SlideShare a Scribd company logo
Storia del turismo: viaggiare nel
            Medioevo




            www.passionfortourism.it
Viaggiare nel Medioevo

• Durante il
  Medioevo i
  viaggi di piacere
  diminuirono
  notevolmente




                      www.passionfortourism.it
MOTIVI DELLA DIMINUZIONE DEI
      VIAGGI DI PIACERE
• la decadenza del
  commercio e
  dell’economia
• l’aumento della
  povertà,
• le frequenti guerre,
• la mancanza di
  sicurezza

                   www.passionfortourism.it
Viaggiare nel Medioevo:le strade
                                                   • I trasporti non videro
                                                     significativi progressi
                                                     tecnologici ;
                                                   • le vie di comunicazione si
                                                     contraddistinguevano per
                                                     un’estrema povertà
                                                     strutturale;
                                                   • le strade medioevali
                                                     erano generalmente in
Le strade a lunga distanza, costruite dai
                                                     forte pendenza, tortuose
romani, furono sostituite da una miriade di          e anguste.
piccole strade che collegavano i vari centri       • La manutenzione era
sparsi sul territorio                                spesso carente.

                                     www.passionfortourism.it
Viaggiare nel Medioevo:mancanza
           di sicurezza

                          • Viaggiare era pericoloso
                            si rischiava di venire
                            aggrediti, rapinati,
                            truffati e anche uccisi.




            www.passionfortourism.it
Medioevo:un’epoca di grandi
             spostamenti
                                         • Nonostante queste
                                           condizioni non favorevoli,
                                           il Medioevo fu un periodo
                                           di grandi spostamenti.
                                         • La maggior parte dei
                                           viaggi avvenivano verso
                                           luoghi vicini, per motivi
Viaggi più lunghi si effettuano            religiosi e commerciali.
prevalentemente per motivi
militari o per ricercare nuove
opportunità di scambi
commerciali.
                             www.passionfortourism.it
Sulle strade medioevali
• Sulle strade medioevali inoltre viaggiavano nobili,
  monaci, avventurieri giullari, vagabondi, poveri
  menestrelli e altri artisti di strada.




                     www.passionfortourism.it
Viaggiare nel Medioevo

                     • Si viaggiava
                       prevalentemente a
                       piedi, mentre nobili e
                       ecclesiastici si
                       spostavano a cavallo.




       www.passionfortourism.it
Viaggi per mare
                         I viaggi per mare
                         erano più rapidi ma
                         molto pericolosi in
                         quanto erano
                         frequenti i naufragi a
                         causa di tempeste e
                         bufere; inoltre si
                         rischiava di essere
                         assaliti, derubati e
                         anche uccisi dai
                         pirati.
    www.passionfortourism.it
La religione
                                 • Durante il Medioevo la
                                   religione svolgeva un ruolo
                                   molto importante nella vita
                                   delle persone e permeava
                                   ogni aspetto della vita
                                   quotidiana.


L’uomo medievale sentiva profondamente il rapporto con il divino e
percepiva la sua esistenza come una quotidiana lotta per la
salvezza e contro la tentazione.

                            www.passionfortourism.it
La religione
       • Durante questo periodo
         storico si afferma il culto dei
         santi e delle loro reliquie e
         questo portò migliaia di
         persone a mettersi in viaggio
         per poterle venerare.




  www.passionfortourism.it
I pellegrinaggi
        • La fede spingeva l’uomo
          medievale ad abbandonare la
          sua casa, la sua quotidianità e
          gli affetti per mettersi in
          cammino verso luoghi sacri.
          Si trattava spesso di viaggi
          lunghi il cui ritorno non era
          così sicuro.



   www.passionfortourism.it
Il pellegrino medievale
                   • Si metteva in viaggio per
                     vari motivi: per pura
                     devozione, per ottenere il
                     perdono, per espiare delle
                     colpe, come
                     ringraziamento per una
                     grazia ricevuta e per
                     ottenere qualcosa da Dio
                     per se stessi o per altri.


       www.passionfortourism.it
Il pellegrino medievale
                   • Si trattava non solo di
                     uomini, ma anche di
                     donne, bambini e malati,
                     ricchi e poveri.
                   • Si spostavano
                     generalmente in piccoli
                     gruppi, in modo da
                     aiutarsi reciprocamente
                     durante il viaggio.


