SlideShare a Scribd company logo
I metodi di navigazione 
 Nel corso della storia vennero inventati numerosi metodi di 
navigazione: agli albori delle esplorazioni geografiche si viaggiava 
con la lettura delle stelle: 
 http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_celeste
LA Bussola 
Un’altra grande invenzione poi adottata 
come metodo di navigazione fu proprio 
la bussola: 
L'invenzione della bussola si attribuisce ai cinesi. Essi 
scoprirono il campo magnetico terrestre. Pare che in 
origine utilizzassero tale scoperta come spettacolo 
d'attrazione: delle lancette magnetizzate venivano 
lanciate come si fa coi dadi e queste, per lo stupore 
degli spettatori presenti, finivano per indicare sempre il 
Nord. Passò molto tempo prima che questa "attrazione 
circense" fosse applicata alla navigazione. Una volta 
conosciuta la posizione del Nord, infatti, era poi 
possibile identificare il Sud come la direzione opposta, 
mentre l'est e l'ovest erano rispettivamente alla destra 
e alla sinistra dell'osservatore rivolto verso il Nord.
Le Carte Nautiche: 
Nell’ antichità, per segnare le rotte 
commerciali oppure quelle delle 
spedizioni, venivano usate le carte 
nautiche: carte geografiche scritte 
a mano recanti le rotte di uso 
comune o alcune più specifiche, di 
solito riportate da chi le aveva già 
percorse, oppure che erano state 
pensate osservando il movimento 
degli astri
Dalle prime colonizzazioni alle più recenti spedizioni:
Le colonie Fenice 
 I Fenici erano una popolazione di abili marinai e mercanti, famosi per l’invenzione 
della porpora e delle prime mappe stellari. Questa popolazione colonizzò gran 
parte del Mediterraneo: prima, con l’intenzione di creare semplici scali 
commerciali, poi, trasformandoli in vere e proprie colonie.
La prima colonizzazione 
La prima colonizzazione avvenne per mano di popolazioni di origine dorica ionica e 
eolica che sti stabilirono in massa nelle zone della Grecia adiacenti all’ Egeo.
La scoperta 
Dell’America 
Basandosi sulle carte geografiche del suocero, sui 
racconti dei marinai e sui reperti (canne, legni e altro) 
trovati al largo delle coste delle isole del "Mare 
Oceano" (l‘Atlantico), Colombo cominciò a convincersi 
che al di là delle Azzorre dovesse esserci una terra e 
che questa non potesse essere altro che l‘Asia.
Colombo sbarca nel nuovo mondo 
 Nel suo primo viaggio Colombo sbarca sul futuro suolo sud americano, 
convinto tuttavia di essere in un avamposto asiatico. Qui conosce gli 
indigeni locali che poi verranno conquistati per far posto alle truppe inglesi.
Fine 
Ricerca a cura di Ezio Maselli, Perico Marco, Umberto Comolli e Daleffe Franciesco.

More Related Content

Similar to Il viaggio nell'antichità

Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
Marco Castiglione
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
DUILIOShip Project
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
Irene Sensales
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
1GL14_15
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
Giulia Staccioli
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Carte
CarteCarte
Cartefacc8
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolleleodolcevita
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento 1GL13-14
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea
 L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea
L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea
Federica Ugolini
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 
L’antico egitto
L’antico egittoL’antico egitto
L’antico egitto
Maria pia Dell'Erba
 
Alessandro zecchin l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggio
Alessandro zecchin    l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggioAlessandro zecchin    l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggio
Alessandro zecchin l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggioMaddalena Pinato
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
lorenzodemidio01
 

Similar to Il viaggio nell'antichità (20)

Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di IngegneriaPercorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
Percorso per studenti in visita alla Biblioteca della Facoltà di Ingegneria
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Carte
CarteCarte
Carte
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento Sistemi di orientamento
Sistemi di orientamento
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea
 L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea
L'isola che non c'è : l'Isola Ferdinandea
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
L’antico egitto
L’antico egittoL’antico egitto
L’antico egitto
 
Alessandro zecchin l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggio
Alessandro zecchin    l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggioAlessandro zecchin    l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggio
Alessandro zecchin l’uomo atterra sulla luna, il primo allunaggio
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

More from Primo Levi

Ho feng shan
Ho feng shanHo feng shan
Ho feng shan
Primo Levi
 
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Primo Levi
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
Primo Levi
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenes
Primo Levi
 
Los perfumes
Los perfumes Los perfumes
Los perfumes
Primo Levi
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumes
Primo Levi
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
Primo Levi
 
