SlideShare a Scribd company logo
INTELLIGENZA
ARTIFICIALE
Xhindole Iris
Liceo scientifico C. D’Ascanio,
classe 5G
IA: FORTE E
DEBOLE
● IA: DEFINIZIONE
● IA: FUNZIONAMENTO
● IA: OBIETTIVO
IA =DEFINIZIONE
L’abilità di un sistema tecnologico di risolvere
problemi o svolgere compiti e attività tipici della
mente e dell’abilità umane,seguendo opportuni
modelli.
IA =FUNZIONAMENTO
● avvicinare il funzionamento dei computer alle
capacità dell'intelligenza umana
● usa le simulazioni informatiche per fare ipotesi
sui meccanismi utilizzati dalla mente umana.
IA =OBIETTIVO
Comprendere e riprodurre (o emulare) l'intelligenza
umana attraverso l’apprendimento automatico
.
IA: FORTE E
DEBOLE
● IA = SCIENZA + INGEGNERIA
● IA: FORTE E DEBOLE
IA = SCIENZA + INGEGNERIA
● SCIENZA: formulare modelli oggettivi e
rigorosi e ottenere conferme
sperimentali
● INGEGNERIA: macchine prestazioni che
emulano comportamenti umani
IA = FORTE E DEBOLE
● IA FORTE: convinzione che le macchine
possano effettivamente essere
intelligenti.
● IA DEBOLE: convinzione che le macchine
possano comportarsi come se fossero
intelligenti.
IA: STORIA
● Nel 1956 per la prima volta John
McCarthny usò l’espressione “Artificial
intelligence”.
● Erone di Alessandria: primi automi
semoventi basati su meccanismi idraulici e
pneumatici.
● Raimondo Lullo: Ars Magna che permette
di ottenere una mappa universale dei
concetti.
● Leibniz: logica usata per ridurre il
ragionamento a una sorta di algebra del
pensiero.
● Cibernetica: studia i meccanismi con cui
uomini comunicano con l'ambiente esterno
● McCulloch & Pitts: propongono il primo
modello di neuroni artificiali.
● Verso la metà degli anni '80 si inizia a
parlare di reti neurali.
IA: AREE DI
APPLICAZIONE
● Pianificazione e schedulazioni autonome:
monitorare l'esecuzione del piano per
raggiungere un obiettivo.
● Pianificazione logistica: Sviluppo di tecniche
di pianificazione logistica
● Controllo autonomo: Controllo di veicoli in
movimento senza l'intervento dell'uomo.
● Giochi: Lo studio dei giochi ha determinato lo
sviluppo di numerose tecniche
● Programmazione automatica: costruire
sistemi che riescano a generare
automaticamente il programma desiderato.
● Comprensione del linguaggio naturale: In
questo campo non si sono ancora raggiunti
risultati tecnologicamente rilevanti.
IA: AREE DI
APPLICAZIONE
● Robotica: Campo in grande espansione. Si
articola in due aree: manipolazione e
navigazione
● BOT INFORMATICO: macchina che fa il
lavoro di un uomo.
● Sistemi esperti: Sono programmi informatici
in grado di risolvere problemi complessi
● Dimostrazione dei teoremi matematici: L'IA
viene utilizzata per la ricerca e la prova di
nuovi teoremi di aritmetica, geometria,
logica o meccanica.
● Domotica: l'area che si interessa dello
studio e della realizzazione della "casa
intelligente".
IA: SEI UN
UMANO?
● IA: CARATTERISTICHE
● IA: TEST DI TOURING
IA = CARATTERISTICHE:
Un computer per essere considerato umano deve:
● Interpretare il linguaggio umano
● Rappresentare le conoscenze
● Ragionare automaticamente
● Apprendere
IA = TEST DI TOURING:
metodo di verifica
dell'intelligenza artificiale
IA: SEI UN
UMANO?
● IA: CAPTCHA
● IA: STANZA CINESE DI SEARLE
IA =CAPTCHA
Test immaginato da Turing che sfrutta la peculiarità
del cervello umano di riconoscere
ISTANTANEAMENTE simboli.
IA =LA STANZA CINESE DI SEARLE
Ipotizza una stanza dove si inseriscono testi scritti in
una lingua e dalla quale escono gli stessi testi
tradotti in un'altra lingua.
IA:
INFORMATICA
E ROBOTICA
● IA: INFORMATICA E ROBOTICA
IA: INFORMAZIONE E ROBOTICA
● Computer: rappresentare la capacità
dell'intelligenza umana nel risolvere problemi
matematici e logici.
● Robot: rappresentare la facoltà dell'intelligenza
umana di interagire con la realtà.
IA:
INFORMATICA
E ROBOTICA
● IA: ELABORAZIONE
DELL’INFORMAZIONE
● IA: ATTUATORI E SENSORI
IA: ELABORAZIONE
DELL’INFORMAZIONE
Ci sono tre tipi di elaborazione
dell'informazione:
1. l'esecuzione di algoritmi
2. la gestione di dati
3. la risoluzione di problemi
IA: ATTUATORI E SENSORI
● Sistema degli Attuatori: interfaccia di
interazione in uscita dal robot verso il
mondo.
● Sistema dei Sensori: interfaccia di
interazione in entrata nel robot dal mondo.
IA: I FILM
● IA: MATRIX
IA: MATRIX
Il Grande Fratello ha trasformato il mondo in un
universo virtuale grazie al gigantesco computer
Matrix. Thomas Anderson si aggrega a un gruppo
di resistenti il cui capo Morpheus crede di avere
riconosciuto in lui l'Eletto, destinato a svegliare
l'umanità dal sonno cibernetico.
IA: I FILM
● IA: HER
IA: HER
Il film descrive un futuro nel quale i computer
hanno un ruolo di primissimo piano nella vita
delle persone. Tuttavia l’uscita sul mercato di
un nuovo sistema operativo provvisto di
intelligenza artificiale,
rivoluziona il rapporto
con la tecnologia.
Il protagonista inizia a
sviluppare con essa una
relazione complessa oltre
ogni immaginazione.
BIBLIOGRAFIA:
https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/intelligenza-
artificiale-
cose/#La_storia_dell8217intelligenza_artificiale_Dalle_reti_neur
ali_degli_anni_50_ad_oggi
http://www.treccani.it/enciclopedia/intelligenza-artificiale/
http://www.paolomarzola.com/blog2/?p=28280
http://www.giossi.com/2010/02/che-cosa-un-bot-informatico/

