 0,03 βˆ™ 106 π‘š2 βˆ™ 1,41 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 45,16 π‘˜π‘ ( 7-14 ) La verifica risulta soddisfatta dato che: 𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-15 ) 7.4 Verifica lastra β€˜tipologia B’ Facendo riferimento alla Figura 7-2, si prende in esame la lastra β€˜tipologia B’ e si determina la massima sollecitazione nell’appoggio centrale dovuta all’applicazione del carico q: 𝑀𝑠𝑑 = π‘žβˆ™( 𝑖 π‘‘π‘Ÿ 2 ) 2 2 = 4,50 π‘˜π‘› π‘š2⁄ βˆ™( 2,74 π‘š 2 ) 2 2 = 4,22 π‘˜π‘π‘š ( 7-16 ) Allora, considerata l’altezza del traliccio hpred, si ricava lo sforzo normale sollecitante: 𝑁𝑠𝑑 = 𝑀 𝑠𝑑 β„Ž π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ = 4,22 π‘˜π‘π‘š 0,17 π‘š = 24,84 π‘˜π‘ ( 7-17 ) 7.4.1 Verifica a trazione ferro superiore Si verifica a trazione la barra superiore Ο†s=16 mm. Lo sforzo normale resistente risulta: π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴1πœ™16 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ = 201π‘šπ‘š2 βˆ™ 391,00π‘€π‘ƒπ‘Ž = 78,68 π‘˜π‘ ( 7-18 )
  • 34. LASTRE PREDALLES 33 La verifica risulta soddisfatta dato che: 𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-19 ) 7.4.2 Verifica instabilitΓ  a compressione ferro inferiore Le 2 barre inferiori Ο†i=12 mm risultano compresse in corrispondenza dell’appoggio centrale, dove manca la coppella. Allora, possono essere soggette al fenomeno d’instabilitΓ . Preso a riferimento il tratto di barra l0 con lunghezza pari a i1, si ricava il carico critico euleriano (paragrafo 4.2.4.1.3.1 di NTC2008): 𝑙0 = 0,20 π‘š; 𝐽1πœ™16 = 2036π‘šπ‘š4 ( 7-20 ) π‘π‘π‘Ÿ = πœ‹2βˆ™πΈπ‘ βˆ™π½2πœ™12 𝑙0 2 = 105,48 π‘˜π‘ ( 7-21 ) Vista l’imperfezione delle due aste, il carico critico euleriano dev’essere corretto. Il parametro Ξ±, rappresentativo delle imperfezioni, viene selezionato facendo riferimento alle curve d’instabilitΓ  a partire dalla classe d’acciaio, dalla forma della sezione trasversale, nonchΓ© dal procedimento produttivo dell’elemento. Per barre d’acciaio B 450 C, la curva di instabilitΓ  da selezionare Γ¨ la β€œc”. πœ†Μ… = √ 𝐴2πœ™12βˆ™π‘“ π‘¦π‘˜ 𝑁 π‘π‘Ÿ = √ 226π‘šπ‘š2βˆ™450,00π‘€π‘ƒπ‘Ž 105,48βˆ™103 𝑁 = 0,98 ( 7-22 ) πœ™ = 0,5 βˆ™ [1 + 𝛼 βˆ™ (πœ†Μ… βˆ’ 0,2) + πœ†2 ] = 0,5 βˆ™ [1 + 0,49 βˆ™ (0,98 βˆ’ 0,2) + 0,742] = 1,17 ( 7-23 ) πœ’ = 1 πœ™βˆ™βˆš πœ™βˆ’πœ†Μ…2 = 1 1,17βˆ™βˆš1,17βˆ’0,982 = 1,86 ( 7-24 ) π‘π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴2πœ™12 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ βˆ™ πœ’ = 226π‘šπ‘š2 βˆ™ 391,00π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 1,86 = 164,82π‘˜π‘ La verifica risulta soddisfatta dato che: 𝑁𝑠𝑑 < π‘π‘Ÿπ‘‘ ( 7-25 )
  • 35. SOLETTA 34 Capitolo 8 SOLETTA La soletta viene esaminata come elemento a sΓ© stante e si procede al dimensionamento delle armature. Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 4. 8.1 Modellazione della geometria, delle caratteristiche meccaniche e di vincolo In primo luogo ci si riconduce ad un modello monodimensionale. Lo schema di calcolo che piΓΉ si avvicina a rappresentare il comportamento della soletta Γ¨ quello di piastra; tuttavia l’approssimazione di comportamento a trave Γ¨ lecita. Per quanto riguarda la condizione di vincolo, la soletta viene resa solidale alle ali della trave, a mezzo delle staffe di richiamo. Nel caso in esame, si Γ¨ ritenuto opportuno condurre le analisi facendo riferimento alle due situazioni limite di incastri ed appoggi perfetti, ricavando in tale maniera gli estremi di sollecitazione entro i quali si muoverΓ  il caso reale di vincolo. In Figura 8-1 si riporta la configurazione geometrica della trave continua modellata. Figura 8-1 – Modello geometrico della soletta e condizioni limite di vincolo
  • 36. SOLETTA 35 8.2 Modellazione delle azioni I carichi agenti vengono riferiti alla fascia di soletta larga 1 m. Allo scopo di massimizzare le sollecitazioni sulla soletta, si applicano: - peso proprio soletta e predalles: π‘ž π‘ π‘œπ‘™+π‘π‘Ÿπ‘’π‘‘ = 𝑝𝑠 𝑐𝑙𝑠 βˆ™ β„Ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 1 π‘š = 25,00 π‘˜π‘ π‘š3⁄ βˆ™ 0,30 π‘š βˆ™ 1 π‘š = 7,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 8-1 ) - peso permanente portato cordoli: π‘ž π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘ = 𝑝𝑠 𝑐𝑙𝑠 βˆ™ β„Ž π‘π‘œπ‘Ÿπ‘‘ βˆ™ 1 π‘š = 25,00 π‘˜π‘ π‘š3⁄ βˆ™ 0,15 π‘š βˆ™ 1 π‘š = 3,75 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 8-2 ) - peso permanente portato pavimentazione: π‘ž π‘π‘Žπ‘£ = π‘π‘’π‘ π‘œ π‘š2 βˆ™ 1 π‘š = 3,00 π‘˜π‘ π‘šβ„ βˆ™ 1 π‘š = 3,00 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 8-3 ) - carichi accidentali: 1. schema di carico 1: π‘ž1 = 9,00 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1 π‘š = 9,00 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 8-4 ) Q1 = 2 carichi distribuiti del valore di 96,06kN/m, di lunghezza 0,90 m e posti a 2,00 m di distanza l’uno dall’altro (vedi divisione al paragrafo 8.3.1) 2. schema di carico 2: π‘ž1 = 2,50 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1 π‘š = 2,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 8-5 ) 3. schema di carico 3: Q3 = carico distribuito del valore di 73,42 kN/m e di lunghezza 0,90 m (vedi divisione al paragrafo 6.3.1) 4. folla: π‘ž π‘“π‘œπ‘™π‘™π‘Ž = 2,50 π‘˜π‘ π‘š2⁄ βˆ™ 1 π‘š = 2,50 π‘˜π‘ π‘šβ„ ( 8-6 )
  • 37. SOLETTA 36 Per massimizzare le sollecitazioni sulla soletta, si sono considerate 2 combinazioni di questi carichi, come mostrato in Figura 8-2 e Figura 8-3: Figura 8-2 – Distribuzione dei carichi agenti sulla soletta (appoggi perfetti)
  • 38. SOLETTA 37 Figura 8-3 – Distribuzione dei carichi agenti sulla soletta (incastri perfetti) 8.3 Stato limite ultimo Fattorizzati opportunamente i carichi agli SLU, usando i coefficienti della Tabella 5-3, si ricavano le sollecitazioni massime della soletta: - Msd + = 55,00kNm - Msd - = 71,30kNm - Tsd = 118,50 kN
  • 39. SOLETTA 38 8.3.1 Armatura trasversale della soletta Per prima cosa si dispone l’armatura minima lungo l’intero sviluppo dell’elemento. Si fa riferimento alla formulazione relativa alle travi, riportata al paragrafo 4.1.6.1.1 di NTC2008. OccorrerΓ , poi, aggiungere altra armatura per soddisfare le sollecitazioni massime. 𝐴 𝑠,π‘šπ‘–π‘› = 0,26 βˆ™ π‘“π‘π‘‘π‘š 𝑓 π‘¦π‘˜ βˆ™ π‘π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 𝑑 = 0,26 βˆ™ 3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž 450,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 1000 π‘šπ‘š βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 60 π‘šπ‘š) = 419 π‘šπ‘š2 ( 8-7 ) Considerando il momento positivo, l’armatura risulta: 𝐴 𝑠 = 𝑀𝑠𝑑 + 0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑 = 55,00βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 0,9βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’90 π‘šπ‘š)βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 744 π‘šπ‘š2 ( 8-8 ) Considerando il momento negativo, l’armatura risulta: 𝐴 𝑠 = 𝑀𝑠𝑑 βˆ’ 0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑 = 71,30βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 0,9βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š)βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 844 π‘šπ‘š2 ( 8-9 ) Si decide, quindi, di disporre armatura trasversale superiore in quantitΓ  uguale a quella inferiore, pari a 1Ο†16/20. Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo riferimento al paragrafo 8.4.3 di EU2. 8.3.2 Armatura longitudinale della soletta Si predispone l’armatura anche nella direzione longitudinale della soletta, in un quantitativo pari al 25% di quella trasversale. Si dispone, quindi, armatura longitudinale superiore in quantitΓ  uguale a quella inferiore, pari a 1Ο†12/25. Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo riferimento al paragrafo 8.4.3 di EU2.