       www.passionfortourism.it
Le più importanti mete
                   • Tre erano le mete più
                     importanti:
                   • - Gerusalemme per pregare
                     nei luoghi della vita e passione
                     di Cristo;
                   • - Roma in quanto centro della
                     cristianità e luogo in cui
                     venerare i primi martiri
                     cristiani
                   • - Santiago de Compostela
                     dove venne scoperto il
                     sepolcro dell’apostolo
                     Giacomo evangelizzatore della
                     Spagna.

       www.passionfortourism.it
Santuari
      • Accanto a queste importanti
        mete si affermarono una
        enorme quantità di santuari
        che richiedevano
        spostamenti più ridotti nello
        spazio e nel tempo.




www.passionfortourism.it
I monasteri

          • Le prime forme di assistenza
            e ospitalità nei confronti dei
            pellegrini furono offerte dai
            monasteri, che avevano
            appositi locali per accogliere
            i pellegrini e viandanti, dove
            veniva offerto loro cibo e
            alloggio.


  www.passionfortourism.it
Regola di San Benedetto
       • San Benedetto inserì questo
         dovere di ospitalità tra le regole
         del suo ordine a cui i monaci si
         dovevano attenere accogliendo
         tutti gli ospiti come Cristo stesso.
         Il dovere dell’accoglienza era
         previsto anche in altre regole
         monastiche del tempo .



        www.passionfortourism.it
Altre forme di ospitalità
                          •    Oltre all’ospitalità fornita dai
                               monasteri già dal IV secolo in
                               Oriente esistevano gli
                               xenodochia, (che significa “case
                               d’ospiti”) gestiti da religiosi che
                               nel VI secolo si diffusero anche
                               in Europa.
                          •    Nel VIII secolo al termine
                               xenodochia si affianca quello di
                               origine latina hospitale o
                               hospitium, che significa
                               letteralmente “la stanza della
                               casa riservata agli ospiti”.



        www.passionfortourism.it
Locande nel Basso Medioevo
                     • Mentre nell’Alto Medioevo
                       sono prevalenti queste
                       forme di accoglienza
                       gratuita gestite
                       prevalentemente da ordini
                       religiosi, nel Basso
                       Medioevo, grazie
                       all’aumento dei traffici
                       commerciali, si diffondono
                       forme di ospitalità a
                       pagamento come le
                       locande.
         www.passionfortourism.it
I viaggi dei mercanti

                  • I mercanti hanno sempre
                    viaggiato per tutto il
                    Medioevo, scambiando
                    merci tra città e campagna
                    ma anche tra Oriente e
                    Occidente




      www.passionfortourism.it
I viaggi dei mercanti
                  •  A partire dall’anno Mille, si
                    determinò una ripresa
                    dell’economia e un
                    significativo incremento degli
                    scambi commerciali .
                    L’espansione dei commerci
                    ebbe una dimensione non solo
                    locale ma anche
                    internazionale.
                  • Merci e prodotti circolavano in
                    Europa, ma anche in Africa e
                    nell'estremo Oriente.

      www.passionfortourism.it
Viaggi dei mercanti
                                           • Sulle coste italiane si
                                             svilupparono le repubbliche
                                             marinare di Genova, Pisa e
                                             Venezia le cui flotte
                                             dominarono i commerci del
                                             Mediterraneo.
                                           • I mercanti di queste
                                             repubbliche per procurarsi i
                                             beni di lusso più richiesti in
Il più famoso di questi mercanti è           occidente, quali la seta e le
stato senza dubbio Marco Polo,               spezie, intrapresero viaggi
sia per la durata e numerosità               avventurosi per entrare in
dei viaggi intrapresi sia per il             contatto con i mercati asiatici.
racconto che ci è pervenuto
tramite “Il Milione”.
                               www.passionfortourism.it
Fiere
                                                        • Fanno la loro comparsa
                                                          le prime fiere e mercati
                                                          e pian piano un numero
                                                          crescente di città
                                                          europee diventarono
                                                          sedi di importanti fiere.
                                                        • Le fiere più famose
                                                          erano le fiere di
Le fiere diedero un forte impulso allo sviluppo
                                                          champagne in Francia
di strutture appositamente dedicate ai turisti,
che offrivano servizi di ospitalità, ristorazione e
intrattenimento.
                                       www.passionfortourism.it
La via della seta
       • Ad usare per primo questo termine
         fu Marco Polo ma si deve ad un
         esploratore e geografo tedesco, il
         barone Ferdinand von Richthofen,
         aver coniato questo termine per
         indicare non una sola via ma un
          insieme di strade attraverso le
         quali, fin dal II secolo dopo Cristo,
         merci preziose quali la seta ma
         anche spezie, oro, avorio, pietre
         preziose etc. provenienti da ogni
         parte dell’oriente venivano
         trasportate in Europa.
    www.passionfortourism.it
La via della seta
       • E’ stata importante per due aspetti:
       • -      ha stimolato la crescita di un
         sofisticato insieme di strutture e
         servizi a supporto dei mercanti
         quali i caravanserragli, imponenti
         costruzioni dove trovavano alloggio
         i componenti delle carovane e i loro
         animali, servizi di trasporto su
         cammelli e guide;
       • -      ha determinato uno scambio
         culturale tra Oriente e Occidente.


