SlideShare a Scribd company logo
NORD E SUD
DEL MONDO
Rapporti assimetrici
nell’era della globalizzazione
Gioco
di ruolo
Comunicazioni
ed
Assimmetrie
Nord e Sud del mondo
è un'espressione geopolitica, coniata dal
dirigente politico tedesco Willy Brandt nel
Rapporto Brandt nel 1980, per dare
rilevanza geopolitica alla contrapposizione
tra i Paesi avanzati e le aree meno
progredite del nostro pianeta.
Terzo mondo
è un altro concetto molto radicato ma
ormai sorpassato. Questa definizione è
stata usata per la prima volta
dall’economista francese A. Sauvy
prendendo spunto dalla Francia
rivoluzionaria.
1° mondo: paesi capitalisti
2° mondo: paesi socialisti
3° mondo: paesi restanti
Cenni storici
COLONIALISMO E
IMPERIALISMO
(periodo di maggiore espansione
tra XVI e XX sec.)
NEOCOLONIALISMO
(dal 1940 ca)
GLOBALIZZAZIONE
(dalla fine anni Ottanta)
I rapporti tra Nord e Sud del mondo
hanno origine con i primi processi di
colonizzazione fino ad arrivare al più
complesso processo di globalizzazione.
Una dicotomia ha segnato, fin dall’inizio, i
rapporti Nord Sud del mondo.
Se da una parte infatti questi significano
libero scambio di merci, mobilità delle
persone, incontro di culture diverse
dall’altra parte invece si hanno gli aspetti
più duri quali sfruttamento delle persone
e delle risorse, scarsa partecipazione alle
aree decisionali per i paesi del Terzo
Mondo, iper-concorrenza, sistemi
economici instabili…
Il fenomeno della globalizzazione,
economica e culturale rappresenta la
maggiore causa degli squilibri
tra Nord e Sud del mondo.
ALCUNI DATI
800 milioni di persone non dispongono
di cibo sufficiente per condurre una vita
normale, sana e attiva
1.200 milioni di persone sono poveri
assoluti (23% della popolazione del Sud)
Aspettativa di vita
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
Giappone Italia USA Romania India Sierra
Leone
Serie1
Fonte: UN (United Nations). 2005b. World Population Prospects 1950–2050:
The 2004 Revision. Database. Department of Economic and Social Affairs,
Population Division. New York.
Il 20% della popolazione mondiale ha a
disposizione 86% delle risorse del pianeta
Il 20% più povero della popolazione ha a
disposizione 1% delle risorse del pianeta.
UN. 2006f. Correspondence on energy consumption.
Department of Economic and Social Affairs, Statistic Division
Consumo di Energia Elettrica procapite
(kilowattore)
0
2.000
4.000
6.000
8.000
10.000
12.000
14.000
16.000
USA
G
iappone
ItaliaRepubblica
Ceca
Brasile
Cina
Nigeria
Accesso all’acqua potabile
popolazione in %
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
USA Cile Cina Kenya Etiopia
UN (United Nations). 2006c. Millennium Indicators Database. Department of Economic and Social
Affairs, Statistics Division, New York. Accessed July 2006. , based on a joint effort by the United Nations
Children's Fund (UNICEF) and the World Health Organization (WHO).
Dinamica di gruppo
Alcuni luoghi comuni attribuiscono la
povertà all’eccesso di popolazione, al
clima avverso, all’ignoranza e
all’arretratezza tecnologica.
Ma le vere cause vanno cercate
altrove!
ESEMPIO
La crescita del PIL non
significa riduzione della povertà:
dal 6 al 20% (+ 14%)+ 2,4%1987 - 95Polonia
dal 15 al 18% (+ 3%)+ 3,2%1990 – 99Indonesia
dal 33 al 39% (+ 6%)+ 4,1%1991 – 96Sri Lanka
Aumento in
percentuale della
popolazione che vive
in povertà
Tasso di
crescita del
PIL
procapite
Periodo di
riferimento
Paese
Fonte: UNDP, RSU 2003
LA POVERTÀ NON È UNA FATALITÀ.
La povertà è organizzata giorno per giorno.
CAUSE
DELL’IMPOVERIMENTO
Attori e responsabilità
Le responsabilità dell’impoverimento
sono imputabili
sia al Nord
che al Sud.
PARTIAMO
DALLE RESPONSABILITA’ DEL
SUD DEL MONDO…
Responsabilità dei governi:
Spese sbagliate e scelte a favore
solo degli individui più agiati.
=
MANTENIMENTO DELLA
CONDIZIONE DI POVERTA’
Ad esempio…
LE SPESE MILITARI RAPPRESENTANO