  • 40. SOLETTA 39 8.3.3 Verifica a taglio Trattando la soletta come un elemento sprovvisto di specifiche armature a taglio, la verifica viene condotta facendo riferimento alla formulazione del paragrafo 4.1.2.1.3 di NTC2008. Il taglio resistente risulta: π‘˜ = 1 + √ 200 𝑑 = 1 + √ 200 300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š = 1,91 ( 8-10 ) 𝜐 π‘šπ‘–π‘› = 0,035 βˆ™ π‘˜ 3 2⁄ βˆ™ βˆšπ‘“π‘π‘˜ = 0,035 βˆ™ 1,91 3 2⁄ βˆ™ √32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 0,52 ( 8-11 ) πœŒπ‘™ = 𝐴 𝑠 𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘‘ = 1005 π‘šπ‘š2 1000 π‘šπ‘šβˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š) = 0,004 ( 8-12 ) 𝑉𝑅𝑑1 = π‘šπ‘Žπ‘₯ [ 0,18βˆ™π‘˜(100βˆ™πœŒ π‘™βˆ™π‘“ π‘π‘˜) 𝛾𝑐 + 0,15 βˆ™ πœŽπ‘π‘; 𝜐 π‘šπ‘–π‘› + 0,15 βˆ™ πœŽπ‘π‘] βˆ™ π‘π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ 𝑑 = π‘šπ‘Žπ‘₯ [ 0,18βˆ™1,91(100βˆ™0,004βˆ™32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž) 1,5 ; 0,52] βˆ™ 1000 π‘šπ‘š βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 60 π‘šπ‘š) = 130,87 βˆ™ 103 𝑁 = 130,87 π‘˜π‘ ( 8-13 ) La verifica risulta soddisfatta dato che Vsd<VRd1, quindi non Γ¨ necessario aggiungere apposita armatura per taglio. 8.4 Stato limite d’esercizio Si trascura il contributo del peso proprio della soletta e della lastra predalles. Fattorizzati opportunamente i carichi agli SLE, usando i coefficienti della Tabella 5-3, si ricavano le sollecitazioni massime della soletta: - Combinazione rara: Msd =46,60 kNm - Combinazione quasi permanente: Msd =3,95 kNm - Combinazione frequente: Msd =36,70 kNm Sono noti: - spessore soletta hsol = 0,30 m - larghezza soletta bsol = 1,00 m - copriferro superiore dsup0 = 0,06 m - copriferro inferiore dinf0 = 0,09 m
  • 41. SOLETTA 40 8.4.1 Verifica delle tensioni combinazione rara Si esegue la verifica di contenimento delle tensioni in combinazione rara tenendo presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.5 di NTC2008: πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š = 0,60 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 0,60 βˆ™ 32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 19,20 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-14 ) πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š = 0,80 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ = 0,80 βˆ™ 450,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 360,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-15 ) Facendo riferimento ad una sezione omogeneizzata a calcestruzzo si ricavano le seguenti espressioni: 𝑑0 = 𝐴 π‘ βˆ™π‘‘+𝐴 𝑠 β€²βˆ™π‘‘π‘–π‘›π‘“ β€² 𝐴 𝑠+𝐴 𝑠 β€² = 1005 π‘šπ‘š2βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’60 π‘šπ‘š)+1005 π‘šπ‘š2βˆ™90 π‘šπ‘š 1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2 = 150 π‘šπ‘š ( 8-16 ) π‘₯ = π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠 β€²) 𝑏 π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ [βˆ’1 + √1 + 2βˆ™π‘‘0βˆ™π‘ π‘ π‘œπ‘™ π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠 β€²) ] = 15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2) 1000 π‘šπ‘š βˆ™ [βˆ’1 + √1 + 2βˆ™150 π‘šπ‘šβˆ™1000 π‘šπ‘š 15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2) ] = 70 π‘šπ‘š ( 8-17 ) 𝐽𝑐𝑖 = 𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘₯3 3 + 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯)2 + 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠 β€² βˆ™ (π‘₯ βˆ’ 𝑑𝑖𝑛𝑓 β€² ) 2 = 1000 π‘šπ‘šβˆ™(70 π‘šπ‘š)3 3 + 15 βˆ™ 1005 π‘šπ‘š2 βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š)2 + 15 βˆ™ 1005 π‘šπ‘š2 βˆ™ (70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š)2 = 4,16 βˆ™ 108 π‘šπ‘š4 ( 8-18 ) πœŽπ‘ = 𝑀 𝑠𝑑 𝐼 𝑐𝑖 βˆ™ π‘₯ = 46,60βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž 4,16βˆ™108 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 70 π‘šπ‘š = 7,80 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-19 ) πœŽπ‘  = 𝑛 βˆ™ 𝑀 𝑠𝑑 𝐼 𝑐𝑖 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯) = 15 βˆ™ 46,60βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž 4,16βˆ™108 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š) = 235,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-20 ) La verifica risulta soddisfatta dato che πœŽπ‘ < πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š 𝑒 πœŽπ‘  < πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š ( 8-21 ) 8.4.2 Verifica delle tensioni combinazione quasi permanente Si esegue la verifica di contenimento delle tensioni in combinazione quasi permanente tenendo presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.5 di NTC2008: πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š = 0,45 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 0,45 βˆ™ 32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 14,40 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-22 ) Facendo riferimento ad una sezione omogeneizzata a calcestruzzo si ricavano le seguenti espressioni: 𝑑0 = 𝐴 π‘ βˆ™π‘‘+𝐴 𝑠 β€²βˆ™π‘‘π‘–π‘›π‘“ β€² 𝐴 𝑠+𝐴 𝑠 β€² = 1005 π‘šπ‘š2βˆ™(300 π‘šπ‘šβˆ’90 π‘šπ‘š)+1005 π‘šπ‘š2βˆ™90 π‘šπ‘š 1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2 = 150 π‘šπ‘š ( 8-23 )
  • 42. SOLETTA 41 π‘₯ = π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠 β€²) 𝑏 π‘ π‘œπ‘™ βˆ™ [βˆ’1 + √1 + 2βˆ™π‘‘0βˆ™π‘ π‘ π‘œπ‘™ π‘›βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴 𝑠 β€²) ] = 15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2) 1000 π‘šπ‘š βˆ™ [βˆ’1 + √1 + 2βˆ™150 π‘šπ‘šβˆ™1000 π‘šπ‘š 15βˆ™(1005 π‘šπ‘š2+1005 π‘šπ‘š2) ] = 70 π‘šπ‘š ( 8-24 ) 𝐽𝑐𝑖 = 𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘₯3 3 + 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯)2 + 𝑛 βˆ™ 𝐴 𝑠 β€² βˆ™ (π‘₯ βˆ’ 𝑑𝑖𝑛𝑓 β€² ) 2 = 1000 π‘šπ‘šβˆ™(70 π‘šπ‘š)3 3 + 15 βˆ™ 1005 π‘šπ‘š2 βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ’ 70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š)2 + 15 βˆ™ 1005 π‘šπ‘š2 βˆ™ (70 π‘šπ‘š βˆ’ 90 π‘šπ‘š)2 = 4,16 βˆ™ 108 π‘šπ‘š4 ( 8-25 ) πœŽπ‘ = 𝑀 𝑠𝑑 𝐼 𝑐𝑖 βˆ™ π‘₯ = 3,95βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž 4,16βˆ™108 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 70 π‘šπ‘š = 0,66 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 8-26 ) La verifica risulta soddisfatta dato che πœŽπ‘ < πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š ( 8-27 ) 8.4.3 Verifica di fessurazione combinazione frequente Si esegue la verifica di fessurazione in combinazione frequente tenendo presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.4 di NTC2008. PerchΓ© non vi sia fessurazione, il momento sollecitante dovrΓ Μ€ risultare inferiore al momento di prima fessurazione, calcolato facendo riferimento alla resistenza media a trazione per flessione fctm,fl: π‘€π‘π‘Ÿ = π‘“π‘π‘‘π‘š βˆ™ 𝑏 π‘ π‘œπ‘™βˆ™β„Ž π‘ π‘œπ‘™ 2 6 = 3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 1000 π‘šπ‘šβˆ™(300 π‘šπ‘š)2 6 = 45,36 βˆ™ 103 = 45,36 π‘˜π‘π‘š ( 8-28 ) La verifica risulta soddisfatta dato che Msr < Mcr , quindi la soletta non presenta fenomeni fessurativi.
  • 43. TRAVE 42 Capitolo 9 TRAVE Oggetto dello studio Γ¨ la trave descritta nel paragrafo 1.1. La progettazione degli elementi precompressi avviene con riferimento allo Stato Limite d’Esercizio, ovvero controllando lo stato tensionale nelle differenti fasi. Proprio sullo stato tensionale indotto sulla sezione, la precompressione gioca infatti il suo ruolo principale, mentre modifica in modo secondario il comportamento allo Stato Limite Ultimo. Si Γ¨ scelto di inserire 63 trefoli disposti come in Figura 1-1, e di inguainarne 23 per testata per una lunghezza di 4 m. Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 2. 9.1 Stato limite d’esercizio Dato un momento sollecitante la sezione, occorre ricavare le tensioni cui sono soggetti gli elementi resistenti della sezione stessa. Tali valori di tensione dovranno risultare contenuti entro i limiti indicati dalla Normativa: - t0 (paragrafo 4.1.8.1 di NTC2008): πœŽπ‘0 < 0,7 βˆ™ π‘“π‘π‘˜π‘— = 25,15 π‘€π‘π‘Ž ( 9-1 ) πœŽπ‘‘0 > 0,3βˆ™π‘“ π‘π‘˜π‘— 2 3⁄ 1,2 = βˆ’2,72 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-2 )
