SlideShare a Scribd company logo
Nuove opportunità per il giornalismo e
l’associazionismo piemontese nell’ambito della
cooperazione internazionale e degli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite
Con il supporto e la collaborazione in Piemonte di:
ITALIA, Piemonte
40 associazioni
BELGIO
390 associazioni
OLANDA
350 organizzazioni
SPAGNA, Catalogna
con 116 Ong
FRANCIA, Auvergne-
Rhône-Alpes
29 enti e 1.500
associazioni
FINLANDIA
300 organizzazioni
DANIMARCA
290 associazioni
Un progetto triennale
Due Bandi da 300.000 Euro
Attività di formazione e networking europeo
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
2
Bando Europeo Raising public awareness of
development issues and promoting development
education in the European Union
 7 milioni di Euro di contributo totale dall’UE
 4.280.000 Euro di Fondi «a cascata» per dare
un’opportunità alle piccole associazioni territoriali che
normalmente non riescono ad accedere ai fondi europei
In Piemonte:
 600.000 Euro per due Bandi da 300.000 Euro ciascuno
 E attività di networking e formazione sulla comunicazione
e la sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche
della cooperazione internazionale e degli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile approvati dalle Nazioni Unite nel 2015
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
3
Tempistiche
 Un Bando nel 2018: scadenza 16 maggio, approvazione
progetti a luglio, realizzazione progetti entro fine giugno
2019
 Attività di formazione e networking per le associazioni
finanziate e i loro partner da settembre 2018 a giugno
2019
 Un secondo Bando nel 2019: scadenza fine febbraio 2019,
approvazione progetti a maggio 2019, realizzazione
progetti entro aprile 2020.
 Attività di formazione e networking per le associazioni
finanziate e i loro partner da giugno 2019 ad aprile 2020
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
4
Le origini del progetto
«FRAME, VOICE, REPORT!»
Tre progetti europei realizzati dal 2014 al 2016:
 DevReporter Network che mirava a rafforzare la collaborazione tra
giornalisti e attori della cooperazione internazionale tra Piemonte, Auvergne-
Rhône-Alpes e Catalogna: Sito europeo: www.devreporternetwork.eu Blog
piemontese: www.piemontedevreporter.wordpress.com
 Enhancing Southern Voices in Global Education (Promuovere le voci del Sud
nell’Educazione Globale). Promosso da KEPA (Finlandia). Sito dell’ente
dedicato alla Global Education www.globaalikasvatus.fi
 Reframing the Message (Re-inquadrare il messaggio) finalizzato a far
crescere la consapevolezza e a mettere in discussione i valori e i punti di vista
alla base della comunicazione sullo sviluppo. Promosso da Wilde Ganzen
(Olanda), CISU (Danimarca) e Divoke husy (Repubblca Ceca)
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
5
Cosa finanzierà il Bando «FRAME, VOICE,
REPORT»
 Progetti di sensibilizzazione per l’aumento della consapevolezza e il maggiore
coinvolgimento della cittadinanza piemontese relativamente agli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile (OSS). Almeno 1 OSS deve essere approfondito.
 Tre le priorità: Cambiamenti Climatici (OSS 13), Parità di Genere (OSS 5) e la
tematica delle Migrazioni
 Progetti che attuino una comunicazione “costruttiva”: andare oltre la
descrizione dei problemi, indicando possibili soluzioni e proposte di
coinvolgimento della cittadinanza
 Progetti che mettano in discussione il modo di trasmettere messaggi e le
“inquadrature” (frames) normalmente utilizzate
 Progetti che diano voce alle comunità con cui si coopera, al «Global South»
 Progetti basati sulla collaborazione tra Organizzazioni della Società Civile e
giornalisti (giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti) Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
6
Regole base da rispettare a livello europeo
 Un’organizzazione potrà accedere ai fondi europei una sola volta (se
ottiene un finanziamento nel primo Bando, non potrà partecipare al
secondo).
 E’ richiesto un cofinanziamento pari almeno al 10% del valore del
progetto.
 Un’organizzazione può chiedere dai 5.000 Euro ai 18.000 Euro, per
progetti del valore massimo di 20.000 euro.
 Due o più organizzazioni possono partecipare insieme per ottenere
massimo 36.000 Euro per un progetto da 40.000 Euro. Ma ciascuna
potrà spendere al massimo 20.000 Euro.