IL 14,5% DEI BILANCI DEL SUD
Le spese militari sottraggono
denaro agli interventi sociali.
I Paesi con spese militari tre volte
superiori a quelle sociali si trovano agli
ultimi posti come tasso di alfabetizzazione
e come durata della vita
Cause di mortalità infantile…
•2,2 milioni per POLMONITE (20%)
• 1,3 milioni per DIARREA (12%)
• 880.000 per MALARIA (8%)
• 550.000 per MORBILLO (5%)
• 440.000 HIV/AIDS (4%)
• 2,4 milioni per cause prenatali (22%)
• 3,2 milioni per cause varie (29%)
Responsabilità dei privati:
Scelte economiche di rapina che privano la
collettività dei mezzi di sussistenza
(sviluppo modello capitalista importato da imprese del Nord)
=
CREAZIONE DI NUOVA POVERTA’
…LE RESPONSABILITA’
DEL NORD
Si può affermare che
la nascita e lo sviluppo dell’impoverimento
nel Sud del mondo
sono contemporanei
alla nascita e allo sviluppo
dei rapporti tra Nord e Sud del mondo.
TUTTO IL NORD E’ RESPONSABILE
NOI
perché accettiamo passivamente
un’impostazione economica ingiusta che
ci privilegia
I GOVERNI E
LE AGENZIE INTERNAZIONALI
perché fanno scelte politiche, militari e
economiche non ispirate dal senso di
giustizia e solidarietà internazionale a solo
vantaggio del Nord e dei suoi “ideali”
appoggiando invece l’interesse di imprese…
LE IMPRESE
(globalizzazione delle grandi multinazionali)
perché per loro il Sud è solo:
• MATERIE PRIME PER IL NORD
• MANO D’OPERA A BASSO COSTO
• MERCATO DI RISERVA
• TERRA PER INDUSTRIE INQUINANTI
• …
OMC e nuovo ordine economico mondiale
Un risultato della conferenza di Bretton-Woods fu la nascita
di un progetto economico internazionale che andò ad
affiancare il Fondo Monetario Internazionale e la Banca
Mondiale per il rilancio dell’economia mondiale.
Nel 1995 è stata fondata l’OMC, Organizzazione Mondiale del
Commercio che sostituì il GATT, per rispondere al bisogno di
regolamentazione del commercio nell’era della
globalizzazione.
A differenza del GATT che definiva solo i principi su cui
debbono essere costituiti i rapporti commerciali fra paesi,
l’OMC legifera dalle caratteristiche sanitarie dei prodotti ai
brevetti, dai servizi all’agricoltura, dal commercio agli
investimenti ispirandosi ora al protezionismo ora al liberismo,
ora ad una forte regolamentazione ora alla più totale
deregolamentazione.
Il nuovo ordine mondiale imposto dall’OMC
sta producendo effetti devastanti
sui paesi più poveri:
• aumento delle importazioni
• quindi caduta delle imprese nazionali del SUD
• difesa dei brevetti dei farmaci
• conseguente aumento del costo dei farmaci
COSA POSSIAMO FARE
Il potere sta in piede perché noi lo sosteniamo
attraverso i gesti del vivere quotidiano.
Ecco perché noi tutti siamo responsabili dei
misfatti del sistema ma anche perché noi
abbiamo il potere di cambiarlo.
LE NOSTRE AZIONI A FIANCO DEL SUD
DEL MONDO PER IL MONDO
OPPORCI AI PROCESSI
DI OPPRESSIONE
E DI IMPOVERIMENTO
SOSTENERE IL RECUPERO
DELLA DIGNITA’ UMANA,
ECONOMICA E SOCIALE
QUINDI…
•agire nel quotidiano guardando lontano
• passare dal sistema al servizio del
profitto ad un sistema al servizio dell’uomo
• consumo critico (ad es. commercio equo
e solidale)
• sobrietà come scelta politica e di vita
• partecipazione politica oltre al voto
• cooperazione come fatto popolare
• informarsi bene per agire bene
Il mondoIl mondo èè
abbastanza riccoabbastanza ricco
per soddisfareper soddisfare
i bisogni di tutti,i bisogni di tutti,
ma non loma non lo èè
per soddisfareper soddisfare
ll’’aviditaviditàà di ciascuno.di ciascuno.
Mohandas Karamchand Gandhi
1869-1948
Se credi di essereSe credi di essereSe credi di essereSe credi di essere
troppo piccolo pertroppo piccolo pertroppo piccolo pertroppo piccolo per
fare lafare lafare lafare la
differenzadifferenzadifferenzadifferenza………… provaprovaprovaprova
a dormire con unaa dormire con unaa dormire con unaa dormire con una
zanzara.zanzara.zanzara.zanzara.
H.H the Dalai Lama