  • 44. TRAVE 43 - π‘‘βˆž (paragrafo 4.1.2.2 di NTC2008): 1. Combinazione rara: πœŽπ‘ < 0,6 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 27,39 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-3 ) πœŽπ‘‘βˆž > 0,3βˆ™π‘“ π‘π‘˜ 2 3⁄ 1,2 = βˆ’3,19 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-4 ) 2. Combinazione quasi permanente: πœŽπ‘ < 0,45 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 20,54 π‘€π‘π‘Ž ( 9-5 ) πœŽπ‘‘βˆž > 0,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-6 ) 3. Combinazione frequente: πœŽπ‘‘βˆž > 0,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-7 ) 9.1.1 Verifica nella sezione di mezzeria Si considera la sezione di mezzeria della trave e se ne fa la verifica agli SLE considerando diverse fasi. Fase 0 Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 6. Si ricavano le tensioni: - Contributo peso proprio trave: πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€π‘‘π‘Ÿ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 2713,65βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 6,12 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-8 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€π‘‘π‘Ÿ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 2713,65βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’4,71 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-9 ) - Contributo Precompressione: π‘π‘π‘Ÿ = 𝐴 π‘Žπ‘π‘ βˆ™ 𝜎 π‘π‘š0 = 8,757 βˆ™ 103 π‘šπ‘š2 βˆ™ 1400 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 12259,80 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-10 ) 𝜎 π‘π‘Ÿ = 𝑁 π‘π‘Ÿ 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 12259,80βˆ™103 𝑁 9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2 = 13,20 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-11 ) 𝑀 π‘π‘Ÿ = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 12259,80 βˆ™ 103 𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 8119,66 βˆ™ 106 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-12 )
  • 45. TRAVE 44 πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘π‘Ÿ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 8119,66βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’18,31 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-13 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘π‘Ÿ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 8119,66βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 14,11 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-14 ) - Le tensioni in Fase 0 risultano: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 6,12 + 13,20 βˆ’ 18,31 = 1,01 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-15 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = βˆ’4,71 + 13,20 + 14,11 = 22,59 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-16 ) Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 0. Fase 1 Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 4. Si ricavano le tensioni: - Fase 0: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 1,01 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-17 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 22,59 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-18 ) - Contributo soletta liquida: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘ π‘œπ‘™ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 2797,37βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 6,31 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-19 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘ π‘œπ‘™ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 2797,37βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’4,86 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-20 ) - Contributo Traversi: πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 779,87βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 1,76 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-21 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 779,87βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,35 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-22 ) - Perdite di precompressione: 𝑁𝑝 = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ 0,20 = 12259,80 βˆ™ 103 𝑁 βˆ™ 0,20 = 2451,96 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-23 ) 𝜎 𝑝 = 𝑁 𝑝 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 2451,96βˆ™103 𝑁 9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2 = βˆ’2,64 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-24 )
  • 46. TRAVE 45 𝑀 𝑝 = 𝑁𝑝 βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 2451,96 βˆ™ 103 𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 1623,93 βˆ™ 106 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-25 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 𝑝 π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1623,93βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 3,66 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-26 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 𝑝 π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1623,93βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’2,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-27 ) Le tensioni in Fase 1 risultano: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 1,01 + 6,31 + 1,76 βˆ’ 2,64 + 3,66 = 10,10 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-28 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 22,59 βˆ’ 4,86 βˆ’ 1,35 βˆ’ 2,64 βˆ’ 2,82 = 10,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-29 ) Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 1. Fase 2 Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave + soletta’ descritta nel paragrafo 1.1.4. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 4. Si ricavano le tensioni: - Fase 1: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 10,10 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-30 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 10,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-31 ) - Contributo carichi accidentali: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘ π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 5157,81βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-32 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 5157,81βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 2,16 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-33 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 5157,81βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’5,92 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-34 ) - Contributo permanenti portati: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1395,28βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,88 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-35 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1395,28βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,59 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-36 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1395,28βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,60 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-37 )
  • 47. TRAVE 46 - Ritiro: π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 949 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-38 ) πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ = 𝑁 π‘Ÿπ‘–π‘‘ 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 949βˆ™103 𝑁 1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2 = 0,54 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-39 ) π‘€π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 637,50 βˆ™ 106 π‘π‘šπ‘š ( 9-40 ) πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘ π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,40 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-41 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-42 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,73 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-43 ) - Ξ”T: π‘βˆ†π‘‡ = 2276,78 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-44 ) πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ = π‘βˆ†π‘‡ 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 2276,78βˆ™103 𝑁 1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2 = 1,30 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-45 ) π‘€βˆ†π‘‡ = 1529,99 βˆ™ 106 π‘π‘šπ‘š ( 9-46 ) πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,97 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-47 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,64 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-48 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,76 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-49 ) - Vento: 𝑀 𝑀 = 66,45 βˆ™ 106 π‘π‘šπ‘š ( 9-50 ) πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 𝑀 π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,04 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-51 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™109 π‘šπ‘š3 = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-52 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,08 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-53 )