 La distribuzione dei fondi destinati alla realizzazione di prodotti
giornalistici e di quelli destinati alla realizzazione di attività di
sensibilizzazione e di Educazione alla Cittadinanza Mondiale sul
territorio dovrà essere chiara nel budget e adeguatamente bilanciata.
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
7
Priorità rispetto alla selezione
Sarà data priorità ai progetti che:
 Si concentrano sulle tematiche del Cambiamento Climatico, della
Parità di Genere e delle Migrazioni. Sono tematiche interconnesse con
molti OSS e potranno essere “comunicate” incorporandole ad uno o
più Obiettivi e numerosi target. Un progetto, oltre a dover trattare
almeno un OSS in modo specifico, potrà quindi affrontare una o più
delle sopracitate tre tematiche prioritarie.
 Prevedono collaborazioni con soggetti pubblici o privati del Piemonte
impegnati anche in progetti di cooperazione internazionale
nell’ambito della cosiddetta cooperazione tra territori, o
cooperazione decentrata.
 Prevedono di coinvolgere come partner o come destinatari delle
attività sul territorio gruppi e/o enti che non sono comunemente
coinvolti nella cooperazione internazionale o nelle attività di
educazione alla cittadinanza mondiale.
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
8
Eleggibilità delle organizzazioni
proponenti
 Esistere ufficialmente come organizzazioni private non a scopo di lucro,
essere dotate di Codice Fiscale ed essere costituite formalmente prima del 31
dicembre 2015
 Avere al momento della presentazione della domanda una sede legale o una
sede locale operativa in Piemonte da almeno 2 anni (comprovata da Statuto o
altra idonea documentazione)
 Avere almeno 30 membri/sostenitori/volontari che consentano la
realizzazione delle attività dell’organizzazione sul territorio piemontese
 Avere avuto un bilancio inferiore ai 10 milioni di euro nel 2016 e nel 2015.
 Non aver avuto fondi EU DEAR né come capofila (applicant) né come partner
(co-applicant o affiliated entities) a partire dal bando del 2014.
 Perseguire obiettivi di cooperazione e di solidarietà internazionale e/o di
educazione alla cittadinanza mondiale da Statuto e in modo rilevante.
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
9
Attività finanziabili
Sono finanziabili attività che prevedano spese necessarie per:
 La realizzazione di prodotti giornalistici in collaborazione con uno o più
giornalisti quali ad esempio (lista non esaustiva): video/foto reportage,
articoli, prodotti radio, programmi TV, documentari, ecc. ed eventualmente
collaborazioni specifiche per la realizzazione di attività di utilizzo di tali
prodotti sul territorio per attività di Educazione alla Cittadinanza Mondiale.
 La realizzazione di altri eventuali materiali di comunicazione quali ad
esempio (lista non esaustiva): prodotti per il web, materiali di
comunicazione, app, podcast, giochi, e altri materiali educativi (guide,
strumenti, studi, ecc)
 Ogni tipo di attività e/o evento sul territorio della regione Piemonte mirato
alla sensibilizzazione, alla crescita della consapevolezza e al maggiore
coinvolgimento e impegno della cittadinanza piemontese relativamente agli
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Qualora si tratti di attività da
realizzarsi nell’ambito del Sistema educativo di istruzione e di formazione
italiano, dovrà trattarsi esclusivamente di attività extra-curricolari.
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
10
Modalità di utilizzo del fondo
In Piemonte le risorse disponibili per il presente Bando ammontano a 300.000
Euro e saranno utilizzate, tramite la costituzione di due graduatorie distinte, per
il finanziamento di progettualità che realizzino attività e concentrino l’impatto
rispettivamente
 Lotto 1: nell’area della Città Metropolitana di Torino. Per questi progetti la
cifra complessiva a disposizione è fissata a 150.000 Euro
 Lotto 2: nelle altre Province della Regione Piemonte (esclusa la Città
Metropolitana di Torino). Per questi progetti la cifra complessiva a
disposizione è fissata a 150.000 Euro.
Nel caso in cui non si esauriscano le risorse disponibili in uno dei due Lotti, il
disavanzo potrà essere utilizzato per incrementare il fondo disponibile per l’altro
Lotto.
 Anticipo dell’80% all’avvio del progetto
 Saldo del 20% a conclusione del progetto e dopo l’approvazione delle spese da
