SlideShare a Scribd company logo
EGITTO
Di Grosso Lorenzo
STORIA
DA TERRA DI CONQUISTA A GRANDE
PAESE ARABO
• L’Egitto ha fatto parte nella sua storia di mondi completamente diversi per
struttura politica,economica e sociale e per costumi cultura e religione.
• Nel 7° secolo è stato occupato dagli Assiri e nel 527 a.C divenne una
provincia dell’impero persiano. Nel 322 fu conquistato da Alessandro
Magno e,alla sua morte fu posto sotto il dominio della dinastia dei Tolomei
che lo governarono per quasi tre secoli.
• A partire dal 30 a.C venne sottoposto alla crescente influenza di Roma ed
entrò quindi a far parte dell’impero bizantino
• Nella seconda metà del 9° secolo passò sotto la dominazione dei Fatimindi
e dopo la seconda guerra mondiale divenne uno dei paesi leader del
mondo arabo;fu tra i fondatori,nel 1945 della lega araba.
POPOLAZIONE
I DIVERSI POPOLI
• La composizione etnica del paese distingue tradizionalmente i copti,di
discendenza camitica e dediti alle attività commerciali,e i
fellahin,contadini insediati nelle aree rurali.
• Successivamente i due popoli subirono l’influenza della conquista araba e
oggi convivono nelle aree urbane. Nelle regioni desertiche vivono gruppi
di pastori nomadi o seminomadi,principalmente beduini; nelle regioni
meridionali vivono i nubiani,popolazione insediata in prevalenza nei
villaggi lungo il Nilo
• La popolazione dell’Egitto è di 80.264.543 abitanti con una densità media
di 81 unità per km.
LINGUA
LE DIVERSE LINGUE
• La lingua ufficiale dell’Egitto è l’arabo ma, grazie al dominio delle potenze
europee come Francia e Inghilterra, oggi giorno le due lingue,
rispettivamente francese e inglese sono diffusissime sia nel mondo
commerciale che in quello culturale.
• Il francese è riconosciuto come seconda lingua “di fatto” utilizzata in molti
frangenti, soprattutto di carattere politico, comunicativo e didattico.
ECONOMIA
I VARI SETTORI
• SETTORE PRIMARIO: In Egitto i principali prodotti sono il cotone a fibra lunga
(di cui l’Egitto è il principale produttore mondiale), il mais,il frumento,la canna
da zucchero,il riso,pomodori,agrumi e datteri.
• L’allevamento è poco praticato ma il patrimonio zootecnico si concentra su
ovini,bufali,cammelli e pollame.
• La pesca è praticata soprattutto sulla costa settentrionale del Mar
Mediterraneo e nei pressi del lago Nasser
• SETTORE SECONDARIO:
• Settore trainante dell’economia egiziana è l’industria tessile a cui si aggiunge
l’industria alimentare come pastifici e zuccherifici. Il sottosuolo dell’Egitto è
molto vario e si possono trovare giacimenti d’oro e di granito e lungo il Mar
Rosso giacimenti di fosfati.
• TURISMO:
• Negli ultimi anni si è rivelato come uno dei settori più redditizi per l’economia
egiziana.
CLIMA
I DIVERSI CLIMI
• Il clima dell’Egitto è di tipo desertico caldo su quasi tutto il suo territorio.
Gli inverni sono in generale miti ma in pieno deserto possono registrarsi
anche temperature inferiori allo 0 °c a causa della forte escursione termica
giornaliera. Le estati sono invece estremamente calde con temperature
che, sempre in pieno deserto, possono raggiungere anche i 50 °c.
BANDIERA
SIGNIFICATO
• La bandiera mostra tre bande orizzontali in rosso,bianco e nero con
l’aquila d’oro di Saladino nel centro della striscia bianca.
• Il rosso simboleggia la rivoluzione in Egitto;
• Il bianco sta per il suo futuro luminoso;
• Il nero ricorda i giorni bui del passato prima della rivoluzione.
I KOFTA
COSA SONO
• I Kofta sono spiedini preparati principalmente con carne di agnello o mista
di manzo e agnello insieme. Questi spiedini hanno un gusto molto saporito
e possono essere abbinati allo yogurt greco infatti come contorno spesso