  • 48. TRAVE 47 Le tensioni in Fase 2 risultano: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 3,27 + 0,88 + 0,54 + 0,40 + 1,30 + 0,97 + 0,04 = 7,41 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-54 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 2,16 + 0,59 + 0,54 + 0,27 + 1,30 + 0,64 + 0,03 = 5,53 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-55 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 10,10 + 2,16 + 0,59 + 0,54 + 0,27 + 1,30 + 0,64 + 0,03 = 15,63 π‘€π‘ƒπ‘Ž( 9-56 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 10,92 βˆ’ 5,92 βˆ’ 1,60 + 0,54 βˆ’ 0,73 + 1,30 βˆ’ 1,76 βˆ’ 0,08 = 2,67 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-57 ) I valori ottenuti vengono fattorizzati agli SLE usando i coefficienti della tabella: Ρ°0 Ρ°1 Ρ°2 Traffico 0,75 0,75 0 Ritiro 1 1 1 Temperatura 0,6 0,6 0,5 Tabella 9-1 – Coefficienti di Fattorizzazione Si ottengono le tensioni: - Combinazione rara: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 6,50 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-58 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 4,75 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-59 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 14,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-60 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 2,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-61 ) - Combinazione frequente: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 5,46 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-62 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 4,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-63 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 14,12 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-64 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 4,38 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-65 ) - Combinazione quasi permanente: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 3,01 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-66 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ,π‘ π‘œπ‘™ = 2,39 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-67 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 12,49 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-68 )
  • 49. TRAVE 48 πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 8,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-69 ) Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 2. 9.1.2 Verifica nella sezione di testata Si ricava la lunghezza di trasferimento: 𝛼1 = 1,25 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘Ÿπ‘–π‘™π‘Žπ‘ π‘π‘–π‘œ 𝛼2 = 0,19 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘£π‘œ πœ‚1 = 1 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘π‘œπ‘›π‘‘π‘–π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ π‘‘β€²π‘Žπ‘‘π‘’π‘Ÿπ‘’π‘›π‘§π‘Ž πœ‚ 𝑝1 = 3,20 β†’ π‘“π‘’π‘›π‘§π‘–π‘œπ‘›π‘’ 𝑑𝑒𝑙 π‘‘π‘–π‘π‘œ 𝑑𝑖 π‘π‘Žπ‘£π‘œ π‘“π‘π‘‘π‘š(𝑑) = 0,3 βˆ™ π‘“π‘π‘˜π‘— 2 3⁄ = 0,3 βˆ™ (35,93 π‘€π‘ƒπ‘Ž) 2 3⁄ = 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-70 ) 𝑓𝑐𝑑𝑑(𝑑) = 0,7 βˆ™ π‘“π‘π‘‘π‘š(𝑑) 𝛾𝑐 = 0,7 βˆ™ 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž 1,50 = 1,52 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-71 ) 𝑓𝑏𝑝𝑑(𝑑) = πœ‚ 𝑝1 βˆ™ πœ‚1 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑𝑑(𝑑) = 3,20 βˆ™ 1 βˆ™ 1,52 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 4,88 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-72 ) 𝐿 𝑝𝑑 = 𝛼1 βˆ™ 𝛼2 βˆ™ πœ™ π‘‘π‘Ÿπ‘’π‘“ βˆ™ 𝜎 π‘π‘Ÿ 𝑓 𝑏𝑝𝑑 = 1,25 βˆ™ 0,19 βˆ™ 15,20 βˆ™ 1400 π‘€π‘ƒπ‘Ž 4,88 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 1039 π‘šπ‘š( 9-73 ) Allora: 𝐿 𝑑1 = 0,8 βˆ™ 𝐿 𝑝𝑑 = 0,8 βˆ™ 1,04π‘š = 0,83π‘š ( 9-74 ) 𝐿 𝑑2 = 1,2 βˆ™ 𝐿 𝑝𝑑 = 1,2 βˆ™ 1,04π‘š = 1,25π‘š ( 9-75 ) In corrispondenza della sezione Lt1 sono stati inguainati 23 trefoli (Aing = per una lunghezza di 4 m). Allora, si ricavano le tensioni in corrispondenza della sezione posta ad una distanza dall’appoggio pari a: 𝐼𝑔 π‘’π‘Žπ‘–π‘›π‘Ž + 𝐿 𝑑2 = 4,00π‘š + 1,25π‘š = 5,25π‘š ( 9-76 ) Fase 0 Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 6.
  • 50. TRAVE 49 Si ricavano le tensioni: - Contributo peso proprio trave: πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€π‘‘π‘Ÿ(5,25 π‘š) π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1451,39βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 3,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-77 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€π‘‘π‘Ÿ(5,25) π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1451,39βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’2,52 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-78 ) - Contributo Precompressione: π‘π‘π‘Ÿ = (𝐴 π‘Žπ‘π‘ βˆ’ 𝐴𝑖𝑛𝑔) βˆ™ 𝜎 π‘π‘š0 = 5,56 βˆ™ 103 π‘šπ‘š2 βˆ™ 1400 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 7784,00 βˆ™ 103 𝑁( 9-79 ) 𝜎 π‘π‘Ÿ = 𝑁 π‘π‘Ÿ 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 7784,00βˆ™103 𝑁 9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2 = 8,38 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-80 ) 𝑀 π‘π‘Ÿ = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 7784,00 βˆ™ 103 𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 5155,34 βˆ™ 106 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-81 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘π‘Ÿ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 5155,34βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’11,63 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-82 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘π‘Ÿ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 5155,34βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 8,96 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-83 ) Le tensioni in Fase 0 risultano: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-84 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 14,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-85 ) Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 0. Fase 1 Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave’ descritta nel paragrafo 1.1.3. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 6. Si ricavano le tensioni: - Fase 0: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-86 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 14,82 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-87 ) - Contributo soletta liquida:
  • 51. TRAVE 50 πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘ π‘œπ‘™(5,25 π‘š) π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1496,16βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 3,37 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-88 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘ π‘œπ‘™(5,25 π‘š) π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1496,16βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’2,60 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-89 ) - Contributo Traversi: πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£(5,25 π‘š) π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 417,11βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,94 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-90 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘ π‘œπ‘™(5,25 π‘š) π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 417,11βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,72 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-91 ) - Perdite di precompressione: 𝑁𝑝 = π‘π‘π‘Ÿ βˆ™ 0,20 = 7784,00 βˆ™ 103 𝑁 βˆ™ 0,20 = 1556,80 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-92 ) 𝜎 𝑝 = 𝑁 𝑝 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1556,80βˆ™103 𝑁 9,28βˆ™105 π‘šπ‘š2 = βˆ’1,68 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-93 ) 𝑀 𝑝 = 𝑁𝑝 βˆ™ π‘’π‘‘π‘Ÿ = 1556,80 βˆ™ 103 𝑁 βˆ™ 662 π‘šπ‘š = 1031,07 βˆ™ 106 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-94 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 𝑝 π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1031,07βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 4,43βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 2,33 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-95 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 𝑝 π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ = 1031,07βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 5,76βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,79 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-96 ) Le tensioni in Fase 1 risultano: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 0,03 + 3,37 + 0,94 βˆ’ 1,68 + 2,33 = 4,99 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-97 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 14,82 βˆ’ 2,60 βˆ’ 0,72 βˆ’ 1,68 βˆ’ 1,79 = 8,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-98 ) Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 1. Fase 2 Si prende in esame la sezione omogeneizzata ’trave + soletta’ descritta nel paragrafo 1.1.4. Sulla sezione agiscono i momenti ricavati nel capitolo 4. Si ricavano le tensioni: - Fase 1: πœŽπ‘ π‘’π‘ = 4,99 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-99 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 8,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-100 )
