SlideShare a Scribd company logo
Informatica:
una disciplina fondamentale
per il XXI secolo
Prof. Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
Presidente di Informatics Europe
Quarantennale del
Dipartimento di Matematica e Informatica
Catania, 16 novembre 2019
Communications of
the ACM, Mar. 2019
• Informatics Europe
• ACM Europe Council
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 2
La scienza come spiegazione razionale
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo
Mondo Digitale
???
Mondo Fisico
Fisica
Biologia & Chimica
Matematica
3
Informatica
Un po’ di etimologia…
• digitale è la rappresentazione
• informatica è
 computazione meccanica, cioè
• Elaborazione automatica di rappresentazioni
• Elaborazione, manipolazione da parte di un agente
• Automatica, cioè meccanica, come un orologio
• Rappresentazioni, cioè segni senza significato
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 4
Qual è la sua natura?
• Domanda fondamentale ancora irrisolta…
• Un processo di trasformazione (elaborare ciò
che è in ingresso per produrre qualcosa in
uscita)
 Non è fisico, anche se usa la materia
 Non vive di per sé, anche se si attua nei viventi
 Non è un fenomeno sociale, anche se ne descrive
l’evoluzione
• …e può anche non terminare mai
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 5
A livello astratto
• È una «sequenza di rappresentazioni»
 … che deriva dalla trasformazione di una
rappresentazione in un’altra
 … e che avviene sotto il controllo di una
rappresentazione
• Un processo di trasformazione di
rappresentazioni sotto il controllo di altre
trasformazioni
[P.J.Denning, P.S. Rosenbloom, Computing: The fourth great domain of
science, Comm. ACM, 52(8), 27-29, 2009.]
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 6
Certamente è una rivoluzione…
• Elaborazione automatica di rappresentazioni …
• L'automa esegue istruzioni
 di cui non conosce il significato
per elaborare rappresentazioni (cioè i dati)
 di cui non conosce il significato
• Si ottengono macchine cognitive
che replicano
funzioni cognitive "umane"
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 7
La terza "rivoluzione dei rapporti di potere"
http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza-
rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html
1. (1400): stampa a caratteri mobili
… circa 800 milioni di libri dopo…
2. (1700): rivoluzione industriale
… circa 800 miliardi di macchine dopo…
3. (1900): rivoluzione informatica
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 8
La terza "rivoluzione dei rapporti di potere"
http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza-
rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html
1. (1400): stampa a caratteri mobili
• Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità
• Supera i vincoli di tempo e di spazio
… circa 800 milioni di libri dopo…
2. (1700): rivoluzione industriale
• Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura
tramite "macchine industriali" (artefatti meccanici)
… circa 800 miliardi di macchine dopo…
3. (1900): rivoluzione informatica
• Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be
put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana tramite
"macchine cognitive" (artefatti cognitivi dinamici)
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 9
… si tratta di un linguaggio?
• Non nel senso di "nuovo inglese"…
• … ma nel senso in cui la matematica è il
linguaggio "in cui è scritto il libro della natura"
http://link-and-think.blogspot.com/2017/10/dal-coding-a-borges.html
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 10
… si tratta di coding?
• Informatica non è coding (cioè programmazione), come
Matematica non è "tavola pitagorica"
• Moltiplicazione è parte della Aritmetica
• Aritmetica è parte della Matematica (Geometria, Algebra,
Probabilità, Statisticà, Analisi, …)
• Coding (o programmazione) è parte del processo di sviluppo
del software
 Analisi – Progetto – Coding (Programmazione) – Verifica – Debugging
• Software è parte della Informatica (Rappresentazione Dati,
Algoritmi, Linguaggi di Programmazione, Architetture di
Calcolo, Calcolo Distribuito, Interazione Persona-Computer, …)
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 11
… si tratta di pensiero computazionale?
• Cosè il "computational thinking" ?
• E' il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha
studiato e pratica Informatica, come
"mathematical thinking" è il modo di pensare dei
matematici
 Fisico: massa, forza, campi, …
 Biologo: cella, organismo, metabolismo, …
 Matematico: quantità, relazione, struttura, …
 Informatico: automa, algoritmo, programma, …
• È un processo mentale per risolvere problemi
seguendo metodi e strumenti specifici ?
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 12
problem solving
nella matematica e nell'informatica
• Si ha una soluzione matematica ad un problema
quando la soluzione è una formula che definisce
la risposta
• Si ha una soluzione informatica ad un problema
quando la soluzione è un processo che computa
la risposta
[D.E.Knuth, Computer Science and Its Relation to Mathematics, The
American Mathematical Monthly, 81(4):323-343, Apr. 1974.]
• Un processo è un algoritmo espresso in un
linguaggio che viene eseguito da un automa
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 13
La "differenza che fa la differenza"
DAL
risolvere i problemi
AL
far risolvere i problemi
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo
Do we really need computational thinking?,
Comm. ACM, Feb. 2019 14
Dai problemi agli scenari
• Processo mentale di definizione di scenari e dei
modi con cui un "agente che processa
informazioni" vi opera per raggiungere gli
obiettivi assegnati
• Non solo "problemi da risolvere"
… ma la simulazione di qualunque realtà
• Valore educativo trasversale
• La "grande bellezza" dell'informatica
http://link-and-think.blogspot.com/2017/05/la-grande-bellezza-
dellinformatica.html
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 15
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo
Raggiungere obiettivi in scenari
assegnati
processi
mentali
specificare
raggiungere obiettivi
agente
autonomo
esecutore
meccanico
modellare
effettività
Enrico Nardelli © 2019
Abbiamo davvero bisogno del pensiero
computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017 16
Competenze digitali e apprendisti stregoni
• Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza
son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza
timone o bussola, che mai ha certezza dove si
vada (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura)
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 17
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 18
Informatica per Tutti
Una grande sfida educativa per l'Europa
Approccio a due livelli
1. Insegnare informatica come materia
fondamentale a partire dalla primaria fino alle
superiori
2. Insegnare informatica come metodo e strumento
che offre un modo nuovo e aggiuntivo per
descrivere e spiegare fenomeni (integrata in altre
materie)
• Non facile ma necessario!
• Esperimento mentale: immaginate la Matematica si
insegni solo all'università e fate un piano per
introdurla in tutti i livelli di scuola
Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 19
The "Informatics for All" coalition
http://informaticsforall.org
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 20
GRAZIE!
Enrico Nardelli
Univ. Roma “Tor Vergata”
http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/
@enriconardelli
http://www.linkedin.com/in/enriconardelli
https://www.facebook.com/enrico.nardelli
Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 21