More Related Content

Similar to Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Alberto Sarullo
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Edoardo E. Artese
 
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdfSlide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Luca Calderan
 
Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)
lorenzogarotti
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
Luca Calderan
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
Marcexx00
 
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Alberto Sarullo
 
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Edoardo E. Artese
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
MartinaDEusebio
 
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadiniInformatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadiniPiero Fraternali
 
Prof. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computationProf. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computation
CUbRIK Project
 
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secoloInformatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Enrico Nardelli
 
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Edoardo E. Artese
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
pitagoraclasse20
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
pitagoraclasse20
 
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Associazione Digital Days
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
slosink
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
mariag77727
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
mariag77727
 
Inteligenza artificiale (d.difelice)
Inteligenza artificiale (d.difelice)Inteligenza artificiale (d.difelice)
Inteligenza artificiale (d.difelice)
davidedifelice
 

Similar to Intelligenza artificiale (20)

Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
 
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdfSlide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
Slide Calderan su AI e il lavoro def.pdf
 
Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)
 
AI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdfAI e il lavoro.pdf
AI e il lavoro.pdf
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
 
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
 
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadiniInformatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
 
Prof. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computationProf. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computation
 
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secoloInformatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo
 
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
Intelligenza Artificiale e Robotica - Applicazioni industriali e responsabili...
 
Tecnologie per la mente mind toole robotica
Tecnologie per la mente mind toole   roboticaTecnologie per la mente mind toole   robotica
Tecnologie per la mente mind toole robotica
 
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
Tecnologie per la mente mind tools  RoboticaTecnologie per la mente mind tools  Robotica
Tecnologie per la mente mind tools Robotica
 
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
Sara Sisti, Freelance AI & Software Developer, Artist – “AI as a Medium: Nuov...
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
 
Inteligenza artificiale (d.difelice)
Inteligenza artificiale (d.difelice)Inteligenza artificiale (d.difelice)
Inteligenza artificiale (d.difelice)
 

More from IrisXhindole

Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
IrisXhindole
 
Alternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoroAlternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoro
IrisXhindole
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
IrisXhindole
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
IrisXhindole
 
Colangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic workColangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic work
IrisXhindole
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
IrisXhindole
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
IrisXhindole
 
