SlideShare a Scribd company logo
1 of 97
Download to read offline
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA
CON METODI PUSH-OVER
Francesco Petrini
Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Sapienza Università di Roma
Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
Corso sulle Costruzioni Esistenti in Muratura
Sommario
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
1 Analisi di pushover (riferita a strutture intelaiate)
- definizioni ed aspetti generali
- appllicazione per verifica e progettazione in zona sismica
- esempio su struttura in acciaio
2 Analisi di pushover per costruzioni in muratura
- richiami su comportamento in zona sismica di edifici in muratura
- tipi di modellazione per analisi statica non lineare
- modellon a telaio equivalente
3 Applicazioni
Slide 2
PARTE I: Analisi di pushover
(riferita a strutture intelaiate)
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 3
Metodi di analisi statica non lineare (push-over)
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011-
Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 4
Metodi di analisi statica non lineare (push-over)
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011-
Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 5
Obiettivi dell’analisi di push-over
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011-
Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 6
χu
Β= coefficiente di forma (sovraresistenza plastica della sezione)
TELAI. Trave inflessa di materiale omogeneo – Legame M-χ
IP di base:
- Sezioni ruotano
rimanendo piane
- Assenza instabilità locali
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 7
TELAI. Pilastro presso-inflesso di materiale omogeneo - Legame M-χ
P ha effetto detrimente sia su resistenza che su duttilità
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 8
TELAI. Trave inflessa di C.A. (non omogeneo e parzializzabile) –
Legame M-χ
Punto di prima fessuraz. del cls:
Si valutano M e N con sezione interamente reagente
omogenizzata a cls
Punto di primo snerv. armatura:
Si valutano M e N considerando la sezione elastica
ma parzializzata
Punto di rottura allo SLU:
Si valutano M e N considerando per la sezione le
condizioni di SLU
IP di base:
- Sezioni ruotano
rimanendo piane
- Assenza instabilità locali
- Perfetta aderenza
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 9
TELAI. Pilastro presso-inflesso di C.A. (non omogeneo e
parzializzabile) – Legame M-χ
P ha effetto prima positivo poi detrimente sia su resistenza ed ha effetto detrimente su duttilità
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 10
Diagramma M-θ
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 11
χu
χu χu
My*(1+0.5β)
χu
Semplificazioni: Approssimazione Diagramma M-χ con spezzata
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 12
Concetto di cerniera plastica Le deformazioni elastiche possono
essere valutate separatamente oppure
possono essere addirittura trascurate
(ipotesi di lavoro comune in analisi limite
Δl/l ≈ 12% per travi IPE
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 13
Analisi di pushover con plasticità concentrata
Schema
statico
Stato
tensionale
incrementale
(ΔM*)
Stato
tensionale
incrementale
limite (ΔMlim)
Stato
tensionale
assoluto
limite (Mlim)
Mu=500 (in tutte le sezioni)
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 14
Schema
statico
Stato
tensionale
incrementale
(ΔM*)
Stato
tensionale
incrementale
limite (ΔMlim)
Stato
tensionale
assoluto
limite (Mlim)
Mu=500 (in tutte le sezioni)
Cerniera Plastica
La struttura è diventata un
cinematismo
Analisi di pushover con plasticità concentrata
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 15
Schema
statico
Mu=500 (in tutte le sezioni)
Sovra resistenza
+22%
Duttilità
Analisi di pushover con plasticità concentrata
Curva di Capacità
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 16
DISTRIBUZIONI DI FORZE PER ANALISI DI PUSHOVER
CONVENZIONALI
Coglie il
comportamento
ultimo di una
struttura che va in
crisi con un
meccanismo di piano
debole formatosi alla
base
Permette una migliore
descrizione delle forze
d’inerzia che si innescano
sotto azione sismica
quando il modo
fondamentale attiva la
quasi totalità della massa
(STRUTTURA
REGOLARE)
MPA
(Chopra e Goel-2001)
Fornisce una valutazione della
risposta della struttura migliore
quando la risposta dinamica è
caratterizzata da più modi che
attivano ciascuno una
percentuale significativa della
massa totale
(STRUTTURA IRREGOLARE)
Chopra A.K., Goel R.K. (2001), “A modal pushover analysis procedure for estimating seismic demands for buildings”, Earthquake Engineering
Research Center, University of California, Berkeley, 31 August 2001.
P.Riva(2007),“AnalisiStaticaNonLineare(Pushover)”,
DipartimentodiProgettazioneeTecnologie,UniversitàdegliStudidi
Bergamo,Bergamo,2007.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 17
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011-
Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Sensibilità della risposta alla distribuzione di forze
CURVE DI CAPACITA’
CURVE DI CAPACITA’
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 18
Appllicazione per verifica e
progettazione in zona sismica
7
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 19
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 1. CAPACITA’.Determinazione curva di capacità struttura MDOF ed individuazione
spostamenti di stato limite dc
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 20
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011-
Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Coefficiente di partecipazione del
primo modo di vibrare
Passo 2. CAPACITA’. Capacità del sistema SDOF equivalente
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 21
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 3a. CAPACITA’. Bilinearizzazione della curva di capacità SDOF
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 22
Passo 3b. CAPACITA’. Da curva di capacità SDOF a SPETTRO DI CAPACITA’
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-
10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 23
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 4a. DOMANDA in formato ADRS elastico.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 24
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 4a. DOMANDA in formato ADRS elastico.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 25
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 4b. DOMANDA in formato ADRS con dissipazione.
NOTA: la normativa
per strutture in
muratura fornisce
equazioni diverse in
funzione del fattore
di struttura q, ma
aventi lo stesso
significato
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 26
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Passo 4b. DOMANDA in formato ADRS con dissipazione.
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 27
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-
10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 28
Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per SDOF
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-
10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 29
Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per SDOF
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-
10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 30
Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010-
04-26.pdf
Performance point
Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per SDOF
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 31
Passo 6. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per MDOF
Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-