viene preparata una salsa allo yogurt e polpa di pomodoro con aglio tritato
e olio
SETTE COSE DA VEDERE
TEMPIO DI LUXOR
SPIEGAZIONE
• Il tempio di Luxor è uno dei monumenti più importanti della città di Luxsor.
Si deve la maggior parte del tempio all’opera dei due faraoni, due grandi
costruttori, Amenhotep III y Ramses II. Il primo costruì la parte interiore e
Ramses l’esterno.
• Grazie alla sua struttura ordinata lo si potrebbe visitare in pochissimo
tempo, ma la ricchezza dei bassorilievi e la tranquillità del posto meritano
di passare un intero pomeriggio.
• La via che conduce al tempio è costeggiata da due file di sfingi,il Viale delle
Sfingi; arrivando al tempio il pilone principale davanti all’entrata è
decorato con scene della vittoria di Ramses II
LA TOMBA DI TUTANKAMON
SPIEGAZIONE
• La tomba di Tutankamon è stata derubata ben due volte nell’antichita e
con il tempo la posizione della tomba esatta fu persa essendo stata
sotterrata da scaglie di tombe successive.
• Si trova nella Valle dei Re e l’archeologo che ha scoperto questa bellezza è
stato Howard Carter che potè dedicare ben dieci anni nella ricerca
LA PIRAMIDE DI KEOPE
SPIEGAZIONE
• E’ più alta di qualsiasi costruzione realizzata prima dell’epoca industriale.
E’ un prodigio della matematica e ingegneria.
• I visitatori possono salire per pochi metri su una scalinata intagliata
appositamente sulla facciata esterna della grande piramide
• Un recente progetto archeologico ha catalogato ciascun blocco della
piramide; tra i graffiti è stato trovato il testamento di qualcuno che salì
sulla piramide per suicidarsi e i nomi di due innamorati che rimarranno
insieme sulla roccia per l’eternità.
PIRAMIDE DI DAHSHUR
SPIEGAZIONE
• L’edificazione è iniziata con i lavori della piramide romboidale o a doppia
pendenza.
• E’ unica per due motivi:
• Il primo è il cambiamento d’angolo
• Il secondo è che ha due entrate
• La prima è nel mezzo del lato nordico e conduce all’alloggiamento
superiore, la seconda è dal lato occidentale; i pavimenti di entrambi gli
alloggiamenti sono stati costruiti 4 m in profondità con piccoli blocchi di
pietra.
SANTA CATALINA MONASTERY
SPIEGAZIONE
• Il monastero di santa Caterina conosciuto anche come il monastero della
Trasfigurazione, è situato in una zona triangolare fra il deserto di El-Tih,del
golfo di Suez e del golfo di Aqaba
• E’ un antichissimo e importantissimo centro monastico ortodosso; è
situato in zona desertica formata da roccia di granito ed a alte montagne e
ad una prima occhiata, sembra inaccessibile.
• Il monastero contiene una biblioteca con una collezione di circa 4.500
manoscritti.
LA SINAGOGA DI BEN EZRA
SPIEGAZIONE
• Tra i pochi monumenti che testimoniano la vita degli ebrei in Egitto è la
sinagoga di Ben Ezra. La loro storia su queste terre risale all’epoca del
Vecchio Testamento, delle storie di Mosè e delle persecuzioni da parte dei
faraoni.
• Secondo la leggenda la sinagoga risale ai tempi di Mosè, ma l’edificio fu
all’origine una Chiesa, edificata nel VIII secolo.
• L’insieme ci offre una cronaca della vita del Cairo medievale. La sinagoga,
sottoposta al restauro nel 1980, è stata restaurata alle condizioni
originarie, anche se non viene più usata come luogo di culto.
TEMPIO DI KARNAK
SPIEGAZIONE
• Karnak è il più esteso complesso monumentale mai costruito ed è stato
ampliato da dinastie che si susseguirono; il suo sviluppo è continuato per
oltre 1500 anni ed è oggi una collezione di santuari, piloni e obelischi, un
vero archivio storico in pietra a cielo aperto.
• Il tempio di Karnak comprende tre recinti sacri. Al centro il recinto più
grande dedicato ad Amon, a sud il recinto di Mut e a nord il recinto di
Montu.