    www.passionfortourism.it
I viaggi degli studenti
                   • A partire dal 1200 iniziarono
                     a nascere le prime
                     università (Parigi, Bologna,
                     Padova, Oxford..) e questo
                     rappresentò l’occasione per
                     molti giovani di viaggiare.
                   • Gli studenti affrontavano
                     viaggi anche molto lunghi
                     per seguire le lezioni di un
                     determinato maestro. Tali
                     viaggi erano anche favoriti
                     dall’uso di una lingua
                     comune rappresentata dal
                     latino

       www.passionfortourism.it
I viaggi degli studenti
                   • Nasce quindi in questo
                     periodo, sia pur in una
                     forma embrionale e
                     limitata a pochi
                     privilegiati, il turismo per
                     motivi di studio e di
                     ricerca.




       www.passionfortourism.it

More Related Content

What's hot

La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
Leonardo Gaggiano
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
Giorgio Scudeletti
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
Francesco Baldassarre
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
MIUR
 

What's hot (20)

La rivoluzione americana
La rivoluzione americanaLa rivoluzione americana
La rivoluzione americana
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
I Popoli Precolombiani
I Popoli PrecolombianiI Popoli Precolombiani
I Popoli Precolombiani
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Impero, papato e comuni
Impero, papato e comuniImpero, papato e comuni
Impero, papato e comuni
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Incas
IncasIncas
Incas
 
Europa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politicheEuropa medievale: le istituzioni politiche
Europa medievale: le istituzioni politiche
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
Garibaldi
GaribaldiGaribaldi
Garibaldi
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
I pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi pptI pellegrinaggi ppt
I pellegrinaggi ppt
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
 

Viewers also liked

I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
DeA Scuola
 
Il viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichitàIl viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichità
Primo Levi
 
Turismo
TurismoTurismo
Turismo
Marco Ferrari
 
LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...
LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...
LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...
Francesca Palmas
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoMario Baldasso
 
Via Francigena - the Pilgrim Routes to Rome
Via Francigena - the Pilgrim Routes to RomeVia Francigena - the Pilgrim Routes to Rome
Via Francigena - the Pilgrim Routes to Rome
Stein Thue
 
Medieval pilgrimages
Medieval pilgrimagesMedieval pilgrimages
Medieval pilgrimagesks10295
 
The Francigena Route
The Francigena RouteThe Francigena Route
The Francigena Routeguest815242
 
Pilgrims In The Middle Ages
Pilgrims In The Middle AgesPilgrims In The Middle Ages
Pilgrims In The Middle Ages
ccastell
 
A. Dalessandro
A. DalessandroA. Dalessandro
A. DalessandroTurgalicia
 
Via Francigena: from Canterbury to Rome
Via Francigena: from Canterbury to RomeVia Francigena: from Canterbury to Rome
Via Francigena: from Canterbury to Rome
CaminoWays.com | Camino de Santiago
 
Romanesque Slides by Students
Romanesque Slides by StudentsRomanesque Slides by Students
Romanesque Slides by Studentssmolinskiel
 
Italian portfolio carol
Italian portfolio carolItalian portfolio carol
Italian portfolio carolCarolDeB
 