Chimica bussi
Chimica bussiChimica bussi
Chimica bussi
IrisXhindole
 
Freud
FreudFreud
Arte figura della donna
Arte  figura della donnaArte  figura della donna
Arte figura della donna
IrisXhindole
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
IrisXhindole
 
Teo di cauchy
Teo di cauchyTeo di cauchy
Teo di cauchy
IrisXhindole
 
Cosmetici
CosmeticiCosmetici
Cosmetici
IrisXhindole
 
The modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelThe modern and dystopian novel
The modern and dystopian novel
IrisXhindole
 
Informatica virus informatici
Informatica virus informaticiInformatica virus informatici
Informatica virus informatici
IrisXhindole
 

More from IrisXhindole (15)

Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Alternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoroAlternanza scuola lavoro
Alternanza scuola lavoro
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Colangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic workColangelo and di nisio's physic work
Colangelo and di nisio's physic work
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
 
Sergio corazzini
Sergio corazziniSergio corazzini
Sergio corazzini
 
Chimica bussi
Chimica bussiChimica bussi
Chimica bussi
 
Freud
FreudFreud
Freud
 
Arte figura della donna
Arte  figura della donnaArte  figura della donna
Arte figura della donna
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Teo di cauchy
Teo di cauchyTeo di cauchy
Teo di cauchy
 
Cosmetici
CosmeticiCosmetici
Cosmetici
 
The modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelThe modern and dystopian novel
The modern and dystopian novel
 
Informatica virus informatici
Informatica virus informaticiInformatica virus informatici
Informatica virus informatici
 