More Related Content

Similar to Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo

Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Nicola Mattina
 
Da zero al cloud
Da zero al cloudDa zero al cloud
Da zero al cloud
Carlo Daffara
 
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Alberto Sarullo
 
Prof. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computationProf. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computation
CUbRIK Project
 
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadiniInformatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadiniPiero Fraternali
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -
alexperoni
 
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
Gianluca Marzulli
 
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Edoardo E. Artese
 
HumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer care
HumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer careHumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer care
HumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer care
Leandro Agro'
 
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Alberto Sarullo
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
IrisXhindole
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
Meryweb
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
Francesco De Angelis
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
Giuseppe Iaconis
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
Andrea Nicosia
 
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo realeIntelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
Marco Turolla
 
Esercizio 3 impress presentazione
Esercizio 3 impress presentazioneEsercizio 3 impress presentazione
Esercizio 3 impress presentazionemartyc5
 
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani
 
Smau Padova 2019 Claudio Gagliardini
Smau Padova 2019 Claudio GagliardiniSmau Padova 2019 Claudio Gagliardini
Smau Padova 2019 Claudio Gagliardini
SMAU
 

Similar to Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo (20)

Il Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi MediaIl Linguaggio Dei Nuovi Media
Il Linguaggio Dei Nuovi Media
 
Da zero al cloud
Da zero al cloudDa zero al cloud
Da zero al cloud
 
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
Intelligenza artificiale, robotica, rpa, machine learning Smau Bologna 2019
 
Prof. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computationProf. Fraternali about Human computation
Prof. Fraternali about Human computation
 
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadiniInformatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
Informatica delle persone: reti sociali, giochi seri e scienza dei cittadini
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -
 
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
In che modo l'Intelligenza Artificiale può essere utile per le imprese?
 