Brochure Italian Language Schools Italy 2010
Brochure Italian Language Schools Italy 2010Brochure Italian Language Schools Italy 2010
Brochure Italian Language Schools Italy 2010
Piccola Università Italiana
 
Medieval Student Slides
Medieval Student SlidesMedieval Student Slides
Medieval Student Slidessmolinskiel
 
13 hilarious & useful italian expressions
13 hilarious & useful italian expressions13 hilarious & useful italian expressions
13 hilarious & useful italian expressions
cherhale
 
Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...
Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...
Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...
GABRIELE GUGLIELMI
 
La Edad de las Peregrinaciones
La Edad de las Peregrinaciones La Edad de las Peregrinaciones
La Edad de las Peregrinaciones
J Luque
 

Viewers also liked (20)

I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
 
Il viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichitàIl viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichità
 
Turismo
TurismoTurismo
Turismo
 
LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...
LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...
LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI OFFERTE NELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO PER...
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
 
Via Francigena - the Pilgrim Routes to Rome
Via Francigena - the Pilgrim Routes to RomeVia Francigena - the Pilgrim Routes to Rome
Via Francigena - the Pilgrim Routes to Rome
 
Medieval pilgrimages
Medieval pilgrimagesMedieval pilgrimages
Medieval pilgrimages
 
The Francigena Route
The Francigena RouteThe Francigena Route
The Francigena Route
 
Pilgrims In The Middle Ages
Pilgrims In The Middle AgesPilgrims In The Middle Ages
Pilgrims In The Middle Ages
 
A. Dalessandro
A. DalessandroA. Dalessandro
A. Dalessandro
 
Via Francigena: from Canterbury to Rome
Via Francigena: from Canterbury to RomeVia Francigena: from Canterbury to Rome
Via Francigena: from Canterbury to Rome
 
Romanesque Slides by Students
Romanesque Slides by StudentsRomanesque Slides by Students
Romanesque Slides by Students
 
jkl
jkljkl
jkl
 
Survival Italian - Spring 2015
Survival Italian - Spring 2015Survival Italian - Spring 2015
Survival Italian - Spring 2015
 
Italian portfolio carol
Italian portfolio carolItalian portfolio carol
Italian portfolio carol
 
Brochure Italian Language Schools Italy 2010
Brochure Italian Language Schools Italy 2010Brochure Italian Language Schools Italy 2010
Brochure Italian Language Schools Italy 2010
 
Medieval Student Slides
Medieval Student SlidesMedieval Student Slides
Medieval Student Slides
 
13 hilarious & useful italian expressions
13 hilarious & useful italian expressions13 hilarious & useful italian expressions
13 hilarious & useful italian expressions
 
Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...
Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...
Convegno: Monti Sibillini, il parco è di tutti, Il Parco è di tutti. Il mondo...
 
La Edad de las Peregrinaciones
La Edad de las Peregrinaciones La Edad de las Peregrinaciones
La Edad de las Peregrinaciones
 

Similar to Storia del turismo: viaggiare nel medioevo

Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
Marco Castiglione
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al MedioevoRoberto Mastri
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
DiegoGullotti1
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.
Silvia Locurcio
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
Giorgio Scudeletti
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1
LucaVivoscuola
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
YleniaCibelli
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
Emilia Cedro
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
Marcella Torro
 
Sovana
SovanaSovana
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 

Similar to Storia del turismo: viaggiare nel medioevo (20)

Nuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevoNuove forme di turismo nel medioevo
Nuove forme di turismo nel medioevo
 
00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo00 Introduzione al Medioevo
00 Introduzione al Medioevo
 
Ricerca sull'Egitto
Ricerca sull'EgittoRicerca sull'Egitto
Ricerca sull'Egitto
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.Storia: metodo di studio.
Storia: metodo di studio.
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Cristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoliCristianesimo dei primi secoli
Cristianesimo dei primi secoli
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1Laboratorio Di Storia Parte1
Laboratorio Di Storia Parte1
 
Le Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del SudLe Vie Francigene del Sud
Le Vie Francigene del Sud
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
 