More Related Content

What's hot

Do developing countrids need trade or aid
Do developing countrids need trade or aid Do developing countrids need trade or aid
Do developing countrids need trade or aid
kdore
 
1 trade vs aid
1   trade vs aid1   trade vs aid
1 trade vs aid
thomasdr
 
History Of Globalization
History Of GlobalizationHistory Of Globalization
History Of Globalization
msowerwine
 
13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management
13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management
13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management
George Dumitrache
 
International Trade & Aid
International Trade & AidInternational Trade & Aid
International Trade & Aid
The Axe Valley Community College
 
Globalization
GlobalizationGlobalization
Globalization
Paul Wozney
 
Impact of WTO on Economy
Impact of WTO on EconomyImpact of WTO on Economy
Impact of WTO on EconomyRizwan Qamar
 
International economic ch11
International economic ch11International economic ch11
International economic ch11
Judianto Nugroho
 
Economics of the Natural Resource Trap
Economics of the Natural Resource TrapEconomics of the Natural Resource Trap
Economics of the Natural Resource Trap
tutor2u
 
Globalização
GlobalizaçãoGlobalização
Globalização
Laércio Góes
 
Developing countries
Developing countries Developing countries
Developing countries
Barigye Doreen
 
The history of globalization. Globalization: pros and cons
The history of globalization. Globalization: pros and consThe history of globalization. Globalization: pros and cons
The history of globalization. Globalization: pros and consefendievaz
 
Developing resources – resource curse or resource blessing?
Developing resources – resource curse or resource blessing?Developing resources – resource curse or resource blessing?
Developing resources – resource curse or resource blessing?
European Centre for Development Policy Management (ECDPM)
 
hard v soft power
 hard v soft power hard v soft power
hard v soft power
Remas Mohamed
 
Causes of war
Causes of warCauses of war
Causes of war
Alex Thompson
 
Globalisation
GlobalisationGlobalisation
Globalisation
Tran Thang
 
United States and globalization
United States and globalizationUnited States and globalization
United States and globalization
Comité Estrategico de Nuevo León
 

What's hot (20)

Do developing countrids need trade or aid
Do developing countrids need trade or aid Do developing countrids need trade or aid
Do developing countrids need trade or aid
 
1 trade vs aid
1   trade vs aid1   trade vs aid
1 trade vs aid
 
History Of Globalization
History Of GlobalizationHistory Of Globalization
History Of Globalization
 