Intelligenza artificiale

  • 2. IA: FORTE E DEBOLE ● IA: DEFINIZIONE ● IA: FUNZIONAMENTO ● IA: OBIETTIVO IA =DEFINIZIONE L’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umane,seguendo opportuni modelli. IA =FUNZIONAMENTO ● avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità dell'intelligenza umana ● usa le simulazioni informatiche per fare ipotesi sui meccanismi utilizzati dalla mente umana. IA =OBIETTIVO Comprendere e riprodurre (o emulare) l'intelligenza umana attraverso l’apprendimento automatico .
  • 3. IA: FORTE E DEBOLE ● IA = SCIENZA + INGEGNERIA ● IA: FORTE E DEBOLE IA = SCIENZA + INGEGNERIA ● SCIENZA: formulare modelli oggettivi e rigorosi e ottenere conferme sperimentali ● INGEGNERIA: macchine prestazioni che emulano comportamenti umani IA = FORTE E DEBOLE ● IA FORTE: convinzione che le macchine possano effettivamente essere intelligenti. ● IA DEBOLE: convinzione che le macchine possano comportarsi come se fossero intelligenti.
  • 4. IA: STORIA ● Nel 1956 per la prima volta John McCarthny usò l’espressione “Artificial intelligence”. ● Erone di Alessandria: primi automi semoventi basati su meccanismi idraulici e pneumatici. ● Raimondo Lullo: Ars Magna che permette di ottenere una mappa universale dei concetti. ● Leibniz: logica usata per ridurre il ragionamento a una sorta di algebra del pensiero. ● Cibernetica: studia i meccanismi con cui uomini comunicano con l'ambiente esterno ● McCulloch & Pitts: propongono il primo modello di neuroni artificiali. ● Verso la metà degli anni '80 si inizia a parlare di reti neurali.
  • 5. IA: AREE DI APPLICAZIONE ● Pianificazione e schedulazioni autonome: monitorare l'esecuzione del piano per raggiungere un obiettivo. ● Pianificazione logistica: Sviluppo di tecniche di pianificazione logistica ● Controllo autonomo: Controllo di veicoli in movimento senza l'intervento dell'uomo. ● Giochi: Lo studio dei giochi ha determinato lo sviluppo di numerose tecniche ● Programmazione automatica: costruire sistemi che riescano a generare automaticamente il programma desiderato. ● Comprensione del linguaggio naturale: In questo campo non si sono ancora raggiunti risultati tecnologicamente rilevanti.
  • 6. IA: AREE DI APPLICAZIONE ● Robotica: Campo in grande espansione. Si articola in due aree: manipolazione e navigazione ● BOT INFORMATICO: macchina che fa il lavoro di un uomo. ● Sistemi esperti: Sono programmi informatici in grado di risolvere problemi complessi ● Dimostrazione dei teoremi matematici: L'IA viene utilizzata per la ricerca e la prova di nuovi teoremi di aritmetica, geometria, logica o meccanica. ● Domotica: l'area che si interessa dello studio e della realizzazione della "casa intelligente".
  • 7. IA: SEI UN UMANO? ● IA: CARATTERISTICHE ● IA: TEST DI TOURING IA = CARATTERISTICHE: Un computer per essere considerato umano deve: ● Interpretare il linguaggio umano ● Rappresentare le conoscenze ● Ragionare automaticamente ● Apprendere IA = TEST DI TOURING: metodo di verifica dell'intelligenza artificiale
  • 8. IA: SEI UN UMANO? ● IA: CAPTCHA ● IA: STANZA CINESE DI SEARLE IA =CAPTCHA Test immaginato da Turing che sfrutta la peculiarità del cervello umano di riconoscere ISTANTANEAMENTE simboli. IA =LA STANZA CINESE DI SEARLE Ipotizza una stanza dove si inseriscono testi scritti in una lingua e dalla quale escono gli stessi testi tradotti in un'altra lingua.
  • 9. IA: INFORMATICA E ROBOTICA ● IA: INFORMATICA E ROBOTICA IA: INFORMAZIONE E ROBOTICA ● Computer: rappresentare la capacità dell'intelligenza umana nel risolvere problemi matematici e logici. ● Robot: rappresentare la facoltà dell'intelligenza umana di interagire con la realtà.
  • 10. IA: INFORMATICA E ROBOTICA ● IA: ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE ● IA: ATTUATORI E SENSORI IA: ELABORAZIONE DELL’INFORMAZIONE Ci sono tre tipi di elaborazione dell'informazione: 1. l'esecuzione di algoritmi 2. la gestione di dati 3. la risoluzione di problemi IA: ATTUATORI E SENSORI ● Sistema degli Attuatori: interfaccia di interazione in uscita dal robot verso il mondo. ● Sistema dei Sensori: interfaccia di interazione in entrata nel robot dal mondo.
  • 11. IA: I FILM ● IA: MATRIX IA: MATRIX Il Grande Fratello ha trasformato il mondo in un universo virtuale grazie al gigantesco computer Matrix. Thomas Anderson si aggrega a un gruppo di resistenti il cui capo Morpheus crede di avere riconosciuto in lui l'Eletto, destinato a svegliare l'umanità dal sonno cibernetico.
  • 12. IA: I FILM ● IA: HER IA: HER Il film descrive un futuro nel quale i computer hanno un ruolo di primissimo piano nella vita delle persone. Tuttavia l’uscita sul mercato di un nuovo sistema operativo provvisto di intelligenza artificiale, rivoluziona il rapporto con la tecnologia. Il protagonista inizia a sviluppare con essa una relazione complessa oltre ogni immaginazione.