parte di un revisore esterno
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
11
Ciclo di apprendimento
Tutte le organizzazioni finanziate nell’ambito del progetto FRAME, VOICE,
REPORT dovranno partecipare a un ciclo di apprendimento che consisterà in:
 Un seminario di avvio finalizzato alla condivisione delle strategie e delle
metodologie di lavoro previste dai progetti approvati e all’identificazione dei
bisogni formativi delle organizzazioni beneficiarie
 Due moduli formativi i cui contenuti saranno progettati tenendo conto dei
bisogni formativi espressi dalle organizzazioni beneficiarie. A titolo di
esempio: i principi della “comunicazione costruttiva”, la collaborazione con i
media, la valorizzazione delle voci dal Sud del mondo, le tematiche
prioritarie del progetto FRAME, VOICE, REPORT (comunicare i cambiamenti
climatici, la parità di genere, le migrazioni)
 Peer coaching (formazione tra pari) tra organizzazioni beneficiarie
 Un seminario finale dedicato alla presentazione delle attività realizzate e allo
scambio di esperienze con le altre organizzazioni beneficiarie, nonché con
altre organizzazioni o enti interessati
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
12
Modalità e termini per candidare un
progetto
 Per partecipare al Bando FRAME, VOICE, REPORT sarà necessario connettersi
al sito www.framevoicereport.org a partire dal 15 aprile 2018
Tre differenti fasi:
 Compilazione di un breve modulo on line nel quale saranno richiesti alcuni
dati fondamentali e il rispetto dei requisiti principali del bando. Tramite la
compilazione di tale modulo sarà possibile ricevere automaticamente via mail
un codice di candidatura.
 Compilazione di un secondo modulo on line con cui saranno richieste
informazioni più dettagliate sull’organizzazione (o le organizzazioni partner),
sul progetto (titolo, riassunto in inglese, data di avvio del progetto,
contributo richiesto, ecc.) e il caricamento di documenti obbligatori (Statuto,
Bilanci, Rapporti di Attività, ecc.).
 Caricamento del testo di progetto e del budget (firmati dal Legale
Rappresentante e scansionati in versione PDF) e altri annessi a supporto del
progetto (CV del giornalista coinvolto, lettere di intenti dei partner, ecc.)
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
13
Processo di selezione
 Due valutatori esterni scelti tramite call pubblica nel mese di aprile analizzeranno
tutti i progetti e predisporranno griglie valutative con punteggi e raccomandazioni
per la Commissione Valutatrice
 Una Commissione Valutatrice composta da 5 esperti nominati dagli Enti Partner in
Piemonte (COP, Regione Piemonte, Stampa Subalpina, CoCoPa)
 5 Criteri suddivisi ognuno in sottocriteri. Per ogni sottocriterio sarà assegnato un
punteggio da 0 a 5
1. Rilevanza del progetto rispetto alle priorità. Il peso di questo criterio sarà del 20%
2. Qualità dell’approccio del prodotto giornalistico e delle attività. Il peso sarà del 30%
3. Metodologia: qualità della collaborazione con i giornalisti, qualità dei partenariati sul
territorio. Il peso sarà del 20%
4. Capacità dell’ente proponente e del giornalista. Il peso sarà del 10%
5. Coerenza del budget rispetto alle attività proposte e rispetto all’equilibrio tra le spese per la
realizzazione del prodotto giornalistico e le attività sul territorio. Il peso sarà del 20% Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
14
Opportunità per la progettazione
 Organizzazione di un evento per permettere a potenziali Organizzazioni
proponenti e giornalisti di incontrarsi, presentare le proprie idee progettuali e
ipotizzare eventuali partenariati:
giovedì 22 marzo 2018, dalle 14.00 alle 18.00 presso ENVIRONMENT PARK
Via Livorno, 60 – Torino
 Infoday presentazione Bando e FAQ
11 aprile 2018, dalle 17.00 alle 19.00 presso l’Associazione Stampa Subalpina,
Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27 - Torino
 Dal 15 marzo 2018: pubblicazione del Bando e dei documenti provvisori per la
candidatura sul sito www.ongpiemonte.it
 Dal 15 aprile 2018: pubblicazione documenti ufficiali da scaricare e accesso alla
compilazione on line delle candidature sul sito www.framevoicereport.org
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
15
framevoicereport@ongpiemonte.it
#FrameVoiceReport
Progetto
cofinanziato
dall’Unione
europea
16