10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf
Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
Passo 7. VERIFICA.
dc > dt per MDOF ?
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 32
Esempio su struttura in acciaio
7
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 33
STRUTTURA OSPEDALIERA
Edificio multipiano costituito da:
• 3 piani interrati di 18000 mq ciascuno
• 6 piani fuori terra di 6000 mq ciascuno
• Altezza totale dell’edificio è di 33 m
• 250 stanze, circa 750 posti letto
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 34
MODELLO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA
218m
82,5m
12m
30m
158m
37,5m
21m
22,5m
33m
Modello è così caratterizzato:
• 11350 elementi monodimensionali e 7150 nodi;
• 9 solai infinitamente rigidi nel piano;
• non si considera l’interazione terreno struttura (incastro alla base);
• si considera l’effetto P-Δ;
• 10600 cerniere plastiche.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 35
Edificio multipiano costituito da:
• 3 piani interrati di 18000 mq ciascuno
• 6 piani fuori terra di 6000 mq ciascuno
• Altezza totale dell’edificio è di 33 m
• 250 stanze, circa 750 posti letto
Trave: cerniera flessionale
Si hanno tre possibili casi a
seconda della snellezza
dell’anima e delle ali della
sezione in acciaio.
I parametri di modellazione e il criterio di accettazione per le
procedure non lineari delle sezioni in acciaio, soggette a flessione,
risultano espressi nella tabella 5-6 delle FEMA 356.
CERNIERE PLASTICHE SECONDO FEMA 356
FEMA (2000), “Prestandard and commentary for the seismic rehabilitation of buildings”, Federal Emergency Management Agency-356,
Washington D.C. (USA), November 2000.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 36
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 37
CERNIERE PLASTICHE SECONDO FEMA 356
FEMA (2000), “Prestandard and commentary for the seismic rehabilitation of buildings”, Federal Emergency Management Agency-356,
Washington D.C. (USA), November 2000.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 39
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 40
Domanda pari a SLV:
Domanda pari a SLC:
PLASTICIZZAZIONE DELLA STRUTTURA AL VARIARE DEGLI S.L.
CASO 1 in direzione longitudinale
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 41
Meccanismo di piano debole al 4° piano:
MECCANISMO DI PIANO DEBOLE
CASO 2 in direzione longitudinale
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 42
Capacità pari a SLC:
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 43
44Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 44
PARTE II: Analisi di pushover
per costruzioni in muratura
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 45
Richiami su comportamento in
zona sismica di edifici in
muratura
7
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 46
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è
molto maggiore rispetto a forze agenti ortogonalmente al
piano, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di
controventamento.
Magenes G., Bolognini D., Braggio C. (2000). Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa
dei Terremoti.
MECCANISMI
di
II MODO
MECCANISMI
di
I MODO
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 47
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è
molto maggiore rispetto a forze agenti ortogonalmente al
piano, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di
controventamento.
Marco Vona (2013). Comportamento delle strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Pareti e orizzontamenti.
http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/Dati/Lezione%202.1_Muratura_Pareti.pdf
MECCANISMI
di
I MODO
(globali)
Effettoi pingentiScarso ammorsamento
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 48
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è
molto maggiore rispetto a forze agenti ortogonalmente al
piano, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di
controventamento.
Magenes G., Bolognini D., Braggio C. (2000). Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa
dei Terremoti.
Collasso per
ribaltamento
Collasso per
scorrimento
Collasso per
fessurazione
diagonale
Pressoflessione Taglio
MECCANISMI
di
II MODO
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 49
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
Magenes G., Bolognini D., Braggio C. (2000). Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa
dei Terremoti.
Collasso per
ribaltamento
Collasso per
scorrimento
Collasso per
fessurazione
diagonale
MECCANISMI
di
II MODO
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 50
Il è funzione di:
1. ammorsamento tra pareti
2. collegamento tra orizzontamento e pareti
3. rigidezza (tipologia) dell’orizzontamento
se EFFICACI COMPORTAMENTO
SCATOLARE
se EFFICACE RIPARTIZIONE
AZIONE SISMICA
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 51
Il è funzione di:
1. ammorsamento tra pareti
2. collegamento tra orizzontamento e pareti
3. rigidezza (tipologia) dell’orizzontamento
se EFFICACI COMPORTAMENTO
SCATOLARE
se EFFICACE RIPARTIZIONE
AZIONE SISMICA
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
Pareti lavorano
principalmente nel
proprio piano
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 52
Il è funzione di:
1. ammorsamento tra pareti
2. collegamento tra orizzontamento e pareti
3. rigidezza (tipologia) dell’orizzontamento
se EFFICACI COMPORTAMENTO
SCATOLARE
se EFFICACE RIPARTIZIONE
AZIONE SISMICA
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
COLLASSO
FUORI
PIANO
COLLASSO
NEL
PIANO
PARETE (2D)
MECCANISMI
di
I MODO
(locali)
MECCANISMI
di
II MODO
EDIFICIO (3D)
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 53
[L’Aquila]
E’ un insieme di PARETI (elementi 2D).
MASCHI
NODO
FASCIA
Ogni parete è costituita da più ELEMENTI
STRUTTURALI o PANNELLI.
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 54
MASCHI
NODO
FASCIA
Ogni parete è costituita da più ELEMENTI
STRUTTURALI o PANNELLI.
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI.
Pressoflessione
Taglio
Flessione
Taglio
In prima battura si
assumono non
danneggiabili
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 55
Lagomarsino S. (2000). Analisi sismica di edifici in muratura: verifiche per i meccanismi nel piano e fuori del piano.
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 56
Lagomarsino S. (2000). Analisi sismica di edifici in muratura: verifiche per i meccanismi nel piano e fuori del piano.
COMPORTAMENTO STRUTTURALE
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 57
FUNZIONAMENTI delle FASCE DI PIANO
1. DEBOLE:
2. PUNTONE:
3. TRAVE
[Calderoni et al.,2007]
fascia senza elementi resistenti a trazione.
fascia con almeno un elemento
resistente a trazione di tipo aderente
o non.Si realizza in presenza di catene
fascia dotata di due elementi (uno
superiore ed uno inferiore) resistenti a
trazione ed entrambi di tipo aderente.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 58
MASCHI
NODO
FASCIA
Ogni parete è costituita da più ELEMENTI
STRUTTURALI o PANNELLI.
COMPORTAMENTO STRUTTURALE DEI MASCHI
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI.
Pressoflessione
Taglio
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 59
Collasso per taglio
Collasso per
scorrimento
Collasso per
fessurazione diagonale
Resistenza massima ottenibile con
criterio di Mohr-Coulomb
Resistenza massima ottenibile con
criterio di Turnsek-Cacovic
1,tV ,2tV
Resistenza a scorrimento per taglio del maschio murario
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 60
Collasso per taglio
Collasso per
fessurazione diagonale
Resistenza massima ottenibile con
criterio di Turnsek-Cacovic
,2tV
td
td
,t
fb
f
tlV 0
2 1