13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management
13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management
13.2 Global Interdependence: Debt and aid and their management
 
International Trade & Aid
International Trade & AidInternational Trade & Aid
International Trade & Aid
 
Globalization
GlobalizationGlobalization
Globalization
 
Impact of WTO on Economy
Impact of WTO on EconomyImpact of WTO on Economy
Impact of WTO on Economy
 
International economic ch11
International economic ch11International economic ch11
International economic ch11
 
Economics of the Natural Resource Trap
Economics of the Natural Resource TrapEconomics of the Natural Resource Trap
Economics of the Natural Resource Trap
 
O comércio multilateral
O comércio multilateralO comércio multilateral
O comércio multilateral
 
Nafta
NaftaNafta
Nafta
 
Globalização
GlobalizaçãoGlobalização
Globalização
 
Developing countries
Developing countries Developing countries
Developing countries
 
The history of globalization. Globalization: pros and cons
The history of globalization. Globalization: pros and consThe history of globalization. Globalization: pros and cons
The history of globalization. Globalization: pros and cons
 
Resource curse
Resource curseResource curse
Resource curse
 
Developing resources – resource curse or resource blessing?
Developing resources – resource curse or resource blessing?Developing resources – resource curse or resource blessing?
Developing resources – resource curse or resource blessing?
 
hard v soft power
 hard v soft power hard v soft power
hard v soft power
 
Causes of war
Causes of warCauses of war
Causes of war
 
Globalisation
GlobalisationGlobalisation
Globalisation
 
United States and globalization
United States and globalizationUnited States and globalization
United States and globalization
 

Viewers also liked

Divario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del MondoDivario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del MondoRuben Vezzoli
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
tommyxdxd
 
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Massimo Resce
 
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
CristinaGalizia
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
Ruben Vezzoli
 
1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia
A Scuola di OpenCoesione
 
Mapa conceptual de la actividad física
Mapa conceptual de la actividad físicaMapa conceptual de la actividad física
Mapa conceptual de la actividad físicamonwall2009
 
Tic + Educación = ¿Escuela nueva?
Tic + Educación = ¿Escuela nueva?Tic + Educación = ¿Escuela nueva?
Tic + Educación = ¿Escuela nueva?
Jaime Olmos
 
Lesiones Osteoarticulares
Lesiones OsteoarticularesLesiones Osteoarticulares
Lesiones Osteoarticularesdriler_x
 
Inspirations RSE pour le retail
Inspirations RSE pour le retail Inspirations RSE pour le retail
Inspirations RSE pour le retail
Altavia
 
Libros publicados
Libros publicadosLibros publicados
Libros publicadosoropezao
 
UNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONS
UNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONSUNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONS
UNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONS
Sam Mirza
 
Best of 2016 Altavia Watch du Retail international
Best of 2016 Altavia Watch du Retail internationalBest of 2016 Altavia Watch du Retail international
Best of 2016 Altavia Watch du Retail international
Altavia
 
Vers des consommateurs responsables? par Altavia Watch
Vers des consommateurs responsables? par Altavia WatchVers des consommateurs responsables? par Altavia Watch
Vers des consommateurs responsables? par Altavia Watch
Altavia
 

Viewers also liked (19)

Divario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del MondoDivario tra Nord e Sud del Mondo
Divario tra Nord e Sud del Mondo
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
Crisi economica e squilibri territoriali - Libri FSE 2315
 
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
Divario tra nord e sud del mondo (a cura di AA.VV.)
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
Aso - App Store Optimization
Aso - App Store OptimizationAso - App Store Optimization
Aso - App Store Optimization
 
Lez08 Globalizzazione
Lez08 GlobalizzazioneLez08 Globalizzazione
Lez08 Globalizzazione
 
1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia1.2 Le politiche di coesione in Italia
1.2 Le politiche di coesione in Italia
 
Traumatismos
TraumatismosTraumatismos
Traumatismos
 
Mapa conceptual de la actividad física
Mapa conceptual de la actividad físicaMapa conceptual de la actividad física
Mapa conceptual de la actividad física
 
Tic + Educación = ¿Escuela nueva?
Tic + Educación = ¿Escuela nueva?Tic + Educación = ¿Escuela nueva?
Tic + Educación = ¿Escuela nueva?
 