  • 52. TRAVE 51 - Contributo carichi accidentali: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘(5,25) π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 2758,64βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 1,75 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-101 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘(5,25) π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 2758,64βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 1,16 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-102 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘Žπ‘π‘(5,25) π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 2758,64βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’3,17 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-103 ) - Contributo permanenti portati: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š(5,25) π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 746,26βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,47 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-104 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š(5,25) π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 746,26βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,31 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-105 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘π‘’π‘Ÿπ‘š(5,25) π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 746,26βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,86 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-106 ) - Ritiro: π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 948,66 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-107 ) πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ = 𝑁 π‘Ÿπ‘–π‘‘ 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 948,66βˆ™103 𝑁 1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2 = 0,54 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-108 ) π‘€π‘Ÿπ‘–π‘‘ = 637,50 βˆ™ 106 π‘π‘šπ‘š ( 9-109 ) πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘ π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,40 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-110 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,27 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-111 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 𝑀 π‘Ÿπ‘–π‘‘ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 637,50βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,73 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-112 ) - Ξ”T: π‘βˆ†π‘‡ = 2276,78 βˆ™ 103 𝑁 ( 9-113 ) πœŽπ‘Ÿπ‘–π‘‘ = π‘βˆ†π‘‡ 𝐴 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 2276,78βˆ™106 𝑁 1,75βˆ™106 π‘šπ‘š2 = 1,30 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-114 ) π‘€βˆ†π‘‡ = 1529,99 βˆ™ 106 π‘π‘šπ‘š ( 9-115 ) πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,97 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-116 )
  • 53. TRAVE 52 πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,64 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-117 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 1529,99βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’1,76 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-118 ) - Vento: 𝑀 𝑀 = 66,45 βˆ™ 106 π‘π‘šπ‘š ( 9-119 ) πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 𝑀 𝑀 π‘Šπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 1,58βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,04 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-120 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘ π‘’π‘ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 2,38βˆ™108 π‘šπ‘š3 = 0,03 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-121 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = π‘€βˆ†π‘‡ π‘Šπ‘–π‘›π‘“ π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 66,45βˆ™106 π‘π‘šπ‘š 8,71βˆ™108 π‘šπ‘š3 = βˆ’0,08 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-122 ) Le tensioni in Fase 2 risultano: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 0,47 + 1,75 + 0,54 + 0,40 + 0,04 + 1,30 + 0,97 = 5,48 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-123 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 2,16 + 0,59 + 0,54 + 0,27 + 1,30 + 0,64 + 0,03 = 5,53 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-124 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 4,99 + 0,31 + 1,16 + 0,54 + 0,27 + 0,03 + 1,30 + 0,64 = 9,24 π‘€π‘ƒπ‘Ž( 9-125 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 8,02 βˆ’ 0,86 βˆ’ 3,17 + 0,54 βˆ’ 0,73 βˆ’ 0,08 + 1,30 βˆ’ 1,76 = 3,28 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-126 ) I valori ottenuti vengono fattorizzati agli SLE usando i coefficienti della Tabella 5-3. Si ottengono le tensioni: - Combinazione rara: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 4,57 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-127 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 3,47 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-128 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 8,47 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-129 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 3,46 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-130 ) - Combinazione frequente: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 3,91 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-131 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 2,99 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-132 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 7,98 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-133 )
  • 54. TRAVE 53 πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 4,30 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-134 ) - Combinazione quasi permanente: πœŽπ‘’π‘ π‘‘π‘Ÿ = 2,60 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-135 ) πœŽπ‘–π‘›π‘‘π‘Ÿ = 2,12 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-136 ) πœŽπ‘ π‘’π‘ = 7,11 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-137 ) πœŽπ‘–π‘›π‘“ = 6,67 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-138 ) Visti i limiti imposti dalla norma, la sezione risulta verificata in Fase 2. 9.2 Stato Limite Ultimo 9.2.1 Verifica a flessione nella sezione di mezzeria Sulla sezione agiscono i carichi ricavati nel capitolo 5. Questi vengono fattorizzati agli SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3 Allora, considerati i diversi contributi, si puΓ² ricavare il momento sollecitante: - Mperm (Mtr+Mtrav+Msol):8492,71 kNm - Mperm: 2092,92 kNm - Macc: 6963,05 kNm - Mrit: 765,00 kNm - MΞ”T: 1101,60 kNm - Mw: 59,81 kNm Msd = 19475,08 kNm. Sono noti: - altezza utile: 𝑑 = β„Ž π‘‘π‘Ÿ + β„Ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ’ 𝐺 π‘Žπ‘π‘ = 2200 + 300 βˆ’ 295 = 2205π‘šπ‘š ( 9-139 )
  • 55. TRAVE 54 - area trefoli nel bulbo (57 trefoli): 𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œ = 7923π‘šπ‘š2 ( 9-140 ) Si ipotizza la rottura in campo 3 e si impone l’equilibrio: (0,8 βˆ™ π‘₯ βˆ™ 𝑖 π‘‘π‘Ÿ βˆ™ 𝑓𝑐𝑑) βˆ’ (𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œ βˆ™ 𝑓𝑦𝑑) = 0 ( 9-141 ) Ricavando l’asse neutro: π‘₯ = 𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œβˆ™π‘“ 𝑦𝑑 0,8βˆ™π‘– π‘‘π‘Ÿβˆ™π‘“ 𝑐𝑑 = 7923 π‘šπ‘š2βˆ™1452 π‘€π‘ƒπ‘Ž 0,8βˆ™2740 π‘šπ‘šβˆ™18,13 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 289 π‘šπ‘š ( 9-142 ) Che cade nella soletta. Si verifica che le deformazioni siano compatibili con l’acciaio e che quindi la tensione: πœ€ 𝑐𝑒 = πœ€ π‘βˆ™(π‘‘βˆ’π‘₯) π‘₯ = 3,5 β€°βˆ™(2205 π‘šπ‘šβˆ’289 π‘šπ‘š) 289 π‘šπ‘š = 2,32 % ( 9-143 ) Risulti minore di: πœ€ 𝑐𝑒 = 0,9 βˆ™ 3,5% = 3,15% ( 9-144 ) In questo caso le tensioni risultano verificate. Infine si effettua la verifica a flessione: π‘€π‘Ÿπ‘‘ = 𝐴 π‘π‘’π‘™π‘π‘œ βˆ™ 𝑓𝑦𝑑 βˆ™ (𝑑 βˆ’ 0,4π‘₯) = 24037,62 π‘˜π‘π‘š ( 9-145 ) La verifica risulta soddisfatta dato che 𝑀𝑠𝑑 < π‘€π‘Ÿπ‘‘ ( 9-146 ) 9.2.2 Verifica a taglio nell’appoggio Considerata una lunghezza del ringrosso pari a: 𝐿 𝑑2 = 1,25π‘š
  • 56. TRAVE 55 Si prende in esame la sezione filante con: β„Ž 𝑀 = β„Ž π‘‘π‘Ÿ + β„Ž π‘ π‘œπ‘™ = 2200 + 300 = 2500π‘šπ‘š 𝑏 𝑀 = 230π‘šπ‘š 𝑑 = β„Ž π‘‘π‘Ÿ + β„Ž π‘ π‘œπ‘™ βˆ’ 𝐺 π‘Žπ‘π‘ = 2200 + 300 βˆ’ 295 = 2205π‘šπ‘š Trattando il traverso come un elemento sprovvisto di specifiche armature a taglio, la verifica viene condotta facendo riferimento alla formulazione del paragrafo 4.1.2.1.3 di NTC2008. Il taglio resistente risulta: πœŽπ‘π‘ = 𝑁 π‘π‘Ÿβˆ™0,8 𝐴 π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™ = 7784,00βˆ™103 π‘βˆ™0,8 1,62βˆ™106 π‘šπ‘š2 = 3,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-147 ) π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = 0,7 βˆ™ 𝑏 𝑀 βˆ™ 𝑑 βˆ™ (𝑓𝑐𝑑𝑑 2 + πœŽπ‘ π‘ βˆ™ 𝑓𝑐𝑑𝑑) 1 2⁄ = 1126,78 π‘˜π‘ ( 9-148 ) Sulla sezione Lt2 agiscono i carichi ricavati nel capitolo 5. Questi vengono fattorizzati agli SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3. Il taglio sollecitante risulta: - Vtr(Lt2) = 410,41 kN - Vsol(Lt2) = 423,07 kN - Vtrav(Lt2) = 117,95 kN - Vperm(Lt2) = 234,49 kN - Vacc(Lt2) = 797,94 kN Vsd (Lt2) = 1983,84 kN. La verifica non risulta soddisfatta dato che Vsd>Vrd. Si provvede ad armare a taglio la trave, disponendo staffe Ο†14/10 (2 braccia) in corrispondenza dei due appoggi per una lunghezza pari a Beff = itr = 2, 94 m e staffe Ο† 14/25 (2 braccia) nel resto della trave.