Sovana
SovanaSovana
Sovana
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 

Storia del turismo: viaggiare nel medioevo

  • 1. Storia del turismo: viaggiare nel Medioevo www.passionfortourism.it
  • 2. Viaggiare nel Medioevo • Durante il Medioevo i viaggi di piacere diminuirono notevolmente www.passionfortourism.it
  • 3. MOTIVI DELLA DIMINUZIONE DEI VIAGGI DI PIACERE • la decadenza del commercio e dell’economia • l’aumento della povertà, • le frequenti guerre, • la mancanza di sicurezza www.passionfortourism.it
  • 4. Viaggiare nel Medioevo:le strade • I trasporti non videro significativi progressi tecnologici ; • le vie di comunicazione si contraddistinguevano per un’estrema povertà strutturale; • le strade medioevali erano generalmente in Le strade a lunga distanza, costruite dai forte pendenza, tortuose romani, furono sostituite da una miriade di e anguste. piccole strade che collegavano i vari centri • La manutenzione era sparsi sul territorio spesso carente. www.passionfortourism.it
  • 5. Viaggiare nel Medioevo:mancanza di sicurezza • Viaggiare era pericoloso si rischiava di venire aggrediti, rapinati, truffati e anche uccisi. www.passionfortourism.it
  • 6. Medioevo:un’epoca di grandi spostamenti • Nonostante queste condizioni non favorevoli, il Medioevo fu un periodo di grandi spostamenti. • La maggior parte dei viaggi avvenivano verso luoghi vicini, per motivi Viaggi più lunghi si effettuano religiosi e commerciali. prevalentemente per motivi militari o per ricercare nuove opportunità di scambi commerciali. www.passionfortourism.it
  • 7. Sulle strade medioevali • Sulle strade medioevali inoltre viaggiavano nobili, monaci, avventurieri giullari, vagabondi, poveri menestrelli e altri artisti di strada. www.passionfortourism.it
  • 8. Viaggiare nel Medioevo • Si viaggiava prevalentemente a piedi, mentre nobili e ecclesiastici si spostavano a cavallo. www.passionfortourism.it
  • 9. Viaggi per mare I viaggi per mare erano più rapidi ma molto pericolosi in quanto erano frequenti i naufragi a causa di tempeste e bufere; inoltre si rischiava di essere assaliti, derubati e anche uccisi dai pirati. www.passionfortourism.it
  • 10. La religione • Durante il Medioevo la religione svolgeva un ruolo molto importante nella vita delle persone e permeava ogni aspetto della vita quotidiana. L’uomo medievale sentiva profondamente il rapporto con il divino e percepiva la sua esistenza come una quotidiana lotta per la salvezza e contro la tentazione. www.passionfortourism.it
  • 11. La religione • Durante questo periodo storico si afferma il culto dei santi e delle loro reliquie e questo portò migliaia di persone a mettersi in viaggio per poterle venerare. www.passionfortourism.it
  • 12. I pellegrinaggi • La fede spingeva l’uomo medievale ad abbandonare la sua casa, la sua quotidianità e gli affetti per mettersi in cammino verso luoghi sacri. Si trattava spesso di viaggi lunghi il cui ritorno non era così sicuro. www.passionfortourism.it
  • 13. Il pellegrino medievale • Si metteva in viaggio per vari motivi: per pura devozione, per ottenere il perdono, per espiare delle colpe, come ringraziamento per una grazia ricevuta e per ottenere qualcosa da Dio per se stessi o per altri. www.passionfortourism.it
  • 14. Il pellegrino medievale • Si trattava non solo di uomini, ma anche di donne, bambini e malati, ricchi e poveri. • Si spostavano generalmente in piccoli gruppi, in modo da aiutarsi reciprocamente durante il viaggio. www.passionfortourism.it
  • 15. Le più importanti mete • Tre erano le mete più importanti: • - Gerusalemme per pregare nei luoghi della vita e passione di Cristo; • - Roma in quanto centro della cristianità e luogo in cui venerare i primi martiri cristiani • - Santiago de Compostela dove venne scoperto il sepolcro dell’apostolo Giacomo evangelizzatore della Spagna. www.passionfortourism.it
  • 16. Santuari • Accanto a queste importanti mete si affermarono una enorme quantità di santuari che richiedevano spostamenti più ridotti nello spazio e nel tempo. www.passionfortourism.it
  • 17. I monasteri • Le prime forme di assistenza e ospitalità nei confronti dei pellegrini furono offerte dai monasteri, che avevano appositi locali per accogliere i pellegrini e viandanti, dove veniva offerto loro cibo e alloggio. www.passionfortourism.it