Spoon River
Spoon RiverSpoon River
Spoon River
Primo Levi
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die Weimarrepublik
Primo Levi
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
Primo Levi
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
Primo Levi
 
La famiglia 2
La famiglia 2La famiglia 2
La famiglia 2
Primo Levi
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
Primo Levi
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
Primo Levi
 
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
Primo Levi
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurro
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 

More from Primo Levi (20)

Ho feng shan
Ho feng shanHo feng shan
Ho feng shan
 
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostriArtinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
Artinaula. Storie di Culture: segni parole inchiostri
 
Parfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch WasserParfum: Kölnisch Wasser
Parfum: Kölnisch Wasser
 
Los perfumenes
Los perfumenesLos perfumenes
Los perfumenes
 
Los perfumes
Los perfumes Los perfumes
Los perfumes
 
English perfumes
English perfumesEnglish perfumes
English perfumes
 
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamitaLa città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
La città pulita: dalla calamita all'elettrocalamita
 
Spoon River
Spoon RiverSpoon River
Spoon River
 
Die Weimarrepublik
Die WeimarrepublikDie Weimarrepublik
Die Weimarrepublik
 
Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015Liceo Primo Levi 2015
Liceo Primo Levi 2015
 
Paesaggi di Lombardia
Paesaggi di LombardiaPaesaggi di Lombardia
Paesaggi di Lombardia
 
La famiglia 2
La famiglia 2La famiglia 2
La famiglia 2
 
La famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggiLa famiglia ieri e oggi
La famiglia ieri e oggi
 
La famiglia
La famigliaLa famiglia
La famiglia
 
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggiLa parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
La parità uomo - donna in famiglia. Dall'antica Roma a oggi
 
Sempre azzurro
Sempre azzurroSempre azzurro
Sempre azzurro
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 

Il viaggio nell'antichità

  • 1.
  • 2. I metodi di navigazione  Nel corso della storia vennero inventati numerosi metodi di navigazione: agli albori delle esplorazioni geografiche si viaggiava con la lettura delle stelle:  http://it.wikipedia.org/wiki/Carta_celeste
  • 3. LA Bussola Un’altra grande invenzione poi adottata come metodo di navigazione fu proprio la bussola: L'invenzione della bussola si attribuisce ai cinesi. Essi scoprirono il campo magnetico terrestre. Pare che in origine utilizzassero tale scoperta come spettacolo d'attrazione: delle lancette magnetizzate venivano lanciate come si fa coi dadi e queste, per lo stupore degli spettatori presenti, finivano per indicare sempre il Nord. Passò molto tempo prima che questa "attrazione circense" fosse applicata alla navigazione. Una volta conosciuta la posizione del Nord, infatti, era poi possibile identificare il Sud come la direzione opposta, mentre l'est e l'ovest erano rispettivamente alla destra e alla sinistra dell'osservatore rivolto verso il Nord.
  • 4. Le Carte Nautiche: Nell’ antichità, per segnare le rotte commerciali oppure quelle delle spedizioni, venivano usate le carte nautiche: carte geografiche scritte a mano recanti le rotte di uso comune o alcune più specifiche, di solito riportate da chi le aveva già percorse, oppure che erano state pensate osservando il movimento degli astri
  • 5. Dalle prime colonizzazioni alle più recenti spedizioni:
  • 6. Le colonie Fenice  I Fenici erano una popolazione di abili marinai e mercanti, famosi per l’invenzione della porpora e delle prime mappe stellari. Questa popolazione colonizzò gran parte del Mediterraneo: prima, con l’intenzione di creare semplici scali commerciali, poi, trasformandoli in vere e proprie colonie.
  • 7. La prima colonizzazione La prima colonizzazione avvenne per mano di popolazioni di origine dorica ionica e eolica che sti stabilirono in massa nelle zone della Grecia adiacenti all’ Egeo.
  • 8. La scoperta Dell’America Basandosi sulle carte geografiche del suocero, sui racconti dei marinai e sui reperti (canne, legni e altro) trovati al largo delle coste delle isole del "Mare Oceano" (l‘Atlantico), Colombo cominciò a convincersi che al di là delle Azzorre dovesse esserci una terra e che questa non potesse essere altro che l‘Asia.
  • 9. Colombo sbarca nel nuovo mondo  Nel suo primo viaggio Colombo sbarca sul futuro suolo sud americano, convinto tuttavia di essere in un avamposto asiatico. Qui conosce gli indigeni locali che poi verranno conquistati per far posto alle truppe inglesi.
  • 10. Fine Ricerca a cura di Ezio Maselli, Perico Marco, Umberto Comolli e Daleffe Franciesco.