D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
Resistenza a fessurazione per taglio del maschio murario
l
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 61
Collasso per taglio
Collasso per
fessurazione diagonale
Resistenza massima ottenibile con
criterio di Turnsek-Cacovic
,2tV
td
td
,t
fb
f
tlV 0
2 1


 2
2
00
22
xyI b 

 






 2
2
00
22
xyII b 

 






rcentroI  
rcentroII  
 2
2
00
22
xytd bf 








tdfIUguagliando la tensione principale di trazione alla







td
td
xy
fb
f 0
1

 






td
td
xyt
fb
f
tltlV 0
1


 max.xy;X  0
 max.xy;Y 0
xymax,xy b  
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
Resistenza a fessurazione per taglio del maschio murario
l
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 62
Collasso per taglio
Resistenza a scorrimento per taglio del maschio murario
Collasso per
scorrimento
Resistenza massima ottenibile con
criterio di Mohr-Coulomb
1,tV
' '
,1
' 0 0.4
vm
t vd
vm n
f
V l t f l t
FC
f
l t
FC

 
       
 
 
   
 
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
00 70 vmvk f.f 
nvkvk .ff  400
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 63
Resistenza a pressoflessione del maschio murario
Collasso per
ribaltamento
(Pressoflessione)
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI












 

d
u
f.
tl
M
850
1
2
00
2

Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 64
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
MASCHI
NODO
FASCIA
Ogni parete è costituita da più ELEMENTI
STRUTTURALI o PANNELLI.
COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELLE FASCE
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI.
Flessione
Taglio
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 65
1
2 0.85
p
u p
hd
Hh
M H
h t f

 
    
   
2
u
p
M
V
l

Dove Vp è il taglio ultimo associato al meccanismo di pressoflessione, è
calcolato come
0t vdV h t f  
 tpEd V;VV min
la resistenza a flessione è espressa come
la resistenza a taglio è espressa come
Resistenza a flessione e a taglio delle fasce murarie
Vt è la resistenza a taglio è espressa come
Fascia PUNTONE
(comportamento a taglio
in presenza di catene)
Fascia DEBOLE
Fascia TRAVE
(comportamento a
flessione)
, 0u EdM V
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 66
Tipi di modellazione per analisi
statica non lineare
7
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 67
Alessandra Marini (2005), Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma - meccanismi di danno.
http://www00.unibg.it/dati/corsi/60044/71317-lezione%20Meccanismi%20Murature%20DPC_rev%204.pdf
Modellazioni
Ad uso professionale e per ricerca
MACROELEMENTI A MOLLE
(Caliò et al.)
TELAIO EQUIVALENTE
o SAM
[Magenes]
MODELLAZIONI di una PARETE
POR
[Tomazevic]
SISV
[D’Asdia et al.]
MACROELEMENTI a MOLLE
[Caliò et al.]
MACROELEMENTI
[Gambarotta et al.]
MAS
[Braga, Liberatore]
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 69
TELAIO EQUIVALENTE
o SAM
[Magenes]
MODELLAZIONI di una PARETE
POR
[Tomazevic]
SISV
[D’Asdia et al.]
MACROELEMENTI a MOLLE
[Caliò et al.]
MACROELEMENTI
[Gambarotta et al.]
MAS
[Braga, Liberatore]
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 70
MACROELEMENTO GAMBAROTTA et al.
4 NODI:
i j
1 2
3 GDL NODO:
u
w
f
13 GDL PANNELLO





j
i
uu
uu
2
1
1 3
0
RIG. TAGL.