More Related Content

What's hot

Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
formezeu
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
Sportello_Europa_Uri
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
Seminari Europalab
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviformezeu
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Lorenzo Mentuccia
 
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
Eurogene Project
 
Presentazione convenzione ASR/CGR
Presentazione convenzione ASR/CGRPresentazione convenzione ASR/CGR
Presentazione convenzione ASR/CGR
segreteriaasr
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Sardegna Ricerche
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
OpenCoesione
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
Federico Crivelli
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
fragom
 
Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
formezeu
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
Sardegna Ricerche
 
Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto salonedimpresaspa
 
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
A Scuola di OpenCoesione
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01laboratoridalbasso
 
Presentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgaiPresentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgai
Elena Pezzi
 

What's hot (19)

Fonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-lineFonti di informazione comunitaria on-line
Fonti di informazione comunitaria on-line
 
Guida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus PlusGuida al programma Erasmus Plus
Guida al programma Erasmus Plus
 
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
10 strumenti di cooperazione lorena matteo (2)
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salvi
 
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
Social network e progetti di mobilità in Europa. La dimensione 2.0 del fare s...
 
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
 
Presentazione convenzione ASR/CGR
Presentazione convenzione ASR/CGRPresentazione convenzione ASR/CGR
Presentazione convenzione ASR/CGR
 
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
Quadro generale sui Fondi strutturali e normativa di riferimento - Valentino ...
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
A Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
A Scuola di OpenCoesione
 
EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.  EU Funding Guide 2014-2020.
EU Funding Guide 2014-2020.
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
 
Ea si pdf
Ea si pdfEa si pdf
Ea si pdf
 
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi direttiI sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
I sistemi di monitoraggio per la selezione delle opportunità - Fondi diretti
 
Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto Slide rapporto attivita' apre veneto
Slide rapporto attivita' apre veneto
 
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
Dodicesima Conferenza Nazionale di Statistica - Presentazione OpenCoesione / ...
 