More Related Content

What's hot

Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
Mara Beber
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
Andrea Merlino
 
Egitto
Egitto Egitto
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
casto56
 
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardiSlovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
secondag dicambio
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
MIUR
 
Islam e taoismo
Islam e taoismoIslam e taoismo
Islam e taoismo
Massimiliano Pozzi
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
Marco Chizzali
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegiamatildeg2000
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
Mara Beber
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)aldo moro scuola
 
Austria
AustriaAustria
Trentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - CoriniTrentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - Corini
secondag dicambio
 

What's hot (20)

Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia GiuliaFriuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
 
Grecia!
Grecia!Grecia!
Grecia!
 
Presentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.pptPresentazione Toscana.ppt
Presentazione Toscana.ppt
 
Egitto
Egitto Egitto
Egitto
 
Calabria
CalabriaCalabria
Calabria
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardiSlovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
Slovacchia abbate,fidone,nattelli,lombardi
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Islam e taoismo
Islam e taoismoIslam e taoismo
Islam e taoismo
 
Come Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di GeografiaCome Presentare una presentazione di Geografia
Come Presentare una presentazione di Geografia
 
Europa FISICA introduzione
Europa FISICA  introduzioneEuropa FISICA  introduzione
Europa FISICA introduzione
 
Power point norvegia
Power point norvegiaPower point norvegia
Power point norvegia
 
Germania (Andrea)
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
L’europa centro orientale (1)
L’europa centro   orientale (1)L’europa centro   orientale (1)
L’europa centro orientale (1)
 
Austria
AustriaAustria
Austria
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Trentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - CoriniTrentino Alto Adige - Corini
Trentino Alto Adige - Corini
 

Similar to Ricerca sull'Egitto

I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
Marcella Torro
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Isa de Santis
 
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevoStoria del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
Elvira Lattanzi
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
campustralenuvole
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
campustralenuvole
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichitàStoria del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Elvira Lattanzi
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
cri66
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
treccia1
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
DiegoGullotti1
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoLa Società in Classe
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Giorgio Muraro
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
Anna Mancuso
 
Iran
Iran Iran
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
orjonaori
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
1GL14_15
 

Similar to Ricerca sull'Egitto (20)

I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
La civilta’ egizia
La civilta’ egiziaLa civilta’ egizia
La civilta’ egizia
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
Il nostro libro sugli egizi(definitivo)
 
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevoStoria del turismo: viaggiare nel medioevo
Storia del turismo: viaggiare nel medioevo
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichitàStoria del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
Storia del turismo: i primi viaggiatori dell'antichità
 
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, MerolaGRECI  di  Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
GRECI di Baroni, Caimi, Maruelli, Merola
 
Storia Egitto
Storia EgittoStoria Egitto
Storia Egitto
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovoSiponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
Siponto e manfredonia annalisa baril. e chiara ferrieri nuovo
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)Egizi (pp tminimizer)
Egizi (pp tminimizer)
 
Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Iran
Iran Iran
Iran
 
Il turismo
Il turismoIl turismo
Il turismo
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 

More from voglio10geografia

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
voglio10geografia
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
voglio10geografia
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
voglio10geografia
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
voglio10geografia
 
India
IndiaIndia
Kenya
KenyaKenya
Prezi
PreziPrezi
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
voglio10geografia
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
voglio10geografia
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
voglio10geografia
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
voglio10geografia
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
voglio10geografia
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
voglio10geografia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
voglio10geografia
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
voglio10geografia
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
voglio10geografia
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
voglio10geografia
 
L’africa orientale
L’africa orientaleL’africa orientale
L’africa orientale
voglio10geografia
 

More from voglio10geografia (20)

PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
PRESENTAZIONE PRIMARIA ROLFI 2023-24
 
Presentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media FossanoPresentazione Scuola Media Fossano
Presentazione Scuola Media Fossano
 
La scuola del futuro
La scuola del futuroLa scuola del futuro
La scuola del futuro
 
Nos fables
Nos fables Nos fables
Nos fables
 
India
IndiaIndia
India
 
Kenya
KenyaKenya
Kenya
 
Prezi
PreziPrezi
Prezi
 
La Nigeria
La NigeriaLa Nigeria
La Nigeria
 
Flipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversioneFlipped classroom: la seconda inversione
Flipped classroom: la seconda inversione
 
La Khan Academy
La Khan AcademyLa Khan Academy
La Khan Academy
 
Flipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversioneFlipped Classroom: la prima inversione
Flipped Classroom: la prima inversione
 