j
ww
2
21
2 RIG. ASS.
RIG. FLES.
1°semplificazione 2°semplificazione
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 71
Modello a telaio equivalente
7
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 72
MODELLO a TELAIO EQUIVALENTE (SAM)
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 73
MODELLO a TELAIO EQUIVALENTE (SAM)
GEOMETRIA
FRAME
BRACCI
RIGIDI
Magenes G., Bolognini D., Braggio C. Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa dei
Terremoti, 2000
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 74
TAGLIO (V)
3 TIPI
CERNIERE PLASTICHE
FLESSIONE (M) PRESSOFLESSIONE (PM)
Fascia
Maschi murari
Fascia
Maschi murariMaschi murari
GEOMETRIA
FRAME
BRACCI
RIGIDI
Cerniere plastiche nel SAM
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 75
TAGLIO (V) FLESSIONE (M) PRESSOFLESSIONE (PM)
Fascia
Maschi murari
Fascia
Maschi murariMaschi murari
In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a pressoflessione può essere calcolata ponendo fd pari al
valore medio della resistenza a compressione della muratura, e lo spostamento ultimo può essere assunto pari
allo 0,8% dell’altezza del pannello.
In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a taglio può essere calcolata ponendo fvd = fvm0 + 0,4σn con fvm0
resistenza media a taglio della muratura … e lo spostamento ultimo può essere assunto pari allo 0,4%
dell’altezza del pannello.
Cerniere plastiche nel SAM
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 76
Cerniere plastiche nel SAM
Cerniere elasto-plastiche perfette Cerniere elasto-plastiche incrudenti
(per convergenza numerica e/o per applicazione fibre)
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 77
Cerniere incrudenti
Luce di Taglio (distanza tra due punti di flesso della deformata
<= luce trave
h0=l
h0=l/2
h0=l/4
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 78
Accorgimenti nel definire il telaio equivalente (2D)
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 79
Accorgimenti nel definire il telaio equivalente (3D)
Buon
ammorsamento
NO diaframma
Buon
ammorsamento
diaframma
parziale e
fascia puntone
Buon
ammorsamento
+ diaframma
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 80
PARTE III: Applicazioni
Caso 1: parete piana 3 livelli
Pianta
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 82
Caso 1: parete piana 3 livelli
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 83
Fasce fragili condizionano
lfortemente il comportamento
strutturale
Caso 2: edificio regolare (caso 3D)
FASCIA PUNTONE:FASCIA DEBOLE:
SAP2000
muri
Ipotesi:
UGUAGLIANZA dei
CARICHI VERTICALI
IMPALCATO DEFORMABILE
con PARETI AMMORSATE
IMPALCATO a DEFORMABILITA’ FINITA
+ CATENE
con PARETI AMMORSATE
MATERIALE:
come caso
precedente
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 84
Caso 2: edificio regolare (caso 3D)- Fascia debole
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 85
Caso 2: edificio regolare (caso 3D)- Fascia puntone
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 86
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
[L’Aquila]
Il PALAZZO CAMPONESCHI fino alla
data dell’EVENTO SISMICO (6 aprile
2009) è stato sede della Facoltà di
Lettere e Filosofia dell’Università degli
Studi dell’Aquila
COMPLESSITA’ data da:
• GEOMETRIA
• FASI COSTRUTTIVE
impiego di DIFFERENTI:
• MATERIALI
• TIPOLOGIE COSTRUTTIVE
[L’Aquila]
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 87
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
H = 16 m
L = 60 m
[Ceci et al., 2011]
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 88
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
H = 16 m
L = 60 m
[Ceci et al., 2011]
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 89
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 90
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
CARATTERISTICHE del MODELLO e dell’ ANALISI PUSHOVER (dir. +X e –X):
1. CARICHI e MASSE nodali,
2. INCASTRI alla base dei maschi murari,
3. CERNIERE PLASTICHE (nei maschi murari cerniere PM con leggero incrudimento),
4. ipotesi di FASCIA DEBOLE per tipologia di orizzontamenti (volta a botte e solaio in
legno) e mancanza di elementi tensoresistenti nelle fasce,
5. DISTRIBUZIONI di FORZE proporzionali a massa e forze statiche equivalenti
6. NODO di CONTROLLO al centro dell’ultimo livello (nodo 31)
31
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 91
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
31
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 92
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
TUTTI
MASCHI
MURARI
del 1° LIVELLO
FASCE
ALCUNI
MASCHI
MURARI
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 93
Caso 3: Parete di edificio storico di pregio
Risultati da letteratura
[Ceci et al., 2011]
muri
SAP2000
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 94
Conclusioni
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
1 L’analisi di pushover è un utile strumento per la valutazione della
vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in mutatura
- solo se sono preliminarmente esclusi fenomeni di disgregazione
muraria (muratura di scarsa qualità) e meccanismi fuori piano (di I modo)
2 Analisi di pushover per costruzioni in muratura va sempre svolta
con piu metodi e con diverse ipetesi di lavoro riguardanti i
collegamenti tra macroelementi. Può essere utile a definire il range di
oscillazione della risposta
3 L’indagine per aumentare il livello di conoscenza è essenziale per
una corretta definizione dei parametri meccanici
Slide 95
18/06/2018Unreinforced masonry building retrofit
policy and effectiveness
Slide 96
Metodi di analisi per costruzioni in muratura in zona sismica
(……..)
(……..)
(……..)
D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI.
Francesco Petrini
VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER
Slide 97

More Related Content

What's hot

Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2stefaniaarangio
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfFranco Bontempi
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaFranco Bontempi
 
costruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatocostruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatoFranco Bontempi
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOFranco Bontempi
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
costruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaiocostruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaioFranco Bontempi
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaFranco Bontempi Org Didattica
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio GhersiEugenio Agnello
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Franco Bontempi
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneFranco Bontempi
 
ottimizzazione 2023 parte I RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte I RID.pdfottimizzazione 2023 parte I RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte I RID.pdfFranco Bontempi
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfFranco Bontempi
 

What's hot (20)

TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
 
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
Tecnica delle costruzioni - esercitazione 9 - unioni parte 2
 
Aspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturaleAspetti operativi della modellazione strutturale
Aspetti operativi della modellazione strutturale
 
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdfPGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
PGS - lezione 04 - MODELLAZIONI DISCRETE.pdf
 
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, SapienzaAppunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni - Bontempi, Sapienza
 
costruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armatocostruzione di ponti in cemento armato
costruzione di ponti in cemento armato
 
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - CatigbacAppunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
Appunti di Teoria e Progetto di Ponti - Catigbac
 
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIOPROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO
 
TDC 2021/22
TDC 2021/22TDC 2021/22
TDC 2021/22
 
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
3 Previsione numerica del comportamento nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
costruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaiocostruzione di ponti in acciaio
costruzione di ponti in acciaio
 
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
Calcolo della precompressione: DOMINI e STRAUS7
 
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - SciarrettaAppunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
Appunti del corso di Costruzioni Metalliche - Sciarretta
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
Analisi tridimensionale di pile da ponte a doppia lama.
 
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - AntenneGestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
Gestione di Ponti e Grandi Strutture: Spalle - Pile - Antenne
 
6. Detailing
6. Detailing6. Detailing
6. Detailing
 
ottimizzazione 2023 parte I RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte I RID.pdfottimizzazione 2023 parte I RID.pdf
ottimizzazione 2023 parte I RID.pdf
 
radogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdfradogna appunti.Image.Marked.pdf
radogna appunti.Image.Marked.pdf
 

Similar to VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER

Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015infoprogetto
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...StroNGER2012
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...Franco Bontempi Org Didattica
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...Franco Bontempi
 
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_VeronaRESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_VeronaStroNGER2012
 
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Franco Bontempi
 
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...StroNGER2012
 
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisUNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisAEDESSoftware
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer AzharMaster's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer AzharNabveer Azhar
 
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico Uneba
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...Franco Bontempi Org Didattica
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiFranco Bontempi
 

Similar to VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER (20)

CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
CM 01 12-2017-sismica_parte-ii_2017-2018
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
48   2017   ponteggi-metallicifissi - 201748   2017   ponteggi-metallicifissi - 2017
48 2017 ponteggi-metallicifissi - 2017
 
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
Carlo Doimo, Milano 13 ottobre 2015
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE  E DELLA VITA RESIDUA  DELLE S...
CISM 2000 - ANALISI DELLA CAPACITA’ RESISTENTE E DELLA VITA RESIDUA DELLE S...
 
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_VeronaRESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
RESISTENZA AL FUOCO DEI COLLEGAMENTI DI STRUTTURE IN ACCIAIO_Crosti_Verona
 
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
Lezione metalliche sismica parte_i_2015-2016
 
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
 
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
Approccio sistemico all'analisi e alla progettazione di grandi ponti. Systemi...
 