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20Programma Nazionale  per la Ricerca (PNR)  2014-20
Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) 2014-20
 
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
Ldb Oggi a pranzo...Cultura! Bellis Braga Silvaggi 01
 
Presentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgaiPresentazione Erasmus+ da dgai
Presentazione Erasmus+ da dgai
 

Similar to Presentazione bando frame voice report

Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
formezeu
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
CentroMalattieRareFVG
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Claudia Lanteri
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
Claudia Lanteri
 
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioniM. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioniIstituto nazionale di statistica
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Coworking Cowo®
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
OpenCoesione
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiCamera di Commercio di Padova
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
Claudia Lanteri
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
POR FESR Toscana
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016
Claudia Lanteri
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
Snpambiente
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
FormezPA - Capacity SUD
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Alessandro Pensa
 
Ess premio forum pa 2017
Ess premio forum pa 2017Ess premio forum pa 2017
Ess premio forum pa 2017
Ludovica Russotti
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Sardegna Ricerche
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilatoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
Elio Gola
 

Similar to Presentazione bando frame voice report (20)

Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
 
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
Linee guida della nuova programmazione europea Horizon 2020 e il sistema scie...
 
19 aprile
19 aprile19 aprile
19 aprile
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
 
Corso novembre 2015
Corso novembre 2015Corso novembre 2015
Corso novembre 2015
 
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioniM. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
M. Paciello - Nel segno dell’innovazione: le campagne di pubbliche relazioni
 
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
Cowoshare 2 by Rete Cowo®: Europrogettazione - Finanziamenti pubblici europei...
 
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europeiQuali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
Quali strategie civiche per il monitoraggio dei fondi europei
 
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo BellatiFondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
Fondi comunitari: che opportunità per le nuove imprese! - Gian Angelo Bellati
 
sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà sostenibilità sobrietà solidarietà
sostenibilità sobrietà solidarietà
 
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
La comunicazione del PSR FEASR 2014-2020
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
 
Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016Corso bolzano aprile 2016
Corso bolzano aprile 2016
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
 
La proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariatoLa proposta di accordo di partenariato
La proposta di accordo di partenariato
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Ess premio forum pa 2017
Ess premio forum pa 2017Ess premio forum pa 2017
Ess premio forum pa 2017
 
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
Prospettive 2021-2027 (Laura Casta)
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilatoPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template word compilato
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template word compilato
 

More from Quotidiano Piemontese

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Quotidiano Piemontese
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Quotidiano Piemontese
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regioneCastelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
Castelli e Forti in Piemonte un viaggio nelle fortificazioni della regione
 
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di cittàReport Malaria 2024 Legambiente  Mal’Aria di città
Report Malaria 2024 Legambiente Mal’Aria di città
 
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in PiemonteReport GreenPeace acque potabili in Piemonte
Report GreenPeace acque potabili in Piemonte
 