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
Smau Milano 2018 - Intelligenza artificiale applicata al diritto e alla giust...
 
HumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer care
HumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer careHumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer care
HumanLike Interaction: 3D ed emozioni entrano nel customer care
 
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
Intelligenza artificiale e diritto - SMAU 2018
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Impariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pcImpariamo a conoscere il pc
Impariamo a conoscere il pc
 
Informatica Presente e Futuro
Informatica Presente e FuturoInformatica Presente e Futuro
Informatica Presente e Futuro
 
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionaleProgetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
Progetto di continuità verticale sul pensiero computazionale
 
Pensiero computazionale
Pensiero computazionalePensiero computazionale
Pensiero computazionale
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
 
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo realeIntelligenza Artificiale nel mondo reale
Intelligenza Artificiale nel mondo reale
 
Esercizio 3 impress presentazione
Esercizio 3 impress presentazioneEsercizio 3 impress presentazione
Esercizio 3 impress presentazione
 
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
Fulvio Nani svela la rivoluzione della tecnologia con gli ingegneri informati...
 
Smau Padova 2019 Claudio Gagliardini
Smau Padova 2019 Claudio GagliardiniSmau Padova 2019 Claudio Gagliardini
Smau Padova 2019 Claudio Gagliardini
 

Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo

  • 1. Informatica: una disciplina fondamentale per il XXI secolo Prof. Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” Presidente di Informatics Europe Quarantennale del Dipartimento di Matematica e Informatica Catania, 16 novembre 2019
  • 2. Communications of the ACM, Mar. 2019 • Informatics Europe • ACM Europe Council Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 2
  • 3. La scienza come spiegazione razionale Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo Mondo Digitale ??? Mondo Fisico Fisica Biologia & Chimica Matematica 3 Informatica
  • 4. Un po’ di etimologia… • digitale è la rappresentazione • informatica è  computazione meccanica, cioè • Elaborazione automatica di rappresentazioni • Elaborazione, manipolazione da parte di un agente • Automatica, cioè meccanica, come un orologio • Rappresentazioni, cioè segni senza significato Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 4
  • 5. Qual è la sua natura? • Domanda fondamentale ancora irrisolta… • Un processo di trasformazione (elaborare ciò che è in ingresso per produrre qualcosa in uscita)  Non è fisico, anche se usa la materia  Non vive di per sé, anche se si attua nei viventi  Non è un fenomeno sociale, anche se ne descrive l’evoluzione • …e può anche non terminare mai Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 5
  • 6. A livello astratto • È una «sequenza di rappresentazioni»  … che deriva dalla trasformazione di una rappresentazione in un’altra  … e che avviene sotto il controllo di una rappresentazione • Un processo di trasformazione di rappresentazioni sotto il controllo di altre trasformazioni [P.J.Denning, P.S. Rosenbloom, Computing: The fourth great domain of science, Comm. ACM, 52(8), 27-29, 2009.] Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 6
  • 7. Certamente è una rivoluzione… • Elaborazione automatica di rappresentazioni … • L'automa esegue istruzioni  di cui non conosce il significato per elaborare rappresentazioni (cioè i dati)  di cui non conosce il significato • Si ottengono macchine cognitive che replicano funzioni cognitive "umane" Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 7
  • 8. La terza "rivoluzione dei rapporti di potere" http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza- rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html 1. (1400): stampa a caratteri mobili … circa 800 milioni di libri dopo… 2. (1700): rivoluzione industriale … circa 800 miliardi di macchine dopo… 3. (1900): rivoluzione informatica Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 8
  • 9. La terza "rivoluzione dei rapporti di potere" http://link-and-think.blogspot.com/2019/02/informatica-la-terza- rivoluzione-dei-rapporti-di-potere.html 1. (1400): stampa a caratteri mobili • Replicabilità del testo rompe il potere dell' autorità • Supera i vincoli di tempo e di spazio … circa 800 milioni di libri dopo… 2. (1700): rivoluzione industriale • Replicabilità della forza fisica rompe il potere della natura tramite "macchine industriali" (artefatti meccanici) … circa 800 miliardi di macchine dopo… 3. (1900): rivoluzione informatica • Replicabilità della conoscenza "in azione" (actionable = "ready to be put in action") rompe il potere dell'intelligenza umana tramite "macchine cognitive" (artefatti cognitivi dinamici) Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 9