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De CesarisUNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
UNIVPM - Tesi di laurea di Maria Giulia De Cesaris
 
Depliant delco
Depliant delcoDepliant delco
Depliant delco
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
 
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer AzharMaster's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
Master's Thesis in Civil Engineering at the University of Padua- Nabveer Azhar
 
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico Vulnerabilità sismica e rischio sismico
Vulnerabilità sismica e rischio sismico
 
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio CoppiTesi Specialistica - Alessio Coppi
Tesi Specialistica - Alessio Coppi
 
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
PSA - Impostazione del problema della sicurezza strutturale in presenza di in...
 
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadottiValutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
Valutare analiticamente la sicurezza e la robustezza di ponti e viadotti
 

More from Franco Bontempi Org Didattica

II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfFranco Bontempi Org Didattica
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Franco Bontempi Org Didattica
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringFranco Bontempi Org Didattica
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsFranco Bontempi Org Didattica
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresFranco Bontempi Org Didattica
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Franco Bontempi Org Didattica
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Franco Bontempi Org Didattica
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Franco Bontempi Org Didattica
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...Franco Bontempi Org Didattica
 

More from Franco Bontempi Org Didattica (20)

50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf50 anni.Image.Marked.pdf
50 anni.Image.Marked.pdf
 
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
4. Comportamento di elementi inflessi.pdf
 
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdfII evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
II evento didattica 5 aprile 2022 TECNICA DELLE COSTRUZIONI.pdf
 
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdfICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
ICAR 09_incontro del 5 aprile 2022_secondo annuncio.pdf
 
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
Structural health monitoring of a cable-stayed bridge with Bayesian neural ne...
 
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoringSoft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
Soft computing based multilevel strategy for bridge integrity monitoring
 
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systemsSystemic approach for the maintenance of complex structural systems
Systemic approach for the maintenance of complex structural systems
 
Elenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandiElenco studenti esaminandi
Elenco studenti esaminandi
 
Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.Costruzione di ponti in cemento armato.
Costruzione di ponti in cemento armato.
 
Costruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaioCostruzione di ponti in acciaio
Costruzione di ponti in acciaio
 
Costruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - CeradiniCostruzione di Ponti - Ceradini
Costruzione di Ponti - Ceradini
 
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structuresThe role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
The role of softening in the numerical analysis of R.C. framed structures
 
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
Reliability of material and geometrically non-linear reinforced and prestress...
 
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
Probabilistic Service Life Assessment and Maintenance Planning of Concrete St...
 
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
Cellular Automata Approach to Durability Analysis of Concrete Structures in A...
 
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
UNA FORMULAZIONE DEL DEGRADO DELLA RISPOSTA DI STRUTTURE INTELAIATE IN C.A./C...
 
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
Esami a distanza. Severgnini. Corriere della sera.
 
Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26Tdc prova 2022 01-26
Tdc prova 2022 01-26
 