  • 57. TRAVE 56 La norma stabilisce che il ΞΈ da utilizzare per le verifiche a taglio dovrΓ  essere compreso tra un ΞΈmin determinato in funzione dello stato tensionale della trave ed un ΞΈmax di 45Β°. 𝜏 = 3 2 βˆ™ 𝑉 𝑠𝑑 β„Ž π‘€βˆ™π‘ 𝑀 = 3 2 βˆ™ 1983,84βˆ™103 𝑁 (2200 π‘šπ‘š+300 π‘šπ‘š)βˆ™230 π‘šπ‘š = 5,18 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-149 ) π‘π‘œπ‘‘(πœƒ π‘šπ‘–π‘›) = 𝜏 𝜎 𝑐𝑝 = 1,35 ( 9-150 ) πœƒ π‘šπ‘–π‘› = 36,61Β° ( 9-151 ) π‘ƒπ‘’π‘Ÿ 0 < πœŽπ‘π‘ < 0,25 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑 β†’ 𝛼 𝑐 = 1 + 𝜎 𝑐𝑝 𝑓 𝑐𝑑 = 1 + 3,85 π‘€π‘ƒπ‘Ž 25,87 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 1,15 ( 9-152 ) πœƒ = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš 𝑛 π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™14βˆ™π‘“ 𝑦𝑑 𝑏 π‘€βˆ™βˆ† π‘₯βˆ™π›Ό π‘βˆ™π‘“π‘π‘‘ β€² = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš 2βˆ™154 π‘šπ‘š2βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž 230 π‘šπ‘šβˆ™100 π‘šπ‘šβˆ™1,15βˆ™0,5βˆ™25,87 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 36,41Β° ( 9-153 ) Il taglio resistente risulta: π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™ 𝑛 π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™14 βˆ† π‘₯ βˆ™ 𝑓𝑦𝑑 βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(πœƒ) = 3228,98 π‘˜π‘ ( 9-154 ) π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™ 𝑏 𝑀 βˆ™ 𝛼 𝑐 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑 β€² βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(πœƒ) (1+π‘π‘œπ‘‘(πœƒ)) = 3890,47 π‘˜π‘ ( 9-155 ) π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = π‘šπ‘–π‘›{π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘; π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘} = 3228,98 π‘˜π‘ ( 9-156 ) Inserita l’armatura a taglio, la verifica risulta soddisfatta dato che Vsd<Vrd. 9.2.3 Scorrimento trave – soletta Sono previste apposite armature per risolvere il problema dello scorrimento relativo trave-soletta. Tale problematicitΓ  Γ¨ legata a: - Carichi esterni, - Ξ”T, - Ritiro. Contributo dei carichi esterni Si ricava il taglio sollecitante all’appoggio usando i carichi ricavati nel capitolo 5, fattorizzati agli SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3. - Vtr = 444,05 kN
  • 58. TRAVE 57 - Vsol = 457,75 kN - Vtrav = 127,62 kN - Vperm = 253,69 kN - Vacc = 844,01kN Vsd = 2127,11 kN. La tensione all’interfaccia trave – soletta risulta: 𝜏 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘– = 𝑉 π‘ π‘‘βˆ™π‘† π‘₯ 𝐽 π‘œπ‘š π‘‘π‘Ÿ+π‘ π‘œπ‘™βˆ™π‘ π‘Žπ‘™π‘Ž = 2127,11βˆ™103 π‘βˆ™( 2740 π‘šπ‘šβˆ™(300 π‘šπ‘š)2 2 ) 1,40βˆ™1012 π‘šπ‘š4βˆ™850 π‘šπ‘š = 0,22 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-157 ) Contributo di Ξ”T o ritiro Si considera il contributo di Ξ”T o ritiro: π‘π‘Ÿπ‘–π‘‘ = πœ€ π‘Ÿπ‘–π‘‘ βˆ™ 𝐸∞ βˆ™ 𝐴 π‘ π‘œπ‘™ = 3,00 βˆ™ 10βˆ’4 βˆ™ 10492 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ™ 2740 π‘šπ‘š) = 2587,25 π‘˜π‘ ( 9-158 ) π‘βˆ†π‘‘ = πœ€βˆ†π‘‘ βˆ™ 𝐸0 βˆ™ 𝐴 π‘ π‘œπ‘™ = 1,00 βˆ™ 10βˆ’5 βˆ™ 100 βˆ™ 31475 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ (300 π‘šπ‘š βˆ™ 2740 π‘šπ‘š) = 2587,25 π‘˜π‘ ( 9-159 ) La tensione all’interfaccia trave – soletta risulta: 𝜏 = 𝑁 𝑏 π‘Žπ‘™π‘Žβˆ™π΅ 𝑒𝑓𝑓 = 2587,25βˆ™103 𝑁 850 π‘šπ‘šβˆ™2740 π‘šπ‘š = 1,11 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-160 ) Verifica staffe scorrimento Le 2 tensioni ottenute vengono fattorizzate agli SLU usando i coefficienti della Tabella 5-3 e sommate, ottenendo la Ο„ complessiva all’interfaccia trave-soletta: 𝜏 𝑠𝑑 = 1,35 βˆ™ 0,75 βˆ™ 𝜏 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘– + 1,2 βˆ™ 𝜏 = 1,56 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-161 ) Questa tensione deve essere assorbita da un’apposita armatura. Si inseriscono staffe Ο†18/10 (2 braccia) in corrispondenza dei due appoggi per una lunghezza pari a Beff = itr = 2,74 m e staffe Ο†18/25(2 braccia) nel resto della trave. 𝜏 π‘Ÿπ‘‘ = πœ™18 2 βˆ™π‘› π‘π‘Ÿβˆ™π‘“ 𝑦𝑑 √3βˆ™π›₯π‘₯βˆ™π‘ π‘Žπ‘™π‘Ž = (18 π‘šπ‘š)2βˆ™2βˆ™391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž √3βˆ™100 π‘šπ‘šβˆ™850 π‘šπ‘š = 1,72 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 9-162 )
  • 59. TRAVE 58 Inserita l’apposita armatura a scorrimento, la verifica risulta soddisfatta dato che 𝜏 𝑠𝑑 < 𝜏 π‘Ÿπ‘‘ ( 9-163 ) 9.3 Armatura lenta Il paragrafo 4.1.8.2.1 di NTC2008 prevede un quantitativo minimo d’armatura longitudinale lenta, con funzione di reggi-staffe, pari all’1% dell’area complessiva della sezione in cls: 𝐴 𝑠,π‘šπ‘–π‘› = 0,001 βˆ™ 𝐴 π‘‘π‘Ÿ = 0,001 βˆ™ 7,97 βˆ™ 105π‘šπ‘š2 = 797,4π‘šπ‘š2 ( 9-164 ) Il paragrafo 4.1.6.1.1 di NTC2008 prevede un quantitativo d’armatura longitudinale all’intradosso in grado di assorbire il taglio all’appoggio: 𝐴 𝑠 π‘Žπ‘π‘π‘œπ‘”π‘”π‘–π‘œ = 𝑉 𝑠𝑑 𝑓 𝑦𝑑 = 2127,11βˆ™103 𝑁 391 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 5440,18 π‘šπ‘š2 ( 9-165 ) Allora, si decide di introdurre: - all’intradosso 18Ο†20 in corrispondenza dell’appoggio per una lunghezza minima pari all’altezza della trave, per poi proseguire con 9Ο†20 (50% dell’armatura lenta in appoggio), - all’estradosso 6Ο†10, - nell’anima 16Ο†10. Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo riferimento al paragrafo 8.4.3 di EU2.