Presentazione bando frame voice report

  • 1. Nuove opportunità per il giornalismo e l’associazionismo piemontese nell’ambito della cooperazione internazionale e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite Con il supporto e la collaborazione in Piemonte di:
  • 2. ITALIA, Piemonte 40 associazioni BELGIO 390 associazioni OLANDA 350 organizzazioni SPAGNA, Catalogna con 116 Ong FRANCIA, Auvergne- Rhône-Alpes 29 enti e 1.500 associazioni FINLANDIA 300 organizzazioni DANIMARCA 290 associazioni Un progetto triennale Due Bandi da 300.000 Euro Attività di formazione e networking europeo Progetto cofinanziato dall’Unione europea 2
  • 3. Bando Europeo Raising public awareness of development issues and promoting development education in the European Union  7 milioni di Euro di contributo totale dall’UE  4.280.000 Euro di Fondi «a cascata» per dare un’opportunità alle piccole associazioni territoriali che normalmente non riescono ad accedere ai fondi europei In Piemonte:  600.000 Euro per due Bandi da 300.000 Euro ciascuno  E attività di networking e formazione sulla comunicazione e la sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche della cooperazione internazionale e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile approvati dalle Nazioni Unite nel 2015 Progetto cofinanziato dall’Unione europea 3
  • 4. Tempistiche  Un Bando nel 2018: scadenza 16 maggio, approvazione progetti a luglio, realizzazione progetti entro fine giugno 2019  Attività di formazione e networking per le associazioni finanziate e i loro partner da settembre 2018 a giugno 2019  Un secondo Bando nel 2019: scadenza fine febbraio 2019, approvazione progetti a maggio 2019, realizzazione progetti entro aprile 2020.  Attività di formazione e networking per le associazioni finanziate e i loro partner da giugno 2019 ad aprile 2020 Progetto cofinanziato dall’Unione europea 4
  • 5. Le origini del progetto «FRAME, VOICE, REPORT!» Tre progetti europei realizzati dal 2014 al 2016:  DevReporter Network che mirava a rafforzare la collaborazione tra giornalisti e attori della cooperazione internazionale tra Piemonte, Auvergne- Rhône-Alpes e Catalogna: Sito europeo: www.devreporternetwork.eu Blog piemontese: www.piemontedevreporter.wordpress.com  Enhancing Southern Voices in Global Education (Promuovere le voci del Sud nell’Educazione Globale). Promosso da KEPA (Finlandia). Sito dell’ente dedicato alla Global Education www.globaalikasvatus.fi  Reframing the Message (Re-inquadrare il messaggio) finalizzato a far crescere la consapevolezza e a mettere in discussione i valori e i punti di vista alla base della comunicazione sullo sviluppo. Promosso da Wilde Ganzen (Olanda), CISU (Danimarca) e Divoke husy (Repubblca Ceca) Progetto cofinanziato dall’Unione europea 5
  • 6. Cosa finanzierà il Bando «FRAME, VOICE, REPORT»  Progetti di sensibilizzazione per l’aumento della consapevolezza e il maggiore coinvolgimento della cittadinanza piemontese relativamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Almeno 1 OSS deve essere approfondito.  Tre le priorità: Cambiamenti Climatici (OSS 13), Parità di Genere (OSS 5) e la tematica delle Migrazioni  Progetti che attuino una comunicazione “costruttiva”: andare oltre la descrizione dei problemi, indicando possibili soluzioni e proposte di coinvolgimento della cittadinanza  Progetti che mettano in discussione il modo di trasmettere messaggi e le “inquadrature” (frames) normalmente utilizzate  Progetti che diano voce alle comunità con cui si coopera, al «Global South»  Progetti basati sulla collaborazione tra Organizzazioni della Società Civile e giornalisti (giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti) Progetto cofinanziato dall’Unione europea 6
  • 7. Regole base da rispettare a livello europeo  Un’organizzazione potrà accedere ai fondi europei una sola volta (se ottiene un finanziamento nel primo Bando, non potrà partecipare al secondo).  E’ richiesto un cofinanziamento pari almeno al 10% del valore del progetto.  Un’organizzazione può chiedere dai 5.000 Euro ai 18.000 Euro, per progetti del valore massimo di 20.000 euro.  Due o più organizzazioni possono partecipare insieme per ottenere massimo 36.000 Euro per un progetto da 40.000 Euro. Ma ciascuna potrà spendere al massimo 20.000 Euro.  La distribuzione dei fondi destinati alla realizzazione di prodotti giornalistici e di quelli destinati alla realizzazione di attività di sensibilizzazione e di Educazione alla Cittadinanza Mondiale sul territorio dovrà essere chiara nel budget e adeguatamente bilanciata. Progetto cofinanziato dall’Unione europea 7