Lo stato di Israele
Lo stato di IsraeleLo stato di Israele
Lo stato di Israele
 
La Turchia
La TurchiaLa Turchia
La Turchia
 
Gertrude
GertrudeGertrude
Gertrude
 
Promessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzionePromessi Sposi: introduzione
Promessi Sposi: introduzione
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 
L’energia nucleare
L’energia nucleareL’energia nucleare
L’energia nucleare
 
Il Sudafrica
Il Sudafrica Il Sudafrica
Il Sudafrica
 
Il Messico
Il MessicoIl Messico
Il Messico
 
L’africa orientale
L’africa orientaleL’africa orientale
L’africa orientale
 

Ricerca sull'Egitto

  • 3. DA TERRA DI CONQUISTA A GRANDE PAESE ARABO • L’Egitto ha fatto parte nella sua storia di mondi completamente diversi per struttura politica,economica e sociale e per costumi cultura e religione. • Nel 7° secolo è stato occupato dagli Assiri e nel 527 a.C divenne una provincia dell’impero persiano. Nel 322 fu conquistato da Alessandro Magno e,alla sua morte fu posto sotto il dominio della dinastia dei Tolomei che lo governarono per quasi tre secoli. • A partire dal 30 a.C venne sottoposto alla crescente influenza di Roma ed entrò quindi a far parte dell’impero bizantino • Nella seconda metà del 9° secolo passò sotto la dominazione dei Fatimindi e dopo la seconda guerra mondiale divenne uno dei paesi leader del mondo arabo;fu tra i fondatori,nel 1945 della lega araba.
  • 5. I DIVERSI POPOLI • La composizione etnica del paese distingue tradizionalmente i copti,di discendenza camitica e dediti alle attività commerciali,e i fellahin,contadini insediati nelle aree rurali. • Successivamente i due popoli subirono l’influenza della conquista araba e oggi convivono nelle aree urbane. Nelle regioni desertiche vivono gruppi di pastori nomadi o seminomadi,principalmente beduini; nelle regioni meridionali vivono i nubiani,popolazione insediata in prevalenza nei villaggi lungo il Nilo • La popolazione dell’Egitto è di 80.264.543 abitanti con una densità media di 81 unità per km.
  • 7. LE DIVERSE LINGUE • La lingua ufficiale dell’Egitto è l’arabo ma, grazie al dominio delle potenze europee come Francia e Inghilterra, oggi giorno le due lingue, rispettivamente francese e inglese sono diffusissime sia nel mondo commerciale che in quello culturale. • Il francese è riconosciuto come seconda lingua “di fatto” utilizzata in molti frangenti, soprattutto di carattere politico, comunicativo e didattico.
  • 9. I VARI SETTORI • SETTORE PRIMARIO: In Egitto i principali prodotti sono il cotone a fibra lunga (di cui l’Egitto è il principale produttore mondiale), il mais,il frumento,la canna da zucchero,il riso,pomodori,agrumi e datteri. • L’allevamento è poco praticato ma il patrimonio zootecnico si concentra su ovini,bufali,cammelli e pollame. • La pesca è praticata soprattutto sulla costa settentrionale del Mar Mediterraneo e nei pressi del lago Nasser • SETTORE SECONDARIO: • Settore trainante dell’economia egiziana è l’industria tessile a cui si aggiunge l’industria alimentare come pastifici e zuccherifici. Il sottosuolo dell’Egitto è molto vario e si possono trovare giacimenti d’oro e di granito e lungo il Mar Rosso giacimenti di fosfati. • TURISMO: • Negli ultimi anni si è rivelato come uno dei settori più redditizi per l’economia egiziana.
  • 10. CLIMA
  • 11. I DIVERSI CLIMI • Il clima dell’Egitto è di tipo desertico caldo su quasi tutto il suo territorio. Gli inverni sono in generale miti ma in pieno deserto possono registrarsi anche temperature inferiori allo 0 °c a causa della forte escursione termica giornaliera. Le estati sono invece estremamente calde con temperature che, sempre in pieno deserto, possono raggiungere anche i 50 °c.
  • 13. SIGNIFICATO • La bandiera mostra tre bande orizzontali in rosso,bianco e nero con l’aquila d’oro di Saladino nel centro della striscia bianca. • Il rosso simboleggia la rivoluzione in Egitto; • Il bianco sta per il suo futuro luminoso; • Il nero ricorda i giorni bui del passato prima della rivoluzione.