  • 60. TRAVERSO 59 Capitolo 10 TRAVERSO L’impalcato Γ¨ costituito da 5 traversi ad interasse itrav = 8,25 m. Due traversi vengono realizzati in corrispondenza delle spalle e gli altri tre in campata. Si prendono in esame i traversi interni e si considera la presenza dei soli carichi da traffico. Le caratteristiche dei materiali sono quelle riportate nel capitolo 4. Sono noti: - btrav= 0,50 m - htrav= 2,30 m - d’ = 60 mm - d = 2240 mm facendo riferimento al Metodo Courbon, si considera il traverso come una trave infinitamente rigida appoggiata sulle travi che vengono schematizzate come molle (Figura 10-1) Figura 10-1 – Modello studiato come metodo Courbon
  • 61. TRAVERSO 60 10.1 Carichi e combinazioni Si considerano due tipologie di carico: - Colonna di carico 1 π‘ž1 = π‘ž π‘š2 βˆ™ 𝑖 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ = 9,00 π‘˜π‘ π‘š2 βˆ™ 8,25π‘š = 74,25 π‘˜π‘ π‘š β†’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘™π‘’π‘›π‘”β„Žπ‘’π‘§π‘§π‘Ž 𝑑𝑖 3π‘š ( 10-1 ) 𝑄1 = 300π‘˜π‘ β†’ π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘œ π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘§π‘§π‘’π‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘–π‘‘π‘œ ( 10-2 ) - Colonna di carico 2: π‘ž2 = π‘ž π‘š2 βˆ™ 𝑖 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ = 2,50 π‘˜π‘ π‘š2 βˆ™ 8,25π‘š = 20,63 π‘˜π‘ π‘š β†’ π‘‘π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘™π‘’π‘›π‘”β„Žπ‘’π‘§π‘§π‘Ž 𝑑𝑖 3π‘š ( 10-3 ) 𝑄2 = 200π‘˜π‘ β†’ π‘π‘œπ‘ π‘‘π‘œ π‘›π‘’π‘™π‘™π‘Ž π‘šπ‘’π‘§π‘§π‘’π‘Ÿπ‘–π‘Ž 𝑑𝑒𝑙 π‘π‘Žπ‘Ÿπ‘–π‘π‘œ π‘‘π‘–π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘–π‘π‘’π‘–π‘‘π‘œ ( 10-4 ) Si considerano 4 combinazioni di carico (Figura 10-2) - Colonna di carico 1 il piΓΉ eccentrica possibile; - Colonna di carico 1 il piΓΉ eccentrica possibile, con colonna di carico 2 affiancata; - Colonna di carico 1 posta nella mezzeria della seconda campata; - Colonna di carico 1 posta nella mezzeria della seconda campata, con colonna di carico 2 affiancata.
  • 62. TRAVERSO 61 Figura 10-2 – Combinazione di carico traverso 10.2 Stato Limite Ultimo I carichi considerati vengono fattorizzati agli SLU usando i coefficienti della Vengono ripartiti tra le molle secondo il Metodo Courbon, ricavando le massime sollecitazioni sul traverso: - Msd(+) = 1582,08 kNm
  • 63. TRAVERSO 62 - Msd(-) = -384,31 kNm - Vsd= 749,02 kN 10.2.1 Armatura longitudinale del traverso Il paragrafo 4.1.6.1.1 di NTC2008 prevede un quantitativo minimo d’armatura longitudinale, con funzione di reggi staffe, pari a: 𝐴 𝑠,π‘šπ‘–π‘› = 0,26 βˆ™ π‘“π‘π‘‘π‘š 𝑓 π‘¦π‘˜ βˆ™ π‘π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ βˆ™ 𝑑 = 0,26 βˆ™ 3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž 450 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 500 π‘šπ‘š βˆ™ 2240π‘šπ‘š = 1956,74 π‘šπ‘š2 ( 10-5 ) Considerando Msd(+) si ottiene un quantitativo d’armatura inferiore pari a: 𝐴 𝑠,𝑖𝑛𝑓 = π‘šπ‘Žπ‘₯ {𝐴 𝑠 π‘šπ‘–π‘›; 𝑀 𝑠𝑑(+) 0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑 } = 2007,06 π‘šπ‘š2 ( 10-6 ) Considerando Msd(-) si ottiene un quantitativo d’armatura superiore pari a: 𝐴 𝑠,𝑠𝑒𝑝 = π‘šπ‘Žπ‘₯ {𝐴 𝑠 π‘šπ‘–π‘›; 𝑀 𝑠𝑑(βˆ’) 0,9βˆ™π‘‘βˆ™π‘“ 𝑦𝑑 } = 1956,74 π‘šπ‘š2 ( 10-7 ) Si decide di disporre: - Inferiormente 5Ξ¦26 (As,inf= 2654,65) - Superiormente 5Ξ¦22 (As,sup= 1900,66) Le lunghezze d’ancoraggio vengono stabilite facendo riferimento al paragrafo 8.4.3 di EU2. 10.3 Armatura trasversale del traverso Trattando il traverso come un elemento sprovvisto di specifiche armature a taglio, la verifica viene condotta facendo riferimento alla formulazione del paragrafo 4.1.2.1.3 di NTC2008.