Lesiones Osteoarticulares
Lesiones OsteoarticularesLesiones Osteoarticulares
Lesiones Osteoarticulares
 
Inspirations RSE pour le retail
Inspirations RSE pour le retail Inspirations RSE pour le retail
Inspirations RSE pour le retail
 
Libros publicados
Libros publicadosLibros publicados
Libros publicados
 
United nations
United nationsUnited nations
United nations
 
UNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONS
UNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONSUNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONS
UNITED NATIONS ORGANIZATION- EVERYTHING ABOUT UNITED NATIONS
 
Best of 2016 Altavia Watch du Retail international
Best of 2016 Altavia Watch du Retail internationalBest of 2016 Altavia Watch du Retail international
Best of 2016 Altavia Watch du Retail international
 
Vers des consommateurs responsables? par Altavia Watch
Vers des consommateurs responsables? par Altavia WatchVers des consommateurs responsables? par Altavia Watch
Vers des consommateurs responsables? par Altavia Watch
 

Similar to Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)

Natural disasters
Natural disastersNatural disasters
Natural disasters
Jacopo Caridi
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Nicola Rabbi
 
Economia e economisti di fronte a fame e povertà
Economia e economisti di fronte a fame e povertàEconomia e economisti di fronte a fame e povertà
Economia e economisti di fronte a fame e povertà
Enrico Bigli
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Raffaele Barone
 
Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112
PierLuigi Albini
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Università Popolare di Firenze
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
FrancescoToscano
 
Dall'economia competitiva a quella cooperativa
Dall'economia competitiva a quella cooperativaDall'economia competitiva a quella cooperativa
Dall'economia competitiva a quella cooperativa
Enrico Bigli
 
Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3
Christian Lovato
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàGMarazzini
 
è Uscito il n. 3 di solidarietà internazionale
è Uscito il n. 3 di solidarietà internazionaleè Uscito il n. 3 di solidarietà internazionale
è Uscito il n. 3 di solidarietà internazionale
cavallo1958
 
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo"."Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".IFLab
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18Rossella Monti
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF ITALIA
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliHelga Sanna
 
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okPresentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Eros Campofiloni
 
Gen feb
Gen febGen feb

Similar to Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza) (20)

Natural disasters
Natural disastersNatural disasters
Natural disasters
 
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
Malnutriti! Geografia della fame, malnutrizione globale e un concetto di svil...
 
Economia e economisti di fronte a fame e povertà
Economia e economisti di fronte a fame e povertàEconomia e economisti di fronte a fame e povertà
Economia e economisti di fronte a fame e povertà
 
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
Nrsp vol.20-dsm-caltagirone-nell-era-della-pandemia-da-covid-19
 
Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112
 
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepeningUpf project-ecorl-tax-heaven-deepening
Upf project-ecorl-tax-heaven-deepening
 
Demografia migrazioni
Demografia migrazioniDemografia migrazioni
Demografia migrazioni
 
Dall'economia competitiva a quella cooperativa
Dall'economia competitiva a quella cooperativaDall'economia competitiva a quella cooperativa
Dall'economia competitiva a quella cooperativa
 
Riacciffiamo la luna
Riacciffiamo la lunaRiacciffiamo la luna
Riacciffiamo la luna
 
Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3Empowerment dell'economia locale 0.3
Empowerment dell'economia locale 0.3
 
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertàI dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
I dodici principi di dichiariamo illegale la povertà
 
è Uscito il n. 3 di solidarietà internazionale
è Uscito il n. 3 di solidarietà internazionaleè Uscito il n. 3 di solidarietà internazionale
è Uscito il n. 3 di solidarietà internazionale
 
N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012N 22 luglio 2012
N 22 luglio 2012
 
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo"."Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
"Le Reti di Economia Solidale nel mondo".
 