  • 8. Priorità rispetto alla selezione Sarà data priorità ai progetti che:  Si concentrano sulle tematiche del Cambiamento Climatico, della Parità di Genere e delle Migrazioni. Sono tematiche interconnesse con molti OSS e potranno essere “comunicate” incorporandole ad uno o più Obiettivi e numerosi target. Un progetto, oltre a dover trattare almeno un OSS in modo specifico, potrà quindi affrontare una o più delle sopracitate tre tematiche prioritarie.  Prevedono collaborazioni con soggetti pubblici o privati del Piemonte impegnati anche in progetti di cooperazione internazionale nell’ambito della cosiddetta cooperazione tra territori, o cooperazione decentrata.  Prevedono di coinvolgere come partner o come destinatari delle attività sul territorio gruppi e/o enti che non sono comunemente coinvolti nella cooperazione internazionale o nelle attività di educazione alla cittadinanza mondiale. Progetto cofinanziato dall’Unione europea 8
  • 9. Eleggibilità delle organizzazioni proponenti  Esistere ufficialmente come organizzazioni private non a scopo di lucro, essere dotate di Codice Fiscale ed essere costituite formalmente prima del 31 dicembre 2015  Avere al momento della presentazione della domanda una sede legale o una sede locale operativa in Piemonte da almeno 2 anni (comprovata da Statuto o altra idonea documentazione)  Avere almeno 30 membri/sostenitori/volontari che consentano la realizzazione delle attività dell’organizzazione sul territorio piemontese  Avere avuto un bilancio inferiore ai 10 milioni di euro nel 2016 e nel 2015.  Non aver avuto fondi EU DEAR né come capofila (applicant) né come partner (co-applicant o affiliated entities) a partire dal bando del 2014.  Perseguire obiettivi di cooperazione e di solidarietà internazionale e/o di educazione alla cittadinanza mondiale da Statuto e in modo rilevante. Progetto cofinanziato dall’Unione europea 9
  • 10. Attività finanziabili Sono finanziabili attività che prevedano spese necessarie per:  La realizzazione di prodotti giornalistici in collaborazione con uno o più giornalisti quali ad esempio (lista non esaustiva): video/foto reportage, articoli, prodotti radio, programmi TV, documentari, ecc. ed eventualmente collaborazioni specifiche per la realizzazione di attività di utilizzo di tali prodotti sul territorio per attività di Educazione alla Cittadinanza Mondiale.  La realizzazione di altri eventuali materiali di comunicazione quali ad esempio (lista non esaustiva): prodotti per il web, materiali di comunicazione, app, podcast, giochi, e altri materiali educativi (guide, strumenti, studi, ecc)  Ogni tipo di attività e/o evento sul territorio della regione Piemonte mirato alla sensibilizzazione, alla crescita della consapevolezza e al maggiore coinvolgimento e impegno della cittadinanza piemontese relativamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS). Qualora si tratti di attività da realizzarsi nell’ambito del Sistema educativo di istruzione e di formazione italiano, dovrà trattarsi esclusivamente di attività extra-curricolari. Progetto cofinanziato dall’Unione europea 10
  • 11. Modalità di utilizzo del fondo In Piemonte le risorse disponibili per il presente Bando ammontano a 300.000 Euro e saranno utilizzate, tramite la costituzione di due graduatorie distinte, per il finanziamento di progettualità che realizzino attività e concentrino l’impatto rispettivamente  Lotto 1: nell’area della Città Metropolitana di Torino. Per questi progetti la cifra complessiva a disposizione è fissata a 150.000 Euro  Lotto 2: nelle altre Province della Regione Piemonte (esclusa la Città Metropolitana di Torino). Per questi progetti la cifra complessiva a disposizione è fissata a 150.000 Euro. Nel caso in cui non si esauriscano le risorse disponibili in uno dei due Lotti, il disavanzo potrà essere utilizzato per incrementare il fondo disponibile per l’altro Lotto.  Anticipo dell’80% all’avvio del progetto  Saldo del 20% a conclusione del progetto e dopo l’approvazione delle spese da parte di un revisore esterno Progetto cofinanziato dall’Unione europea 11