Risultati
RisultatiRisultati
Risultati
 
Voti
VotiVoti
Voti
 

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER

  • 1. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Francesco Petrini Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Sapienza Università di Roma Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Corso sulle Costruzioni Esistenti in Muratura
  • 2. Sommario Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER 1 Analisi di pushover (riferita a strutture intelaiate) - definizioni ed aspetti generali - appllicazione per verifica e progettazione in zona sismica - esempio su struttura in acciaio 2 Analisi di pushover per costruzioni in muratura - richiami su comportamento in zona sismica di edifici in muratura - tipi di modellazione per analisi statica non lineare - modellon a telaio equivalente 3 Applicazioni Slide 2
  • 3. PARTE I: Analisi di pushover (riferita a strutture intelaiate) Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 3
  • 4. Metodi di analisi statica non lineare (push-over) Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011- Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 4
  • 5. Metodi di analisi statica non lineare (push-over) Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011- Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 5
  • 6. Obiettivi dell’analisi di push-over Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011- Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 6
  • 7. χu Β= coefficiente di forma (sovraresistenza plastica della sezione) TELAI. Trave inflessa di materiale omogeneo – Legame M-χ IP di base: - Sezioni ruotano rimanendo piane - Assenza instabilità locali Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 7
  • 8. TELAI. Pilastro presso-inflesso di materiale omogeneo - Legame M-χ P ha effetto detrimente sia su resistenza che su duttilità Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 8
  • 9. TELAI. Trave inflessa di C.A. (non omogeneo e parzializzabile) – Legame M-χ Punto di prima fessuraz. del cls: Si valutano M e N con sezione interamente reagente omogenizzata a cls Punto di primo snerv. armatura: Si valutano M e N considerando la sezione elastica ma parzializzata Punto di rottura allo SLU: Si valutano M e N considerando per la sezione le condizioni di SLU IP di base: - Sezioni ruotano rimanendo piane - Assenza instabilità locali - Perfetta aderenza Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 9
  • 10. TELAI. Pilastro presso-inflesso di C.A. (non omogeneo e parzializzabile) – Legame M-χ P ha effetto prima positivo poi detrimente sia su resistenza ed ha effetto detrimente su duttilità Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 10
  • 11. Diagramma M-θ Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 11
  • 12. χu χu χu My*(1+0.5β) χu Semplificazioni: Approssimazione Diagramma M-χ con spezzata Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 12
  • 13. Concetto di cerniera plastica Le deformazioni elastiche possono essere valutate separatamente oppure possono essere addirittura trascurate (ipotesi di lavoro comune in analisi limite Δl/l ≈ 12% per travi IPE Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 13
  • 14. Analisi di pushover con plasticità concentrata Schema statico Stato tensionale incrementale (ΔM*) Stato tensionale incrementale limite (ΔMlim) Stato tensionale assoluto limite (Mlim) Mu=500 (in tutte le sezioni) Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 14
  • 15. Schema statico Stato tensionale incrementale (ΔM*) Stato tensionale incrementale limite (ΔMlim) Stato tensionale assoluto limite (Mlim) Mu=500 (in tutte le sezioni) Cerniera Plastica La struttura è diventata un cinematismo Analisi di pushover con plasticità concentrata Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 15
  • 16. Schema statico Mu=500 (in tutte le sezioni) Sovra resistenza +22% Duttilità Analisi di pushover con plasticità concentrata Curva di Capacità Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 16
  • 17. DISTRIBUZIONI DI FORZE PER ANALISI DI PUSHOVER CONVENZIONALI Coglie il comportamento ultimo di una struttura che va in crisi con un meccanismo di piano debole formatosi alla base Permette una migliore descrizione delle forze d’inerzia che si innescano sotto azione sismica quando il modo fondamentale attiva la quasi totalità della massa (STRUTTURA REGOLARE) MPA (Chopra e Goel-2001) Fornisce una valutazione della risposta della struttura migliore quando la risposta dinamica è caratterizzata da più modi che attivano ciascuno una percentuale significativa della massa totale (STRUTTURA IRREGOLARE) Chopra A.K., Goel R.K. (2001), “A modal pushover analysis procedure for estimating seismic demands for buildings”, Earthquake Engineering Research Center, University of California, Berkeley, 31 August 2001. P.Riva(2007),“AnalisiStaticaNonLineare(Pushover)”, DipartimentodiProgettazioneeTecnologie,UniversitàdegliStudidi Bergamo,Bergamo,2007. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 17
  • 18. Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011- Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Sensibilità della risposta alla distribuzione di forze CURVE DI CAPACITA’ CURVE DI CAPACITA’ Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 18
  • 19. Appllicazione per verifica e progettazione in zona sismica 7 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 19 Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2
  • 20. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 1. CAPACITA’.Determinazione curva di capacità struttura MDOF ed individuazione spostamenti di stato limite dc Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 20
  • 21. Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense-10.2.2011- Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Coefficiente di partecipazione del primo modo di vibrare Passo 2. CAPACITA’. Capacità del sistema SDOF equivalente Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 21
  • 22. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 3a. CAPACITA’. Bilinearizzazione della curva di capacità SDOF Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 22
  • 23. Passo 3b. CAPACITA’. Da curva di capacità SDOF a SPETTRO DI CAPACITA’ Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense- 10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 23
  • 24. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 4a. DOMANDA in formato ADRS elastico. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 24
  • 25. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 4a. DOMANDA in formato ADRS elastico. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 25
  • 26. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 4b. DOMANDA in formato ADRS con dissipazione. NOTA: la normativa per strutture in muratura fornisce equazioni diverse in funzione del fattore di struttura q, ma aventi lo stesso significato Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 26
  • 27. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Passo 4b. DOMANDA in formato ADRS con dissipazione. Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 27
  • 28. Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense- 10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 28
  • 29. Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per SDOF Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense- 10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 29
  • 30. Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per SDOF Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense- 10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 30
  • 31. Emanuele Del Monte. L’analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008. http://people.dicea.unifi.it/emadelmo/Documenti/Lezione%202010- 04-26.pdf Performance point Passo 5. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per SDOF Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 31
  • 32. Passo 6. DOMANDA. Calcolo della richiesta di spostmento dt per MDOF Paolo Riva. Verifica e interventi sugli edifici esistenti. http://www.ordineingegneri.bergamo.it/wp/wp-content/uploads/2013/06/Dispense- 10.2.2011-Prof.-Riva-.prima-parte.pdf Metodo di analisi – Verifica in termini di deformazione - Metodo N2 Passo 7. VERIFICA. dc > dt per MDOF ? Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 32
  • 33. Esempio su struttura in acciaio 7 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 33