2c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v182c ACQUA 1 Discuss. v18
2c ACQUA 1 Discuss. v18
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection
 
Bolognesi slides originali
Bolognesi slides originaliBolognesi slides originali
Bolognesi slides originali
 
Mondo In Emergenza
Mondo In EmergenzaMondo In Emergenza
Mondo In Emergenza
 
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015okPresentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
Presentazione mostra immigrazione madiba rev2015ok
 
Gen feb
Gen febGen feb
Gen feb
 

More from CristinaGalizia

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
CristinaGalizia
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
CristinaGalizia
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
CristinaGalizia
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
CristinaGalizia
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
CristinaGalizia
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
CristinaGalizia
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
CristinaGalizia
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
CristinaGalizia
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
CristinaGalizia
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
CristinaGalizia
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
CristinaGalizia
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
CristinaGalizia
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
CristinaGalizia
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
CristinaGalizia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
CristinaGalizia
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
CristinaGalizia
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
CristinaGalizia
 

More from CristinaGalizia (20)

Gheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso MastropietroGheddafi_Tommaso Mastropietro
Gheddafi_Tommaso Mastropietro
 
Primavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra TighiciPrimavera araba- Alexandra Tighici
Primavera araba- Alexandra Tighici
 
Guinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari PietroGuinea Bissau-Ilari Pietro
Guinea Bissau-Ilari Pietro
 
Somalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio CarpSomalia_Tiberio Carp
Somalia_Tiberio Carp
 
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso MastropietroSud Sudan_Tommaso Mastropietro
Sud Sudan_Tommaso Mastropietro
 
Mali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di PietroMali_Sofia Di Pietro
Mali_Sofia Di Pietro
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
Nigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra TighiciNigeria_ Alessandra Tighici
Nigeria_ Alessandra Tighici
 
Sahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea SilvestriniSahara_Andrea Silvestrini
Sahara_Andrea Silvestrini
 
La Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria RoccaLa Libia_Syria Rocca
La Libia_Syria Rocca
 
Libia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano RoccaLibia_Massimiliano Rocca
Libia_Massimiliano Rocca
 
Brochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlementBrochure sur harcèlement
Brochure sur harcèlement
 
Amicizia-Amitié
Amicizia-AmitiéAmicizia-Amitié
Amicizia-Amitié
 
Fumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismoFumetti sul bullismo
Fumetti sul bullismo
 
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il  bullismo_di Roberta ProiettiKarate un'arma contro il  bullismo_di Roberta Proietti
Karate un'arma contro il bullismo_di Roberta Proietti
 
A te, Emanuela Loi
A te, Emanuela LoiA te, Emanuela Loi
A te, Emanuela Loi
 
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazziGiornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
Giornata memoria 2018: i testi dei ragazzi
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
La sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arteLa sera e i notturni nell’arte
La sera e i notturni nell’arte
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 

Divario Nord Sud (a cura della Caritas Vicenza)