  • 12. Ciclo di apprendimento Tutte le organizzazioni finanziate nell’ambito del progetto FRAME, VOICE, REPORT dovranno partecipare a un ciclo di apprendimento che consisterà in:  Un seminario di avvio finalizzato alla condivisione delle strategie e delle metodologie di lavoro previste dai progetti approvati e all’identificazione dei bisogni formativi delle organizzazioni beneficiarie  Due moduli formativi i cui contenuti saranno progettati tenendo conto dei bisogni formativi espressi dalle organizzazioni beneficiarie. A titolo di esempio: i principi della “comunicazione costruttiva”, la collaborazione con i media, la valorizzazione delle voci dal Sud del mondo, le tematiche prioritarie del progetto FRAME, VOICE, REPORT (comunicare i cambiamenti climatici, la parità di genere, le migrazioni)  Peer coaching (formazione tra pari) tra organizzazioni beneficiarie  Un seminario finale dedicato alla presentazione delle attività realizzate e allo scambio di esperienze con le altre organizzazioni beneficiarie, nonché con altre organizzazioni o enti interessati Progetto cofinanziato dall’Unione europea 12
  • 13. Modalità e termini per candidare un progetto  Per partecipare al Bando FRAME, VOICE, REPORT sarà necessario connettersi al sito www.framevoicereport.org a partire dal 15 aprile 2018 Tre differenti fasi:  Compilazione di un breve modulo on line nel quale saranno richiesti alcuni dati fondamentali e il rispetto dei requisiti principali del bando. Tramite la compilazione di tale modulo sarà possibile ricevere automaticamente via mail un codice di candidatura.  Compilazione di un secondo modulo on line con cui saranno richieste informazioni più dettagliate sull’organizzazione (o le organizzazioni partner), sul progetto (titolo, riassunto in inglese, data di avvio del progetto, contributo richiesto, ecc.) e il caricamento di documenti obbligatori (Statuto, Bilanci, Rapporti di Attività, ecc.).  Caricamento del testo di progetto e del budget (firmati dal Legale Rappresentante e scansionati in versione PDF) e altri annessi a supporto del progetto (CV del giornalista coinvolto, lettere di intenti dei partner, ecc.) Progetto cofinanziato dall’Unione europea 13
  • 14. Processo di selezione  Due valutatori esterni scelti tramite call pubblica nel mese di aprile analizzeranno tutti i progetti e predisporranno griglie valutative con punteggi e raccomandazioni per la Commissione Valutatrice  Una Commissione Valutatrice composta da 5 esperti nominati dagli Enti Partner in Piemonte (COP, Regione Piemonte, Stampa Subalpina, CoCoPa)  5 Criteri suddivisi ognuno in sottocriteri. Per ogni sottocriterio sarà assegnato un punteggio da 0 a 5 1. Rilevanza del progetto rispetto alle priorità. Il peso di questo criterio sarà del 20% 2. Qualità dell’approccio del prodotto giornalistico e delle attività. Il peso sarà del 30% 3. Metodologia: qualità della collaborazione con i giornalisti, qualità dei partenariati sul territorio. Il peso sarà del 20% 4. Capacità dell’ente proponente e del giornalista. Il peso sarà del 10% 5. Coerenza del budget rispetto alle attività proposte e rispetto all’equilibrio tra le spese per la realizzazione del prodotto giornalistico e le attività sul territorio. Il peso sarà del 20% Progetto cofinanziato dall’Unione europea 14
  • 15. Opportunità per la progettazione  Organizzazione di un evento per permettere a potenziali Organizzazioni proponenti e giornalisti di incontrarsi, presentare le proprie idee progettuali e ipotizzare eventuali partenariati: giovedì 22 marzo 2018, dalle 14.00 alle 18.00 presso ENVIRONMENT PARK Via Livorno, 60 – Torino  Infoday presentazione Bando e FAQ 11 aprile 2018, dalle 17.00 alle 19.00 presso l’Associazione Stampa Subalpina, Palazzo Ceriana Mayneri, corso Stati Uniti 27 - Torino  Dal 15 marzo 2018: pubblicazione del Bando e dei documenti provvisori per la candidatura sul sito www.ongpiemonte.it  Dal 15 aprile 2018: pubblicazione documenti ufficiali da scaricare e accesso alla compilazione on line delle candidature sul sito www.framevoicereport.org Progetto cofinanziato dall’Unione europea 15