  • 34. STRUTTURA OSPEDALIERA Edificio multipiano costituito da: • 3 piani interrati di 18000 mq ciascuno • 6 piani fuori terra di 6000 mq ciascuno • Altezza totale dell’edificio è di 33 m • 250 stanze, circa 750 posti letto Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 34
  • 35. MODELLO DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA 218m 82,5m 12m 30m 158m 37,5m 21m 22,5m 33m Modello è così caratterizzato: • 11350 elementi monodimensionali e 7150 nodi; • 9 solai infinitamente rigidi nel piano; • non si considera l’interazione terreno struttura (incastro alla base); • si considera l’effetto P-Δ; • 10600 cerniere plastiche. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 35 Edificio multipiano costituito da: • 3 piani interrati di 18000 mq ciascuno • 6 piani fuori terra di 6000 mq ciascuno • Altezza totale dell’edificio è di 33 m • 250 stanze, circa 750 posti letto
  • 36. Trave: cerniera flessionale Si hanno tre possibili casi a seconda della snellezza dell’anima e delle ali della sezione in acciaio. I parametri di modellazione e il criterio di accettazione per le procedure non lineari delle sezioni in acciaio, soggette a flessione, risultano espressi nella tabella 5-6 delle FEMA 356. CERNIERE PLASTICHE SECONDO FEMA 356 FEMA (2000), “Prestandard and commentary for the seismic rehabilitation of buildings”, Federal Emergency Management Agency-356, Washington D.C. (USA), November 2000. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 36
  • 37. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 37
  • 38. CERNIERE PLASTICHE SECONDO FEMA 356 FEMA (2000), “Prestandard and commentary for the seismic rehabilitation of buildings”, Federal Emergency Management Agency-356, Washington D.C. (USA), November 2000.
  • 39. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 39
  • 40. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 40
  • 41. Domanda pari a SLV: Domanda pari a SLC: PLASTICIZZAZIONE DELLA STRUTTURA AL VARIARE DEGLI S.L. CASO 1 in direzione longitudinale Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 41
  • 42. Meccanismo di piano debole al 4° piano: MECCANISMO DI PIANO DEBOLE CASO 2 in direzione longitudinale Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 42 Capacità pari a SLC:
  • 43. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 43
  • 44. 44Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 44
  • 45. PARTE II: Analisi di pushover per costruzioni in muratura Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 45
  • 46. Richiami su comportamento in zona sismica di edifici in muratura 7 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 46
  • 47. COMPORTAMENTO STRUTTURALE La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è molto maggiore rispetto a forze agenti ortogonalmente al piano, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di controventamento. Magenes G., Bolognini D., Braggio C. (2000). Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti. MECCANISMI di II MODO MECCANISMI di I MODO Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 47
  • 48. COMPORTAMENTO STRUTTURALE La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è molto maggiore rispetto a forze agenti ortogonalmente al piano, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di controventamento. Marco Vona (2013). Comportamento delle strutture in muratura soggette ad azioni sismiche. Pareti e orizzontamenti. http://oldwww.unibas.it/utenti/vona/Dati/Lezione%202.1_Muratura_Pareti.pdf MECCANISMI di I MODO (globali) Effettoi pingentiScarso ammorsamento Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 48
  • 49. COMPORTAMENTO STRUTTURALE La resistenza dei muri a forze agenti nel piano del muro è molto maggiore rispetto a forze agenti ortogonalmente al piano, e quindi è maggiore la loro efficacia come elementi di controventamento. Magenes G., Bolognini D., Braggio C. (2000). Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti. Collasso per ribaltamento Collasso per scorrimento Collasso per fessurazione diagonale Pressoflessione Taglio MECCANISMI di II MODO Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 49
  • 50. COMPORTAMENTO STRUTTURALE Magenes G., Bolognini D., Braggio C. (2000). Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti. Collasso per ribaltamento Collasso per scorrimento Collasso per fessurazione diagonale MECCANISMI di II MODO Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 50
  • 51. Il è funzione di: 1. ammorsamento tra pareti 2. collegamento tra orizzontamento e pareti 3. rigidezza (tipologia) dell’orizzontamento se EFFICACI COMPORTAMENTO SCATOLARE se EFFICACE RIPARTIZIONE AZIONE SISMICA COMPORTAMENTO STRUTTURALE Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 51
  • 52. Il è funzione di: 1. ammorsamento tra pareti 2. collegamento tra orizzontamento e pareti 3. rigidezza (tipologia) dell’orizzontamento se EFFICACI COMPORTAMENTO SCATOLARE se EFFICACE RIPARTIZIONE AZIONE SISMICA COMPORTAMENTO STRUTTURALE Pareti lavorano principalmente nel proprio piano Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 52
  • 53. Il è funzione di: 1. ammorsamento tra pareti 2. collegamento tra orizzontamento e pareti 3. rigidezza (tipologia) dell’orizzontamento se EFFICACI COMPORTAMENTO SCATOLARE se EFFICACE RIPARTIZIONE AZIONE SISMICA COMPORTAMENTO STRUTTURALE COLLASSO FUORI PIANO COLLASSO NEL PIANO PARETE (2D) MECCANISMI di I MODO (locali) MECCANISMI di II MODO EDIFICIO (3D) Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 53
  • 54. [L’Aquila] E’ un insieme di PARETI (elementi 2D). MASCHI NODO FASCIA Ogni parete è costituita da più ELEMENTI STRUTTURALI o PANNELLI. COMPORTAMENTO STRUTTURALE D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 54
  • 55. MASCHI NODO FASCIA Ogni parete è costituita da più ELEMENTI STRUTTURALI o PANNELLI. COMPORTAMENTO STRUTTURALE D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Pressoflessione Taglio Flessione Taglio In prima battura si assumono non danneggiabili Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 55
  • 56. Lagomarsino S. (2000). Analisi sismica di edifici in muratura: verifiche per i meccanismi nel piano e fuori del piano. COMPORTAMENTO STRUTTURALE Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 56
  • 57. Lagomarsino S. (2000). Analisi sismica di edifici in muratura: verifiche per i meccanismi nel piano e fuori del piano. COMPORTAMENTO STRUTTURALE Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 57
  • 58. FUNZIONAMENTI delle FASCE DI PIANO 1. DEBOLE: 2. PUNTONE: 3. TRAVE [Calderoni et al.,2007] fascia senza elementi resistenti a trazione. fascia con almeno un elemento resistente a trazione di tipo aderente o non.Si realizza in presenza di catene fascia dotata di due elementi (uno superiore ed uno inferiore) resistenti a trazione ed entrambi di tipo aderente. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 58
  • 59. MASCHI NODO FASCIA Ogni parete è costituita da più ELEMENTI STRUTTURALI o PANNELLI. COMPORTAMENTO STRUTTURALE DEI MASCHI D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Pressoflessione Taglio Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 59
  • 60. Collasso per taglio Collasso per scorrimento Collasso per fessurazione diagonale Resistenza massima ottenibile con criterio di Mohr-Coulomb Resistenza massima ottenibile con criterio di Turnsek-Cacovic 1,tV ,2tV Resistenza a scorrimento per taglio del maschio murario Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 60
  • 61. Collasso per taglio Collasso per fessurazione diagonale Resistenza massima ottenibile con criterio di Turnsek-Cacovic ,2tV td td ,t fb f tlV 0 2 1   D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Resistenza a fessurazione per taglio del maschio murario l Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 61
  • 62. Collasso per taglio Collasso per fessurazione diagonale Resistenza massima ottenibile con criterio di Turnsek-Cacovic ,2tV td td ,t fb f tlV 0 2 1    2 2 00 22 xyI b            2 2 00 22 xyII b           rcentroI   rcentroII    2 2 00 22 xytd bf          tdfIUguagliando la tensione principale di trazione alla        td td xy fb f 0 1          td td xyt fb f tltlV 0 1    max.xy;X  0  max.xy;Y 0 xymax,xy b   D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Resistenza a fessurazione per taglio del maschio murario l Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 62