  • 1. NORD E SUD DEL MONDO Rapporti assimetrici nell’era della globalizzazione
  • 4. Nord e Sud del mondo è un'espressione geopolitica, coniata dal dirigente politico tedesco Willy Brandt nel Rapporto Brandt nel 1980, per dare rilevanza geopolitica alla contrapposizione tra i Paesi avanzati e le aree meno progredite del nostro pianeta.
  • 5. Terzo mondo è un altro concetto molto radicato ma ormai sorpassato. Questa definizione è stata usata per la prima volta dall’economista francese A. Sauvy prendendo spunto dalla Francia rivoluzionaria. 1° mondo: paesi capitalisti 2° mondo: paesi socialisti 3° mondo: paesi restanti
  • 7. COLONIALISMO E IMPERIALISMO (periodo di maggiore espansione tra XVI e XX sec.) NEOCOLONIALISMO (dal 1940 ca) GLOBALIZZAZIONE (dalla fine anni Ottanta)
  • 8. I rapporti tra Nord e Sud del mondo hanno origine con i primi processi di colonizzazione fino ad arrivare al più complesso processo di globalizzazione.
  • 9. Una dicotomia ha segnato, fin dall’inizio, i rapporti Nord Sud del mondo. Se da una parte infatti questi significano libero scambio di merci, mobilità delle persone, incontro di culture diverse dall’altra parte invece si hanno gli aspetti più duri quali sfruttamento delle persone e delle risorse, scarsa partecipazione alle aree decisionali per i paesi del Terzo Mondo, iper-concorrenza, sistemi economici instabili…
  • 10. Il fenomeno della globalizzazione, economica e culturale rappresenta la maggiore causa degli squilibri tra Nord e Sud del mondo.
  • 12. 800 milioni di persone non dispongono di cibo sufficiente per condurre una vita normale, sana e attiva
  • 13. 1.200 milioni di persone sono poveri assoluti (23% della popolazione del Sud)
  • 14. Aspettativa di vita 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Giappone Italia USA Romania India Sierra Leone Serie1 Fonte: UN (United Nations). 2005b. World Population Prospects 1950–2050: The 2004 Revision. Database. Department of Economic and Social Affairs, Population Division. New York.
  • 15. Il 20% della popolazione mondiale ha a disposizione 86% delle risorse del pianeta Il 20% più povero della popolazione ha a disposizione 1% delle risorse del pianeta.
  • 16. UN. 2006f. Correspondence on energy consumption. Department of Economic and Social Affairs, Statistic Division Consumo di Energia Elettrica procapite (kilowattore) 0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000 16.000 USA G iappone ItaliaRepubblica Ceca Brasile Cina Nigeria
  • 17. Accesso all’acqua potabile popolazione in % 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 USA Cile Cina Kenya Etiopia UN (United Nations). 2006c. Millennium Indicators Database. Department of Economic and Social Affairs, Statistics Division, New York. Accessed July 2006. , based on a joint effort by the United Nations Children's Fund (UNICEF) and the World Health Organization (WHO).
  • 19. Alcuni luoghi comuni attribuiscono la povertà all’eccesso di popolazione, al clima avverso, all’ignoranza e all’arretratezza tecnologica. Ma le vere cause vanno cercate altrove!
  • 20. ESEMPIO La crescita del PIL non significa riduzione della povertà: dal 6 al 20% (+ 14%)+ 2,4%1987 - 95Polonia dal 15 al 18% (+ 3%)+ 3,2%1990 – 99Indonesia dal 33 al 39% (+ 6%)+ 4,1%1991 – 96Sri Lanka Aumento in percentuale della popolazione che vive in povertà Tasso di crescita del PIL procapite Periodo di riferimento Paese Fonte: UNDP, RSU 2003
  • 21. LA POVERTÀ NON È UNA FATALITÀ. La povertà è organizzata giorno per giorno.
  • 23. Le responsabilità dell’impoverimento sono imputabili sia al Nord che al Sud.
  • 25. Responsabilità dei governi: Spese sbagliate e scelte a favore solo degli individui più agiati. = MANTENIMENTO DELLA CONDIZIONE DI POVERTA’
  • 26. Ad esempio… LE SPESE MILITARI RAPPRESENTANO IL 14,5% DEI BILANCI DEL SUD