  • 10. … si tratta di un linguaggio? • Non nel senso di "nuovo inglese"… • … ma nel senso in cui la matematica è il linguaggio "in cui è scritto il libro della natura" http://link-and-think.blogspot.com/2017/10/dal-coding-a-borges.html Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 10
  • 11. … si tratta di coding? • Informatica non è coding (cioè programmazione), come Matematica non è "tavola pitagorica" • Moltiplicazione è parte della Aritmetica • Aritmetica è parte della Matematica (Geometria, Algebra, Probabilità, Statisticà, Analisi, …) • Coding (o programmazione) è parte del processo di sviluppo del software  Analisi – Progetto – Coding (Programmazione) – Verifica – Debugging • Software è parte della Informatica (Rappresentazione Dati, Algoritmi, Linguaggi di Programmazione, Architetture di Calcolo, Calcolo Distribuito, Interazione Persona-Computer, …) Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 11
  • 12. … si tratta di pensiero computazionale? • Cosè il "computational thinking" ? • E' il modo di pensare sviluppato da parte di chi ha studiato e pratica Informatica, come "mathematical thinking" è il modo di pensare dei matematici  Fisico: massa, forza, campi, …  Biologo: cella, organismo, metabolismo, …  Matematico: quantità, relazione, struttura, …  Informatico: automa, algoritmo, programma, … • È un processo mentale per risolvere problemi seguendo metodi e strumenti specifici ? Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 12
  • 13. problem solving nella matematica e nell'informatica • Si ha una soluzione matematica ad un problema quando la soluzione è una formula che definisce la risposta • Si ha una soluzione informatica ad un problema quando la soluzione è un processo che computa la risposta [D.E.Knuth, Computer Science and Its Relation to Mathematics, The American Mathematical Monthly, 81(4):323-343, Apr. 1974.] • Un processo è un algoritmo espresso in un linguaggio che viene eseguito da un automa Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 13
  • 14. La "differenza che fa la differenza" DAL risolvere i problemi AL far risolvere i problemi Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo Do we really need computational thinking?, Comm. ACM, Feb. 2019 14
  • 15. Dai problemi agli scenari • Processo mentale di definizione di scenari e dei modi con cui un "agente che processa informazioni" vi opera per raggiungere gli obiettivi assegnati • Non solo "problemi da risolvere" … ma la simulazione di qualunque realtà • Valore educativo trasversale • La "grande bellezza" dell'informatica http://link-and-think.blogspot.com/2017/05/la-grande-bellezza- dellinformatica.html Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 15
  • 16. Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo Raggiungere obiettivi in scenari assegnati processi mentali specificare raggiungere obiettivi agente autonomo esecutore meccanico modellare effettività Enrico Nardelli © 2019 Abbiamo davvero bisogno del pensiero computazionale?, Mondo Digitale, n.72, nov.2017 16
  • 17. Competenze digitali e apprendisti stregoni • Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza son come 'l nocchiere, ch'entra in navilio sanza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada (Leonardo da Vinci, Trattato della pittura) Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 17
  • 18. Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 18
  • 19. Informatica per Tutti Una grande sfida educativa per l'Europa Approccio a due livelli 1. Insegnare informatica come materia fondamentale a partire dalla primaria fino alle superiori 2. Insegnare informatica come metodo e strumento che offre un modo nuovo e aggiuntivo per descrivere e spiegare fenomeni (integrata in altre materie) • Non facile ma necessario! • Esperimento mentale: immaginate la Matematica si insegni solo all'università e fate un piano per introdurla in tutti i livelli di scuola Enrico Nardelli © 2019 Informatica: disciplina fondamentale per XXI secolo 19
  • 20. The "Informatics for All" coalition http://informaticsforall.org Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 20
  • 21. GRAZIE! Enrico Nardelli Univ. Roma “Tor Vergata” http://www.mat.uniroma2.it/~nardelli/ @enriconardelli http://www.linkedin.com/in/enriconardelli https://www.facebook.com/enrico.nardelli Informatica: disciplina fondamentale per XXI secoloEnrico Nardelli © 2019 21