  • 18. Regola di San Benedetto • San Benedetto inserì questo dovere di ospitalità tra le regole del suo ordine a cui i monaci si dovevano attenere accogliendo tutti gli ospiti come Cristo stesso. Il dovere dell’accoglienza era previsto anche in altre regole monastiche del tempo . www.passionfortourism.it
  • 19. Altre forme di ospitalità • Oltre all’ospitalità fornita dai monasteri già dal IV secolo in Oriente esistevano gli xenodochia, (che significa “case d’ospiti”) gestiti da religiosi che nel VI secolo si diffusero anche in Europa. • Nel VIII secolo al termine xenodochia si affianca quello di origine latina hospitale o hospitium, che significa letteralmente “la stanza della casa riservata agli ospiti”. www.passionfortourism.it
  • 20. Locande nel Basso Medioevo • Mentre nell’Alto Medioevo sono prevalenti queste forme di accoglienza gratuita gestite prevalentemente da ordini religiosi, nel Basso Medioevo, grazie all’aumento dei traffici commerciali, si diffondono forme di ospitalità a pagamento come le locande. www.passionfortourism.it
  • 21. I viaggi dei mercanti • I mercanti hanno sempre viaggiato per tutto il Medioevo, scambiando merci tra città e campagna ma anche tra Oriente e Occidente www.passionfortourism.it
  • 22. I viaggi dei mercanti • A partire dall’anno Mille, si determinò una ripresa dell’economia e un significativo incremento degli scambi commerciali . L’espansione dei commerci ebbe una dimensione non solo locale ma anche internazionale. • Merci e prodotti circolavano in Europa, ma anche in Africa e nell'estremo Oriente. www.passionfortourism.it
  • 23. Viaggi dei mercanti • Sulle coste italiane si svilupparono le repubbliche marinare di Genova, Pisa e Venezia le cui flotte dominarono i commerci del Mediterraneo. • I mercanti di queste repubbliche per procurarsi i beni di lusso più richiesti in Il più famoso di questi mercanti è occidente, quali la seta e le stato senza dubbio Marco Polo, spezie, intrapresero viaggi sia per la durata e numerosità avventurosi per entrare in dei viaggi intrapresi sia per il contatto con i mercati asiatici. racconto che ci è pervenuto tramite “Il Milione”. www.passionfortourism.it
  • 24. Fiere • Fanno la loro comparsa le prime fiere e mercati e pian piano un numero crescente di città europee diventarono sedi di importanti fiere. • Le fiere più famose erano le fiere di Le fiere diedero un forte impulso allo sviluppo champagne in Francia di strutture appositamente dedicate ai turisti, che offrivano servizi di ospitalità, ristorazione e intrattenimento. www.passionfortourism.it
  • 25. La via della seta • Ad usare per primo questo termine fu Marco Polo ma si deve ad un esploratore e geografo tedesco, il barone Ferdinand von Richthofen, aver coniato questo termine per indicare non una sola via ma un insieme di strade attraverso le quali, fin dal II secolo dopo Cristo, merci preziose quali la seta ma anche spezie, oro, avorio, pietre preziose etc. provenienti da ogni parte dell’oriente venivano trasportate in Europa. www.passionfortourism.it
  • 26. La via della seta • E’ stata importante per due aspetti: • - ha stimolato la crescita di un sofisticato insieme di strutture e servizi a supporto dei mercanti quali i caravanserragli, imponenti costruzioni dove trovavano alloggio i componenti delle carovane e i loro animali, servizi di trasporto su cammelli e guide; • - ha determinato uno scambio culturale tra Oriente e Occidente. www.passionfortourism.it
  • 27. I viaggi degli studenti • A partire dal 1200 iniziarono a nascere le prime università (Parigi, Bologna, Padova, Oxford..) e questo rappresentò l’occasione per molti giovani di viaggiare. • Gli studenti affrontavano viaggi anche molto lunghi per seguire le lezioni di un determinato maestro. Tali viaggi erano anche favoriti dall’uso di una lingua comune rappresentata dal latino www.passionfortourism.it
  • 28. I viaggi degli studenti • Nasce quindi in questo periodo, sia pur in una forma embrionale e limitata a pochi privilegiati, il turismo per motivi di studio e di ricerca. www.passionfortourism.it