  • 27. Le spese militari sottraggono denaro agli interventi sociali. I Paesi con spese militari tre volte superiori a quelle sociali si trovano agli ultimi posti come tasso di alfabetizzazione e come durata della vita
  • 28. Cause di mortalità infantile… •2,2 milioni per POLMONITE (20%) • 1,3 milioni per DIARREA (12%) • 880.000 per MALARIA (8%) • 550.000 per MORBILLO (5%) • 440.000 HIV/AIDS (4%) • 2,4 milioni per cause prenatali (22%) • 3,2 milioni per cause varie (29%)
  • 29. Responsabilità dei privati: Scelte economiche di rapina che privano la collettività dei mezzi di sussistenza (sviluppo modello capitalista importato da imprese del Nord) = CREAZIONE DI NUOVA POVERTA’
  • 31. Si può affermare che la nascita e lo sviluppo dell’impoverimento nel Sud del mondo sono contemporanei alla nascita e allo sviluppo dei rapporti tra Nord e Sud del mondo.
  • 32. TUTTO IL NORD E’ RESPONSABILE
  • 33. NOI perché accettiamo passivamente un’impostazione economica ingiusta che ci privilegia
  • 34. I GOVERNI E LE AGENZIE INTERNAZIONALI perché fanno scelte politiche, militari e economiche non ispirate dal senso di giustizia e solidarietà internazionale a solo vantaggio del Nord e dei suoi “ideali” appoggiando invece l’interesse di imprese…
  • 35. LE IMPRESE (globalizzazione delle grandi multinazionali) perché per loro il Sud è solo: • MATERIE PRIME PER IL NORD • MANO D’OPERA A BASSO COSTO • MERCATO DI RISERVA • TERRA PER INDUSTRIE INQUINANTI • …
  • 36. OMC e nuovo ordine economico mondiale Un risultato della conferenza di Bretton-Woods fu la nascita di un progetto economico internazionale che andò ad affiancare il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale per il rilancio dell’economia mondiale. Nel 1995 è stata fondata l’OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio che sostituì il GATT, per rispondere al bisogno di regolamentazione del commercio nell’era della globalizzazione. A differenza del GATT che definiva solo i principi su cui debbono essere costituiti i rapporti commerciali fra paesi, l’OMC legifera dalle caratteristiche sanitarie dei prodotti ai brevetti, dai servizi all’agricoltura, dal commercio agli investimenti ispirandosi ora al protezionismo ora al liberismo, ora ad una forte regolamentazione ora alla più totale deregolamentazione.
  • 37. Il nuovo ordine mondiale imposto dall’OMC sta producendo effetti devastanti sui paesi più poveri: • aumento delle importazioni • quindi caduta delle imprese nazionali del SUD • difesa dei brevetti dei farmaci • conseguente aumento del costo dei farmaci
  • 39. Il potere sta in piede perché noi lo sosteniamo attraverso i gesti del vivere quotidiano. Ecco perché noi tutti siamo responsabili dei misfatti del sistema ma anche perché noi abbiamo il potere di cambiarlo.
  • 40. LE NOSTRE AZIONI A FIANCO DEL SUD DEL MONDO PER IL MONDO
  • 41. OPPORCI AI PROCESSI DI OPPRESSIONE E DI IMPOVERIMENTO SOSTENERE IL RECUPERO DELLA DIGNITA’ UMANA, ECONOMICA E SOCIALE
  • 42. QUINDI… •agire nel quotidiano guardando lontano • passare dal sistema al servizio del profitto ad un sistema al servizio dell’uomo • consumo critico (ad es. commercio equo e solidale) • sobrietà come scelta politica e di vita • partecipazione politica oltre al voto • cooperazione come fatto popolare • informarsi bene per agire bene
  • 43. Il mondoIl mondo èè abbastanza riccoabbastanza ricco per soddisfareper soddisfare i bisogni di tutti,i bisogni di tutti, ma non loma non lo èè per soddisfareper soddisfare ll’’aviditaviditàà di ciascuno.di ciascuno. Mohandas Karamchand Gandhi 1869-1948
  • 44. Se credi di essereSe credi di essereSe credi di essereSe credi di essere troppo piccolo pertroppo piccolo pertroppo piccolo pertroppo piccolo per fare lafare lafare lafare la differenzadifferenzadifferenzadifferenza………… provaprovaprovaprova a dormire con unaa dormire con unaa dormire con unaa dormire con una zanzara.zanzara.zanzara.zanzara. H.H the Dalai Lama