  • 63. Collasso per taglio Resistenza a scorrimento per taglio del maschio murario Collasso per scorrimento Resistenza massima ottenibile con criterio di Mohr-Coulomb 1,tV ' ' ,1 ' 0 0.4 vm t vd vm n f V l t f l t FC f l t FC                      D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI 00 70 vmvk f.f  nvkvk .ff  400 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 63
  • 64. Resistenza a pressoflessione del maschio murario Collasso per ribaltamento (Pressoflessione) D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI                d u f. tl M 850 1 2 00 2  Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 64
  • 65. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER MASCHI NODO FASCIA Ogni parete è costituita da più ELEMENTI STRUTTURALI o PANNELLI. COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELLE FASCE D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Flessione Taglio Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 65
  • 66. 1 2 0.85 p u p hd Hh M H h t f             2 u p M V l  Dove Vp è il taglio ultimo associato al meccanismo di pressoflessione, è calcolato come 0t vdV h t f    tpEd V;VV min la resistenza a flessione è espressa come la resistenza a taglio è espressa come Resistenza a flessione e a taglio delle fasce murarie Vt è la resistenza a taglio è espressa come Fascia PUNTONE (comportamento a taglio in presenza di catene) Fascia DEBOLE Fascia TRAVE (comportamento a flessione) , 0u EdM V Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 66
  • 67. Tipi di modellazione per analisi statica non lineare 7 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 67
  • 68. Alessandra Marini (2005), Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma - meccanismi di danno. http://www00.unibg.it/dati/corsi/60044/71317-lezione%20Meccanismi%20Murature%20DPC_rev%204.pdf Modellazioni Ad uso professionale e per ricerca MACROELEMENTI A MOLLE (Caliò et al.)
  • 69. TELAIO EQUIVALENTE o SAM [Magenes] MODELLAZIONI di una PARETE POR [Tomazevic] SISV [D’Asdia et al.] MACROELEMENTI a MOLLE [Caliò et al.] MACROELEMENTI [Gambarotta et al.] MAS [Braga, Liberatore] Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 69
  • 70. TELAIO EQUIVALENTE o SAM [Magenes] MODELLAZIONI di una PARETE POR [Tomazevic] SISV [D’Asdia et al.] MACROELEMENTI a MOLLE [Caliò et al.] MACROELEMENTI [Gambarotta et al.] MAS [Braga, Liberatore] Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 70
  • 71. MACROELEMENTO GAMBAROTTA et al. 4 NODI: i j 1 2 3 GDL NODO: u w f 13 GDL PANNELLO      j i uu uu 2 1 1 3 0 RIG. TAGL.        j ww 2 21 2 RIG. ASS. RIG. FLES. 1°semplificazione 2°semplificazione Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 71
  • 72. Modello a telaio equivalente 7 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 72
  • 73. MODELLO a TELAIO EQUIVALENTE (SAM) Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 73
  • 74. MODELLO a TELAIO EQUIVALENTE (SAM) GEOMETRIA FRAME BRACCI RIGIDI Magenes G., Bolognini D., Braggio C. Metodi semplificati per l’analisi non lineare di edifici in muratura, Gruppo Nazionale per la Difesa dei Terremoti, 2000 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 74
  • 75. TAGLIO (V) 3 TIPI CERNIERE PLASTICHE FLESSIONE (M) PRESSOFLESSIONE (PM) Fascia Maschi murari Fascia Maschi murariMaschi murari GEOMETRIA FRAME BRACCI RIGIDI Cerniere plastiche nel SAM Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 75
  • 76. TAGLIO (V) FLESSIONE (M) PRESSOFLESSIONE (PM) Fascia Maschi murari Fascia Maschi murariMaschi murari In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a pressoflessione può essere calcolata ponendo fd pari al valore medio della resistenza a compressione della muratura, e lo spostamento ultimo può essere assunto pari allo 0,8% dell’altezza del pannello. In caso di analisi statica non lineare, la resistenza a taglio può essere calcolata ponendo fvd = fvm0 + 0,4σn con fvm0 resistenza media a taglio della muratura … e lo spostamento ultimo può essere assunto pari allo 0,4% dell’altezza del pannello. Cerniere plastiche nel SAM Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 76
  • 77. Cerniere plastiche nel SAM Cerniere elasto-plastiche perfette Cerniere elasto-plastiche incrudenti (per convergenza numerica e/o per applicazione fibre) Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 77
  • 78. Cerniere incrudenti Luce di Taglio (distanza tra due punti di flesso della deformata <= luce trave h0=l h0=l/2 h0=l/4 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 78
  • 79. Accorgimenti nel definire il telaio equivalente (2D) Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 79
  • 80. Accorgimenti nel definire il telaio equivalente (3D) Buon ammorsamento NO diaframma Buon ammorsamento diaframma parziale e fascia puntone Buon ammorsamento + diaframma Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 80
  • 82. Caso 1: parete piana 3 livelli Pianta Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 82
  • 83. Caso 1: parete piana 3 livelli Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 83 Fasce fragili condizionano lfortemente il comportamento strutturale
  • 84. Caso 2: edificio regolare (caso 3D) FASCIA PUNTONE:FASCIA DEBOLE: SAP2000 muri Ipotesi: UGUAGLIANZA dei CARICHI VERTICALI IMPALCATO DEFORMABILE con PARETI AMMORSATE IMPALCATO a DEFORMABILITA’ FINITA + CATENE con PARETI AMMORSATE MATERIALE: come caso precedente Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 84
  • 85. Caso 2: edificio regolare (caso 3D)- Fascia debole Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 85
  • 86. Caso 2: edificio regolare (caso 3D)- Fascia puntone Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 86
  • 87. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio [L’Aquila] Il PALAZZO CAMPONESCHI fino alla data dell’EVENTO SISMICO (6 aprile 2009) è stato sede della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi dell’Aquila COMPLESSITA’ data da: • GEOMETRIA • FASI COSTRUTTIVE impiego di DIFFERENTI: • MATERIALI • TIPOLOGIE COSTRUTTIVE [L’Aquila] Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 87
  • 88. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio H = 16 m L = 60 m [Ceci et al., 2011] Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 88
  • 89. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio H = 16 m L = 60 m [Ceci et al., 2011] Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 89
  • 90. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 90
  • 91. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio CARATTERISTICHE del MODELLO e dell’ ANALISI PUSHOVER (dir. +X e –X): 1. CARICHI e MASSE nodali, 2. INCASTRI alla base dei maschi murari, 3. CERNIERE PLASTICHE (nei maschi murari cerniere PM con leggero incrudimento), 4. ipotesi di FASCIA DEBOLE per tipologia di orizzontamenti (volta a botte e solaio in legno) e mancanza di elementi tensoresistenti nelle fasce, 5. DISTRIBUZIONI di FORZE proporzionali a massa e forze statiche equivalenti 6. NODO di CONTROLLO al centro dell’ultimo livello (nodo 31) 31 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 91
  • 92. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio 31 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 92
  • 93. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio TUTTI MASCHI MURARI del 1° LIVELLO FASCE ALCUNI MASCHI MURARI Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 93
  • 94. Caso 3: Parete di edificio storico di pregio Risultati da letteratura [Ceci et al., 2011] muri SAP2000 Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 94
  • 95. Conclusioni Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER 1 L’analisi di pushover è un utile strumento per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in mutatura - solo se sono preliminarmente esclusi fenomeni di disgregazione muraria (muratura di scarsa qualità) e meccanismi fuori piano (di I modo) 2 Analisi di pushover per costruzioni in muratura va sempre svolta con piu metodi e con diverse ipetesi di lavoro riguardanti i collegamenti tra macroelementi. Può essere utile a definire il range di oscillazione della risposta 3 L’indagine per aumentare il livello di conoscenza è essenziale per una corretta definizione dei parametri meccanici Slide 95
  • 96. 18/06/2018Unreinforced masonry building retrofit policy and effectiveness Slide 96
  • 97. Metodi di analisi per costruzioni in muratura in zona sismica (……..) (……..) (……..) D.M. 17 gennaio 2018 . NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Francesco Petrini VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CON METODI PUSH-OVER Slide 97