  • 64. TRAVERSO 63 Il taglio resistente risulta: π‘˜ = 1 + √ 200 𝑑 = 1 + √ 200 2240 π‘šπ‘š = 1,30 ( 10-8 ) πœ‘1 = 𝐴 𝑠 𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£βˆ™π‘‘ = 1901 π‘šπ‘š2 500 π‘šπ‘šβˆ™2240 π‘šπ‘š = 0,002 ( 10-9 ) 𝜈 π‘šπ‘–π‘› = 0,035 βˆ™ π‘˜ 3 2⁄ βˆ™ π‘“π‘π‘˜ 1 2⁄ = 0,035 βˆ™ 1,30 3 2⁄ βˆ™ (32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž) 1 2⁄ = 0,29 ( 10-10 ) π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = π‘šπ‘Žπ‘₯ {𝜈 π‘šπ‘–π‘›; 0,18βˆ™π‘˜βˆ™(100βˆ™πœ‘1βˆ™π‘“ π‘π‘˜) 1 3⁄ 𝛾𝑐 + 0,15 βˆ™ πœŽπ‘π‘} βˆ™ π‘π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ βˆ™ 𝑑 == π‘šπ‘Žπ‘₯ {0,29; 0,18βˆ™1,30βˆ™(100βˆ™0,002βˆ™32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž) 1 3⁄ 1,5 } βˆ™ 500 π‘šπ‘š βˆ™ 2240 π‘š == 328,23 π‘˜π‘( 10-11 ) La verifica non risulta soddisfatta dato che Vsd > VRd. Si provvede ad armare a taglio il traverso, disponendo staffe Ξ¦10/25 (2 braccia) lungo tutto il traverso. Allora si ricava Ο‘: π‘π‘’π‘Ÿ 0 < πœŽπ‘π‘ < 0,25 βˆ™ 𝑓𝑐𝑑 β†’ 𝛼 𝑐 = 1 + 𝜎 𝑐𝑝 𝑓 𝑐𝑑 = 1,00 ( 10-12 ) πœ— = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš πœ‚ π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™10βˆ™π‘“ 𝑦𝑑 𝑏 π‘€βˆ™π›₯π‘₯βˆ™π›Ό π‘βˆ™π‘“β€² 𝑐𝑑 = π‘Žπ‘Ÿπ‘π‘ π‘’π‘›βˆš 2βˆ™79 π‘šπ‘š2βˆ™391 π‘€π‘ƒπ‘Ž 500 π‘šπ‘šβˆ™250 π‘šπ‘šβˆ™βˆ™1,21βˆ™0,5βˆ™18,13 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 12,57 ( 10-13 ) Il taglio resistente risulta: π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™ πœ‚ π‘π‘Ÿβˆ™π΄1πœ™10 π›₯π‘₯ βˆ™ 𝑓𝑦𝑑 βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(πœ—) = 0,9 βˆ™ 2240 π‘šπ‘š βˆ™ 2βˆ™79 π‘šπ‘š2 250 π‘šπ‘š βˆ™ 391,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(12,57) = 2221,39 π‘˜π‘ ( 10-14 ) π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘ = 0,9 βˆ™ 𝑑 βˆ™ 𝑏 𝑀 βˆ™ 𝛼 𝑐 βˆ™ 𝑓′ 𝑐𝑑 βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(πœ—) 1+π‘π‘œπ‘‘(πœ—) = 0,9 βˆ™ 2240 π‘šπ‘š βˆ™ 500 π‘šπ‘š βˆ™ 1,21 βˆ™ 0,5 βˆ™ 18,13 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ π‘π‘œπ‘‘(12,57) 1+π‘π‘œπ‘‘(12,57) = 7473,03 π‘˜π‘ ( 10-15 ) π‘‰π‘Ÿπ‘‘ = π‘šπ‘–π‘›{π‘‰π‘Ÿπ‘ π‘‘; π‘‰π‘Ÿπ‘π‘‘} = 2221,39 π‘˜π‘ ( 10-16 ) Inserita l’armatura a taglio, la verifica risulta soddisfatta dato che VSd < VRd.
  • 65. TRAVERSO 64 10.4 Stati Limite d’Esercizio I carichi considerati vengono fattorizzati agli SLE usando i coefficienti della Tabella 5.5. Vengono ripartiti tra le molle secondo il Metodo Courbon, ricavando le massime sollecitazioni sul traverso: - Combinazione rara: Msd=1171,91 kNm - Combinazione frequente: Msd=878,93 kNm 10.4.1 Verifica delle tensioni in β€˜combinazione rara’ Si esegue la verifica di contenimento delle tensioni in combinazione rara, tenendo presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.5 della NTC2008: πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š = 0,60 βˆ™ π‘“π‘π‘˜ = 0,60 βˆ™ 32,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 19,20 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 10-17 ) πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š = 0,80 βˆ™ π‘“π‘¦π‘˜ = 0,80 βˆ™ 450,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž = 360,00 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 10-18 ) Facendo riferimento ad una sezione omogeneizzata a calcestruzzo si ricavano le seguenti espressioni: 𝑑0 = 𝐴 π‘ βˆ™π‘‘+𝐴′ π‘ βˆ™π‘‘β€² 𝐴 𝑠+𝐴′ 𝑠 = 2655 π‘šπ‘š2βˆ™2240 π‘šπ‘š+1901 π‘šπ‘š2βˆ™60 π‘šπ‘š 2655 π‘šπ‘š2+1901 π‘šπ‘š2 = 970 π‘šπ‘š ( 10-19 ) π‘₯ = πœ‚βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴′ 𝑠) 𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ βˆ™ [βˆ’1 + √1 + 2βˆ™π‘‘0βˆ™π‘ π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ πœ‚βˆ™(𝐴 𝑠+𝐴′ 𝑠) ] = 15βˆ™(2655 π‘šπ‘š2+1901 π‘šπ‘š2) 500 π‘šπ‘š βˆ™ [βˆ’1 + √1 + 2βˆ™970 π‘šπ‘šβˆ™500 π‘šπ‘š 15βˆ™(2655 π‘šπ‘š2+1901 π‘šπ‘š2) ] = 396 π‘šπ‘š ( 10-20 ) 𝐽𝑐𝑖 = 𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£βˆ™π‘₯3 3 + πœ‚ βˆ™ 𝐴 𝑠 βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯)2 + πœ‚ βˆ™ 𝐴′ 𝑠 βˆ™ (π‘₯ βˆ’ 𝑑′)2 = 500βˆ™(396 π‘šπ‘š)3 3 + 15 βˆ™ 2655 π‘šπ‘š2 βˆ™ (2240 π‘šπ‘š2 βˆ’ 396 π‘šπ‘š)2 + 15 βˆ™ 1901 π‘šπ‘š2 βˆ™ (396 π‘šπ‘š βˆ’ 60 π‘šπ‘š)2 = 1,12 βˆ™ 1011 π‘šπ‘š4 ( 10-21 ) πœŽπ‘ = 𝑀 𝑠𝑑 𝐽 𝑐𝑖 βˆ™ π‘₯ = 1180βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž 1,12βˆ™1011 π‘šπ‘š4 βˆ™ 396 π‘šπ‘š = 390 π‘€π‘ƒπ‘Ž ( 10-22 ) πœŽπ‘  = 𝑀 𝑠𝑑 𝐽 𝑐𝑖 βˆ™ πœ‚ βˆ™ (𝑑 βˆ’ π‘₯) = 1180βˆ™106 π‘€π‘ƒπ‘Ž 1,12βˆ™1011 π‘šπ‘š4 βˆ™ 15 βˆ™ (2240 π‘šπ‘š βˆ’ 396 π‘šπ‘š) = 213,43 π‘€π‘ƒπ‘Ž( 10-23 ) La verifica risulta soddisfatta dato che πœŽπ‘ < πœŽπ‘,π‘™π‘–π‘š 𝑒 πœŽπ‘  < πœŽπ‘ ,π‘™π‘–π‘š ( 10-24 )
  • 66. TRAVERSO 65 10.4.2 Verifica di fessurazione in β€˜combinazione frequente’ Si esegue la verifica di fessurazione in combinazione frequente tenendo presente i limiti imposti al paragrafo 4.1.2.2.4 di MTC2008. PerchΓ© non vi sia fessurazione, il momento sollecitante dovrΓ  risultare inferiore al momento di prima fessurazione, calcolato facendo riferimento alla resistenza media a trazione per flessione fctm,fl: π‘€π‘π‘Ÿ = π‘“π‘π‘‘π‘š βˆ™ 𝑏 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£βˆ™β„Ž2 π‘‘π‘Ÿπ‘Žπ‘£ 6 = 3,02 π‘€π‘ƒπ‘Ž βˆ™ 500 π‘šπ‘šβˆ™(2300 π‘šπ‘š)2 6 = 1333 π‘˜π‘π‘š ( 10-25 ) La verifica risulta soddisfatta dato che MSd < MCr, quindi il traverso non presenta fenomeni fessurativi.