  • 15. COSA SONO • I Kofta sono spiedini preparati principalmente con carne di agnello o mista di manzo e agnello insieme. Questi spiedini hanno un gusto molto saporito e possono essere abbinati allo yogurt greco infatti come contorno spesso viene preparata una salsa allo yogurt e polpa di pomodoro con aglio tritato e olio
  • 16. SETTE COSE DA VEDERE
  • 18. SPIEGAZIONE • Il tempio di Luxor è uno dei monumenti più importanti della città di Luxsor. Si deve la maggior parte del tempio all’opera dei due faraoni, due grandi costruttori, Amenhotep III y Ramses II. Il primo costruì la parte interiore e Ramses l’esterno. • Grazie alla sua struttura ordinata lo si potrebbe visitare in pochissimo tempo, ma la ricchezza dei bassorilievi e la tranquillità del posto meritano di passare un intero pomeriggio. • La via che conduce al tempio è costeggiata da due file di sfingi,il Viale delle Sfingi; arrivando al tempio il pilone principale davanti all’entrata è decorato con scene della vittoria di Ramses II
  • 19. LA TOMBA DI TUTANKAMON
  • 20. SPIEGAZIONE • La tomba di Tutankamon è stata derubata ben due volte nell’antichita e con il tempo la posizione della tomba esatta fu persa essendo stata sotterrata da scaglie di tombe successive. • Si trova nella Valle dei Re e l’archeologo che ha scoperto questa bellezza è stato Howard Carter che potè dedicare ben dieci anni nella ricerca
  • 21. LA PIRAMIDE DI KEOPE
  • 22. SPIEGAZIONE • E’ più alta di qualsiasi costruzione realizzata prima dell’epoca industriale. E’ un prodigio della matematica e ingegneria. • I visitatori possono salire per pochi metri su una scalinata intagliata appositamente sulla facciata esterna della grande piramide • Un recente progetto archeologico ha catalogato ciascun blocco della piramide; tra i graffiti è stato trovato il testamento di qualcuno che salì sulla piramide per suicidarsi e i nomi di due innamorati che rimarranno insieme sulla roccia per l’eternità.
  • 24. SPIEGAZIONE • L’edificazione è iniziata con i lavori della piramide romboidale o a doppia pendenza. • E’ unica per due motivi: • Il primo è il cambiamento d’angolo • Il secondo è che ha due entrate • La prima è nel mezzo del lato nordico e conduce all’alloggiamento superiore, la seconda è dal lato occidentale; i pavimenti di entrambi gli alloggiamenti sono stati costruiti 4 m in profondità con piccoli blocchi di pietra.
  • 26. SPIEGAZIONE • Il monastero di santa Caterina conosciuto anche come il monastero della Trasfigurazione, è situato in una zona triangolare fra il deserto di El-Tih,del golfo di Suez e del golfo di Aqaba • E’ un antichissimo e importantissimo centro monastico ortodosso; è situato in zona desertica formata da roccia di granito ed a alte montagne e ad una prima occhiata, sembra inaccessibile. • Il monastero contiene una biblioteca con una collezione di circa 4.500 manoscritti.
  • 27. LA SINAGOGA DI BEN EZRA
  • 28. SPIEGAZIONE • Tra i pochi monumenti che testimoniano la vita degli ebrei in Egitto è la sinagoga di Ben Ezra. La loro storia su queste terre risale all’epoca del Vecchio Testamento, delle storie di Mosè e delle persecuzioni da parte dei faraoni. • Secondo la leggenda la sinagoga risale ai tempi di Mosè, ma l’edificio fu all’origine una Chiesa, edificata nel VIII secolo. • L’insieme ci offre una cronaca della vita del Cairo medievale. La sinagoga, sottoposta al restauro nel 1980, è stata restaurata alle condizioni originarie, anche se non viene più usata come luogo di culto.
  • 30. SPIEGAZIONE • Karnak è il più esteso complesso monumentale mai costruito ed è stato ampliato da dinastie che si susseguirono; il suo sviluppo è continuato per oltre 1500 anni ed è oggi una collezione di santuari, piloni e obelischi, un vero archivio storico in pietra a cielo aperto. • Il tempio di Karnak comprende tre recinti sacri. Al centro il recinto più grande dedicato ad Amon, a sud il recinto di Mut e a nord il recinto di Montu.