Editor's Notes

  1. definizione Cos’è l’Intelligenza Artificiale? In modo semplicistico potremmo definire l’intelligenza artificiale come l’abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umane. Guardando al settore informatico, potremmo identificare l’AI – Artificial Intelligence come la disciplina che si occupa di realizzare macchine (hardware e software) in grado di “agire” autonomamente (risolvere problemi, compiere azioni, ecc.). Il fermento attuale attorno a questa disciplina si spiega con la maturità tecnologica raggiunta sia nel calcolo computazionale (oggi ci sono sistemi hardware molto potenti, di ridotte dimensioni e con bassi consumi energetici), sia nella capacità di analisi in real-time ed in tempi brevi di enormi quantità di dati e di qualsiasi forma (Analytics). L’interesse della comunità scientifica per l’Intelligenza Artificiale ha inizio però da molto lontano: il primo vero progetto di Artificial Intelligence (ormai nota con l’acronimo AI) risale al 1943 quando i due ricercatori Warren McCulloch e Walter Pitt proposero al mondo scientifico il primo neurone artificialecui seguì poi nel 1949 il libro di Donald Olding Hebb, psicologo canadese, grazie al quale vennero analizzati in dettaglio i collegamenti tra i neuroni artificiali ed i modelli complessi del cervello umano. I primi prototipi funzionanti di reti neurali [cioè modelli matematici/informatici sviluppati per riprodurre il funzionamento dei neuroni biologici per risolvere problemi di intelligenza artificiale intesa, in quegli anni, come la capacità di una macchina di compiere funzioni e fare ragionamenti come una mente umana – ndr] arrivarono poi verso la fine degli anni ’50 e l’interesse del pubblico si fece maggiore grazie al giovane Alan Turing che già nel 1950 cercava di spiegare come un computer possa comportarsi come un essere umano. Il termine Artificial Intelligence in realtà parte “ufficialmente” dal matematico statunitense John McCarthy (nel 1956) e con esso il “lancio” dei primi linguaggi di programmazione (Lisp nel 1958 e Prolog nel 1973) specifici per l’AI. Da lì in poi la storia dell’Intelligenza Artificiale è stata abbastanza altalenante caratterizzata da avanzate significative dal punto di vista dei modelli matematici (sempre più sofisticati modellati per “imitare” alcune funzionalità cerebrali come il riconoscimento di pattern) ma con alti e bassi dal punto di vista della ricerca sull’hardware e sulle reti neurali. La prima grande svolta su quest’ultimo fronte è arrivata negli anni ’90 con l’ingresso sul mercato “allargato” (arrivando cioè al grande pubblico) dei processori grafici, le Gpu – graphics processing unit (chip di elaborazione dati molto più veloci delle Cpu, provenienti dal mondo del gaming ed in grado di supportare processi complessi molto più rapidamente, per altro operando a frequenze più basse e consumando meno energia rispetto alle “vecchie” Cpu). L’ondata più recente è arrivata nell’ultimo decennio con lo sviluppo dei cosiddetti “chip neuromorfici”, ossia microchip che integrano elaborazione dati e storage in un unico micro componente (grazie all’accelerazione che ha avuto anche la ricerca nel campo delle nanotecnologie) per emulare le funzioni sensoriali e cognitive del cervello umano (ambito quest’ultimo dove si stanno concentrando anche molte startup).
  2. Dalle reti neurali degli anni ’50 ad oggi Guardando un po’ alla storia passata, è alla fine degli anni ’50 che risale il primo modello di rete neurale: si trattava del cosiddetto “percettrone”, proposto nel 1958 da Frank Rosenblatt (noto psicologo e computer scientist americano), una rete con uno strato di ingresso ed uno di uscita ed una regola di apprendimento intermedia basata sull’algoritmo ‘error back-propagation’ (minimizzazione degli errori); la funzione matematica, in sostanza, in base alla valutazione sui dati effettivi in uscita – rispetto ad un dato ingresso – altera i pesi delle connessioni (sinapsi) provocando una differenza tra l’uscita effettiva e quella desiderata. Alcuni esperti del settore fanno risalire proprio al percettrone di Rosenblatt la nascita della cibernetica e dell’Intelligenza Artificiale [Artificial Intelligence – AI: il termine in realtà fu coniato nel 1956 dal matematico statunitense John McCarthy, ed è del 1950 il primo assunto di Alan Turing nel quale spiega come un computer possa comportasri come un essere umano – ndr], anche se negli anni immediatamente successivi i due matematici Marvin Minsky e Seymour Papert dimostrarono i limiti del modello di rete neurale di Rosenblatt: il percettrone era in grado di riconoscere, dopo opportuno “addestramento” solo funzioni linearmente separabili (attraverso il training set – l’algoritmo di apprendimento – nello spazio vettoriale degli input, si riescono a separare quelli che richiedono un output positivo da quelli che richiedono un output negativo); inoltre, le capacità computazionali di un singolo percettrone erano limitate e le prestazioni fortemente dipendenti sia dalla scelta degli input sia dalla scelta degli algoritmi attraverso i quali ‘modificare’ le sinapsi e quindi gli output. I due matematici Minsky e Papert intuirono che costruire una rete a più livelli di percettroni avrebbe potuto risolvere problemi più complessi ma in quegli anni la crescente complessità computazionale richiesta dall’addestramento delle reti mediante gli algoritmi non aveva ancora trovato una risposta sul piano infrastrutturale (non esistevano sistemi hardware in grado di ‘reggere’ tali operazioni). La prima svolta importante dal punto di vista tecnologico arriva tra la fine degli anni ’70 e il decennio degli anni ’80 con lo sviluppo delle Gpu che hanno ridotto notevolmente i tempi di addestramento delle reti, abbassandoli di 10/20 volte.